GPUGrid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 7:
Nonostante l'uso delle GPU rimanga la principale risorsa per la ricerca, recentemente è stato introdotto un applicativo per CPU (e solo per sistemi Linux) che va a simulare problemi di [[chimica quantistica]].
 
Attualmente il progetto conta circa 34000 utenti e 6000 host, per un totale medio giornaliero di 211 TeraFLOPS.<ref>[httphttps://boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=ps3grid Statistiche GPUGrid su BOINCStats (Ottobre 2017)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100205131012/http://boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=ps3grid |data=5 febbraio 2010 }}</ref>
 
== Esperimenti correnti ==
Al momento su GPUGrid vengono svolte le seguenti ricerche:<ref>[httphttps://www.gpugrid.net/science.php Esperimenti]</ref>
 
* Simulazione molecolare del recettore della dopamina D2 sotto condizioni di forza ionica a livello fisiologico
Riga 27:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.gpugrid.net/|Il sito di GPUGRID}}
* {{cita web|httphttps://boinc.berkeley.edu/|Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC)}}
{{Biologia molecolare}}
{{Portale|Biologia|chimica|informatica}}