Sankt Jakob in Defereggen e Ys (Il Balletto di Bronzo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo cs:Sankt Jakob in Defereggen
 
+Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Album
{{S|Austria}}
|titolo = Ys
{{Divisione amministrativa
|artista = Balletto di Bronzo
|Nome = Sankt Jakob in Defereggen
|Nometipo ufficialealbum = Studio
|giornomese = 25 maggio
|Panorama = StJakobiDef.jpg
|Didascaliaanno = 1972
|Bandierapostdata =
|etichetta = [[Polydor Records|Polydor]]
|Stemma = Wappen at st jakob in defereggen.png
|Statoproduttore = AUT
|durata = 37:48
|Grado amministrativo = 3
|genere = Rock progressivo
|Divisione amm grado 1 = Tirolo
|genere2 = Hard Rock
|Divisione amm grado 2 = Lienz
|registrato =
|Amministratore locale = Hubert Jesacher
|numero di dischi = 1
|Partito =
|Datanumero elezionedi tracce = 5
|Datanumero istituzionedischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|Latitudine gradi = 46
|note =
|Latitudine minuti = 55
|precedente = [[Sirio 2222]]
|Latitudine secondi =
|anno precedente = 1970
|Latitudine NS = N
|successivo = [[Il re del castello]]
|Longitudine gradi = 12
|anno successivo = 1990
|Longitudine minuti = 19
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 1.389
|Superficie = 186
|Note superficie =
|Abitanti = 980
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Valle di Casies|Gsies/Valle di Casies]] (IT-BZ), [[Innervillgraten]], [[Prägraten am Großvenediger]], [[Predoi|Prettau/Predoi]] (IT-BZ), [[Rasun Anterselva|Rasen-Antholz/Rasun Anterselva]] (IT-BZ), [[Sankt Veit in Defereggen]], [[Campo Tures|Sand in Taufers/Campo Tures]] (IT-BZ), [[Virgen]]
|Codice postale = 9963
|Prefisso = (+43) 04873
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 7 07 24
|Targa =
|Nome abitanti =
|Mappa =
|Sito = http://www.stjakob.at
}}
'''Sankt Jakob in Defereggen''' è un comune dell'[[Austria]], facente parte del [[distretto di Lienz]], conosciuto anche come [[Tirolo]] orientale (in tedesco ''Osttirol'').
 
'''''Ys''''' è un [[concept album]] del [[Balletto di Bronzo]], pubblicato nel maggio del [[1972]].
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=St. Jakob in Defereggen}}
 
==L'album==
{{Comuni Lienz}}
Dopo il primo album ''[[Sirio 2222]]'', il Balletto cambia formazione, ed agli originari Lino Ajello (chitarra) e Gianchi Stinga (batteria) si unisce il giovanissimo tastierista [[Gianni Leone]] (ex Città Frontale).
 
Grazie a lui c'è un repentino cambio di rotta stilistico: dall'hard-rock si passa ad un sound oscuro e complesso, che assorbe progressioni strumentali di notevole spessore. Leone si erge a figura catalizzatrice nella creazione dell'album-concept, con la sua personalità anticonformista e la sua tecnica, ispirata a [[Keith Emerson]], anche nel look.
[[Categoria:Comuni del Tirolo]]
 
Il protagonista del concept è un uomo, l'ultimo rimasto sulla [[Terra]], che compie un viaggio allucinante in tre incontri, prima di scomparire tragicamente nel buio, come fu per la mitica isola di Ys, inghiottita dalle acque.
{{Link AdQ|de}}
 
Alla formazione si aggiunge anche il bassista romano [[Vito Manzari]]. Un coro di voci sussurrate funge da suggestiva eco in ''Introduzione''. In questo coro c'è anche Giusy Romeo (poi nota come [[Giuni Russo]]) e il duo La Metamorfosi (le sorelle Rosanna e Flavia Baldassari).
[[bar:St. Jakoub in Defareggn]]
 
[[cs:Sankt Jakob in Defereggen]]
Leone canta ''La voce narrò all'ultimo che sul mondo restò la vera realtà, e poi comandò di andare tra i suoi a dire la verità''. Dissonante e articolato ''Primo incontro'', che si erge fra continui stacchi ed un dualismo batteria-tastiere davvero pregevole.
[[de:St. Jakob in Defereggen]]
 
[[en:Sankt Jakob in Defereggen]]
Il lato B del vinile si apre con ''Secondo incontro'', una raffinata danza che racchiude nel testo una riflessione sulla vecchiaia e la morte.
[[fr:Sankt Jakob in Defereggen]]
 
[[nl:Sankt Jakob in Defereggen]]
''Terzo incontro'' ed ''Epilogo'' si avviano ad una fosca conclusione, che si concretizza con le lapidarie parole ''E buio fu''.
[[ru:Санкт-Якоб-ин-Деферегген]]
 
[[sk:St. Jakob in Defereggen]]
Ancora oggi Gianni Leone, nei suoi concerti, esegue integralmente la suite dell'album, con applaudite performance in [[Giappone]], [[Messico]] e [[Cile]].
[[vo:St. Jakob in Defereggen]]
 
[[war:Sankt Jakob in Defereggen]]
Sulla copertina dell'album (che raffigura in quattro pose diverse, tratte da una rappresentazione del balletto ''[[Messalina (balletto)|Messalina]]'', l'attrice teatrale dell' '800 [[Maria Nencioni]]), i testi e le musiche sono attribuiti a Nora Mazzocchi, zia dell'ex cantante [[Mario Cecioni]], all'epoca unica ad essere iscritta alla [[SIAE]]: in realtà le musiche sono state composte quasi interamente da [[Gianni Leone]], mentre i testi sono di Daina Dini.
 
==Tracce==
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1= Introduzione
|Durata1= 11:08
|Titolo2= Primo incontro
|Durata2= 7:58
}}
 
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1= Secondo incontro
|Durata1= 7:28
|Titolo2= Terzo incontro
|Durata2= 9:00
|Titolo3= Epilogo
|Durata3= 2:06
}}
 
;Edizione CD del 1995, pubblicato dalla [[Polydor Records]] (POCP-2368)
{{Tracce
|Titolo1 = Introduzione|Durata1 = 11:22
|Titolo2 = Primo incontro|Durata2 = 7:16
|Titolo3 = Secondo incontro|Durata3 = 7:39
|Titolo4 = Terzo incontro|Durata4 = 9:28
|Titolo5 = Epilogo|Durata5 = 2:02
|Titolo6 = La tua casa comoda|Durata6 = 3:45|Extra6 = Bonus Track
|Titolo7 = Donna Vittoria|Durata7 = 3:13|Extra7 = Bonus Track
}}
 
==Formazione==
* Gianni Leone - [[Canto|voce]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]], [[mellotron]], [[sintetizzatore]] moog, [[spinetta]], [[celesta]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* Lino Ajello - [[chitarra]]
* Vito Manzari - [[Basso elettrico|basso]]
* Gianchi Stringa - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Daina Dini - testi
* Franco Sala - tecnico del suono
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f14/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f5/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
 
{{Portale|Rock progressivo}}