Bandiera e Margherita d'Austria-Stiria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TizStriz (discussione | contributi)
 
Aggiungo Categoria:Decorati con la Rosa d'oro
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri membri della Casa d'Asburgo con questo nome|Margherita d'Asburgo (disambigua)}}
{{Nota disambigua}}
{{F|sovrani portoghesi|dicembre 2009}}
[[File:Bandiera tricolore al vento del Vittoriano.jpg|alt=|miniatura|[[Bandiera d'Italia|Bandiera italiana]] al vento esposta all'esterno del [[Vittoriano]] a [[Roma]]]]
{{Monarca
Una '''bandiera''' è un drappo di [[stoffa]] o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per [[identificazione]] o per segnalazioni varie.
|nome = Margherita d'Asburgo
|immagine = Juan Pantoja de la Cruz 016.jpg
|legenda = Margherita d'Austria,<br />ritratto di [[Juan Pantoja de la Cruz]].
|stemma = Coat of Arms of Margaret of Austria (1584-1611), Queen Consort of Spain.svg
|titolo = Regina Consorte di Spagna e Portogallo
|regno = [[1598]] - [[1611]]
|predecessore = [[Anna d'Asburgo (1549-1580)|Anna d'Austria]]
|successore = [[Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)|Elisabetta di Francia]]
|nome completo = Margarete von Österreich
|altrititoli = Arciduchessa d'Austria
|data di nascita = 25 dicembre [[1584]]
|luogo di nascita = [[Graz]]
|data di morte = 3 ottobre [[1611]]
|luogo di morte = [[San Lorenzo de El Escorial]]
|luogo di sepoltura = [[Monastero dell'Escorial]], [[Madrid]]
|data di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Asburgo]]
|padre = [[Carlo II d'Austria]]
|madre = [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
|consortedi = [[Filippo III di Spagna]]
|figli = [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]]<br />[[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]<br />[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]<br />[[Carlo di Spagna|Carlo]]<br />[[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Margherita
|Cognome = d'Austria
|ForzaOrdinamento = Margherita d'Austria
|Sesso = F
|LuogoNascita = Graz
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|AnnoNascita = 1584
|LuogoMorte = San Lorenzo de El Escorial
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1611
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata regina consorte di [[Spagna]] e [[Portogallo]] per il suo matrimonio con [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], dal 1598 fino alla morte
}}
 
== Biografia ==
Deriva da ''banda'' (colorata), cioè striscia dipinta. È comunemente impiegata ad esempio per simboleggiare una [[nazione]] ([[bandiera nazionale]]). Il termine bandiera è usato anche per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.
Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di [[Carlo II d'Austria|Carlo II di Stiria]] (1540-1590), figlio dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]], e di [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]] (1551-1608).
 
Margherita e le sue sorelle non sono state considerate bellezze a causa del labbro inferiore tipico degli Asburgo. Margherita, tuttavia, è stato descritta come modesta, socievole e allegra.
== Storia ==
L'uso delle bandiere è antico ma solo con le [[crociata|crociate]] comparvero bandiere simili a quelle che siamo abituati a vedere oggi: infatti vennero dipinte croci di colore diverso su drappi di stoffa per identificare la provenienza dei crociati.
 
La ripresa di un positivo rapporto della [[Compagnia di Gesù]] con la Corte asburgica venne da lei favorita a fine Cinquecento<ref>Flavio Rurale, ''La Compagnia di Gesù tra riforme, controriforme e riconferma dell'Istituto (1540-inizio XVII secolo)'', Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 43 44, 1 2, 2005, p. 40, n. 34.</ref>.
Tra le bandiere nazionali più antiche vi sono quella dell'[[Albania]], raffigurante un'aquila a due teste (da ciò deriva anche il nome del paese "Shqipëria" (terra delle aquile), quella della [[Catalogna]], detta ''[[Bandiera catalana|Senyera]]'', derivata dallo stendardo e dallo [[stemma]] della [[Corona d'Aragona]] e quella [[Danimarca|danese]], detta anche ''[[Bandiera della Danimarca|Dannebrog]]'', di cui si racconta che una bandiera simile a quella odierna sia caduta dal cielo il 15 giugno [[1219]], dopo che il re [[Valdemaro II di Danimarca|Valdemaro II]] aveva vinto una battaglia contro gli estoni. Il disegno della cosiddetta "croce scandinava" è poi diventato comune a tutta l'area nordica. La [[bandiera della Sicilia]] può essere considerata invece un unicum del panorama storico: è la prima infatti ad essere stata "creata" e issata da un popolo intero, e non da un sovrano. La sua origine infatti risale al 3 aprile [[1282]], in occasione della [[Vespri siciliani|Rivoluzione del Vespro]], quando, a seguito di un atto di confederazione stipulato da 29 rappresentanti delle città di Palermo e Corleone, fu adottata da tutti i siciliani come loro simbolo di unità e libertà contro gli Angioini. In tempi poco più recenti, nel [[1350]] nacque la [[bandiera del Friuli]], che caratterizzò quello che allora era lo [[Stato patriarcale di Aquileia]]. Questo [[Patriarcato (cristianesimo)|patriarcato]], facente parte del [[Sacro Romano Impero]], fu notevolmente influenzato dai simboli germanici, come si può capire dall'aquila che comparve sulle sue monete sin dal 1218, in seguito il patriarca [[Bertrando di San Genesio]] utilizzò quest'aquila su un mantello color blu, da qui la nascita della bandiera per indicare il territorio friulano.
 
=== Matrimonio ===
Fino alla [[rivoluzione francese]], la bandiera era spesso lo stemma (le "armi") della casata regnante realizzata in forma di bandiera ("bandiera d'armi") e in nessun caso veniva sentita dalla popolazione come la propria "bandiera nazionale". Spesso i disegni erano complessi e ricercati, lontani dalla semplicità delle bandiere d'oggi. Quando, durante la Rivoluzione francese, fu issato il primo [[Tricolore]], si trattò quindi di una novità assoluta. Molte bandiere di tutto il mondo, tra cui quella italiana, si sono ispirate al disegno francese.
Nel 1599 sposò per procura a [[Ferrara]] [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], matrimonio poi confermato a [[Madrid]], dove si recò<ref>Passando per [[Cremona]], dove l’attuale piazza IV Novembre assunse il nome di Porta Margherita nel 1599 perché proprio in quell’anno aveva fatto ingresso in Cremona, attraverso di essa, Margherita d’Austria, in viaggio per la Spagna per andare sposa a Filippo III. Cfr. G. Taglietti, ''Le strade di Cremona. Storia e storie della città lungo le sue strade'', Cremona, Grafiche Pedroni, 1997, vol. II, p. 592.</ref> portando in dote 100.000 ducati.
[[File:Bartolomé González y Serrano 005.jpg|miniatura|288 × 469 pixelpx|Margherita d'Austria nel 1603.]]
Durante il viaggio verso la Spagna, festeggiamenti in suo onore vennero dati<ref>"Una parte della festosa vita delle corti era "dedicata al popolo, come l’arrivo in città di qualche membro della famiglia reale
o di funzionari di alto rango, che era sempre occasione di celebrazioni alle
quali partecipava l’intera cittadinanza. Nel 1574, per l’entrata a Milano di [[don
Giovanni d’Austria]], fratello di Filippo II e vincitore di Lepanto, venne organizzato
un corteo di personaggi simbolici e altri spettacoli pirotecnici e teatrali.
Poco dopo la morte di S. Carlo, nel 1598, l’arrivo di Margherita d’Austria,
sposa dell’infante Filippo, poi Filippo III di Spagna, diede luogo a spettacoli,
cortei in costume e balli e lo stesso avvenne l’anno dopo, in occasione
dell’ingresso dell’infanta Isabella e dello sposo, arciduca Alberto d’Austria": Aldo Marchetti, ''Il conflitto tra Chiesa e Stato sul numero dei giorni di festa e l'aumento del tempo di lavoro nella Milano del settecento'', Storia in Lombardia. Fascicolo 2, 2003, p. 18 (Milano : Franco Angeli, 2003).</ref> in varie città lungo il percorso<ref>''Il viaggio attraverso l’Italia di Margherita d’Austria regina di Spagna: ingressi, feste e cerimonie (1598-1599)'', Atti del Convegno di San Giuliano Terme (PI), 22-23 settembre 2006, a cura di M.I. Aliverti.</ref>, tra cui [[Pavia]]<ref>[G.B. OLEVANO], ''Entrata in Pavia della Sereniss. Reina Margherita d’Austria, Moglie del Potentissimo Re di Spagna Nostro Signore, et l’Apparato fatto da essa Città per ricevere una tanta Maestà'', Como, Frova, 1599, pp. 20-21.</ref> e [[Milano]]<ref>P. VENTURELLI, ''La solemne entrada en Milan de Margherita d’Austra, esposa de Felipe III'', in ''La fiesta cortesana en la época de los Austrias'', atti del Convegno di Studi, Burgos, 15-18 ottobre 2000, a cura di M. L. Lobato, B. J. García García, Valladolid 2003, pp. 233-247.</ref>: in questa città, "per l’ingresso di Margherita d’Austria molte demolizioni vengono realizzate per guadagnare alla vista quanto più spazio possibile<ref>Lucia Serafini, ''Recensioni'', Storia urbana: rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna. Fascicolo 1, 2009, p. 152</ref> e, per l'occasione, le fu dedicato un salone di [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] (all'epoca "Ducale"). Si tratta del [[Salone Margherita (Milano)|Salone Margherita]], primo luogo stabile della capitale lombarda dedicato al [[melodramma]].
 
