Novara Football Club e Forst (Lausitz): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Brandeburgo}}
{{Squadra di calcio
{{Divisione amministrativa
<!-- Introduzione -->
|Nome=Forst (Lausitz)
|nome squadra= Novara Calcio
|Nome ufficiale=
|nomestemma= Novaracalciostemma.png
|Panorama=ForstLausitz 09-2016 photo09.jpg
<!-- Livrea delle divise -->
|Didascalia=La chiesa
<!-- Divisa casalinga -->
|Bandiera=Hissflagge der Stadt Forst (Lausitz).svg
|soprannomi= ''Azzurri'', ''Gaudenziani''
|Voce bandiera=
|squadra1 =
|Stemma=Wappen der Stadt Forst (Lausitz).svg
|pattern_b1 = _novara1617h
|Voce stemma=
|body1 = 1F86C1
|Stato=DEU
|pattern_la1 = _novara1617h
|Grado amministrativo=4
|leftarm1 = 1F86C1
|Tipo=[[Città della Germania|Città]]
|pattern_ra1 = _novara1617h
|Divisione amm grado 1=Brandeburgo
|rightarm1 = 1F86C1
|Divisione amm grado 2=no
|shorts1 = 000000
|Divisione amm grado 3=Sprea-Neiße
|socks1 = 000000
|Amministratore locale=
<!-- Divisa da trasferta -->
|Partito=
|pattern_b2 = _novara1617a
|Data elezione=
|body2 = FFFFFF
|Abitanti=29312
|pattern_la2 = _novara1617a
|Note abitanti=
|leftarm2 = 1F86C1
|Aggiornamento abitanti=2012
|pattern_ra2 = _novara1617a
|Sottodivisioni=
|rightarm2 = 1F86C1
|Divisioni confinanti=
|shorts2 = FFFFFF
|Codice postale=03141, 03149
|socks2 = FFFFFF
|Targa=SPN, FOR
<!-- Terza divisa -->
|Mappa=Forst (Lausitz) in SPN.png
|body3 = 000000
|Didascalia mappa=Localizzazione della città di Forst (Lausitz) nel circondario della Sprea-Neiße
|pattern_b3 = _novara1617t
|pattern_la3 =
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 =
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
<!-- Segni distintivi -->
|colori= {{simbolo|600px Azzurro con scudo Rosso crociato e stella Gialla.svg}} [[Azzurro]]
|inno= Va Novara Va!! <ref name="inno">{{cita|Capra|p. 34}}</ref>
|autore= The Bristol
<!-- Dati societari -->
|città= [[Novara]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato= [[Serie B]]<!-- AGGIORNAMENTI DAL 1° LUGLIO 2016, DATA D'INIZIO DELLA STAGIONE 2016-17 -->
|annofondazione= 1908
|presidente= {{bandiera|Italia}} Massimo De Salvo
|allenatore= {{bandiera|Italia}} [[Eugenio Corini]]
|stadio= [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Silvio Piola]]
|capienza= {{formatnum:17875}}<ref name="stadionuovo">{{cita web|url=http://www.novaracalcio.com/stadio/planimetria-e-settori|titolo= Planimetria dello stadio|accesso=6 marzo 2017}}</ref>
|sito= www.novaracalcio.com
|scudetti=
|coppe Italia =
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali= 1 [[Prima Divisione|campionato di Prima Divisione]]<br/>1 [[Serie B|campionato di Serie B]]
|coppe nazionali= 2 [[Supercoppa di Lega Pro|Supercoppe di Lega Pro]]
|titoli internazionali=
|stagione attuale= Novara Calcio 2017-2018
|provincia= Novara
|capitano= {{bandiera|Italia}} [[Raffaele Rubino]]
}}
'''Forst (Lausitz)''',<ref>{{cita web|url=http://www.statistik-bw.de/Statistik-Portal/gemeindeverz.asp?G=Forst+%28Lausitz%29|titolo=Gemeindeverzeichnis Online|lingua=de}}</ref> in [[lingue sorabe|basso sorabo]] ''Baršć'', è una [[Città della Germania|città]] del [[Brandeburgo]], in [[Germania]]. È [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario della Sprea-Neiße|Spree-Neiße]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] SPN).
 
== Geografia fisica ==
Il '''Novara Calcio''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Novara]].
Forst è situata sul lato occidentale del fiume [[Neiße]], al confine con la [[Polonia]], di fronte alla frazione di [[Zasieki]].<br />
 
Dista 26&nbsp;km da [[Cottbus]], 90 da [[Zielona Góra]] e 130 da [[Legnica]].
Fondata nel 1908, ha disputato per tredici volte il campionato di [[Serie A]], l'ultima nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], conseguendo come miglior risultato finale l'ottavo posto nell'annata [[Serie A 1951-1952|1951-1952]]. Ha giocato inoltre una finale di [[Coppa Italia]], sconfitta dall'[[Ambrosiana-Inter]] nell'edizione [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]]. Vanta la 28ª miglior [[tradizione sportiva in Italia]]. Milita in [[Serie B]].
 
== Storia ==
Forst è una "[[Città divise|città divisa]]", separata nel [[1945]] secondo gli accordi della [[Conferenza di Potsdam]], che stabilivano i nuovi confini tedesco-polacchi con la "[[Linea Oder-Neiße|Linea Oder-Neisse]]".<br />
=== La fondazione e i primi campionati ===
La [[frazioni della Polonia|frazione polacca]] di Zasieki (oggi [[Brody (Lubusz)|Brody]]), era fino a quella data la parte orientale di Forst, con il nome di ''Berge''.
Il 22 dicembre 1908 otto studenti del Liceo Carlo Alberto, tutti di età compresa tra i 15 e i 16 anni&nbsp;– e fra essi anche [[Giovanni Canestrini (giornalista)|Giovanni Canestrini]], che sarebbe stato poi giornalista per la ''[[Gazzetta dello Sport]]'' e l'avvocato [[Pietro Omodei Zorini]]<ref name=storia/> – fondano la ''Football Association Studenti Novara''<ref name=storia>{{cita web|url= http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=societa_storia|titolo= Storia|accesso=6 luglio 2011}}</ref>, grazie anche all'appoggio della società sportiva cattolica ''Voluntas'', i cui atleti indossavano una divisa [[azzurro|azzurra]]. Tra il 1909 e il 1911 la F.A.S. selezionò i suoi migliori giocatori assieme a quelli delle altre società che già praticavano lo sport del [[calcio (sport)|calcio]] nella città [[piemonte]]se (la ''Ginnastica e Scherma'', la ''Forza e Speranza'', la ''Pro Scalon'') per fondare il ''Foot Ball Club Novara'', che diede ottima prova di sé nelle amichevoli. Nel 1912 la [[FIGC]] la selezionò per uno speciale concorso volto a inserire forze nuove nel campionato di [[Prima Categoria]], nonostante il club non avesse mai fatto attività ufficiale a livello nazionale. Sconfitta la [[Vigor Football Club|Vigor]], il Novara esordì dunque per la prima nella [[Prima Categoria 1912-1913|massima serie]] il 3 novembre di quell'anno sul campo di via Lombroso<ref name=storia/>. L'avversario era il [[Torino Football Club|Torino]], e la gara si concluse sul punteggio di 2 reti a 1 per questi ultimi: [[Mario Meneghetti]] siglò il primo gol nella storia del Novara<ref name=storia/>. Nel 1920 si fuse con l'''Unione Sportiva Novarese'', una società nata nel 1917, mantenendo la divisa azzurra e mutando il nome in ''Foot Ball Association Novara''<ref>{{cita web|url = http://www.vanovarava.it/vnv/index.php?option=com_content&view=article&id=49&Itemid=69|titolo = Storia del Novara Calcio}}</ref>.
 
Il 20 settembre [[1993]] vennero annessi alla città di Forst i comuni di [[Bohrau (Forst)|Bohrau]], [[Briesnig]], [[Groß Bademeusel]], [[Groß Jamno]], [[Mulknitz]] e [[Naundorf (Forst)|Naundorf]].<ref>{{cita web|url=http://bravors.brandenburg.de/de/gesetze-211506|titolo=Drittes Gesetz zur Gemeindegliederung im Land Brandenburg, Paragrafo 1, Articolo 2, Comma 1|lingua=de}}</ref>
=== Il "quadrilatero" e la Serie B ===
Fu nel [[primo dopoguerra]] che il Novara ottenne i primi risultati favorevoli: nel [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] sfiorò le semifinali interregionali dell'Italia settentrionale, nel [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] si mise in mostra vincendo il suo girone a pari punti con il Torino: le buone prestazioni ottenute in quegli anni e i nei tornei seguenti fruttarono una discreta popolarità alla squadra azzurra, che andò così a formare con altre le altre tre società del Piemonte Orientale in auge in quel periodo - la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], l'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] e il [[Associazione Sportiva Casale Calcio|Casale]] - il cosiddetto "quadrilatero piemontese"<ref name=storia/>.
 
