Papa Giovanni XXI e Michael Agazzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Brano esportato nella voce "Elezione papale del settembre 1276"
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Papa della Chiesa cattolica
|Nome = Michael Agazzi
|nome=Papa Giovanni XXI
|Immagine = Michael Agazzi.jpg
|immagine=[[File:B Johannes XXI.jpg|250px]]
|Sesso = M
|stemma = [[File:C o a Johannes XXI.svg|100px]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|titolo = 187º papa della Chiesa cattolica
|Disciplina = Calcio
|elezione=8-15 settembre [[1276]]
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|insediamento=20 settembre [[1276]]
|Squadra = {{Calcio Cremonese}}
|fine pontificato=20 maggio [[1277]]
|TermineCarriera =
|predecessore=[[papa Adriano V]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|successore=[[papa Niccolò III]]
|19??-19?? |{{Calcio Atalanta|G}} |
|nome nascita=Pietro Juliani, detto Ispano
}}
|data di nascita = 1210 ca ([[1205]] ca.<ref name=www3.unisi.it>[http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/autori/htm/pietro_ispano.htm Manuale di filosofia medioevale. Unisi.it]</ref>/[[1220]]<ref name=treccani.it>[http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ispano_(Federiciana)/ ''Federiciana'', ''Treccani'' , 2005 alla voce "Pietro Ispano (Giovanni XXI, papa)"]</ref>)
|Squadre = {{Carriera sportivo
|luogo di nascita = [[Lisbona]]
|2001-2003 |{{Calcio Atalanta|G}} |0 (0)
|ordinato = [[1275]]
|2003-2004 |→ {{Calcio Sudtirol|G}} |2 (-1)
|nomvescovo = [[1272]]
|2004-2006 |{{Calcio Triestina|G}} |5 (-7)
|creato = 3 giugno [[1273]] da [[papa Gregorio X]]
|2006-2007 |→ {{Calcio Sassuolo|G}} |20 (-15)<ref>22 (-19) se si comprendono anche i play-off.</ref>
|cardinali=nessuno
|2007-2008 |→ {{Calcio Foggia|G}} |25 (-25)<ref>27 (-26) se si comprendono anche i play-off.</ref>
|data di morte = 20 maggio [[1277]]
|2008-2010 |{{Calcio Triestina}} |65 (-80)
|luogo di morte = [[Viterbo]]
|2010-2014 |{{Calcio Cagliari|G}} |122 (-165)
|sepoltura = [[Cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)|Cattedrale di San Lorenzo]], [[Viterbo]]
|2014 |{{Calcio Chievo|G}} |14 (-21)
|2014-2015 |{{Calcio Milan|G}} |0 (0)
|2015-2016 |→ {{Calcio Middlesbrough|G}} |0 (0)
|2016-2017 |{{Calcio Cesena|G}} |21 (-26)
|2017-2018 |{{Calcio Alessandria|G}} |15 (-21)
|2018 |{{Calcio Ascoli|G}} |14 (-15)<ref>16 (-15) se si comprendono anche i play-out.</ref>
|2018- |{{Calcio Cremonese|G}} |10 (-7)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 7 aprile 2019
}}
{{Citazione|Pietro Spano, lo qual giù luce in dodici libelli<ref>[[Dante Alighieri|Dante]], [[Paradiso - Canto dodicesimo]], vv.134-135</ref>}}
{{Bio
|Nome = Giovanni XXIMichael
|Cognome = Agazzi
|PostCognomeVirgola = nato '''Pedro Julião''' detto '''Petrus Iuliani''' o '''Pietro di Giuliano''' o '''Pietro Ispano''' o '''Petrus Hispanus'''
|ForzaOrdinamento = Giovanni 21
|Sesso = M
|LuogoNascita = LisbonaPonte San Pietro
|GiornoMeseNascita = 3 luglio
|AnnoNascita = 1984
|AnnoNascita = 1210 circa<ref>[http://thesaurus.cerl.org/cgi-bin/record.pl?rid=cnp01466624 Ioannes <papa, 21><!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ([[1205]] ca.<ref name=www3.unisi.it />/[[1220]]<ref name=treccani.it />)
|LuogoMorte = Viterbo
|GiornoMeseMorte = 20 maggio
|AnnoMorte = 1277
|Attività = papacalciatore
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = arcivescovo
|PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] della {{Calcio Cremonese|N}}
|Attività3=cardinale
|Nazionalità = portoghese
|Categorie =
|FineIncipit = è stato il 187º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal [[1276]] alla morte
}}
 
