Gestione separata INPS e Il figlio della Pantera Rosa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|film commedia|gennaio 2018}}
La gestione separata INPS è un [[sistema pensionistico obbligatorio]] con gestione finanziaria [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale|senza copertura patrimoniale]] istituito con la [[riforma Dini|riforma del sistema pensionistico obbligatorio Dini]].<ref>{{Cita|L.335/1995|v. art. 2 comma 26}}</ref>
{{Film
|titolo italiano = Il figlio della Pantera Rosa
|titolo alfabetico = Figlio della Pantera Rosa (Il)
|immagine =Il figlio della Pantera Rosa.jpg
|didascalia = Roberto Benigni in una scena del film
|titolo originale = Son of the Pink Panther
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2=[[Italia]]
|anno uscita = [[1993]]
|durata = 87 min
|genere = Commedia
|regista = [[Blake Edwards]]
|soggetto = Blake Edwards
|sceneggiatore = Blake Edwards, [[Madeline Sunshine]], [[Steven Sunshine]]
|produttore = [[Tony Adams]], [[Luigi De Laurentiis|Luigi]] e [[Aurelio De Laurentiis]]
|casa produzione = [[MGM]] - [[United Artists]]<br> [[Filmauro]]
|casa distribuzione italiana = [[Filmauro]] Home Video
|attori =
* [[Roberto Benigni]]: Jacques Gambrelli
* [[Herbert Lom]]: commissario Charles Dreyfus
* [[Claudia Cardinale]]: Maria Gambrelli
* [[Oliver Cotton]]: re Haroak
* [[Shabana Azmi]]: regina
* [[Debrah Farentino]]: principessa Yasmin
* [[Robert Davi]]: Hans Zarba
* [[Jennifer Edwards]]: Yussa
* [[Nicoletta Braschi]]: Jacqueline Gambrelli
* [[Graham Stark]]: professor Auguste Balls
* [[Burt Kwouk]]: Cato Fong
* [[Aharon Ipale]]: generale Jaffar
|doppiatori italiani=
* [[Bruno Alessandro]]: commissario Charles Dreyfus
* [[Carlo Sabatini]]: re Haroak
* [[Claudia Balboni]]: regina
* [[Silvia Pepitoni]]: principessa Yasmin
* [[Massimo Corvo]]: Hans Zarba
* [[Paola Giannetti]]: Yussa
* [[Renato Cortesi]]: Cato Fong
* [[Mario Bombardini]]: generale Jaffar
|fotografo =[[Dick Bush]]
|montatore =[[Robert Pergament]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Henry Mancini]], [[Bobby McFerrin]]
|scenografo =
}}
'''''Il figlio della Pantera Rosa''''' (''Son of the Pink Panther'') è un film del [[1993]] diretto da [[Blake Edwards]], ultimo capitolo della saga originale della [[Pantera Rosa]]. Il film vede [[Roberto Benigni]] nel ruolo del figlio illegittimo del noto [[Ispettore Clouseau]]. Appaiono inoltre gli attori [[Herbert Lom]], [[Burt Kwouk]], [[Graham Stark]] e la star del [[La Pantera Rosa (film 1963)|film originale del 1963]], [[Claudia Cardinale]]. Fu l'ultimo film al quale collaborarono Blake Edwards e il compositore [[Henry Mancini]], Edwards si ritirò come regista, mentre Mancini morì l'anno successivo.
 
== Norme di riferimentoTrama ==
Sulla [[Costa Azzurra]] viene rapita la figlia di un re arabo: la principessa Yasmine. Il caso viene affidato al figlio illegittimo dell'[[ispettore Clouseau]]: il [[Gendarmerie nationale|gendarme]] Jacques Gambrelli, che si rivela identico al padre, un disastro della natura. L'ispettore Gambrelli ha infatti molte somiglianze con il lontano genitore: è assai pasticcione ma anche molto amante della cultura cinese, tanto che come il genitore ha un compagno di karate che lo assalta ogni volta che torna a casa.
=== Art. 2 c. 26 Legge 339/1995 ===
26. A decorrere dal 1 gennaio 1996, sono tenuti all'iscrizione presso una apposita Gestione separata, presso l'INPS, e finalizzata all'estensione dell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidita', la vecchiaia ed i superstiti, i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorche' non esclusiva, attivita' di lavoro autonomo, di cui al comma 1 dell'articolo 49 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, di cui al comma 2, lettera a), dell'articolo 49 del medesimo testo unico e gli incaricati alla vendita a domicilio di cui all'articolo 36 della legge 11 giugno 1971, n. 426. Sono esclusi dall'obbligo i soggetti assegnatari di borse di studio, limitatamente alla relativa attività.
 