== Società ==
Il 23 settembre 1926 il Novara retrocesse in [[Prima Divisione 1926-1927|Prima Divisione]] a causa di una riforma dei campionati: fatale fu la ripetizione, a [[Torino]], di uno spareggio che era già terminato con un nulla di fatto a [[Casale Monferrato]]. L'Alessandria vinse 2-1; il Novara tuttavia si riscattò immediatamente ritornando, l'anno successivo, in [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]]. Nel 1929 fu ammesso al primo campionato di [[Serie B]] ([[Serie B 1929-1930|1929-30]]), dove passò sette stagioni consecutive. Nel 1931 gli fu imposto di italianizzare il nome in ''Associazione Calcio Novara''; nello stesso anno ci fu l'arrivo di [[Luciano Marmo]] nel ruolo di Direttore Tecnico e fu inaugurato il [[Stadio Enrico Patti|campo di gioco di via Alcarotti]], lo Stadio "Littorio" (dal 1946 "Comunale"). Il Novara continuò a giocare su questo campo fino al gennaio 1976, quando venne inaugurato il nuovo [[Stadio Silvio Piola (Novara)|"Comunale" di viale Kennedy]].
=== Evoluzione demografica ===
 
<gallery widths="200" heights="150">
=== Le prime stagioni in Serie A ===
File:Bevölkerungsentwicklung Forst.pdf|Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
Al termine del campionato [[Serie B 1935-1936|1935-36]], il Novara giunse primo in classifica alla pari con la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]] ed entrambe furono ammesse al loro primo [[Serie A 1936-1937|campionato]] di [[Serie A]]. La squadra piemontese fece ritorno in B, però, dopo un solo anno e nel [[Serie B 1937-1938|campionato 1937-38]] fu autrice di una grande rimonta ai danni dell'Alessandria, culminata con la vittoria in casa dei grigi per 1-0 all'ultima giornata e con il vittorioso spareggio-promozione di [[Torino]], vinto per 3-2. Gli azzurri ritornarono nella massima serie dopo appena un anno, rimanendovi fino al 1941, quando un quoziente reti peggiore rispetto a quello della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] li condannò alla retrocessione ([[Serie A 1940-1941|campionato 1940-41]]). Nel 1939 il Novara aveva raggiunto la finale della [[Coppa Italia]] di [[Coppa Italia 1938-1939|quell'anno]], alla quale era arrivata dopo aver battuto Pro Vercelli, [[Popoli Calcio|SIME Popoli]], [[Modena Football Club|Modena]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: la finale fu persa per 2-1 contro l'[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter|Ambrosiana]] il 18 maggio 1939. Nel 1944 il calcio italiano si fermò a causa della [[seconda guerra mondiale]].
File:Bevölkerungsprognosen Forst.pdf|Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
 
</gallery>
=== Il dopoguerra, Silvio Piola e la retrocessione in C ===
{|
[[File:Silvio Piola.jpg|thumb|upright|left|[[Silvio Piola]], leggenda del calcio italiano e centravanti novarese per 7 stagioni.]]
|+style="background:#bfcfcf; border: 1pt grey solid;" |'''Forst (Lausitz):<br />Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini'''<ref>Confini de 2013</ref>
 
| valign="top" |
Nel 1947 venne ingaggiato l'attaccante trentaquattrenne [[Silvio Piola]]: il suo apporto fu fondamentale per gli azzurri nella vittoria della [[Serie B 1947-1948|Serie B 1947-48]] e nelle stagioni che la squadra passò in Serie A tra il 1948 e il 1954. Il nome dell'attaccante si legò dunque a quello della squadra azzurra, che a lui dedicò lo stadio nell'anno della sua morte, il 1996. Nel [[Serie A 1951-1952|1951-52]] il Novara allenato da [[Giovanni Varglien]] arrivò ottavo in massima serie, miglior prestazione di sempre della squadra azzurra<ref name=storia/>; a questa posizione in classifica contribuì fortemente Piola, che all'età di 38 anni segnò 18 gol.
{| class="wikitable" style="border: 1pt grey solid"
 
! style="background:#bfcfcf;" | Anno
Al termine del [[Serie A 1955-1956|campionato 1955-56]] il Novara retrocesse in Serie B<ref name=storia/>. Il ritorno tra i cadetti non fu facile per la squadra, che evitò la [[Serie C]] nel [[Serie B 1960-1961|campionato 1960-61]] vincendo a [[Ferrara]] lo spareggio retrocessione contro la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]. Nella stagione successiva il Novara fu declassato all'ultimo posto per un tentativo d'illecito denunciato da un giocatore della [[Unione Sportiva Sambenedettese 1923|Sambenedettese]]: in questo modo al termine del [[Serie B 1961-1962|campionato 1961-62]] il Novara retrocesse per la prima volta in Terza Serie. Ritornata in Serie B nel 1965, la squadra azzurrà crollò di nuovo in C tre anni più tardi, classificandosi penultima in [[Serie B 1967-1968]].
! style="background:#bfcfcf;" | Abitanti
 
|-
=== Declino e retrocessioni ===
|style="background:#bfcfcf" |1875 || align=right | 19 084
Al ritorno tra i cadetti nel 1970, il Novara lanciò due giovani campioni destinati a fare la storia nelle file rispettivamente della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e del [[Torino Calcio|Torino]]: [[Felice Pulici]] e [[Renato Zaccarelli]]. Il miglior piazzamento si registrò nel [[Serie B 1975-1976|1975-76]], quando la squadra ottenne il sesto posto dopo aver lottato a lungo per la promozione in Serie A. Al termine del [[Serie B 1976-1977|campionato 1976-77]] retrocesse in Serie C<ref name=storia/> e nel 1978 fu ammessa alla prima [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]]. La squadra in quel periodo fu molto vicina al ritorno nella serie cadetta ma, a causa di una vicenda di illecito denunciata da un giocatore del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]], subì una penalizzazione in classifica e la squalifica di un suo giocatore. Retrocesse poi per la prima volta in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] al termine del [[Serie C1 1980-1981|campionato 1980-81]]<ref name=storia/>.
|-
[[File:AC Novara 1971-1972.jpg|thumb|Il Novara del 1971-1972]]
|style="background:#bfcfcf" |1890 || align=right | 27 494
 
|-
Il Novara trovò enormi difficoltà in C2 iniziando un calvario che culminò nel 1990 con la retrocessione nel [[Serie D|Campionato Interregionale]] dopo uno spareggio perso contro il [[Unione Sportiva Pontedera 1912|Pontedera]]; la squadra venne però ripescata per il declassamento in Promozione della sua rivale storica, la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]. Seguirono anni di ripresa e diversi campionati di vertice che portarono finalmente alla promozione in Serie C1 ottenuta al termine del [[Serie C2 1995-1996|campionato 1995-96]], ma a causa di dissidi societari interni l'allora presidente Giampiero Armani dovette abbandonare la carica che venne presa prima da Gianfranco Montipò fino al 30 settembre 1996, poi da Carlo Manzetti e nel 1997, dopo solo un anno, la squadra tornò in C2<ref name=storia/>. Seguirono cinque anni tormentati, caratterizzati da continui cambi di gestione, e per tre anni, dal 1999 al 2001, il Novara evitò la retrocessione ai [[play-out]] che avrebbe anche determinato il fallimento della società ma al termine del [[Serie C2 2002-2003|campionato 2002-03]] ottenne una quasi insperata promozione in Serie C1 che stabilizzò la situazione societaria<ref name=storia/>.
|style="background:#bfcfcf" |1910 || align=right | 31 594
 
