Generic Graphic Library: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciampix (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
(30 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informaticasoftware}}
{{Software
La '''Generic Graphical Library''' (indicata con l'acronimo '''GEGL''') è una [[libreria software]], con licenza [[FOSS]] per applicazioni di elaborazione digitale delle immagini.
|Nome = GEGL
|DimensioneLogo = 160px
|Sviluppatore =
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = gnu/linux
|SistemaOperativo2 = Windows
|SistemaOperativo3 = mac os x
|SistemaOperativoAltri =
|NotaSistemaOperativo =
|NotaSistemaOperativo2 =
|NotaSistemaOperativo3 =
|Genere = computer grafica
|SoftwareLibero = si
}}
La '''Generic Graphical Library''' (indicata con l'acronimo '''GEGL''') è una [[libreria software]], con licenza [[FOSS]] per applicazioni di elaborazione digitale delle immagini.
 
È sviluppata principalmente per [[GIMP]] in modo da consentire a quest'ultimo di gestire immagini con [[profondità di colore]] superiori a 8 bit, oltre che abilitarne le funzioni di modifica non distruttiva.
 
Essa è stata parzialmente implementata in GIMP 2.6,<ref>{{citeCita web |url=httphttps://www.gimp.org/release-notes/gimp-2.6.html |title=GIMP versione 2.6 release notes|accessdate18 marzo 2017|lingua=2008-10-01en}}</ref> ed è sufficientemente generica da poter essere usata anche da altri software.
 
==Storia diStoria GEGL==
GEGL fu concepita in origine come il rimpiazzo del cuore di GIMP nel 2000, mentre nel 2006 le [[Application programming interface|API]] esterne divennero sufficientemente stabili e complete per poterlo rimpiazzare. Il 20 dicembre 2007, la libreria fu aggiunta alla versione di sviluppo di GIMP. Alcuni degli strumenti di GIMP sono già stati convertiti alle operazioni GEGL; quasi tutti gli strumenti di modifica dei colori, luminosità o contrasto sono stati convertiti.
 
==struttura diStruttura GEGL==
GEGL è stata concepita su modello dei [[grafo aciclico diretto|graphigrafi aciclici diretti]] o [[(DAG]]), dove ogni nodo rappresenta un' operatore immagine (chiamati "operatori" o "op"). L'elaborazione viene svolta su modello a richiesta e perciò eseguita sonosolo quando è esplicitamente indicatarichiesto.
 
Usando un modello a richiesta consente di avere delle caratteristiche interessanti come anteprime molto veloci durante la modifica e, una volta che l'utente ha finito di eseguire i cambiamenti, GEGL ripeterà le stesse operazioni a piena risoluzione per il risultato immagine definitivo come elaborazione in [[esecuzione in background|background]] (come [[xRes]]).
 
===operatori GEGLOperatori ===
Un operatore (op) è un nodo all'interno di un grafo GEGL responsabile di un'azione; gli op possono essere semplici, come "add" (con due argomenti in ingresso) o "premultiply by alpha" (con un argomento in ingresso) oppure più complesse, come una conversione di [[Spazio dei colori|spazio di colore]].
 
===babl Babl ===
babl è una libreria di supporto a GEGL che fornisce un metodo generico per gestire le convesrioniconversioni di [[Spazio dei colori|spazi di colore]];<ref>[http{{Cita web|https://gegl.org/babl/|babl|18 sitomarzo web di babl]2017|lingua=en}}</ref>
 
<!--
Il calcolo viene effettuato astraendo le operazioni di colore fondamentali facendo in modo che GEGL non se ne faccia carico. Attraverso babl, tramite il supporto opzionale a istruzioni di tipo [[SIMD]], GEGL fornisce un potente e ottimizzato insieme di funzioni di elaborazione di dati colore arbitrari. Ciò permette alle applicazioni che la usano di supportare efficientemente un'ampia gamma di [[Spazio dei colori|spazi di colore]] (da quelli base a 8 bit [[RGB]] ai più complessi [[CMYK]] in [[virgola mobile]]) con un minimo di codice di programmazione aggiuntivo nell'applicazione.
This is done by abstracting the fundamental color operations so that GEGL does not have to be as aware of them. Through babl GEGL provides an optimized and powerful (optionally with [[SIMD]] support) treatment of arbitrary color data; This enables dependant applications to efficiently support a wide range of color spaces (from 8-bit [[RGB]] to full [[floating point]] [[CMYK]]) with minimal extra application code.
 
-->
== OpenRaster ==
{{mainVedi anche|OpenRaster}}
OpenRaster è un formato di file [[XML]] usato per il salvataggio di [[grafica raster]]. Lo sviluppatore GEGL Øyvind Kolås ha aiutato nella specifica del formato OpenRaster facendo in modo che esso possa essere in grado di salvare un grafo GEGL.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[GIMP]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.gegl.org Sito ufficiale del progetto]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Software libero}}
 
{{Portale|Softwaresoftware libero|design}}
[[Categoria:Software libero multimediale]]
[[Categoria:Computer grafica]]
[[Categoria:Programmi di grafica]]
[[Categoria:Librerie Software]]
 
[[Categoria:ComputerLibrerie graficagrafiche]]
[[en:GEGL]]
[[esCategoria:GEGLGIMP]]
[[fr:GEGL]]
[[ko:GEGL]]
[[pl:GEGL]]
[[ru:GEGL]]
[[sv:GEGL]]