Hollywood Babilonia e Governatori romani dell'Africa proconsolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
[[File:Africa proconsularis SPQR.png|upright=1.4|thumb|La provincia d'Africa nell'Impero romano intorno al 120]]
{{libro
Questa è la lista dei '''[[Governatore provinciale romano|governatori romani]] conosciuti della [[Africa (provincia romana)|provincia dell'Africa proconsolare]]''', localizzata nei moderni stati di [[Algeria]], [[Tunisia]] e [[Libia]].
|titolo = Hollywood Babilonia
|titoloorig = Hollywood Babilone
|autore = [[Kenneth Anger]]
|annoorig = 1959
|genere = saggio
|lingua = fr
}}
'''''Hollywood Babilonia''''' è un libro di [[Kenneth Anger]], che traccia una sorta di storia "infame" degli scandali, dei casi di cronaca nera e dei retroscena squallidi della colonia cinematografica di [[Hollywood]], dagli esordi fino agli anni cinquanta, con appendici e un nuovo volume (''Hollywood Babilonia II'') che coprono gli anni successivi.
 
== La provincia d'Africa ==
==Storia==
{{Vedi anche|Africa proconsolare}}
Il libro fu scritto a metà degli anni cinquanta e pubblicato in francese una prima volta nel [[1959]] da [[Jean-Jacques Pauvert|J.J. Pauvert]], come ''Hollywood Babylone''. L'edizione statunitense fu pubblicata nel [[1965]] per la Associated Professional Services di [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]], ma la ricchezza di dettagli scabrosi, legati spesso a personaggi ancora viventi, determinò uno scandalo che sottopose il libro a una rapida censura. Di fatto fu distribuito solo dieci anni dopo dalla [[Straight Arrow Press]], nel [[1975]]. La copertina riporta una foto di [[Jayne Mansfield]] che posa mettendo in mostra in maniera volgare i seni. Nel [[1979]] fu curata l'edizione italiana, tradotta da [[Ida Ombroni]] ed edita da [[Adelphi]].
 
Divenne provincia romana nel [[146 a.C.]] al termine della [[terza guerra punica]]. Un secolo più tardi, nel [[46 a.C.]], dopo la [[battaglia di Tapso]], Cesare riorganizzò i territori africani ed il regno della Numidia orientale divenne invece una nuova provincia: l''''Africa Nova'''. Per contrasto, i territori che già in precedenza costituivano la provincia d'Africa presero allora il nome di '''Africa Veto''' ("Africa vecchia").<ref name="Rinaldi Tufi378">S.Rinaldi Tufi, ''Archeologia delle province romane'', Roma 2007, p.378.</ref>
Nel [[1984]] fu pubblicato un sequel, ''Hollywood Babylon II'', di formato più ampio e con notizie un po' più accurate, con episodi dagli anni '20 agli anni '70, ma che non ricevette l'attenzione del primo libro.
 
Dopo la [[battaglia di Azio]] ([[31 a.C.]]) [[Gaio Giulio Cesare Ottaviano|Ottaviano]] riorganizzò le province nel [[27 a.C.]]: le due province dell'''Africa Veto'' e ''Nova'' vennero unificate e classificate come [[provincia senatoria]], retta da un [[proconsole]], con il nome di '''Africa Proconsolare''' (''Africa Proconsolearis'').<ref name="Rinaldi Tufi378"/> Tra il [[37]] e il [[41]], l'imperatore [[Caligola]] sottrasse al governatore il comeo della legione, che venne affidato ad un ''[[legato legionis]]'' imperiale, nominato direttamente dall'imperatore.<ref name="Rinaldi Tufi378"/><ref name="TacitoHist4,48">[[Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'', IV, 48.</ref><ref name="Dione59,20,7">[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LIX, 20, 7.</ref> Con [[Settimio Severo]] (nel [[193]]), la Numidia venne separata dall'[[Africa Proconsolare]], e governata da un procuratore imperiale.<ref name="Rinaldi Tufi378"/><ref name="AE1911,107">{{AE|1911|107}}.</ref>
Per anni l'autore ha parlato della pubblicazione di un ''Hollywood Babylon III'' e in un'intervista del [[2010]] disse che il libro era già pronto, ma fermo in un cassetto "per la presenza di un intero capitolo su [[Tom Cruise]] e [[scientology]]".
 
Sotto [[Diocleziano]] l'amministrazione provinciale venne riformata e la provincia dell'Africa proconsolare venne suddivisa nelle nuove province di '''Proconsolare Zeugitana''' (''Proconsolearis Zeugitana'') e di '''Valeria Bizacena''' (''Valeria Byzacena''), che entrarono a far parte della [[Africa (diocesi)|diocesi d'Africa]] nella [[Prefettura del pretorio d'Italia]] (''Italiae''), mentre la Numidia divenne una delle sette province della [[diocesi]] d'Africa, e fu divisa in '''Numidia Cirtensis''' e '''Numidia Militiana''' (queste ultime due riunite in un'unica provincia, al tempo di [[Costantino I]]).<ref name="Rinaldi Tufi378"/> Con la divisione dell'impero dopo la morte di [[Teodosio I]] nel [[395]], dalla provincia di Valeria Bizacena si distaccò ancora la nuova provincia della '''Tripolitania''' e le tre province fecero parte dell'[[Impero romano d'Occidente]].
Nel [[2008]] è uscito un libro intitolato ''Hollywood Babylon: It's Back!'' scritto da Darwin Porter e Danforth Prince, che non ha nessun legame con Anger: quest'ultimo non ha denunciato gli autori, ma ha detto di aver lanciato loro una "maledizione" della scuola di [[Thelema]]<ref>{{Cita web
| editore = cinemaretro.com
| data=9 giugno 2008
| titolo = Kenneth Anger Angered By New Version of ''Hollywood Babylon''
| url = http://www.cinemaretro.com/index.php?/archives/2048-KENNETH-ANGER-ANGERED-BY-NEW-VERSION-OF-HOLLYWOOD-BABYLON.html
| accesso=14 aprile 2009
}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
==Contenuto==
! bgcolor="lightgrey" colspan=9 font-size=200%| EVOLUZIONE DELLA PROVINCIA D'AFRICA E NUMIDIA
Scritto con uno stile beffardo e sagace, ricco di giochi di parole e doppi sensi, il libro delinea una contro-storia di Hollywood attraverso alcuni casi emblematici che, dall'epoca del muto, avrebbero via via trasformato l'immagine della "Città dei Sogni" in quella di un luogo di perdizione, peccato, miseria e talvolta incubo. Ricco di immagini, tra cui alcune molto forti legate a scene di delitti, suicidi o incidenti, il libro prende spunto dalla [[Babilonia]] in carta pesta ricreata agli albori della storia hollywoodiana per le scene di ''[[Intolerance (film 1916)|Intolerance]]'', film del [[1916]] di [[D. W. Griffith]]: da allora l'ombra della metropoli antica, eguagliata e superata dal sobborgo cinematografico di [[Los Angeles]], sarebbe "caduta su Hollywood come un serpente arcaico [...imprimendo...] il marchio di Nuova Babilonia a Hollywood, il cui influsso malefico rivaleggiava con la leggendaria depravazione del modello originale".
|-
| bgcolor="lightgrey" | prima della conquista romana
| [[Cartagine]]
| colspan=2 | [[Regno di Numidia|Numidia]] orientale ([[Massili]])
| colspan=2| Numidia occidentale ([[Massesili]])
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[146 a.C.]]
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa'''
| colspan=4 | Numidia
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[105 a.C.]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa (con annesse parti della Numidia)
| colspan=2 | Numidia orientale
| colspan=2 | Numidia occidentale
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[45 a.C.]]
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa Veto'''
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 | '''Africa Nova''' (ex Numidia orientale)
| Numidia occidentale
|''IV Coloniae Cirtensium''
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[27 a.C.]]
| colspan=5 bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa Proconsolare'''
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[193]]<ref name="AE1911,107"/>
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | Africa Proconsolare
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2| '''Numidia'''
|-
| bgcolor="lightgrey" | con la [[tetrarchia|riforma]] di [[Diocleziano]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa '''Proconsolare Zeugitana'''
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 |Africa '''Valeria Bizacena'''
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Numidia Miliziana'''
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Numidia Cirtense'''
|-
| bgcolor="lightgrey" | al momento della divisione dell'impero nel [[395]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa Proconsolare Zeugitana
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa Bizacena
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa '''Tripolitana'''
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 | Numidia
|}
 
