Thomas Meighan e Margherita d'Austria-Stiria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo it
 
Aggiungo Categoria:Decorati con la Rosa d'oro
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri membri della Casa d'Asburgo con questo nome|Margherita d'Asburgo (disambigua)}}
{{F|sovrani portoghesi|dicembre 2009}}
{{Monarca
|nome = Margherita d'Asburgo
|immagine = Juan Pantoja de la Cruz 016.jpg
|legenda = Margherita d'Austria,<br />ritratto di [[Juan Pantoja de la Cruz]].
|stemma = Coat of Arms of Margaret of Austria (1584-1611), Queen Consort of Spain.svg
|titolo = Regina Consorte di Spagna e Portogallo
|regno = [[1598]] - [[1611]]
|predecessore = [[Anna d'Asburgo (1549-1580)|Anna d'Austria]]
|successore = [[Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)|Elisabetta di Francia]]
|nome completo = Margarete von Österreich
|altrititoli = Arciduchessa d'Austria
|data di nascita = 25 dicembre [[1584]]
|luogo di nascita = [[Graz]]
|data di morte = 3 ottobre [[1611]]
|luogo di morte = [[San Lorenzo de El Escorial]]
|luogo di sepoltura = [[Monastero dell'Escorial]], [[Madrid]]
|data di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Asburgo]]
|padre = [[Carlo II d'Austria]]
|madre = [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
|consortedi = [[Filippo III di Spagna]]
|figli = [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]]<br />[[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]<br />[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]<br />[[Carlo di Spagna|Carlo]]<br />[[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = ThomasMargherita
|Cognome = Meighand'Austria
|ForzaOrdinamento = Margherita d'Austria
|Sesso = M
|Sesso = F
|LuogoNascita = Pittsburgh
|LuogoNascita = Graz
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|AnnoNascita = 1879
|AnnoNascita = 1584
|LuogoMorte = New York
|LuogoMorte = San Lorenzo de El Escorial
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1936
|EpocaAnnoMorte = 18001611
|Epoca2Attività = 1900
|Nazionalità =
|Attività = attore
|Categorie = no
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è stata regina consorte di [[Spagna]] e [[Portogallo]] per il suo matrimonio con [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], dal 1598 fino alla morte
|PostNazionalità = che girò nella sua carriera, in ruoli da protagonista, un'ottantina di film in prevalenza muti. Tra le sue partner, alcune delle dive dell'epoca, come [[Gloria Swanson]], [[Mary Pickford]], [[Bebe Daniels]], [[Pauline Frederick]]
|Immagine = Screen Acting 1921 page 105 Gloria Swanson and Thomas Meighan.png
|Didascalia = [[Gloria Swanson]] e Thomas Meighan in ''Screen Acting'' (1921)
}}
==Biografia==
Meighan nacque a Pittsburgh nel 1879 in una famiglia benestante. Suo padre John era il presidente della Pittsburgh Facing Mills. Sia lui che la moglie Mary avrebbero voluto che il giovane Thomas si iscrivesse al college, ma il ragazzo era recalcitrante. A quindici anni, allora, per fargli cambiare idea, suo padre lo spedì a spalare carbone. Iscritto all'università, Thomas studiò [[farmacologia]]. Ma, dopo tre anni di studi, decise che la sua carriera sarebbe stata quella dell'attore<ref name=autogenerated3>[http://www.goldensilents.com/stars/obituary.html THOMAS MEIGHAN, MOVIE ACTOR, OBITUARY, NEW YORK TIMES, 1936]</ref>.
 
===Carriera teatrale=Biografia ==
Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di [[Carlo II d'Austria|Carlo II di Stiria]] (1540-1590), figlio dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]], e di [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]] (1551-1608).
Abbandonati gli studi nel 1896, si aggregò come attor giovane alla Pittsburgh Stock Company di [[Henrietta Crosman]], guadagnando 35 dollari la settimana<ref name=autogenerated2>[http://www.goldensilents.com/stars/thomasmeighan.html Thomas Meighan, Silent Movie Star – goldensilents.com]</ref>. Ottenne subito un buon successo come attore. Debuttò a Broadway nel 1900 e, nei primi anni del Novecento, recitò a teatro, che rimase sempre la sua grande passione, anche quando passò a lavorare nel cinema. Uno dei suoi ruoli di maggior successo fu in quello del protagonista di ''The College Widow'' nella stagione 1907-1908. Fu in quel periodo che conobbe la sua futura moglie Frances Ring.
 
