MTV Spit e Sirius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m + missione analoga
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{F|programmi televisivi|marzo 2012}}
*'''[[HMS Sirius]]''' – nome di diverse navi della [[Royal Navy]]
{{Programma
*'''[[IK Sirius Fotboll]]''' – squadra di calcio svedese con sede a [[Uppsala]]
|NomeProgramma = MTV Spit
*'''[[Pattuglia Sirius]]''' – corpo militare che opera nella [[Groenlandia]] del nord e fa uso di cani da slitta
|Logo = MTV Spit.png
*'''[[Sirius Satellite Radio]]''' – emittente radiofonica statunitense
|Dimensione logo = 300px
* '''[[Sirius (album)|Sirius]]''' – album dei [[Clannad (gruppo musicale)|Clannad]]
|Anni di produzione = [[2011]] - in corso
* '''[[Sirius (brano musicale)|Sirius]]''' – brano strumentale degli [[The Alan Parsons Project|Alan Parsons Project]] presente nel loro album [[Eye in the Sky]]
|Durata = 45 min.
* '''[[Sirius (nave)|Sirius]]''' – nave della flotta dell'associazione ambientalista [[Greenpeace]]
|Genere = Musicale
* '''[[Sirius (romanzo)|Sirius]]''' – di fantascienza di [[Olaf Stapledon]]
|Presentatore = [[Marracash]]
*'''[[Sirius Black]]''' – personaggio della serie dei romanzi di [[Harry Potter]]
|Rete = [[MTV (Italia)|MTV]]
* '''[[Sirius (peschereccio)|Sirius]]''' – peschereccio italiano che diede inizio alla migrazione ebraica dopo la seconda guerra mondiale
|Regista = Cristian Biondani
* '''Sirius''' – nome della [[stella]] [[Sirio]] in [[lingua latina]]
|sito = spit.mtv.it
* '''[[SIRIUS (Scientific International Research In a Unique terrestrial Station)|SIRIUS]]''' – missione analoga dell'[[Accademia russa delle scienze]] (IMBP) e della [[NASA]]
}}
 
'''''MTV Spit''''' è un programma musicale in onda su [[MTV (Italia)|MTV]] e condotto da [[Marracash]]. Questo show è incentrato sulle battaglie di [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] su diversi temi di attualità tra [[rapper]] della scena underground.
 
La prima stagione è andata in onda dal 9 marzo al 4 maggio 2012. Una puntata pilota, chiamata ''Spit Gala'', è andata in onda il 22 dicembre 2011.
 
Oltre a [[Marracash]], al debutto come presentatore, sono presenti nelle vesti di giudici fissi [[J-Ax]], [[Mastafive]] e [[Niccolò Agliardi]] (ai quali ogni puntata si affiancherà un giudice ospite), e in consolle a mettere i beat sui quali si scontreranno i rapper in gara si alternano [[Dj Tayone]] e [[Dj Double S]]. Nel gala invece i giudici erano, oltre a J-Ax, [[Fabri Fibra]] e i [[Club Dogo]].
 
Il 28 giugno 2012 viene pubblicato sul sito ufficiale di MTV il mixtape ufficiale di Spit, ''[[MTV Spit Mixtape]]'', con il meglio di tutti gli artisti che hanno partecipato al programma più alcuni inediti.
 
La seconda edizione del programma è partita l'8 maggio 2013 in seconda serata. Alla conduzione viene confermato Marracash e in consolle ritorna Dj Double S, mentre i nuovi giudici sono [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Max Pezzali]], [[Ensi (rapper)|Ensi]] e Paola Zukar.
 
==Regolamento==
===Prima stagione===
In ogni puntata ci sono tre battle, e in ognuna si sfidano due rapper. Le prime due hanno un tema di attualità al quale i due sfidanti devono cercare di attenersi il più possibile, mentre la terza è a tema libero. Inoltre le prime due sfide hanno una durata di tre round così suddivisi: i primi due da un minuto per ciascun rapper, il terzo da due minuti in cui i rapper si alternano con una battuta da quattro quarti a testa (nel gala invece il terzo round era di un solo minuto, e tutte le sfide avevano questa stessa durata). I vincenti delle prime due battaglie passano il turno, i perdenti invece se la dovranno vedere nello spareggio, della durata di due round da due minuti; chi vince passa, chi perde viene definitivamente eliminato. Alla fine di ogni sfida i giudici daranno la loro preferenza e, nel caso in cui il giudizio sia pari, sarà il pubblico a decretare il vincitore.
 
