|
Sergio Agrello: Nato a Buenos Aires, Argentina, il 3 di gennaio 1963
===[[Giovanni Boccaccio]] (inserimento)===
È un politico italiano e Presidente Nazionale di SVEGLIATI ITALIA da gennaio 2017.
Autosegnalazione. Motivazione: voce rielaborata secondo criteri scientifici, usando validi riferimenti bibliografici o siti attendibili. Ben fontata, dotata di un ricco apparato iconografico, scritta scorrevolmente, esaustiva, "innovativa" in quanto arricchita con gli ultimi studi filologici sull'attività umanistica del Boccaccio. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 14:19, 6 lug 2015 (CEST)
Il primo congresso nazionale di ¨SVEGLIATI ITALIA¨ si terrá nel mese di giugno 2019 a Milano.
[[Wikipedia:Vaglio/Giovanni Boccaccio|Questa voce è stata sottoposta a un vaglio]]
É un cristiano, un conservatore e del Centro Destra Italiano (CDI)
;Pareri
* {{qualità}}, ritengo che i criteri, almeno, per VdQ ci siano tutti. Non mi sento in grado di esprimermi circa la completezza della voce e quindi non mi dichiaro favorevole alla vetrina, tuttavia se si andasse a maturare un consenso per la stellina d'oro, non avrei alcuna obiezione. Mi complimento con Erasmus 89 per i suoi contributi a queste preziose voci! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 20:21, 8 lug 2015 (CEST)
{{commento}}: {{ping|Erasmus_89}}, scrivo qui un commento che va inteso riferirsi anche ad altre procedure in corso. Le segnalazioni si fanno nelle pagine deputate e nelle pagine dei progetti, se invece vengono fatte nelle talk degli utenti, in modo più o meno esplicito [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&tagfilter=&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Erasmus+89&namespace=3&tagfilter=&year=2015&month=-1 come hai ripetutamente fatto tu] si chiamano [[WP:CAMPAGNE|campagne elettorali]] le quali, come prevede la policy, "'''sono considerate deleterie''' e comportano senza eccezioni l<nowiki>'</nowiki>'''annullamento''' della procedura di segnalazione." Scorrendo le varie talk si nota che analogo comportamento hai avuto con riferimento alla procedura appena conclusa su [[Dante Alighieri]]: chiedo pertanto consenso anche per una rimozione d'ufficio della stellina assegnata solo qualche giorno fa. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:14, 12 lug 2015 (CEST)
* {{ping|Er Cicero}}prego?? Non ne sapevo nulla di questa procedura! L'ho fatto in maniera assolutamente ignara delle conseguenze, anche perché credevo che così si potesse stimolare la partecipazione degli utenti, visto che molti vorrebbero dare una mano ma non sanno di questa segnalazione! Per favore, ripensaci visto che su quella voce c'ho speso un mese! --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--15:54, 12 lug 2015 (CEST)
:: e poi, io ho segnalato la voce sui progetti al riguardo. E' colpa mia se non ha partecipato nessuno, sui progetti letteratura e biografie? Io ho speso un sacco di tempo per migliorare voci di wikipedia: è questo il modo di ripagare i volontari? Bastava avvisare riguardo questa legge, visto che non l'ho trovata scritta da nessuna parte --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--15:51, 12 lug 2015 (CEST)
: {{conflittato}} Contrario a rimuovere il riconoscimento alla voce su Dante: alla valutazione hanno preso parte utenti esperti che sovente frequentano le procedure e quindi anche se ci fosse stata "campagna elettorale", il risultato non è stato certamente viziato. Quanto al resto, è da vedere se Erasmus89 ne fosse a conoscenza di questa regola, poiché è ancora un utente poiuttosto giovane e non mi sorprenderei se lo avesse fatto in buona fede --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 15:55, 12 lug 2015 (CEST)