== BiografiaCarriera ==
=== Club ===
=== Formazione e attività accademica ===
==== Gli inizi ====
Pietro Ispano nacque quasi certamente a [[Lisbona]] in un anno imprecisato tra il [[1205]] ed il [[1220]]; fu forse figlio del noto medico Juliào Rebelo<ref>{{miranda|bios1273.htm|JULIÃO, João Pedro}}</ref>, anche se recentemente gli storici portoghesi più accreditati fanno notare come le notizie più attendibili sulla sua vita siano posteriori al [[1250]]<ref>José Francisco Meirinhos: ''Giovanni XXI'' in ''Enciclopedia dei Papi'',Ist. Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2000, vol. II, pagg. 427-28, testo on-line su Treccani.it. Il lavoro del Meirinhos costituisce una delle più corpose e precise biografie di ''Giovanni XXI'', con un'attenta distinzione tra le notizie certamente documentate e quelle meno sicure.</ref>. Studiò probabilmente all'[[Università di Parigi]], dedicandosi alla [[teologia]], con un'enfasi particolare su dialettica e [[logica]]. Approfondì la [[fisica]] e la [[metafisica]] di [[Aristotele]]. Studiò quindi [[medicina]] a [[Montpellier]], o forse a [[Salerno]]. È probabile che, tra il [[1235]] ed il [[1245]], abbia insegnato logica in [[Spagna]] e quindi in [[Francia]] (forse a [[Tolosa]]).
Nativo di [[Ponte San Pietro]] e cresciuto a [[Villa d'Adda]], inizia la sua carriera calcistica nelle giovanili dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], venendo aggregato alla prima squadra sin dalla stagione 2001-2002 senza mai esordire<ref name="LegaSerieA">{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=3&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=35169 |titolo=Agazzi Michael |editore=legaseriea.it |accesso=18 settembre 2011}}</ref>. Nell'agosto 2003 passa in prestito al [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]], militante in [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]]: la formazione sfiora la promozione in C1 perdendo ai [[play-off]] contro la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], con Agazzi che disputa solo due gare subendo una rete<ref name="LegaSerieA" />.
 
==== Triestina, Sassuolo e Foggia ====
Dal [[1245]] al [[1250]] un ''Pietro Ispano'' risulta essere stato presente a [[Siena]] come medico e docente di medicina presso lo [[Università degli Studi di Siena|Studium]] universitario cittadino, dove, con grande probabilità, avrebbe anche scritto molte opere importanti, tanto da essere definito dai suoi contemporanei «''magnus sophista, loycus et disputator atque theologus''»<ref>In Raffaello Franchini, ''Le origini della dialettica'', Rubbettino Editore, 2006, nota 4, p. 25.</ref>, soprattutto per il suo compendio di [[logica formale]] ''Summulae Logicales'', che fu il manuale di riferimento sulla logica aristotelica in uso nelle università europee per più di 300 anni. L'opera si componeva di sette parti. Nelle prime sei erano esposti i principi fondamentali della logica aristotelica così come l'aveva raccolta [[Boezio]]; la settima, ''De proprietatibus terminorum'', trattava del contributo che la ''nova logica'' medioevale aveva apportato a quella classica.
Al termine della stagione torna all'Atalanta, per essere nuovamente mandato in prestito, questa volta alla {{Calcio Triestina|N}} in [[Serie B]]: pur non collezionando alcuna presenza<ref name="LegaSerieA" />, nella stagione successiva viene acquistato definitivamente dagli alabardati, disputando cinque gare e subendo sette reti<ref name="LegaSerieA" />. Nel 2006-2007 è girato in prestito al [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], in [[Serie C1]], dove colleziona 20 presenze<ref name="LegaSerieA" /> arrivando secondo in campionato ad un punto dal Grosseto e perdendo la semifinale play-off con il Monza, mentre l'anno dopo, ancora una volta in prestito, va al {{Calcio Foggia|N}}: con i [[Puglia|pugliesi]] gioca 25 partite e per poco non va in Serie B, perdendo i play-off ancora con la Cremonese, questa volta in semifinale<ref name="LegaSerieA" />.
 
Nella stagione [[Serie B 2008-2009|2008-2009]] ritorna alla Triestina, nella quale diventa un punto fermo e gioca tutte le 42 partite di campionato da titolare<ref name="LegaSerieA" />.
Di Pietro Ispano sono anche i commentari al ''[[De Anima]]'' e al ''De partibus animalium'' sempre di [[Aristotele]]. Tra gli scritti di medicina si ricordano i ''Problemata'', la ''Summa medicinae'', il ''Liber de conservanda sanitate'', il trattato di [[oftalmologia]] ''De oculo'' ed il celebre ''Thesaurus pauperum'' (''Il tesoro dei poveri''), famosissimo manualetto di cure mediche ad uso dei meno abbienti. [[File:Thesaurus pauperum V00179 00000004.tif|thumb|''Thesaurus pauperum'']]
 
