Morris Garages e Margherita d'Austria-Stiria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Aggiungo Categoria:Decorati con la Rosa d'oro
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri membri della Casa d'Asburgo con questo nome|Margherita d'Asburgo (disambigua)}}
{{Azienda
{{F|sovrani portoghesi|dicembre 2009}}
|nome = Morris Garages
{{Monarca
|logo = Logo MG 2010.jpg
|nome = Margherita d'Asburgo
|logo_dimensione =
|immagine = Juan Pantoja de la Cruz 016.jpg
|tipo =
|legenda = Margherita d'Austria,<br />ritratto di [[Juan Pantoja de la Cruz]].
|borse =
|stemma = Coat of Arms of Margaret of Austria (1584-1611), Queen Consort of Spain.svg
|data_fondazione = 1924
|titolo = Regina Consorte di Spagna e Portogallo
|luogo_fondazione =
|regno = [[1598]] - [[1611]]
|fondatori = William Morris e Cecil Kimber
|predecessore = [[Anna d'Asburgo (1549-1580)|Anna d'Austria]]
|data_chiusura =
|successore = [[Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)|Elisabetta di Francia]]
|nazione = GBR
|nome completo = Margarete von Österreich
|nazioni =
|altrititoli = Arciduchessa d'Austria
|sede = [[Oxford]]
|data di nascita = 25 dicembre [[1584]]
|gruppo =
|luogo di nascita = [[Graz]]
|filiali =
|data di morte = 3 ottobre [[1611]]
|persone_chiave =
|luogo di morte = [[San Lorenzo de El Escorial]]
|industria = industria automobilistica
|luogo di sepoltura = [[Monastero dell'Escorial]], [[Madrid]]
|prodotti =
|data di sepoltura =
|fatturato =
|anno_fatturatocasa reale =
|dinastia = [[Asburgo]]
|margine d'intermediazione =
|padre = [[Carlo II d'Austria]]
|anno_margine d'intermediazione =
|madre = [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
|risultato operativo =
|consortedi = [[Filippo III di Spagna]]
|anno_risultato operativo =
|figli = [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]]<br />[[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]<br />[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]<br />[[Carlo di Spagna|Carlo]]<br />[[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]]
|utile netto =
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|anno_utile netto =
}}
|dipendenti =
{{Bio
|anno_dipendenti =
|Nome = Margherita
|slogan =
|Cognome = d'Austria
|note =
|ForzaOrdinamento = Margherita d'Austria
|sito = www.mg-uk.co.uk
|Sesso = F
|LuogoNascita = Graz
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|AnnoNascita = 1584
|LuogoMorte = San Lorenzo de El Escorial
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1611
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata regina consorte di [[Spagna]] e [[Portogallo]] per il suo matrimonio con [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], dal 1598 fino alla morte
}}
La '''Morris Garages''', in sigla '''MG''', è una [[casa automobilistica]] britannica attiva dal [[1922]]. Nata come azienda indipendente, nel 1952 venne assorbita dalla [[British Motor Corporation]]; dopo diversi passaggi di proprietà, oggi il [[marchio]] appartiene alla [[Shanghai Automotive Industry Corporation|SAIC Motor]].
 
== StoriaBiografia ==
Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di [[Carlo II d'Austria|Carlo II di Stiria]] (1540-1590), figlio dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]], e di [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]] (1551-1608).
[[File:1973 MG MGB - Flickr - The Car Spy (5).jpg|thumb|left|upright|Il primo logo MG, su una [[MG B]] del 1973]]
[[File:Logo MG.png|thumb|left|upright=0.6|Il logo introdotto nel 1993 sulla [[MG RV8]], usato fino al 2009]]
La ''Morris Garages'' era un concessionario [[Morris Motor Company|Morris]] di [[Oxford]] (infatti la sua proprietà era detenuta da [[William Morris (imprenditore)|William Morris]] prima e da Lord Nuffield poi). Quando, nel 1922, Cecil Kimber ne divenne General Manager, la MG iniziò a costruire vetture [[spyder]] su telai Morris modificati. Nacque così il primo modello MG: la ''4 Seater Special Sport'' (1924).
 