|-
=== La rinascita del periodo 2006-2009 ===
|style="background:#bfcfcf" |1925 || align=right | 32 977
La stagione [[Serie C1 2006-2007|2006-07]] si concluse con la salvezza certa con un turno d'anticipo; nel frattempo avvenne anche il passaggio di proprietà dalla famiglia Resta a quella De Salvo, proprietaria di diversi policlinici nell'Italia settentrionale e desiderosa di sfondare nel mondo del calcio<ref>{{cita web|url= http://www.forzanovara.net/index.php?id=52|titolo= Il Novara Calcio cambia proprietà|data=31 ottobre 2006|accesso=7 luglio 2011}}</ref>.
|-
 
|style="background:#bfcfcf" |1933 || align=right | 35 112
Il 29 settembre 2007 nel comune di [[Granozzo con Monticello]], a pochi chilometri dal centro di Novara, fu inaugurato il nuovo centro sportivo della Società: [[Novarello - Villaggio Azzurro]]. Nella [[Serie C1 2007-2008|stagione successiva]] al Novara arrivarono l'esperto portiere [[Gianluca Berti]] dal [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], il difensore [[Matteo Centurioni]] dal [[Ravenna Calcio|Ravenna]] e il trequartista Enrico Maria Amore dal [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]]; inoltre nel gennaio 2008 l'allenatore [[Gian Cesare Discepoli]] venne esonerato e sostituito da [[Gianfranco Bellotto]], ex allenatore della [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]]<ref>{{cita web|autore= Germano D'Ambrosio|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=89528|titolo= Novara, Bellotto sostituisce Discepoli|data=20 gennaio 2008|accesso=7 luglio 2011}}</ref>. La stagione si concluse all'ottavo posto in classifica.
|-
 
|style="background:#bfcfcf" |1939 || align=right | 36 771
La [[Novara Calcio 2008-2009|stagione 2008-2009]] si aprì con l'arrivo del nuovo allenatore [[Egidio Notaristefano]] e con l'acquisto del capocannoniere della [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]] [[Cristian Bertani]], del centrocampista [[Filippo Porcari]] e del difensore Alessio Tombesi; da registrare però anche la cessione del capitano Sandro Ciuffetelli, sostituito da [[Matteo Centurioni]]. Dopo un ottimo girone d'andata ai vertici della classifica, la squadra cominciò un lento declino a partire dal pareggio casalingo per 1-1 con la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]<ref>{{cita web|url= http://www.forzanovara.net/index.php?id=1338|titolo= Novara-Cremonese 1-1|data=22 dicembre 2008|accesso=10 luglio 2011}}</ref>, nella serata che avrebbe dovuto essere la festa per il centenario della società, e che continuò per tutto il girone di ritorno. La stagione si concluse così all'ottavo posto in classifica.
|-
[[File:GIOCATORI FESTEGGIANO.jpg|thumb|left|I gaudenziani festeggiano dopo la vittoriosa trasferta in casa della rivale [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], stagione 2009-2010.]]
|style="background:#bfcfcf" |1946 || align=right | 32 683
 
|-
Nella [[Novara Calcio 2009-2010|stagione 2009-2010]] vi furono importanti cambiamenti nell'organigramma societario, con [[Pasquale Sensibile]] nuovo direttore sportivo in sostituzione di [[Sergio Borgo]] e con [[Attilio Tesser]] nuovo tecnico. La squadra vinse il campionato con 67 punti, tornando in Serie B dopo trentatré anni dall'ultima apparizione, e rimase imbattuta in campionato fino alla sconfitta contro il [[Benevento Calcio|Benevento]] a quattro giornate dalla fine<ref>{{cita web|url= http://www.sportsbook24.net/?action=read&idnotizia=8722|titolo= Novara, record a livello europeo|data=8 marzo 2010|accesso=7 luglio 2011}}</ref>; in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] il cammino fu ancora più sorprendente, in quanto la squadra arrivò a giocare gli ottavi di finale con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (persi per 2 a 1 allo Stadio Meazza davanti a circa 13000 tifosi azzurri) dopo aver eliminato squadre di Serie A come il [[Associazione Calcio Siena|Siena]] e il [[Parma Football Club|Parma]]<ref>{{cita web|url= http://www.tuttosport.com/calcio/coppa_italia/2010/01/13-50961/Coppa+Italia,+Inzaghi+e+Flamini+spengono+sogno+Novara|titolo= Coppa Italia, Inzaghi e Flamini spengono sogno Novara|data=13 gennaio 2010|accesso=7 luglio 2011}}</ref>. Nel finale di stagione, il 23 maggio 2010 il Novara conquistò la [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]], battendo il [[Calcio Portogruaro-Summaga|Portogruaro]] per 5-4 (andata: Portogruaro-Novara 1-3; ritorno: Novara-Portogruaro 2-3)<ref>{{cita web|autore= Guido Ferraro|url= http://www.datasport.it/news/2010/maggio/23/27557/supercoppa-lega-pro-novara-indolore.html|titolo= Supercoppa Lega Pro: Novara, ko indolore|data=23 maggio 2010|accesso=7 luglio 2011}}</ref> e cogliendo così una sorta di "triplete" (insieme alla vittoria del Campionato di Lega Pro e a quella del Campionato Berretti con la seconda squadra).
|style="background:#bfcfcf" |1950 || align=right | 33 339
 
|-
=== Il quinquennio 2010-2015 ===
|style="background:#bfcfcf" |1964 || align=right | 32 342
Nella [[Novara Calcio 2010-2011|stagione 2010-2011]], la prima nella serie cadetta dopo molti anni, il Novara si rivela la sorpresa del campionato, grazie a un gioco spumeggiante in velocità, trainata dall'inedita coppia d'attacco [[Cristian Bertani|Bertani]]-[[Pablo Andrés González|González]] e da un Piola sempre stracolmo che portano i Piemontesi a chiudere il girone d'andata in testa da soli a 40 punti. Nel girone di ritorno il Novara vede un brusco calo di risultati, rimanendo comunque aggrappato al treno play-off, che ottiene grazie a un ottimo terzo posto, dovuto a una striscia di vittorie nelle ultime gare del campionato. Nei play-off sfidò la [[Reggina Calcio|Reggina]] e dopo un pareggio a reti bianche in Calabria gli azzurri ottennero la finale grazie a un pirotecnico 2-2 interno, propiziato da un gran gol a tempo scaduto di [[Marco Rigoni]]. In finale il Novara si trova ad affrontare il [[Calcio Padova|Padova]], capace di battere il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]]. La gara di andata termina ancora con un pareggio senza reti, mentre al Piola finisce con un secco 2-0 grazie ai gol di González su punizione e del solito Rigoni, capaci di mandare in delirio un'intera provincia. Il Novara tornò in massima serie dopo cinquantacinque anni dall'ultima apparizione<ref>{{cita web|autore= Pier Luigi Todisco|url= http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/12-06-2011/novara-a-55-anni-801576981165.shtml|titolo= Novara in A dopo 55 anni. Il Padova si arrende: 2-0|data=12 giugno 2011|accesso=7 luglio 2011}}</ref>.
|-
[[File:Marco Rigoni.jpg|thumb|upright|[[Marco Rigoni]], tra i protagonisti nel biennio 2009-2011 del doppio salto dalla Lega Pro alla Serie A, quest'ultima nuovamente raggiunta dopo 55 anni.]]
|style="background:#bfcfcf" |1971 || align=right | 31 471
 
Nella [[Novara Calcio 2011-2012|stagione 2011-2012]] il Novara ha registrato la partenza del direttore sportivo Pasquale Sensibile destinato alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e l'arrivo come sostituto di Mauro Pederzoli, ex direttore sportivo del settore giovanile del Milan<ref>{{cita web|autore= Ivan Cardia|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=275089|titolo= Novara: presentato nuovo ds Pederzoli|data=17 giugno 2011|accesso=10 luglio 2011}}</ref>. Il 20 settembre 2011, nella prima partita in [[Serie A 2011-2012|Serie A]] sul campo di casa, con erba in sintetico, ottiene una storica vittoria per 3-1 ai danni dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref>{{cita web|autore= Valerio Clari|url= http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Novara/20-09-2011/inter-allergica-sintetico-802962793360.shtml|titolo= Inter allergica al sintetico. K.o. a Novara: Gasp ore contate|data=20 settembre 2011|accesso=21 settembre 2011}}</ref>. Il 12 febbraio 2012 ottiene la prima vittoria esterna in campionato sempre contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] vincendo 1-0 con gol di [[Andrea Caracciolo]] (vittoria che non avveniva da 51 anni). Questa è anche la prima vittoria sulla panchina dei piemontesi per [[Emiliano Mondonico]], subentrato a Tesser dopo la sconfitta a Palermo 2-0 del 29 gennaio. Il 6 marzo la società solleva dall'incarico il direttore sportivo Mauro Pederzoli, sostituito dal vice Cristiano Giaretta, e l'allenatore [[Emiliano Mondonico]], richiamando in panchina [[Attilio Tesser]]. Il 2 maggio 2012, a seguito del pareggio esterno contro la [[Fiorentina]] (2-2), il Novara retrocede matematicamente in serie B. Chiude la stagione il 13 maggio, perdendo 2-1 in trasferta col [[Milan]].
 