==== Il passaggio al Cagliari ====
Raggiunse intorno al [[1250]] il culmine della sua attività accademica, quando gli fu conferito il titolo di ''magister'' presso la prestigiosa [[Sorbona]] di [[Parigi]], come riconoscono concordemente gli storici, anche se non è ben chiaro in quale disciplina abbia svolto il suo magistero.
Nel mercato estivo del [[2009]] viene acquistato in comproprietà dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]]<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-cagliari-ecco-agazzi-160152 |autore=Alessio Calfapietra |titolo=Ufficiale: Cagliari, ecco Agazzi |editore=tuttomercatoweb.com |data=9 luglio 2009 |accesso=18 settembre 2011}}</ref>, che decide di lasciare il portiere in [[Friuli-Venezia Giulia]] per la stagione seguente. Visti però gli infortuni prima del portiere di riserva [[Cristiano Lupatelli]]<ref>{{cita web |url=http://www.cagliaricalcio.net/news/8642/lupatelli-infortunato.html |titolo=Lupatelli infortunato |editore=cagliaricalcio.net |data=7 dicembre 2009 |accesso=18 settembre 2011}}</ref> e poi del titolare della società sarda [[Federico Marchetti]]<ref>{{cita web |url=http://www.cagliaricalcio.net/news/8797/esami-per-marchetti.html |titolo=Esami per Marchetti |editore=cagliaricalcio.net |data=1º febbraio 2010|accesso=18 settembre 2011}}</ref>, nell'ultimo giorno della sessione di mercato invernale della stagione 2009-2010 il Cagliari decide di portarlo in [[Sardegna]] per affiancarlo al giovane terzo portiere della società rossoblu [[Mauro Vigorito]], riscattando la seconda parte del cartellino<ref>{{cita web |url=http://www.cagliaricalcio.net/news/8796/agazzi-al-cagliari.html |titolo=Agazzi al Cagliari |editore=cagliaricalcio.net |data=1º febbraio 2010 |accesso=18 settembre 2011}}</ref>.
 
Esordisce sia in [[Serie A]] che con la maglia dei sardi il 7 febbraio [[2010]], nella gara in trasferta contro i campioni d'Italia in carica dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], persa per 3-0<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=47269&L=it |titolo=Inter-Cagliari: 3-0, apre Pandev chiude Milito |editore=inter.it |data=7 febbraio 2010 |accesso=18 settembre 2011}}</ref>. Nella stagione successiva, visti i problemi nati tra la società ed il portiere [[Federico Marchetti]]<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Cagliari/23-10-2010/marchetti-cagliari-711563311636.shtml |titolo=Marchetti-Cagliari. Causa per mobbing |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23 ottobre 2010 |accesso=18 settembre 2011}}</ref>, diventa il portiere titolare dei rossoblu, giocando tutte le 38 gare di campionato<ref name="LegaSerieA" />.
Alcuni storici hanno recentemente ipotizzato che, viste le rilevanti difficoltà di attribuzione, solo pochissime delle opere attribuitegli sarebbero state scritte effettivamente dal ''Pietro Ispano'' divenuto papa.<ref>J.F. Meirinhos, op. cit., pag.435.</ref>
 
Durante il campionato [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], in cui viene confermato titolare, registra il record personale di imbattibilità in Serie A, con 471' di porta inviolata. Ad interrompere la lunga serie positiva è il gol di [[Antonio Candreva]] su rigore nel match {{Calcio Cesena|N}}-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] del 26 ottobre [[2011]], terminato in parità col risultato di 1-1<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/cagliari/?action=read&idnet=dHV0dG9jYWdsaWFyaS5uZXQtMTM0NDg |titolo=Agazzi, l'inviolabilità si ferma a 471 minuti|editore=Tuttomercatoweb.com|data=27 ottobre 2011 |accesso=29 luglio 2014}}</ref>.
=== Carriera ecclesiastica ===
A partire dal [[1250]] il nome di Pietro di Giuliano si trova frequentemente in documenti relativi alla [[Chiesa cattolica|Chiesa]] per incarichi o controversie di varia natura: nel primo di questi documenti, datato 11 giugno [[1250]], il re [[Alfonso III del Portogallo]] lo designa come suo portavoce in una disputa con il clero portoghese; all'epoca Pietro era già arcidiacono di [[arcidiocesi di Braga|Braga]]. Da quell'anno si susseguirono gli impegni religiosi che lo portarono nelle principali città portoghesi e nei più importanti centri della [[curia romana|curia]] papale, da [[Roma]] a [[Orvieto]], da [[Anagni]] a [[Viterbo]]; dal [[1262]] fu molto vicino al cardinale Ottobono Fieschi, il futuro [[Adriano V]], in alcune missioni diplomatiche. Grazie al cardinale Fieschi, incontrò [[Papa Gregorio X]], che nel [[1272]] lo avrebbe nominato suo [[archiatra]], cioè medico personale<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-xxi-papa_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|titolo=Giovanni XXI Papa|accesso=14 aprile 2017}}</ref>. Nel maggio [[1272]] fu eletto, con voto unanime, [[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Braga|Braga]], e nello stesso periodo fu consacrato sacerdote. Pietro Ispano fu sempre sostenuto nei suoi studi e nei suoi numerosi viaggi dalla famiglia del re del Portogallo, [[Alfonso III del Portogallo|Alfonso III]].
 
