Piotr Zieliński e Margherita d'Austria-Stiria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Aggiungo Categoria:Decorati con la Rosa d'oro
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri membri della Casa d'Asburgo con questo nome|Margherita d'Asburgo (disambigua)}}
{{Sportivo
{{F|sovrani portoghesi|dicembre 2009}}
|Nome = Piotr Zieliński
{{Monarca
|Immagine = Piotr Zieliński 2018.jpg
|nome = Margherita d'Asburgo
|Didascalia = Piotr Zieliński nel 2018
|immagine = Juan Pantoja de la Cruz 016.jpg
|Sesso = M
|legenda = Margherita d'Austria,<br />ritratto di [[Juan Pantoja de la Cruz]].
|CodiceNazione = {{POL}}
|stemma = Coat of Arms of Margaret of Austria (1584-1611), Queen Consort of Spain.svg
|Altezza = 180<ref>http://www.sscnapoli.it/Squadra/Piotr-Zielinski</ref>
|titolo = Regina Consorte di Spagna e Portogallo
|Disciplina = Calcio
|Ruoloregno = [[Centrocampista1598]] - [[1611]]
|predecessore = [[Anna d'Asburgo (1549-1580)|Anna d'Austria]]
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|successore = [[Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)|Elisabetta di Francia]]
|TermineCarriera =
|nome completo = Margarete von Österreich
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|altrititoli = Arciduchessa d'Austria
|2007-2011|{{Calcio Zaglebie Lubin|G}}|
|data di nascita = 25 dicembre [[1584]]
|2011-2012|{{Calcio Udinese|G}}|
|luogo di nascita = [[Graz]]
}}
|data di morte = 3 ottobre [[1611]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|luogo di morte = [[San Lorenzo de El Escorial]]
|2012-2014|{{Calcio Udinese|G}}|19 (0)
|luogo di sepoltura = [[Monastero dell'Escorial]], [[Madrid]]
|2014-2016|→ {{Calcio Empoli|G}}|63 (5)
|data di sepoltura =
|2016-|{{Calcio Napoli|G}}|97 (13)
|casa reale =
}}
|dinastia = [[Asburgo]]
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|padre = [[Carlo II d'Austria]]
|2009|{{NazU|CA|POL||15}}|5 (1)
|madre = [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
|2009-2010|{{NazU|CA|POL||16}}|6 (0)
|consortedi = [[Filippo III di Spagna]]
|2010-2011|{{NazU|CA|POL||17}}|10 (1)
|figli = [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]]<br />[[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]<br />[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]<br />[[Carlo di Spagna|Carlo]]<br />[[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]]
|2012|{{NazU|CA|POL||18}}|5 (1)
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|2011-2012|{{NazU|CA|POL||19}}|15 (5)
|2012|{{NazU|CA|POL||20}}|3 (1)
|2012-2014|{{NazU|CA|POL||21}}|7 (1)
|2013-|{{Naz|CA|POL}}|42 (6)
}}
|Aggiornato = 24 febbraio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Piotr SebastianMargherita
|Cognome = Zielińskid'Austria
|ForzaOrdinamento = ZielinskiMargherita ,Piotrd'Austria
|Sesso = MF
|LuogoNascita = Ząbkowice ŚląskieGraz
|GiornoMeseNascita = 2025 maggiodicembre
|AnnoNascita = 19941584
|LuogoMorte = San Lorenzo de El Escorial
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1611
|Attività = calciatore
|Nazionalità = polacco
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale polacca]]
|FineIncipit = è stata regina consorte di [[Spagna]] e [[Portogallo]] per il suo matrimonio con [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], dal 1598 fino alla morte
}}
 
== Biografia ==
== Caratteristiche tecniche ==
Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di [[Carlo II d'Austria|Carlo II di Stiria]] (1540-1590), figlio dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]], e di [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]] (1551-1608).
[[Centrocampista]] propositivo, dotato di un buon bagaglio tecnico che gli permette di giocare sia in zone più arretrate che svolgere compiti da trequartista, utilizzabile anche come ala sinistra. Destro naturale, sa usare con discreta abilità anche il piede sinistro, mentre il baricentro basso lo rende abile nel [[dribbling]]. Si contraddistingue per inserimenti senza palla e per il tiro da fuori area<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/3785/generazione-di-fenomeni/2013/05/10/3963590/generazione-di-fenomeni-piotr-zielinski-lultimo-gioiello-di-casa-|titolo=Generazione di fenomeni: Piotr Zielinski|editore=gol.com|data=10 maggio 2013}}</ref>.
 