Margherita e le sue sorelle non sono state considerate bellezze a causa del labbro inferiore tipico degli Asburgo. Margherita, tuttavia, è stato descritta come modesta, socievole e allegra.
===Carriera cinematografica===
Negli anni dieci, Thomas Meighan abbandonò il teatro per la nuova industria cinematografica. Nel 1914, girò a Londra ''[[Danny Donovan, the Gentleman Cracksman]]'', un film che gli fruttò un contratto con la [[Famous Players-Lasky]]. Nel 1915, girò negli Stati Uniti, ''[[The Fighting Hope]]''. Nei due anni seguenti, la sua carriera cinematografica prese il volo: nel 1919, Thomas Meighan era ormai una star del cinema muto. Alto e prestante, si presentava in maniera molto virile e i suoi personaggi sullo schermo erano quelli di uomini rassicuranti cui ci si poteva affidare senza paura.
 
La ripresa di un positivo rapporto della [[Compagnia di Gesù]] con la Corte asburgica venne da lei favorita a fine Cinquecento<ref>Flavio Rurale, ''La Compagnia di Gesù tra riforme, controriforme e riconferma dell'Istituto (1540-inizio XVII secolo)'', Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 43 44, 1 2, 2005, p. 40, n. 34.</ref>.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
M'Liss (1918) 1.jpg|''[[Il giglio selvatico]]'', con [[Mary Pickford]] (1918)
Male and Female (1919) - Meighan 1.jpg|''[[Male and Female]]'' (1919)
Thomas Meighan-Doris Kenyon in The Conquest of Canaan.jpg|''[[The Conquest of Canaan (film 1921)|The Conquest of Canaan]]'' (1921)
</gallery>
 
