GPUGrid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S
{{S|chimica fisica|applicazioni dell'informatica}}
'''GPUGRID''' è un progetto di [[calcolo distribuito]] gestito dal Multiscale Lab di Giovanni de Fabritiis e ospitato presso l'[[Università Pompeu Fabra]], che funziona tramite la piattaforma [[Berkeley Open Infrastructure for Network Computing|
La richiesta di risorse computazionali risulta essere molto elevata a causa dell'alto numero di variabili considerate. Inizialmente progettate per funzionare sul [[Cell (processore)|processore Cell]] della [[PlayStation 3]], successivamente le applicazioni sono state [[porting|portate]] anche sulle [[scheda video|schede grafiche]] [[Nvidia]] compatibili con [[CUDA]]. Queste ultime infatti sono dotate di [[Graphics Processing Unit|GPU]] con un elevato numero di [[Stream processing|stream processor]] e possono perciò eseguire moltissime [[
Nonostante l'uso delle GPU rimanga la principale risorsa per la ricerca, recentemente è stato introdotto un applicativo per CPU (e solo per sistemi Linux) che va a simulare problemi di [[chimica quantistica]].
Attualmente il progetto conta circa 2500 utenti e 3400 host, per un totale medio giornaliero di 211 TeraFLOPS. <ref>[http://boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=ps3grid Statistiche GPUGrid su BOINCStats (Aprile 2010)]</ref>▼
▲Attualmente il progetto conta circa
== Esperimenti correnti ==
Al momento su GPUGrid vengono svolte le seguenti ricerche:<ref>[
* Simulazione molecolare del recettore della dopamina D2 sotto condizioni di forza ionica a livello fisiologico
Line 24 ⟶ 27:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Biologia molecolare}}
{{Portale|
[[Categoria:calcolo distribuito]]▼
[[Categoria:chimica computazionale]]▼
[[Categoria:biologia molecolare]]▼
|