Alicia de Larrocha e Il figlio della Pantera Rosa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|film commedia|gennaio 2018}}
{{Bio
{{Film
|Nome = Alicia
|titolo italiano = Il figlio della Pantera Rosa
|Cognome = de Larrocha y de la Calle
|titolo alfabetico = Figlio della Pantera Rosa (Il)
|Sesso = F
|immagine =Il figlio della Pantera Rosa.jpg
|LuogoNascita = Barcellona
|didascalia = Roberto Benigni in una scena del film
|GiornoMeseNascita = 23 maggio
|titolo originale = Son of the Pink Panther
|AnnoNascita = 1923
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|LuogoMorte = Barcellona
|paese 2=[[Italia]]
|GiornoMeseMorte = 25 settembre
|anno uscita = [[1993]]
|AnnoMorte = 2009
|durata = 87 min
|Attività = pianista
|genere = Commedia
|Nazionalità = spagnola
|regista = [[Blake Edwards]]
|soggetto = Blake Edwards
|sceneggiatore = Blake Edwards, [[Madeline Sunshine]], [[Steven Sunshine]]
|produttore = [[Tony Adams]], [[Luigi De Laurentiis|Luigi]] e [[Aurelio De Laurentiis]]
|casa produzione = [[MGM]] - [[United Artists]]<br> [[Filmauro]]
|casa distribuzione italiana = [[Filmauro]] Home Video
|attori =
* [[Roberto Benigni]]: Jacques Gambrelli
* [[Herbert Lom]]: commissario Charles Dreyfus
* [[Claudia Cardinale]]: Maria Gambrelli
* [[Oliver Cotton]]: re Haroak
* [[Shabana Azmi]]: regina
* [[Debrah Farentino]]: principessa Yasmin
* [[Robert Davi]]: Hans Zarba
* [[Jennifer Edwards]]: Yussa
* [[Nicoletta Braschi]]: Jacqueline Gambrelli
* [[Graham Stark]]: professor Auguste Balls
* [[Burt Kwouk]]: Cato Fong
* [[Aharon Ipale]]: generale Jaffar
|doppiatori italiani=
* [[Bruno Alessandro]]: commissario Charles Dreyfus
* [[Carlo Sabatini]]: re Haroak
* [[Claudia Balboni]]: regina
* [[Silvia Pepitoni]]: principessa Yasmin
* [[Massimo Corvo]]: Hans Zarba
* [[Paola Giannetti]]: Yussa
* [[Renato Cortesi]]: Cato Fong
* [[Mario Bombardini]]: generale Jaffar
|fotografo =[[Dick Bush]]
|montatore =[[Robert Pergament]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Henry Mancini]], [[Bobby McFerrin]]
|scenografo =
}}
'''''Il figlio della Pantera Rosa''''' (''Son of the Pink Panther'') è un film del [[1993]] diretto da [[Blake Edwards]], ultimo capitolo della saga originale della [[Pantera Rosa]]. Il film vede [[Roberto Benigni]] nel ruolo del figlio illegittimo del noto [[Ispettore Clouseau]]. Appaiono inoltre gli attori [[Herbert Lom]], [[Burt Kwouk]], [[Graham Stark]] e la star del [[La Pantera Rosa (film 1963)|film originale del 1963]], [[Claudia Cardinale]]. Fu l'ultimo film al quale collaborarono Blake Edwards e il compositore [[Henry Mancini]], Edwards si ritirò come regista, mentre Mancini morì l'anno successivo.
 
== BiografiaTrama ==
Sulla [[Costa Azzurra]] viene rapita la figlia di un re arabo: la principessa Yasmine. Il caso viene affidato al figlio illegittimo dell'[[ispettore Clouseau]]: il [[Gendarmerie nationale|gendarme]] Jacques Gambrelli, che si rivela identico al padre, un disastro della natura. L'ispettore Gambrelli ha infatti molte somiglianze con il lontano genitore: è assai pasticcione ma anche molto amante della cultura cinese, tanto che come il genitore ha un compagno di karate che lo assalta ogni volta che torna a casa.
Ha cominciato lo studio pianistico all'età di tre anni, in [[Spagna]], sotto la guida del maestro Frank Marshall. La sua carriera internazionale comincia nel [[1947]], e al [[1954]] risale la storica tournée negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con la [[Los Angeles Symphony Orchestra]].
 