Nella stagione [[Serie B 2012-2013|2012-2013]], iniziata con una penalizzazione di 4 punti per il coinvolgimento ([[responsabilità oggettiva]]) nello [[scandalo italiano del calcioscommesse del 2011]] la partenza è sofferta (3 sole vittorie dopo 12 incontri), e il 31 ottobre 2012, dopo la sconfitta contro l'[[Ascoli Calcio|Ascoli]], Tesser viene esonerato e sostituito da [[Giacomo Gattuso]], da quattro anni alla guida della formazione [[Campionato Primavera|Primavera]] e già sulla panchina della prima squadra per brevi periodi nelle stagioni 2004-2005 e 2006-2007. Ma l'esperienza di Gattuso sulla panchina del Novara è breve, dopo tre sconfitte consecutive viene esonerato e la guida della squadra viene affidata a [[Alfredo Aglietti]] che riesce con una grande rimonta a centrare il 5º posto in classifica, qualificando gli azzurri per i play-off. L'avventura dei piemontesi finirà in semifinale, dove la squadra di Aglietti viene eliminata dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] pareggiando 1-1 all'andata al Piola per poi perdere 4-1 in Toscana.
 
Nella stagione [[Serie B 2013-2014|2013-2014]], dopo una serie di cambi sulla panchina, arriva la retrocessione in [[Lega Pro]] a seguito del 19º posto e della successiva sconfitta con il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] maturata ai [[play-out]]. Durante l'estate il Novara fa richiesta di essere riammesso alla serie B a seguito della esclusione del Siena, ma pochi giorni prima dell'inizio dei campionati la sua richiesta viene definitivamente respinta a vantaggio del [[Vicenza Calcio|Vicenza]] già riammesso in serie B sia per la stagione 2005-06 che per la stagione 2012-13.
 
Nella stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] il Novara parte un po' a rilento; la squadra, rinnovata per la gran parte e affidata al nuovo tecnico [[Domenico Toscano]], fatica un po' agli inizi (solo 10 punti nelle prime 8 partite) ma poi inizia una rimonta basata soprattutto sul rendimento interno (alla fine dell'anno saranno 15 vittorie casalinghe su 19 partite) e sulle imprese del trio d'attacco composto dal rigenerato [[Pablo Andrés González|González]], dal capitano [[Felice Evacuo]] e dal giovane [[Simone Corazza]] (42 gol totali in 3) e riesce a conquistare l'immediata risalita fra i cadetti. Nonostante tre punti di penalizzazione, la squadra riesce a svettare anche guadagnando vantaggi negli scontri diretti contro tutte le squadre immediate inseguitrici in classifica (fondamentali i rotondi successi per 4-0 su [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]] e [[Calcio Como|Como]] e ancor più la vittoria per 2-1 sul campo del [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano]]). Proprio il Bassano sarà la rivale più accanita, agganciata alla penultima giornata (vittoria del Novara per 1-0 sull'[[Unione Sportiva Arezzo|Arezzo]] e pareggio del Bassano a [[Società Sportiva Dilettantistica Monza 1912|Monza]]). Il 10 maggio, ultima giornata, 2000 tifosi azzurri invadono pacificamente [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], dove Corazza segnando il gol del decisivo 0-1 regala al Novara l'immediato ritorno nella serie cadetta. Tutti i numeri parlano a favore del Novara: miglior attacco, miglior difesa, maggior numero di partite vinte e, come detto, vantaggi negli scontri diretti con tutte le squadre classificate dalla 2ª alla 6ª posizione. A corollario della promozione, il 24 maggio 2015 la squadra si aggiudica la sua seconda [[Supercoppa di Lega Pro|supercoppa di categoria]] superando, in un triangolare, [[Salernitana]] e [[Teramo Calcio|Teramo]]. Come nel 2010, anche la formazione [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]] vince lo scudetto. Nonostante gli ottimi risultati raggiunti in campionato, la società opta per il cambio di allenatore per la successiva stagione di Serie B, con risultati non particolarmente positivi.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; background:#1F86C1" | <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria del Novara Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1908 - Fondazione del '''Football Association Studenti Novara'''.
----
* [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] - 5º nel girone piemontese della Prima Categoria.
* [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]] - 5º nel girone lombardo della Prima Categoria.
* [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] - 4º nel girone semifinale B della Prima Categoria.
* 1915-1918 - [[Prima guerra mondiale|Attività sospesa per cause belliche]].
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] - 2º nel girone semifinale nazionale C della Prima Categoria.
----
* 1920 - Le società di ''Football Association Studenti Novara'' e ''Unione Sportiva Novarese'' si fondono dando vita al '''Foot Ball Association Novara'''.
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] - Campione del Piemonte battendo in finale l'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]. 3º nel girone semifinale nazionale A della Prima Categoria.
* [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] - 2º nel girone A della Prima Divisione [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]]
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 5º nel girone C della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 11º nel girone A della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 7º nel girone B della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 9º nel girone A della Prima Divisione. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso nella nuova Prima Divisione Nord'' declassata a secondo livello nazionale.
* [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 1° nel girone A della Prima Divisione Nord. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Divisione Nazionale'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
* [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] - 6º nel girone B della Divisione Nazionale.
* [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] - 10º nel girone A della Divisione Nazionale. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] - 9º in Serie B.
----
* [[Serie B 1930-1931|1930-1931]] - 8º in Serie B. Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Novara'''.
* [[Serie B 1931-1932|1931-1932]] - 14º in Serie B.
* [[Serie B 1932-1933|1932-1933]] - 5º in Serie B.
* [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] - 4º nel girone A della Serie B.
* [[Serie B 1934-1935|1934-1935]] - 2º nel girone A della Serie B.
* [[Serie B 1935-1936|1935-1936]] - 2º in Serie B. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1936-1937|1936-1937]] - 15º in Serie A. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1937-1938|1937-1938]] - 1º in Serie B dopo aver vinto lo spareggio contro l'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1938-1939|1938-1939]] - 12º in Serie A.
: Finalista di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1939-1940|1939-1940]] - 9º in Serie A.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Serie A 1940-1941|1940-1941]] - 15º in Serie A. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1941-1942|1941-1942]] - 8º in Serie B.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1942-1943|1942-1943]] - 16º in Serie B.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Campionato Alta Italia 1944|1943-1944]] - 6º nel girone unico misto del Campionato Alta italia gestito dal Direttorio I Zona (Piemonte).
* [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|1944-1945]] - 2° nel Torneo Benefico Lombardo.
* [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]] - 5º nel girone A della Serie B-C Alta Italia. '''Ammesso in Serie B'''.
* [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] - 3º nel girone A della Serie B.
* [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] - 1º nel girone A della Serie B. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1948-1949|1948-1949]] - 15º in Serie A.
* [[Serie A 1949-1950|1949-1950]] - 17º in Serie A.
----
* [[Serie A 1950-1951|1950-1951]] - 12º in Serie A.
* [[Serie A 1951-1952|1951-1952]] - 8º in Serie A.
* [[Serie A 1952-1953|1952-1953]] - 10º in Serie A.
* [[Serie A 1953-1954|1953-1954]] - 14º in Serie A.
* [[Serie A 1954-1955|1954-1955]] - 15º in Serie A.
* [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] - 17º in Serie A. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Serie B 1956-1957|1956-1957]] - 6º in Serie B.
* [[Serie B 1957-1958|1957-1958]] - 11º in Serie B.
* [[Serie B 1958-1959|1958-1959]] - 10º in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1959-1960|1959-1960]] - 13º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
----
* [[Serie B 1960-1961|1960-1961]] - 17º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] - 14º in Serie B. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C'' per illecito sportivo.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1962-1963|1962-1963]] - 2º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1963-1964|1963-1964]] - 6º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1964-1965|1964-1965]] - 1º nel girone A della Serie C. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Serie B 1965-1966|1965-1966]] - 10º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1966-1967|1966-1967]] - 12º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1967-1968|1967-1968]] - 20º in Serie B. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1968-1969|1968-1969]] - 8º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] - 1º nel girone A della Serie C. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
----
* [[Serie B 1970-1971|1970-1971]] - 11º in Serie B.
: Spareggio di qualificazione ai quarti di finale di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1971-1972|1971-1972]] - 13º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1972-1973|1972-1973]] - 9º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1973-1974|1973-1974]] - 7º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1974-1975|1974-1975]] - 12º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1975-1976|1975-1976]] - 6º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1976-1977|1976-1977]] - 20º in Serie B. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] - 5º nel girone A della Serie C. Ammesso nella nuova [[Serie C1]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] - 6º nel girone A della Serie C1.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] - 13º nel girone A della Serie C1.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Serie C1 1980-1981|1980-1981]] - 16º nel girone A della Serie C1. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C2''.
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C2 1981-1982|1981-1982]] - 3º nel girone A della Serie C2.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] - 4º nel girone B della Serie C2.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]] - 5º nel girone B della Serie C2.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1984-1985|1984-1985]] - 5º nel girone B della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]] - 7º nel girone B della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] - 3º nel girone A della Serie C2.
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] - 12º nel girone B della Serie C2.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] - 4º nel girone B della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] - 16º nel girone A della Serie C2. Retrocesso nel Campionato Interregionale dopo aver perso lo spareggio contro il [[Unione Sportiva Pontedera 1912|Pontedera]] e successivamente riammesso dopo il fallimento della [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] - 6º nel girone A della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] - 11º nel girone A della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] - 3º nel girone A della Serie C2.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1993-1994|1993-1994]] - 5º nel girone A della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] - 3º nel girone A della Serie C2.
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] - 1º nel girone A della Serie C2. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C1'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]] - 17º nel girone A della Serie C1. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C2'' dopo aver perso i play-out contro la [[Pistoiese]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] - 11º nel girone A della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]] - 15º nel girone A della Serie C2. Salvo dopo aver vinto i play-out contro il [[Associazione Calcio Voghera|Voghera]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] - 17º nel girone A della Serie C2. Salvo dopo aver vinto i play-out contro l'[[Imperia Calcio|Imperia]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Serie C2 2000-2001|2000-2001]] - 16º nel girone A della Serie C2. Salvo dopo aver vinto i play-out contro il [[Unione Sportiva Fiorenzuola 1922|Fiorenzuola]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 2001-2002|2001-2002]] - 3º nel girone A della Serie C2.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] - 2º nel girone A della Serie C2. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Pro Sesto|Pro Sesto]] e il [[Fußball Club Südtirol-Alto Adige|Südtirol-Alto Adige]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]] - 12º nel girone A della Serie C1.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]] - 15º nel girone A della Serie C1.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] - 8º nel girone A della Serie C1.
: Qualificazione ai sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]] - 10º nel girone A della Serie C1.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]] - 8º nel girone A della Serie C1. Ammesso nel nuovo campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Novara Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 8º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Novara Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 1º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione]]''' (1º titolo).
----
* [[Novara Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 3º in [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A''' dopo aver vinto i play-off contro la [[Reggina Calcio|Reggina]] e il [[Calcio Padova|Padova]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Novara Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 19° in [[Serie A 2011-2012|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Novara Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 5° in [[Serie B 2012-2013|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Novara Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 19° in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Lega Pro'' dopo aver perso i play-out contro il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Novara Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 1° nel girone A della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega Pro]]''' (2º titolo).
* [[Novara Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 8° in [[Serie B 2015-2016|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off contro il [[Pescara Calcio|Pescara]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Novara Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 9° in [[Serie B 2016-2017|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Novara Calcio 2017-2018|2017-2018]] - in [[Serie B 2017-2018|Serie B]].
: in [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
| valign="top" |
 
