Discussione:Napoli/Archivio8 e Ys (Il Balletto di Bronzo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Album
{{da fare}}
|titolo = Ys
Le discussioni precedenti si trovano in: '''[[Discussione:Napoli/Archivio1]]'''.
|artista = Balletto di Bronzo
È possibile continuare sotto la linea.
|tipo album = Studio
---------------
|giornomese = 25 maggio
|anno = 1972
|postdata =
|etichetta = [[Polydor Records|Polydor]]
|produttore =
|durata = 37:48
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Hard Rock
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Sirio 2222]]
|anno precedente = 1970
|successivo = [[Il re del castello]]
|anno successivo = 1990
}}
 
'''''Ys''''' è un [[concept album]] del [[Balletto di Bronzo]], pubblicato nel maggio del [[1972]].
== Portale Napoli ==
 
==L'album==
<small>Mi permetto di riesumare questo pezzo di discussione dall'archivio per non far morire la proposta di creazione del portale --[[Utente:Twilight|Twilight]] 19:10, 25 ott 2006 (CEST) </small>
Dopo il primo album ''[[Sirio 2222]]'', il Balletto cambia formazione, ed agli originari Lino Ajello (chitarra) e Gianchi Stinga (batteria) si unisce il giovanissimo tastierista [[Gianni Leone]] (ex Città Frontale).
 
Grazie a lui c'è un repentino cambio di rotta stilistico: dall'hard-rock si passa ad un sound oscuro e complesso, che assorbe progressioni strumentali di notevole spessore. Leone si erge a figura catalizzatrice nella creazione dell'album-concept, con la sua personalità anticonformista e la sua tecnica, ispirata a [[Keith Emerson]], anche nel look.
Visto che siamo in parecchi ad interessarci a Napoli su it.wiki, che ne dite di realizzare un [[Wikipedia:Portali|portale]], come lo hanno le altre principali città italiane? Così magari potremmo anche creare un nostro bar, chiamandolo chessò.. Gambrinus, oppure Salone Margherita.. oppure La Caffettiera XD --[[Utente:Twilight|Twilight]] 14:36, 22 ott 2006 (CEST)
:mi sembra un'ottima idea, infatti mi meravigliavo di come non ci fosse ancora, certamente io nozioni tecniche per poterlo creare non ne ho, ma contribuirò con somma gioia! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 23:17, 22 ott 2006 (CEST)
 
Il protagonista del concept è un uomo, l'ultimo rimasto sulla [[Terra]], che compie un viaggio allucinante in tre incontri, prima di scomparire tragicamente nel buio, come fu per la mitica isola di Ys, inghiottita dalle acque.
::Solo Inviaggio è interessato? tutti gli altri flammatori spammoni e amministratori (XD) che scrivono abitualmente in questa pagina no? penso che serva almeno una massa critica di circa 5 utenti per avviare il portale, altrimenti resterebbe una cosa morta e poco aggiornata. --[[Utente:Twilight|Twilight]] 22:43, 23 ott 2006 (CEST)
 
Alla formazione si aggiunge anche il bassista romano [[Vito Manzari]]. Un coro di voci sussurrate funge da suggestiva eco in ''Introduzione''. In questo coro c'è anche Giusy Romeo (poi nota come [[Giuni Russo]]) e il duo La Metamorfosi (le sorelle Rosanna e Flavia Baldassari).
::Io ci sono, anche se... dato il tema, le ''guerre'', ecc..., aspetto di essere il "sesto". --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:30, 24 ott 2006 (CEST) <small>(PS - quanto alle nozioni tecniche... siamo su Wiki... si ''scopiazza'' da quello che più ci piace ;-P)</small>
 
Leone canta ''La voce narrò all'ultimo che sul mondo restò la vera realtà, e poi comandò di andare tra i suoi a dire la verità''. Dissonante e articolato ''Primo incontro'', che si erge fra continui stacchi ed un dualismo batteria-tastiere davvero pregevole.
Io sono dei vostri ma non ho presente il funzionamento del portale ...si accederebbe direttamente dalla voce ? (mi vergogno dell'ignoranza)--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 20:32, 25 ott 2006 (CEST)
 
Il lato B del vinile si apre con ''Secondo incontro'', una raffinata danza che racchiude nel testo una riflessione sulla vecchiaia e la morte.
Hehe mi sto facendo un idea di cos'è un portale cmq io ci sono con tutto il mio entuiasmo--[[Utente:RAISS79|RAISS79]] 20:47, 25 ott 2006 (CEST)
 
''Terzo incontro'' ed ''Epilogo'' si avviano ad una fosca conclusione, che si concretizza con le lapidarie parole ''E buio fu''.
::Appoggio in pieno la proposta! Il Portale Napoli ci permetterebbe di coalizzare meglio le forze, istituire progetti a lungo termine e tutto. Diamoci da fare! --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 21:50, 25 ott 2006 (CEST)
 
Ancora oggi Gianni Leone, nei suoi concerti, esegue integralmente la suite dell'album, con applaudite performance in [[Giappone]], [[Messico]] e [[Cile]].
:X Raiss: se vuoi qualche esempio guarda [[Portale:Milano]], [[Portale:Roma]], [[Portale:Firenze]] o [[Portale:Genova]] o anche [[Portale:Irlanda]] (che a me piace molto...) Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:09, 25 ott 2006 (CEST)
 
Sulla copertina dell'album (che raffigura in quattro pose diverse, tratte da una rappresentazione del balletto ''[[Messalina (balletto)|Messalina]]'', l'attrice teatrale dell' '800 [[Maria Nencioni]]), i testi e le musiche sono attribuiti a Nora Mazzocchi, zia dell'ex cantante [[Mario Cecioni]], all'epoca unica ad essere iscritta alla [[SIAE]]: in realtà le musiche sono state composte quasi interamente da [[Gianni Leone]], mentre i testi sono di Daina Dini.
::Se serve qualcosa chiamatemi pure ;) <span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; padding: 1px; background: #FFD700; padding: 0px 2px 0px 2px; color:black;">[[Utente:Eddie619|'''<font style="color:#000057; background:yellow;">Eddie<font style="color:#0000B4; background:yellow;">619</font></font>''']]</span> [[Image:Flag of Italy.svg|20px|]] 15:15, 27 ott 2006 (CEST)
 
==Tracce==
E siamo diventati sei ... sotto a chi tocca ! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 15:32, 27 ott 2006 (CEST)
;Lato A
 
{{Tracce
:Intanto, grazie a [[utente:Pinotto92]], [[Portale:Napoli]] è diventato un link blu. C'è da lavorare... :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:15, 31 ott 2006 (CET)
|Titolo1= Introduzione
 
|Durata1= 11:08
Cmq il dipinto di Tiziano che sta sul portale di Roma, è conservato a Napoli :)
|Titolo2= Primo incontro
 
|Durata2= 7:58
Al di là di questo volevo dare la mia completissima disponibilità, specialmente per quanto riguarda il patrimonio artistico, sperando che per "voci correlate" non si intenda solo munnezza, pizza, muzzarella e mandulino.
}}
 
Prima di lasciarvi vorrei raccontarvi una cosa che può essere un buon punto di partenza per capire come impostare il portale.
 