I terroristi hanno intenzione di usare l'ostaggio come esca per tentare un colpo di Stato in [[Arabia Saudita|Arabia]] e la [[Police nationale|polizia francese]] di [[Nizza]], comandata ancora dal Commissario Charles Dreyfus, appena ripresosi dall'ultimo quasi fatale esaurimento nervoso con Jacques Clouseau, sta facendo di tutto per risolvere il caso.
=== Art. 1 c. 35 L. 243/2004 ===
35. Dopo il comma 1 dell'articolo 3 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, e successive modificazioni, e' inserito il seguente:
"1-bis. Gli enti di diritto privato di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509, e 10 febbraio 1996, n. 103, possono, con l'obbligo della gestione separata, istituire sia direttamente, sia secondo le disposizioni di cui al comma 1, lettere a) e b), forme pensionistiche complementari".
 
Una sera in cui Gambrelli non è intento a svolgere le sue indagini, sebbene sia stato numerose volte attaccato da ignoti uscendone illeso grazie alla sua sbadataggine, Gambrelli torna a casa sua dalla madre Maria, corteggiata segretamente da Dreyfus. Sfortunatamente una bomba viene piazzata nel salone e il malcapitato che subirà l'esplosione sarà proprio Dreyfus il quale comincia a insospettirsi della strana e maldestra condotta di Gabrelli, tornando vittima delle sue manie di persecuzione che aveva durante gli anni di servizio con Clouseau.
=== Art. 1 c. 36 L. 243/2004 ===
36. Gli enti di diritto privato di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509, e 10 febbraio 1996, n. 103, possono accorparsi fra loro, nonche' includere altre categorie professionali similari di nuova istituzione che dovessero risultare prive di una protezione previdenziale pensionistica, alle medesime condizioni di cui all'articolo 7 del decreto legislativo n. 103 del 1996.
 
Giunto a conoscenza del luogo in cui è nascosta la principessa, Gambrelli pare essere arrivato al capolinea del caso, tuttavia viene catturato e si salverà solo con un colpo di fortuna, dato che è stato drogato. All'ospedale Gambrelli viene a conoscenza del nuovo nascondiglio dei rapitori e si reca all'aeroporto, non senza aver creato scompiglio nei reparti e soprattutto nuovi esaurimenti e crisi nervose al povero Dreyfus.
=== Art. 1 c. 37 L. 243/2004 ===
37. All'articolo 6, comma 4, del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, alla fine della lettera b), e' aggiunto il seguente periodo: "l'aliquota contributiva ai fini previdenziali, ferma la totale deducibilita' fiscale del contributo, puo' essere modulata anche in misura differenziata, con facolta' di opzione degli iscritti;".
 
Entrato nell'aereo dei terroristi diretto in Arabia, Gambrelli viene fatto prigioniero di nuovo, ma riesce a salvarsi facendo appello alla sua sbadataggine. Questa volta però Jacques Gambrelli non è intenzionato a perdere le sue prede una seconda volta e così insegue l'elicottero fino ad arrivare a un bunker. Qui si scatenerà una violenta battaglia, ma con l'abilità di Gambrelli e del suo amico giapponese, i terroristi verranno tutti uccisi o catturati.
=== Art. 18 c. 12 D.L. 98/2011 ===
12. L'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, si interpreta nel senso che i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorche' non esclusiva, attività di lavoro autonomo tenuti all'iscrizione presso l'apposita gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono attivita' il cui esercizio non sia subordinato all'iscrizione ad appositi albi professionali, ovvero attivita' non soggette al versamento contributivo agli enti di cui al
comma 11, in base ai rispettivi statuti e ordinamenti, con esclusione dei soggetti di cui al comma 11. Resta ferma la disposizione di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103. Sono fatti salvi i versamenti gia' effettuati ai sensi del citato articolo 2, comma 26, della legge n. 335 del 1995.
 
