Ferrovia Pontebbana e Governatori romani dell'Africa proconsolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
[[File:Africa proconsularis SPQR.png|upright=1.4|thumb|La provincia d'Africa nell'Impero romano intorno al 120]]
{{Infobox linea ferroviaria
Questa è la lista dei '''[[Governatore provinciale romano|governatori romani]] conosciuti della [[Africa (provincia romana)|provincia dell'Africa proconsolare]]''', localizzata nei moderni stati di [[Algeria]], [[Tunisia]] e [[Libia]].
|nome = Ferrovia Pontebbana
|mappa = Mappa ferrovia Tarvisio-Udine.svg
|originale =
|inizio = [[Tarvisio]]
|fine = [[Udine]]
|apertura = dal [[1875]] al [[1879]]
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] ([[Ferrovie dello Stato|FS]])
|gestore2 = [[Società per le Ferrovie dell'Alta Italia|SFAI]]<ref>tronco Udine-Pontebba (1879-1885)</ref><br />Kronprinz Rudolf Bahn<ref>tronco Pontafel-Tarvisio (1879-1884)</ref><br />[[Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen|kkStB]]<ref>tronco Pontafel-Tarvisio (1884-1919)</ref><br />[[Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali|S.F. Meridionali]]<ref>tronco Udine-Pontebba (1885-1905)</ref>
|lunghezza = 94
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1.435 [[millimetro|mm]]
|elettrificata = 3 k[[volt|v]] [[corrente continua|cc]]
|diramazioni =
|note =
}}
 
== La provincia d'Africa ==
La '''ferrovia Pontebbana''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] [[italia]]na che collega [[Udine]] a [[Tarvisio]]. Prende il nome dal paese di [[Pontebba]] nei pressi del quale era ubicato il vecchio confine tra Italia e [[Impero austro-ungarico]], nei primi trent'anni di esercizio.
{{Vedi anche|Africa proconsolare}}
 
Divenne provincia romana nel [[146 a.C.]] al termine della [[terza guerra punica]]. Un secolo più tardi, nel [[46 a.C.]], dopo la [[battaglia di Tapso]], Cesare riorganizzò i territori africani ed il regno della Numidia orientale divenne invece una nuova provincia: l''''Africa Nova'''. Per contrasto, i territori che già in precedenza costituivano la provincia d'Africa presero allora il nome di '''Africa Veto''' ("Africa vecchia").<ref name="Rinaldi Tufi378">S.Rinaldi Tufi, ''Archeologia delle province romane'', Roma 2007, p.378.</ref>
La ferrovia è esercita da [[Rete Ferroviaria Italiana]] che la classifica come linea fondamentale<ref>{{cita web| url=http://site.rfi.it/img_sito/rete_esercizio.pdf| titolo=RFI - Rete in esercizio| formato=PDF| accesso=19 luglio 2009}}</ref>. Tale importanza è dovuta al ruolo di collegamento fra Italia e [[Austria]], dato che a [[stazione di Tarvisio Boscoverde|Tarvisio Boscoverde]] si connette alla [[ferrovia Rudolfiana]] permettendo collegamenti verso [[Villaco]], [[Klagenfurt]], [[Vienna]] e [[Linz]].
 
Dopo la [[battaglia di Azio]] ([[31 a.C.]]) [[Gaio Giulio Cesare Ottaviano|Ottaviano]] riorganizzò le province nel [[27 a.C.]]: le due province dell'''Africa Veto'' e ''Nova'' vennero unificate e classificate come [[provincia senatoria]], retta da un [[proconsole]], con il nome di '''Africa Proconsolare''' (''Africa Proconsolearis'').<ref name="Rinaldi Tufi378"/> Tra il [[37]] e il [[41]], l'imperatore [[Caligola]] sottrasse al governatore il comeo della legione, che venne affidato ad un ''[[legato legionis]]'' imperiale, nominato direttamente dall'imperatore.<ref name="Rinaldi Tufi378"/><ref name="TacitoHist4,48">[[Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'', IV, 48.</ref><ref name="Dione59,20,7">[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LIX, 20, 7.</ref> Con [[Settimio Severo]] (nel [[193]]), la Numidia venne separata dall'[[Africa Proconsolare]], e governata da un procuratore imperiale.<ref name="Rinaldi Tufi378"/><ref name="AE1911,107">{{AE|1911|107}}.</ref>
La linea è a [[doppio binario]] ed è elettrificata a 3.000 [[volt]], [[corrente continua]]. A partire dal [[2000]] ha subito un profondo cambiamento grazie all'apertura della nuova tratta da [[Carnia]] a Tarvisio, di cui buona parte in galleria, che ha portato alla soppressione della vecchia linea, a singolo [[binario ferroviario|binario]] e dal percorso tortuoso, con tutte le sue stazioni. L'unico tracciato preservato dalla nuova linea è quello della stazione di Pontebba.
 
Sotto [[Diocleziano]] l'amministrazione provinciale venne riformata e la provincia dell'Africa proconsolare venne suddivisa nelle nuove province di '''Proconsolare Zeugitana''' (''Proconsolearis Zeugitana'') e di '''Valeria Bizacena''' (''Valeria Byzacena''), che entrarono a far parte della [[Africa (diocesi)|diocesi d'Africa]] nella [[Prefettura del pretorio d'Italia]] (''Italiae''), mentre la Numidia divenne una delle sette province della [[diocesi]] d'Africa, e fu divisa in '''Numidia Cirtensis''' e '''Numidia Militiana''' (queste ultime due riunite in un'unica provincia, al tempo di [[Costantino I]]).<ref name="Rinaldi Tufi378"/> Con la divisione dell'impero dopo la morte di [[Teodosio I]] nel [[395]], dalla provincia di Valeria Bizacena si distaccò ancora la nuova provincia della '''Tripolitania''' e le tre province fecero parte dell'[[Impero romano d'Occidente]].
== Storia ==
 