Anni fa il comune commissionò ad un agenzia pubblicitaria, di fare uno spot turistico per Napoli. L'agenzia, per capire su cosa dovesse puntare, commissionò un sondaggio ad un ulteriore agenzia, chiedendo che venissero intervistate grandi quantità di persone in varie parti di italia.
 
Risultò che il 75% degli italiani intervistati, aveva un immagina distorta della città, arretrata a circa 20 anni fa.
Una fetta sostanziale degli intervistati ignorava la presenza di studi rai a napoli, altri credevano che fossero presenti per le strade ancora i tram degli anni '70, e alla domanda "Lei pensa che molti vip di livello nazionale e mondiale abbiano una casa a Napoli?", il 67% rispose di no.
 
Inoltre alla domanda "Crede che a Napoli esista una via delle grandi firme della moda mondiale, come lo è Via Condotti a Roma?" ..beh..il 76% rispose di no.
 
Inoltre la creme de la creme.. alla domanda "Qual'è il teatro più capiente d'Italia?" ...NESSUNO degli intervistati rispose il San Carlo di Napoli (chi la fenice, chi la scala ecc ecc)
 
Il responsabile del sondaggio commissionato dall'agenzia pubblicitaria, dichiarò "Gli italiani hanno un immagine di Napoli che è ferma al 1985 circa, anno più anno meno. Crediamo che la colpa ricada sui mezzi di comunicazione nazionale, che ignorano completamente la città, e non sulla presunta ignoranza degli intervistati riguardo la materia"
 
Io credo sia questo un buon punto da cui partire. Grazie per la pazienza, e grazie Raiss, sei sempre o cchiù ruoss.
--[[Utente:87.7.194.232|87.7.194.232]] 15:54, 27 ott 2006 (CEST)Giuseppe82
 
==Opere in realizzazione e progetti==
Riguardo il suddetto paragrafo, vorrei sapere se siete d'accordo a separare le opere effettivamente realizzate da quelle in progetto, magari suddividendole in due sottoparagrafi. Ciò per completezza d'informazione e soprattutto per monitorare anche ciò che si afferma. E, perchè no, aggiornare tali tesi nel tempo. Tanto più che avendo letto che all'[[Ospedale Cardarelli]] saranno aggiunte '''entro il 2006''' ben 4 nuove strutture ospedaliere, beh non vorrei trovarmi impreparato in questo restanti scarsi due mesi ad aggiornare questa affermazione! --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 01:06, 11 nov 2006 (CET)
*+1 con sottopragrafi --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 19:48, 12 nov 2006 (CET)
*+2--[[Utente:Hyeronimus79|Hyeronimus79]] 20:17, 12 nov 2006 (CET)(SONO RAISS HO CAMBIATO NIK)
: Ho provveduto, dateci un'occhiatina e vedete anche se è il caso di dare al paragrafo una ulteriore sfoltita. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 13:28, 13 nov 2006 (CET)
 
 
Perchè è stata tolta la citazione di Goethe all'inizio?
--[[Utente:87.16.148.51|87.16.148.51]] 22:05, 30 nov 2006 (CET)
 
==AREA METROPOLITANA==
{{Cassetto|"Discussione" riguardo le dimensioni dell'area metropolitana|
 
Ho notato che qualcuno ha corretto il dato secondo il quale l'area metropolitana di napoli sarebbe la terza invece che la seconda in italia per dimensione subito dopo roma.
 
Non voglio fare certo ''a chi ce l'ha piu lungo'' ma reputo giusto chiarire le cose perchè
è facile fare confusione con i dati.
 
Napoli, secondo i dati svimez, è la seconda area metropolitana italiana dopo quella di Milano mentre la terza è roma (rispettivamente con 7.700.000, 4.400.000, 3.700.000 milioni di bitanti)
 
secondo i dati dell'ONU la situazione non cambia (o cambia poco)(7,4/4,3/3,7)
 
Nell'incipit prima dell dato metropolitano è espresso il dato della CONURBAZIONE(su dati istat) ,ovvero del semplice continuum urbano della città (escluso le zone dell'area metropolitana non fisicamente attaccate).Questo dato(3.100.000 circa) è comunque il secondo in italia dopo Milano (3.400.000) e Roma è sempre terza (poco meno di 2.500.000).
 
secondo l'ONU invece, le CONURBAZIONI (O AREE URBANE) delle tre maggiori metropoli italiane sarebbero di:
milano 4.280.000, Napoli 2.950.000, e Roma 2.600.000 , VEDI: [[Aree urbane più popolose dell'Unione Europea]].
Anche se i dati possono cambiare secondo chi li calcola(i dati ONU credo siano indubbiamente attendibili) la situazione è sempre la stessa con Napoli seconda erea urbana e metropolitana del paese.--[[Utente:Hyeronimus79|Hyeronimus79]] 20:04, 1 dic 2006 (CET)
 
E' un fatto che a napoli ci sia probabilmente la più alta densità di popolazione per kmq d'Europa(triste primato) il che ne fa indubbiamente uno dei luoghi peggiori dove vivere, con risultati che stiamo verificando anche in questi giorni.
Da sottolineare come napoli che è grande solo 100kmq abbia 8 volte la densità abitativa di una città come Roma che è 10 volte più grande (1285 kmq).
 