=== FilmografiaMatrimonio ===
Nel 1599 sposò per procura a [[Ferrara]] [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], matrimonio poi confermato a [[Madrid]], dove si recò<ref>Passando per [[Cremona]], dove l’attuale piazza IV Novembre assunse il nome di Porta Margherita nel 1599 perché proprio in quell’anno aveva fatto ingresso in Cremona, attraverso di essa, Margherita d’Austria, in viaggio per la Spagna per andare sposa a Filippo III. Cfr. G. Taglietti, ''Le strade di Cremona. Storia e storie della città lungo le sue strade'', Cremona, Grafiche Pedroni, 1997, vol. II, p. 592.</ref> portando in dote 100.000 ducati.
<small>La filmografia, tratta da IMDb, è completa. Quando manca il nome del regista, questo non viene riportato nei titoli<ref>[http://www.imdb.it/name/nm0576762/ Filmografia IMDb]</ref></small>
[[File:Bartolomé González y Serrano 005.jpg|miniatura|288 × 469 pixelpx|Margherita d'Austria nel 1603.]]
===Attore===
Durante il viaggio verso la Spagna, festeggiamenti in suo onore vennero dati<ref>"Una parte della festosa vita delle corti era "dedicata al popolo, come l’arrivo in città di qualche membro della famiglia reale
{{div col|2}}
o di funzionari di alto rango, che era sempre occasione di celebrazioni alle
*''[[The Ne'er Do Well (film 1911)|The Ne'er Do Well]]'' ([[1911]])
quali partecipava l’intera cittadinanza. Nel 1574, per l’entrata a Milano di [[don
*''[[Danny Donovan, the Gentleman Cracksman]]'', regia di [[Walter Waller]] ([[1914]])
Giovanni d’Austria]], fratello di Filippo II e vincitore di Lepanto, venne organizzato
*''[[Kindling]]'', regia di [[Cecil B. DeMille]] (1915)
un corteo di personaggi simbolici e altri spettacoli pirotecnici e teatrali.
*''[[The Fighting Hope]]'', regia di [[George Melford]] (1915)
Poco dopo la morte di S. Carlo, nel 1598, l’arrivo di Margherita d’Austria,
*''[[Out of the Darkness (film 1915)|Out of the Darkness]]'', regia di George Melford (1915)
sposa dell’infante Filippo, poi Filippo III di Spagna, diede luogo a spettacoli,
*''[[Blackbirds]]'', regia di [[J.P. McGowan]] (1915)
cortei in costume e balli e lo stesso avvenne l’anno dopo, in occasione
*''[[The Secret Sin]]'', regia di [[Frank Reicher]] (1915)
dell’ingresso dell’infanta Isabella e dello sposo, arciduca Alberto d’Austria": Aldo Marchetti, ''Il conflitto tra Chiesa e Stato sul numero dei giorni di festa e l'aumento del tempo di lavoro nella Milano del settecento'', Storia in Lombardia. Fascicolo 2, 2003, p. 18 (Milano : Franco Angeli, 2003).</ref> in varie città lungo il percorso<ref>''Il viaggio attraverso l’Italia di Margherita d’Austria regina di Spagna: ingressi, feste e cerimonie (1598-1599)'', Atti del Convegno di San Giuliano Terme (PI), 22-23 settembre 2006, a cura di M.I. Aliverti.</ref>, tra cui [[Pavia]]<ref>[G.B. OLEVANO], ''Entrata in Pavia della Sereniss. Reina Margherita d’Austria, Moglie del Potentissimo Re di Spagna Nostro Signore, et l’Apparato fatto da essa Città per ricevere una tanta Maestà'', Como, Frova, 1599, pp. 20-21.</ref> e [[Milano]]<ref>P. VENTURELLI, ''La solemne entrada en Milan de Margherita d’Austra, esposa de Felipe III'', in ''La fiesta cortesana en la época de los Austrias'', atti del Convegno di Studi, Burgos, 15-18 ottobre 2000, a cura di M. L. Lobato, B. J. García García, Valladolid 2003, pp. 233-247.</ref>: in questa città, "per l’ingresso di Margherita d’Austria molte demolizioni vengono realizzate per guadagnare alla vista quanto più spazio possibile<ref>Lucia Serafini, ''Recensioni'', Storia urbana: rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna. Fascicolo 1, 2009, p. 152</ref> e, per l'occasione, le fu dedicato un salone di [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] (all'epoca "Ducale"). Si tratta del [[Salone Margherita (Milano)|Salone Margherita]], primo luogo stabile della capitale lombarda dedicato al [[melodramma]].
* ''[[Armstrong's Wife]]'', regia di George Melford (1915)
*''[[The Immigrant (film 1915)|The Immigrant]]'', regia di George Melford (1915)
*''[[Pudd'nhead Wilson]]'', regia di [[Frank Reicher]] (1916)
*''[[The Trail of the Lonesome Pine (film 1916)|The Trail of the Lonesome Pine]]'', regia di [[Cecil B. DeMille]] (1916)
*''[[The Sowers]]'', regia di [[William C. de Mille]] e [[Frank Reicher]] (1916)
*''[[The Clown (film 1916)|The Clown]]'', regia di [[William C. de Mille]] (1916)
*''[[The Dupe (film 1916 Reicher)|The Dupe]]'', regia di Frank Reicher (1916)
*''[[Common Ground]]'', regia di William C. de Mille (1916)
*''[[The Storm (film 1916)|The Storm]]'', regia di Frank Reicher (1916)
*''[[The Heir to the Hoorah]]'', regia di [[William C. de Mille]] (1916)
*''[[The Slave Market]]'', regia di [[Hugh Ford]] (1917)
*''[[Sapho (film 1917)|Sapho]]'', regia di Hugh Ford (1917)