Divenne una figura molto influente alla corte del marito in quanto Filippo era considerato un sovrano estremamente debole e il suo matrimonio con Margherita, tuttavia, è stato descritto come felice e Margherita ha mostrato interesse per le funzioni di governo.
Un'altra innovazione si ebbe con la [[Rivoluzione russa]]. Una semplice bandiera rossa fu infatti scelta come bandiera nazionale dell'[[Unione Sovietica]]. Bandiere rosse erano già state sventolate nel corso dell'Ottocento da movimenti repubblicani, socialisti o dai primi sindacati, oppure durante le sommosse popolari. Ma stavolta si creò una vera e propria "araldica alternativa": i tradizionali disegni nazionali delle varie parti dell'Impero russo furono tutti sostituiti dalla [[falce e martello]], spesso in aggiunta ai prodotti tipici delle varie parti dell'Unione. Con la caduta dell'Unione sovietica, tuttavia, si ritornò a disegni più tradizionali e a bandiere più variegate.
 
Margherita si fece, in Spagna, promotrice di varie istituzioni religiose e sociali, e sostenitrice ai bisognosi.
== Caratteristiche e tipologie ==
[[File:Flag elements.svg|thumb|Elementi di una bandiera:
<ol><li>pennone</li>
<li>fune</li>
<li>galloccia</li>
<li>lunghezza</li>
<li>larghezza</li>
<li>battente</li>
<li>centro</li>
<li>inferitura</li>
<li>puntale</li></ol>]]
Una bandiera si suddivide di solito in quattro parti (quadranti): i due quadranti a sinistra sono detti all'''asta'' perché è qui che appunto vi si fissa il sostegno, i due a destra al ''battente''. Il quadrante all'asta in alto è detto anche ''cantone'' e può contenere un disegno.
 
Fu la nonna materna di [[Luigi XIV di Francia]] e dell'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]].
La bandiera può essere anche messa in verticale, anziché in orizzontale come consueto. Le bandiere verticali hanno spesso proporzioni diverse da quelle orizzontali. Una bandiera verticale dotata di un bastone per essere trasportata nel corso di parate o manifestazioni simili si chiama [[gonfalone]].
 
=== Morte ===
Le bandiere nazionali possono essere civili, di stato, di guerra: solo le prime possono essere usate dai privati cittadini. La marina ha spesso bandiere diverse da quelle comuni e vengono chiamate anche [[Insegna|insegne]]. Anche le insegne possono essere civili, di stato o di guerra.
Margherita morì pochi giorni dopo la nascita del suo ultimo figlio, ma si dice che sia stata avvelenata dall'incenso che don [[Rodrigo de Calderon]] accese nella sua stanza.
Margherita fu sepolta nel Pantheon delle Infante al Palazzo dell'[[Escorial]].
 
== Discendenza ==
Un particolare tipo di bandiera della marina è la '''[[bandiera di bompresso]]''' (detta anche, all'[[Lingua inglese|inglese]], ''jack''<ref>''[[Bandiera del Regno Unito|Union Jack]]''</ref>) che viene issato sull'albero di bompresso (l'albero obliquo di [[prua]]) in determinate occasioni (solitamente quando l'unità è alla fonda).
La regina Margherita e Filippo III ebbero otto figli:
 
* [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]] (22 settembre 1601 - 20 gennaio 1666), regina consorte di [[Francia]], sposa di [[Luigi XIII]];
Il '''drappello''' è una striscia di drappo utilizzata come insegna di un gruppo di soldati.
* Maria (1º febbraio 1603 - marzo 1603);
* [[Filippo IV di Spagna|Filippo]] (8 aprile 1605 - 17 settembre 1665), futuro re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]];
* [[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]] (18 agosto 1606 - 13 maggio 1646), imperatrice del [[Sacro Romano Impero]], sposa di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]];
* [[Carlo di Spagna|Carlo]] (15 settembre 1607 - 30 luglio 1632), morto a 25 anni;
* [[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]] (16 maggio 1609 o 24 maggio 1610 - 9 novembre 1641), conosciuto come il Cardinale-Infante;
* Margherita (24 maggio 1610 - 1616), morta all'età di 6 anni;
* [[Alfonso d'Asburgo|Alfonso]] (22 settembre 1611-1612), morto a 1 anno.
 
== Ascendenza ==
{|
<div align="center">
|[[File:Cornetta (bandiera).svg|1000x40px]]
{| class="wikitable"
|La '''cornetta''' era una caratteristica bandiera con battente a due punte, con sagomatura di varia foggia, utilizzata a terra come insegna di comando per reparti di cavalleria ed in mare per unità navali.
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Margherita d'Austria-Stiria'''
|-
|[[File:Fiamma (bandiera).svg|1000x40px]]
|La '''fiamma''' è una bandiera navale di forma molto allungata, generalmente triangolare, issata sull'[[Albero di maestra|albero maestro]] di un'unità navale, con i colori nazionali. Rappresenta un'unità in servizio attivo, di solito quindi è issata solo quando il comandante è a bordo.
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Margherita d'Austria-Stiria'''
|[[File:Gagliardetto (bandiera).svg|1000x40px]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo II d'Austria]]
|Il '''gagliardetto''' è una bandiera di forma rettangolare con battente a due punte, usata sia come insegna o distintivo che come segnale.
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I del SRI]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria di Borgogna]]
|[[File:Guidone (bandiera).svg|1000x40px]]
|Il '''guidone''' è una bandiera triangolare, viene in genere usata come segnale. Deriva dal minuscolo stendardo usato dalle guide, appunto per allineare i soldati.
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
|[[File:Pennello (bandiera).svg|1000x40px]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando II d'Aragona]]
|Il '''pennello''' è una bandiera di forma trapezoidale con battente corto rispetto all'inferitura.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/P/VIT_III_P_092678.xml|editore=treccani.it|titolo=Pennèllo|accesso=10 giugno 2010}}</ref>
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Castiglia]]
|[[File:Piedigallo (bandiera).svg|1000x40px]]
|Il '''piedigallo''' è una bandiera di forma rettangolare con battente a tre punte, usata generalmente come segnale d'allineamento. Il nome è dovuto alla forma che ricorda il ''piede di gallo''.
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
|[[File:Stendardo (bandiera).svg|1000x40px]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia|Ladislao VII Jagellone]]
|Il '''quadretto''', è una bandiera di forma generalmente quadrata, adottato come insegna di comando sulle antiche galere.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/Q/VIT_III_Q_093232.xml|editore=treccani.it|titolo=Quadretto|accesso=10 giugno 2010}}</ref>
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Casimiro IV Jagellone]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta d'Asburgo]]
|[[File:Stendardo (bandiera).svg|1000x40px]]
|Lo '''stendardo''' (inteso come bandiera), è una bandiera di forma generalmente quadrata, adottato come distintivo di alte personalità.
|}
 
In [[nautica]] sono in uso le bandiere del [[codice internazionale nautico]], per effettuare segnalazioni.
 
== Cerimoniale ==
{{...}}
{{vedi anche|Alzabandiera}}
 
=== Bandiera di guerra ===
[[File:Ensign of the Royal Air Force.svg|thumb|La bandiera di guerra della [[Royal Air Force]]]]
 
La bandiera di guerra è una bandiera utilizzata dai reparti militari. È definita anche ''bandiera di combattimento''. Normalmente è realizzata in [[seta]] o in altro materiale pregiato ed è di fattura particolarmente curata. La bandiera di guerra viene custodita dal comandante del reparto dentro un [[cofano]] o una teca vetrata.
 