 
Napoli ha sicuramente una densità altissima ma non è l'unica in Europa vedi ad esempio Barcellona (che non è certo una città invivibile) ma anche Milano ha una densita molto alta anche parecchie volte piu di Roma.
 
la densità ,dipersè, non è un fattore di invivibilità.
Hong Kong,tokio,Seoul, sono solo alcuni esempi di città dalla densità da record ma dal costo della vita enormemente superiore a Roma.
 
vivi a napoli? Io ci vivo da 4 anni e non la trovo invivibile (e vivo in periferia)anzi,trovo che a Napoli ci si possa spostare con molta facilità e che le distanze siano molto ''vivibili''
nel senso che puoi girare in tutta la provincia e nell'area metropolitana senza dover affrontare
lunghi viaggi proprio grazie al fatto che la densità è altissima e l'area è molto ristretta in proporzione alla popolazione.
 
la vivibilità di una città inoltre è tremendamente relativa (sebbene ci siano fattori oggettivi per calcolarla).
 
 
E' chiaro che la legislazione delle AREE METROPOLITANE sia frutto dell'esasperato campanilismo (tutto italiano) presente purtroppo anche a livelli governativi, che consiste nel non accettare la naturale superiorità politico-amministrativa della capitale dello stato.
Può sembrare paradossale, ma è l'unico modo per spiegare le intenzioni di chi ha partorito questo "mostro burocratico" che stringi stringi non serve a nulla se non a ritoccare numericamente verso l'alto il numero degli abitanti delle città principali, inglobando (loro malgrado) comuni che talvolta per radici storico/culturali sono lontanissimi dal capoluogo.
Ma tant'è, e allora anche gli abitanti di Boscotrecase o di Casamarciano dovranno sentirsi chiamare "napoletani"....
Il fenomeno raggiunge proporzioni grottesche nel caso di napoli, dove addirittura l'intera provincia è stata inglobata dalla famigerata "area metropolitana".....di più non potevano fare (e si capisce) ma a questo punto non mi meraviglierei se sottraessero intere porzioni di provincia a Caserta e Salerno, così un giorno potranno dire che "Napoli è la città più grande d'Italia" ed altre bufale.....
Detto questo, è emblematico come una citta seppur piccola come napoli (i cui estremi del territorio comunale, Bagnoli e Barra distano tra di loro appena 15km in linea d'aria) grazie a questo stratagemma risulti una delle "più grosse aree metropolitane europee, al pari di megalopoli come Parigi, Amburgo o Roma in Italia (15 km, la lunghezza della sola via tiburtina entro il GRA).
 
Sulla vivibilità e sulla facilità di spostarsi coi mezzi (esistono a napoli?) preferisco sorvolare.
Dico solo che se davvero abiti in periferia, evidentemente conosciamo due città diverse perchè ti sfido a metterti in coda sull'asse mediano alle 5 del pomeriggio e verificare quante ore ci impieghi per percorrere 2 km.
Eppure in città ben più grandi (Roma) e con più veicoli la situazione non mi sembra altrettanto degenerata.
 
 
 
 
 
 
1) mi sembri parecchio disinformato!
 
2) le aree metropolitane non le abbiamo inventate noi ''italiani campanilisti'' anzi siamo in netto ritardo sull'effettiva creazione della governance metropolitana rispetto ad altri paesi.
 
3) quando si parla di area metropolitana si tengono in conto fattori come quelli economico-funzionali o quelli di pendolarismo che non si fermano certo nei limiti comunali(e nel caso di milano o napoli nemmeno in quelli provinciali).
 
4)il comune di Napoli NON è il limite fisico della città ma solo quello amministrativo.
 
5)evidentemente non abiti a Napoli e non conosci il suo sistema di trasporti
Napoli avra infatti entro il 2011 ben 10 linee di metro (molte gia funzionanti)
la linea 1 di napoli è la piu veloce e SICURA d'italia (anche la piu bella)e alla fine dei lavori sarà l'unica circle line italiana che collegherà IN UN SOL COLPO PORTO-AEREOPORTO-CENTRO DIREZIONALE-STAZIONE CENTRALE-UNIVERSITà E ADDIRITTURA IL MUSEO ARCHEOLOGICO PROPRIO COME LE GRANDI CAPITALI EUROPEE.
 
6) la linea della METROCAMPANIA NORD-EST(ex alifana ) parte da scampia e arrivera fino Santamaria Capua Vetere passando da Aversa il che vuol dire che:
 
A) ci troviamo di fronte all'unica linea di metro urbana d'italia(e totalmente sotterranea) che si sviluppa TOTALMENTE oltre il comune arrivando fino all'interno di un altra provincia (caserta)
b) che evidentemente i limiti comunali sono solo virtuali
 
7) il sistema di trasporti campano (di cui tu non conosci nulla) è attualmente la piu grande opera pubblica d'italia insieme alla TAV.
 
8) IO PARLAVO APPUNTO DEGLI SPOSTAMENTI CON MEZZI SU FERRO.
attualmente puoi arrivare da Mugnano a Sorrento senza mai prendere altri mezzi se non quelli su ferro di tipo metropolitano
 
9) un consiglio non riferirti mai in maniera aggressiva a qualcosa che NON CONOSCI!!!!POTRESTI FARE MAGRE FIGURE.
 
10) TI è GIA STATO DETTO CHE WIKIPEDIA NON è UN FORUM DI DISCUSSIONE (SULLA DISCUSSIONE DI ROMA)
(VALE ANCHE PER ME HEHEEH).
 
Un ultimissima cosa : quando dici che sull'asse mediano di napoli trovi piu caos che a Roma
fai un doppio ''capitombolo''
1) perche implicitamente ,anche tu, affermi la dimensione sovracomunale di Napoli (l'asse è quasi tutto esterno al comune)
2) implicitamente affermi (e tu stesso te ne sei reso conto) che il traffico è maggiore proprio perche maggiore è l'area metropolitana di riferimento.
 