{| class="wikitable" style="float:right; margin:1em;"
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
! bgcolor="lightgrey" colspan=9 font-size=200%| EVOLUZIONE DELLA PROVINCIA D'AFRICA E NUMIDIA
|-
| bgcolor="lightgrey" | prima della conquista romana
|- style="background:#efefef;"
| [[Cartagine]]
! Tratta
| colspan=2 | [[Regno di Numidia|Numidia]] orientale ([[Massili]])
! Inaugurazione
| colspan=2| Numidia occidentale ([[Massesili]])
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[146 a.C.]]
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa'''
| colspan=4 | Numidia
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[105 a.C.]]
|align="left"|[[Udine]]-[[Gemona del Friuli]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa (con annesse parti della Numidia)
|align="right"|15 novembre [[1875]]
| colspan=2 | Numidia orientale
| colspan=2 | Numidia occidentale
|-
|align bgcolor="leftlightgrey" |Gemona deldal Friuli-[[Carnia45 a.C.]]
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa Veto'''
|align="right"|18 dicembre [[1876]]
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 | '''Africa Nova''' (ex Numidia orientale)
| Numidia occidentale
|''IV Coloniae Cirtensium''
|-
|align bgcolor="leftlightgrey" |Carnia- dal [[Resiutta27 a.C.]]
| colspan=5 bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa Proconsolare'''
|align="right"|7 maggio [[1877]]
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[193]]<ref name="AE1911,107"/>
|align="left"|Resiutta-[[Chiusaforte]]
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | Africa Proconsolare
|align="right"|14 marzo [[1878]]
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2| '''Numidia'''
|-
| bgcolor="lightgrey" | con la [[tetrarchia|riforma]] di [[Diocleziano]]
|align="left"|Chiusaforte-[[Pontebba]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa '''Proconsolare Zeugitana'''
|align="right"|25 luglio [[1879]]
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 |Africa '''Valeria Bizacena'''
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Numidia Miliziana'''
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Numidia Cirtense'''
|-
| bgcolor="lightgrey" | al momento della divisione dell'impero nel [[395]]
|align="left"|Pontebba-[[Tarvisio]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa Proconsolare Zeugitana
|align="right"|11 ottobre [[1879]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa Bizacena
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa '''Tripolitana'''
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 | Numidia
|}
=== Prodromi ===
Negli [[anni 1850|anni cinquanta]] del [[XIX secolo]], nell'[[impero austriaco]] si studiò la possibilità di costruire una linea ferroviaria che da [[Bruck an der Mur]], posta sulla [[Ferrovia Meridionale]], passasse per [[Villaco]], [[Tarvisio]] e [[Udine]] allo scopo di agevolare i collegamenti fra [[Vienna]] e [[Venezia]]. La [[ferrovia Venezia-Udine|Venezia-Udine]], completata nel [[1860]], fu costruita anche seguendo quell'obiettivo.
 
== Lista dei governatori ==
Nel [[1864]], Villaco fu congiunta alla linea Meridionale tramite la [[ferrovia San Candido-Maribor|ferrovia per Marburgo]] (l'attuale [[Maribor]]). Si prevedeva di proseguire quest'ultima linea per arrivare a [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] sulla [[ferrovia del Brennero]], inoltre si pensava di congiungere la città carinziana a [[Leoben]] e da lì a Bruck an der Mur, tramite la progettanda [[ferrovia Rudolfiana|Rudolfiana]]. In questo contesto, si studiò quindi la possibilità di creare un collegamento fra Vienna e [[Trieste]] che fosse alternativo alla [[ferrovia Meridionale|linea del Semmering]] e che potesse essere impiegato anche per un tragitto fra [[Innsbruck]] e il [[porto di Trieste|porto triestino]]. Si presentarono due progetti:
=== Epoca repubblicana ===
* la ''linea di Udine'' (in tedesco, ''Udine-Bahn''), che avrebbe valicato lo spartiacque [[Alpi]]no presso la [[Sella di Camporosso]] per poi scendere a Udine e connettersi a [[Monfalcone]] grazie ad una nuova strada ferrata passante per [[Cervignano del Friuli|Cervignano]];
{{Vedi anche|Repubblica romana}}
* la ''linea del Predil'' (in tedesco, ''Predil-Bahn''), che avrebbe valicato lo spartiacque presso il [[Passo del Predil]] e si sarebbe connessa alla [[ferrovia Udine-Trieste|Udine-Trieste]] all'altezza di [[Gorizia]].
 
Se non diversamente specificato, i nomi dei governatori d'Africa e le loro date sono prese dall'elenco di T.R.S. Broughton:<ref>T.R.S. Broughton, ''The Magistrates of the Roman Republic'', New York, in ''American Philological Association'', New York 1951-1952, vol. 1,2 (1952).</ref>
Con il passaggio delle [[Veneto|province venete]] e di [[provincia di Udine|quella di Udine]] all'[[Italia]] dopo la [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]], il progetto della Udine-Bahn fu momentaneamente accantonato a favore della Predil-Bahn<ref name="Udine-Bahn">{{Cita web|autore = Elmar Oberegger |data = 2006 |url = http://members.a1.net/elob/enzyklopaedie/udine.htm |titolo = Udine-Bahn |lingua = tedesco |sito= Eisenbahnngeschichte Alpen-Donau-Adria |editore = Elmar Oberegger |accesso = 19 luglio 2009}}</ref>.
 
Le iscrizioni del periodo repubblicano sono meno comuni rispetto a quelle del periodo imperiale, tanto che i nomi dei governatori sono per lo più ricordati dalla storiografia antica o dai ''[[fasti triumphales]]''. Dopo la [[terza guerra punica|fine di Cartagine]] del [[146 a.C.]], non sono ricordati magistrati o pro-magistrati nella nuova provincia fino alla [[guerra giugurtina]] (112–105 a.C.), quando al termine della guerra venne affidato ad un consolare.
=== La costruzione ===
Durante le [[Guerra civile romana|guerre civili degli anni '80 e '40 a.C.]], vi è difficoltà a definire quali siano i governatori legittimi dal solo titolo militare, come rivali di opposte fazioni che erano obbligati a far uso della forza.
Su impulso della [[Società per le Ferrovie dell'Alta Italia]] (SFAI), la quale apparteneva agli stessi azionisti della società ferroviaria [[Südbahn]] (esercente la [[ferrovia Meridionale|Meridionale]] e la parte austriaca della [[ferrovia Udine-Trieste|Udine-Trieste]]), l'Italia e l'[[Impero austro-ungarico]] si accordarono per la costruzione di una linea ferroviaria fra [[Udine]] e [[Tarvisio]]. Questa ferrovia avrebbe seguito il tracciato della Udine-Bahn, passando per [[Gemona del Friuli]] e [[Pontebba]] nei cui pressi si sarebbe situato il valico di confine<ref name="Udine-Bahn" />.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
La costruzione della linea ferroviaria fu affidata alla SFAI nel tratto italiano e alla ''k.k.p. Kronprinz Rudolf Bahn'' (KRB), che già eserciva la [[ferrovia Rudolfiana|Rudolfiana]], in quello austriaco.
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[146 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Scipione Emiliano|P. Cornelio Scipione Africano Emiliano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[111 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Calpurnio Bestia]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[110 a.C.|110]]-[[109 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Spurio Postumio Albino (console 110 a.C.)|Spurio Postumio Albino]]<ref>Continuò il mandato fino all'arrivo di Metello.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[109 a.C.|109]]-[[107 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Numidico]]<ref>Continua come proconsole fino all’arrivo del suo successore [[Gaio Mario]], il quale prefer evitare di incontrarlo queo ci fu il trasferimento del comeo. Trionfò sui Numidi nel [[106 a.C.]] e ricevette il ''[[cognomina ex virtute|cognomen]]'' di Numidico da quel momento.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[107 a.C.|107]]-[[105 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Mario]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[105 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornelio Silla]]<ref>Delegato al commeo di ''pro praetore'' queo Mario tornò a Roma.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[88 a.C.|88]]-[[87 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Sestilio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[86 a.C.|86]]-[[84 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Pio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[84 a.C.|84]]-[[82 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Fabio Adriano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[82 a.C.|82]]-[[79 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gneo Pompeo Magno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[77 a.C.|77]]-[[75 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Licinio Lucullo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[69 a.C.]] o prima</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aulo Manlio Torquato]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[67 a.C.|67]]-[[66 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Sergio Catilina]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[62 a.C.|62]]-[[59 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Pompeo (pretore 63 a.C.)|Q. Pompeio Rufo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[58 a.C.|58]]-[[57 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Vettio Sabino]]?</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[56 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Valerio Orca]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[52 a.C.]] e forse prima</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Attio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[51 a.C.|51]]-[[50 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Considio Longo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[49 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Tuberone]]<ref>Potrebbe non aver mai assunto la carica.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[49 a.C.|49]]-[[48 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Attio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[47 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[47 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Porcio Catone Uticense]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[46 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Caninio Rebilo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[45 a.C.|45]]-[[44 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.)|C. Calvisio Sabino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[45 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Sallustio Crispo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Anno</div>
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Africa Vetus]]</div>
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Africa Nova]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[44 a.C.|44]]-[[42 a.C.]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Quinto Cornificio]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Tito Sesto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[42 a.C.|42]]-[[40 a.C.]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Gaio Fuficio Fango]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Tito Sesto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[40 a.C.|40]]-[[36 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Emilio Lepido]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[35 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Statilio Tauro]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[34 a.C.|34]]-[[32 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornificio]]</div>
|}
 