La bandiera di guerra accompagna il reparto in tutta la sua vita operativa, sia in tempo di pace che di guerra. È il simbolo dell'onore del reparto, delle sue tradizioni, della sua storia e del ricordo dei suoi caduti.
 
È tradizione che la bandiera vada difesa fino all'estremo sacrificio. La bandiera ha un significato simbolico: ogni soldato del reparto dovrebbe essere disposto a dare la vita per la bandiera (che rappresenta la [[Patria]]), portandola nel cuore ed onorandola. Infatti è dinnanzi alla bandiera di guerra che ogni militare presta il suo [[Giuramento militare|giuramento]].
 
In Italia, le bandiere di guerra dei reparti non più attivi sono custodite presso il Sacrario delle Bandiere al [[Vittoriano#Sacrario delle bandiere|Vittoriano]].
 
=== Bandiera del capo di Stato ===
Molti paesi hanno una bandiera speciale per il [[capo di Stato]], generalmente chiamata ''stendardo''. Lo stendardo è normalmente volato su edifici e mezzi di trasporto dove il capo di Stato è presente (per esempio, l'automobile reale o presidenziale). A un funerale di un capo di Stato, lo stendardo è drappeggiato sulla bara.
 
<gallery widths="px" heights="px">
File:Flag of the President of Italy.svg|<div align="center">[[Stendardo presidenziale italiano]]</div>
File:Flag of the President of Germany.svg|<div align="center">Stendardo presidenziale della Germania</div>
File:Flag of the President of Poland.svg|<div align="center">Stendardo presidenziale della Polonia</div>
File:Presidential Standard of Argentina.svg|<div align="center">Stendardo presidenziale dell'Argentina</div>
File:Flag of the President of the United States of America.svg|<div align="center">Stendardo presidenziale degli Stati Uniti</div>
File:Presidential Standard of Brazil.svg|<div align="center">Stendardo presidenziale del Brasile</div>
File:Flag of the President of Portugal.svg|<div align="center">Stendardo presidenziale del Portogallo</div>
File:Standard of the President of the Russian Federation.svg|Stendardo presidenziale della [[Federazione Russa]]
File:Presidential Standard (Israel).svg|<div align="center">Stendardo presidenziale di Israele</div>
File:Royal Standard of the United Kingdom.svg|<div align="center">[[Stendardo reale britannico]]</div>
File:Royal Standard of the Netherlands.svg|<div align="center">Stendardo reale dei Paesi Bassi</div>
File:Estandarte Real de España.svg|<div align="center">Stendardo reale della Spagna</div>
File:Flag of the Japanese Emperor.svg|<div align="center">Stendardo imperiale del Giappone</div>
</gallery>
 
=== Bandiera del Primo ministro ===
Solo un piccolo numero di paesi hanno una bandiera speciale per il [[capo del governo]] ([[Primo ministro]]), che è usata nel stesso modo della bandiera del capo di Stato.
<gallery>
File:Flag of prime minister of Italy.svg|<div align="center">Stendardo del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana</div>
File:Flag of Israel Prime Minister.svg|<div align="center">Stendardo del primo ministro di Israele</div>
File:Standard of the Prime Minister of Japan.svg|<div align="center">Stendardo del primo ministro del Giappone</div>
File:Standard of the Prime Minister of the Republic of Korea.svg|<div align="center">Stendardo del primo ministro della Repubblica di Corea</div>
File:Flag of the Prime Minister of Portugal.svg|<div align="center">Stendardo del primo ministro del Portogallo</div>
 
</gallery>
 
== Simboli vessillologici ==
{{vedi anche|simbolo vessillologico}}
{{...}}
 
== Famiglie di bandiere ==
Le diverse bandiere esistenti possono essere raggruppate in "famiglie" ovvero gruppi di bandiere con la stessa origine.
 
Le principali famiglie sono:
 
=== Bandiere con croce ===
Riportano una croce che si riferisce alla fede [[cristianesimo|cristiana]]. Esempi: [[Bandiera della Danimarca|Danimarca]], [[Bandiera della Dominica|Dominica]], [[Bandiera della Finlandia|Finlandia]], [[Georgia]], [[Bandiera di Guernsey|Guernsey]], [[Bandiera dell'Islanda|Islanda]], [[Bandiera della Norvegia|Norvegia]], [[Bandiera della Svezia|Svezia]], [[Bandiera della Svizzera|Svizzera]], [[Bandiera delle Tonga|Tonga]], [[Wallis e Futuna]], [[Bandiera di Malta|Malta]], [[Repubblica di Pisa]], [[Croce di San Giorgio|Repubblica di Genova]], [[Ducato di Savoia]], [[Simboli del Piemonte|Piemonte]], [[Bandiera dei quattro mori|Sardegna]], [[Bandiera della Grecia|Grecia]], [[Bandiera della Repubblica Dominicana|Repubblica Dominicana]];
 
<gallery>
File:Flag of Alabama.svg|[[Bandiera dell'Alabama]]
File:Flag of Åland.svg|[[Bandiera delle Isole Åland]]
File:Flag of Bayamon.svg|<div align="center">Bandiera di [[Bayamón]]</div>
File:Flag of Denmark Bornholm.svg|<div align="center">Bandiera non ufficiale del [[Bornholm]]</div>
File:KarelianNationalFlag.svg|Bandiera della [[Carelia]] orientale
File:Flag of Georgian Orthodox Church.svg|Bandiera della [[Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana]]
File:Flag of Denmark.svg|[[Bandiera della Danimarca]]
File:Flag of Dominica.svg|[[Bandiera della Dominica]]
File:Estonian alternative flag proposal.svg|Bandiera proposta per l'[[Estonia]]
File:Flag of Finland.svg|[[Bandiera della Finlandia]]
File:Ingrian people.svg|Bandiera non ufficiale dei [[Finlandesi d'Ingria]]
File:Flag of Florida.svg|[[Bandiera della Florida]]
File:Flag of Georgia.svg|[[Bandiera della Georgia]]
File:Flag of Jamaica.svg|[[Bandiera della Giamaica]]
File:Flag of Greece.svg|[[Bandiera della Grecia]]
File:Flag of Guernsey.svg|[[Bandiera di Guernsey]]
File:Flag of Iceland.svg|[[Bandiera dell'Islanda]]
File:Flag of the Faroe Islands.svg|[[Bandiera delle Fær Øer]]
File:2007 Flag of Orkney.svg|Bandiera delle [[Isole Orcadi]]
File:Flag of Shetland.svg|Bandiera delle [[Isole Shetland]]
File:Flag of Jersey.svg|[[Bandiera di Jersey]]
File:Danish flag of mourning.svg|<div align="center">Bandiera a [[lutto]] del [[XVIII secolo]]</div>
File:Flag of Malta.svg|[[Bandiera di Malta]]
File:Flag of Martinique.svg|Bandiera della [[Martinica]]
File:Flag of Mississippi.svg|[[Bandiera del Mississippi]]
File:Flag of Normandy.svg|Bandiera non ufficiale della [[Normandia]]
File:Flag of Norway.svg|[[Bandiera della Norvegia]]
File:Flag of the Dominican Republic.svg|[[Bandiera della Repubblica Dominicana]]
File:Flag of Stavropol Krai.svg|Bandiera della regione di [[Stavropol']], [[Russia]]
File:Flag of Sweden.svg|[[Bandiera della Svezia]]
File:Flag of Switzerland (Pantone).svg|[[Bandiera della Svizzera]]
File:Flag of Tonga.svg|[[Bandiera delle Tonga|Bandiera di Tonga]]
File:Flag of Wallis and Futuna.svg|[[Wallis e Futuna|Bandiera di Wallis e Futuna]]
File:Flag of England.svg|[[Croce di San Giorgio|Bandiera della Repubblica di Genova]]
File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|[[Simboli del Piemonte|Bandiera del Piemonte]]
File:Zastava Pule.svg|Bandiera di [[Pola]]
File:Flag of Sardinia.svg|[[Bandiera dei quattro mori|Bandiera della Sardegna]]
File:Savoie flag.svg|[[Bandiera del Ducato di Savoia]]
File:Flag of Vepsia.svg|Bandiera non ufficiale dei [[vepsi]] (popolazione finnica della [[Russia]])
File:Nordic-celtic flag.svg|<div align="center">Bandiera [[vichingo-gaelici|vichingo-gaelica]] non ufficiale</div>
File:New Flag of Occitania (with star).svg|Bandiera dell'[[Occitania]]
File:Flag of Milan.svg|Bandiera di Milano.
</gallery>
 