Tu tieni conto dell'area in termini amministrativi ,ma questi limiti non sono assoluti.
 
l'area metropolitana è un concetto che tiene conto di tutti quei fenomeni, economici, funzionali, urbanistici,infrastrutturali e culturali che sorvolano i limiti amministrativi
 
l'area metropolitana non si INVENTA perche è gia lì, casomai si studia si cerca di delimitare.
e proprio perche siamo di fronte ad un fenomeno reale che crea enormi problemi di GOVERNABILITà si cerca di creare un ente superiore che lo ingloba e lo gestisce.
una volta lo si feceva con lo stesso comune quando cresceva e venivano inglobati paesi che diventavano quartieri (vale x Napoli o Milano o Roma....san giovanni,ponticelli,secondigliano erano tutti comuni a sè ed ora quartieri di Napoli).
 
adesso si usa un ente superiore cosi si mantengono le relative autonomie creando un modo intergato di governo dell'area, è un modo sicuramente piu democratico ,altro che campanilismo......in ogni caso l'Italia è ancora molto indietro nella creazione delle future ''città metropolitane'' che esistono solo sulla carta,mentre negli altri paesi(sopratutto anglosassoni) la governance metropolitana è una realtà da decenni (parigi è un insieme di 309 comuni).
 
ad oggi solo Roma ha poteri ''speciali'' e particolari autonomie proprio perche è considerata maggiormente rispetto alle altre metropoli....
 
la realtà è esattamente l'opposto di quello che tu hai descritto.
 
in ogni caso l'area metropolitana è una cosa la città metropolitana è un altra(quest'ultima è un super comune la prima è una dimensione economico-funzionale reale).
 
poi mi fa un po ridere il tuo metodo di rapportare la dimensione delle città,
secondo il tuo metodo di calcolo (misurare la distanza dei confini comunali)
Napoli è piu piccola di Reggio Calabria(che ha un comune vasto il doppio)
e Roma è più grande di Parigi cosa ridicolissima.
 
ripeto [[Aree urbane più popolose dell'Unione Europea]] questi sono i dati Onu ripresi dalla UE relativi alle aree metropolitane/aree urbane/comuni delle maggiori città europee .non le ho inventate io e non le hanno inventate gli amministratori locali affetti da campanilismo.
dagli un occhiata e smettila di dire fesserie.
 
 
1) idem.
 
2) quali altri paesi?
 
3) e nel caso di Roma nemmeno in quelli regionali, visto che ogni mattina persone da tutt'Italia (napolicompresa) vengono a lavorare a Roma.
 
4) che andava stretto, percui hanno inglobato tutti i comuni della provincia per fare "numero"....ridicoli.
 
5) le 10 linee di napoli fanno ridere perchè in molti casi hanno ribattezzato più volte lo stesso tragitto per arrivare a 10 e far vedere la "grande città".....pensassero a togliere un pò di spazzatura dalle strade invece di prendersi in giro da soli con le 10 linee....
La linea 1 la più veloce d'Italia? Ma hai mai viaggiato sulla nuova metro di Roma (un treno ogni 3 minuti?) A napoli se non passa mezz'ora prima che ne arrivi una hai voglia a morire, e non parliamo della puzza e dei vagoni lerci.....e poi guarda nel 2011 quando voi avrete le 10 linee (che sono sempre le stesse 2-3 rinominate) Roma avrà 80km di metropolitana superando milano e sarà la città PRIMA IN ITALIA per km di metropolitana(com'è giusto che sia).
Capitali europee?!? L'Italia già ce l'ha la CAPITALE, e non è napoli....(come potrebbe esserlo in queste condizioni pietose?)
 
6) vallo a dire ai casertani o ai salernitani che i confini sono virtuali.....non credo saranno molto d'accordo!
 
7) Conosco invece molto bene i morti uccisi ogni giorno (a proposito ieri altri 2 morti a giugliano....giugliano fa napoli, no?), e la totale mancanza di regole dei napoletani in ogni cosa (che tu invece non vuoi vedere).
 
8) Puoi arrivare da Ostia all'aeroporto di Fiumicino (primo in Italia) passando per Viterbo senza mai abbandonare il sistema ferroviario di Roma. Ma a napoli una cosa normale la fate diventare sempre "un'impresa eroica"?
 
9) maniera aggressiva? Piuttosto il complesso d'inferiorità mi sembra dilagante in certe parti d'Italia.....(e nun ce vonno stà)
 
A-dove ho scritto che l'asse mediano fa parte del comune di napoli? Sei tu che hai detto che vivi in periferia, e io ti ho fatto un esempio per la periferia......ma ciò non vuol dire che non accada di peggio nelle strade (far west) lercie del centro città.
 
B-Non è la grandezza dell'area metropolitana (vi piacerebbe) a causare il traffico, ma la densità abitativa. Vivete come formiche e per questo credete che l'area sia più grande?
Il GRA di Roma è lungo 60km: con la stessa distanza da napoli arrivi a Benevento. Vuoi dire che Benevento fa parte dell'"area metropolitana di napoli"?? Ci manca solo questo.....
 
Ribadisco quanto ho scritto sulle aree metropolitane, artefizio totalmente inutile che serve unicamente a sopperire all'evidente complesso di inferiorità di alcune città verso la Capitale Roma, poi guarda che non è colpa mia se napoli misura 15km in tutta la sua estensione. Piuttosto vorrei sapere da chi ha inventato le aree metropolitane, come hanno fatto ad "inventarsi" 4 milioni di persone in 15 km.......
 
Tra napoli e Reggio Calabria,non c'è molta differenza, così come tra Roma e Parigi e le altre grandi capitali europee.
Paragonarle o rincorrerle, quella sì che è una ridicola fesseria.
 
 
 
HO PENSATO MOLTO SE RISPONDERTI O MENO ma ti rispondo lo stesso
 
1) aivoglia che ti spremi ma i dati sull'area metropolitana di Napoli sono sempre quelli
e non li hanno calcolati i napoletani ed è la seconda volta che te lo dico....
anche se calcolassimo l'area nella sola provincia (senza salerno,caserta ecc..)
avremmo 3.090.000 abitanti in 1.117kmq mentre Roma ne fa solo 2.500.000 in 1.250*
 
ovvero piu densita ma anche piu abitanti anche senza contare le altre province
 
2) sei rosso di rabbia mentre scrivi e non potendo rispondere in modo tecnico
tiri fuori morti ammazzati immondizia ecc. che non centrano nulla col discorso iniziale
 
3) vogliamo fare demagogia? facciamola!
 
a) la metro a napoli è piu veloce di quella romana(è attualmente la piu veloce in italia) ma anche piu pulita e sicura e a regime
potra avere un treno ogni 90 secondi cioè la meta di quelli romani che pergiunta
si scontrano tra di loro ( feriti e un morto ricordi?). quella di cui tu parli è la linea delle ferrovie dello stato che non c'entra con la linea 1 e che cmq verrà potenziata e riqualificata.
 