=== Epoca imperiale ===
Il tracciato completo della linea ferroviaria fu inaugurato il 30 ottobre [[1879]]<ref>{{cita pubblicazione| rivista=L'illustrazione italiana| anno=1879| titolo=La ferrovia della Pontebba}}</ref>. Tra il [[1875]] e il 1879 furono aperti diversi tronchi in successione. Il 15 novembre del 1875 fu aperto il tratto tra Udine e Gemona del Friuli, mentre la [[stazione di Carnia|stazione per la Carnia]] fu raggiunta il 18 dicembre dell'anno successivo. Fu poi la volta di [[Resiutta]], raggiunta il 17 maggio [[1877]], e di [[Chiusaforte]], il 14 marzo dell'[[1878|anno successivo]]. Il 25 luglio 1879 fu aperto il tronco Chiusaforte Pontebba, mentre la sezione austriaca fu avviata all'esercizio l'11 ottobre dello stesso anno<ref name="trenidicarta.it">{{Cita web|autore=Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato |data = 1927 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 |sito= Trenidicarta.it |editore = Alessandro Tuzza |accesso =19 luglio 2009}}</ref>.
{{Vedi anche|Impero romano}}
 
==== PrimiAlto anni d'esercizioimpero ====
{{Vedi anche|Alto Impero romano}}
Nel [[1884]], lo [[Impero austro-ungarico|stato austro-ungarico]] nazionalizzò le linee della KRB per cui l'esercizio della parte austriaca della ferrovia passò alla [[Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen|ferrovie imperiali dello stato austriaco]] (KkStb).
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
L'anno successivo, a seguito della Convenzione ferroviaria del 1885<ref>Legge 27 aprile 1885, n. 3048 "per l'esercizio delle reti mediterranea, adriatica e sicula e per l'esercizio delle strade ferrate complementari".</ref>, la sezione italiana entrò a far parte della [[Rete Adriatica]], esercita dalla [[Società Italiana per le strade ferrate meridionali]].
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
Nel [[1905]], l'esercizio della stessa fu rilevato dalle [[Ferrovie dello Stato]].
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
=== Il primo dopoguerra ===
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
Nel [[1919]], il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint Germain]] stabiliva il confine fra [[Italia]] e [[Austria]] oltre lo spartiacque alpino, presso [[Tarvisio]]. La [[stazione di Tarvisio Centrale|stazione di questa località]], denominata inizialmente ''Tarvisio Sobborghi'' e poi ''Tarvisio Centrale'', divenne stazione internazionale e il tratto [[Stazione di Pontebba|Pontafel]]-Tarvisio passò alle [[Ferrovie dello Stato]]. Dopo l'8 Settembre, la stazione di Confine fu abolita e a partire dal 1944 la linea sarà l'unico collegamento con la Germania e vedrà il passaggio di tutti i treni di prigionieri diretti ai campi di sterminio nonché i rifornimenti. Infatti a partire dal gennaio 1944 tutte le linee dirette ferroviarie verranno bombardate, tranne la Pontebbana, in quanto alcuni ponti chiave (Dogna e La Mura)erano di difficile bersaglio.
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[29 a.C.|29]]/[[28 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Autronio Peto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[25 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Acilio Glabrione (console 33 a.C.)|Marco Acilio Glabrione]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[21 a.C.|21]]/[[20 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Sempronio Atratino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[20 a.C.|20]]/[[19 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornelio Balbo (minore)|Lucio Cornelio Balbo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[14 a.C.|14]]/[[13 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Senzio Saturnino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[13 a.C.|13]]/[[12 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Lucio Domitio Enobarbo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[9 a.C.|9]]/[[8 a.C.]]-[[4 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Quintilio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[5]]/[[6|6 d.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cosso Cornelio Lentulo (console 1 a.C.)|Cosso Cornelio Lentulo Gaetulico]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[8|8 d.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Caninio Gallo (console 2 a.C.)|Lucio Caninio Gallo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[14]]-[[15]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Nonio Asprenate (console 6)|Lucio Nonio Asprenate]]<ref>[[Tacito]], ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber I#LIII|I.53]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[15]]-[[16]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Lamia]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[17]]-[[18]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Furio Camillo (proconsole d'Africa)|Marco Furio Camillo]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber II#LII|II.52]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[18]]-[[21]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Apronio]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#XXI|III.21]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[21]]-[[23]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Giunio Bleso]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#XXXV|III.35]], [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#LVIII|III.58]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[23]]-[[24]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Cornelio Dolabella (console 10)|Publio Cornelio Dolabella]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber IV#XXIII|IV.23]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[26]]-[[29]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vibio Marso]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[29]]-[[35]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Giunio Silano (console 15)|Marco Giunio Silano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[35]]-[[36]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Rubellio Bleo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[36]]-[[37]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Cetego]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[38]]-[[39]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Calpurnio Pisone (console 27)|Lucio Calpurnio Pisone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[40]]-[[41]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Salvio Otone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[41]]-[[43]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Marcio Barea (console 26)|Quinto Marcio Barea]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[44]]-[[46]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Galba|Servio Sulpicio Galba]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[46]]-[[47]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servilio Noniano|Marco Servilio Noniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">?[[48]]-[[52]]? (sotto [[Claudio]]<ref name="ProconsolatoAfrica">{{cita|Plinio il vecchio|''Historia Naturale'', II, 96}}; {{AE|1916|110}} da Tivoli.</ref>)</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Tampio Flaviano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[52]]-[[53]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Statilio Tauro]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[wikisource:The Annals (Tacito)/Book 12#59|XII.59]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[53]]-[[56]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Pompeio Silvano Staberio Flaviano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[56]]-[[57]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Sulpicio Camerino Petico]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[57]]-[[58]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gnaeo Osidio Geta]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[58]]-[[59]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Curzio Rufo|Quinto Curzio Rufo]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber XI#XXI|XI.21]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[60]]-[[61]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Vitellio|Aulo Vitellio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[61]]-[[62]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Vitellio il giovane|Lucio Vitellio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[62]]-[[63]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito (console 51)|Servio Cornelio Scipio Salvidieno Orfito]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[63]]-[[64]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Vespasiano|Tito Flavio Vespasiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[68]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vipstano Aproniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[121]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Minicio Natale]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[139]]-[[140]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Minicio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[140]]-[[141]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Prifernio Peto Rosiano Gemino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[142]]-[[143]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Giulio maggiore]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[142]]-[[143]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Tullio Varrone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[153]]-[[154]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Minicio Natale Quadronio Vero]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[157]]-[[158]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Edio Rufo Lolliano Avito (console 144)|Lucio Edio Rufo Lolliano Avito]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[161]]-[[163]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Severiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[163]]-[[164]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[164]]-[[165]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Antonio Zeno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[176]]-[[177]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[191]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[193]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Cornelio Anullino (console 199)|Publio Cornelio Anullino]]<ref>Mennen, Inge, ''Power e Stato in the Roman Empire, AD 193-284'' (2011), pg. 261</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[197]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cingio Severo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Pollieno Augure (console sotto Marco Aurelio)|Pollieno Augure]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Claudio Macrinio Vindice Ermogeniano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Vibiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[198]]-[[199]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cossonio Eggio Marullo]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Ulpio Arabiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[200]] e il [[210]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Giulio Aspro]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[201]]-[[202]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Umbrio Primo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[203]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Minicio Opimiano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[204]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Rufino (proconsole d'Africa)|Rufino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[206]]?</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Valerio Bradua Maurico]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[209]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Flavio Decimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[209]] e il [[211]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Valerio Pudente]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[212]]-[[213]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Giulio Scapula Tertullo Prisco]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[212]] e il [[220]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Appio Claudio Giuliano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[213]] e il [[215]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Cesonio Macer Rufiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[213]] e il [[217]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Mario Massimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[218]]/[[219]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Mario Perpetuo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[221]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cassio Dione Cocceiano|Lucio Cassio Dione Cocceiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[230]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Ottavio Appio Suetrio Sabino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[237]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gordiano I|Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[240]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sabiniano (usurpatore)|Sabiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[240]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cesonio Lucillo Macer Rufiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[257]]-[[258]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aspasio Paterno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[258]]-[[259]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Galerio Massimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[259]] e il [[261]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Lucio Messio [...]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[260]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">? [[Vibio Passieno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[260]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Nevio Aquilino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[265]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Anicio Faoto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[273]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">? [[Firmo (proconsole d'Africa)|Firmo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[275]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cesonio Ovinio Manlio Rufiniano Basso]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[283]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Giulio Paulino]]</div>
|}
 