== Lista dei governatori ==
===Capitoli===
====Alba diEpoca repubblicana peccato====
{{Vedi anche|Repubblica romana}}
[[File:B theda-serpent.jpg|thumb|left|Theda Bara]]
Il primo capitolo parla della nascita di Hollywood e dei suoi primi colossal, tra cui spicca ''[[Intolerance (film 1916)|Intolerance]]'' di [[D. W. Griffith]], con le sue mastodontiche scenografie babilonesi che restarono per anni a marcire nei pressi di [[Sunset Boulevard]]. Nasceva in quegli anni lo ''[[star system]]'', con la predilezione del pubblico per certi interpreti, trasformando il disprezzato ruolo dell'attore in qualcosa di fondamentale importanza commerciale, fonte di fama e di reddito. L'autore chiama questi "nuovi sovrani" la "Gente d'Oro", che attraversarono gli anni dieci in uno stato di grazia, reggendo con disinvoltura questa nuova parte assegnata loro dalla società, oppure cedendo e venendo risucchiati presto dall'anonimato. Nella colonia cinematografica dell'epoca esisteva una libertà pressoché totale, limitata solo negli anni successivi, che faceva sì che andasse sullo schermo un po' di tutto, dalle torbide allusioni sessuali della prima [[vamp]] [[Theda Bara]] (che Anger definisce, contrariamente alla sua immagine cinematografica, una "borghesuccia timorata e perbenino") all'uso della [[cocaina]] in farse della [[Keystone]] con [[Douglas Fairbanks]] (il detective "Coke Ennyday", "cocaina tutti i giorni").
 
Se non diversamente specificato, i nomi dei governatori d'Africa e le loro date sono prese dall'elenco di T.R.S. Broughton:<ref>T.R.S. Broughton, ''The Magistrates of the Roman Republic'', New York, in ''American Philological Association'', New York 1951-1952, vol. 1,2 (1952).</ref>
I pettegolezzi esistevano, ma non assurgevano a protagonisti della stampa. Il pubblico accorreva sempre più numeroso al cinema e gli anni venti si aprirono come l'epoca d'oro del cinema americano, per la travolgente attività creativa e per gli incassi stratosferici, che permettevano agli addetti una vita fatta di follie e a ripetizione. Nasceva in quegli anni però anche un sottile e strisciante paura nevralgica che tutto potesse svanire da un momento all'altro: stelle si offuscavano improvvisamente e ognuno si domandava chi sarebbe stato il prossimo capro espiatorio. In queste circostanze il pubblico si dimostrava inflessibile: una divinità fragile veniva abbattuta, mentre una nuova stella non aspettava altro che di sorgere.
 