:: Grazie {{ping|Adert}}. Avrei potuto capire se avessi chiesto aiuto su una voce completamente inadatta e non wikificata sotto tutti gli aspetti. Ho chiesto a due utenti di partecipare al giudizio in quanto li ho conosciuti avendomi già dato una valutazione in vagli precedenti; a dire il vero, un utente m'aveva detto che non si poteva fare una cosa del genere ma, dal momento che nessun altro utente qui sopra m'ha ripetuto tale regola, ho pensato che fosse solamente una questione d'opinione, visto che anche su altri argomenti ho trovato pareri discordanti. A questo punto, visto che me lo dicono due utenti contemporaneamente, di cui uno che partecipa attivamente alle segnalazioni di qualità, prendo atto di questa regola e la terrò '''in considerazione per il futuro'''. A questo punto, proporrei di aggiornare o migliorare le pagine di aiuto di wikipedia, visto che ho notato (e l'ho fatto anche presente ad altri wikimediani nella Sede Nazionale di Monza) che più che aiutare, rendono difficoltosa la gestione di quest'enciclopedia online. Grazie --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--16:04, 12 lug 2015 (CEST)
::: "Non l'ho trovata scritta da nessuna parte" e "proporrei di aggiornare o migliorare le pagine di aiuto di wikipedia, visto che più che aiutare, rendono difficoltosa la gestione di quest'enciclopedia online". Davvero? La frase che ho riportato sopra è presente proprio nella [[Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Istruzioni|pagina delle istruzioni]] che si trova in testa alle segnalazioni ed è grassettata proprio come l'ho riportata. Non è lì che andava messa? Trovo veramente difficile sostenere il contrario, come trovo difficile dire che "le pagine di aiuto più che aiutare rendono difficoltosa la gestione di quest'enciclopedia online". Magari se uno se le leggesse....
::: {{ping|Adert}}, quanto poi al fatto che "il risultato non è stato certamente viziato", ti faccio notare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ghibellin_Fuggiasco&diff=prev&oldid=73570797 questo edit] del 29 giugno, e il giorno dopo "Ghibellin Fuggiasco" si dichiara favorevole, come pure ti faccio notare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:FulmineBello14&diff=prev&oldid=72953786 quest'altro invito] a FulmineBello14 che a sua volta si dichiara favorevole (tralascio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Pigr8&diff=prev&oldid=72953843 quest'altro messaggio] nella talk di Pigr8, che è troppo smaliziato per farsi condizionare da questi inviti, ma dimostra come Erasmus 89 abbia abusato di un tale ''modus operandi''). Senza quei due pareri favorevoli la procedura non sarebbe terminata com'è terminata, dunque il risultato è viziato, senza dubbio. E, permettimi di ricordarti, non è corretto neppure affermare (cit.) ''quindi anche se ci fosse stata "campagna elettorale", il risultato non è stato certamente viziato''. Molto semplicemente, in presenza di campagna elettorale non si deroga, altrimenti che ci stanno a fare le policy?
::: Poi, posso anche capire la delusione del proponente, le sue motivazioni (nessuno viene a valutare la voce), l'impegno che gli pare vanificato (ovviamente, nei tempi giusti, la voce potrà essere riproposta) ma siamo in presenza di una procedura falsata, non vedo come si possa transigere. Spiacente. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:16, 12 lug 2015 (CEST)
:::: Visto che, però, la voce è ottima e non tutti i contribuenti sono stati "corrotti" (per usare un linguaggio drastico quanto il tuo). In ambito giudiziario, il giudice guarda anche alla consapevolezza di chi ha operato senza conoscere una regola che esisterà, ma di cui nessuno prima d'ora m'ha mai parlato esplicitamente. Comunque, io ho lavorato per migliorare wikipedia italiana e portare voci oggettivamente BEN FATTE tra quelle di qualità: se vuoi rovinare il lavoro di revisione di tutti questi volontari, fa' pure, ma non lamentiamoci se poi abbiamo soltanto le voci del portale di guerra con le stelline d'oro (lì sono attivi parecchi membri: mi domando, a questo punto, se anche loro non sono in fallo, visto che collaborano fra di loro. Ovviamente, conosceranno i lavori che singolarmente stanno portando avanti e che poi presenteranno in vetrina). Ultima cosa: la voce su Dante serve per dare inizio ad un progetto di letteeratura che sto cercando di avviare, con l'aiuto di Wikimedia Italia, presso l'Università Cattolica. Ottenere una buona valutazione al riguardo, era dettata dal porre solide basi ad un gruppo di studiosi che poi collaboreranno per la curatela dei singoli lemmi...anche lì, poi, saranno tutti in fallo, visto che valuteranno voci di qualità tra colleghi? --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--19:09, 12 lug 2015 (CEST)