In [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Cagliari del 15 settembre 2012 si trova a fronteggiare un'insidiosa punizione di [[Fabrizio Miccoli]]: la palla cambia improvvisamente traiettoria in volo, costringendo il portiere a ricorrere a un intervento di tacco<ref>{{cita news|url=http://video.repubblica.it/sport/l-incredibile-parata-di-tacco-di-agazzi-lo-scorpione/105265?video=&ref=HRESS-2 |autore=Pier Luigi Pisa |titolo=L'incredibile parata di tacco dello scorpione Agazzi |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=16 settembre 2012 |accesso=16 settembre 2012}}</ref>.
Nel [[concistoro]] del 3 giugno [[1273]] Gregorio X lo creò [[cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Frascati|Frascati]]. Con questo titolo partecipò ai lavori del [[Concilio di Lione II|secondo Concilio di Lione]]: le indicazioni conciliari sulla riunificazione della Chiesa cattolica con la [[Chiesa ortodossa]] saranno presenti in maniera significativa nel suo pontificato. Morto Gregorio X nel gennaio [[1276]], partecipò al breve [[conclave]] aretino che elesse [[Innocenzo V]] e quindi, morto anche quest'ultimo dopo soli cinque mesi, prese parte al [[conclave]] lateranense che elesse Adriano V, conclave che vide i cardinali sottoposti a pesanti vessazioni e restrizioni ad opera di [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]], che voleva influenzare i porporati per far loro scegliere un papa a lui gradito<ref>Ferdinand Gregorovius: ''Storia della Città di Roma nel Medioevo'', Einaudi, Torino, 1973, pag.1371. Il Gregorovius descrive con puntualità il clima creato da Carlo d'Angiò nel conclave lateranense che elesse [[Adriano V]].</ref>. Dopo un brevissimo pontificato di 39 giorni anche Adriano V morì a [[Viterbo]], il 18 agosto [[1276]], e i membri del [[Sacro Collegio]] si ritrovarono in quella città per procedere alla terza elezione papale in meno di nove mesi.
 
Agazzi mantiene il posto da titolare della squadra sarda fino al mese di novembre 2013, quando gli viene preferito [[Vlada Avramov]]<ref>{{cita news|url=http://www.unionesarda.it/sport/articolo/2013/11/16/avramov_la_grande_occasione_a_roma_sar_ancora_titolare-4-340711.html|titolo=Avramov, la grande occasione A Roma sarà ancora titolare|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=16 novembre 2013 |accesso=29 luglio 2014}}</ref>, complice un infortunio muscolare alla coscia destra<ref>{{cita news|url=http://www.calcionews24.com/cagliari-infortunio-per-agazzi-primi-aggiornamenti-352286.html|titolo=Cagliari, infortunio per Agazzi: primi aggiornamenti|editore=Calcionews24.com|data=8 novembre 2013|accesso=29 luglio 2014}}</ref>. In precedenza, nelle prime giornate della [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-2014]], aveva fornito prestazioni altalenanti caratterizzate da qualche incertezza<ref>{{cita news|url=http://www.unionesarda.it/sport/articolo/2013/09/21/sau_pinilla_cossu_per_vincere_a_trieste_segui_la_diretta_di_cagliari_sampdoria_0_0-4-330723.html|titolo=Cagliari e Agazzi, una giornata "no" La Sampdoria ringrazia: finisce 2-2|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=22 settembre 2013|accesso=29 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2013/09/21-335261/Serie+A%3A+Cagliari-Samp+2-2.+Chievo,+prima+vittoria%3A+2-1+e+Udinese+ko|titolo=Serie A: Cagliari-Samp 2-2. Chievo, prima vittoria: 2-1 e Udinese ko|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=21 settembre 2013|accesso=29 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810114841/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2013/09/21-335261/Serie+A%3A+Cagliari-Samp+2-2.+Chievo,+prima+vittoria%3A+2-1+e+Udinese+ko|dataarchivio=10 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-bologna-super-cagliari-strapazzato-3-0-213957458--sow.html|titolo=Serie A - Bologna super, Cagliari strapazzato 3-0|pubblicazione=[[Eurosport]]|data=30 ottobre 2013|accesso=29 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814054637/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-bologna-super-cagliari-strapazzato-3-0-213957458--sow.html|dataarchivio=14 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.cagliarinews24.com/michael-agazzi-i-pagelloni-di-cagliarinews24-9263.html|titolo=Michael Agazzi - I pagelloni di CagliariNews24|editore=Cagliarinews24|data=28 maggio 2014|accesso=29 luglio 2014}}</ref>. Per il resto del girone d'andata viene relegato in tribuna a causa di divergenze sorte con la dirigenza del Cagliari riguardo ai termini del rinnovo del contratto<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2014/01/04-346030/Calciomercato,+Cagliari+col+rebus+Agazzi%3A+%C3%A8+sul+mercato+ma+costa|titolo=Calciomercato, Cagliari col rebus Agazzi: è sul mercato ma costa|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=4 gennaio 2014|accesso=29 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810114838/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2014/01/04-346030/Calciomercato,+Cagliari+col+rebus+Agazzi%3A+%C3%A8+sul+mercato+ma+costa|dataarchivio=10 agosto 2014}}</ref>. Lascia la squadra a gennaio, dopo 125 presenze complessive tra campionato e coppa nazionale.
=== L'elezione al Soglio ===
[[File:Bulle Joh XXI.png|thumb|Sigillo Pontificio da una bolla di [[Giovanni XXI]].]]
Il conclave iniziò il 3 settembre [[1276]]. Secondo diversi storici, nel pomeriggio del 5 settembre sarebbe stato eletto il cardinale piacentino [[Vicedomino Vicedomini]]<ref>Gaetano Moroni: ''Dizionario di Erudizione Storico-Ecclesiastica'', Venezia, 1835, vol. XXXII, pagg.278 e segg.. Il Moroni, nella sua monumentale opera, fornisce un'attenta analisi della vicenda, indicando anche le posizioni degli storici fino ai suoi tempi.</ref>, un umile e modesto francescano, nipote di Gregorio X, che però, ritenendosi indegno della nomina, avrebbe chiesto una pausa di riflessione preannunciando che, in caso di accettazione, si sarebbe chiamato Gregorio XI, ma sarebbe poi morto nella notte tra il 5 e il 6 settembre, prima ancora di accettare, senza che l'elezione potesse essere proclamata, tanto che non vi è alcuna notizia ufficiale di questo ''papa effimero'', e i porporati avrebbero ripreso il [[conclave]] senza indugio, arrivando ben presto (sembra con l'intervento dell'influente cardinale [[Niccolò III|Giangaetano Orsini]]) a eleggere Pietro di Giuliano, che scelse di chiamarsi Giovanni XXI. L'elezione sarebbe avvenuta (gli storici non sono concordi su questa data) tra l'8 ed il 15 settembre [[1276]], mentre è certa la data dell'incoronazione, che avvenne nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)|Cattedrale di Viterbo]] il 20 settembre [[1276]], proprio ad opera del [[cardinale protodiacono]] Giangaetano Orsini.
 
