Cecca e Sirius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
m + missione analoga
 
Riga 1:
{{disambigua}}
 
*'''[[HMS Sirius]]''' – nome di diverse navi della [[Royal Navy]]
[[Image:068 le vite, il cecca.jpg|250px|thumb|right|Francesco di Giovanni detto il Cecca in [[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]]]
*'''[[IK Sirius Fotboll]]''' – squadra di calcio svedese con sede a [[Uppsala]]
{{Bio
*'''[[Pattuglia Sirius]]''' – corpo militare che opera nella [[Groenlandia]] del nord e fa uso di cani da slitta
|Nome = Francesco
*'''[[Sirius Satellite Radio]]''' – emittente radiofonica statunitense
|Cognome = di Giovanni
* '''[[Sirius (album)|Sirius]]''' – album dei [[Clannad (gruppo musicale)|Clannad]]
|PostCognomeVirgola = detto il Cecca
* '''[[Sirius (brano musicale)|Sirius]]''' – brano strumentale degli [[The Alan Parsons Project|Alan Parsons Project]] presente nel loro album [[Eye in the Sky]]
|ForzaOrdinamento =
* '''[[Sirius (nave)|Sirius]]''' – nave della flotta dell'associazione ambientalista [[Greenpeace]]
|Sesso = M
* '''[[Sirius (romanzo)|Sirius]]''' – di fantascienza di [[Olaf Stapledon]]
|LuogoNascita =
*'''[[Sirius Black]]''' – personaggio della serie dei romanzi di [[Harry Potter]]
|GiornoMeseNascita =
* '''[[Sirius (peschereccio)|Sirius]]''' – peschereccio italiano che diede inizio alla migrazione ebraica dopo la seconda guerra mondiale
|AnnoNascita = 1447
* '''Sirius''' – nome della [[stella]] [[Sirio]] in [[lingua latina]]
|LuogoMorte =
* '''[[SIRIUS (Scientific International Research In a Unique terrestrial Station)|SIRIUS]]''' – missione analoga dell'[[Accademia russa delle scienze]] (IMBP) e della [[NASA]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1488
|Attività = ingegnere
|Epoca = 1400
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo in Toscana
}}
 
== Biografia ==
È conosciuto e citato nelle [[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori|Vite]] del [[Giorgio Vasari|Vasari]] come architetto e ingegnere impiegato spesso dalla Signoria di Firenze in tempo di pace per migliorare le fortificazioni cittadine. Tra le macchine da guerra sviluppate dal Cecca sono ricordate dal Vasari in particolare le scale per salire sulle mura delle città, gli arieti in grado di rompere le mura e le difese per i soldati. Personalità dall'ingegno affine a quello del più giovane [[Leonardo da Vinci]] il Cecca metteva inoltre a disposizione la sua inventiva per la realizzazione di meccanismi impiegati nelle feste religiose della città nella tradizione di quelli precedenti di [[Filippo Brunelleschi]]. In tali "apparati" si potevano ammirare delle versioni meccanizzate di cherubini che venivano animate sopra nuvole di bambagia fino ad omaggiare un simulacro di Cristo. Il Cecca morì appena quarantenne trafitto dalla freccia di una balestra sul campo di battaglia dove stava assistendo con le sue invenzioni l'esercito fiorentino.
 
== Bibliografia ==
*Vasari, Giorgio, ''Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori'', pubblicazione originale Giunti, Firenze, 1568. Disponibile in molte edizioni successive.
 
{{Portale|arte|biografie|cattolicesimo|pittura}}
 
 
[[Categoria:Artisti di scuola fiorentina]]