Margherita e le sue sorelle non sono state considerate bellezze a causa del labbro inferiore tipico degli Asburgo. Margherita, tuttavia, è stato descritta come modesta, socievole e allegra.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi e il passaggio all'Udinese ====
Cresciuto nello [[Zagłębie Lubin]], nel 2011 è stato acquistato per 100.000 euro dalla società [[italia]]na dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] che lo ha inserito nella formazione Primavera. Esordisce in prima squadra nella stagione 2012-2013, precisamente il 2 dicembre 2012 nella gara della 15ª giornata di [[Serie A 2012-2013|campionato]] vinta dall'Udinese per 4-1 sul [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. La prima presenza da titolare, la quarta assoluta, arriva invece nella 32ª giornata, in {{Calcio Parma|N}}-Udinese (0-3). La stagione successiva debutta in [[Europa League]] entrando in campo nella sconfitta interna dei bianconeri contro lo [[Slovan Liberec]]. In campionato riesce a totalizzare 10 presenze ma nessuna da titolare.
 
La ripresa di un positivo rapporto della [[Compagnia di Gesù]] con la Corte asburgica venne da lei favorita a fine Cinquecento<ref>Flavio Rurale, ''La Compagnia di Gesù tra riforme, controriforme e riconferma dell'Istituto (1540-inizio XVII secolo)'', Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 43 44, 1 2, 2005, p. 40, n. 34.</ref>.
====Empoli====
Nella sessione di mercato estiva del 2014 viene ceduto in prestito all'[[Empoli Football Club|Empoli]], squadra neopromossa in [[Serie A 2014-2015|Serie A]]. Debutta con la società toscana il 13 settembre 2014 subentrando a [[Daniele Croce]] nel match casalingo contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (0-1). Il 3 dicembre 2014 fa il suo esordio in assoluto in [[Coppa Italia]] nella vittoria sul [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] <nowiki/>per 2-0. Nella stagione successiva, sempre contro il Genoa, il 24 ottobre 2015, segna con un tap-in vincente il suo primo gol in Serie A nella vittoria casalinga per 2-0.
 