Le iscrizioni del periodo repubblicano sono meno comuni rispetto a quelle del periodo imperiale, tanto che i nomi dei governatori sono per lo più ricordati dalla storiografia antica o dai ''[[fasti triumphales]]''. Dopo la [[terza guerra punica|fine di Cartagine]] del [[146 a.C.]], non sono ricordati magistrati o pro-magistrati nella nuova provincia fino alla [[guerra giugurtina]] (112–105 a.C.), quando al termine della guerra venne affidato ad un consolare.
====Ideali infranti====
Durante le [[Guerra civile romana|guerre civili degli anni '80 e '40 a.C.]], vi è difficoltà a definire quali siano i governatori legittimi dal solo titolo militare, come rivali di opposte fazioni che erano obbligati a far uso della forza.
Il primo grave scandalo che coinvolse un personaggio di [[Hollywood]] fu quello del suicidio di [[Olive Thomas]], nel [[1920]], attrice denominata "la ragazza ideale" sposata al fratello dell'influente [[Mary Pickford]], [[Jack Pickford|Jack]], a sua volta definito come "ragazzo ideale". Ma i retroscena della sua scomparsa rivelarono una realtà ben lontana dall'idillio, in cui i due sposini erano vittime della [[tossicodipendenza]] da [[eroina]]. I titoloni con "Olive Thomas schiava della droga!" generarono uno scandalo che si abbatté su Hollywood, con le associazioni di Protezione e Prevenzione che si scagliarono contro il mondo del cinema e lo stesso [[arcivescovo di Chicago]] [[George William Mundelein|Mundelein]] che si scomodò per pubblicare un libro che metteva in guardia le giovani donne dai pericoli di Hollywood.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
====Fastidi grassi====
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
[[File:Appartamento 1221 del st. francis hotel di s. francisco, 5 settembre 1921.jpg|thumb|300px|L'appartamento 1221 del St.Francis dopo la festa di [[Fatty Arbuckle]]]]
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[146 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Scipione Emiliano|P. Cornelio Scipione Africano Emiliano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[111 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Calpurnio Bestia]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[110 a.C.|110]]-[[109 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Spurio Postumio Albino (console 110 a.C.)|Spurio Postumio Albino]]<ref>Continuò il mandato fino all'arrivo di Metello.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[109 a.C.|109]]-[[107 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Numidico]]<ref>Continua come proconsole fino all’arrivo del suo successore [[Gaio Mario]], il quale prefer evitare di incontrarlo queo ci fu il trasferimento del comeo. Trionfò sui Numidi nel [[106 a.C.]] e ricevette il ''[[cognomina ex virtute|cognomen]]'' di Numidico da quel momento.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[107 a.C.|107]]-[[105 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Mario]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[105 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornelio Silla]]<ref>Delegato al commeo di ''pro praetore'' queo Mario tornò a Roma.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[88 a.C.|88]]-[[87 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Sestilio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[86 a.C.|86]]-[[84 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Pio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[84 a.C.|84]]-[[82 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Fabio Adriano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[82 a.C.|82]]-[[79 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gneo Pompeo Magno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[77 a.C.|77]]-[[75 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Licinio Lucullo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[69 a.C.]] o prima</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aulo Manlio Torquato]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[67 a.C.|67]]-[[66 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Sergio Catilina]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[62 a.C.|62]]-[[59 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Pompeo (pretore 63 a.C.)|Q. Pompeio Rufo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[58 a.C.|58]]-[[57 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Vettio Sabino]]?</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[56 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Valerio Orca]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[52 a.C.]] e forse prima</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Attio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[51 a.C.|51]]-[[50 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Considio Longo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[49 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Tuberone]]<ref>Potrebbe non aver mai assunto la carica.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[49 a.C.|49]]-[[48 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Attio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[47 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[47 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Porcio Catone Uticense]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[46 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Caninio Rebilo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[45 a.C.|45]]-[[44 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.)|C. Calvisio Sabino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[45 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Sallustio Crispo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Anno</div>
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Africa Vetus]]</div>
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Africa Nova]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[44 a.C.|44]]-[[42 a.C.]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Quinto Cornificio]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Tito Sesto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[42 a.C.|42]]-[[40 a.C.]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Gaio Fuficio Fango]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Tito Sesto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[40 a.C.|40]]-[[36 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Emilio Lepido]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[35 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Statilio Tauro]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[34 a.C.|34]]-[[32 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornificio]]</div>
|}
 
=== Epoca imperiale ===
Il secondo grande scandalo che sporcò per sempre la reputazione di Hollywood è quello della star delle comiche [[Roscoe "Fatty" Arbuckle]], accusato di omicidio a sfondo sessuale della starlette [[Virginia Rappe]] durante una festa senza freni tenutasi a [[San Francisco]] il 5 settembre [[1921]]. La ricostruzione di Anger è colpevolista nei confronti del comico "ciccione" della banda di [[Mack Sennett]], che finì senza lavoro e sul lastrico, sofferente di alcolismo e dimenticato da tutti (tranne l'amico [[Buster Keaton]]) fino alla sua morte per infarto a 46 anni.
{{Vedi anche|Impero romano}}
 
====Panico allaAlto impero Paramount====
{{Vedi anche|Alto Impero romano}}
Nel giro di meno di un anno alla [[Paramount]], casa produttrice dei film di Arbuckle, scoppiò un altro scandalo con l'assassinio del suo regista [[William Desmond Taylor]], in cui erano implicate alcune star dell'epoca quali [[Mabel Normand]] e [[Mary Miles Minter]] in alcuni torbidi risvolti sessuali.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
====All'insegna delle forbici====
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
Per rifare la faccia all'industria del cinema arrivò allora a Hollywood [[William Harrison Hays]], che promulgò, quale presidente dell'appena costituita associazione della [[Motion Picture Producers and Distributors of America Inc.]], il suo [[Codice Hays|famoso codice]] di regolamentazione della condotta, con "clausole di moralità" nei contratti coi divi, e dei contenuti cinematografici, che bandì qualsiasi cosa sconveniente.
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[29 a.C.|29]]/[[28 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Autronio Peto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[25 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Acilio Glabrione (console 33 a.C.)|Marco Acilio Glabrione]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[21 a.C.|21]]/[[20 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Sempronio Atratino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[20 a.C.|20]]/[[19 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornelio Balbo (minore)|Lucio Cornelio Balbo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[14 a.C.|14]]/[[13 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Senzio Saturnino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[13 a.C.|13]]/[[12 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Lucio Domitio Enobarbo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[9 a.C.|9]]/[[8 a.C.]]-[[4 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Quintilio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[5]]/[[6|6 d.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cosso Cornelio Lentulo (console 1 a.C.)|Cosso Cornelio Lentulo Gaetulico]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[8|8 d.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Caninio Gallo (console 2 a.C.)|Lucio Caninio Gallo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[14]]-[[15]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Nonio Asprenate (console 6)|Lucio Nonio Asprenate]]<ref>[[Tacito]], ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber I#LIII|I.53]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[15]]-[[16]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Lamia]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[17]]-[[18]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Furio Camillo (proconsole d'Africa)|Marco Furio Camillo]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber II#LII|II.52]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[18]]-[[21]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Apronio]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#XXI|III.21]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[21]]-[[23]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Giunio Bleso]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#XXXV|III.35]], [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#LVIII|III.58]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[23]]-[[24]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Cornelio Dolabella (console 10)|Publio Cornelio Dolabella]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber IV#XXIII|IV.23]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[26]]-[[29]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vibio Marso]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[29]]-[[35]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Giunio Silano (console 15)|Marco Giunio Silano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[35]]-[[36]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Rubellio Bleo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[36]]-[[37]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Cetego]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[38]]-[[39]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Calpurnio Pisone (console 27)|Lucio Calpurnio Pisone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[40]]-[[41]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Salvio Otone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[41]]-[[43]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Marcio Barea (console 26)|Quinto Marcio Barea]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[44]]-[[46]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Galba|Servio Sulpicio Galba]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[46]]-[[47]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servilio Noniano|Marco Servilio Noniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">?[[48]]-[[52]]? (sotto [[Claudio]]<ref name="ProconsolatoAfrica">{{cita|Plinio il vecchio|''Historia Naturale'', II, 96}}; {{AE|1916|110}} da Tivoli.</ref>)</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Tampio Flaviano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[52]]-[[53]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Statilio Tauro]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[wikisource:The Annals (Tacito)/Book 12#59|XII.59]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[53]]-[[56]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Pompeio Silvano Staberio Flaviano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[56]]-[[57]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Sulpicio Camerino Petico]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[57]]-[[58]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gnaeo Osidio Geta]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[58]]-[[59]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Curzio Rufo|Quinto Curzio Rufo]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber XI#XXI|XI.21]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[60]]-[[61]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Vitellio|Aulo Vitellio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[61]]-[[62]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Vitellio il giovane|Lucio Vitellio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[62]]-[[63]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito (console 51)|Servio Cornelio Scipio Salvidieno Orfito]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[63]]-[[64]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Vespasiano|Tito Flavio Vespasiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[68]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vipstano Aproniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[121]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Minicio Natale]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[139]]-[[140]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Minicio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[140]]-[[141]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Prifernio Peto Rosiano Gemino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[142]]-[[143]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Giulio maggiore]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[142]]-[[143]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Tullio Varrone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[153]]-[[154]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Minicio Natale Quadronio Vero]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[157]]-[[158]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Edio Rufo Lolliano Avito (console 144)|Lucio Edio Rufo Lolliano Avito]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[161]]-[[163]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Severiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[163]]-[[164]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[164]]-[[165]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Antonio Zeno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[176]]-[[177]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[191]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[193]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Cornelio Anullino (console 199)|Publio Cornelio Anullino]]<ref>Mennen, Inge, ''Power e Stato in the Roman Empire, AD 193-284'' (2011), pg. 261</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[197]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cingio Severo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Pollieno Augure (console sotto Marco Aurelio)|Pollieno Augure]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Claudio Macrinio Vindice Ermogeniano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Vibiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[198]]-[[199]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cossonio Eggio Marullo]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Ulpio Arabiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[200]] e il [[210]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Giulio Aspro]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[201]]-[[202]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Umbrio Primo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[203]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Minicio Opimiano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[204]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Rufino (proconsole d'Africa)|Rufino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[206]]?</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Valerio Bradua Maurico]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[209]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Flavio Decimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[209]] e il [[211]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Valerio Pudente]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[212]]-[[213]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Giulio Scapula Tertullo Prisco]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[212]] e il [[220]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Appio Claudio Giuliano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[213]] e il [[215]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Cesonio Macer Rufiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[213]] e il [[217]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Mario Massimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[218]]/[[219]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Mario Perpetuo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[221]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cassio Dione Cocceiano|Lucio Cassio Dione Cocceiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[230]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Ottavio Appio Suetrio Sabino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[237]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gordiano I|Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[240]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sabiniano (usurpatore)|Sabiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[240]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cesonio Lucillo Macer Rufiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[257]]-[[258]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aspasio Paterno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[258]]-[[259]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Galerio Massimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[259]] e il [[261]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Lucio Messio [...]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[260]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">? [[Vibio Passieno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[260]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Nevio Aquilino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[265]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Anicio Faoto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[273]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">? [[Firmo (proconsole d'Africa)|Firmo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[275]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cesonio Ovinio Manlio Rufiniano Basso]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[283]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Giulio Paulino]]</div>
|}
 