b) a napoli cisaranno oltre 100 stazioni di metro a fine lavori (in una superficie un decimo di quella romana)e circa 400 in tutta l'area vasta compatibile con 2/5 della provincia di roma (in termini di vastita sempre)
 
c) è gia pronta la seconda linea urbana ovvero la linea sei (il primo tratto)deve solo essere innaugurata
 
d) napoli ha da sempre una serie di linee suburbane che sono ''chiuse ad altri traffici''
e che non condividono i loro binari con altri sistemi ,questo consentirà ,aumentando la frequenza, di ottenere nel tratto urbano vere linee metropolitane(tecnicamente potranno esserlo a differenza delle suburbane romane e milanesi che hanno binari in condivisione)
come la 3 e la 4 della circum la 5,7,8 della cumana e circumflegrea.(oltre alle 2 linee urbane gia esistenti e al passante ferroviario che diventerà autonomo anche quello)
senza contare la sopracitata ex alifana.nessuna linea verrà nominata 2 o 3 volte.
percio il tuo è solo un delirio razzista e infondato
abbiamo capito che non sei capace di accettare nemmeno un numero che entri in ''competizione''
fino a uscirtene fuori con discorsi tipo ''l'italia ha una sola capitale '' o scemenze simili
 
gridale allo stadio e non rompere....
 
e poi non reputi di essere ridicolo affermando cose assurde su concetti che sono addirittura scientifici?
se il concetto di area metropolitana è per te assurdo vallo a dire ai sociologi e agl'urbanisti
o scrivi un bel libro.....
 
p.s. non ho nulla contro Roma che pergiunta amo molto (credo che tu invece sia parecchio razzista verso napoli)
ma se si parla di metro, quella romana è davvero ridicola se la paragoniamo alle altre metropoli europee....ha attualmente due linee e una in costruzione ma anche arrivando a 5/6 sarà difficile paragonarla a Barcellona, Madrid,Berlino,Parigi che hanno molte piu linee e molte piu stazioni/abitanti.(Napoli avrà il 90 percento degli abitanti ad un massimo di 500 metri da una stazione di metro in un sistema altamente interconnesso e all'avanguardia IN EUROPA).
 
ripeto se vuoi sfogarti devi andare allo stadio.....
 
Cmq ho proprio sbagliato a risponderti....dovevo lasciare in vista la tua ultima affermazione
secondo la quale Napoli e Reggio Calabria sono uguali come lo sono Roma e parigi....
davvero un affermazione che avrebbe fatto da sola il punto su quanto sei fuori.....
e con questo chiudo definitivamente la discussione
 
se devi rispondere fallo con dati oggettivi e non con considerazioni personali...
e ti ricordo che si parlava di AREA METROPOLITANA non di immondizia o cose simili...
 
e ricorda questo: [[Aree urbane più popolose dell'Unione Europea]] // *quelle totali sono 4,4 milioni in 2300 kmq per Napoli e 3.7 in 3200 kmq per Roma
(PIU DENSITà E PIU ABITANTI)
 
 
 
 
 
1) guarda che stai dando i numeri: napoli fa 117 kmq contro i 1250 di Roma....hai aggiunto "solo" un migliaio di kmq in più....robbetta da poco visto che per darvi importanza vi aumentate il numero di abitanti inglobando paesi che non c'entrano niente con la città di napoli. Ma tant'è: a me sta bene. 1250 kmq contro 117 vuol dire che Roma e 12 volte napoli, no?
 
2)ma com'è? appena si parla di argomenti scomodi si "sorvola"?!?
 
3)mi citi la fonte che attesta che la metro a napoli (quale poi?) sia la più veloce in Italia? Forse è quella dove più velocemente ti sfilano il portafogli.....un treno ogni 90 secondi? Bhuahahahaha! Ma questa non è demagogia, sono BALLE che nemmeno la Jervolino sarebbe arrivata a dire....è diverso!
 
b) 100 stazioni....400......tra poco arriverai a dire che napoli è più grande di Tokio!!
Intanto un dato te lo do io: già OGGI, a Roma ci sono 50 stazioni di metropolitana, NEL TERRITORIO COMUNALE, a differenza di napoli. E' appena stato approvato un progetto per avere nel 2011 vagoni automatici senza macchinista, UNICI IN ITALIA.
E poi ricorda che è la vastità del territorio che fa grande una città non la densità. Ci manca pure che vi vantate di vivere come le formiche!
 
c) la linea 6 sarebbe la linea 1 al sesto battesimo?!?! ridicoli....
 
d) ma cosa dici? quali linee suburbanee? Roma sta costruendo altre 3 linee di metro URBANA, cioè NEL TERRITORIO COMUNALE senza occupare comuni adiacenti come fa napoli, che la porteranno ad avere 80KM di metro URBANA, e cioè la prima in Italia....e intanto voi giocate co la 7,la 8 la 9 e la 24 che manco voi sapete che sono......
Che l'Italia abbia una sola capitale non mi pare una scemenza: ne conosci altre?!?
 
p.s. sempre uguali i napoletani: appena vi si critica, correte subito a piangere e dare del razzista a destra e sinistra.
Posso anche essere d'accordo con te che Roma non si è dotata di un sistema di metro ADEGUATO a quella che è la sua grandezza. Il solo fatto che abbia 2 linee come napoli non ti sembra assurdo per una città che è 12 volte superiore?!?
Evidentemente nella tua analisi ignori i problemi che Roma ha dovuto affrontare con il suo sottosuolo, un'autentica miniera di reperti archeologici, e questo sempre perchè quando Roma ha dominato il mondo Barcellona, Parigi e napoli stessa ancora mangiavano le banane, non ti risulta?
 
E poi smettila di sparare panzane propagandistiche...mi sembri l'ufficio elettorale del sindaco!
Prima di parlare di "avanguardia in europa" fossi in voi cercherei di lavarmi un pò la faccia da tutto questo sporco che vi viene messo ogni giorno....li leggi giornali? Ah già ma a te i morti non interessano! Parliamo della metro! E poi guarda con la tua ultima frase, si capisce che vuoi mettere a paragone napoli e Roma.....è inutile proprio che continuiamo, ti lascio a rosicare, caro il mio napoletano frustrato...
 
E prima di denigrare Reggio Calabria, vatti a confrontare la grandezza di napoli e reggio e poi quelle di Roma e Parigi (città gemellata non a caso con Roma e non con napoli o milano) e poi mi fai sapere.....altro che 2300km per napoli e linea 18 e linea 37 (ma aumentano sempre di più?!? Ahahahha).
 