==== Il pontificatoChievo ====
Il 30 gennaio [[2014]] passa a titolo definitivo al [[Associazione Calcio ChievoVerona|ChievoVerona]] nell'operazione che porta in [[Sardegna]] [[Marco Silvestri]]<ref>{{cita web |url=http://chievocalcio.tv/it/news/michael-agazzi-al-chievoverona |titolo=Michael Agazzi al ChievoVerona |editore=chievocalcio.tv |data=30 gennaio 2014 |accesso=30 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140219123018/http://chievocalcio.tv/it/news/michael-agazzi-al-chievoverona |dataarchivio=19 febbraio 2014 }}</ref>. Esordisce con la maglia gialloblu contro la Juventus, partita finita 3-1 per i bianconeri<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1027344/la-juve-tiene-la-media-3-1-al-chievo-160-.shtml|titolo=La Juve tiene la media: 3-1 al Chievo|autore=Alberto Gasparri|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]|data=16 febbraio 2014|accesso=30 gennaio 2014}}</ref>. Confermato titolare anche nelle gare successive, è autore di buone prestazioni<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/chievo/2014/articoli/1029854/la-fiorentina-supera-il-chievo-e-torna-al-quarto-posto-160-.shtml|titolo=La Fiorentina supera il Chievo e torna al quarto posto|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]|data=16 marzo 2014|accesso=30 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/chievo/2014/articoli/1031404/serie-a-il-verona-batte-1-0-il-chievo-e-si-aggiudica-il-derby.shtml|autore=Gianmanrco Bellotti|titolo=Serie A, il Verona batte 1-0 il Chievo e si aggiudica il derby|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]|data=5 aprile 2014|accesso=30 gennaio 2014}}</ref> e risulta decisivo nella partita vinta per 1-0 contro la sua ex squadra, il Cagliari, che vale la permanenza nella massima serie per i clivensi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/05/11/news/cagliari-chievo_0-1_dainelli_regala_la_salvezza_ai_veneti-85859328/|autore=Francesco Carci|titolo=Cagliari-Chievo 0-1, Dainelli regala la salvezza ai veneti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 maggio 2014|accesso=30 gennaio 2014}}</ref>.
[[File:Ioannes - Thesaurus pauperum, circa 1500 - 517764 a1r.jpg|thumb|''Thesaurus pauperum'', illustrazione]]
Il nuovo papa non aveva certo grande esperienza della vita curiale ma, ricordando bene anch'egli le vessazioni subite ad opera dell'Angiò nel conclave lateranense, abrogò pubblicamente la costituzione [[Ubi Periculum]] in occasione del suo primo discorso durante la cerimonia d'incoronazione. Sin dai primi giorni del suo pontificato Giovanni XXI ebbe non pochi problemi nei rapporti con la maggior parte degli ecclesiastici della [[curia romana|curia]], che non erano certo abituati a trattare con un medico, filosofo e scienziato, e lo guardavano con preoccupata perplessità, se non addirittura con malcelato sospetto, considerandolo un ''mago'', un ''sapientone'', un ''mezzo eretico''. Giovanni da parte sua non fece nulla per far tacere le malelingue, comportandosi sempre con disinvolta spontaneità, aprendo ai derelitti il suo palazzo, finendo insomma per essere un papa onesto, religioso, serio ed energico<ref>C.Pinzi, op.cit., vol. VII, pag.341.</ref>. Di fronte ad alcuni gravi problemi insorti nell'[[Università di Parigi]] sostenne apertamente l'iniziativa dell'[[arcivescovo]] di quell'[[arcidiocesi di Parigi|arcidiocesi]], Etienne Templier, per il controllo dell'ortodossia teologica dei maestri parigini, che culminò il 7 marzo [[1277]] con la pubblicazione di un decreto mirante a frenare le tendenze innovative in materia di antropologia teologica e nei rapporti tra [[cosmologia (filosofia)|cosmologia]] e [[teologia]].
 