==== Tardo impero ====
Una serie di investigatori privati viene sguinzagliata per creare rapporti sulla moralità dei divi del cinema, fornendo presto una lista nera ai produttori, un elenco che si rivelò molto peggiore delle aspettative, con centodiciassette hollywoodiani ritenuti pericolosi per la loro condotta nella vita privata.
{{Vedi anche|Tardo Impero romano}}
 
I governatori erano scelti direttamente dagli [[Imperatori romani]], senza l'approvazione del [[Senato romano|Senato]] di [[Roma antica|Roma]].
====Wally senzapensieri====
Uno dei primi della lista era [[Wallace Reid]], divo di punta della Paramount già provata dal ritiro dei film di Arbuckle e di Mary Miles Minter. Reid era un tossicodipendente da morfina che aveva iniziato a consumare la sostanza per reggere al ritmo forsennato delle riprese dei film d'azione motoristica, nel cui genere si era specializzato. Nel [[1922]] venne spedito in un manicomio privato e il 18 gennaio [[1923]], a trent'anni, morì nella sua cella. Sua moglie, [[Dorothy Reid]], fu un'attivista contro il consumo delle droghe e girò gli Stati Uniti per fare conferenze sull'argomento, senza mai risposarsi.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
====Bagni nello champagne====
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
Nonostante la censura di Hays, i divi di Hollywood si fecero più furbi e attenti nel difendere la propria vita privata. Nonostante l'avvento dei [[proibizionismo]], i trafficanti di alcol lavoravano a pieno ritmo. Alcol adulterato, di provenienza clandestina, fu all'origine delle scomparse di [[Art Acord]], divo dei western, e di [[Leo Maloney]].
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
====Eroine dell'eroina====
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
[[File:Barbara LaMarr The Blue Book of the Screen.jpg|thumb|Barbara La Marr]]
|-
Un attore gregario della troupe di [[Mack Sennett]], "il Conte", era segretamente uno spacciatore che avviò all'eroina e ad altri stupefacenti numerosi personaggi dell'epoca, stroncandone le carriere. Vengono ripercorsi i casi di [[Barbara La Marr]], [[Alma Rubens]] e [[Juanita Hansen]].
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[290]]-[[294]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Claudio Aurelio Aristobulo]]</div>
====I nuovi Dei====
|-
Chi non aveva problemi continuò, seppure con maggiore discrezione, a fare la baldoria di sempre. Gli [[anni ruggenti]] a Hollywood sono costellati dagli eccessi sontuosi e dallo sfarzo reso possibile dai compensi stellari. Un lusso regale trionfava nelle abitazioni di [[Gloria Swanson]], [[Rodolfo Valentino]], [[Marion Davies]], [[Pola Negri]], [[Barbara La Marr]], [[Harold Lloyd]], [[Tom Mix]], [[John Gilbert (attore)|John Gilbert]], [[Clara Bow]], [[Charles Ray]], [[Mae Murray]] e molti altri. Rubinetterie d'oro massiccio, macchine fuoriserie, barche e pellicce non erano poi così rari nella vita delle ''star''. Incredibili feste venivano date nelle case in stile ispano-moresco, in cui l'alcol scorreva fiumi, nonostante il proibizionismo.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[294]]-[[295]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Cassio Dione (console 291)|Cassio Dione]]</div>
====Charlot e le ninfette====
|-
Il capitolo parla dei chiacchierati flirt di [[Charlie Chaplin]], da [[Peggy Hopkins Joyce]] alla minorenne [[Mildred Harris]].
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[295]]-[[296]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Flavio Postumio Tiziano]]</div>
====Lo-Lita====
|-
Anche questo capitolo è dedicato a Chaplin e alla sua leggendaria relazione con la sedicenne [[Lilita McMurray]] (lui all'epoca aveva trentacinque anni) che, con l'astuzia della madre di lei, Nana McMurray, riuscì, dopo il matrimonio, due figli e un divorzio, a spillare un bel po' di soldi dalla celebrità.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[296]]-[[300]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Dionisio]]</div>
====La nave dei folli====
|-
Una ricostruzione della scandalosa morte di [[Thomas H. Ince]] a un party sulla barca privata del magnate [[William Randolph Hearst]], alla presenza di numerosi divi tutti reticenti. Nonostante il comunicato ufficiale parlasse di "indigestione" un domestico avrebbe diffuso la notizia, prima tra la comunità degli inservienti, poi arrivata ai giornali, di una morte per arma da fuoco, che il magnate della stampa avrebbe messo a tacere in qualsiasi modo. Forse legato a una scenata di gelosia verso la compagna [[Marion Davies]], il misterioso sparo venne messo a tacere anche da una giornalista presente, che da allora ebbe una sfolgorante carriera sui giornali di Hearst: [[Louella O. Parson]].
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[301]]-[[302]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">''Giuliano'', probabilmente [[Amnio Anicio Giuliano]]</div>
====Rudy non era rude?====
|-
La vita di [[Rodolfo Valentino]] e le accuse di scarsa virilità, fino alle leggende sulla sua morte, compresa la presenza di un gruppo di false [[camicie nere]] escogitata dall'impresa di pompe funebri.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[302]]-[[305]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Annio Anullino]]</div>
====Porco unno====
|-
Un capitolo sulle dicerie di depravazione che circondavano la figura di [[Eric von Stroheim]], le sue "orge" filmate a porte chiuse negli studios e le sue conoscenze di personaggi legati ai pionieristici praticanti del [[sado-maso]].
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[305]]-[[306]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Ceionio Rufio Voloiano]]</div>
====Hollywood in prima pagina====
|-
Il regno incontrastato di [[Louella Parsons]] e [[Hedda Hopper]] nelle prime pagine dedicate agli scandali cinematografici.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[315]]-[[317]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Petronio Probiano]]</div>
====Ohibò, quella Bow!====
|-
[[File:CBpic Clara Boop.png|thumb|Clara Bow]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[317]]-[[318]]</div>
La vicenda di [[Clara Bow]] e della pubblicazione, da parte di una domestica, del lungo elenco di suoi amanti. Ne nacque uno scandalo che, sebbene in sede giudiziaria vide la vittoria della Bow, portò a una graduale eclissi della sua carriera, con una serie di crolli nervosi che ne richiesero più di una volta il ricovero in strutture specializzate.
| colspan=6 | <div align="center">[[Aconio Catullino]]</div>
 