==== IlTardo secondo dopoguerraimpero ====
{{Vedi anche|Tardo Impero romano}}
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]] la linea fu interessata da lavori di potenziamento; in particolare vennero eretti i nuovi [[Fabbricato viaggiatori|fabbricati viaggiatori]] nelle stazioni di [[Stazione di Tarvisio Centrale|Tarvisio Centrale]] e [[Stazione di Pontebba|Pontebba]], e in quest'ultima il fascio merci venne ampliato fino a raddoppiarne la capacità. I nuovi impianti furono inaugurati nel novembre [[1969]]<ref>Giulio Roselli, ''Potenziamento della Pontebbana'', in "Italmodel Ferrovie" n. 152 (luglio-agosto 1970), pp. 5007-5012</ref>.
 
I governatori erano scelti direttamente dagli [[Imperatori romani]], senza l'approvazione del [[Senato romano|Senato]] di [[Roma antica|Roma]].
=== La nuova Pontebbana ===
{{C|Da riorganizzare inserendo le complesse vicende storiche della costruzione dei ''nuovi'' tratti di linea centrando il tema sull'infrastruttura e non sui servizi|ferrovie|agosto 2013}}
Nel [[2009]] fu soppresso l'[[Eurocity]] Allegro [[Johann Strauss (padre)|Johann Strauss]], che collegava [[stazione di Venezia Santa Lucia|Venezia Santa Lucia]] a [[Vienna]] Südbahnhof, il quale era l'ultimo collegamento diurno fra Italia e Austria che utilizzava la Pontebbana<ref name="Canton_2009_sopp">{{cita pubblicazione| autore=Claudio Canton| titolo=Considerazioni sul nuovo orario| rivista=Il Tender| volume=55| data=dicembre 2009| pagine=4}}</ref>. Allo scopo di ripristinare una relazione diurna tra il [[Friuli-Venezia Giulia]] e la [[Carinzia]], le due amministrazioni locali attivarono [[2012|tre anni dopo]] un servizio sperimentale fra la [[stazione di Udine]] e quella di [[Villaco|Villach Hauptbahnhof]] denominato "[[Servizio Micotra|Miglioramento dei collegamenti transfrontalieri di trasporto pubblico]]" (Micotra)<ref>{{cita news| autore=Giancarlo Scolari| url=http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2896| titolo=Tra Udine e Villach con Micotra| data=2 giugno 2012| pubblicazione=Ferrovie On Line| accesso=10 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita news| autore=Alessandra Ceschia | titolo=Il treno avvicina Udine e Austria | url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/06/10/news/il-treno-avvicina-udine-e-austria-1.5227958| data=10 giugno 2012| pubblicazione=Messaggero Veneto| accesso=10 giugno 2012}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
Con il cambio orario del 15 dicembre 2013, venne ripristinata da ÖBB la coppia diurna di EuroCity sulla relazione Venezia Santa Lucia-Vienna<ref name="FOL_Foltran_2013">{{cita news| autore=Renato Foltran| url=http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=3299| titolo=Ritorna l'EC Venezia - Vienna| data=23 dicembre 2013| pubblicazione=FOL News| accesso=24 dicembre 2013}}</ref><ref name="OBB_2013">{{cita web| autore=OBB Italia| url=http://www.obb-italia.com/it/Viaggi_dall_Italia/OeBB_InterCity/index.jsp| titolo=Ferrovie austriache: ÖBB InterCity| accesso=24 dicembre 2013}}</ref>.
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
 
== Caratteristiche ==
La linea nuova è a [[doppio binario]] dal [[stazione di Vat|Posto di movimento Vat]] (PM Vat) a [[stazione di Tarvisio Boscoverde|Tarvisio Boscoverde]], mentre è a [[binario ferroviario|binario]] singolo nel breve tratto iniziale. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1.435 [[millimetro|mm]]. L'elettrificazione è a 3.000 [[volt]] a [[corrente continua]].
 