I terroristi hanno intenzione di usare l'ostaggio come esca per tentare un colpo di Stato in [[Arabia Saudita|Arabia]] e la [[Police nationale|polizia francese]] di [[Nizza]], comandata ancora dal Commissario Charles Dreyfus, appena ripresosi dall'ultimo quasi fatale esaurimento nervoso con Jacques Clouseau, sta facendo di tutto per risolvere il caso.
La fama della De Larrocha è legata soprattutto alla sua straordinaria interpretazione di autori spagnoli suoi conterranei (incandescenti esecuzioni di [[Enrique Granados|Granados]], [[Albéniz]], [[Manuel de Falla|De Falla]], [[Joaquín Turina|Turina]], nonché [[Antonio Soler|Soler]], di cui nel [[1967]] ha eseguito l'integrale delle [[sonate]]). Ma estremamente rilevanti sono anche le esecuzioni di [[Mozart]] (integrale delle sonate e dei concerti per pianoforte), [[Beethoven]], [[Robert Schumann|Schumann]] (''Carnaval'', ''Humoresque'', ''Carnevale di Vienna'', ''Kinderszenen'', ''Kreisleriana'', ''Fantasia'', Concerto per pianoforte, Quintetto), e ancora [[Liszt]], [[Brahms]], [[Claude Debussy|Debussy]], [[Maurice Ravel|Ravel]].
 
Una sera in cui Gambrelli non è intento a svolgere le sue indagini, sebbene sia stato numerose volte attaccato da ignoti uscendone illeso grazie alla sua sbadataggine, Gambrelli torna a casa sua dalla madre Maria, corteggiata segretamente da Dreyfus. Sfortunatamente una bomba viene piazzata nel salone e il malcapitato che subirà l'esplosione sarà proprio Dreyfus il quale comincia a insospettirsi della strana e maldestra condotta di Gabrelli, tornando vittima delle sue manie di persecuzione che aveva durante gli anni di servizio con Clouseau.
Ha registrato per [[Decca]], [[CBS]], e [[Radio Corporation of America|RCA]], vincendo anche quattro premi [[Grammy]] (1974, 1975, 1988 e 1991).
Nel [[1983]] è stata insignita della ''[[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]''.
 
Giunto a conoscenza del luogo in cui è nascosta la principessa, Gambrelli pare essere arrivato al capolinea del caso, tuttavia viene catturato e si salverà solo con un colpo di fortuna, dato che è stato drogato. All'ospedale Gambrelli viene a conoscenza del nuovo nascondiglio dei rapitori e si reca all'aeroporto, non senza aver creato scompiglio nei reparti e soprattutto nuovi esaurimenti e crisi nervose al povero Dreyfus.
Al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nel [[1984]] tiene due concerti e nel [[1987]] esegue il [[Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore (Ravel)]].
 
Entrato nell'aereo dei terroristi diretto in Arabia, Gambrelli viene fatto prigioniero di nuovo, ma riesce a salvarsi facendo appello alla sua sbadataggine. Questa volta però Jacques Gambrelli non è intenzionato a perdere le sue prede una seconda volta e così insegue l'elicottero fino ad arrivare a un bunker. Qui si scatenerà una violenta battaglia, ma con l'abilità di Gambrelli e del suo amico giapponese, i terroristi verranno tutti uccisi o catturati.
Per il [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel [[1984]] tiene un concerto, nel [[1988]] esegue Romanze senza parole di [[Felix Mendelssohn]] e nel [[2000]] tiene un recital nella [[Scuola Grande di San Giovanni Evangelista]].
 
Tornata in libertà Yasmine fa premiare l'ispettore Gambrelli con la medaglia d'onore, mentre Charles Dreyfus, appena uscito dall'ospedale scoprirà, sposandosi con Maria, che Jacques ha una sorella gemella, identica pure lei al padre.
Regolarmente invitata nei più prestigiosi Festival del mondo ([[Parigi]], [[Londra]], [[New York]], [[Berlino]], [[Roma]], [[Firenze]] e molti altri), si è ritirata improvvisamente dalle scene nel [[2003]], all'età di 80 anni.
 
== Produzione ==
È deceduta nel [[2009]] a 86 anni.
Questo fu il primo film Pantera Rosa realizzato dopo un decennio, oltre che il secondo di due tentativi senza successo di continuare il ''franchise'' dopo la morte di [[Peter Sellers]], il primo storico interprete dell'ispettore Clouseau. Pensato come un rilancio della serie originale, il piano iniziale era quello di continuare con [[Roberto Benigni]] ciò che era stato lasciato con Sellers. ''Il figlio della Pantera Rosa'' fu un fallimento sia di critica che di botteghino, dimostrando ancora una volta come l'eredità lasciata da Sellers era troppo grande. Benigni non fu la prima scelta per il ruolo di protagonista. [[Kevin Kline]], [[Rowan Atkinson]], [[Gérard Depardieu]] e [[Tim Curry]] vennero tutti considerati prima che Benigni ottenesse la parte.
 