*''[[Sleeping Fires]]'', regia di Hugh Ford (1917)
* ''[[The Silent Partner (film 1917)|The Silent Partner]]'', regia di [[Marshall Neilan]] (1917)
*''[[Her Better Self]]'', regia di [[Robert G. Vignola]] (1917)
*''[[The Mysterious Miss Terry]]'', regia di [[J. Searle Dawley]] (1917)
*''[[Arms and the Girl]]'', regia di [[Joseph Kaufman]] (1917)
*''[[The Land of Promise (film 1917)|The Land of Promise]]'', regia di Joseph Kaufman (1917)
*''[[Madame Jealousy]]'', regia di [[Robert G. Vignola]] (1918)
*''[[Eve's Daughter (film 1918)|Eve's Daughter]]'', regia di [[James Kirkwood]] (1918)
* ''[[Il giglio selvatico]]'' (''M'liss''), regia di [[Marshall Neilan]] (1918)
*''[[Missing (film 1918)|Missing]]'', regia di [[James Young]] (1918)
*''[[Heart of the Wilds]]'', regia di [[Marshall Neilan]] (1918)
*''[[In Pursuit of Polly]]'', regia di [[Chester Withey]] (1918)
*''[[Out of a Clear Sky]]'', regia di Marshall Neilan (1918)
*''[[The Forbidden City]]'', regia di [[Sidney Franklin]] (1918)
*''[[Peg o' My Heart (film 1919)|Peg o' My Heart]]'', regia di [[William C. deMille]] (1919)
*''[[The Heart of Wetona (film)|The Heart of Wetona]]'', regia di [[Sidney Franklin]] (1919)
*''[[The Probation Wife]]'', regia di Sidney Franklin (1919)
*''[[L'uomo del miracolo]]'' (''The Miracle Man''), regia di [[George Loane Tucker]] (1919)
* ''[[The Thunderbolt (film 1919)|The Thunderbolt]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] ([[1919]])
*''[[Maschio e femmina]]'' (''Male and Female''), regia di [[Cecil B. DeMille]] (1919)
*''[[Perché cambiate moglie?]]'' (''Why Change Your Wife?'')'', regia di Cecil B. DeMille (1920)
*''[[The Prince Chap (film 1920)|The Prince Chap]]'', regia di [[William C. de Mille]] (1920)
*''[[Civilian Clothes]]'', regia di [[Hugh Ford]] (1920)
*''[[Conrad in Quest of His Youth]]'', regia di William C. de Mille (1920)
*''[[Frontier of the Stars]]'', regia di [[Charles Maigne]] (1921)
*''[[The Easy Road]]'', regia di [[Tom Forman]] (1921)
*''[[The City of Silent Men]]'', regia di Tom Forman (1921)
*''[[White and Unmarried]]'', regia di Tom Forman (1921)
*''[[The Conquest of Canaan (film 1921)|The Conquest of Canaan]]'', regia di [[Roy William Neill]] (1921)
*''[[Cappy Ricks]]'', regia di Tom Forman (1921)
*''[[A Prince There Was (film 1921)|A Prince There Was]]'', regia di [[Tom Forman]] ([[1921]])
*''[[Gloria Swanson and Thomas Meighan]]'', regia di [[Lee De Forest]] (1922)
*''[[The Bachelor Daddy]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1922)
*''[[Our Leading Citizen]]'', regia di Alfred E. Green (1922)
*''[[If You Believe It, It's So]]'', regia di [[Tom Forman]] (1922)
*''[[La corsa al piacere]]'' (''Manslaughter''), regia di Cecil B. DeMille ([[1922]])
*''[[The Man Who Saw Tomorrow (film 1922)|The Man Who Saw Tomorrow]]'', regia di Alfred E. Green (1922)
*''[[Back Home and Broke]]'', regia di Alfred E. Green (1922)
*''[[The Ne'er-Do-Well]]'', regia di Alfred E. Green (1923)
*''[[Homeward Bound (film 1923)|Homeward Bound]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1923)
*''[[Woman-Proof]]'', regia di Alfred E. Green (1923)
*''[[Pied Piper Malone]]'', regia di [[Alfred E. Green]] ([[1924]])
*''[[The Confidence Man]]'', regia di [[Victor Heerman]] (1924)
*''[[The Alaskan]]'', regia di [[Herbert Brenon]] (1924)
*''[[Tongues of Flame (film 1924)|Tongues of Flame]]'', regia di [[Joseph Henabery]] (1924)
* ''[[Coming Through (film 1925)|Coming Through]]'', regia di [[A. Edward Sutherland]] (1925)
*''[[Old Home Week]]'', regia di [[Victor Heerman]] (1925)
*''[[The Man Who Found Himself (film 1925)|The Man Who Found Himself]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1925)
*''[[Irish Luck (film)|Irish Luck]]'', regia di Victor Heerman (1925)
*''[[The New Klondike]]'', regia di [[Lewis Milestone]] (1926)
*''[[Tin Gods (film 1926)|Tin Gods]]'', regia di [[Allan Dwan]] (1926)
*''[[The Canadian]]'', regia di [[William Beaudine]] (1926)
*''[[Blind Alleys]]'', regia di [[Frank Tuttle]] ([[1927]])
*''[[We're All Gamblers]]'', regia di [[James Cruze]] (1927)
*''[[The City Gone Wild]]'', regia di James Cruze (1927)
*''[[The Racket]]'', regia di [[Lewis Milestone]] (1928)
*''[[The Mating Call]]'', regia di James Cruze (1928)
*''[[The Argyle Case (film 1929)|The Argyle Case]]'', regia di [[Howard Bretherton]] (1929)
*''[[Young Sinners]]'', regia di [[John G. Blystone]] ([[1931]])
*''[[Skyline (film 1931)|Skyline]]'', regia di [[Sam Taylor]] (1931)
*''[[Cheaters at Play]]'', regia di [[Hamilton MacFadden]] (1932)
*''[[Madison Sq. Garden]]'', regia di [[Harry Joe Brown]] (1932)
*''[[Peck's Bad Boy (film 1934)|Peck's Bad Boy]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1934)
{{div col end}}
 