|-
====Cupo tramonto====
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[333]]-[[336]]</div>
L'arrivo del sonoro e il crollo della borsa del [[1929]] coincidettero dando l'avvio a una delle più gravi crisi che Hollywood e i suoi divi abbiano mai registrato. Emblematico fu il caso di [[John Gilbert (attore)|John Gilbert]], l'attore che era stato il divo meglio pagato del [[1928]] e che un anno dopo era ridotto sul lastrico per il dissolversi dei suoi risparmi, investiti in rischiose azioni a margine, e per l'insuccesso del suo primo film sonoro, forse accelerato dai tecnici del suono complici del produttore [[L. B. Mayer]] (che voleva toglierselo di torno) capaci di ridurre la sua voce in un ridicolo miagolio. Come un'altra attrice stroncata dalla voce inadeguata, [[Marie Prevost]], si buttò sull'alcol che lo portò in breve tempo la morte, nel [[1936]]. Anche la Prevost fu trovata morta, nel [[1937]], in un misero appartamento col corpo segnato dai morsi del cagnolino che aveva cercato in tutti i modi di svegliarla.
| colspan=6 | <div align="center">[[Cezeo Largo Materniano]]<ref name=Barnes85>Proviene dalla lista di T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088824 "Proconsoles of Africa, 337-392", ''Phoenix''], '''39''' (1985), pp. 144-153</ref></div>
 
|-
In dieci anni, dal [[1921]] al [[1931]], spuntarono ventisei nuove stelle nella galassia hollywoodiana, di cui solo tre avevano fatto parte della generazione immediatamente precedente. Tra le ex-star costrette a rifarsi una vita ci furono [[Billie Dove]], [[Colleen Moore]], [[Corinne Griffith]], [[Norma Talmadge]], [[Louise Brooks]], [[Mae Murray]], [[Gloria Swanson]], [[Pola Negri]], [[Buster Keaton]].
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[336]]-[[337]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano]]<ref name=Barnes85/></div>
====L'ora del dubbio====
|-
Ma non per tutti la Crisi fu un momento di difficoltà. Personaggi come [[Joan Crawford]] anzi promuovevano un'immagine spendacciona in grado di ridare fiducia al paese. La sensazione generale verso il passato era comunque quella di "uno sgradito ricordo di un'ubriacatura che aveva lasciato tutti con una paurosa emicrania".
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[337]]-[[338]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Antonio Marcellino]]<ref name=Barnes85/></div>
====Punto e basta====
|-
Un resoconto dei suicidi di star e starlette negli anni trenta, tra cui quelli di [[Milton Sills]], [[Jeanne Eagels]], [[Robert Ames]], [[Karl Dane]], [[Paul Bern]], [[John Bowers]], [[James Murray]], [[George W. Hill|George Hill]], [[Lou Tellegen]], [[Gwili Andre]], [[Ross Alexander]], [[Tom Fornan]]. Infine quello di [[Peg Entwistle]], la prima a lanciarsi da una delle lettere dell'insegna "Hollywood" sul Mount Lee.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[338]]-[[339]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Aurelio Celsino]]<ref name=Barnes85/></div>
====Una voce poco fa====
|-
Gli scandali privati dei divi ai tempi della crisi: dalla masochista [[Mary Nolan]] all'omosessuale [[Murnau]] e alla bisessuale [[Marlene Dietrich]].
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[338]]-[[339]] (''[[vicarius]]'')</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Fabio Aconio Catullino Filomazio]]</div>
====Mae il mostro====
|-
[[File:Mae West - 1936.jpg|thumb|Mae West nel 1936]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[340]]-[[341]]</div>
L'arrivo di [[Mae West]] a Hollywood, nel [[1932]], scosse l'intero sistema, per la sua esplosiva carica erotica che solo a fatica fu contenuta e poi castigata in ruoli più ordinari che la fecero però perdere di mordente e scomparire.
| colspan=6 | <div align="center">[[Proculo]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
====Diario incendiario====
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[357]]-[[358]]</div>
[[Mary Astor]] tenne per anni un diario senza veli in cui raccontò per filo e per segno la sua relazione extramatrimoniale col commediografo [[George Kaufman]]. Scoperta dal marito venne trascinata in tribunale (1935) anche per l'affidamento della figlia, col diario usato come prova in modo che una parte finì in pasto alla stampa. Nonostante lo scandalo la Astor ottenne la figlia e la sua carriera non fu affatto rovinata, dimostrando la maturazione che il pubblico aveva subito in quegli anni.
| colspan=6 | <div align="center">-lio Flaviano </div>
 