Margherita e le sue sorelle non sono state considerate bellezze a causa del labbro inferiore tipico degli Asburgo. Margherita, tuttavia, è stato descritta come modesta, socievole e allegra.
Nel 1929 la sede venne trasferita ad [[Abingdon (Oxfordshire)|Abingdon]], mentre nel 1935 la '''MG Cars''' (nuova ragione sociale) venne incorporata nella Morris. Per tutti gli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]], la MG si costruì una solida reputazione di costruttore di auto sportive, che puntavano sulla leggerezza e sulla semplicità. I [[motore|motori]], come la meccanica, erano Morris.
 
La ripresa di un positivo rapporto della [[Compagnia di Gesù]] con la Corte asburgica venne da lei favorita a fine Cinquecento<ref>Flavio Rurale, ''La Compagnia di Gesù tra riforme, controriforme e riconferma dell'Istituto (1540-inizio XVII secolo)'', Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 43 44, 1 2, 2005, p. 40, n. 34.</ref>.
Nel 1952, come la proprietaria Morris, la MG confluì nella [[British Motor Corporation]] (abbreviata BMC). All'interno della BMC il marchio MG venne utilizzato per una fortunata dinastia di spider e [[coupé]] (come la [[MG A]] del 1955 e la [[MG B]] del 1962), e anche per la produzione di [[berlina|berline]] derivate da modelli Morris: la Magnette (versione sportiva della [[Morris Oxford]]) e la [[BMC Ado 16|1100/1300]] (evoluzione dell'omonima Morris).
 
=== Matrimonio ===
Nel 1968 la [[British Motor Corporation]] confluì nella [[British Leyland]]. Nel 1981 il marchio MG venne spostato, insieme agli altri marchi più "mainstream", alla neonata sottodivisione della British Leyland: il [[Gruppo Austin Rover]].
Nel 1599 sposò per procura a [[Ferrara]] [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], matrimonio poi confermato a [[Madrid]], dove si recò<ref>Passando per [[Cremona]], dove l’attuale piazza IV Novembre assunse il nome di Porta Margherita nel 1599 perché proprio in quell’anno aveva fatto ingresso in Cremona, attraverso di essa, Margherita d’Austria, in viaggio per la Spagna per andare sposa a Filippo III. Cfr. G. Taglietti, ''Le strade di Cremona. Storia e storie della città lungo le sue strade'', Cremona, Grafiche Pedroni, 1997, vol. II, p. 592.</ref> portando in dote 100.000 ducati.
[[File:Bartolomé González y Serrano 005.jpg|miniatura|288 × 469 pixelpx|Margherita d'Austria nel 1603.]]
Durante il viaggio verso la Spagna, festeggiamenti in suo onore vennero dati<ref>"Una parte della festosa vita delle corti era "dedicata al popolo, come l’arrivo in città di qualche membro della famiglia reale
o di funzionari di alto rango, che era sempre occasione di celebrazioni alle
quali partecipava l’intera cittadinanza. Nel 1574, per l’entrata a Milano di [[don
Giovanni d’Austria]], fratello di Filippo II e vincitore di Lepanto, venne organizzato
un corteo di personaggi simbolici e altri spettacoli pirotecnici e teatrali.
Poco dopo la morte di S. Carlo, nel 1598, l’arrivo di Margherita d’Austria,
sposa dell’infante Filippo, poi Filippo III di Spagna, diede luogo a spettacoli,
cortei in costume e balli e lo stesso avvenne l’anno dopo, in occasione
dell’ingresso dell’infanta Isabella e dello sposo, arciduca Alberto d’Austria": Aldo Marchetti, ''Il conflitto tra Chiesa e Stato sul numero dei giorni di festa e l'aumento del tempo di lavoro nella Milano del settecento'', Storia in Lombardia. Fascicolo 2, 2003, p. 18 (Milano : Franco Angeli, 2003).</ref> in varie città lungo il percorso<ref>''Il viaggio attraverso l’Italia di Margherita d’Austria regina di Spagna: ingressi, feste e cerimonie (1598-1599)'', Atti del Convegno di San Giuliano Terme (PI), 22-23 settembre 2006, a cura di M.I. Aliverti.</ref>, tra cui [[Pavia]]<ref>[G.B. OLEVANO], ''Entrata in Pavia della Sereniss. Reina Margherita d’Austria, Moglie del Potentissimo Re di Spagna Nostro Signore, et l’Apparato fatto da essa Città per ricevere una tanta Maestà'', Como, Frova, 1599, pp. 20-21.</ref> e [[Milano]]<ref>P. VENTURELLI, ''La solemne entrada en Milan de Margherita d’Austra, esposa de Felipe III'', in ''La fiesta cortesana en la época de los Austrias'', atti del Convegno di Studi, Burgos, 15-18 ottobre 2000, a cura di M. L. Lobato, B. J. García García, Valladolid 2003, pp. 233-247.</ref>: in questa città, "per l’ingresso di Margherita d’Austria molte demolizioni vengono realizzate per guadagnare alla vista quanto più spazio possibile<ref>Lucia Serafini, ''Recensioni'', Storia urbana: rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna. Fascicolo 1, 2009, p. 152</ref> e, per l'occasione, le fu dedicato un salone di [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] (all'epoca "Ducale"). Si tratta del [[Salone Margherita (Milano)|Salone Margherita]], primo luogo stabile della capitale lombarda dedicato al [[melodramma]].
 
