Settimana rossa e Ys (Il Balletto di Bronzo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
+Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Album
{{W|storia|dicembre 2005}}
|titolo = Ys
La '''Settimana Rossa''' è stata un'insurrezione popolare verificatasi in [[Ancona]] tra il [[7 giugno|7]] e il [[14 giugno]] [[1914]]. In seguito estesa in [[Romagna]], [[Toscana]] e altre parti d'[[Italia]].
|artista = Balletto di Bronzo
|tipo album = Studio
|giornomese = 25 maggio
|anno = 1972
|postdata =
|etichetta = [[Polydor Records|Polydor]]
|produttore =
|durata = 37:48
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Hard Rock
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Sirio 2222]]
|anno precedente = 1970
|successivo = [[Il re del castello]]
|anno successivo = 1990
}}
 
'''''Ys''''' è un [[concept album]] del [[Balletto di Bronzo]], pubblicato nel maggio del [[1972]].
Il [[comizio]] antimilitarista convocato il 7 giugno (anniversario dello statuto), per protestare contro le "Compagnie di Disciplina", contro il militarismo, contro la [[guerra]], e a favore di Masetti e Moroni due militari di leva. Il primo, rinchiuso come pazzo nel manicomio criminale (aveva sparato al suo colonnello prima di partire per la [[guerra di Libia]]), e l'altro inviato in una Compagnia di Disciplina per le sue idee (era [[sindacalista]]-[[rivoluzionario]]). Essendo quella del 7 giugno, una giornata piovosa, si decise di spostare il comizio alle ore 18 alla "Villa Rossa" sede del partito repubblicano di Ancona.
Alla presenza di molte centinaia di persone, repubblicani, anarchici e socialisti, parlano il segretario della Camera del Lavoro, [[Pietro Nenni]], Pelizza, Errico Malatesta per gli anarchici e Marinelli per i giovani repubblicani.
La forza pubblica, volutamente distribuita su due ali, in modo da far defluire in fila indiana verso la periferia della citta la folla,iniziò a picchiare indiscriminatamente anche donne e bambini. Alcuni colpi di pistola vennero esplosi, probabilmente da una guardia, i carabinieri, credendoli ( secondo la loro versione) partiti dalla folla, aprirono il fuoco. Spararono circa 70 colpi. Tre dimostranti, Antonio Casaccia di 24 anni, Nello Budini di 17 anni, repubblicani moriranno all'ospedale. L'anarchico Attilio Gianbrignoni di 22 anni, mori sul colpo.
 
==L'album==
Un'ondata di indignazione si sparse subito per tutta la città e tutto il popolo di Ancona scese spontaneamente nelle strade e tenne la città per 7 giorni.
Dopo il primo album ''[[Sirio 2222]]'', il Balletto cambia formazione, ed agli originari Lino Ajello (chitarra) e Gianchi Stinga (batteria) si unisce il giovanissimo tastierista [[Gianni Leone]] (ex Città Frontale).
 
Grazie a lui c'è un repentino cambio di rotta stilistico: dall'hard-rock si passa ad un sound oscuro e complesso, che assorbe progressioni strumentali di notevole spessore. Leone si erge a figura catalizzatrice nella creazione dell'album-concept, con la sua personalità anticonformista e la sua tecnica, ispirata a [[Keith Emerson]], anche nel look.
Il Comitato Centrale del Sindacato dei Ferrovieri era riunito ad Ancona e su proposta di Errico Malatesta dichiara lo sciopero di categoria, che per motivi organizzativi iniziò il 9 giugno e in alcune regioni solo il 10.
I moti dalle Marche e dalla Romagna, si propagarono in Toscana ed in altre parti d'Italia.
La successiva mobilitazione dell'esercito convinse il sindacato ad abbandonare la lotta
 
Il protagonista del concept è un uomo, l'ultimo rimasto sulla [[Terra]], che compie un viaggio allucinante in tre incontri, prima di scomparire tragicamente nel buio, come fu per la mitica isola di Ys, inghiottita dalle acque.
"Furono sette giorni di febbre durante i quali la rivoluzione sembrò prendere consistenza di realtà, più per la vigliaccheria dei poteri centrali e dei conservatori che per l'urto che saliva dal basso... Per la prima volta forse in Italia colla adesione dei ferrovieri allo sciopero, tutta la vita della nazione era paralizzata ".
 