==== Milan e prestito al Middlesbrough ====
Probabilmente seguendo i consigli di Giangaetano Orsini, Giovanni XXI mantenne un atteggiamento discretamente favorevole a Carlo d'Angiò, senza peraltro sbilanciarsi troppo; mandò inoltre legazioni presso i regni di [[Francia]] e di [[Castiglia]] per evitare - purtroppo inutilmente - che scoppiasse tra quei due regni una guerra per motivi di successione<ref>C.Pinzi, op. cit.,vol. VII, pag.342.</ref>. Innamoratosi poi della città di [[Viterbo]], decise di stabilirvisi, anche per evitare i contrasti degli ambienti romani; si fece così costruire nel [[Palazzo dei Papi (Viterbo)|Palazzo papale]] di quella città una grande stanza con splendida vista, da utilizzare come camera da letto e studio. Il soffitto di quella stanza crollò improvvisamente nella notte tra il 10 e l'11 maggio [[1277]], seppellendo il papa tra le rovine; estratto dalle macerie ancora in vita ma in gravissime condizioni, Giovanni XXI morì a [[Viterbo]] il 16 maggio [[1277]]<ref>John N. D. Kelly, ''Grande Dizionario illustrato dei Papi'', Ed. PIEMME, Casale Monferrato, 1989 ISBN 88-384-1326-6, p. 510</ref><ref>C.Pinzi, ''op. cit.'', vol. VII, pp. 344-45.</ref>. Per ironia della sorte va detto che il pontefice, sentendosi di tempra robusta, era abituato a dire a tutti, nella sua genuina e un po' spavalda sincerità, che era sicuro di vivere a lungo<ref>C.Pinzi, op. cit., vol. VII, p. 344.</ref>.
Il 22 maggio 2014 il {{Calcio Milan|N}}, tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito internet, ufficializza l'acquisto a parametro zero di Agazzi a partire della stagione [[Serie A 2014-2015|2014-2015]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/59192 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=22 maggio 2014 |accesso=22 maggio 2014}}</ref>. Sceglie la maglia numero 1, ma non viene mai impiegato nella sua prima stagione al {{Calcio Milan|N}}.
 
Il 29 agosto [[2015]] passa in prestito con diritto di riscatto al [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]], club inglese militante nel [[Football League Championship|Championship]]. Con la maglia del ''Boro'', però, non disputa neanche una partita ufficiale nel corso dell'annata.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.mfc.co.uk/news/article/2014/boro-michael-agazzi-ac-milan-2653277.aspx |titolo=Michael Agazzi's International Clearance Received - Here's Five Facts On Boro’s Latest Recruit |editore=mfc.co.uk |data=29 agosto 2015 |accesso=29 agosto 2015}}</ref> Al termine della stagione, culminata con la promozione della squadra in [[Premier League]], non viene riscattato e fa quindi ritorno al [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
La sua tomba si trova tuttora nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)|Cattedrale di Viterbo]]. Nel maggio [[2000]] una speciale tomba onorifica venne collocata nello stesso tempio per volere di [[Giovanni Paolo II]]. Fra i pochissimi pontefici (unico fra gli spiriti sapienti) presenti e citati da [[Dante Alighieri|Dante]] nel ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]''<ref>Canto XII, vv. 134-135.</ref>, è inoltre, a oggi, l'unico portoghese salito sul Trono di Pietro, visto anche che [[papa Damaso I|San Damaso]], papa nel IV secolo, secondo le più recenti ricerche storiche sembra essere nato a [[Roma]] e non in [[Portogallo]]<ref>Carlo Carletti, [http://www.treccani.it/enciclopedia/damaso-i_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Biografia di papa Damaso I] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]. Carletti, nella sua importante opera biografica su san Damaso, precisa come, in base a numerose epigrafi, si debba considerare Roma come città di nascita del papa, ove il padre era emigrato dalla penisola iberica prima della nascita di Damaso.</ref>.
 
==== ConcistoriCesena pere la creazione di nuovi cardinaliAlessandria ====
Per la stagione 2016-2017 si accasa al {{Calcio Cesena|N}}, mentre l'anno successivo difende la porta dell'{{Calcio Alessandria|N}}.
Non risulta che Papa Giovanni XXI durante il suo pontificato abbia creato dei cardinali.<ref>{{miranda|consistories-xiii.htm#JohnXXI|John XXI|28 luglio 2015}}</ref>
 
==== Ascoli ====
== La successione del nome pontificale ==
Nella finestra di mercato invernale 2018 si trasferisce all'{{Calcio Ascoli|N}} a titolo definitivo.''
[[File:GiovanniXXI lapide.JPG|thumb|Tomba di papa Giovanni XXI conservata nella cattedrale di Viterbo]]
 
==== Cremonese ====
Prima di lui il [[nome pontificale|nome]] di [[Giovanni (nome)|Giovanni]] era stato scelto nel [[1024]] da [[papa Giovanni XIX]] (che in realtà in vita si chiamò "XVIII" e non "XIX") mentre non è mai esistito un [[papa Giovanni XX]] perché Pietro Ispano, come gran parte degli storici della Chiesa del suo tempo, era convinto che, dopo [[Papa Giovanni XIV|Giovanni XIV]] ([[983]]-[[984]]), tra [[Antipapa Bonifacio VII|Bonifacio VII]] (984-[[985]]) e [[Giovanni XV]] (985-[[996]]), fosse esistito un Papa Giovanni in più, Ioannes XIV Bis (985), e che l'[[Antipapa Giovanni XVI]] ([[997]]-[[998]]) fosse stato vero Papa, tra [[Gregorio V]] e [[Silvestro II]].
Il 16 novembre 2018 passa a titolo definitivo alla Cremonese dopo essere rimasto svincolato dall’Ascoli più di 4 mesi prima.
 