Divenne una figura molto influente alla corte del marito in quanto Filippo era considerato un sovrano estremamente debole e il suo matrimonio con Margherita, tuttavia, è stato descritto come felice e Margherita ha mostrato interesse per le funzioni di governo.
Nel 1980 la MG B uscì di produzione e lo stabilimento di [[Abingdon]] venne chiuso; negli anni seguenti, a causa della mancanza di fondi per produrre una nuova spider, il marchio MG venne utilizzato solo per le versioni sportive di modelli Austin ([[Austin Metro|Metro]], [[Austin Maestro|Maestro]] e [[Austin Montego|Montego]]). Nonostante ciò il Gruppo Austin Rover era ancora interessato a realizzare una spider pura dal marchio MG, come dimostrato nel 1985 con l'esposizione al salone dell'automobile di Francoforte della [[concept car]] MG ''EXE'', che stupì la stampa internazionale ma non trovò mai i finanziamenti necessari per entrare in produzione.
 
Margherita si fece, in Spagna, promotrice di varie istituzioni religiose e sociali, e sostenitrice ai bisognosi.
Nel 1988 il governo inglese privatizzò il Gruppo Austin Rover (di cui faceva parte anche la MG) vendendolo alla British Aerospace; in questa occasione il gruppo cambiò nome in Gruppo Rover. Sotto il Gruppo Rover il marchio tornò ad avere un ruolo di primo piano, con il debutto di Rover serie 100, Rover serie 200 e Rover Serie 600 (le ultime due di derivazione Honda).
 
Fu la nonna materna di [[Luigi XIV di Francia]] e dell'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]].
Nel 1994 la British Aerospace vendette il Gruppo Rover (compresa la MG) alla BMW. Dopo l'acquisto da parte della BMW debuttarono Rover 25, Rover 45 e Rover 75. Spronato dall'introduzione sul mercato della [[Mazda MX-5]] e incoraggiato dalla situazione economica più tranquilla dell'inizio degli anni Novanta, il [[Gruppo Rover]] (nuovo nome del [[Gruppo Austin Rover]]) si decise finalmente a progettare una spider completamente nuova, che vide la luce nel 1995 con il nome di [[MG F]]; con il restyling del 2002 la MG F cambierà nome in MG TF.
 
=== Morte ===
Nel 2000 il Gruppo Rover venne scorporato, e i diritti di utilizzo del marchio MG passarono al [[Gruppo MG Rover]]. Le autovetture prodotte dalla MG durante gli anni Duemila essenzialmente erano delle versioni più sportive delle sorelle Rover (ad esclusione della MG TF): a cambiare erano solo alcuni dettagli estetici (come i paraurti e i cerchi in lega), il motore e l’assetto (ovviamente più sportivo su queste ultime, per rispettare la vocazione del marchio MG).
Margherita morì pochi giorni dopo la nascita del suo ultimo figlio, ma si dice che sia stata avvelenata dall'incenso che don [[Rodrigo de Calderon]] accese nella sua stanza.
Margherita fu sepolta nel Pantheon delle Infante al Palazzo dell'[[Escorial]].
 