{| class="wikitable" style="border: 1pt grey solid"
== Colori e simboli ==
! style="background:#bfcfcf;" | Anno
=== Colori ===
! style="background:#bfcfcf;" | Abitanti
La maglia del Novara è [[Azzurro|azzurra]] (spesso con bordini [[Bianco|bianchi]]) e reca sul petto lo stemma di [[Novara]] (croce bianca su sfondo [[rosso]]), che oggi è riprodotto nel logo. I calzoncini in uso sono [[Nero|neri]]; più volte in passato sono stati bianchi, e più raramente azzurri. I calzettoni sono neri, mentre in passato sono stati azzurri (spesso con risvolti bianchi). La seconda divisa è tradizionalmente bianca con bordini azzurri. Per la terza maglia, si è ciclicamente ricorso a tinte quali [[Granata (colore)|granata]], rosso, [[giallo]] o nero.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il logo del Novara Calcio è di forma ovale e riporta su bordo bianco la denominazione sociale con l'anno di fondazione ai due lati. Al centro, su sfondo azzurro, sono riprodotti lo stemma della città di Novara e la [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al Merito Sportivo]] conferita alla società.
 
==== Inno ====
In occasione delle partite casalinghe, allo stadio viene suonato l'inno ''Va Novara Va'', realizzato dal gruppo novarese ''The Bristol'' negli anni 1960<ref name="inno"/>.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Enrico Patti|Stadio Silvio Piola (Novara)}}
[[File:Interno Silvio Piola Novara.jpg|thumb|Interno dello stadio Silvio Piola prima dei lavori]]
Lo stadio del Novara è il [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Silvio Piola]], inaugurato il 18 gennaio 1976 in seguito all'abbandono del precedente [[Stadio Enrico Patti|Stadio Comunale di via Alcarotti]]. All'inizio fu chiamato genericamente "Comunale di Viale Kennedy" (dal nome della strada in cui è situato) e poi fu dedicato a [[Luciano Marmo]], ma il 3 ottobre 1997 fu ufficialmente intitolato all'attaccante [[Silvio Piola]], scomparso l'anno precedente<ref>{{cita web|url= http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=societa_stadio|titolo= Lo stadio|accesso=7 luglio 2011}}</ref>.
 
L'impianto fino al 2010 ha avuto una capacità di 7.500 spettatori.
 
I lavori di rinnovo e ampliamento del 2010 hanno portato alla sostituzione del terreno di gioco, ormai deteriorato dal clima umido, con uno in [[erba sintetica]] (il primo tra i campi di Serie A e B)<ref>{{cita web|url= http://www.novaracalcio.com/portal/repository/download/documents/ilmantodelpiola.pdf|titolo= Stadio Silvio Piola|accesso=7 luglio 2011}}</ref>. È stata poi completamente sostituita la copertura della tribuna con una più moderna, sulla quale è prevista l'installazione di [[impianto fotovoltaico|impianti fotovoltaici]] per l'autosostentamento dell'impianto elettrico.
Sono stati inoltre installati una serie di 8 Sky Box oltre a una risistemazione completa dell'area vip-stampa; infine, in regola con le nuove norme di sicurezza, sono stati installati 12 [[tornello|tornelli]] alle entrate di tutti i settori dello stadio.
 
Nel giugno 2011, dopo la promozione in Serie A, sono iniziati ulteriori lavori di ampliamento che hanno permesso di raggiungere la capienza di 17.875 spettatori, attraverso l'innalzamento delle due curve<ref name="stadionuovo"/>.
 
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Novarello - Villaggio Azzurro}}
Novarello è il centro sportivo che fa da campo di allenamento per i giocatori del Novara e da base per la dirigenza e la segreteria. È localizzato nel comune di [[Granozzo con Monticello]], a 12&nbsp;km circa da [[Novara]].
 
Il polo è stato realizzato nel 2007 in seguito all'acquisizione della società da parte della famiglia De Salvo ed è stato ricavato ristrutturando un vecchio mulino del [[XVII secolo]] nella campagna novarese; da allora è sempre in espansione. A oggi conta 6 campi da calcio a 11 regolamentari e 8 omologati, le abitazioni per i calciatori, 1 palestra da 600&nbsp;m², 1 area medica e per la riabilitazione, 1 ristorante e alcune aree relax<ref>{{cita web|url= http://www.novarellovillaggioazzurro.com/preflight/IT/home/#|titolo= Novarello|accesso=10 luglio 2011}}</ref>.
 