* Ah, [[Utente: Er Cicero|Er Cicero]], a proposito...sai, essendo laureato in lettere, uno non ti permetti di insegnarmi a leggere o meno, giacché le regole di wikipedia sono comprensibili più ai dottori in giurispredia piuttosto che ai semplici user: uno schema per punti è più funzionale rispetto ad un trattato semi-teologico (sarebbe utile scrivere una pagina simile alle ISTRUZIONi per l'inserimento...). Poi, la mia motivazione non era di corruzione: semmai, quella di invogliare le persone a collaborare. Mi dispiace, ma il tuo discorso non regge in piedi e mi opporrò vivamente alla rimozione in vetrina di tale piccolo capolavoro che, senza l'ausilio di molti utenti volenterosi, non avrebbe raggiunto tale livello di qualità, non essendoci molti wikipediani attivi
p.s: infatti, visto che sei venuto a commentare in un luogo completamente inopportuno, come la segnalazione del povero Boccaccio, perché non hai espresso il tuo parere positivo o negativo sulla voce dell'Alighieri? Io vado a commentare la positività o meno di voci di cui non sono un esperto, guardandone la sintassi o la wikificazione. Questo è un modo per darsi una mano tra utenti. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--23:14, 12 lug 2015 (CEST)
* Ah, ultima cosa...leggendo la pagina della campagna elettorale, ho notato una variante interessante: quella sulle voci di nicchia (sezione "Gli esperti") -->"In settori più specialistici come la musica dodecafonica o la geometria differenziale, vengono chiamate le persone considerate esperte sull'argomento. '''Questa chiamata ha generalmente un effetto positivo''', purché fatta con onestà intellettuale e non con l'intento mascherato di forzare il consenso per mezzo di appassionati alla nicchia. Questo caso non si applica quando l'argomento è accessibile ai più (per esempio: campanilismi e atteggiamenti fideistici descritti sopra)."
Ergo, quando ho convocato Ghibellin Fuggiasco e Fulminebello, è perché sono persone che hanno già dato loro pareri riguardo al vaglio della voce e perché si sono sempre dimostrati interessati e anche appassionati nei confronti di voci di letteratura e storia di cui ho aperto vagli in precedenza. Di conseguenza, la tua tesi di "sabotaggio" non sussiste affatto. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--23:36, 12 lug 2015 (CEST)
{{rientro}} Carissimo ErCicero, in tutta franchezza, secondo me sei un po' troppo rigido. Se può essere vero che l'eventuale campagna elettorale di Erasums89 magari ha portato ad avere qualche commento in più per raggiungere il quorum consuetudinario (che purtroppo è sempre più difficile da raggiunger), non credo che si possa dire che la procedura sia stata pregiudicata. La voce è stata commentata da diversi utenti competenti, che hanno "fatto le pulci" alla voce; vi sono stati dei consigli, delle migliorie e nessuno ha espresso pareri negativi. Io stesso mi sarei espresso a favore, ma ho preferito rivestire il ruolo di archiviatore perché serve anche quello. In tutta onestà non si può dire che il riconoscimento sia stato "rubato". Se tu o chiunque altro avete delle delle critiche da muovere sulla voce, se ne può parlare, ma toglierla dalla vetrina solo perché c'è stata questa piccola campagna in buona fede, mi sembra esagerato e deleterio nei confronti del progetto. Parlo di buona fede, sia perché la presupponiamo sempre, sia perché i tanti piccoli errori formali compiuti da Erasmus 89 (come nell'apertura di questa segnalazione) mi danno prova certa che non è ancora a conoscenza di tutte le nostre regole, e non lo posso biasimare: dopo 6 anni non credo di conoscerle tutte nemmeno io! Questo è il mio parere, vediamo se ve ne sarà qualcun altro (magari potremmo spostarci in un luogo più idoneo). Concludo con i miei ''two cents'': ma ha ancora senso questa regola del no alle campagne elettorali (che sarebbero più campagne di avviso)? Credo che il divieto avesse un suo razionale ai tempi in cui si contavano i voti pro e contro per andare in vetrina, ma oggi in cui si guarda più la consistenza dei giudizi che il numero, non sarebbe forse il caso di rivederla? P.S: Interessante il progetto di cui parlava Erasmus in collaborazione con WikimediaIT, se ne può sapere di più? (Buona notte a tutti!) --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 00:07, 13 lug 2015 (CEST)
|