== Discendenza ==
Dopo cinque anni di stenti, nell'aprile del 2005 il [[Gruppo MG Rover]] entrò in [[amministrazione controllata]]: ciò significò il fermo della produzione di tutti i veicoli e lo smantellamento della rete di assistenza e dei concessionari. Per la prima volta separato dagli altri marchi inglesi, e per la prima volta in mano straniera, i diritti di utilizzo del marchio MG furono acquistati dalla casa cinese [[Nanjing Automobile Corporation]] (NAC), insieme allo [[stabilimento di Longbridge]].
La regina Margherita e Filippo III ebbero otto figli:
 
* [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]] (22 settembre 1601 - 20 gennaio 1666), regina consorte di [[Francia]], sposa di [[Luigi XIII]];
Nel marzo del 2007 viene avviata la produzione, in fabbriche Cinesi, di alcuni vecchi modelli Rover con il marchio MG, destinati al mercato asiatico<ref>[http://www.quattroruote.it/notizie/industria/avviata-la-produzione-in-cina-nanjing-mg Nanjing-MG - AVVIATA LA PRODUZIONE IN CINA - Quattroruote<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, come la [[MG 7]] (aggiornamento della [[Rover 75]]). Nel maggio 2007 viene annunciata la riapertura dello [[stabilimento di Longbridge]]<ref>[http://www.quattroruote.it/notizie/industria/linglese-mg-rinasce-cinese-longbridge Longbridge - L'INGLESE MG RINASCE CINESE - Quattroruote<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per la produzione (destinata al mercato inglese) delle [[MG TF]], con un volume di produzione sensibilmente ridotto: si passava infatti dai circa 6000 addetti precedenti al collasso di MG Rover agli 800 attuali. Il reale avvio della produzione avviene però solo il 1º agosto 2008<ref>[http://www.autoblog.it/post/15112/gran-bretagna-lo-stabilimento-di-longbridge-torna-a-pieno-regime Gran Bretagna: lo stabilimento di Longbridge torna a pieno regime<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e nell'ottobre 2009 lo stabilimento chiude di nuovo a causa della bassa richiesta sul mercato dell'unico modello prodotto<ref>[http://www.autoblog.it/post/22584/mg-chiude-nuovamente-limpianto-di-longbridge MG: chiude nuovamente l'impianto di Longbridge<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Maria (1º febbraio 1603 - marzo 1603);
* [[Filippo IV di Spagna|Filippo]] (8 aprile 1605 - 17 settembre 1665), futuro re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]];
* [[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]] (18 agosto 1606 - 13 maggio 1646), imperatrice del [[Sacro Romano Impero]], sposa di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]];
* [[Carlo di Spagna|Carlo]] (15 settembre 1607 - 30 luglio 1632), morto a 25 anni;
* [[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]] (16 maggio 1609 o 24 maggio 1610 - 9 novembre 1641), conosciuto come il Cardinale-Infante;
* Margherita (24 maggio 1610 - 1616), morta all'età di 6 anni;
* [[Alfonso d'Asburgo|Alfonso]] (22 settembre 1611-1612), morto a 1 anno.
 
== Ascendenza ==
Nel dicembre 2007 la NAC viene acquistata dalla [[Shanghai Automotive Industry Corporation|SAIC Motor]], la più grande casa automobilistica cinese. Grazie alle sue risorse economiche, tra il 2010 e il 2011 il marchio MG si rilancia: viene inaugurato il nuovo centro di stile, nel Regno Unito, dove le nuove vetture vengono progettate e disegnate autonomamente<ref>[http://www.autoblog.it/post/27704/mg-inaugurato-il-nuovo-centro-stile-di-longbridge MG: inaugurato il nuovo centro stile di Longbridge]</ref>, e vengono presentati un nuovo logo e una nuova gamma. Le automobili vengono assemblate sia in Cina (per il mercato cinese) che nel Regno Unito (per il mercato europeo), grazie alla nuova riapertura dello [[stabilimento di Longbridge]] (13 aprile 2011).
<div align="center">
 