Il tronco PM Vat-''Tarvisio Boscoverde'', inoltre, è dotato di [[Sistema di Comando e Controllo|SCC]], per cui la circolazione è regolata dal [[Dirigente Centrale Operativo]] di [[stazione di Venezia Mestre|Venezia Mestre]]. Il tratto PM Vat-[[stazione di Udine|Udine]] è regolato dal [[Dirigente Centrale]], sempre di ''Venezia Mestre''.
 
La linea dispone {{chiarire|di interscambi nei due capolinea}}, a [[Tarvisio]] e a [[Udine]], ma anche a [[Gemona del Friuli]], da cui si dirama la [[Ferrovia Gemona del Friuli-Sacile|linea per Sacile]].
 
=== Percorso ===
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
!colspan=6|Stazioni e fermate
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[290]]-[[294]]</div>
{{Percorso_fer5|||exCONTg|CONTg||||[[Ferrovia Rudolfiana|per Villaco]]}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Claudio Aurelio Aristobulo]]</div>
{{Percorso_fer5|||exSTR|eABZrg|exCONTl|||[[Ferrovia Tarvisio-Lubiana|Linea per Lubiana]] (dismessa)}}
|-
{{Percorso_fer5|||exSTR|BHF||88+790|[[Stazione di Tarvisio Boscoverde|Tarvisio Boscoverde]]||732 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[294]]-[[295]]</div>
{{Percorso_fer5|||exBHF|STR||(93+586)|[[stazione di Tarvisio Centrale|Tarvisio Centrale]]||730 m s.l.m.}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Cassio Dione (console 291)|Cassio Dione]]</div>
{{Percorso_fer5|||exABZlf|eABZrf|||}}
|-
{{Percorso_fer5|||exSTR|eBHF|||[[Tarvisio|Tarvisio Vecchia]]}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[295]]-[[296]]</div>
{{Percorso_fer5|||exSTR|TUNNELa||88+152|Galleria Tarvisio|(1052 m)|}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Flavio Postumio Tiziano]]</div>
{{Percorso_fer5|||exHST|tSTR||(91+672)|[[Stazione di Tarvisio Città|Tarvisio Città]]| |743 m s.l.m.}}
|-
{{Percorso_fer5|||exSTR|TUNNELe||87+100|||}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[296]]-[[300]]</div>
{{Percorso_fer5|||exSTR|TUNNELa||86+804|Galleria Camporosso|(6934 m)|}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Dionisio]]</div>
{{Percorso_fer5|||exHST|tSTR2|tÜWc3|(88+233)|[[Tarvisio|Camporosso in Val Canale]]||804 m s.l.m.}}
|-
{{Percorso_fer5|||exHST|tÜWc1|tSTR+4||Valbruna-Lussari||786 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[301]]-[[302]]</div>
{{Percorso_fer5|||xABZrg|TUNNELlu|tSTRrf|79+869|||}}
| colspan=6 | <div align="center">''Giuliano'', probabilmente [[Amnio Anicio Giuliano]]</div>
{{Percorso_fer1|BHF|79+249|[[Stazione di Ugovizza-Valbruna|Ugovizza-Valbruna]]}}
|-
{{Percorso_fer5|tSTRrg|TUNNELru|xABZrf|||78+073|Galleria Malborghetto|(8067 m)|}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[302]]-[[305]]</div>
{{Percorso_fer5|tSTR2|tÜWc3|exHST|||(82+651)|Ugovizza||769 m s.l.m.}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Annio Anullino]]</div>
{{Percorso_fer5|tÜWc1|tSTR+4|exHST|||(80+066)|[[Malborghetto Valbruna|Malborghetto]]||731 m s.l.m.}}
|-
{{Percorso_fer5||TUNNELe|exSTR|||70+006|||}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[305]]-[[306]]</div>
{{Percorso_fer5||eHST|exSTR||||Bagni Santa Caterina|† 2003|}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Ceionio Rufio Voloiano]]</div>
{{Percorso_fer5||TUNNELa|exSTR|||69+924|Galleria San Leopoldo|(5716 m)|}}
|-
{{Percorso_fer5|tÜWc2|tSTR3|exBHF|||(76+146)|[[Bagni di Lusnizza]]||657 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[315]]-[[317]]</div>
{{Percorso_fer5|tSTR+1|tÜWc4|exBHF|||(71+5)|[[Pontebba|Laglesie San Leopoldo]]||603 m s.l.m.}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Petronio Probiano]]</div>
{{Percorso_fer5|tSTRlf|TUNNELru|xABZlg|||64+208|||}}
|-
{{Percorso_fer1|BHF|62+576 (69+127)|[[Stazione di Pontebba|Pontebba]]|(Pontafel fino al 1918)|568 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[317]]-[[318]]</div>
{{Percorso_fer1|eGRENZE+WBRÜCKE|||[[Pontebbana (torrente)|Pontebbana]] (Confine [[Impero austro-ungarico]] - [[Italia]] 1866-1919)}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Aconio Catullino]]</div>
{{Percorso_fer1|DST||[[Stazione di Pontebba|Pontebba Scalo]]}}
|-
{{Percorso_fer5|tSTRrg|TUNNELru|xABZrf|||60+932|Galleria Le Piche|(4057 m)|}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[333]]-[[336]]</div>
{{Percorso_fer5|tSTR2|tÜWc3|exHST|||(65+661)|[[Pontebba|Pietratagliata]]|* 1948<ref>Ordine di Servizio n. 99 del 1948</ref>|531 m s.l.m.}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Cezeo Largo Materniano]]<ref name=Barnes85>Proviene dalla lista di T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088824 "Proconsoles of Africa, 337-392", ''Phoenix''], '''39''' (1985), pp. 144-153</ref></div>
{{Percorso_fer5|tÜWc1|ÜWt+r|exSTR|||56+875|||}}
|-
{{Percorso_fer5||TUNNELa|exSTR|||56+760|Galleria Zuc Dal Bor|(9222 m)|}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[336]]-[[337]]</div>
{{Percorso_fer5||tSTR|exBHF|||(??+???)|[[Stazione di Dogna|Dogna (Vecchia)]]|† 1935|455 m s.l.m.}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano]]<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer5||tSTR|exBHF|||(60+160)|[[Stazione di Dogna|Dogna]]|* 1935|455 m s.l.m.}}
|-
{{Percorso_fer5||tSTR|exBHF|||(56+146)|[[Stazione di Chiusaforte|Chiusaforte]]||390 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[337]]-[[338]]</div>
{{Percorso_fer5||tSTR|exDST|||(51+570)|P.M. Roveredo|1955-56<ref>Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, ''Relazione per l'anno finanziario 1955-56'', 1957.</ref>|}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Antonio Marcellino]]<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer5||tSTR|exBHF|||(48+053)|[[Resiutta]]||316 m s.l.m.}}
|-
{{Percorso_fer5||TUNNELe|exSTR|||47+538|||}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[338]]-[[339]]</div>
{{Percorso_fer5||eDST|exSTR||||[[Moggio Udinese|Aupa]]}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Aurelio Celsino]]<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer5|tÜWc2|ÜWtr|exSTR|||47+244|Galleria Campiolo-Monte Palis|(5575 m)|}}
|-
{{Percorso_fer5|tSTR+1|tÜWc4|exHST|||(45+333)|[[Moggio Udinese|Moggio]]||296 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[338]]-[[339]] (''[[vicarius]]'')</div>
{{Percorso_fer5|tSTRlf|TUNNELru|xABZlg|||41+669|||}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Fabio Aconio Catullino Filomazio]]</div>
{{Percorso_fer5||exCONTr|eABZlg|||||[[Ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina|Linea per Villa Santina]]}}
|-
{{Percorso_fer1|BHF|39+669 (40+119)|[[Stazione di Carnia|Carnia]]|||259 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[340]]-[[341]]</div>
{{Percorso_fer1|HST|34+895 (35+170)|[[Stazione di Venzone|Venzone]]||230 m s.l.m.}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Proculo]]<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer1|eHST|31+814|Gemona-Ospedaletto|* 1950<ref>Ordine di Servizio n. 31 del 1950</ref>, † 1962<ref>Ordine di Servizio n. 62 del 1962</ref>}}
|-
{{Percorso_fer1|BHF|28+199 (28+477)|[[Stazione di Gemona del Friuli|Gemona del Friuli]]|||193 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[357]]-[[358]]</div>
{{Percorso_fer5||CONTr|ABZrf|||||[[Ferrovia Gemona del Friuli-Sacile|Linea per Sacile]]}}
| colspan=6 | <div align="center">-lio Flaviano </div>
{{Percorso_fer1|HST|22+147 (22+385)|[[Stazione di Artegna|Artegna]]||188 m s.l.m.}}
|-
{{Percorso_fer1|BHF|18+348 (18+923)|[[Stazione di Tarcento|Tarcento]]||208 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[358]]-[[359]]</div>
{{Percorso_fer5||uexCONTr|emKRZu|uexCONTl||||[[tranvia Udine-Tarcento]]}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Claudio Petronio Probo]]<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer5|||xKRWgl|KRW+r||||* 1985}}
|-
{{Percorso_fer5|||exBHF|STR||(14+431)|[[Tricesimo]]}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[359]]-[[361]]</div>