Pietro Nenni, qualche tempo dopo, disse che a volere l'eccidio a tutti i costi, fu la polizia di Ancona che lo provocò e lo premeditò in combutta con la forza reazionaria.
Alla formazione si aggiunge anche il bassista romano [[Vito Manzari]]. Un coro di voci sussurrate funge da suggestiva eco in ''Introduzione''. In questo coro c'è anche Giusy Romeo (poi nota come [[Giuni Russo]]) e il duo La Metamorfosi (le sorelle Rosanna e Flavia Baldassari).
 
Leone canta ''La voce narrò all'ultimo che sul mondo restò la vera realtà, e poi comandò di andare tra i suoi a dire la verità''. Dissonante e articolato ''Primo incontro'', che si erge fra continui stacchi ed un dualismo batteria-tastiere davvero pregevole.
 
Il lato B del vinile si apre con ''Secondo incontro'', una raffinata danza che racchiude nel testo una riflessione sulla vecchiaia e la morte.
 
''Terzo incontro'' ed ''Epilogo'' si avviano ad una fosca conclusione, che si concretizza con le lapidarie parole ''E buio fu''.
 
Ancora oggi Gianni Leone, nei suoi concerti, esegue integralmente la suite dell'album, con applaudite performance in [[Giappone]], [[Messico]] e [[Cile]].
 
Sulla copertina dell'album (che raffigura in quattro pose diverse, tratte da una rappresentazione del balletto ''[[Messalina (balletto)|Messalina]]'', l'attrice teatrale dell' '800 [[Maria Nencioni]]), i testi e le musiche sono attribuiti a Nora Mazzocchi, zia dell'ex cantante [[Mario Cecioni]], all'epoca unica ad essere iscritta alla [[SIAE]]: in realtà le musiche sono state composte quasi interamente da [[Gianni Leone]], mentre i testi sono di Daina Dini.
 
==Tracce==
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1= Introduzione
|Durata1= 11:08
|Titolo2= Primo incontro
|Durata2= 7:58
}}
 
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1= Secondo incontro
|Durata1= 7:28
|Titolo2= Terzo incontro
|Durata2= 9:00
|Titolo3= Epilogo
|Durata3= 2:06
}}
 
;Edizione CD del 1995, pubblicato dalla [[Polydor Records]] (POCP-2368)
{{Tracce
|Titolo1 = Introduzione|Durata1 = 11:22
|Titolo2 = Primo incontro|Durata2 = 7:16
|Titolo3 = Secondo incontro|Durata3 = 7:39
|Titolo4 = Terzo incontro|Durata4 = 9:28
|Titolo5 = Epilogo|Durata5 = 2:02
|Titolo6 = La tua casa comoda|Durata6 = 3:45|Extra6 = Bonus Track
|Titolo7 = Donna Vittoria|Durata7 = 3:13|Extra7 = Bonus Track
}}
 
==Formazione==
* Gianni Leone - [[Canto|voce]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]], [[mellotron]], [[sintetizzatore]] moog, [[spinetta]], [[celesta]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* Lino Ajello - [[chitarra]]
* Vito Manzari - [[Basso elettrico|basso]]
* Gianchi Stringa - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Daina Dini - testi
* Franco Sala - tecnico del suono
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.fondazionedivittorio.it/news_view.php?id=1493 Il sindacato, la guerra, la pace] - Convegno della Fondazione Di Vittorio con un articolo sulla Settimana Rossa.
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f14/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f5/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
 
{{Portale|Rock progressivo}}
[[Categoria:Storia d'Italia]]