=== Bandiere con la mezzaluna ===
Le [[Bandiere con la mezzaluna islamica|bandiere con falce di luna]] riportano una o più falci di luna che si riferisce alla fede [[islam|musulmana]]. Esempio: [[Bandiera dell'Algeria|Algeria]], [[Bandiera dell'Azerbaigian|Azerbaigian]], [[Bandiera del Brunei|Brunei]], [[Bandiera delle Comore|Comore]], [[Bandiera della Libia|Libia]], [[Bandiera delle Maldive|Maldive]], [[Bandiera della Mauritania|Mauritania]], [[Bandiera di Cipro Nord|Cipro turca]], [[Bandiera della Tunisia|Tunisia]], [[Bandiera del Turkmenistan|Turkmenistan]], [[Bandiera della Turchia|Turchia]], [[Bandiera dell'Uzbekistan|Uzbekistan]]; [[Bandiera del Pakistan|Pakistan]], [[Bandiera della Malaysia|Malaysia]], [[Bandiera di Singapore|Singapore]];
 
<gallery>
File:Flag of Algeria.svg|[[Bandiera dell'Algeria]]
File:Flag of Azerbaijan.svg|[[Bandiera dell'Azerbaigian]]
File:Flag of Brunei.svg|[[Bandiera del Brunei]]
File:Flag of the Turkish Republic of Northern Cyprus.svg|[[Bandiera di Cipro Nord]]
File:Flag of the Comoros.svg|[[Bandiera delle Comore]]
File:Flag of Libya.svg|[[Bandiera della Libia]]
File:Flag of Malaysia.svg|[[Bandiera della Malaysia]]
File:Flag of Maldives.svg|[[Bandiera delle Maldive]]
File:Flag of Mauritania (2016 proposal).svg|[[Bandiera della Mauritania]]
File:Flag of Pakistan.svg|[[Bandiera del Pakistan]]
File:Flag of Singapore.svg|[[Bandiera di Singapore]]
File:Flag of Tunisia.svg|[[Bandiera della Tunisia]]
File:Flag of Turkey.svg|[[Bandiera della Turchia]]
File:Flag of Turkmenistan.svg|[[Bandiera del Turkmenistan]]
File:Flag of Uzbekistan.svg|[[Bandiera dell'Uzbekistan]]
</gallery>
 
=== Bandiere con la Union Jack ===
Le bandiere con la [[Bandiera del Regno Unito|Union Jack]] sono in uso presso le ex-colonie britanniche. Sono bandiere derivate dalla ''red ensign'' per uso civile e ''blue ensign'' per uso governativo. Presentano la Union Jack nel [[Cantone (araldica)|cantone]] e un [[badge]] (sigillo) al [[battente]]. Quattro stati dopo l'indipendenza hanno mutato lo sfondo (da blu ad azzurro) mantenendo la Union Jack nel cantone o sostituendo il badge con un altro motivo. Sono: [[Bandiera dell'Australia|Australia]], [[Bandiera della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], [[Bandiera delle Figi|Figi]] e [[Bandiera delle Tuvalu|Tuvalu]]. La [[bandiera delle Hawaii]] è un'anomalia unica; usa la Union Jack nel cantone, ma non era una colonia britannica. La Union Jack fu donata al re Kamehameha I delle Hawaii dall'esploratore britannico [[George Vancouver]] nel [[1778]], e fu usata da allora in poi, in combinazione con le otto strisce dopo il [[1816]].
 
<gallery>
File:Flag of the United Kingdom.svg|[[Bandiera del Regno Unito]]
File:Flag of Australia.svg|[[Bandiera dell'Australia]]
File:Flag of Fiji.svg|[[Bandiera delle Figi|Bandiera di Figi]]
File:Flag of Hawaii.svg|[[Bandiera delle Hawaii]]
File:Flag of New Zealand.svg|[[Bandiera della Nuova Zelanda]]
File:Flag of Tuvalu.svg|[[Bandiera delle Tuvalu|Bandiera di Tuvalu]]
File:Flag of Western Australia.svg|[[Bandiera dell'Australia Occidentale]]
File:Flag of Victoria (Australia).svg|[[Bandiera del Victoria]]
File:Flag of Tasmania.svg|[[Bandiera della Tasmania]]
File:Flag of South Australia.svg|[[Bandiera dell'Australia Meridionale]]
File:Flag of New South Wales.svg|[[Bandiera del Nuovo Galles del Sud]]
File:Flag of Queensland.svg|[[Bandiera del Queensland]]
File:Flag of Niue.svg|[[Bandiera di Niue]]
File:Flag of Saint Helena.svg|Bandiera di [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]]
File:Flag of the British Indian Ocean Territory.svg|Bandiera del [[Territorio britannico dell'oceano Indiano]]
File:Flag of Bermuda.svg|[[Bandiera delle Bermuda]]
File:Flag of the Falkland Islands.svg|[[Bandiera delle Isole Falkland]]
File:Flag of the Cayman Islands.svg|[[Bandiera delle Isole Cayman]]
File:Flag of the Turks and Caicos Islands.svg|[[Bandiera di Turks e Caicos]]
File:Flag of South Georgia and the South Sandwich Islands.svg|Bandiera della [[Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali]]
File:Flag of the Cook Islands.svg|Bandiera delle [[Isole Cook]]
</gallery>
 
=== Bandiere a Stelle e Strisce ===
* bandiere derivate dalla [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|bandiera americana]] "[[Bandiere a stelle e strisce|stelle e strisce]]": adottate da questi paesi e movimenti che si ispiravano ai valori della guerra di indipendenza americana. Le strisce orizzontali sono generalmente bianche e rosse o bianche e blu. Esempi: [[Bandiera delle Hawaii|Hawaii]], [[Bandiera della Liberia|Liberia]], [[Bandiera della Malaysia|Malaysia]], Caucaso settentrionale (1918-1919), [[Stato Libero dell'Orange#Bandiera|Stato libero d'Orange (1857-1902)]], [[Bandiera dell'Uruguay|Uruguay]], [[Bandiera di Cuba|Cuba]], [[Bandiera di Porto Rico|Puerto Rico]], [[Samoa|Bandiera delle Samoa]];
<gallery>
File:Flag of the United States (Pantone).svg|[[Bandiera degli Stati Uniti d'America]]
File:Flag of Cuba.svg|[[Bandiera di Cuba]]
File:Flag of Abkhazia.svg|[[Bandiera dell'Abcazia]]
File:Flag of the Marshall Islands.svg|[[Bandiera delle Isole Marshall]]
File:Flag of Hawaii.svg|[[Bandiera delle Hawaii]]
File:Flag of Liberia.svg|[[Bandiera della Liberia]]
File:Flag of Malaysia.svg|[[Bandiera della Malaysia]]
File:Flag of Togo.svg|[[Bandiera del Togo]]
File:Flag of the Comoros.svg|[[Bandiera delle Comore]]
File:Flag of São Tomé and Príncipe.svg|[[Bandiera di São Tomé e Príncipe]]
File:Flag of Azerbaijan.svg|[[Bandiera dell'Azerbaigian]]
File:Flag of Syria.svg|[[Bandiera della Siria]]
File:Flag of Venezuela.svg|[[Bandiera del Venezuela]]
File:Flag of Uzbekistan.svg|[[Bandiera dell'Uzbekistan]]
File:Flag of South Sudan.svg|[[Bandiera del Sudan del Sud]]
File:Flag of Mozambique.svg|[[Bandiera del Mozambico]]
File:Flag of Honduras.svg|[[Bandiera dell'Honduras]]
File:Flag of Puerto Rico.svg|[[Bandiera di Porto Rico]]
File:Flag of West Papua.svg|[[Bandiera della Papua Occidentale]]
File:Flag of Zimbabwe.svg|[[Bandiera dello Zimbabwe]]
File:Flag of Samoa.svg|[[Bandiera delle Samoa]]
File:Flag of the Orange Free State.svg|[[Bandiera dello Stato Libero dell'Orange]]
File:Flag of Libya.svg|[[Bandiera della Libia]]
File:Flag of Djibouti.svg|[[Bandiera del Gibuti]]
File:Flag of Uruguay.svg|[[Bandiera dell'Uruguay]]
File:Flag of Texas.svg|[[Bandiera del Texas]]
File:Flag of Chile.svg|[[Bandiera del Cile]]
</gallery>
 