{{Percorso_fer5|||exHST|TUNNEL1||(12+046)|[[San Pelagio]]}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Procliano]]<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer5|||xKRWg+l|KRWr||}}
|-
{{Percorso_fer1|HST|11+975|[[Stazione di Tricesimo-San Pelagio|Tricesimo-San Pelagio]]||178 m s.l.m.}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[361]]-[[362]]</div>
{{Percorso_fer1|eHST|9+051|[[Stazione di Reana del Rojale|Reana del Rojale]]|† 1987|}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio]]<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer1|DST|4+373|[[Stazione di Vat|P.M. Vat]]}}
|-
{{Percorso_fer5|||ABZlf|CONTl||||[[Linea di cintura (Udine)]]}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[363]]-[[364]]</div>
{{Percorso_fer5||exCONTr|eABZlg|||||[[Ferrovia Udine-Majano|Linea per Majano]]}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Clodio Octaviano]]<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer5|||ABZrg|CONTl||||[[Ferrovia Udine-Cividale|Linea per Cividale]]}}
|-
{{Percorso_fer5|||ABZrg|CONTl||||[[Ferrovia Udine-Trieste|Linea per Trieste]]}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[364]]-[[365]]</div>
{{Percorso_fer5|uexCONTr|uexKBHFr|BHF|||0+000|[[Stazione di Udine|Udine]]|[[Tranvia Udine-San Daniele|Tranvia per San Daniele]] († 1955)|108 m s.l.m.}}
| colspan=6 | <div align="center">P. Ampelio<ref name=Barnes85/></div>
{{Percorso_fer5|||ABZlf|CONTl||||[[Ferrovia Udine-Cervignano|Linea per Cervignano]]}}
|-
{{Percorso_fer1|CONTf|||[[Ferrovia Venezia-Udine|Linea per Venezia]]}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[365]]-[[366]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">?[[Claudio Ermogeniano Cesario]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[366]]-[[368]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Giulio Festo Imezio]]<ref name=Barnes85a>T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088641 "Proconsoles of Africa: Corrigenda", ''Phoenix''], '''39''' (1985), pp. 273-274</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[368]]-[[371]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Petronio Claudio]]<ref name=Barnes85a/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[371]]-[[373]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sestio Rotico Giuliano]]<ref name=Barnes85a/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[373]]-[[374]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Aurelio Simmaco]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[374]]-[[375]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Paolo Costanzo]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[375]]-[[376]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Chilo<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Aprile 376-Ottobre [[377]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Decimio Ilariano Esperio]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Ottobre 377-Aprile [[379]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Talassio (proconsole)|Talassio]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[379]]-[[380]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Afranio Siagrio]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[380]]-[[381]] o più probabilmente [[382]]-[[383]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Elvio Vindiciano]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[381]]-[[382]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Erasio<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[382]]-[[383]], possibilmente [[381]]-[[382]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Virio Audenzio Emiliano]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[383]]-[[384]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Eoignio]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[385]]-[[386]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Messiano<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[388]]-[[389]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Felice Giuniorino Polemio]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[389]]-[[390]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Latinio Pacato Drepanio]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[391]]-[[392]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Rodino Primo]]<ref name=Barnes85/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[392]]-[[393]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Emilio Floro Paterno]]<ref name=Barnes83>T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088953 "Late Roman Prosopography: Between Theodosius and Justinian", ''Phoenix''], '''37''' (1983), pp. 248-270</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[393]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Flacciano]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[394]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marciano (proconsole)|Marciano]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[394]]-[[395]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Erode]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[395]]-[[396]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Ennodio (Proconsole)|Ennodio]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[396]]-[[397]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Teodoro<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[397]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Anicio Probino]]<ref>In 396 [[Quinto Aurelio Simmaco]] scrisse a lui una lettera (''Epistulae'', ix); il 17 marzo del 397 si conserva una legge nel ''[[Codex Theodosianus]]'' (XII, 5.3).</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[397]]-[[398]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Serano<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[398]]-[[399]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Victorino<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[399]]-[[400]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Apollodoro<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[400]]-[[401]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gabinio Barbaro Pompeiano]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[401]]-[[402]]?</div>
| colspan=6 | <div align="center">Elpidio<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[402]]-[[404]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Septimino<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[404]]-[[405]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Rufio Antonio Agrpnio Voloiano]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[405]]-[[406]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Pionio Diotimo]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[407]]-[[408]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Elio Pompeio Porfirio Proculo]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[408]]-[[409]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Donato<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[409]]-[[410]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Macrobio Palladio]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[410]]-[[411]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Apringio<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[411]]-[[412]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Euchario<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[412]]-[[414]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Q.[[Senzio Fabricio Giuliano]]<ref name=Barnes83/></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[415]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aurelio Anicio Simmaco]]<ref>Durante il suo mandato ricevette una citazione nel ''[[Codex Theodosianus]]'', XI, 30.65a.</ref></div>
|}
[[File:Malborghetto Santa Caterina Pontebbana 14072007 14.jpg|thumb|La nuova ferrovia vicino a [[Santa Caterina (Pasian di Prato)|Santa Caterina]]]]
 