Tornata in libertà Yasmine fa premiare l'ispettore Gambrelli con la medaglia d'onore, mentre Charles Dreyfus, appena uscito dall'ospedale scoprirà, sposandosi con Maria, che Jacques ha una sorella gemella, identica pure lei al padre.
=== INPS Circ. n. 99 del 22.07.2011 ===
L’INPS (circ. n. 99 del 22.07.2011, punto 2 dal titolo: “soggetti destinatari della norma di cui alla legge n. 335/1995 art. 2 co. 26”) chiarisce (testualmente):
“rientrano nell’ambito della Gestione Separata tutti i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali.”
“Vi rientrano, inoltre, tutti coloro che, pur svolgendo attività ascrivibili ad appositi albi professionali, non siano tenuti al versamento del contributo soggettivo presso la CASSA di appartenenza, ovvero abbiano esercitato eventuali facoltà di non versamento/iscrizione, in base alle previsioni dei rispettivi statuti o regolamenti.”
 
== Produzione ==
=== INPS Circ. n. 709/2012 ===
Questo fu il primo film Pantera Rosa realizzato dopo un decennio, oltre che il secondo di due tentativi senza successo di continuare il ''franchise'' dopo la morte di [[Peter Sellers]], il primo storico interprete dell'ispettore Clouseau. Pensato come un rilancio della serie originale, il piano iniziale era quello di continuare con [[Roberto Benigni]] ciò che era stato lasciato con Sellers. ''Il figlio della Pantera Rosa'' fu un fallimento sia di critica che di botteghino, dimostrando ancora una volta come l'eredità lasciata da Sellers era troppo grande. Benigni non fu la prima scelta per il ruolo di protagonista. [[Kevin Kline]], [[Rowan Atkinson]], [[Gérard Depardieu]] e [[Tim Curry]] vennero tutti considerati prima che Benigni ottenesse la parte.
Con circ. n. 709/2012, poi, l’INPS precisa ulteriormente: “qualora le disposizioni statutarie delle singole Casse prevedano l’iscrizione facoltativa, la mancata iscrizione del soggetto interessato non è, da sola, elemento sufficiente a incardinare obbligo contributivo alla gestione separata; poiché infatti l’obbligo è strettamente legato alla volontà del contribuente stesso e alle disposizioni che regolamentano le modalità di iscrizione alle Casse stesse, il contribuente potrà esplicitare anche ora per allora la sua scelta, chiedendo alla Cassa di categoria di poter versare la contribuzione omessa”.
“In presenza però di regimi previdenziali che escludano la possibilità di iscrizione alla Cassa per alcune tipologie di professionisti, rimane confermato l’obbligo contributivo alla gestione separata”.
 
Il budget di 28 milioni di [[dollaro|dollari]] del film venne diviso tra la [[MGM]] e la [[Filmauro]] di [[Aurelio De Laurentiis]]. Le riprese partirono l'8 giugno del 1992 e si conclusero 14 mesi dopo, e vennero effettuate ai [[Pinewood Studios]] e nella contea di Jordan. La sequenza animata con la [[Pantera Rosa (personaggio)|Pantera Rosa]] che apre il film. realizzata dalla [[Desert Music Pictures]], costò una somma stimata di 1 milione di dollari.<ref name="nat">Nat Segaloff, ''Final Cuts: The Last Films of 50 Great Directors'', Bear Manor Media 2013 p 93-94</ref> Alla fine l'incasso del film non riuscì a coprire le spese di realizzazione, venendo dunque considerato un fallimento finanziario.
 
== StoriaDistribuzione ==
=== Sale cinematografiche ===
Il film è uscito il 27 agosto 1993 nelle sale statunitensi, in Italia il 17 Dicembre dello stesso anno.
 
=== Home video ===
== Il sistema pensionistico obbligatorio "gestione separata INPS" ==
In Italia la pellicola è stata distribuita unicamente su videocassetta e DVD. Il Blu-ray della versione in alta definizione, tuttora, non esiste. Soltanto il primo capitolo della saga, [[La Pantera Rosa (film 1963)|La Pantera Rosa]] (1963) è stato stampato su Blu-ray per il mercato italiano.
 