=== Nazionale ===
Gli storici corressero successivamente i nomi dei Papi Giovanni XVI, XVII e XVIII in [[Papa Giovanni XVII|XVII]], [[Papa Giovanni XVIII|XVIII]] e XIX, così come li conosciamo oggi; lui poi corresse i nomi di Giovanni XV, XVII, XVIII e XIX in "XVI", "XVIII", "XIX" e "XX" per inserirvi Ioannes XIV Bis come "Papa Giovanni XV", e contò l'Antipapa Giovanni XVI come "Papa Giovanni XVII", per rimediare a quello che considerava un errore: l'esclusione dalle liste di ''Ioannes XIV Bis'' era dovuta al fatto che sarebbe morto dopo soli quattro mesi di papato, prima di essere consacrato; perciò Giovanni XV, consapevolmente e legittimamente, ne avrebbe ripreso il numerale (come accadde al [[Papa Stefano (eletto)|prete Stefano]] e a [[Papa Stefano II]] nel [[752]]). Così divenne "Giovanni XXI" anziché, come sarebbe stato giusto, "Giovanni XIX". Comunque sia il [[nome pontificale]] di '''Giovanni''' rimane quello maggiormente scelto dai [[lista dei papi|papi]] della [[Chiesa cattolica]].
Il 16 maggio [[2013]] viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Cesare Prandelli]] che lo inserisce nella lista dei 31 convocati in vista dell'amichevole contro [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]] e del match di qualificazione ai Mondiali 2014 contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]<ref>{{cita web |url=http://www.tuttocagliari.net/?action=read&idnotizia=17742 |titolo=Nazionale, assieme ad Astori anche Agazzi e Sau per la Confederations |editore=tuttocagliari.net |data=16 maggio 2013 |accesso=17 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2013/05/16/news/nazionale_prandelli_convoca_agazzi_bonaventura_e_sau-58953619/ |titolo=Nazionale, Prandelli chiama Agazzi, Bonaventura e Sau per il raduno azzurro |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=16 maggio 2013 |accesso=17 maggio 2013}}</ref>.
 
== NoteStatistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
<references/>
''Statistiche aggiornate al 7 aprile 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
== Bibliografia ==
|-
* {{Cita libro|Claudio|Rendina|I papi, storia e segreti|Ed. Newton Compton|Roma|2005}}
!rowspan="2"|Stagione
* {{Cita libro|José Francisco|Meirinhos|Giovanni XXI in Enciclopedia dei Papi|Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani|Roma|2000|volume=II|pagine=427-437}}
!rowspan="2"|Squadra
* {{Cita libro|Cesare|Pinzi|Storia della Città di Viterbo|Tip. Camera dei Deputati|Roma|1887-89}}
!colspan="3"|Campionato
* {{Cita libro|Ferdinand|Gregorovius|Storia della Città di Roma nel Medioevo|Einaudi|Torino|1973}}
!colspan="3"|Coppe nazionali
* {{Cita libro
!colspan="3"|Coppe continentali
|titolo = Thesaurus pauperum
!colspan="3"|Altre coppe
|autore = Giovanni XXI
!colspan="2"|Totale
|url = https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=517764&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL6&pds_handle=
|editore = Bartolomeo de' Libri
|città = Firenze
|anno = circa 1500
}}
 