Da [[Udine]] a [[Carnia]] la [[ferrovia]] segue sostanzialmente lo stesso tracciato esistente fino al [[1995]], mentre da Carnia a [[Tarvisio]] esso è stato completamente modificato, coincidendo con quello vecchio presso la [[stazione di Pontebba]].
 
Nella prima di tali sezioni si registra la variante, realizzata nel [[1985]], nella zona di [[Tricesimo]], che ha portato all'abbandono della precedente omonima stazione in favore della più vicina fermata di [[Stazione di Tricesimo-San Pelagio|Tricesimo-San Pelagio]]. Il raddoppio del binario nel tratto a nord di tale variante comportò, fra l'altro, la demolizione dell'opera di sovrappasso della [[tranvia Udine-Tarcento|tranvia elettrica Udine-Tarcento]].
 
Da Carnia la ferrovia percorre un breve [[viadotto]] rettilineo entrando successivamente nella galleria Aupa, alla cui uscita segue un brevissimo viadotto e una seconda galleria, posizionata sotto il monte [[Zuc dal Bor]], il cui sbocco si trova nei pressi di Pontebba.
 
Presso lo scalo di [[Pontebba]] sono presenti i resti degli edifici della grande dogana merci, in uso fino all'entrata in vigore degli accordi europei entrati in vigore nel [[1993]]. Il piano del ferro è stato ridotto a quattro [[binario (ferrovia)|binari]], di cui tre riservati al servizio viaggiatori.
 
Da Pontebba il tracciato ritorna in galleria e sbuca presso la [[fermata ferroviaria|fermata]] di Bagni Santa Caterina, dismessa dal [[2003]]. La ferrovia rientra di nuovo in galleria fino alla stazione di Ugovizza-Valbruna, la quale sostituisce le precedenti [[Ugovizza]] e [[Valbruna]], trovandosi però distante da entrambi i paesi. Il tracciato in galleria tra Pontebba e la fermata di Ugovizza-Valbruna segue una sorta di "M", uscendo allo scoperto solo sulla "metà" della M, presso Bagni S. Caterina.
 
Dopo Ugovizza-Valbruna, la linea entra di nuovo in galleria aggirando gli abitati di [[Camporosso]] e [[Tarvisio]] e sbuca nella nuova [[stazione di Tarvisio Boscoverde]]. Quest'impianto è attivo dal [[2000]] in sostituzione della precedente [[stazione di Tarvisio Centrale|Tarvisio Centrale]], situata parallelamente alla prima, a circa 500 metri di distanza in linea d'aria. La fermata di Tarvisio Città, che sorgeva in posizione più favorevole per servire l'abitato, non è stata ripristinata, dato che la ferrovia passa tutta in galleria nella zona di Tarvisio. Dopo Tarvisio Boscoverde, la linea si immette sulla [[ferrovia Rudolfiana|Rudolfiana]] per valicare il confine con l'[[Austria]] e dirigersi verso [[Villaco]].
 
[[File:Railroad bridge old Pontebbana across river Fella Chiusaforte 08092007 05.jpg|thumb|Ponte di Ponteperaria della vecchia ferrovia vicino a [[Chiusaforte]]|none]]
 
La vecchia linea seguiva, invece, il corso del fiume [[Fella]]. Era dotata di molti viadotti e ponti di notevole interesse paesaggistico e costeggiava tutti i paesi lungo il corso del fiume. È stata smantellata perché soggetta a frane, allagamenti e alluvioni e perché essendo a binario unico, non era più sufficiente al traffico merci che si era andato sviluppando.
 
Attualmente ([[2009]]) è rimasto solo un breve tratto a binario unico, tra la [[stazione di Udine]] e il [[stazione di Vat|PM Vat]], lungo circa due chilometri; da quest'ultimo si dirama in direzione sud la [[linea di cintura (Udine)|linea di circonvallazione di Udine]], che consente il transito dei treni merci verso le linee di [[ferrovia Udine-Cervignano|Cervignano]] e [[ferrovia Udine-Trieste|Gorizia]], senza entrare nella stazione viaggiatori di [[Udine]].
 