== Società ==
{{vedi categoria|Dirigenti del Novara Calcio}}
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Novaracalciostemma.png|border=1px|col1=#1F86C1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa<ref name=organigramma>{{cita web|url= http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=societa_societa|titolo= Organigramma|accesso=27 luglio 2014}}</ref>|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Massimo De Salvo]] - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Accornero]] - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} [[Domenico Teti]] - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Morganti - Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Daniele Ranzato - Coordinatore area tecnica
*{{Bandiera|ITA}} Franco Pulin - Scout
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Borghetti - Responsabile settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Angelo Bertelli - Coordinatore scientifico settore medico
*{{Bandiera|ITA}} Clemente Ponzetti - Coordinatore sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Annalisa Pisani - Direttore amministrazione, finanza e controllo
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Magretti - Responsabile ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Specchia - ufficio stampa - social media manager
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Somma - ufficio stampa - SLO
*{{Bandiera|ITA}} [[Marco Rigoni]] - Brand manager e area marketing
*{{Bandiera|ITA}} Davide Guglielmetti - Responsabile biglietteria
*{{Bandiera|ITA}} Federica Negri - Responsabile relazioni istituzionali
*{{Bandiera|ITA}} Salvatore Costantino Pietrocola - Responsabile qualità
*{{Bandiera|ITA}} Davide Pane - Delegato sicurezza stadio [[Stadio Silvio Piola (Novara)|"Silvio Piola"]]
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|logo=Novaracalciostemma.png|border=1px|col1=#1F86C1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 2000-2008 [[Look (azienda)|Look]]
* 2008-2010 [[Nike (azienda)|Nike]]
* 2010-2011 [[Sportika]]
* 2011-oggi [[Joma]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=right|width=50%|logo=Novaracalciostemma.png|border=1px|col1=#1F86C1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 2000-2008 [[Banca Popolare di Novara]]
* 2008-2010 [[Banca Popolare di Novara]] - [[Bluvacanze]]
* 2010-2012 [[Banca Popolare di Novara]] - [[Mirato|Intesa Pour Homme]]
* 2012-2014 [[Banca Popolare di Novara]]
* 2014-2015 [[Banca Popolare di Novara]] - [[Comoli Ferrari]]
* 2015-oggi [[Banca Popolare di Novara]] - [[Comoli Ferrari]] - Cristina Rubinetterie
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Novara Calcio}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Novaracalciostemma.png|border=1px|col1=#1F86C1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1912-1914 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} D.T. Angelo Grassi
* 1919-1922 {{Bandiera|NC}} ?
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Forlivesi]]
* 1924-1925 {{Bandiera|Austria}} Schönfeld
* 1925-1927 {{Bandiera|Austria}} [[Alfred Schäffer]]
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Milano]]
* 1929-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrico Patti]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ettore Reynaudi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Molnár (calciatore)|Ferenc Molnár]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Meneghetti]]
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Meneghetti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ettore Reynaudi]] <small>(?ª-26ª)</small>
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Árpád Weisz]]
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Janos Bekey]]
* 1936-1937 {{Bandiera|Austria}} [[Rudolf Soutschek]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Adolfo Baloncieri]] <small>(11ª-30ª)</small>
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrico Patti]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giustiniano Marucco]]
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Mattea]]
* 1939-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Rigotti]]
* 1942-1943 {{Bandiera|Ungheria}} [[Árpád Hajós]]
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Remo Versaldi]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ferrero
* 1946-1947 {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Bajardi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Remo Versaldi]] <small>(?ª-42ª)</small>
* 1947-1948 {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Rigotti]]
* 1948-1949 {{Bandiera|Italia}} [[Edmondo Mornese]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Nereo Marini]] <small>(13ª-38ª)</small>
* 1949-1950 {{Bandiera|Italia}} [[Nereo Marini]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Nereo Marini]] ed {{Bandiera|ITA}} [[Edmondo Mornese]] (D.T.) <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Edmondo Mornese]] <small>(16ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien]] ed {{Bandiera|ITA}} [[Edmondo Mornese]] (D.T.) <small>(20ª-38ª)</small>
* 1951-1952 {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Varglien]]
* 1952-1953 {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Varglien]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|Ungheria}} [[Imre Senkey]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1953-1954 {{Bandiera|Ungheria}} [[Imre Senkey]]
* 1954-1955 {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Janni]]
* 1955-1956 {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Ottina]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Severino Feruglio]] <small>(14ª-34ª)</small>
* 1956-1957 {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Rossetto]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|Argentina}} [[Evaristo Barrera]] <small>(10ª-34ª)</small>
* 1957-1958 {{Bandiera|ARG}} [[Evaristo Barrera]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Evaristo Barrera]] e {{Bandiera|ITA}} [[Gino Cappello]] <small>(13ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Evaristo Barrera]] e {{Bandiera|DNK}} [[Frank Pedersen]] <small>(14ª-34ª)</small>
* 1958-1959 {{Bandiera|Ungheria}} [[Ferenc Fehér]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]] <small>(1ª-2ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Mainardi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Baira]] <small>(3ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]] <small>(18ª-38ª)</small>
* 1960-1961 {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]]
* 1961-1962 {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|Argentina}} [[Evaristo Barrera]] <small>(28ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|Ungheria}} [[Imre Senkey]] <small>(32ª-38ª)</small>
* 1962-1963 {{Bandiera|Argentina}} [[Evaristo Barrera]]
* 1963-1964 {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Delfrati]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Molina]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Giraudo]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Molina]] (D.T.)
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Giraudo]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Giraudo]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Molina]] (D.T.) <small>(1ª-34ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Camillo Achilli]] <small>(35ª-42ª)</small>
* 1968-1969 {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]]
* 1969-1974 {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Parola]]
* 1974-1975 {{Bandiera|Italia}} [[Gianni Seghedoni]]
* 1975-1976 {{Bandiera|Italia}} [[Lamberto Giorgis]]
* 1976-1977 {{Bandiera|Italia}} [[Lamberto Giorgis]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Vittorino Calloni]] <small>(27ª-38ª)</small>
* 1977-1978 {{Bandiera|Italia}} [[Franco Viviani]]
* 1978-1979 {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Bolchi]]
* 1979-1980 {{Bandiera|Italia}} [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Molina]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1980-1981 {{Bandiera|Italia}} [[Gianni Bui]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Dino Binacchi]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1981-1982 {{Bandiera|Italia}} [[Vittorino Calloni]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Ezio Galbiati]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1982-1983 {{Bandiera|Italia}} [[Ezio Galbiati]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Molina]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|Argentina}} [[Oscar Massei]]
* 1984-1985 {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Maroso]]
* 1985-1986 {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Maroso]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Danova]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1986-1987 {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Danova]]
* 1987-1988 {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Pereni]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Bacchin]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1988-1989 {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Fedele]]
* 1989-1990 {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Fedele]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Domenghini]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Loris Fugirai]] <small>(?ª-34ª e spareggio)</small>
* 1990-1992 {{Bandiera|Italia}} [[Enrico Nicolini]]
* 1992-1994 {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Delneri]]
* 1994-1995 {{Bandiera|Italia}} [[Franco Colomba]]
* 1995-1996 {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Ferrario]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Mario Perego]] <small>(19ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Pierluigi Frosio]] <small>(21ª-34ª)</small>
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Danova]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Antonelli]] <small>(13ª-34ª e play-out)</small>
* 1997-1998 {{Bandiera|Italia}} [[Gianpaolo Chierico]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Luigino Vallongo]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1998-1999 {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Tedino]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Marchetti (1954)|Alberto Marchetti]] <small>(?ª-34ª e play-out)</small>
* 1999-2000 {{Bandiera|Italia}} [[Giorgio Campagna]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Giuliano Zoratti]] <small>(?ª-34ª e play-out)</small>
* 2000-2001 {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Garavaglia]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Civeriati]] <small>(12ª-34ª e play-out)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Civeriati]] e {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Della Corna]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Di Chiara]] <small>(19ª-34ª)</small>
* 2002-2004 {{Bandiera|Italia}} [[Luciano Foschi]]
* 2004-2005 {{Bandiera|Italia}} [[Massimo Venturini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Osvaldo Jaconi]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Giacomo Gattuso]] <small>(?ª-36ª)</small>
* 2005-2006 {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Cabrini]]
* 2006-2007 {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Sacchetti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Giacomo Gattuso]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Moreno Greco]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|Italia}} [[Gian Cesare Discepoli]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|Italia}} [[Gianfranco Bellotto]] <small>(21ª-34ª)</small>
* 2008-2009 {{Bandiera|Italia}} [[Egidio Notaristefano]]
* 2009-2011 {{Bandiera|Italia}} [[Attilio Tesser]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(21ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(27ª-38ª)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Gattuso]] <small>(13ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]] <small>(16ª-42ª e play-off)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]] <small>(15ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]] <small>(26ª-42ª e andata play-out)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Gattuso]] <small>(ritorno play-out)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|Italia}} [[Domenico Toscano]]
* 2015-2016 {{Bandiera|Italia}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]]
* 2016-2017 {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Boscaglia]]
* 2017- {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]]
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Novaracalciostemma.png|border=1px|col1=#1F86C1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1911-1912 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Rinaldo Lampugnani
* 1912-1919 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Beldì
* 1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Oreste Raselli
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Saverio Nasalli Rocca
* 1920-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Massimo Hofer
* 1922-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Domenico Delfino
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Barozzi
* 1925-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Roberto Forni
* 1927-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Tornielli
* 1929-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Calori
* 1931-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Corrado Ferretti
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Bruno Gagliardi
* 1934-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Corrado Ferretti
* 1936-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enzo Lambertenghi
* 1938-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Saini
* 1940-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alvise Peretti
* 1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ernesto Mauri <small>(Commissario Straordinario)</small>
* 1943-1952 {{Bandiera|Italia}} Delfino Francescoli
* 1952-1953 {{Bandiera|Italia}} Celestino Sartorio<ref>{{Cita web|url=http://www.panathlon-novara.it/50/22.pdf|titolo=Celestino Sartorio, "pazzo" per il Novara|accesso=18 marzo 2014}}</ref>
* 1953-1957 {{Bandiera|Italia}} Piero Spaini
* 1957-1970 {{Bandiera|Italia}} Francesco Plodari
* 1970-1984 {{Bandiera|Italia}} Santino Tarantola<ref>{{cita web|url= http://www.panathlon-novara.it/50/86.pdf|titolo=Santino Tarantola, un personaggio per 35 anni al servizio di Novara|accesso=5 novembre 2014}}</ref>
* 1984-1986 {{Bandiera|Italia}} [[Franco Nicolazzi]]
* 1986-1992 {{Bandiera|Italia}} Walter Stipari
* 1992 {{Bandiera|Italia}} Santino Tarantola
* 1992-1994 {{Bandiera|Italia}} Luigi Aschei
* 1994-1996 {{Bandiera|Italia}} Giampiero Armani
* 1996-1997 {{Bandiera|Italia}} Gianfranco Montipò
*: {{Bandiera|Italia}} Carlo Manzetti
* 1997-1998 {{Bandiera|Italia}} Paolo Baraggioli
* 1998-1999 {{Bandiera|Italia}} Federico Gozio
* 1999-2001 {{Bandiera|Italia}} Claudio Achilli
* 2001-2003 {{Bandiera|Italia}} Stefano Mastagni
* 2003-2006 {{Bandiera|Italia}} Giuseppe Resta
* 2006-2014 {{Bandiera|Italia}} Carlo Accornero
* 2014-2016 {{Bandiera|Italia}} Massimo De Salvo
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Novara Calcio}}
 