 
1) i dati che ti cito sono rintracciabili su molti siti internet alcuni sono anche link della voce vai a LEGGERLI
2) IO SONO DI REGGIO CALABRIA E NON NAPOLETANO xciò non denigro nessuno (sei tu che lo fai)
 
3) io continuo a parlare di aree metropolitane e tu ritorni col discorso del comune
MA LO VUI CAPIRE CHE SONO DISCORSI DIFFERENTI???
NESSUNO METTE IN DUBBIO CHE ROMA SIA IL COMUNE PIU GRANDE D'ITALIA MA IN TERMINI URBANI E METROPOLITANI(CHE SONO DISCORSI DIVERSI) NON LO è
 
4)QUANDO SI APPURA CHE L'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI è PIU GRANDE METTI IN DISCUSSIONE IL CONCETTO (SCONTATO) DI ''AREA METROPOLITANA'' (VABBè AFFARI TUOI SE TI VA DI APPARIRE RIDICOLO)
 
5) CONTINUI A PARLARE DI COSE CHE NON CONOSCI....ROMA AVRA 80 KM DI LINEE URBANE E A TE SEMBRANO ANCHE TANTE.....POVERETTO ....NAPOLI NE AVRA 90 SOLO NEL COMUNE E NON LO DICO IO
MA UN PROGETTO GIA APPROVATO E FINANZIATO.....GUARDA I TABELLONI ILLUSTRATIVI DELLA LINEA 1 CHE MOSTRANO IL PROGETTO O VAI SUL SITO DEL COMUNE DI NAPOLI.....O IN MILLE ALTRI SITI CHE NE PARLANO....CI HANNO SCRITTO ARTICOLI ANCHE GLI INGLESI CHE SI SONO ISPIRATI ALLA LINEA 1 PER IL RESTYLING DEL LORO TUBE(ARTICOLO DEL TIMES DEL 2003).....IGNORANTE.(TI CONSIGLIO IL SITO URBANRAYL.COM DOVE POTRAI VEDERE IL PROGETTO E LE LINEE GIA FUNZIONANTI)
 
6) SEI TALMENTE DISINFORMATO CHE TI VANTI DEGLI 80 KM DI METRO DI ROMA NON SAPENDO CHE SONO
POCHISSIMI PER UNA CITTà CHE SI ESTENDE QUANTO LA PROVINCIA DI MILANO O QUASI...
 
VAI A VEDERE QUANTI KM HA PARIGI NEL SUO COMUNE CHE è PIU PICCOLO DI QUELLO DI ROMA E TI RENDERAI CONTO DI QUANTO è ANCORA LONTANA ROMA DALL'AVERE UNA METRO ''EUROPEA''
 
7) MI HAI DAVVERO SCOCCIATO CON IL DISCORSO DELLE FORMICHE E ALTRE SCEMENSE SIMILI CHE TIRI FUORI SOLO PERCHè NON RIESCI A FARE DISCORSI ''TECNICI''
 
8) CONTINUI A MISURARE LE CITTà IN MODO RIDICOLO COME SE OLTREPASSATO IL LIMITE (VIRTUALE)DEL COMUNE DI NAPOLI TROVASSI IL NULLA ASSOLUTO E NON KM DI AREA URBANIZZATA AD ALTA DENSITà ED ESTREMAMENTE PIU COMPATTA DI QUELLA DEL COMUNE DI ROMA
 
la mia ragazza è di Giugliano ,comune di 108.000 persone a meno di 5 km dal confine di napoli e ad una dozzina massimo dal centro storico e prende la metro a 2 km in linea d'aria da casa sua
per arrivare al centro ...sfido chiunque a capire quando inizia il comune di giugliano e quando finisce,quando inizia napoli e quando finisce o semplicemente capire quando si oltrepassa un qualsiasi comune della conurbazione per passare ad un'altro.
 
la differenziazione dei comuni della conurbazione napoletana sia in termini urbanistici sia in termini ''culturali'' la si poteva fare fino agli anni 50 quando quelle zone (sopratutto area nord) erano ancora a caratteristiche agricole ed avevano ''identità'' proprie...
 
dagli anni 60 in poi si è assisito ad una enorme crescita delle periferie che hanno lentamente
ingrossato ed inglobato l'Hinterland che (purtroppo) è diventato una grande area urbana indistinta senza soluzione di continuità(solo qualche vecchia masseria interrompe di poco la distesa urbana)
 
quando parli di ''identità'' non fai i calcoli della continua miscelazione che si è avuta negli ultimi decenni .una quantità enorme di popolazione si è trasferita dal comune all'hinterland
riempiendolo ed uniformandolo....giugliano ad esempio fino a 30 anni fà aveva ''appena'' 30.000
abitanti adesso è triplicato ed è impossibile capire dove inizi o dove finisca perche i suoi confini sono fusi col resto della conurbazione.
 
poi mi spiegherai come pensi che varino le identità in città-quartieri che distano 5/10 km dal comune di Napoli(30 nei casi limite)???figurati che io abito a cercola che ha anche lo stesso santo patrono di napoli....poi, non solo l'hinterland è pieno di ''Napoletani di Napoli'' ma calcola che il crescente fenomeno del pendolarismo (le aree agricole sono diventate terziarie) sposta cantinaia di migliaia di persone dal centro all'hinterland e viceversa (ogni santo giorno),esattamente come a Roma dai quartieri periferici al centro.
 
l'area è talmente densa che hanno provveduto a creare una linea di metro urbana che collega scampia con l'interno della provinca di Caserta (la linea ex alifana unico caso in italia di metro urbana e sotterranea a cavallo di 2 province).
 
9) il tuo metodo di misura della grandezza di una città e vetusto e ridicolo lo ripeto...
 
parigi in termini comunali è piu piccola di Roma ma prova a convincere un parigino che Roma è piu grande .....anzi ti dirò di più il comune di Roma è il piu vasto d'Europa e questo non per le sue caratteristiche di grande metropoli ma solo per la megalomania di Mussolini che
allargo il confine comunale a dismisura x creare una metropoli che poteva competere con parigi ,berlino e londra....(ovviamente non ci riuscì)
fino agli anni 20 era Napoli la città piu grande d'Italia e se Mussolini ne avesse allargato il comune come fece con Roma (lo fece ma solo parzialmente) ad oggi Napoli avrebbe circa 3.200.000
persone (e ,mi costa dirlo,forse un urbanistica migliore)...ma Mussolini non lo fece,non lo allargo,per non ''oscurare'' la grandezza della capitale che doveva essere senza dubbi la piu grande metropoli italiana....
 