====Napoli= Matrimonio ===
Nel 1599 sposò per procura a [[Ferrara]] [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], matrimonio poi confermato a [[Madrid]], dove si recò<ref>Passando per [[Cremona]], dove l’attuale piazza IV Novembre assunse il nome di Porta Margherita nel 1599 perché proprio in quell’anno aveva fatto ingresso in Cremona, attraverso di essa, Margherita d’Austria, in viaggio per la Spagna per andare sposa a Filippo III. Cfr. G. Taglietti, ''Le strade di Cremona. Storia e storie della città lungo le sue strade'', Cremona, Grafiche Pedroni, 1997, vol. II, p. 592.</ref> portando in dote 100.000 ducati.
[[File:Bartolomé González y Serrano 005.jpg|miniatura|288 × 469 pixelpx|Margherita d'Austria nel 1603.]]
Durante il viaggio verso la Spagna, festeggiamenti in suo onore vennero dati<ref>"Una parte della festosa vita delle corti era "dedicata al popolo, come l’arrivo in città di qualche membro della famiglia reale
o di funzionari di alto rango, che era sempre occasione di celebrazioni alle
quali partecipava l’intera cittadinanza. Nel 1574, per l’entrata a Milano di [[don
Giovanni d’Austria]], fratello di Filippo II e vincitore di Lepanto, venne organizzato
un corteo di personaggi simbolici e altri spettacoli pirotecnici e teatrali.
Poco dopo la morte di S. Carlo, nel 1598, l’arrivo di Margherita d’Austria,
sposa dell’infante Filippo, poi Filippo III di Spagna, diede luogo a spettacoli,
cortei in costume e balli e lo stesso avvenne l’anno dopo, in occasione
dell’ingresso dell’infanta Isabella e dello sposo, arciduca Alberto d’Austria": Aldo Marchetti, ''Il conflitto tra Chiesa e Stato sul numero dei giorni di festa e l'aumento del tempo di lavoro nella Milano del settecento'', Storia in Lombardia. Fascicolo 2, 2003, p. 18 (Milano : Franco Angeli, 2003).</ref> in varie città lungo il percorso<ref>''Il viaggio attraverso l’Italia di Margherita d’Austria regina di Spagna: ingressi, feste e cerimonie (1598-1599)'', Atti del Convegno di San Giuliano Terme (PI), 22-23 settembre 2006, a cura di M.I. Aliverti.</ref>, tra cui [[Pavia]]<ref>[G.B. OLEVANO], ''Entrata in Pavia della Sereniss. Reina Margherita d’Austria, Moglie del Potentissimo Re di Spagna Nostro Signore, et l’Apparato fatto da essa Città per ricevere una tanta Maestà'', Como, Frova, 1599, pp. 20-21.</ref> e [[Milano]]<ref>P. VENTURELLI, ''La solemne entrada en Milan de Margherita d’Austra, esposa de Felipe III'', in ''La fiesta cortesana en la época de los Austrias'', atti del Convegno di Studi, Burgos, 15-18 ottobre 2000, a cura di M. L. Lobato, B. J. García García, Valladolid 2003, pp. 233-247.</ref>: in questa città, "per l’ingresso di Margherita d’Austria molte demolizioni vengono realizzate per guadagnare alla vista quanto più spazio possibile<ref>Lucia Serafini, ''Recensioni'', Storia urbana: rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna. Fascicolo 1, 2009, p. 152</ref> e, per l'occasione, le fu dedicato un salone di [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] (all'epoca "Ducale"). Si tratta del [[Salone Margherita (Milano)|Salone Margherita]], primo luogo stabile della capitale lombarda dedicato al [[melodramma]].
 
Divenne una figura molto influente alla corte del marito in quanto Filippo era considerato un sovrano estremamente debole e il suo matrimonio con Margherita, tuttavia, è stato descritto come felice e Margherita ha mostrato interesse per le funzioni di governo.
==== 2016-2017 ====
Il 4 agosto [[2016]] viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Napoli|N}} per 15 milioni di euro più il prestito di [[Juan Camilo Zúñiga|Zuniga]], girato poi al [[Watford Football Club|Watford]].<ref>{{Cita news|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Il-Napoli-ufficializza-l-acquisto-di-Zielinski-9150.aspx|titolo=Il Napoli ufficializza l'acquisto di Zielinski|editore=sscnapoli.it|data=4 agosto 2016}}</ref> Il 21 agosto seguente fa il suo esordio con la maglia degli azzurri nella partita di campionato {{Calcio Pescara|NB}}-Napoli (2-2), subentrando a [[Marek Hamšík]] nel secondo tempo. Il 13 settembre debutta in [[UEFA Champions League]] e, in generale, nella fase a gironi di una competizione europea, subentrando ancora a [[Marek Hamšík]] nella vittoriosa (2-1) trasferta contro la {{Calcio Dinamo Kiev|N}}. La prima rete con la maglia partenopea arriva il 2 dicembre 2016, aprendo le marcature nella partita di [[Serie A 2016-2017|campionato]] Napoli-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (3-0)<ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/napoli-inter-3-0-zielinski-e-hamsik-la-chiudono-in-cinque-minuti_1129543-201602a.shtml|titolo=Napoli-Inter 3-0: Zielinski e Hamsik la chiudono in cinque minuti|editore=Sportmediaset.mediaset.it}}</ref>. Chiude la sua prima stagione in maglia azzurra con 6 reti all'attivo, di cui una negli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2016-2017]] contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]].
 