=== Contributo alle Nazionali ===
Qui di seguito è riportata la lista dei calciatori italiani del Novara convocati in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] (anche nota come ''Nazionale A'') per incontri ufficiali dal 1920 a oggi mentre militavano nel club piemontese.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/index.jsp |titolo=Nazionali in cifre: Convocati da una società |accesso=4 gennaio 2009}}</ref>
* [[Giustiniano Marucco]]
* [[Mario Meneghetti]]
* [[Enrico Migliavacca]]
* [[Silvio Piola]]
* [[Ettore Reynaudi]]
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''[[Prima Divisione|Campionato italiano di Prima Divisione]]: 1'''
:[[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''
:[[Serie B 1937-1938|1937-1938]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Serie C|2}}'''
: [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione 2010|2010]], [[Supercoppa di Lega Pro 2015|2015]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''
:[[Serie B 1947-1948|1947-1948]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1964-1965|1964-1965]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] <small>(girone A)</small>
 
* '''[[Lega Pro Prima Divisione|Campionato italiano di Lega Pro Prima Divisione]]: 1'''
:[[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Lega Pro|1}}'''
:[[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] <small>(girone A)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|3}}'''
:1969-1970 <small>(Torneo Serie C)</small>, [[Campionato nazionale Dante Berretti 2009-2010|2009-2010]] <small>(Torneo Lega Pro)</small>, [[Campionato nazionale Dante Berretti 2014-2015|2014-2015]] <small>(Torneo Lega Pro)</small>
{{colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie B|Campionato italiano di Serie B]]
:Secondo posto: [[Serie B 1935-1936|1935-1936]]
 
* [[Coppa Italia]]
:Finalista: [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]]
 
* [[Coppa Alta Italia]]
:Finalista: 1946
 
* [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|Torneo Benefico Lombardo]]
:Secondo posto: 1944-1945
{{colonne fine}}
 
=== Onorificenze ===
* [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] ''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al Merito Sportivo]]'': 1975<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,1108_01_1975_0169_0015_15866139/|titolo=Franchi: "Chiediamo dialogo"|pubblicazione=La Stampa|data=25 luglio 1975|p=15}}</ref>
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Novara Calcio}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%" style="background:#1F86C1; color:white"| Livello
! width="25%" style="background:#1F86C1; color:white"| Categoria
! width="15%" style="background:#1F86C1; color:white"| Partecipazioni
! width="20%" style="background:#1F86C1; color:white"| Debutto
! width="20%" style="background:#1F86C1; color:white"| Ultima stagione
! width="10%" style="background:#1F86C1; color:white"| Totale
|-
|style="background:#bfcfcf" |1981 || align=right | 28 870
| align="center" rowspan="4" | <big><big>'''1°'''</big></big>|| align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || align="center" | [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] || align="center" rowspan="4" |'''25'''
|-
|style="background:#bfcfcf" |1985 || align=right | 28 031
| align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || align="center" | [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
|style="background:#bfcfcf" |1989 || align=right | 27 703
| align="center" | '''Divisione Nazionale''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || align="center" | [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]]
|-
|style="background:#bfcfcf" |1990 || align=right | 27 214
| align="center" | '''Serie A''' || align="center" | '''13''' || align="center" | [[Serie A 1936-1937|1936-1937]] || align="center" | [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="3" | <big><big>'''2°'''</big></big> || align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" rowspan="3" |'''36'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie B-C Alta Italia''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan="2"| [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie B''' || align="center" | '''34''' || align="center" | [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || align="center" | [[Serie B 2017-2018|2017-2018]]
|-
|style="background:#bfcfcf" |1991 || align=right | 26 363
| align="center" rowspan="4" | <big><big>'''3°'''</big></big> || align="center" | '''Serie C''' || align="center" |'''6''' || align="center" | [[Serie C 1962-1963|1962-1963]] || align="center" | [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] || rowspan="4" align="center" |'''18'''
|-
|style="background:#bfcfcf" |1992 || align=right | 26 024
| align="center" | '''Serie C1''' || align="center" | '''9''' || align="center" | [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || align="center" | [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|-
|style="background:#bfcfcf" |1993 || align=right | 26 085
| align="center" | '''Lega Pro Prima Divisione''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|-
|style="background:#bfcfcf" |1994 || align=right | 25 961
|-
|style="background:#bfcfcf" |1995 || align=right | 25 701
|-
|style="background:#bfcfcf" |1996 || align=right | 25 543
|-
| align="center" | '''Lega Pro''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2 | [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="1" | <big><big>'''4°'''</big></big> || align="center" | '''Serie C2''' || align="center" | '''21''' || align="center" | [[Serie C2 1981-1982|1981-1982]] || align="center" | [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] || align="center" rowspan="1" |'''21'''
|}
| valign="top" |
{| class="wikitable" style="border: 1pt grey solid"
! style="background:#bfcfcf;" | Anno
! style="background:#bfcfcf;" | Abitanti
|-
|style="background:#bfcfcf" |1997 || align=right | 25 403
|-
|style="background:#bfcfcf" |1998 || align=right | 25 164
|-
|style="background:#bfcfcf" |1999 || align=right | 24 840
|-
|style="background:#bfcfcf" |2000 || align=right | 24 309
|-
|style="background:#bfcfcf" |2001 || align=right | 23 839
|-
|style="background:#bfcfcf" |2002 || align=right | 23 395
|-
|style="background:#bfcfcf" |2003 || align=right | 23 122
|-
|style="background:#bfcfcf" |2004 || align=right | 22 781
|-
|style="background:#bfcfcf" |2005 || align=right | 22 391
|-
|style="background:#bfcfcf" |2006 || align=right | 22 112
|-
|}
| valign="top" |
{| class="wikitable" style="border: 1pt grey solid"
! style="background:#bfcfcf;" | Anno
! style="background:#bfcfcf;" | Abitanti
|-
|style="background:#bfcfcf" |2007 || align=right | 21 674
|-
|style="background:#bfcfcf" |2008 || align=right | 21 304
|-
|style="background:#bfcfcf" |2009 || align=right | 20 971
|-
|style="background:#bfcfcf" |2010 || align=right | 20 618
|-
|style="background:#bfcfcf" |2011 || align=right | 19 576
|-
|style="background:#bfcfcf" |2012 || align=right | 19 312
|-
|}
|}
Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.<ref>{{cita web|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Population_projection_Brandenburg|titolo=Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons}}</ref>.
 