Il DVD italiano presenta delle differenze rispetto all'edizione americana: alcune sequenze sono più lunghe e varie riprese sono montate con angolazioni diverse da quelle utilizzate nella versione internazionale. {{cn|La spiegazione della presenza di queste scene "alternative", risiede nel fatto che il film avrebbe riscosso un maggior successo in Italia se agli Italiani fosse stato concesso un elevato numero di gag da parte del toscano [[Roberto Benigni|Benigni]].}}
=== Scopo ===
 
=== DestinatariAccoglienza ===
{{cn|Il film ottenne scarsi risultati di botteghino e pessime recensioni dai critici, questi ultimi convinti che la serie della Pantera Rosa avesse ormai fatto il suo tempo. Il film doveva inoltre rappresentare la consacrazione di [[Roberto Benigni]] a livello internazionale, invece costò all'attore una nomination ai [[Razzie Awards]] come [[Razzie Award al peggior esordiente|Peggior esordiente]].}}
 
=== PrestazioniSeguiti ===
Questo fu l'ultimo film della saga de ''[[La Pantera Rosa]]'' a venire diretto da Blake Edwards, è inoltre l'ultimo film in assoluto della sua carriera registica. La saga venne ripresa nel 2006 con un [[Reboot (mass media)|reboot]] che ottenne maggiori successi al botteghino, ''[[La Pantera Rosa (film 2006)|La Pantera Rosa]]'', con [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] nel ruolo dell'[[ispettore Clouseau]]. Di questo film venne realizzato un seguito nel 2009, ''[[La Pantera Rosa 2]]'', sempre con Steve Martin nei panni di Clouseau.
 
== Critiche al sistema pensionistico "gestione separata INPS" ==
 
 
 
== Operazione Poseidone ==
La nuova normativa inserita in un contesto legislativo di difficile lettura per la mancanza di un testo unico nel campo della previdenza sociale (l'ultimo testo unico risale al 1936), ha fatto si che nel caso dei liberi professionisti che hanno una propria cassa di previdenza, sorgessero difficoltà di interpretazione circa l'obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS.
Ciò ha determinato una ampia evasione dell'obbligo cui l'INPS ha cercato di porre ai ripari con quella che è stata definita Operazione Poseidone.
Il problema principale ha riguardato le sanzioni per gli omessi contributi obbligatori che hanno creato ovvie proteste da parte dei sanzionati e tentativi di ricorsi in sede giudiziaria.
 
=== Il caso Inarcassa ===
All'interno dell'operazione di recupero dei crediti da parte dell'INPS merita attenzione il caso degli iscritti ad [[Inarcassa]].
Inarcassa è una cassa di previdenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti ed infatti circa 40 anni fa, gli ingegneri e gli architetti dipendenti privati furono cancellati dai ruoli della cassa ed iscritti all'INPS.
Tra i tecnici lavoratori dipendenti, è ammessa in Italia la possibilità di svolgere anche la libera professione, con l'autorizzazione del datore di lavoro.
 
==== L'obbligo di iscrizione ad Inarcassa ====
L'obbligo di iscrizione ad Inarcassa sorge in seguito al verificarsi di tre condizioni:
# Iscrizione all'Albo professionale;
# non iscritti a forme di previdenza obbligatorie in dipendenza di un rapporto di lavoro subordinato o comunque altra attività esercitata;
# Possesso della partita IVA;
 
Se non si verificano contemporaneamente tutti i requisiti elencati, Inarcassa non può iscrivere il lavoratore ingegnere o architetto libero professionista.
In definitiva Inarcassa gestisce le [[assicurazioni sociali obbligatorie]] previste dalla legge per gli ingegneri e gli architetti esclusivamente liberi professionisti.
 
Essendo comunque un [[ente previdenziale]] con gestione finanziaria propria dei [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale]], lo Stato assegna ad essa anche altri finanziamenti di origine fiscale che derivano dal versamento ad Inarcassa del [[contributo integrativo]] nel caso di svolgimento di attività professionali riservate agli ingegneri ed agli architetti liberi professionisti.
 
