Discussione:Storia della Sicilia normanna e Sirius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot: nuovo nome monitoraggio
 
m + missione analoga
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Progetti interessati
*'''[[HMS Sirius]]''' – nome di diverse navi della [[Royal Navy]]
|progetto=sicilia
*'''[[IK Sirius Fotboll]]''' – squadra di calcio svedese con sede a [[Uppsala]]
|progetto2=
*'''[[Pattuglia Sirius]]''' – corpo militare che opera nella [[Groenlandia]] del nord e fa uso di cani da slitta
|accuratezza=
*'''[[Sirius Satellite Radio]]''' – emittente radiofonica statunitense
|scrittura=
* '''[[Sirius (album)|Sirius]]''' – album dei [[Clannad (gruppo musicale)|Clannad]]
|fonti=
* '''[[Sirius (brano musicale)|Sirius]]''' – brano strumentale degli [[The Alan Parsons Project|Alan Parsons Project]] presente nel loro album [[Eye in the Sky]]
|immagini=
* '''[[Sirius (nave)|Sirius]]''' – nave della flotta dell'associazione ambientalista [[Greenpeace]]
|note=
* '''[[Sirius (romanzo)|Sirius]]''' – di fantascienza di [[Olaf Stapledon]]
|utente=
*'''[[Sirius Black]]''' – personaggio della serie dei romanzi di [[Harry Potter]]
|data=
* '''[[Sirius (peschereccio)|Sirius]]''' – peschereccio italiano che diede inizio alla migrazione ebraica dopo la seconda guerra mondiale
}}
* '''Sirius''' – nome della [[stella]] [[Sirio]] in [[lingua latina]]
 
* '''[[SIRIUS (Scientific International Research In a Unique terrestrial Station)|SIRIUS]]''' – missione analoga dell'[[Accademia russa delle scienze]] (IMBP) e della [[NASA]]
== Arabi ==
 
Benché la descrizione delle posizioni di Amari e Johns sia giusta, come dovrebbe fare il comune utente per sapere chi fosse J(eremy) Johns e quale delle sue numerose opere sia la più accessibile? Un po' di bibliografia non guasterebbe. Ci sono anche altri nomi: Rizzitano, A. De Simone ecc. -- [[Utente:Enzian44|Enzian44]] 23:26, 25 set 2007 (CEST)
:Ciao Enzian, se hai qualche titolo perché non lo inserisci? Quando ho scritto la voce, mi sono basato su quelle di ogni singola città, quindi non sui libri di Amari & co... Te ne sarei grato! :) --[[Utente:Squattaturi|<span style="color:red">Rob</span>]]<small>''[[Discussioni utente:Squattaturi|<span style="color:#4169e1">Squattaturi</span>]]''</small> 09:56, 26 set 2007 (CEST)
 
== Template:c ==
 
Non capisco la sezione relativa ai "luoghi di influenza". Oltre ad essere piuttosto fuorviante come sezione (tanto per dirne una esistono paesini sperduti che ai tempi dei Normanni erano città fiorenti e importanti, politicamente superiori ai grossi centri attuali persino) presenta una sotto-sezione discutibile intorno a Messina, dove si confonde il periodo Normanno con tutta la storia del Regno di Sicilia (basti da sé la citazione di Antonello da Messina che fu un grande artista sì, ma vissuto oltre due secoli dopo la fine del Regno Normanno!). Opterei per la riformulazione dell'intera sezione, togliendo la forma da elenco, ma trattando solo delle influenze ''reali'' sull'Isola (es. l'istituzione di cariche pubbliche in uso fino a tempi più recenti, creazione di sistemi amministrativi, economici, agricoli, culturali, artistici etc.) con gli esempi locali sparsi qui e là nel testo (es. se si parla dell'influenza nell'Architettura non si può non citare Palermo, la dotazione di poteri speciali all'archimandrato di Messina per quanto concerne le cariche pubbliche etc.).--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 21:57, 28 mar 2011 (CEST)
 
== Incongruenza storica ==
Trovo che vi sia su questo passaggio un'incongruenza di periodo storico: I Normanni quale entità politico/culturale appartengono ad una Sicilia che va dalla prima metà dell'Anno Mille alla fine del 1200, Antonello da Messina, grande e straordinario rappresentante dell'esprit rinascimentale in Sicilia, giunge sul "palcoscenico della Storia" molto più tardi...almeno 2 secoli dopo. {{non firmato|82.59.130.1}}
 
== Con narrazione attenta e puntuale ==
 
Mi chiedo cosa vorrà dire mai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_della_Sicilia_normanna&diff=next&oldid=52084827 questo edit].
 
{{ping|Civa61}} Secondo te? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:49, 13 gen 2015 (CET)
:{{ping|Pequod76}} Hai già risolto.. :-) --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 12:15, 14 gen 2015 (CET)
::Sì, però ero curioso! :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:48, 14 gen 2015 (CET)
:::Avrà fatto un maldestro copia-incolla...--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 14:17, 14 gen 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Storia della Sicilia normanna".