{| class="wikitable"
La [[MG TF|TF]] esce definitivamente di produzione a fine 2010<ref>[http://www.autoblog.it/post/30823/mg-termina-la-produzione-della-tf MG: termina la produzione della TF<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e vengono presentati tre modelli completamente nuovi: la [[MG 6]] (una berlina, presentata nell'aprile del 2009 e prodotta dal 2010 in Cina e dall'aprile 2011 a Longbridge, attualmente in commercio nel Regno Unito), la [[MG 3]] (un'utilitaria, presentata nel dicembre 2010, la cui produzione viene avviata nel 2011 e sbarca in Inghilterra solo nel fine 2013 in occasione del restyling di metà carriera) e la [[MG 5]] (una berlina media compatta con carrozzeria 5 porte prodotta dal 2012 non importata nel Regno Unito). Un'importante prototipo realizzato dalla MG presso il centro stile di Longbridge è la crossover ''CS'' che anticipa un futuro modello di produzione.
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Margherita d'Austria-Stiria'''
 
|-
== Modelli prodotti ==
|-
[[File:MG J4 750ccm75PS 1933.JPG|thumb|left|MG degli anni 30]]
| rowspan="16" align="center"| '''Margherita d'Austria-Stiria'''
[[File:1985 MG EXE Prototype Heritage Motor Centre, Gaydon (2).jpg|thumb|La concept car [[MG EX-E]] (1985)]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo II d'Austria]]
* [[MG 4 Seater Special]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
* [[MG Serie T]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
* [[MG Magnette]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I del SRI]]
* [[MG A]] (1955)
|-
* [[MG Midget]] (1961)
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria di Borgogna]]
[[File:Mgb.bristol.750pix.jpg|thumb|left|MG B (1962)]]
|-
[[File:Mg TF 2004.jpg|thumb|MG TF (2002)]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
* [[MG B]] (1962)
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando II d'Aragona]]
* [[MG 1100/1300]] (1963)
|-
* [[MG C]] (1967)
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Castiglia]]
* [[Austin Metro|MG Metro]] (1982)
|-
* [[Austin Maestro|MG Maestro]] (1984)
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
* [[Austin Montego|MG Montego]] (1984)
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia|Ladislao VII Jagellone]]
* [[MG EX-E]] ([[concept car]]; 1985)
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Casimiro IV Jagellone]]
* [[MG Metro 6R4]] (1985)
|-
* [[MG RV8]] (1993)
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta d'Asburgo]]
* [[MG F]] (1995)
|-
* [[Rover 25|MG ZR]] (2001)
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
* [[Rover 45|MG ZS]] (2001)
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gastone II di Foix-Candale]]
* [[Rover 75|MG ZT]] (2001)
|-
* [[MG F|MG TF]] (2002)
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]
* [[Rover 25|MG Express]] (2003)
|-
* [[MG XPower SV]] (2003)
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
* [[MG 7]] (2007)
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Alberto V di Baviera]]
* [[MG 3]] (2008)
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo IV di Baviera]]
[[File:MG6 f.jpg|thumb|MG 6 (2010)]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto IV di Baviera]]
* [[MG 6]] (2010)
|-
* [[MG 3]] seconda serie (2012?)
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cunegonda d'Asburgo]]
* [[MG 5]] (2013?)
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Giacomina di Baden]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Filippo I di Baden
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta del Palatinato|Elisabetta di Wittelsbach]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
|}
</div>
{|align=right
|{{Asburgo (1519-1740)}}
|}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
|nome_onorificenza=Rosa d'oro
|collegamento_onorificenza=Rosa d'oro
|motivazione=
|data=1598
}}
== Curiosità ==
* In suo onore a [[Mantova]] nel 1598 fu data una celebre rappresentazione del [[Il pastor fido (Guarini)|''Pastor fido'']] di Guarini<ref>''L'ingresso a Mantova di Margherita d’Asburgo e la rappresentazione de «Il pastor fido»'', a cura di L. Mari, in ''I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall’Archivio informatico Herla (1560-1630)'', a cura di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 379-381.</ref>.
 
== Note ==
Riga 97 ⟶ 157:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MG vehicles}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://mg.co.uk/ Sito ufficiale MG]
*{{GREC}}
* [http://www.mgcarclubitalia.com/ MG Car Club d'Italia]
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
{{Morris Garages}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:CaseSepolti automobilistichenella britannicheCripta Reale del monastero dell'Escorial]]
[[Categoria:Asburgo]]
[[Categoria:Coniugi dei re del Portogallo]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Sardegna]]
[[Categoria:Decorati con la Rosa d'oro]]