Secondo Inarcassa gli obbligati a tali versamenti sono definiti "contribuenti non iscritti" che operano come [[sostituto d'imposta]] per conto dei committenti.
Rientrano tra tali obbligati:
# Le società di ingegneria;
# I lavoratori dipendenti iscritti ad altra cassa di previdenza.
 
Secondo il bilancio consuntivo 2013 di Inarcassa, il versamento del contributo integrativo ha rappresentato circa il 36% delle entrate fiscali.
 
La normativa di Inarcassa non è immediatamente comprensibile, pertanto chi versa i [[contributo integrativo|contributi integrativi]] in qualità di sostituto d'imposta, pensa di essere iscritto all'ente previdenziale, quando in realtà non lo è mai stato (figura del contribuente non iscritto).
 
==== Un istituto previdenziale non al passo con i tempi ====
Nel caso dei lavoratori precari della scuola che possono avere più incarichi durante l'anno scolastico e contemporaneamente svolgono l'attività di libera professione alternativamente in forma esclusiva e in forma non esclusiva, sono alternativamente soggetti all'obbligo di:
* Nel caso di attività di libero professionista in forma esclusiva
** Iscrizione ad Inarcassa in forma esclusiva
oppure
* Nel caso di attività di libero professionista in forma non esclusiva
** Iscrizione all'INPS per l'attività di lavoro dipendente
** Iscrizione alla gestione separata INPS per l'attività di lavoro di libero professionista
** Obbligo di versamento del contributo integrativo ad Inarcassa in qualità di sostituto d'imposta.
 
Nel caso dei supplenti si ha quindi l'obbligo di cancellarsi o iscriversi a tre enti previdenziali ovvero ade uno con la complicazione di determinare gli importi normalmente neanche troppo elevati.
 
Chiaramente la politica ignora tale situazione burocratica amministrativa per cui a fronte di esigui contributi si hanno per gli enti e per il cittadino notevoli carichi di lavoro.
 
Questo caos normativo ha prodotto presso il Tribunale di Rieti con una recente sentenza, la n. 311/2013 che ha ribaltato la precedente interpretazione sostenuta dall'INPS.
 
==== Il caso della sentenza del Tribunale di Rieti n. 311/2013 ====
 
Secondo la recente sentenza l'inquadramento previdenziale per il lavoratore dipendente che svolge anche l'attività di libero professionista è la seguente:
 
* Nel caso di attività di libero professionista in forma non esclusiva
** Iscrizione all'INPS per l'attività di lavoro dipendente
** Obbligo di versamento del contributo integrativo ad Inarcassa in qualità di sostituto d'imposta.
 
Secondo questa situazione, i lavoratori dipendenti svolgono l'attività di libero professionista operando una concorrenza sleale rispetto a chi svolge l'attività di libero professionista in forma esclusiva in quanto risulterebbero esonerati dal versamento del contributo soggettivo ormai arrivato al 14,5%.
 
Tale situazione vanifica quindi la motivazione alla base della istituzione della gestione separata INPS per quanto riguarda i redditi prodotti dai dipendenti che svolgono anche l'attività di libera professione andando in contrasto con la Costituzione e con tutta la normativa sul diritto della previdenza sociale che fa sorgere l'obbligo contributivo con la nascita del rapporto di lavoro subordinato o meno.
 
Un caso legato all'operazione Poseidone di un architetto che docente iscritto all'INPDAP (ora INPS).
L'INPS aveva effettuato la iscrizione d'ufficio alla gestione separata per gli anni di svolgimento della libera professione in concomitanza con lo svolgimento del lavoro dipendente, notificando un importo da recuperare pari ai contributi non versati maggiorati delle sanzioni.
 
La difesa eccepiva che nel periodo contestato l'architetto era stato iscritto ad Inarcassa.
Già in questa esposizione del caso si rileva una incongruenza in quanto chi è lavoratore dipendente non può essere iscritto ad Inarcassa.
 
I versamenti relativi ai contributi obbligatori che si effettuano ad Inarcassa hanno valenza diversa:
* Il [[contributo soggettivo]] è un'imposta diretta sul reddito del professionista ed a carico del professionista;
* Il [[contributo integrativo]] è un'imposta indiretta sul fatturato del professionista a carico dal committente e riversata dal professionista ad Inarcassa in qualità di sostituto d'imposta.
 
