Marinai, profeti e balene e Sirius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
m + missione analoga
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Album
*'''[[HMS Sirius]]''' – nome di diverse navi della [[Royal Navy]]
|titolo = Marinai, profeti e balene
*'''[[IK Sirius Fotboll]]''' – squadra di calcio svedese con sede a [[Uppsala]]
|artista = Vinicio Capossela
*'''[[Pattuglia Sirius]]''' – corpo militare che opera nella [[Groenlandia]] del nord e fa uso di cani da slitta
|tipo album = Studio
*'''[[Sirius Satellite Radio]]''' – emittente radiofonica statunitense
|copertina =
* '''[[Sirius (album)|Sirius]]''' – album dei [[Clannad (gruppo musicale)|Clannad]]
|anno = 2011
* '''[[Sirius (brano musicale)|Sirius]]''' – brano strumentale degli [[The Alan Parsons Project|Alan Parsons Project]] presente nel loro album [[Eye in the Sky]]
|etichetta = La Cupa / Warner
* '''[[Sirius (nave)|Sirius]]''' – nave della flotta dell'associazione ambientalista [[Greenpeace]]
|produttore = Vinicio Capossela e Taketo Gohara
* '''[[Sirius (romanzo)|Sirius]]''' – di fantascienza di [[Olaf Stapledon]]
|durata = 86 min : 16 s
*'''[[Sirius Black]]''' – personaggio della serie dei romanzi di [[Harry Potter]]
|genere = Cantautore
* '''[[Sirius (peschereccio)|Sirius]]''' – peschereccio italiano che diede inizio alla migrazione ebraica dopo la seconda guerra mondiale
|registrato =
* '''Sirius''' – nome della [[stella]] [[Sirio]] in [[lingua latina]]
|numero di dischi = 2
* '''[[SIRIUS (Scientific International Research In a Unique terrestrial Station)|SIRIUS]]''' – missione analoga dell'[[Accademia russa delle scienze]] (IMBP) e della [[NASA]]
|numero di tracce = 10 + 9
|note =
|premi =
|numero dischi di platino ={{ITA}}<ref name=fi>http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week4811.pdf</ref> <br><small>(Vendite: 60.000+) </small><br>
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Solo Show Alive]] <br>([[:Categoria:Album del 2009|2009]])
|successivo = [[Rebetiko Gymnastas]] <br>([[:Categoria:Album del 2012|2012]])
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[Rolling Stone|Rolling Stone Italia]]<ref>{{cita web | url = http://www.rollingstonemagazine.it/musica/recensioni/marinai-profeti-e-balene/37835 | editore = [[Rolling Stone|Rolling Stone Italia]] | accesso = 7 maggio 2011 | titolo = Marinai, profeti e balene <nowiki>|</nowiki> Rolling Stone <nowiki>|</nowiki> Musica | autore = Matteo Bordone | data = 29 aprile 2011 | urlarchivio = http://www.webcitation.org/5ycWPLnIP | dataarchivio = 12 maggio 2011}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
}}
 
'''''Marinai, profeti e balene''''' è l'ottavo [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Vinicio Capossela]], pubblicato il [[26 aprile]] [[2011]].
 
Prima della sua uscita è stato pubblicato l'[[Extended play|EP]] ''[[La nave sta arrivando]]'', allegato a [[la Repubblica xL]].<ref name=comunicato>[http://www.viniciocapossela.it/site/new_album_stampa.php?lang=it Vinicio Capossela - Comunicato Stampa]</ref><ref name=rockol>[http://www.rockol.it/news-213469/ Rockol.it - Vinicio Capossela: il doppio album si intitola 'Marinai, profeti e balene']</ref>
 