=== Bandiere con la [[Croce del Sud]] ===
Cinque paesi, tutti nell'[[emisfero australe]], hanno bandiere con le cinque stelle principali che formano la costellazione della [[Croce del Sud]] (in latino ''Crux Australis''). Sono [[Bandiera dell'Australia|Australia]], [[Bandiera della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], [[Bandiera della Papua Nuova Guinea|Papua Nuova Guinea]], [[Bandiera delle Samoa|Samoa]] e [[Bandiera del Brasile|Brasile]]. La quinta stella, ''epsilon Crucis'', è assente della bandiera della Nuova Zelanda.
<gallery>
File:Flag of Australia.svg|[[Bandiera dell'Australia]]
File:Flag of the Australian Capital Territory.svg|[[Bandiera del Territorio della Capitale Australiana]]
File:Flag of Brazil.svg|[[Bandiera del Brasile]]
File:Flag of the Cocos (Keeling) Islands.svg|[[Bandiera delle Isole Cocos|Bandiera delle Isole Cocos e Keeling]]
File:Bandeira de Goiás.svg|Bandiera di [[Goiás]], [[Brasile]]
File:Flag of Christmas Island.svg|[[Bandiera dell'Isola del Natale]]
File:Flag of Niue.svg|[[Bandiera di Niue]]
File:Flag of New Zealand.svg|[[Bandiera della Nuova Zelanda]]
File:Flag of Papua New Guinea.svg|[[Bandiera della Papua Nuova Guinea]]
File:Flag of Samoa.svg|[[Bandiera delle Samoa]]
File:Flag of Tierra del Fuego province in Argentina.svg|Bandiera della [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]]
File:Flag of Magallanes, Chile.svg|[[Bandiera dell'Antartide Cilena]]
File:Flag of the Northern Territory.svg|[[Bandiera del Territorio del Nord|Bandiera del Territorio del Nord (Australia)]]
File:Flag of Tokelau.svg|[[Bandiera di Tokelau]]
File:Flag of Victoria (Australia).svg|[[Bandiera del Victoria]]
</gallery>
 
=== Bandiere panslave ===
Derivate dal tricolore russo bianco-blu-rosso (che non è stato mutuato, come erroneamente si crede, dal tricolore olandese o [[Bandiera dei Paesi Bassi#Il Prinsenvlag|Prinsenvlag]]). Sono in uso presso molti stati dell'Europa orientale di popolazione slava: [[Bandiera della Russia|Russia]], [[Bandiera della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], [[Bandiera della Slovacchia|Slovacchia]], [[Bandiera della Jugoslavia#Bandiera della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|ex-Jugoslavia]], [[Bandiera della Slovenia|Slovenia]], [[Bandiera della Croazia|Croazia]], [[Bandiera della Serbia|Serbia]], [[Bandiera della Bulgaria|Bulgaria]] (dove il verde ha sostituito il blu);
<gallery>
File:Flag of Russia.svg|[[Bandiera della Russia]]
File:Flag of the Czech Republic.svg|[[Bandiera della Repubblica Ceca]]
File:Flag of Croatia.svg|[[Bandiera della Croazia]]
File:Flag of the State of Slovenes, Croats and Serbs.svg|[[Bandiera della Jugoslavia|Bandiera della Jugoslavia (1918-1941)]]
File:Flag of SFR Yugoslavia.svg|[[Bandiera della Jugoslavia|Bandiera della Jugoslavia (1946-1992)]]
File:Flag of Serbia.svg|[[Bandiera della Serbia]]
File:Flag of Slovakia.svg|[[Bandiera della Slovacchia]]
File:Flag of Slovenia.svg|[[Bandiera della Slovenia]]
File:Flag of Bulgaria.svg|[[Bandiera della Bulgaria]]
</gallery>
 
=== Bandiere derivate dal tricolore francese ===
{{vedi anche|Tricolore}}
Le bandiere derivate dal [[Bandiera della Francia|tricolore francese]] sono adottate dai paesi che si ispiravano agli ideali della [[rivoluzione francese]]. Caratterizzati da tre bande uguali verticali ([[Bandiera della Romania|Romania]], [[Bandiera del Ciad|Ciad]], [[Bandiera d'Italia|Italia]], [[Bandiera della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], [[Bandiera del Messico|Messico]], [[Bandiera dell'Afghanistan|Afghanistan]], [[Bandiera di Andorra|Andorra]], [[Bandiera del Belgio|Belgio]], [[Bandiera del Canada|Canada]], [[Bandiera della Guinea|Guinea]], [[Bandiera del Guatemala|Guatemala]], [[Bandiera dell'Irlanda|Irlanda]], [[Bandiera del Mali|Mali]], [[Bandiera della Moldavia|Moldavia]], [[Bandiera della Mongolia|Mongolia]], [[Bandiera della Nigeria|Nigeria]], [[Bandiera del Perù|Perù]]) o dai colori rosso, blu, bianco diversamente arrangiati (Lucca 1803-1805);
 
<gallery>
File:Flag of Italy.svg|[[Bandiera d'Italia]]
File:Flag of Romania.svg|[[Bandiera della Romania]]
File:Flag of Andorra.svg|[[Bandiera di Andorra]]
File:Flag of Belgium (civil).svg|[[Bandiera del Belgio]]
File:Flag of Peru.svg|[[Bandiera del Perù]]
File:Flag of Côte d'Ivoire.svg|[[Bandiera della Costa d'Avorio]]
File:Flag of Afghanistan.svg|[[Bandiera dell'Afghanistan]]
File:Flag of Guinea.svg|[[Bandiera della Guinea]]
File:Flag of Mali.svg|[[Bandiera del Mali]]
File:Flag of Chad.svg|[[Bandiera del Ciad]]
File:Flag of Cameroon.svg|[[Bandiera del Camerun]]
File:Flag of Senegal.svg|[[Bandiera del Senegal]]
File:Flag of Guatemala.svg|[[Bandiera del Guatemala]]
File:Flag of Mexico.svg|[[Bandiera del Messico]]
File:Flag of Moldova.svg|[[Bandiera della Moldavia]]
File:Flag of Ireland.svg|[[Bandiera dell'Irlanda]]
File:Flag of Canada.svg|[[Bandiera del Canada]]
File:Flag of Mongolia.svg|[[Bandiera della Mongolia]]
File:Flag of France.svg|[[Bandiera della Francia]]
File:Flag of Nigeria.svg|[[Bandiera della Nigeria]]
</gallery>
 
=== Bandiere rosse ===
Derivate dalla [[bandiera rossa]], utilizzata fin dai tempi della [[comune di Parigi (1871)|comune di Parigi]] e poi adottata anche dall'[[Unione Sovietica]] è sempre stata il simbolo del [[socialismo]]. Queste bandiere sono caratterizzate da un campo rosso caricato con ornamenti diversi di vario colore. Utilizzate dai paesi comunisti. Esempio [[Bandiera dell'Unione Sovietica|ex-URSS]], [[Bandiera della Cina|Cina]], [[Bandiera del Vietnam|Vietnam]], [[Bandiera della Transnistria|Transnistria]], [[Bandiera della Kampuchea Democratica|Cambogia (1976-1989)]], Afghanistan (1978-1980), Congo (1969-1991), [[Bandiera dell'Angola|Angola]];
<gallery>
File:Flag of the Soviet Union.svg|[[Bandiera dell'Unione Sovietica|Bandiera dell'URSS (1923-1991)]]
File:Flag of the People's Republic of China.svg|[[Bandiera della Cina]]
File:Flag of Afghanistan (1978-1980).svg|[[Bandiera dell'Afghanistan|Bandiera dell'Afghanistan comunista (1978-1979)]]
File:Flag of Angola.svg|[[Bandiera dell'Angola]]
File:Flag of Democratic Kampuchea.svg|[[Bandiera della Kampuchea Democratica (1975-1979)]]
File:Flag of the People's Republic of Kampuchea.svg| [[ Bandiera della Repubblica Popolare di Kampuchea ( 1979-1989)]]
File:Flag of Kyrgyzstan.svg|[[Bandiera del Kirghizistan]]
File:Transnistria State Flag.svg|[[Bandiera della Transnistria]]
File:Flag of Vietnam.svg|[[Bandiera del Vietnam]]
</gallery>
 