10)ADESSO è VERAMENTE TROPPO LA CONVERSAZIONE è NOIOSA PERCHè DICI COSE SENZA SENSO E SENZA UNA BASE OGGETTIVA E SCIENTIFICA ....(i calcoli sull'area metropolitana ed urbana di napoli li ho trovati anche sui testi universitari di geografia urbana e non è una scoperta che ho fatto io...) MA SI Sà CHE I CAMPANILISTI NAPOLETANI SI INFILTRANO OVUNQUE,ANCHE NEI TESTI UNIVERSITARI STAMPATI A MILANO....
 
IN CONCLUSIONE quando si parla di città lo si può fare in termini:
 
1)''politico-amministrativi'': comune ,citta metropolitana ecc..
 
2)''fisici'':conurbazione
 
3)''economico funzionali'':area metropolitana
 
queste 3 dimensioni secondo i casi possono avere proporzioni diverse,Roma è una città politico-amministrativa molto piu grande rispetto a Napoli ma quest'ultima è una città ''fisica'' o
economico-funzionale piu grande rispetto a Roma....tutto qui semplice....e ripeto x la centesima volta che non sono tesi mie....[[Aree urbane più popolose dell'Unione Europea]]....
 
questi sono dati scientifici mentre le tue solo CHIACCHIERE SENZA SENSO DI UN DISINFORMATO (PER NON DIRE IGNORANTE)RAZZISTA.ti invito vivamente ad andarti a studiare qualche testo di SOCIOLOGIA URBANA MAGARI DEL PROF. MARTINOTTI e se non sei convinto di quello che dice vallo a trovare ed esponi la tua tesi ...ehheheheheaha.
 
SCUSAMI NON AVEVO LETTO IL PASSAGGIO DOVE DICI CHE ROMA HA DATO LA CIVILTA AL MONDO....
1) IL SOTTOSUOLO DI NAPOLI è PIENO DI REPERTI ARCHEOLOGICI E LA METRO TROVA IMMANSE DIFFICOLTà A PROSEGUIRE(LA STAZIONE MUNICIPIO INCLUDERà 3 NAVI DEL SECONDO SECOLO TROVATE DURANTE GLI SCAVI)
 
2) TORNA A SCUOLAAAAAAAAAA!!!!!!!! NAPOLI ESISTEVA GIA QUANDO ROMA ERA POCO PIU DI UN VILLAGGIO
ERA UNA COLONIA GRECA IGNORANTEEEEEEE!!!!! NAPOLI NON è DI FONDAZIONE ROMANA DEVI SOLO TORNARE A SCUOLA......
 
3) SICURAMENTE NON LO SAI MA NAPOLI HA UNO DEI PIU GRANDI MUSEI ARCHEOLOGICI DEL MONDO E VANTA LA COLLEZIONE CLASSICA PIU GRANDE D'EUROPA.....
 
5)SE SEI CONVINTO CHE ROMA ABBIA FATTO LA STORIA(ED è VERO) ALMENO LEGGITELA...SCOPRIRAI CHE ROMA VENNE PARECCHIO INFLUENZATA DALLA CULTURA GRECA CHE NAPOLI ESPRIMEVA(ARCHITETTURA,FILOSOFIA,RELIGIONE SONO TUTTE DI ISPIRAZIONE GRECA),CHE NON SI MANGIAVANO BANANE (PERCHE LE BANANE SONO ORIGINARIE DEL SUD AMERICA) E CHE SEI PROFONDAMENTE IGNORANTE...
 
 
:::Niente da dire... gran bella discussione. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 01:26, 3 dic 2006 (CET)
 
POVERO NAPOLETANO FRUSTRATO....
 
VATTI A STUDIARE QUANDO E' NATA ROMA CHE AVRAI UNA BRUTTA SORPRESA...CARO NAPOLETANO IGNORANTE!!
 
 
:::Condivido l'osservazione fatta da [[Utente:Pino alpino|pino_alpino]], trovo questa rissa gratuita davvero fuori luogo e solo dannosa all'immagine dei cittadini delle città (a cui personalmente tengo molto) che i duellanti nelle loro intenzioni vorrebbero difendere. Scrivere su Wikipedia è un servizio e non una gara di protagonismo --[[Utente:Webmasto|Webmasto]] 17:58, 3 dic 2006 (CET)
 
 
Ripeto qua quello che ho già dettonella discussione su Roma: consiglio di usare i dati delle aree metropolitane calcolate dall'[[OCSE]], sulla cui affidabilità penso nessuno possa discutere. I dati si trovano facilmente in questo studio su Milano[http://www.oecd.org/document/8/0,2340,en_33873108_33873516_37606088_1_1_1_1,00.html], dal link si può scaricare il pdf. con lee tabelle.
 
Aggiungo due cose rapide:
 
-sulle metro: la differenza tra metro e suburbane non riguarda solo il fatto del sistema chiuso (che anzi non centra nulla), ma il tipo di percorso, il materiale, la distanza tra le fermate... Le suburbane di napoli rimangono suburbane, ne più nè meno di quelle di milano e roma. E con questo nulla di denigratorio, in germania le linee s sono considerate metro a tutti gli effetti (anche se cmq diverse dalle u-bahn), caso emblematico è berlino servito meglio dalle s che dalle u-bahn.
I confronti, poi, andrebbero fatti sull'esistente, non sui progetti, che purtroppo in italia rimangono sogni. anche perchè milano, che ha esistenti circa 80 km di metro ESCLUSE linee s e passante, avrà, nel futuro prossimo, due nuove linee e almeno cinque prolungamenti di linee esistenti, portando il totale ben al di sopra dei 100 km. E con questo non porto nessuno spirito polemico, ma solo la realtà dei fatti. Anche perchè ovviamente il trasporto su ferro è proporzionale alle dimensioni dell'area metropolitana, ed è quindi chiaro che, salvo debacle clamorosa di alcuni amministratori, l'ordine rimarrà sempre milano-napoli-roma. ritengo più rilevante, ai fini del prestigio, il rapporto km/abitanti, o km/estensione aree, che indicano meglio l'efficienza e l'efficacia del trasporto su ferro. E su questo, ad occhio, mi sa che è davanti napoli.
Ribadisco: non c'è nessun intento polemico. anche perchè se paragoniamo la situazione italiana con l'estero c'è da piangere: il comune di parigi, in un area più piccola del comune di milano (109kmq contro 180kmq) ha 16 linee di metro contro le tre milanesi, e il confronto è ancora più umiliante se fatto sui km di linea o sul numero di stazioni. E tutto questo senza considerare l'eccezionale sistema della RER...
Quindi, evitiamo le guerre tra pezzenti.
 