== Il disco ==
L'album, definito dallo stesso Capossela «un'opera "ciclopedica", una "Marina Commedia" fuori misura»<ref name=corriere>{{Cita news|autore=Matteo Speroni|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/14/Capossela_mia_opera_ciclopedica__co_9_110414091.shtml|titolo=Capossela: la mia opera «ciclopedica»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=aprile|anno=2011|pagina=61|accesso=27-4-2011}}</ref>, è stato registrato tra [[Ischia]], [[Creta]], [[Berlino]], [[Milano]] e [[Capodistria]].<ref name=rockol /><ref name=corriere /><ref>{{Cita news|autore=Elisa Russo|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2010/10/16/NZ_34_APRE.html|titolo=Il nuovo Capossela nasce a Capodistria|pubblicazione=[[Il Piccolo]]|giorno=16|mese=ottobre|anno=2010|pagina=34|accesso=23-6-2011}}</ref>
 
L'album viene certificato disco di platino per le oltre 60.000 copie vendute.<ref>http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week2211.pdf</ref>
 
Il tour dedicato iniziò il [[27 aprile]] dal [[Teatro Carlo Felice]] di [[Genova]] e terminò al [[Politeama Rossetti]] di [[Trieste]] il 22 dicembre 2011 per finire definitivamente il 26 maggio 2012 al [[Barbican Centre]] di [[Londra]].<ref name = comunicato />
 
== Tracce ==
Il primo disco è stato definito dall'autore «oceanico e biblico» mentre il secondo «omerico e mediterraneo».<ref name=corriere />
 
=== Disco 1 ===
# ''Il grande Leviatano'' - 4:47
# ''L'oceano oilalà'' - 3:08
# ''[[Pryntyl (singolo)|Pryntyl]]'' - 4:40
# ''Polpo d'amor'' - 3:43
# ''Lord Jim'' - 4:34
# ''La bianchezza della balena'' - 3:59
# ''Billy Budd'' - 5:01
# ''I fuochi fatui'' - 4:41
# ''Job'' - 6:05
# ''La lancia del Pelide'' - 4:31
 
=== Disco 2 ===
# ''Goliath'' - 3:28
# ''Vinocolo'' - 4:02
# ''Le Pleiadi'' - 4:56
# ''Aedo'' - 5:16
# ''La Madonna delle conchiglie'' - 4:11
# ''Calipso'' - 5:02
# ''Dimmi Tiresia'' - 4:46
# ''Nostos'' - 3:37
# ''Le sirene'' + Ghost Track - 21:07
 