|-
====Il garage della morte====
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[358]]-[[359]]</div>
Il misterioso omicidio irrisolto della "Bionda al gelato di crema", [[Thelma Todd]], trovata morta nel suo garage, forse per le collusioni con la malavita organizzata.
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Claudio Petronio Probo]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
====Dacci dentro come Flynn====
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[359]]-[[361]]</div>
I problemi di [[Errol Flynn]] con le accuse di stupro di due ragazze minorenni, forse una montatura organizzata per danneggiare il suo produttore [[Jack Warner]].
| colspan=6 | <div align="center">[[Procliano]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
====Paga papà====
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[361]]-[[362]]</div>
Un'altra tormentata vicenda personale di [[Charlie Chaplin]], adesso cinquantatreenne, con [[Joan Barry]] che lo accusò di essere padre del suo figlio. La vicenda venne gonfiata dalla stampa, in particolare da [[Hedda Hopper]], nemica giurata di Chaplin; quest'ultima non pubblicò, a differenza della collega [[Louella Parsons]], i risultati delle analisi del sangue che escludevano la paternità da parte del celebre attore.
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
====La figlia della furia====
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[363]]-[[364]]</div>
Excursus sul crollo nervoso di [[Frances Farmer]], dalla gloria degli studios come "nuova [[Greta Garbo|Garbo]]", alle aule di tribunale, le prigioni e gli ospedali psichiatrici, dove subì trattamenti poi deprecati che la invalidarono permanentemente.
| colspan=6 | <div align="center">[[Clodio Octaviano]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
====Suicidio di gala====
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[364]]-[[365]]</div>
[[File:Lupe Velez in Laughing Boy trailer 2.jpg|thumb|Lupe Velez, la "Sputafuoco messicana"]]
| colspan=6 | <div align="center">P. Ampelio<ref name=Barnes85/></div>
Il paradossale suicidio di [[Lupe Velez]], la "Sputafuoco messicana", che dopo una sontuosa festa avrebbe voluto uccidersi con una dose di sonniferi nel suo letto addobbato di fiori e candele, per via del rifiuto del suo amante Harald Ramon di riconoscere il bambino che portava in grembo. Fu invece colpita da malori nella notte e, tra il vomito, scivolò nel suo bagno incastrando la testa nella tazza del water e morendovi annegata.
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[365]]-[[366]]</div>
====Bella vita e malavita====
| colspan=6 | <div align="center">?[[Claudio Ermogeniano Cesario]]<ref name=Barnes85/></div>
La vita di [[Benjamin Siegel]], gangster che fondò [[Las Vegas]], le sue "pupe" hollywoodiane [[Wendy Barrie]] e [[Virginia Hill]], e il suo assassinio forse per i contrasti con [[Lucky Luciano]].
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[366]]-[[368]]</div>
====Ombre rosse====
| colspan=6 | <div align="center">[[Giulio Festo Imezio]]<ref name=Barnes85a>T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088641 "Proconsoles of Africa: Corrigenda", ''Phoenix''], '''39''' (1985), pp. 273-274</ref></div>
La campagna anticomunista del [[1947]], i suoi risvolti e i protagonisti della lista nera "[[Hollywood Ten]]".
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[368]]-[[371]]</div>
====Peccati veniali====
| colspan=6 | <div align="center">[[Petronio Claudio]]<ref name=Barnes85a/></div>
Altri declini di star degli anni quaranta: il suicidio [[Carole Landis]], l'arresto di [[Gertrude Michael]], l'omicidio di [[Jennings Lang]] da parte del produttore [[Walter Wanger]] per gelosia verso la moglie [[Joan Bennett]], l'ostracismo bigotto di [[Ingrid Bergman]] per la sua relazione extramatrimoniale con [[Roberto Rossellini]].
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[371]]-[[373]]</div>
====Confidenziale====
| colspan=6 | <div align="center">[[Sestio Rotico Giuliano]]<ref name=Barnes85a/></div>
Nascita e diffusione del settimanale ''[[Confidential]]'', dedicato agli scandali, trattati senza veli.
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[373]]-[[374]]</div>
====Sangue e sapone====
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Aurelio Simmaco]]<ref name=Barnes85/></div>
Le vicende dell'omicidio del marito di [[Lana Turner]] davanti ad essa, da parte della figlioletta quindicenne, che voleva difendere la madre. Uno scandalo da cui tuttavia la carriera dell'attrice uscì indenne.
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[374]]-[[375]]</div>
====Hollywooddämmerung====
| colspan=6 | <div align="center">[[Paolo Costanzo]]<ref name=Barnes85/></div>
Episodi di cronaca nera tra gli anni cinquanta e sessanta, nel crepuscolo (''dämmerung'') della vecchia Hollywood: il suicidio di [[Marilyn Monroe]] (1962), le follie di [[Corinne Griffith]] durante il processo di divorzio (1966), le morti di [[Lewis Stone]] e di [[Jayne Mansfield]] (con foto, 1967), la fine misera di [[Bobby Driscoll]], di [[Carl Switzer]], i suicidi di [[Montgomery Clift]] e [[Robert Walker]], la singolare morte di [[Ramon Novarro]], l'imbarazzante suicidio di [[Albert Dekker]], quello sconsolato e "per noia" di [[George Sanders]], fino al massacro di [[Sharon Tate]] e la fine di [[Judy Garland]].
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[375]]-[[376]]</div>
== Critiche ==
| colspan=6 | <div align="center">Chilo<ref name=Barnes85/></div>
Il libro ha suscitato notevoli critiche. Ad esempio lo storico cinematografico [[Kevin Brownlow]] ha definito più volte come il metodo di ricerca di Anger fosse per lo più "telepatico". Il libro è infatti all'origine di numerose [[leggende urbane]], che non hanno trovato riscontro. Ad esempio vi si scrive come [[Clara Bow]] avesse dormito con l'intera squadra dei football degli [[USC Trojans]], notizia dimostrata fasulla più volte (il figlio della Bow considerò di citare Anger in giudizio in occasione della seconda pubblicazione), oppure si allude a una presunta relazione amorosa tra [[Rodolfo Valentino]] e [[Ramon Novarro]], con la morte di quest'ultimo legata a una violenza subita con un oggetto regalato da "Rudy" quarant'anni prima: notizia non confermata dal rapporto ufficiale della polizia, che non parla del ritrovamento di tale oggetto sulla scena del crimine.
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Aprile 376-Ottobre [[377]]</div>
==Hollywood Babilonia II==
| colspan=6 | <div align="center">[[Decimio Ilariano Esperio]]<ref name=Barnes85/></div>
Il secondo libro della serie, dello stesso formato, ha in copertina una foto di [[Liz Taylor]] evidentemente sovrappeso. Ha una struttura più variabile, con capitoli di testo più lunghi, alternati ad alcuni di sole foto.
|-
===Il viale del trapasso===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Ottobre 377-Aprile [[379]]</div>
Introduzione autobiografica che ricorda come l'autore fosse già stato comparsa-bambino nel ''[[Sogno di una notte di mezza estate (film 1935)|Sogno di una notte di mezza estate]]'' del [[1935]] e della sua prematura passione per i divi del muto, trasmessa dalla nonna che era solita accompagnarlo all'[[Hollywood Forever Cemetery]].
| colspan=6 | <div align="center">[[Talassio (proconsole)|Talassio]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===In memoria di una vecchia Gloria===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[379]]-[[380]]</div>
Capitolo fotografico dedicato all'età avanzata di [[Gloria Swanson]].
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Afranio Siagrio]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===Kelly il Killer===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[380]]-[[381]] o più probabilmente [[382]]-[[383]]</div>
Le vicende del triangolo amoroso tra [[Dorothy Mackaye]], [[Paul Kelly]] e [[Ray Raymond]], con l'omicidio di quest'ultimo per una scazzottata, dettata da ragioni di gelosia, da parte di Raymond. Si descrivono inoltre gli strascichi giudiziari, la carcerazione e la rinascita artistica dei divi coinvolti.
| colspan=6 | <div align="center">[[Elvio Vindiciano]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===Pan per focaccia===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[381]]-[[382]]</div>
Il trabocchetto teso al produttore [[Alexander Pantages]], ingiustamente accusato di violenza carnale.
| colspan=6 | <div align="center">Erasio<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===Orizzonti di Gloria===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[382]]-[[383]], possibilmente [[381]]-[[382]]</div>
Le vicende di [[Joseph Patrick Kennedy]], il primo della dinastia [[Kennedy]], che fece fortuna a Hollywood.
| colspan=6 | <div align="center">[[Virio Audenzio Emiliano]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===La legione bianca e il barboncino lillà===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[383]]-[[384]]</div>
[[William Haines]], attore omosessuale che si ricicla arredatore di successo dopo una serie di scandali. Il capitolo svela inoltre perché in ''[[Via col vento]]'' [[Clark Gable]] riuscì ad esigere il cambiamento del regista, da [[George Cukor]] a [[Victor Fleming]]: Cukor, omosessuale noto, conosceva particolari della vita sessuale del giovane Gable, alle prima armi a Hollywood, raccontategli proprio da Haines.
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Eoignio]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===Associazioni a delinquere===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[385]]-[[386]]</div>
I ricatti della mafia ai produttori di Hollywood.
| colspan=6 | <div align="center">Messiano<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===Curve pericolose===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[388]]-[[389]]</div>
La vita di [[Busby Berkley]], genio del musical, e le sue difficoltà con l'alcolismo.
| colspan=6 | <div align="center">[[Felice Giuniorino Polemio]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===La maschera e il volto===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[389]]-[[390]]</div>
Carriera e vita porivata di [[Lionel Atwill]], al centro di uno scandalo fatto di orge e filmini pornografici.
| colspan=6 | <div align="center">[[Latinio Pacato Drepanio]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===Manomozza===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[391]]-[[392]]</div>
[[William Tatem Tilden]], celebre giocatore di tennis e maestro delle star di Hollywood, e la sua passione per i ragazzini.
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Rodino Primo]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
===Joan la strega===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[392]]-[[393]]</div>
Capitolo fotografico su [[Joan Crawford]].
| colspan=6 | <div align="center">[[Emilio Floro Paterno]]<ref name=Barnes83>T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088953 "Late Roman Prosopography: Between Theodosius and Justinian", ''Phoenix''], '''37''' (1983), pp. 248-270</ref></div>
 