=== Bandiere araldiche ===
È la famiglia di bandiere più numerosa. Generalmente costituite da 2-3 bande orizzontali di uguali dimensioni ([[Bandiera d'Austria|Austria]], [[Bandiera della Germania|Germania]], [[Bandiera dell'Ungheria|Ungheria]], [[Bandiera del Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Bandiera di Monaco|Monaco]], [[Bandiera della Polonia|Polonia]], [[Bandiera della Spagna|Spagna]], [[Bandiera del Liechtenstein|Liechtenstein]], [[Bandiera dell'Ucraina|Ucraina]], [[Bandiera di San Marino|San Marino]], [[Bandiera dell'Argentina|Argentina]], [[Bandiera dell'Azerbaigian|Azerbaigian]], [[Bandiera della Birmania|Birmania]], [[Bandiera della Bolivia|Bolivia]], [[Bandiera del Botswana|Botswana]], [[Bandiera della Bulgaria|Bulgaria]], [[Bandiera del Burkina Faso|Burkina Faso]], [[Bandiera dell'Ecuador|Ecuador]], [[Bandiera dell'Egitto|Egitto]], [[Bandiera di El Salvador|El Salvador]], [[Bandiera dell'Estonia|Estonia]], [[Bandiera dell'Etiopia|Etiopia]], [[Bandiera del Gabon|Gabon]], [[Bandiera del Gambia|Gambia]], [[Bandiera del Ghana|Ghana]], [[Bandiera di Haiti|Haiti]], [[Bandiera dell'Honduras|Honduras]], [[Bandiera dell'India|India]], [[Bandiera dell'Indonesia|Indonesia]], [[Bandiera dell'Iran|Iran]], [[Bandiera dell'Iraq|Iraq]], [[Bandiera del Kenya|Kenya]], [[Bandiera del Laos|Laos]], [[Bandiera del Lesotho|Lesotho]], [[Bandiera della Lettonia|Lettonia]], [[Bandiera del Libano|Libano]], [[Bandiera della Lituania|Lituania]], [[Bandiera del Malawi|Malawi]], [[Bandiera del Nicaragua|Nicaragua]], [[Bandiera del Niger|Niger]], [[Bandiera dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]], [[Bandiera del Paraguay|Paraguay]], [[Bandiera della Russia|Russia]], [[Bandiera della Sierra Leone|Sierra Leone]], [[Bandiera di Singapore|Singapore]], [[Bandiera della Siria|Siria]], [[Bandiera della Slovacchia|Slovacchia]], [[Bandiera della Slovenia|Slovenia]], [[Bandiera del Tagikistan|Tagikistan]], [[Bandiera dell'Uzbekistan|Uzbekistan]], [[Bandiera del Venezuela|Venezuela]], [[Bandiera dello Yemen|Yemen]]) o bande verticali ([[Bandiera di Malta|Malta]], [[Bandiera dello Stato della Città del Vaticano|Città del Vaticano]], [[Bandiera dell'Algeria|Algeria]]);
 
==== Bande orizzontali ====
<gallery>
File:Flag of Argentina.svg|[[Bandiera dell'Argentina]]
File:Flag of Armenia.svg|[[Bandiera dell'Armenia]]
File:Flag of Austria.svg|[[Bandiera d'Austria|Bandiera dell'Austria]]
File:Flag of Azerbaijan.svg|[[Bandiera dell'Azerbaigian]]
File:Flag of Myanmar.svg|[[Bandiera della Birmania (Myanmar)]]
File:Flag of Bolivia.svg|[[Bandiera della Bolivia]]
File:Flag of Botswana.svg|[[Bandiera del Botswana]]
File:Flag of Bulgaria.svg|[[Bandiera della Bulgaria]]
File:Flag of Burkina Faso.svg|[[Bandiera del Burkina Faso]]
File:Flag of Colombia.svg|[[Bandiera della Colombia]]
File:Flag of Ecuador.svg|[[Bandiera dell'Ecuador]]
File:Flag of Egypt.svg|[[Bandiera dell'Egitto]]
File:Flag of El Salvador.svg|[[Bandiera di El Salvador]]
File:Flag of Estonia.svg|[[Bandiera dell'Estonia]]
File:Flag of Ethiopia.svg|[[Bandiera dell'Etiopia]]
File:Flag of Gabon.svg|[[Bandiera del Gabon]]
File:Flag of The Gambia.svg|[[Bandiera del Gambia]]
File:Flag of Germany.svg|[[Bandiera della Germania]]
File:Flag of Ghana.svg|[[Bandiera del Ghana]]
File:Flag of Haiti.svg|[[Bandiera di Haiti]]
File:Flag of Honduras.svg|[[Bandiera dell'Honduras]]
File:Flag of India.svg|[[Bandiera dell'India]]
File:Flag of Indonesia.svg|[[Bandiera dell'Indonesia]]
File:Flag of Iran.svg|[[Bandiera dell'Iran]]
File:Flag of Iraq.svg|[[Bandiera dell'Iraq]]
File:Flag of Kenya.svg|[[Bandiera del Kenya]]
File:Flag of Laos.svg|[[Bandiera del Laos]]
File:Flag of Lesotho.svg|[[Bandiera del Lesotho]]
File:Flag of Latvia.svg|[[Bandiera della Lettonia]]
File:Flag of Lebanon.svg|[[Bandiera del Libano]]
File:Flag of Liechtenstein.svg|[[Bandiera del Liechtenstein]]
File:Flag of Lithuania.svg|[[Bandiera della Lituania]]
File:Flag of Luxembourg.svg|[[Bandiera del Lussemburgo]]
File:Flag of Malawi.svg|[[Bandiera del Malawi]]
File:Flag of Nicaragua.svg|[[Bandiera del Nicaragua]]
File:Flag of Niger.svg|[[Bandiera del Niger]]
File:Flag of the Netherlands.svg|[[Bandiera dei Paesi Bassi]]
File:Flag of Paraguay.svg|[[Bandiera del Paraguay]]
File:Flag of Poland.svg|[[Bandiera della Polonia]]
File:Flag of Monaco.svg|[[Bandiera di Monaco|Bandiera del Principato di Monaco]]
File:Flag of Russia.svg|[[Bandiera della Russia]]
File:Flag of San Marino.svg|[[Bandiera di San Marino]]
File:Flag of Sierra Leone.svg|[[Bandiera della Sierra Leone]]
File:Flag of Singapore.svg|[[Bandiera di Singapore]]
File:Flag of Syria.svg|[[Bandiera della Siria]]
File:Flag of Slovakia.svg|[[Bandiera della Slovacchia]]
File:Flag of Slovenia.svg|[[Bandiera della Slovenia]]
File:Flag of Spain.svg|[[Bandiera della Spagna]]
File:Flag of Tajikistan.svg|[[Bandiera del Tagikistan]]
File:Flag of Ukraine.svg|[[Bandiera dell'Ucraina]]
File:Flag of Hungary.svg|[[Bandiera dell'Ungheria]]
File:Flag of Uzbekistan.svg|[[Bandiera dell'Uzbekistan]]
File:Flag of Venezuela.svg|[[Bandiera del Venezuela]]
File:Flag of Yemen.svg|[[Bandiera dello Yemen]]
</gallery>
 
==== Bande verticali ====
<gallery>
File:Flag of Algeria.svg|[[Bandiera dell'Algeria]]
File:Flag of the Vatican City.svg|[[Bandiera dello Stato della Città del Vaticano|Bandiera della Città del Vaticano]]
File:Flag of Malta.svg|[[Bandiera di Malta]]
File:Flag of Portugal.svg|[[Bandiera del Portogallo]]
</gallery>
 
=== Bandiere panarabe ===
Le bandiere con i [[colori panarabi]] si ispirano alla bandiera della rivolta araba di [[Hegiaz]] del 10 giugno [[1916]] che era costituita da 3 bande orizzontali uguali nero, verde e bianco con un triangolo rosso all'asta. Tipica degli Stati del medio-oriente: [[Bandiera dell'Egitto|Egitto]], [[Bandiera dell'Iraq|Iraq]], [[Bandiera della Giordania|Giordania]], [[Bandiera del Kuwait|Kuwait]], [[Bandiera della Libia|Libia]], [[Bandiera dell'Autorità Nazionale Palestinese|Autorità Nazionale Palestinese]], [[Bandiera del Sudan|Sudan]], Azawad, [[Bandiera del Somaliland|Somaliland]], [[Bandiera della Siria|Siria]], [[Bandiera degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti]], [[Bandiera del Sudan del Sud|Sudan del Sud]] e [[Bandiera dello Yemen|Yemen]].
 