La difesa INPS ritiene che la recente circolare 99/2011 conferma la correttezza dell'operato dell'ente.
 
 
 
La sentenza ritiene fondato il ricorso sulla base delle seguenti leggi:
 
Il fatto che una attività sia soggetta al versamento ad un ente previdenziale, dovrebbe essere un requisito soggettivo ossia che l'obbligo di contribuzione sia in carico a chi esercita l'attività.
Il contributo soggettivo viene pagato dal libero professionista in forma esclusiva iscritto ad Inarcassa con i suoi redditi.
 
Il contributo integrativo inteso come un qualsiasi contributo versato alla cassa, non è altro che il trasferimento in qualità di sostituto d'imposta di tasse pagate da altri ossia dai committenti con una aliquota contributiva pensionistica di finanziamento.
 
Quindi secondo l'interpretazione della sentenza, la semplice funzione di effettuare i versamenti per obbligazioni altrui significa aver ottemperato agli obblighi di legge per "attività non soggette agli obblighi contributivi" agli enti D.Lgs. 509/1994.
 
Al pari della sentenza, il fatto che l'attività del dipendente anche libero professionista svolga l'attività che non è soggetta al versamento del contributo soggettivo in quanto vietato dal regolamento di Inarcassa, dovrebbe facilmente essere considerato sufficiente per far scaturire l'obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
===Leggi===
*{{Cita legge italiana
|tipo=decreto legge
|anno=2011
|mese=08
|giorno=08
|numero=98
|articolo=18
|titolo=Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
|cid=D.L.98/2011
}}
*{{Cita legge italiana
|tipo=decreto legge
|anno=2004
|mese=08
|giorno=23
|numero=243
|articolo=1
|titolo=Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza ed assistenza obbligatoria.
|cid=L.243/2004
}}
*{{Cita legge italiana
|tipo=DLGS
|anno=1996
|mese=02
|giorno=10
|numero=103
|titolo=Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma 25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono attivita' autonoma di libera professione.
|cid=D.Lgs.103/1996
}}
*{{Cita legge italiana
|tipo=legge
|anno=1995
|mese=08
|giorno=08
|numero=335
|articolo=2
|titolo=Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare.
|cid=L.335/1995
}}
*{{Cita legge italiana
|tipo=DLGS
|anno=1994
|mese=06
|giorno=30
|numero=509
|titolo=Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.
|cid=D.Lgs.509/1994
}}
 
=== News ===
*{{Cita news
|url=http://newsletter.cassaforense.it/index.php?option=com_content&view=article&id=373:gestione-separata-inps&Itemid=487&limitstart=1
|titolo=Gestione separata INPS ... "Poseidone, chi era costui?"
|autore=Guglielmo Preve
|pubblicazione=Cassaforense
|accesso=18 luglio 2014
|cid=CF
}}
 
=== Web ===
*{{Cita web
|url=http://www.ingegneri.chieti.it/archivio/2013/1371.pdf
|titolo=Tribunale di Rieti sentenza n. 339/2013
|accesso=19 luglio 2014
|cid=Trib. Rieti n. 339/2013
}}
 
===Statuti===
*{{Cita web
|url=http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento2463.html
|titolo=Statuto di Inarcassa 2012
|accesso=20 marzo 2013
|cid=Statuto2012
}}
 
*{{Cita web
|url=http://www.inarcassa.it/site/Home/Cos146e146Inarcassa/artCatStatuto.2367.1.88.3.1.html
|titolo=Statuto di Inarcassa precedente 2012
|accesso=20 marzo 2013
|cid=StatutoPrecedente2012
}}
===Regolamenti===
*{{Cita web
|url=http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento2465.html
|titolo=Regolamento generale di previdenza Inarcassa 2012
|cid=RegolamentoGeneralePrevidenza2012
}}
 
 
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|diritto|economia|italia|lavoro}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{La Pantera Rosa}}
[[Categoria:Diritto della previdenza sociale]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Leggi dello stato italiano]]
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Normativa sulla previdenza sociale]]
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer]]
[[Categoria:Film de La Pantera Rosa]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Blake Edwards]]