|-
===Nero al nero===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[393]]</div>
L'omicidio irrisolto della "[[Dalia nera]]" ([[Elizabeth Short]]).
| colspan=6 | <div align="center">[[Flacciano]]<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
===Gioventù sbandata===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[394]]</div>
Apogeo, vita privata e morte di [[James Dean]].
| colspan=6 | <div align="center">[[Marciano (proconsole)|Marciano]]<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
===Le strane coppie===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[394]]-[[395]]</div>
Alcune delle più bizzarre coppie di Hollywood, vere o chiacchierate, omo o eterosessuali.
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Erode]]<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
===Il fissatore fissato===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[395]]-[[396]]</div>
Le manie voyeuristiche di [[Alfred Hitchcock]] e le sue pressanti ossessioni verso le sue attrici come [[Grace Kelly]] e [[Tippi Hedren]].
| colspan=6 | <div align="center">[[Ennodio (Proconsole)|Ennodio]]<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
===Babilonia in bottiglia===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[396]]-[[397]]</div>
Capitolo fotografico dedicato ai divi amanti dell'alcol.
| colspan=6 | <div align="center">Teodoro<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
===Il ragazzo perduto===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[397]]</div>
[[Bobby Driscoll]], da bambino protagonista multimilionario di film di grande successo della [[Disney]] ad adolescente tossicodipendente, fino alla misera morte a [[New York]], scambiato per un barbone e riconosciuto solo anni dopo.
| colspan=6 | <div align="center">[[Anicio Probino]]<ref>In 396 [[Quinto Aurelio Simmaco]] scrisse a lui una lettera (''Epistulae'', ix); il 17 marzo del 397 si conserva una legge nel ''[[Codex Theodosianus]]'' (XII, 5.3).</ref></div>
 