Margherita si fece, in Spagna, promotrice di varie istituzioni religiose e sociali, e sostenitrice ai bisognosi.
==== 2017-2018 ====
Esordisce da titolare nella prima partita di campionato in casa del {{Calcio Verona|N}} (1-3 per il Napoli). Alla seconda giornata di campionato trova già il suo primo gol con un destro da fuori area all'incrocio contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], portando il punteggio sull'1-1 e aprendo la strada alla rimonta degli azzurri, che chiuderanno il match col punteggio di 3-1. Segna il suo primo gol europeo il 21 novembre, nella gara interna contro lo Shaktar Donetsk, terminata 3-0 per i partenopei. In tutto il campionato colleziona un totale di 4 gol e 36 presenze, spesso subentrando al capitano del Napoli, [[Marek Hamšík|Marek Hamsik]], dalla panchina. Diventa così il dodicesimo giocatore più utlizzato da [[Maurizio Sarri]] in Serie A e un pezzo fondamentale della squadra napoletana.
 
Fu la nonna materna di [[Luigi XIV di Francia]] e dell'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]].
==== 2018-2019 ====
Esordisce nella sua terza stagione nella sfida contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] vinta per 1-2 e alla seconda giornata si rende già protagonista di una doppietta grazie alla quale il Napoli agguanta il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in vantaggio di due reti. La partita finirà poi 3-2 per la squadra partenopea.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/25-08-2018/serie-a-napoli-milan-3-2-favoloso-zielinski-ancelotti-ribalta-gattuso-290467192588.shtml|titolo=Serie A, Napoli-Milan 3-2: favoloso Zielinski, Ancelotti "ribalta" Gattuso|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=26 agosto 2018}}</ref> Torna al gol nella partita vinta per 4-0 ai danni del [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Segna la sua prima marcatura europea stagionale nell'andata dei sedicesimi di Europa League, nell'incontro terminato 1-3 contro lo Zurigo siglando il terzo gol.
 
=== NazionaleMorte ===
Margherita morì pochi giorni dopo la nascita del suo ultimo figlio, ma si dice che sia stata avvelenata dall'incenso che don [[Rodrigo de Calderon]] accese nella sua stanza.
[[File:Zieliński Poland.jpg|thumb|upright|left|Zielinski in azione con la Polonia nel 2018.]]
Margherita fu sepolta nel Pantheon delle Infante al Palazzo dell'[[Escorial]].
Debutta con la [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale maggiore]] il 4 giugno 2013 contro il [[Nazionale di calcio del Liechtenstein|Liechtenstein]]. Il 14 agosto 2013 mette a segno il suo primo gol con la maglia della Polonia in un'[[amichevole]] contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]].
 
== Discendenza ==
Convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|europeo del 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.pzpn.pl/reprezentacje/reprezentacja-a/aktualnosci/2016-05-30/adam-nawalka-podal-kadre-na-euro-2016|editore=pzpn.pl|titolo=ADAM NAWAŁKA PODAŁ KADRĘ NA EURO 2016|data=30 maggio 2016|accesso=30 maggio 2016|lingua=pl}}</ref>, scende in campo in una sola occasione nella rassegna. Il 27 marzo 2018 decide l'amichevole Polonia-[[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] al 92º minuto con un sinistro a giro dal limite dell'area. Va a segno anche nell'amichevole pre-[[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiale]] contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]]: sua la marcatura che porta il risultato sul momentaneo 2-0, in una partita che finirà 2-2. Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiale di Russia 2018]], scende in campo nelle tre partite giocate dalla Polonia nella rassegna iridata.
La regina Margherita e Filippo III ebbero otto figli:
 