Dalla quarta alla sesta puntata partecipano tre rapper per volta, e tutte le sfide sono a tema e mantengono la stessa durata, ovvero due round da un minuto a testa, e il terzo da due minuti di scambio di battute. I due rapper che vincono il maggior numero di sfide passano il turno, l'ultimo viene eliminato.
 
Tra la settima e l'ottava puntata si disputano le semifinali: la durata delle tre sfide torna quella delle prime tre puntate, e solo le prime due battle a tema saranno decisive in quanto i vincitori passano in finale, mentre i perdenti vengono eliminati.
 
Al termine delle nove puntate il vincitore finale, oltre al titolo di campione, si aggiudica un premio in denaro di € 5000.
 
===Seconda stagione===
Tre sfide a eliminazione diretta tra due rapper per le prime tre puntate (la durata della sfida non cambia, un minuto a testa più due minuti di alternanza). I vincitori delle prime due battle si scontreranno per decidere chi passerà il turno: la decisione come al solito spetta alla giuria e, in caso di parità di giudizio, toccherà al pubblico scegliere il miglior freestyler.
 
La seconda stagione porta diverse novità nel meccanismo di gara: ad esempio, potrà capitare che i due rapper debbano indossare una maglietta sulla quale è raffigurato un personaggio ed impersonificarlo per l'intera durata della sfida (in questo caso la durata è di due round da due minuti di scambio di battute, e per ogni round i contendenti dovranno estrarre a sorte una maglietta ciascuno). Altra nuova tipologia di sfida è la battaglia per immagini, in cui ai rapper viene mostrata un'immagine che cambia ogni 30 secondi, e il compito sarà improvvisare appunto su quella data immagine. Per quanto riguarda la giuria, ogni giudice avrà a disposizione una sola wild card per puntata con la quale annullare il voto e passare la palla direttamente al pubblico; inoltre i giudici potranno proporre un tema da far sviluppare ai freestyler durante la battle.
 
== Vincitori ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV!! Vincitore
|-
| Prima stagione
| 9
| [[2012]]
| [[Ensi (rapper)|Ensi]]
|-
| Seconda stagione
| 4
| [[2013]]
| //
|-
|}
 
==Stagione 1==
Nella prima stagione hanno partecipato 12 rapper emergenti provenienti da tutta la penisola.
In ordine alfabetico:
*[[Clementino (rapper)|Clementino]]
*Dank
*Dari MC
*[[Ensi (rapper)|Ensi]]
*Fred de Palma
*Kenzie
*[[Kiave]]
*Loop Loona
*Moreno
*Nitro
*Noema
*[[Rancore (rapper)|Rancore]]
 
'''Episodio 1''' (prima tv: 9 marzo 2012)
*Giudice speciale: [[Morgan (cantante)|Morgan]]
*Rapper partecipanti: Rancore, Noema, [[Kiave]] e Fred de Palma
La prima sfida è stata tra Rancore e Noema, il tema era l'immigrazione ai giorni nostri. La vittoria è andata a Noema per 3 voti a 1. Nella seconda battle si sono affrontati [[Kiave]] e Fred de Palma sul tema della chirurgia estetica. Vince [[Kiave]] 3 voti a 1. Lo spareggio ha visto Rancore battere Fred de Palma in freestyle libero 3 voti a 1 riuscendo a passare il turno.
*Eliminato: Fred de Palma
 
'''Episodio 2''' (prima tv: 16 marzo 2012)
*Giudice speciale: [[Jake la Furia]]
*Rapper partecipanti: [[Ensi (rapper)|Ensi]], Loop Loona, Kenzie e Dank
La prima sfida ha visto affrontarsi [[Ensi (rapper)|Ensi]] e Loop Loona, unica donna in gara, sull'argomento delle donne. [[Ensi (rapper)|Ensi]] passa il turno per 3 voti a 1. Nella seconda battle a sfidarsi sul tema della cocaina sono saliti Kenzie e Dank. Ha vinto il primo per 3 voti a 1. Lo spareggio ha visto Dank battere Loop Loona in freestyle libero sempre per 3 voti a 1.
*Eliminata: Loop Loona
 