== Suddivisione amministrativa ==
=== Statistiche di squadra ===
Forst (Lausitz) si divide in 11 zone (''Ortsteil''), corrispondenti all'area urbana e a 10 frazioni:
Il Novara è al 33º posto su 63 squadre nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]].<ref>{{cita web|url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=1291&WEB=La_classifica_perpetua_della_Serie_A_alla_vigilia_del_campionato|titolo=La classifica perpetua della Serie A alla vigilia del campionato|data=25 agosto 2014}}</ref>
* Forst (area urbana), con le località:
** Domsdorf
** Eulo
** Keune
** Noßdorf
* Bohrau
* Briesnig
* Groß Bademeusel
* Groß Jamno
* Horno (Rogow)
* Klein Bademeusel
* Klein Jamno
* Mulknitz
* Naundorf
* Sacro
 
==Amministrazione==
=== Statistiche individuali ===
===Gemellaggi===
{{cn|Di seguito la lista dei primatisti di presenze e reti.}}
Forst è gemellata con<ref>[http://www.forst-lausitz.de/sixcms/list.php?page=seite_zahlen_partner Partnerstädte]</ref>:
<div style="float:left; font-size:100%; width:370px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
* {{Gemellaggio|DEU|Wermelskirchen|1990}}
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Novaracalciostemma.png|border=1px|col1=#1F86C1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* {{Gemellaggio|Polonia|Brody (Lubusz){{!}}Brody|2000}}
* 282 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Rubino]] (2001-2002; 2004-2006; 2007-2014)
* {{Gemellaggio|Polonia|Lubsko|2000}}
* 233 {{Bandiera|ARG}} [[Pablo Andrés González]] (2009-2011; 2012-2016)
* 225 {{Bandiera|ITA}} [[Carlalberto Ludi]] (2006-2016)
* 218 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrico Bramati]] (1960-1961; 1962-1970)
* 194 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Franco Carrera]] (1969-1975)
* 185 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]] (1947-1954)
* 178 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marco Romano (calciatore)|Marco Romano]] (1934-1941)
* 153 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Paolo Mentani]] (1958-1964)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:370px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Novaracalciostemma.png|border=1px|col1=#1F86C1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 94 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marco Romano (calciatore)|Marco Romano]] (1934-1941)
* 92 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Rubino]] (2001-2002; 2004-2006; 2007-2014)
* 86 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]] (1947-1954)
* 79 {{Bandiera|ARG}} [[Pablo Andrés González]] (2009-2011; 2012-2016)
* 60 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Paolo Mentani]] (1958-1964)
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il tifo organizzato si trova in Curva Nord e occupa il centro del settore. Da ricordare il primo gruppo nato alla fine degli anni 1960, i "Commandos Club", che alla fine degli anni 1970 ha lasciato il posto alle "Brigate Biancoazzurre", e la "Legione '83", lo storico gruppo ultras novarese nato appunto nel 1983 e che si è sciolto nel 2005.<ref>{{Cita web|url=http://www.forzanovara.net/index.php?canale=tifosi|titolo=La Curva Nord}}</ref>
 
Nel giugno 2016, mediante un comunicato ufficiale, tutti i gruppi presenti in curva annunciano la creazione di un'unica fazione i cui membri si identificano, in casa e in trasferta, dietro uno striscione riportante la scritta "Nuares".<ref>{{Cita web|url=http://www.vanovarava.it/vnv/index.php?option=com_content&view=article&id=6300:svolta-epocale-nel-tifo-azzurro-nasce-nuares&catid=44:i-gruppi-di-tifosi|titolo=Svolta epocale nel Tifo Azzurro: nasce NUARES!!!}}</ref>
 
Il "Club Fedelissimi Novara Calcio" è l’associazione dei tifosi più longeva, essendo nata nel 1964.<ref>{{Cita web|url=http://www.novaracalcio.com/50-anni-del-club-fedelissimi-il-novara-festeggia-con-i-tifosi/|titolo=50 anni del Club Fedelissimi: il Novara festeggia con i tifosi|data=15 ottobre 2014}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Piemonte}}
{{...||calcio}}
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Novara Calcio 2016-2017}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 7 luglio 2017.''<ref>{{cita web|url=http://www.novaracalcio.com/squadre/prima-squadra/|titolo=Rosa|accesso=16 febbraio 2017}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#1F86C1|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=DNK|nome=[[Magnus Troest]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Andrea Mantovani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Federico Casarini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Gennaro Scognamiglio]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Marco Chiosa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Francesco Di Mariano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Federico Macheda]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=SEN|nome=Mouhamadou Moustapha Beye|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Gianluca Sansone]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Francesco Bolzoni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=SMR|nome=[[Elia Benedettini]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Dickmann]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=Lorenzo Montipò|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=BEL|nome=Moutir Chajia|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#1F86C1|col2=#ffffff|stemma=Azzurro con scudo Rosso crociato e stella Gialla}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Marco Calderoni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ESP|nome=[[Andrea Orlandi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=Nicolás Schiavi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=[[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=NLD|nome=[[Alessio Da Cruz]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Maniero]]|n°=|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Dario Del Fabro]]|n°=|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gennaro Armeno|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Simone Farelli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Jacopo Manconi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Emanuele Marra|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Simone Simeri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Angelo Tartaglia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Daniele Torregrossa|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Novaracalciostemma.png|border=1px|col1=#1F86C1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica<ref>{{cita web|url= http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=team_staff|titolo= Staff dell'area tecnica|accesso=26 luglio 2014}}</ref>|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boscaglia]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Filippi]] - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Corrain - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Cataldi - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Francese - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Giorgio Fortina - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Lorenzo De Mani - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Calzolari - Massaggiatore
*{{Bandiera|ITA}} Gian Mario Foglia - Riabilitatore
*{{Bandiera|ITA}} Mattia Venturini - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Fregonara - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Marco Fregonara - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Fedrigo - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Ernani Cancellieri - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gianni Romeo|titolo=Novara cento avventure|anno=2008|editore=Novara Calcio S.p.A.|città=Novara}}
* {{cita libro|autore=Gianfranco Capra|titolo=Il romanzo del Novara Calcio|anno=2009|editore=Editore Novarese|città=Novara}}
* {{cita libro|coautori=De Luca, Delzoppo, Devecchi|titolo=Un secolo azzurro|anno=2011|editore=Edizioni S.G.P.}}
* {{cita libro|autore=Gianfranco Capra|titolo=Cinquant'anni del Club Fedelissimi Novara Calcio|anno=2014|editore=Azzurra Edizioni|città=Novara|cid=Capra}}
 
== Voci correlate ==
* [[Novara]]
* [[Sport in Piemonte]]
 
== Altri progetti ==
Riga 778 ⟶ 179:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.novaracalcioforst-lausitz.comde|Sito ufficiale}}
 
* {{Transfermarkt|6692|S}}
{{Circondario della Sprea-Neiße}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Serie B}}
{{Portale|Germania}}
{{Calcio Novara storico}}
{{NoDisambiguante}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Supercoppa di Serie C}}
{{Portale|calcio|Piemonte}}
 
[[Categoria:NovaraComuni Calcio|del circondario della Sprea-Neiße]]
[[Categoria:Città divise]]