-chiederei di oscurare (non rimuovere) buona parte della "discussione" precedenti, degne del peggio delle peggiori curve da stadio: siamo su un'enciclopedia, e se siamo qua vogliamo condividere il sapere con gli altri. IL SAPERE, non gli insulti. Quando si è in disaccordo, si discute, si citano, fonti, si recupera materiale, e si costruisce la posizione definitiva. Questo anche perchè wikipedia, come ogni enciclopedia, non è fonte primaria. tutto quello che sta scritto qua dentro deve provenire da fuori, da fonti autorevoli (e NESSUNO DI NOI SINGOLI LO E').
--[[Utente:Alesime|Alesime]] 04:35, 5 dic 2006 (CET)
 
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1= Secondo incontro
|Durata1= 7:28
|Titolo2= Terzo incontro
|Durata2= 9:00
|Titolo3= Epilogo
|Durata3= 2:06
}}
 
;Edizione CD del 1995, pubblicato dalla [[Polydor Records]] (POCP-2368)
{{Tracce
|Titolo1 = Introduzione|Durata1 = 11:22
|Titolo2 = Primo incontro|Durata2 = 7:16
|Titolo3 = Secondo incontro|Durata3 = 7:39
|Titolo4 = Terzo incontro|Durata4 = 9:28
|Titolo5 = Epilogo|Durata5 = 2:02
|Titolo6 = La tua casa comoda|Durata6 = 3:45|Extra6 = Bonus Track
|Titolo7 = Donna Vittoria|Durata7 = 3:13|Extra7 = Bonus Track
}}
 
==Formazione==
==Sulla discussione cassettata==
* Gianni Leone - [[Canto|voce]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]], [[mellotron]], [[sintetizzatore]] moog, [[spinetta]], [[celesta]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]
Concordo con chi ha affermato che la discussione di cui sopra non è da cassettare ma forse da oscurare. Tuttavia penso che non si possano scegliere le parti da oscurare (chi lo decide cosa va tolto e cosa no?), ma o si oscura tutto o non si oscura niente. Però è triste vedere che su questa città si scatenino queste discussioni che a mio avviso non conducono assolutamente a niente. Servirebbe un pò di campanilismo in meno da parte dei ''difensori''' e un pò di rispetto in più da parte degli ''attacanti'' per non cadere nella trappola dell'allegro ed improduttivo turpiloquiare. E poi c'è una grande voglia di rendere il tutto come un ''forum'' invece di darsi da fare per modificare ciò che non va e per lavorare su ciò che manca. C'è un [[Portale:Napoli]] e c'è tanto da fare... --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 12:22, 5 dic 2006 (CET)
* Lino Ajello - [[chitarra]]
 
* Vito Manzari - [[Basso elettrico|basso]]
 
* Gianchi Stringa - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
Beh sai com'è...è molto difficile capire quali parti oscurare quando uno dice che i romani sono venuti prima dei greci e dà al prossimo del "Napoletano frustrato" o quando non conosce la differenza tra comune e conubarzione urbana, o quando dice che non è vero che la conubarzione napoletana è la seconda d'Italia.
* Daina Dini - testi
 
* Franco Sala - tecnico del suono
Insomma...se Wikipedia funziona così...allora anche io sono libero di sparare cazzate ovunque senza che nessuno mi oscuri.
 
Mi accingo subito a farlo!
 
Questo è solo l'ennesimo degli sproloqui razzistici che avvengono su questa discussione, d'altra parte è stato chiaramente indicato nella voce "Problemi della città" che la faziosa informazione da parte dei media crea fenomeni di "latente razzismo"
 
Io vorrei cambiare "latente razzismo" in "razzismo" e basta, dato che come ben sappiamo spesso si stilano teorie sulla presunta diversa geneticità dei napoletani rispetto al resto degli italiani, sia in positivo che in negativo (cosi come quando si sente dire "A me i gay stanno tutti simpatici! sono molto sensibili!" allo stesso modo a me capita di sentire cose simili dei napoletani che non mi fanno assolutamente piacere dato che i napoletani sono simpatici, antipatici, caldi, freddi, gentili e scortesi come qualsiasi popolazione d'italia)
 
Quand'è che pure qui si affronterà chiaramente il problema senza fare finta che non esista..o che sia "latente" ?
 
Quand'è che uno potrà dire "razzismo" a voce alta senza essere chiamato "vittima" ?
 
Riguardo la discussione sono state dette cose palesemente false da un lato, e chiarite molto bene dall'altro utente.
 
== Collegamenti esterni ==
Le prime meritano di essere oscurate, e riguardo le altre sono cose che già sono ampiamente scritte e giustificate nel lemma, quindi spero che il cassetto della vergogna venga cancellato quanto prima
* {{Collegamenti esterni}}
--[[Utente:87.18.28.113|87.18.28.113]] 14:37, 6 dic 2006 (CET)
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f14/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/il_balletto_di_bronzo/ys_f5/|titolo=Ys by Il Balletto di Bronzo|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015}}
 
{{Portale|Rock progressivo}}
:Spiacente, caro anonimo, ti sbagli: Wikipedia non funziona così. Ho incassettato io la "discussione" per "vergogna" ma mi rendo conto di esser stato... "troppo buono". Al prossimo accenno di turpiloquio, attacco personale, politico, sociale, razzista, ecc... blocco la pagina, blocco l'utente e propongo la cancellazione della pagina di discussione, archivio compreso. Promesso. E se non vi piace, Vi invito a segnalarmi nella pagina [[Wikipedia:Amministratori problematici]].
<br>E' ora di smetterla. Invito tutti, utenti napoletani e non, a tenere un contegno adeguato ad una pagina di un'enciclopedia.
Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:58, 6 dic 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Napoli/Archivio8".