<gallery>
File:Flag of Egypt.svg|[[Bandiera dell'Egitto]]
File:Flag of Iraq.svg|[[Bandiera dell'Iraq]]
File:Flag of Jordan.svg|[[Bandiera della Giordania]]
File:Flag of Kuwait.svg|[[Bandiera del Kuwait]]
File:Flag of Libya.svg|[[Bandiera della Libia]]
File:Flag of Palestine.svg|[[Bandiera dell'Autorità Nazionale Palestinese]]
File:Flag of Sudan.svg|[[Bandiera del Sudan]]
File:MNLA flag.svg|Bandiera dell'[[Azawad]]
File:Flag of Somaliland.svg|[[Bandiera del Somaliland]]
File:Flag of Syria.svg|[[Bandiera della Siria]]
File:Flag of the United Arab Emirates.svg|[[Bandiera degli Emirati Arabi Uniti]]
File:Flag of South Sudan.svg|[[Bandiera del Sudan del Sud]]
File:Flag of Yemen.svg|[[Bandiera dello Yemen]]
</gallery>
 
=== Bandiere panafricane ===
Ce ne sono di due tipi: il primo è ispirato alla [[bandiera dell'Etiopia]], il secondo al tricolore dell'[[Universal Negro Improvement Association and African Communities League|UNIA]];
 
'''Colori etiopici'''
<gallery>
File:Flag of Benin.svg|[[Bandiera del Benin]]
File:Flag of Burkina Faso.svg|[[Bandiera del Burkina Faso]]
File:Flag of Cameroon.svg|[[Bandiera del Camerun]]
File:Flag of Cape Verde (1975-1992).svg|[[Bandiera di Capo Verde]] ([[1975]]-[[1992]])
File:Flag of Ethiopia.svg|[[Bandiera dell'Etiopia|Bandiera dell']][[Etiopia]]
File:Flag of Ghana.svg|[[Bandiera del Ghana]]
File:Flag of Guinea.svg|[[Bandiera della Guinea]]
File:Flag of Guinea-Bissau.svg|[[Bandiera della Guinea-Bissau]]
File:Flag of Mali.svg|[[Bandiera del Mali]]
File:Flag of Mozambique.svg|[[Bandiera del Mozambico]]
File:Flag_of_the_Central_African_Republic.svg|[[Bandiera della Repubblica Centrafricana]]
File:Flag_of_the_Republic_of_the_Congo.svg|[[Bandiera della Repubblica del Congo]]
File:Flag of Rwanda (1962-2001).svg|[[Bandiera del Ruanda]] ([[1962]]-[[2001]])
File:Flag of Sao Tome and Principe.svg|[[Bandiera di São Tomé e Príncipe]]
File:Flag of Senegal.svg|[[Bandiera del Senegal]]
File:Flag of Togo.svg|[[Bandiera del Togo]]
File:Flag of Zaire.svg|[[Bandiera della Repubblica Democratica del Congo|Bandiera dello]] [[Zaire]] ([[1971]]-[[1997]])
File:Flag of Zambia.svg|[[Bandiera dello Zambia]]
File:Flag of Zimbabwe.svg|[[Bandiera dello Zimbabwe]]
</gallery>
 
==== Colori dell'UNIA ====
<gallery>
File:Flag of Biafra.svg|[[Bandiera del Biafra]] ([[1967]]-[[1970]])
File:Flag of Kenya.svg|[[Bandiera del Kenya]]
File:Flag of Malawi.svg|[[Bandiera del Malawi]]
File:Flag of South Africa.svg|[[Bandiera del Sudafrica]]
</gallery>
 
=== Bandiere derivate dai colori dell'Unione Europea ===
Sono di recente costituzione e si ispirano ai colori della bandiera dell'[[Unione europea]].
<gallery>
File:Flag of Europe.svg|[[Bandiera europea|Bandiera dell'Unione Europea]]
File:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg|[[Bandiera della Bosnia ed Erzegovina]]
File:Flag of Kosovo.svg|[[Bandiera del Kosovo]]
</gallery>
 
=== Bandiere derivate dalla bandiera dell'ONU ===
Bandiere come quella della Somalia si ispirano al vessillo dell'ONU.
<gallery>
File:Flag of the United Nations.svg|[[Bandiera delle Nazioni Unite]]
File:Flag of Federated States of Micronesia.svg|[[Bandiera degli Stati Federati di Micronesia]]
File:Flag of Somalia.svg|[[Bandiera della Somalia]]
</gallery>
 
=== Bandiere con i triangoli ===
Sono bandiere che hanno due colori con dei triangoli (o punte) disegnati all'interno.
<gallery>
File:Flag of Qatar.svg|[[Bandiera del Qatar]]
File:Flag of Bahrain.svg|[[Bandiera del Bahrein]]
</gallery>
 
=== Bandiere non quadrangolari ===
La bandiera Nepalese è l'unica bandiera nazionale del Mondo che non ha forma quadrangolare.
<gallery>
File:Flag of Nepal.svg|[[Bandiera del Nepal]]
</gallery>
 
=== Bandiere con i cerchi ===
Le bandiere sono fatte con dei cerchi (o sfere) in centro o a sinistra di se stesse. (Es. Niger, Burundi, India, Uganda, Brasile, Mongolia, Corea del Nord, Corea del Sud, Macedonia del Nord, Bhutan, Giappone, Bangladesh, Laos, Belize, Kazakistan, ecc...)
<gallery>
File:Flag of Brazil.svg|[[Bandiera del Brasile]]
File:Flag of India.svg|[[Bandiera dell'India]]
File:Flag of Niger.svg|[[Bandiera del Niger]]
File:Flag of Uganda.svg|[[Bandiera dell'Uganda]]
File:Flag of North Macedonia.svg|[[Bandiera della Macedonia del Nord]]
File:Flag of Bangladesh.svg|[[Bandiera del Bangladesh]]
File:Flag of Palau.svg|[[Bandiera di Palau]]
File:Flag of Dominica.svg|[[Bandiera della Dominica]]
File:Flag of Portugal.svg|[[Bandiera del Portogallo]]
File:Flag of South Korea.svg|[[Bandiera della Corea del Sud]]
File:Flag of North Korea.svg|[[Bandiera della Corea del Nord]]
File:Flag of Kazakhstan.svg|[[Bandiera del Kazakistan]]
File:Flag of Japan.svg|[[Bandiera del Giappone]]
File:Flag of Laos.svg|[[Bandiera del Laos]]
File:Flag of Grenada.svg|[[Bandiera di Grenada]]
File:Flag of Greenland.svg|[[Bandiera della Groenlandia]]
File:Flag of Ethiopia.svg|[[Bandiera dell'Etiopia]]
File:Flag of the Republic of China.svg|[[Bandiera di Taiwan]]
File:Flag of Bhutan.svg|[[Bandiera del Bhutan]]
File:Flag of Belize.svg|[[Bandiera del Belize]]
File:Sami flag.svg|[[Bandiera della Lapponia]]
File:Flag of Paraguay.svg|[[Bandiera del Paraguay]]
</gallery>
 
=== Bandiere con un triangolo ===
Sono delle bandiere che hanno un triangolo a sinistra, al centro o a destra della bandiera disegnata con la squadra.
<gallery>
File:Flag of the Czech Republic.svg|[[Bandiera della Repubblica Ceca]]
File:Flag of Cuba.svg|[[Bandiera di Cuba]]
File:Flag of the Bahamas.svg|[[Bandiera delle Bahamas]]
File:Flag of Jamaica.svg|[[Bandiera della Giamaica]]
File:Flag of Sudan.svg|[[Bandiera del Sudan]]
File:Flag of Jordan.svg|[[Bandiera della Giordania]]
File:Flag of Puerto Rico.svg|[[Bandiera di Porto Rico]]
File:Flag of the Philippines.svg|[[Bandiera delle Filippine]]
File:Flag of Eritrea.svg|[[Bandiera dell'Eritrea]]
File:Flag of East Timor.svg|[[Bandiera di Timor Est]]
File:Flag of South Africa.svg|[[Bandiera del Sudafrica]]
File:Flag of Zimbabwe.svg|[[Bandiera dello Zimbabwe]]
File:Flag of Mozambique.svg|[[Bandiera del Mozambico]]
File:Flag of Guyana.svg|[[Bandiera della Guyana]]
File:Flag of Antigua and Barbuda.svg|[[Bandiera di Antigua e Barbuda]]
</gallery>
 
=== Bandiere di entità politiche e culturali più antiche ===
Di seguito vengono riportate le più antiche bandiere di regioni o paesi europei. Nello stilare questa lista le bandiere prese in considerazione soddisfano quattro parametri: ''a)'' la loro origine è intesa non come emblema o stemma, ma come vessillo o drappo; ''b)'' il loro uso è continuato nel tempo da parte dei popoli e/o delle regioni che le hanno adottate; ''c)'' si riscontrano poche modifiche dalla versione originale documentata; ''d)'' il loro utilizzo da parte della pubblica amministrazione, dell'ente che le ha adottate e delle popolazioni che esse rappresentano è attuale, regolato e consentito da norme legali.
 