* [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]] (22 settembre 1601 - 20 gennaio 1666), regina consorte di [[Francia]], sposa di [[Luigi XIII]];
Il 7 settembre 2018 segna all'esordio nella [[UEFA Nations League 2018-2019]] contro l'{{NazNB|CA|ITA}} allo [[Stadio Renato Dall'Ara]] di [[Bologna]], realizzando il gol del momentaneo vantaggio polacco (su assist di [[Robert Lewandowski]]) nella partita che finirà 1-1.
* Maria (1º febbraio 1603 - marzo 1603);
* [[Filippo IV di Spagna|Filippo]] (8 aprile 1605 - 17 settembre 1665), futuro re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]];
* [[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]] (18 agosto 1606 - 13 maggio 1646), imperatrice del [[Sacro Romano Impero]], sposa di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]];
* [[Carlo di Spagna|Carlo]] (15 settembre 1607 - 30 luglio 1632), morto a 25 anni;
* [[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]] (16 maggio 1609 o 24 maggio 1610 - 9 novembre 1641), conosciuto come il Cardinale-Infante;
* Margherita (24 maggio 1610 - 1616), morta all'età di 6 anni;
* [[Alfonso d'Asburgo|Alfonso]] (22 settembre 1611-1612), morto a 1 anno.
 
== StatisticheAscendenza ==
<div align="center">
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable"
''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2019''
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Margherita d'Austria-Stiria'''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Margherita d'Austria-Stiria'''
!Comp
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo II d'Austria]]
!Pres
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
!Reti
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
!Comp
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I del SRI]]
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria di Borgogna]]
| [[Udinese Calcio 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || 9 || 0
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
| [[Udinese Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 11 || 0
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando II d'Aragona]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Castiglia]]
!colspan="3"|Totale Udinese || 19 || 0 || || 0 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 20 || 0
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
|| [[Empoli Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 0
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia|Ladislao VII Jagellone]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Casimiro IV Jagellone]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta d'Asburgo]]
|| [[Empoli Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 35 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 5
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
!colspan="3"|Totale Empoli || 63 || 5 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 66 || 5
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gastone II di Foix-Candale]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||36|| 5 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 47 || 6
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 36 || 4 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 7<ref name=npo>2 Nei play-off.</ref>+2 || 2+1 || - || - || - || 47 || 7
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Alberto V di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo IV di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto IV di Baviera]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cunegonda d'Asburgo]]
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] ||26|| 4 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]+[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 6+4 || 0+1 || - || - || - || 37 || 5
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Giacomina di Baden]]
!colspan="3"|Totale Napoli || 98 || 13 || || 7 || 1 || || 26 || 4 || || - || - || 131 || 18
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Filippo I di Baden
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta del Palatinato|Elisabetta di Wittelsbach]]
!colspan="3"|Totale carriera || 180 || 18 || || 10 || 1 || || 27 || 4 || || 0 || 0 || 217 || 23
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
|}
</div>
 