'''Episodio 3''' (prima tv: 23 marzo 2012)
*Giudice speciale: [[Francesco Sarcina]]
*Rapper partecipanti: [[Clementino (rapper)|Clementino]], Dari MC, Moreno e Nitro
La prima sfida, tra [[Clementino (rapper)|Clementino]] e Dari MC, ha avuto come argomento i nuovi poveri. [[Clementino (rapper)|Clementino]] vince 3 voti a 1. Nella seconda battle si sono sfidati Moreno e Nitro sull'argomento del bullismo. La vittoria è andata a Nitro per 4 voti a 0. Nello spareggio in freestyle libero Moreno ha battuto Dari MC per 4 voti a 0.
*Eliminato: Dari MC
 
'''Episodio 4''' (prima tv: 30 marzo 2012)
*Giudice speciale: [[Marco Materazzi]]
*Live performance di: [[Emis Killa]]
*Rapper partecipanti: Moreno, Rancore e Kenzie
Nella prima sfida, sul tema della guerra ai graffiti, si sono sfidati Moreno e Rancore, col primo che batte il secondo 3 voti a 1. La seconda battle ha visto affrontarsi ancora Moreno, stavolta contro Kenzie, sul tema delle stragi dei giovani del sabato sera. Anche in questo caso Moreno vince per 3 voti a 1 e passa il turno. Nella terza e ultima sfida, il cui argomento è stato la prostituzione minorile, sono saliti sul ring Kenzie e Rancore, con quest'ultimo che vince sempre per 3 voti a 1 e prosegue il suo cammino nella competizione.
*Eliminato: Kenzie
 
'''Episodio 5''' (prima tv: 6 aprile 2012)
*Giudice speciale: [[Clemente Russo]]
*Rapper partecipanti: [[Clementino (rapper)|Clementino]], Nitro e Noema
La prima battle ha visto scontrarsi [[Clementino (rapper)|Clementino]] e Nitro, sul tema delle morti sul lavoro. [[Clementino (rapper)|Clementino]] vince per 3 voti a 1. Nella seconda sfida, con argomento l'abbandono scolastico, [[Clementino (rapper)|Clementino]] vince con lo stesso risultato, ma contro Noema. La terza e ultima battaglia, tra Nitro e Noema, ha avuto come tema il binge drinking: Nitro vince per 4 voti a 0 e passa il turno.
*Eliminato: Noema
 
'''Episodio 6''' (prima tv: 13 aprile 2012)
*Giudice speciale: [[Omar Pedrini]]
*Live performance di: [[Entics]]
*Rapper partecipanti: [[Kiave]], [[Ensi (rapper)|Ensi]] e Dank
La prima sfida ha avuto come tema l'omofobia, e ha visto uno contro l'altro [[Kiave]] ed [[Ensi (rapper)|Ensi]], col secondo che vince grazie al giudizio del pubblico, chiamato ad esprimersi per la prima volta dato che il risultato dei giudici era di 2 voti a testa. Nella seconda battle, sul tema dei social network, si sono sfidati [[Kiave]] e Dank, in questo caso vince [[Kiave]] per 3 voti a 1. Infine nell'ultima sfida, con argomento lo stalking, [[Ensi (rapper)|Ensi]] batte Dank all'unanimità.
*Eliminato: Dank
 
'''Episodio 7''' (prima tv: 20 aprile 2012)
*Giudice speciale e live performance di: [[Morgan (cantante)|Morgan]]
*Rapper partecipanti: [[Clementino (rapper)|Clementino]], Nitro, Moreno e Fred de Palma (ripescato)
In questa fase la regola dell'eliminazione cambia e dopo una sola sconfitta si deve già lasciare il torneo, mentre chi vince accede direttamente alla finale. Nella prima battle [[Clementino (rapper)|Clementino]] e Nitro si sono sfidati sul tema del gioco d'azzardo, quest'ultimo ha prevalso solo dopo il parere del pubblico mediante l'[[applausometro]]. La seconda sfida ha visto come protagonisti Moreno e il ripescato Fred de Palma, l'argomento è la pornografia. Anche in questo caso Fred de Palma si aggiudica l'incontro solo per decisione del pubblico. Alla fine i due vincitori (Nitro e Fred de Palma) si sono affrontati in una simulazione della finale a tema libero. In questa battle, a puro scopo di divertimento, la giuria assegna la vittoria a Nitro per 3 voti a 1.
*Eliminati: [[Clementino (rapper)|Clementino]] e Moreno
 