|-
== Voci correlate ==
!Comp
* [[Gregorio X]]
!Pres
* [[Cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)]]
!Reti
* [[Ubi Periculum]]
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|[[Atalanta Bergamasca Calcio 2001-2002|2001-2002]]||rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]|| [[Serie A 2001-2002|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] ||0||-0|| ||-||-|| ||-||-||0||-0
|-
|[[Atalanta Bergamasca Calcio 2002-2003|2002-2003]]||[[Serie A 2002-2003|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] ||0||-0|| ||-||-|| ||-||-||0||-0
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta|| 0|| -0 || || 0 || -0 || || - || - || || - || - || 0|| -0
|-
|2003-2004||{{Bandiera|Italia}} [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]]||[[Serie C2 2003-2004|C2]]||2||-1||[[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]]||?||?|| ||-||-|| ||-||-||2||-1
|-
|2004-2005||rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Triestina|N}}||[[Serie B 2004-2005|B]]||0||-0||[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]||2||-5||||-||-|| ||-||-||2||-5
|-
|2005-2006||[[Serie B 2005-2006|B]]||5||-7||[[Coppa Italia 2005-2006|CI]]||0||-0|| ||-||-|| ||-||-||5||-7
|-
|2006-2007||{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]]||[[Serie C1 2006-2007|C1]]||20+2<ref name="poff">Play-off.</ref>||-15+-4<ref name="poff" />||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||1||-3|| ||-||-|| ||-||-||23||-22
|-
|2007-2008||{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Foggia|N}}||[[Serie C1 2007-2008|C1]]||25+2<ref name="poff" />||-25+-1<ref name="poff" />||||-||-|| ||-||-|| ||-||-||27||-26
|-
|2008-2009||rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Triestina|N}}||[[Serie B 2008-2009|B]]||42||-47||[[Coppa Italia 2008-2009|CI]]||2||-2||||-||-|| ||-||-||44||-49
|-
|2009-gen. 2010||[[Serie B 2009-2010|B]]||23||-33||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]]||3||-3||||-||-|| ||-||-||26||-36
|-
!colspan="3"|Totale Triestina|| 65 || -80 || || 5 || -5 || || - || - || || - || - || 70 || -85
|-
|[[Cagliari Calcio 2009-2010|gen.-giu. 2010]]||rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]]||[[Serie A 2009-2010|A]]||3||-4||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]]||-||-||||-||-|| ||-||-||3||-4
|-
|[[Cagliari Calcio 2010-2011|2010-2011]]||[[Serie A 2010-2011|A]]||38||-51||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]]||0||-0||||-||-|| ||-||-||38||-51
|-
|[[Cagliari Calcio 2011-2012|2011-2012]]||[[Serie A 2011-2012|A]]||36||-46||[[Coppa Italia 2011-2012|CI]]||1||-1||||-||-|| ||-||-||37||-47
|-
|[[Cagliari Calcio 2012-2013|2012-2013]]||[[Serie A 2012-2013|A]]||34||-45||[[Coppa Italia 2012-2013|CI]]||1||-1||||-||-|| ||-||-||35||-46
|-
|[[Cagliari Calcio 2013-2014|2013-gen. 2014]]||[[Serie A 2013-2014|A]]||11||-19||[[Coppa Italia 2013-2014|CI]]||1||-2||||-||-|| ||-||-||12||-21
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 122 || -165 || || 3 || -4 || || - || - || || - || - || 125 || -169
|-
|[[Associazione Calcio ChievoVerona 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] || [[Serie A 2013-2014|A]] ||14||-21|| [[Coppa Italia 2013-2014|CI]]|| - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || -21
|-
|[[Associazione Calcio Milan 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]|| 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 0 || -0
|-
| 2015-2016 || {{Bandiera|Inghilterra}} [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]] || [[Football League Championship 2015-2016|FLC]] || 0 || -0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 0 || -0
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}} || [[Serie B 2016-2017|B]] ||21||-26|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || -2 || - || - || - || - || - || - ||25||-28
|-
|| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2017-2018|2017-gen. 2018]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] || [[Serie C 2017-2018|C]] || 15 || -21 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] + [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|CI-C]] || 2+1 || -4 + -2 || - || - || - || - || - || - || 18 || -27
|-
|| [[Ascoli Picchio F.C. 1898 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || {{Bandiera|ITA}} [[Ascoli Picchio F.C. 1898|Ascoli]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 14+2<ref name=out>Play-out.</ref> || -15+-0<ref name=out/> || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || -15
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 2018-2019|nov. 2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 10 || -7 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || -7
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||319||-388|| || 18 || -25 || || - || - || || - || - ||337||-413
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|giovanni-xxi_(Enciclopedia_dei_Papi)|GIOVANNI XXI|autore=José Francisco Meirinhos}}
* {{AIC|13439}}
* {{cita web|http://www.culturalazio.it/musei/colledelduomo/index.php|Visitare il palazzo dei papi di Viterbo}}
* {{cita web|http://www.goal.com/it/people/italy/25524/michael-agazzi|Profilo su Goal.com}}
* {{miranda|bios1273.htm#Juliao|JULIÃO, João Pedro}}
* {{cita web|http://www.archiviorossoblu.it/giocatori/michael-agazzi-565.html|Statistiche su Archiviorossoblu.it}}
== Successioni ==
{{Box successione
|tipologia=regnante
|precedente=[[Papa Adriano V]]
|successivo=[[Papa Niccolò III]]
|carica=[[Papa]] della [[Chiesa cattolica]]
|periodo=8-15 settembre [[1276]] - 20 maggio [[1277]]
|immagine=Emblem of the Papacy SE.svg
}}
{{box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Braga|Arcivescovo di Braga]]
|periodo=[[1273]]-[[1275]]
|precedente=Martinho II Geraldes
|successivo=Sancho III
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Sede suburbicaria di Frascati|Cardinale vescovo di Frascati]]
|periodo=[[1273]]-[[1276]]
|precedente=[[Eudes de Châteauroux]]
|successivo=[[Ordoño Álvarez]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Papi|precedente=[[Papa Adriano V]]|successivo=[[Papa Niccolò III]]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
{{Calcio Cremonese rosa}}
[[Categoria:Papa Giovanni XXI| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Gregorio X]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Braga]]
[[Categoria:Papi della Chiesa cattolica|Giovanni 21]]