{|align=right
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
|{{Asburgo (1519-1740)}}
{{Cronoini|POL}}
|}
{{Cronopar|4-6-2013|Cracovia|POL|2|0|LIE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
== Onorificenze ==
{{Cronopar|7-6-2013|Chișinău|MDA|1|1|POL|-|QMondiali|2014|13={{sostin|61}}}}
{{Onorificenze
{{Cronopar|14-8-2013|Danzica|POL|3|2|DNK|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
{{Cronopar|6-9-2013|Varsavia|POL|1|1|MNE|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|75}}}}
|nome_onorificenza=Rosa d'oro
{{Cronopar|10-9-2013|Serravalle|SMR|1|5|POL|2|QMondiali|2014|14=Serravalle (San Marino)}}
|collegamento_onorificenza=Rosa d'oro
{{Cronopar|11-10-2013|Charkiv|UKR|1|0|POL|-|QMondiali|2014|13={{sostin|76}}}}
|motivazione=
{{Cronopar|15-10-2013|Londra|ENG|2|0|POL|-|QMondiali|2014|13={{sostin|75}}}}
|data=1598
{{Cronopar|18-11-2014|Breslavia|POL|2|2|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
}}
{{Cronopar|16-6-2015|Danzica|POL|0|0|GRC|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
== Curiosità ==
{{Cronopar|7-9-2015|Varsavia|POL|8|1|GBZ|-|QEuro|2016|13={{sostin|66}}}}
* In suo onore a [[Mantova]] nel 1598 fu data una celebre rappresentazione del [[Il pastor fido (Guarini)|''Pastor fido'']] di Guarini<ref>''L'ingresso a Mantova di Margherita d’Asburgo e la rappresentazione de «Il pastor fido»'', a cura di L. Mari, in ''I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall’Archivio informatico Herla (1560-1630)'', a cura di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 379-381.</ref>.
{{Cronopar|13-11-2015|Varsavia|POL|4|2|ISL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|57}} - {{sostout|65}}}}
{{Cronopar|23-3-2016|Poznań|POL|1|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|26-3-2016|Breslavia|POL|5|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Danzica|POL|1|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2016|Cracovia|POL|0|0|LTU|-|Amichevole|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|21-6-2016|Marsiglia|UKR|0|1|POL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-9-2016|Astana|KAZ|2|2|POL|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|28}}}}
{{Cronopar|8-10-2016|Varsavia|POL|3|2|DNK|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Varsavia|POL|2|1|ARM|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2016|Bucarest|ROU|0|3|POL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|14-11-2016|Breslavia|POL|1|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|26-3-2017|Podgorica|MNE|1|2|POL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-6-2017|Varsavia|POL|3|1|ROU|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Copenaghen|DNK|4|0|POL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|4-9-2017|Varsavia|POL|3|0|KAZ|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-10-2017|Erevan|ARM|1|6|POL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|8-10-2017|Varsavia|POL|4|2|MNE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Varsavia|POL|0|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|13-11-2017|Danzica|POL|0|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2018|Breslavia|POL|0|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2018|Varsavia|POL|3|2|KOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2018|Poznań|POL|2|2|CHL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2018|Varsavia|POL|4|0|LTU|-|Amichevole|13={{sostin|77}}}}
{{Cronopar|19-6-2018|Mosca|POL|1|2|SEN|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|24-6-2018|Kazan'|POL|0|3|COL|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2018|Volgograd|JPN|0|1|POL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Bologna|ITA|1|1|POL|1|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|11-10-2018|Chorzów|POL|2|3|POR|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|14-10-2018|Chorzów|POL|0|1|ITA|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|15-11-2018|Danzica|POL|0|1|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|20-11-2018|Guimarães|PRT|1|1|POL|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|90+5}}}}
{{Cronopar|21-3-2019|Vienna|AUT|0|1|POL|-|QEuro|2020|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronofin|42|6}}
 
{{Cronoini|POL|Under-21}}
{{CronoparU|Under=21|14-11-2012|Zenica|BIH|0|0|POL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|23-3-2013|Siedlce|POL|3|0|LTU|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|26-3-2013|Legionowo|POL|4|1|LVA|1|Amichevole|13={{sostout|80}}}}
{{CronoparU|Under=21|15-11-2013|Ta' Qali|MLT|1|5|POL|-|QEuro|2017|13={{Cartellinogiallo|24}}}}
{{CronoparU|Under=21|19-11-2013|Cracovia|POL|3|1|GRC|-|QEuro|2017|13={{Cartellinogiallo|39}}}}
{{CronoparU|Under=21|5-3-2014|Cracovia|POL|5|0|LTU|-|Amichevole|13={{sostin|60}}}}
{{CronoparU|Under=21|4-6-2014|Cracovia|POL|1|0|BIH|-|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronofin|7|1}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 192 ⟶ 160:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AIC|26090GREC}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Nazionale polacca europei 2016}}
{{Nazionale polacca mondiali 2018}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|calciostoria}}
 
[[Categoria:CalciatoriSepolti dellanella NazionaleCripta polaccaReale del monastero dell'Escorial]]
[[Categoria:Asburgo]]
[[Categoria:Coniugi dei re del Portogallo]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Sardegna]]
[[Categoria:Decorati con la Rosa d'oro]]