=== Infrastrutture delle tratte dismesse ===
* ''Ponte in pietra dei Rivoli Bianchi'': situato tra Venzone e Gemona del Friuli e parzialmente in curva, è composto da numerose arcate ed è il più lungo ponte in pietra della tratta dismessa.
* ''Galleria artificiale di Moggio'': posta tra Moggio e Carnia e parzialmente in curva, {{cn|è la più lunga delle gallerie artificiali di tutta la linea}}, era stata costruita per proteggere la linea in un punto particolarmente soggetto a frane e accumuli di neve.
* ''Ponte in ferro di Ponteperaria'': situato tra Resiutta e Chiusaforte, è composto da cinque campate in ferro ed è lungo circa 375 metri.
* ''Colonne idriche di rifornimento per le locomotive a vapore'': situate presso la [[stazione di Chiusaforte]] e costruite nel [[1915]], servivano per il rifornimento delle [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]].
* ''Ponte in ferro di Chiusaforte'': situata tra Chiusaforte e Dogna, {{cn|è composto da due campate in ferro per una lunghezza di circa 150 m}}.
* ''Ponte in cemento di Dogna'': situato tra Dogna e Pietratagliata, è composto da cinque campate in cemento ed è lungo circa 400 metri. Costruito nei primi anni '70 (inaugurato il 27 maggio 1975), in sostituzione di quello in ferro, crollato in seguito a un'alluvione il 15 settembre 1968, il pilone crollato (in cemento) venne sostituito 68 giorni dopo, da una struttura in ferro a cura del I° Battaglione Genio Ferrovieri di stanza a Castelmaggiore (BO). Sino al 27 maggio 1975 i treni percorsero il vecchio ponte a velocità fortemente ridotta.
* ''Ponte in ferro di Muro'': situato tra Dogna e Pietratagliata, è composto da una campata in ferro ad arco rovesciato, lunga circa 72 m, e da due arcate in pietra alle estremità, di lunghezza pari a quarantadue metri; {{cn|risulta essere il ponte dalla quota altimetrica più elevata tra le tratte dismesse}}.
* ''Galleria San Rocco'': situata tra Pietratagliata e Pontebba, con 629 metri è la seconda più lunga della tratta dismessa (la più lunga, Cinque Rivi, di 937 m. si trova fra le stazioni di Moggio e Resiutta). Dal lato di Pontebba è sovrastata dallo stemma in pietra della casata dei Savoia, alto oltre due metri.
* ''Galleria Coccau grande'': situata tra Tarvisio Centrale e il confine Italia - Austria è lunga 517 metri e risulta essera la terza per lunghezza della tratta dismessa, ma siccome questo tratto nasce come "ferrovia del principe Rodolfo" Amstetten-Tarvisio-Lubiana era la più lunga di questa linea.
 
{{clear}}
 
== Traffico ==
{{cn|È molto sviluppato il traffico merci}}, dato che la linea collega due stati.
 
Dal punto di vista del traffico passeggeri, il servizio [[treno regionale (Italia)|regionale]] è coperto da alcune corse [[Trenitalia]] [[stazione di Tarvisio Boscoverde|Tarvisio Boscoverde]] – [[stazione di Udine|Udine]] e da due coppie di corse della relazione transfrontaliera Udine – [[Villaco|Villach Hauptbahnhof]]. Queste ultime sono espletate da una collaborazione tra la [[Società Ferrovie Udine-Cividale|FUC]], che fornisce il materiale di trazione, e la [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]] che provvede a quello passeggeri, nell'ambito del [[Servizio Micotra]].<ref>{{cita web| titolo=Progetto MI.CO.TRA - Miglioramento dei Collegamenti transfrontalieri di Trasporto pubblico| url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/infrastrutture-trasporto-logistica/FOGLIA21/|sito=Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia| data=29 maggio 2012| accesso=17 luglio 2012}}</ref>.
 
Per quanto riguarda le relazioni a lunga percorrenza della linea, è presente una coppia di Eurocity (30/31) collegando [[stazione di Venezia Santa Lucia|Venezia Santa Lucia]] a [[Vienna|Wien Meidling]], che non effettuano servizio viaggiatori all'interno del territorio italiano ma solo da/per l'Austria. Il servizio è effettuato da ÖBB con l'impiego di proprio materiale rotabile, mentre il personale di condotta e trazione sul territorio italiano è di Trenitalia<ref name="FOL_Foltran_2013" /><ref name="OBB_2013" />.
 
Sono presenti inoltre le seguenti coppie di corse [[Euronight]], sempre esercite da ÖBB con l'impiego di personale di condotta e trazione Trenitalia sul territorio italiano, che collegano alcune città italiane a [[Vienna]]<ref>{{cita web| autore=OBB Italia| url=http://www.obb-italia.com/it/Viaggi_dall_Italia/Treni_notturni_OBB/index.jsp| titolo=Ferrovie austriache: Treni notturni ÖBB| accesso=25 dicembre 2013}}</ref>:
* [[stazione di Livorno Centrale|Livorno Centrale]] – Wien Meidling;
* [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] – Wien Meidling;
* [[stazione di Roma Termini|Roma Termini]] – [[stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze Santa Maria Novella]] – Wien Meidling, che si effettua con due coppie di corse di cui una si attesta presso la stazione fiorentina.
 
Mentre per gli [[EuroNight]]
* Venezia Santa Lucia ‒ Villach Hauptbahnhof – [[Salisburgo|Salzburg Hauptbahnhof]] – [[Vienna|Wien Westbahnhof]]/[[Stazione di München Hauptbahnhof|München Hauptbahnhof]] (236/237)
 
Il servizio in territorio italiano è gestito da [[Trenitalia]].
 
Le ÖBB mantengono anche un autoservizio, denominato Intercitybus, che collega la [[stazione di Venezia Mestre]] a quelle di [[stazione di Udine|Udine]] e di Villach Hauptbahnhof. Presso quest'ultima città il servizio è in coincidenza con i treni aventi destinazione [[Salisburgo]] e Vienna<ref>{{cita web| autore=ÖBB-Italia| url=http://www.obb-italia.com/it/Viaggi_dall_Italia/OeBB_Intercitybus/index.jsp| titolo=Ferrovie austriache: ÖBB Intercitybus| accesso=25 dicembre 2013}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Rete Ferroviaria Italiana, ''Fascicolo Linea 62'', edizione 2003.
* ''Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien''. [[Colonia (Germania)|Köln]]: Schweers + Wall, 2010. ISBN 978-3-89494-129-1
 
Ulteriori approfondimenti (non utilizzati nella stesura della voce):
* {{cita pubblicazione|autore=Camillo Lacchè|anno=1976|mese=ottobre|titolo=La Ferrovia Pontebbana|rivista=Ingegneria ferroviaria|editore=[[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]]|città=Roma|volume=31º|numero=n. 10/1976|pp=&nbsp;51-55|cid=IF76-10}}
* {{cita libro| autore=Anna Zanier| coautori=Mauro Bigot; Claudio Canton; Roberto Carollo | titolo=La strada ferrata della Pontebba| editore=Senaus| città=Udine |anno=2006|isbn=88-901571-5-1}}
* Davide Raseni, ''La nuova Pontebbana'', in "I Treni" n. 223 (febbraio 2001), pp. 8-15.
 
== Voci correlate ==
* [[Ciclovia Alpe Adria]]
* [[Storia delle ferrovie in Italia]]
* [[Sella di Camporosso]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Pontebbana|commons_preposizione=sulla|etichetta=ferrovia Pontebbana}}
{{Interprogetto|commons=Category:Pontebbana old|commons_preposizione=sulla|etichetta=vecchia linea della Pontebbana}}
 
{{Province romane}}
{{portale|Friuli-Venezia Giulia|trasporti}}
{{Portale|Antica Roma|Esercito romano}}
 
[[Categoria:LineeListe ferroviariedi ingovernatori Friuli-Venezia Giuliaromani|PontebbanaAfrica proconsolare]]
[[Categoria:Governatori romani dell'Africa|!]]
[[Categoria:Governatori provinciali romani]]