Il budget di 28 milioni di [[dollaro|dollari]] del film venne diviso tra la [[MGM]] e la [[Filmauro]] di [[Aurelio De Laurentiis]]. Le riprese partirono l'8 giugno del 1992 e si conclusero 14 mesi dopo, e vennero effettuate ai [[Pinewood Studios]] e nella contea di Jordan. La sequenza animata con la [[Pantera Rosa (personaggio)|Pantera Rosa]] che apre il film. realizzata dalla [[Desert Music Pictures]], costò una somma stimata di 1 milione di dollari.<ref name="nat">Nat Segaloff, ''Final Cuts: The Last Films of 50 Great Directors'', Bear Manor Media 2013 p 93-94</ref> Alla fine l'incasso del film non riuscì a coprire le spese di realizzazione, venendo dunque considerato un fallimento finanziario.
== Discografia parziale ==
* Albéniz, Iberia - de Larrocha, EMI
* Albeniz Granados, Iberia/Goyescas - De Larrocha, London/Decca - [[Grammy Award for Best Instrumental Soloist Performance (without orchestra)]] [[1975]]
 
== OnorificenzeDistribuzione ==
=== Sale cinematografiche ===
{{Onorificenze
Il film è uscito il 27 agosto 1993 nelle sale statunitensi, in Italia il 17 Dicembre dello stesso anno.
|immagine=Prince of Asturias Foundation Emblem.svg
 
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per l'arte
=== Home video ===
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
In Italia la pellicola è stata distribuita unicamente su videocassetta e DVD. Il Blu-ray della versione in alta definizione, tuttora, non esiste. Soltanto il primo capitolo della saga, [[La Pantera Rosa (film 1963)|La Pantera Rosa]] (1963) è stato stampato su Blu-ray per il mercato italiano.
|motivazione=
 
|luogo=[[1994]]
Il DVD italiano presenta delle differenze rispetto all'edizione americana: alcune sequenze sono più lunghe e varie riprese sono montate con angolazioni diverse da quelle utilizzate nella versione internazionale. {{cn|La spiegazione della presenza di queste scene "alternative", risiede nel fatto che il film avrebbe riscosso un maggior successo in Italia se agli Italiani fosse stato concesso un elevato numero di gag da parte del toscano [[Roberto Benigni|Benigni]].}}
}}
 
== Accoglienza ==
{{cn|Il film ottenne scarsi risultati di botteghino e pessime recensioni dai critici, questi ultimi convinti che la serie della Pantera Rosa avesse ormai fatto il suo tempo. Il film doveva inoltre rappresentare la consacrazione di [[Roberto Benigni]] a livello internazionale, invece costò all'attore una nomination ai [[Razzie Awards]] come [[Razzie Award al peggior esordiente|Peggior esordiente]].}}
 
== Seguiti ==
Questo fu l'ultimo film della saga de ''[[La Pantera Rosa]]'' a venire diretto da Blake Edwards, è inoltre l'ultimo film in assoluto della sua carriera registica. La saga venne ripresa nel 2006 con un [[Reboot (mass media)|reboot]] che ottenne maggiori successi al botteghino, ''[[La Pantera Rosa (film 2006)|La Pantera Rosa]]'', con [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] nel ruolo dell'[[ispettore Clouseau]]. Di questo film venne realizzato un seguito nel 2009, ''[[La Pantera Rosa 2]]'', sempre con Steve Martin nei panni di Clouseau.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.nytimes.com/2009/09/26/arts/music/26larrocha.html?hp Obituary] del [[New York Times]]
* [http://www.filomusica.com/filo19/asier.html La voz del piano]
* [http://www.filomusica.com/filo13/converse.html Intervista]
* [http://hemeroteca.abc.es/cgi-bin/pandora.exe?fn=exec;command=stamp;path=H:%5Ccran%5Cdata%5Cprensa_pages%5CMadrid%5CABC%5C1978%5C197803%5C19780328%5C78M28-056.xml;id=0001246614#view=Fit "La Música de Federico Mompou triunfa en Nueva York. Alicia de Larrocha al piano y el tenor José Carreras obtuvieron un enorme éxito en sus interpretaciones] ''ABC'', 28 de marzo de 1978. Hemeroteca.
* [http://blogs.telegraph.co.uk/culture/damianthompson/100003568/alicia-de-larrocha-the-pianist-who-owned-albeniz-and-granados/Alicia de Larrocha, the pianist who 'owned' Albeniz and Granados], Thelegraph, [[Londra]]
 
{{La Pantera Rosa}}
{{Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya}}
{{Controllo di autorità|VIAF=85082568|LCCN=n/82/78475}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer]]
[[Categoria:Film de La Pantera Rosa]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Blake Edwards]]