'''Episodio 8''' (prima tv: 27 aprile 2012)
*Giudice speciale: [[Max Pezzali]]
*Rapper partecipanti: Rancore, [[Ensi (rapper)|Ensi]], [[Kiave]] e Loop Loona (ripescata)
La prima sfida, sul tema del razzismo, ha visto di fronte Rancore ed [[Ensi (rapper)|Ensi]], col secondo che vince nettamente per 4 voti a 0 e accede alla finale. Nella seconda battle si affrontano [[Kiave]] e la ripescata Loop Loona; l'argomento è la pirateria musicale. In questo caso a decretare il vincitore è il pubblico, e la vittoria va a [[Kiave]], che si aggiudica così l'ultimo posto per la finale. L'ultima sfida a tema libero tra [[Ensi (rapper)|Ensi]] e [[Kiave]], senza alcuna pressione e non determinante ai fini della gara, finisce in parità.
*Eliminati: Rancore e Loop Loona
 
'''Episodio 9''' (prima tv: 4 maggio 2012)
*Giudice speciale: [[Filippo Timi]]
*Live performance di: [[Marracash]]
*Rapper partecipanti: [[Ensi (rapper)|Ensi]], Fred de Palma, [[Kiave]] e Nitro
L'ultima puntata di Spit si apre con la prima semifinale, sul tema dei privilegi dei politici, tra [[Ensi (rapper)|Ensi]] e Fred de Palma. Vince il primo per 3 voti a 1. Nella seconda semifinale si sfidano Kiave e Nitro, l'argomento è il destino tragico che ha accomunato molti cantanti famosi: vince Nitro per 3 voti a 1. Quindi la finalissima a tema libero è tra [[Ensi (rapper)|Ensi]] e Nitro, col primo che viene decretato all'unanimità il vincitore della prima edizione di Spit, e che si porta a casa il premio finale di € 5000 in gettoni d'oro.
*Vincitore: [[Ensi (rapper)|Ensi]]
 
==Stagione 2==
I 12 rapper che si sfideranno nella seconda stagione, di cui 3 (Fred de Palma, Kenzie e Nitro) che ritornano dalla prima, sono i seguenti:
* Anagogia
* Debbit
* Easy One
* Fat MC
* Fred de Palma
* Kenzie
* MC Nill
* Mouri
* Nazo
* Nerone
* Nitro
* Shade
 
'''Episodio 1''' (prima tv: 8 maggio 2013)
*Rapper partecipanti: Anagogia, Nitro, MC Nill e Easy One
*Dance crew partecipante: Double Struggle
La prima sfida della seconda stagione vede opposti Anagogia e Nitro: Ensi viene incaricato di scegliere un tema, ma decide di lasciare carta bianca ai due freestyler. Nitro vince agevolmente per 4 voti a 0. Subito dopo ad entrare nella gabbia sono MC Nill, unica donna in gara, e Easy One, ai quali tocca pescare una maglietta raffigurante un personaggio e rappresentarlo (la prima trova [[Barack Obama]] e [[Roberto Saviano]], il secondo [[Belén Rodríguez]] e [[Michael Jackson]]), e il risultato viene deciso solo dal pubblico, che premia MC Nill. L'ultima battle a tema libero è quindi tra Nitro e MC Nill, e anche stavolta viene chiamato in causa il pubblico, il quale decreta vincitore Nitro.
*Eliminati: Anagogia, MC Nill e Easy One
 
==Voci correlate==
{{div col|2}}
* [[MTV (Italia)|MTV]]
* [[Marracash]]
* [[Hip hop italiano]]
* [[Freestyle (hip hop)|Freestyle]]
{{div col end}}
 
==Collegamenti estreni ==
* [http://spit.mtv.it Sito ufficiale di MTV Spit]
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Hip hop italiano]]
[[Categoria:Programmi televisivi musicali]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]