=== Singoli estratti ===
# ''[[Pryntyl (singolo)|Pryntyl]]'' - 4:40
 
== Ispirazioni e riferimenti letterali delle tracce ==
Disco 1
* "''Il Grande Leviatano''" è ispirato ad una [[canzone]] di [[Herman Melville|Melville]] che appare sul suo famoso [[romanzo]] ''Moby Dick'', nei primi capitoli della storia. A sua volta è ispirata al [[libro di Giona]] ({{Passo biblico|Gn|2, 1-11}}). Il testo della canzone di Capossela riprende con pochissime varianti la traduzione che ne fece [[Cesare Pavese]].
* "''L'Oceano Oilalà''" è ispirata alla canzone che il [[secondo ufficiale]] [[Moby Dick|Stubb]] canta all'inizio di una tempesta, nel finale.
* "''Pryntyl''" è ispirato al libro ''Scandalo negli abissi", di [[Louis-Ferdinand Céline]].
* "''Polpo d'amor''" è un brano scritto sulla musica di "El Pulpo" di [[Joey Burns]] dei [[Calexico]].
* "''Lord Jim''" è ispirato ad un omonimo romanzo dell'[[autore]] [[Joseph Conrad]].
* "''La bianchezza della balena"'' è ispirato all'omonimo [[capitolo]] 42 del libro ''Moby Dick''.
* "''Billy Budd''" è ispirato alla ballata "Billy coi braccialetti" (Billy in the darbies), anonima, che appare in alcune edizioni del libro [[Billy Budd (romanzo)|Billy Budd]] di [[Herman Melville|H. Melville]].
* "''I fuochi fatui''" sono le principali frasi, lievemente modificate, dei capitoli di ''Moby Dick'' dal 119. all'Epilogo, e mancano alcuni dialoghi tra i marinai e gli ufficiali, la battuta del [[rum]] del ramponiere Tasthego, gli incontri con altre navi e i monologhi di [[Capitano Achab|Achab]].
* "''Job''" è ispirato al [[libro di Giobbe]], precisamente ai versetti {{Passo biblico|Giobbe|1,1-22}},{{Passo biblico|Giobbe|2,1-13}},{{Passo biblico|Giobbe|3,1-26}}.
* "''La lancia del Pelide''" è ispirata ai primi 6 [[endecasillabi]] del [[Canto]] Trentesimoprimo dell'[[Inferno]] di [[Dante Alighieri]].
Disco 2
* "''Goliath''" fa riferimento alla storia di una carcassa di balena norvegese imbalsamata di nome Goliath che veniva portata in giro con un semirimorchio.
* "''Vinocolo''" è ispirata all'episodio omerico tratto dall'[[Odissea]], [[libro IX]], in cui [[Ulisse]], per fuggire dalla spelonca del gigante monocolo [[Polifemo]], lo ubriaca con del [[vino]] donatogli da [[Marone]] per poi accecarlo con un palo d'ulivo arroventato.
* "''Le Pleiadi''" è un brano che mescola la storia di [[Penelope]], moglie di [[Ulisse]] che lo attende ad [[Itaca]] tessendo e disfacendo la sua tela e la potenza evocativa, sotto forma di guida per i naviganti, della [[costellazione]] delle [[Pleiadi]].
* "''Aedo''" è un brano che descrive la figura dell'[[Aedo]], cantore della [[Grecia antica]].
* "''La Madonna delle Conchiglie''" è un brano ispirato alla storia di [[Santa Restituta]] d'[[Ischia]], la cui statuetta è stata "restituita" dal [[mare]].
* "''Calipso''" è ispirata al [[Libro V]] dell'[[Odissea]], in cui [[Ulisse]] si trova sull'[[isola]] di [[Ogigia]], prigioniero della [[ninfa (mitologia)|Ninfa]] [[Calipso]], che lo amò e lo trattenne sull'isola per 7 anni (secondo la versione di [[Omero]]).
* "''Dimmi Tiresia''" è un brano ispirato alla figura dell'[[indovino]] [[Tiresia]], che troviamo nell'[[Odissea]], [[Libro XI]], dove, dopo aver bevuto il sangue nero portato da [[Ulisse]], predice a quest'ultimo il futuro.
* "''Nostos''" è un brano che fa riferimento ai [[Nostoi]], poemi greci del [[ciclo epico]] che descrivevano il ritorno dei greci in patria dopo la distruzione di [[Troia]], con particolare riferimento al Canto di Ulisse dantesco ([[Inferno - Canto ventiseiesimo]]), specificamente ai versi 94-125.
* "''Le Sirene''" è un brano ispirato alla figura mitologica della [[Sirena]], qui descritta con toni quasi visionari.
 
==Classifiche==
{| class="wikitable"
!align="left"|Classifica (2011)
!align="left"|Posizione<br/>massima
|-
|align="left"|[[Classifica FIMI Artisti|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2011&mese=04&id=368|titolo=Classifica italiana FIMI del 25 aprile 2011|accesso=6 maggio 2011}}</ref>
|align="center"|2
|-
|}
 
=== Classifiche di fine anno ===
{|class = "wikitable sortable"
|-
!Classifica (2011)
!Posizione
|-
|[[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=215|titolo=Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" è stato l'album più venduto nel 2011|accesso=16 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|20
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Vinicio Capossela]]
* [[Herman Melville]]
* [[Moby Dick]]
* [[Giona]]
* [[Giobbe]]
* [[Bibbia]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Vinicio Capossela}}
{{portale|musica}}