Divenne una figura molto influente alla corte del marito in quanto Filippo era considerato un sovrano estremamente debole e il suo matrimonio con Margherita, tuttavia, è stato descritto come felice e Margherita ha mostrato interesse per le funzioni di governo.
===Film o documentari dove appare Meighan===
{{div col|2}}
*''[[Norma Talmadge and Thomas Meighan in a Liberty Loan Appeal]]'' ([[1918]])
*''[[Screen Snapshots, Series 3, No. 1]]'', documentario (1922)
*''[[A Trip to Paramountown]]'', documentario (1922)
*''[[Screen Snapshots, Series 3, No. 13]]'' documentario (1922)
*''[[Hollywood (film 1923)|Hollywood]]'', regia di [[James Cruze]] (1923)
*''[[Giovinezza (film 1926)|Giovinezza]]'' (''Fascinating Youth''), regia di [[Sam Wood]] (1926)
*''[[Movie Memories (film 1934)|Movie Memories]]'', regia di (non accreditato) [[Ralph Staub]] - sé stesso (1934)
{{div col end}}
 
Margherita si fece, in Spagna, promotrice di varie istituzioni religiose e sociali, e sostenitrice ai bisognosi.
==Note==
<references/>
 
Fu la nonna materna di [[Luigi XIV di Francia]] e dell'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]].
==Voci correlate==
 
*[[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
=== Morte ===
Margherita morì pochi giorni dopo la nascita del suo ultimo figlio, ma si dice che sia stata avvelenata dall'incenso che don [[Rodrigo de Calderon]] accese nella sua stanza.
Margherita fu sepolta nel Pantheon delle Infante al Palazzo dell'[[Escorial]].
 
== Discendenza ==
La regina Margherita e Filippo III ebbero otto figli:
 
* [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]] (22 settembre 1601 - 20 gennaio 1666), regina consorte di [[Francia]], sposa di [[Luigi XIII]];
* Maria (1º febbraio 1603 - marzo 1603);
* [[Filippo IV di Spagna|Filippo]] (8 aprile 1605 - 17 settembre 1665), futuro re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]];
* [[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]] (18 agosto 1606 - 13 maggio 1646), imperatrice del [[Sacro Romano Impero]], sposa di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]];
* [[Carlo di Spagna|Carlo]] (15 settembre 1607 - 30 luglio 1632), morto a 25 anni;
* [[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]] (16 maggio 1609 o 24 maggio 1610 - 9 novembre 1641), conosciuto come il Cardinale-Infante;
* Margherita (24 maggio 1610 - 1616), morta all'età di 6 anni;
* [[Alfonso d'Asburgo|Alfonso]] (22 settembre 1611-1612), morto a 1 anno.
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Margherita d'Austria-Stiria'''
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Margherita d'Austria-Stiria'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo II d'Austria]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I del SRI]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria di Borgogna]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando II d'Aragona]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Castiglia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia|Ladislao VII Jagellone]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Casimiro IV Jagellone]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta d'Asburgo]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gastone II di Foix-Candale]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Alberto V di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo IV di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto IV di Baviera]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cunegonda d'Asburgo]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Giacomina di Baden]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Filippo I di Baden
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta del Palatinato|Elisabetta di Wittelsbach]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
|}
</div>
{|align=right
|{{Asburgo (1519-1740)}}
|}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
|nome_onorificenza=Rosa d'oro
|collegamento_onorificenza=Rosa d'oro
|motivazione=
|data=1598
}}
== Curiosità ==
* In suo onore a [[Mantova]] nel 1598 fu data una celebre rappresentazione del [[Il pastor fido (Guarini)|''Pastor fido'']] di Guarini<ref>''L'ingresso a Mantova di Margherita d’Asburgo e la rappresentazione de «Il pastor fido»'', a cura di L. Mari, in ''I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall’Archivio informatico Herla (1560-1630)'', a cura di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 379-381.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 143 ⟶ 161:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{GREC}}
*Biografia e foto su [http://www.goldensilents.com/stars/thomasmeighan.html Golden Silents]
*Biografia e foto su [http://www.flickr.com/photos/puzzlemaster/4806810764/ Flickr/Yahoo]
*Galleria di foto [http://www.virtual-history.com/movie/person/4748/thomas-meighan virtual history]
*Thomas Meighan Theatre [http://www.silentera.com/theaters/USA/florida/newPortRichey/thomasMeighan.html Silent Era]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|cinemastoria}}
 
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
[[Categoria:Sepolti nella Cripta Reale del monastero dell'Escorial]]
[[Categoria:Asburgo]]
[[Categoria:Coniugi dei re del Portogallo]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Sardegna]]
[[Categoria:Decorati con la Rosa d'oro]]