|-
===Suor Attila===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[397]]-[[398]]</div>
La castità (vera o presunta?) di [[Loretta Young]].
| colspan=6 | <div align="center">Serano<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
===Il fascino del suicidio===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[398]]-[[399]]</div>
Un lungo capitolo dedicato ai suicidi hollywoodiani, divisi per medium, spesso accompagnati da una biografia dei protagonisti:
| colspan=6 | <div align="center">Victorino<ref name=Barnes83/></div>
;Suicidio per avvelenamento da monossido di carbonio:
|-
*[[Tyler Booke]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[399]]-[[400]]</div>
*[[Spencer Charters]]
| colspan=6 | <div align="center">Apollodoro<ref name=Barnes83/></div>
*[[Jack Dougherty]]
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[400]]-[[401]]</div>
;"Autocidio"
| colspan=6 | <div align="center">[[Gabinio Barbaro Pompeiano]]<ref name=Barnes83/></div>
*[[Charles Butterworth]]
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[401]]-[[402]]?</div>
;Morte per annegamento
| colspan=6 | <div align="center">Elpidio<ref name=Barnes83/></div>
*[[John Bowers]]
|-
*[[James Murray]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[402]]-[[404]]</div>
*[[James Whale]]
| colspan=6 | <div align="center">Septimino<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
;Le gasate
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[404]]-[[405]]</div>
*[[Barbara Bates]]
| colspan=6 | <div align="center">[[Rufio Antonio Agrpnio Voloiano]]<ref name=Barnes83/></div>
*[[Bella Darvi]]
|-
*[[Claire Maynard]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[405]]-[[406]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Pionio Diotimo]]<ref name=Barnes83/></div>
;Una salve di 26 fucilate per i suicidi di Hollywood
|-
*[[Ross Alexander]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[407]]-[[408]]</div>
*[[Pedro Armendariz]]
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Elio Pompeio Porfirio Proculo]]<ref name=Barnes83/></div>
*[[Donald Barry]]
|-
*[[Paul Bern]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[408]]-[[409]]</div>
*[[Herman Bing]]
| colspan=6 | <div align="center">Donato<ref name=Barnes83/></div>
*[[Clyde Bruckman]]
|-
*[[Wilfred Buckland]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[409]]-[[410]]</div>
*[[James Cardwell]]
| colspan=6 | <div align="center">[[Macrobio Palladio]]<ref name=Barnes83/></div>
*[[Arthur Edmund Carew]]
|-
*[[Lester Cuneo]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[410]]-[[411]]</div>
*[[Karl Dane]]
| colspan=6 | <div align="center">Apringio<ref name=Barnes83/></div>
*[[Bob Duncan]]
|-
*[[Tom Forman]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[411]]-[[412]]</div>
*[[Claude Gillingwater]]
| colspan=6 | <div align="center">Euchario<ref name=Barnes83/></div>
*[[Jonathan Hale]]
|-
*[[Bobby Harron]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[412]]-[[414]]</div>
*[[Jose Alexander Havier]]
| colspan=6 | <div align="center">Q.[[Senzio Fabricio Giuliano]]<ref name=Barnes83/></div>
*[[George W. Hill]]
|-
*[[Wallace McCutcheon]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[415]]</div>
*[[Nelson McDowell]]
| colspan=6 | <div align="center">[[Aurelio Anicio Simmaco]]<ref>Durante il suo mandato ricevette una citazione nel ''[[Codex Theodosianus]]'', XI, 30.65a.</ref></div>
*[[John Mitchell]]
|}
*[[Bert Moorhouse]]
*[[George Reeves]]
*[[Walter Slezak]]
*[[Mary Wiggins]]
*[[Gig Young]]
 
;Morti impiccati
*[[Albert Dekker]]
*[[Jenny Dolly]] delle [[Dolly Sisters]]
*[[Frank Gaby]]
*[[John Indrisano]]
*[[Trent Lehman]]
*[[Ben Pollack]]
 
;Salti mortali
*[[Lois Bernard]]
*[[Peg Entwistle]]
*[[Gladys Franzin]]
*[[Russell Gleason]]
*[[Irene (costumista)|Irene]]
*Mousie, il cane di [[Linda Christian]]
 
;Pillole e veleni
*[[Art Acord]]
*[[Abigail Adams]]
*[[Nick Adams]]
*[[Annamaria Pierangeli]]
*[[Scotty Beckett]]
*[[Clara Blandick]]
*[[Charles Boyer]]
*[[Dorothy Dandridge]]
*[[Alan Ladd]]
*[[Carole Landis]]
*[[Marie McDonald]]
*[[Maggie McNamara]]
*[[Marilyn Monroe]]
*[[Chester Morris]]
*[[Ona Munson]]
*[[Gail Russell]]
*[[George Sanders]]
*[[Gia Scala]]
*[[Jean Seberg]]
*[[Everett Sloane]]
*[[Inder Stevens]]
*[[Margaret Sullavan]]
*[[Lupe Velez]]
*[[George Westmore]]
*[[Grant Withers]]
 
;Il filo del rasooio
*[[Paul McCullogh]]
 
===Indiscreto===
Foto di divi in pose imbarazzanti
 
===Ciak si delira e La diva di cellulite===
Problemi di salute mentale di alcuni divi, da [[Marilyn Monroe]] (depressione) a [[Rita Haywoth]] (Alzeimer), da [[Bea Lillie]] (dememnza senile) a [[Gene Tierney]] (una figlia ritardata), fino a [[George Zucco]] (allucinazioni maniacali). Seguono foto di divi con vari problemi di salute, dal sovrappeso di [[Liz Taylor]] alla gamba fratturata di [[Marlene Dietrich]].
 
===La drogheria di Hollywood===
La società di Hollywood e la dipendenza da droghe.
 
===Il cowboy dell'Apocalisse===
[[Ronald Reagan|Ronald]] e [[Nancy Reagan]], dai set di Hollywood alla [[Casa Bianca]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{Province romane}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Antica Roma|Esercito romano}}
* [http://archivio.dagospia.com/babilonia/babilonia_00.htm Il testo completo del libro sul sito Dagospia]
 
{{portale|Cinema|Letteratura}}
 
[[Categoria:SaggiListe indi inglesegovernatori romani|Africa proconsolare]]
[[Categoria:Governatori romani dell'Africa|!]]
[[Categoria:Governatori provinciali romani]]