{| class="wikitable sortable"
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
! class="unsortable" | Bandiera
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gastone II di Foix-Candale]]
! Nome
! Regione o Paese
! data-sort-type="number" | Data di origine<br />(documentata e/o leggenda)
! data-sort-type="number" | Data di adozione<br />([[de facto]] e/o [[De iure|de jure]])
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]
| [[File:Flag of Catalonia.svg|50px|'''[[Bandiera catalana|Senyera]]''']]
| '''''[[Bandiera catalana|Senyera]]'''''
| [[Catalogna]]
| '''[[1150]]''' (documentata),<br />'''[[897]]''' (leggenda)
| '''[[1150]]''' (''de facto''),<br />'''[[1933]]''' (''de jure'')
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
| [[File:Flag of Austria.svg|50px|'''[[Bandiera d'Austria|Nationalflagge]]''']]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Alberto V di Baviera]]
| '''''[[Bandiera d'Austria|Nationalflagge]]'''''
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo IV di Baviera]]
| [[Austria]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto IV di Baviera]]
| '''[[1230]]''' (documentata),<br />'''[[1191]]''' (leggenda)
| '''[[1230]]''' (''de facto''),<br />'''[[1945]]''' (''de jure'')
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cunegonda d'Asburgo]]
| [[File:Flag of Latvia.svg|50px|'''[[Bandiera della Lettonia|Latvijas karogs]]''']]
| '''''[[Bandiera della Lettonia|Latvijas karogs]]'''''
| [[Lettonia]]
| '''[[1280]]''' (documentata),<br />'''[[1219]]''' (leggenda)
| '''[[1870]]''' (''de facto''),<br />'''[[1918]]''' (''de jure'')
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Giacomina di Baden]]
| [[File:Vespro flag.svg|50px|'''[[Bandiera della Sicilia|Trinacria]]''']]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Filippo I di Baden
| '''''[[Bandiera della Sicilia|Trinacria]]'''''
| [[Sicilia]]
| '''[[1282]]''' (documentata)
| '''[[1282]]''' (''de facto''),<br />'''[[2000]]''' (''de jure'')
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta del Palatinato|Elisabetta di Wittelsbach]]
| [[File:Flag of Flanders.svg|50px|'''[[Bandiera fiamminga|Vlaamse Leeuw]]''']]
| '''''Vlaamse Leeuw'''''
| [[Fiandre]]
| '''[[1291]]''' (documentata)
| '''[[1291]]''' (''de facto''),<br />'''[[1985]]''' (''de jure'')
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo]]
| [[File:Flag of Switzerland (Pantone).svg|50px|'''[[Bandiera della Svizzera|Schweizerfahne]]''']]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| '''''[[Bandiera della Svizzera|Schweizerfahne]]'''''
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
| [[Svizzera]]
| '''[[1330]]''' (documentata),<br />'''[[1289]]''' (leggenda)
| '''[[1815]]''' (''de facto''),<br />'''[[1889]]''' (''de jure'')
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
| [[File:Bandiere dal Friûl.svg|50px|'''[[Bandiera del Friuli|Bandiere dal Friûl]]''']]
| '''''[[Bandiera del Friuli|Bandiere dal Friûl]]'''''
| [[Friuli]]
| '''[[1334]]''' (documentata),<br />'''[[1077]]''' (leggenda)
| '''[[1334]]''' (''de facto''),<br />'''[[2001]]''' (''de jure'')
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
| [[File:Flag of England.svg|50px|'''[[Croce di San Giorgio|Saint George's Cross]]''']]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia]]
| '''''[[Croce di San Giorgio|Saint George's Cross]]'''''
| [[Inghilterra]]
| '''[[1348]]''' (documentata)
| '''[[1385]]''' (''de jure'')
|-
| [[File:Bandera nacionalista sarda.svg|50px|'''[[Bandiera dei quattro mori]]''']]
| '''''[[Bandiera dei quattro mori|Sos Bator Moros - Is Cuatru Morus]]'''''
| [[Sardegna]]
| '''[[1379]]''' (documentata),<br />'''[[1017]]''' (leggenda)
| '''[[1370]]''' (''de facto''),<br />'''[[1999]]''' (''de jure'')
|-
| [[File:Flag of Scotland.svg|50px|'''[[Bandiera della Scozia|Saltire]]''']]
| '''''[[Bandiera della Scozia|Saltire]]'''''
| [[Scozia]]
| '''[[1385]]''' (documentata),<br />'''[[832]]''' (leggenda)
| '''[[1385]]''' (''de jure'')
|-
| [[File:Flag of Denmark.svg|50px|'''[[Bandiera della Danimarca|Dannebrog]]''']]
| '''''[[Bandiera della Danimarca|Dannebrog]]'''''
| [[Danimarca]]
| '''[[1478]]''' (documentata),<br />'''[[1219]]''' (leggenda)
| '''[[1478]]''' (''de facto''),<br />'''[[1559]]''' (''de jure'')
|-
| [[File:Flag of Wales 2.svg|50px|'''[[Bandiera del Galles|Y Ddraig Goch]]''']]
| '''''[[Bandiera del Galles|Y Ddraig Goch]]'''''
| [[Galles]]
| '''[[1485]]''' (documentata)
| '''[[1485]]''' (''de facto''),<br />'''[[1959]]''' (''de jure'')
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
|}
</div>
{|align=right
|{{Asburgo (1519-1740)}}
|}
== Onorificenze ==
 
{{Onorificenze
== Nell'araldica ==
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
Le bandiere che compaiono negli [[Stemma|stemmi]] indicano conquista e giurisdizione su un paese o un territorio. Bandiere, solitamente in numero, sono anche poste [[Attributi araldici di posizione#Accollato|accollate]] a stemmi di generali o di altri alti funzionari statali.
|nome_onorificenza=Rosa d'oro
 
|collegamento_onorificenza=Rosa d'oro
Un particolare tipo di bandiera è quella allungata a due fiamme, bianca e con la croce rossa (o talvolta con la sola scritta ''Agnus Dei''), che compare solitamente come ornamento del cosiddetto ''[[Agnello pasquale (araldica)|agnello pasquale]]''.
|motivazione=
In [[araldica]] inoltre esiste lo [[scudo banderese|scudo a bandiera]], di forma quadrata o leggermente rettangolare: era portato dai cavalieri detti ''Banderesi'' alla fine del Trecento.
|data=1598
 
}}
<gallery>
== Curiosità ==
File:Corgémont-coat of arms.svg|Stemma comunale di [[Corgémont]], [[Svizzera]]
* In suo onore a [[Mantova]] nel 1598 fu data una celebre rappresentazione del [[Il pastor fido (Guarini)|''Pastor fido'']] di Guarini<ref>''L'ingresso a Mantova di Margherita d’Asburgo e la rappresentazione de «Il pastor fido»'', a cura di L. Mari, in ''I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall’Archivio informatico Herla (1560-1630)'', a cura di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 379-381.</ref>.
File:Viterbo-Stemma.png|[[Stemma di Viterbo|Stemma comunale]] di [[Viterbo]], [[Italia]]
File:CoA_civ_ITA_bressanone.png|Stemma comunale di [[Bressanone]], [[Italia]]
File:LGS-baraosjoao.png|Stemma comunale di Barão de São João, [[Portogallo]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Araldica]]
* [[Banderium]]
* [[Bandiera bianca]]
* [[Bandiere di territori dipendenti]]
* [[Gioco della bandiera]]
* [[Orifiamma]]
* [[Lista di bandiere nazionali]]
* [[Pennone]]
* [[Simbolo vessillologico]]
* [[Sbandieratore]]
* [[Stemmi nazionali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=bandiera|wikt=bandiera|commons=Category:Flags}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{GREC}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/breschirob/indice.html|Bandiere}}
* {{cita web|http://www.digitalreview.com.ar/bandierenautiche|Bandiere nautiche}}
* {{cita web|1=http://www.fotw.net/flags/|2=Flags of the world|lingua=en|accesso=7 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060307210755/http://www.fotw.net/FLAGS/|dataarchivio=7 marzo 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.bandieresabaude.it/index.html|Bandiere e uniformi sabaude}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|vessillologiaAsburgo|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Bandiere|Sepolti nella Cripta Reale del monastero dell'Escorial]]
[[Categoria:Asburgo]]
[[Categoria:Coniugi dei re del Portogallo]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Sardegna]]
[[Categoria:Decorati con la Rosa d'oro]]