Personaggi minori di Harry Potter e Governatori romani dell'Africa proconsolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
[[File:Africa proconsularis SPQR.png|upright=1.4|thumb|La provincia d'Africa nell'Impero romano intorno al 120]]
Questa pagina contiene informazioni relative ai personaggi minori della saga letteraria ''[[Harry Potter]]'', scritta dall'autrice britannica [[J. K. Rowling]].
Questa è la lista dei '''[[Governatore provinciale romano|governatori romani]] conosciuti della [[Africa (provincia romana)|provincia dell'Africa proconsolare]]''', localizzata nei moderni stati di [[Algeria]], [[Tunisia]] e [[Libia]].
 
== BeauxbatonsLa provincia d'Africa ==
{{Vedi anche|Africa proconsolare}}
=== Gabrielle Delacour ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Gabrielle Delacour
|nome traslitterato =
|nome italiano = Gabrielle
|cognome italiano = Delacour
|cognome traslitterato =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|ultima apparizione nota = nei film ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]]''
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita = Francia
|affiliazione =
|razza = Umana
|professione = Studente
|abilità =
|attore = [[Angelica Mandy]]
|doppiatore italiano=
|immagine =
|didascalia =
}}
 
Divenne provincia romana nel [[146 a.C.]] al termine della [[terza guerra punica]]. Un secolo più tardi, nel [[46 a.C.]], dopo la [[battaglia di Tapso]], Cesare riorganizzò i territori africani ed il regno della Numidia orientale divenne invece una nuova provincia: l''''Africa Nova'''. Per contrasto, i territori che già in precedenza costituivano la provincia d'Africa presero allora il nome di '''Africa Veto''' ("Africa vecchia").<ref name="Rinaldi Tufi378">S.Rinaldi Tufi, ''Archeologia delle province romane'', Roma 2007, p.378.</ref>
'''Gabrielle Delacour''' è la sorella minore di [[Fleur Delacour]], la campionessa di [[Beauxbatons]] nel [[Torneo Tremaghi]], a cui assomiglia molto. La sua età non viene dichiarata espressamente fino al settimo libro, quando si scopre che ha undici anni, di conseguenza è nata all'incirca nel [[1986]].
 
Dopo la [[battaglia di Azio]] ([[31 a.C.]]) [[Gaio Giulio Cesare Ottaviano|Ottaviano]] riorganizzò le province nel [[27 a.C.]]: le due province dell'''Africa Veto'' e ''Nova'' vennero unificate e classificate come [[provincia senatoria]], retta da un [[proconsole]], con il nome di '''Africa Proconsolare''' (''Africa Proconsolearis'').<ref name="Rinaldi Tufi378"/> Tra il [[37]] e il [[41]], l'imperatore [[Caligola]] sottrasse al governatore il comeo della legione, che venne affidato ad un ''[[legato legionis]]'' imperiale, nominato direttamente dall'imperatore.<ref name="Rinaldi Tufi378"/><ref name="TacitoHist4,48">[[Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'', IV, 48.</ref><ref name="Dione59,20,7">[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LIX, 20, 7.</ref> Con [[Settimio Severo]] (nel [[193]]), la Numidia venne separata dall'[[Africa Proconsolare]], e governata da un procuratore imperiale.<ref name="Rinaldi Tufi378"/><ref name="AE1911,107">{{AE|1911|107}}.</ref>
Durante la seconda prova del [[Torneo Tremaghi]], i quattro campioni devono trovare un metodo per poter respirare sott'acqua, perché hanno il compito di recuperare dal fondo del lago di [[Hogwarts]] le persone che per loro sono le più importanti: [[Ron Weasley]] per [[Harry Potter]], [[Hermione Granger]] per [[Viktor Krum]], [[Cho Chang]] per [[Cedric Diggory]] e infine, proprio Gabrielle per [[Fleur Delacour]].
 
Sotto [[Diocleziano]] l'amministrazione provinciale venne riformata e la provincia dell'Africa proconsolare venne suddivisa nelle nuove province di '''Proconsolare Zeugitana''' (''Proconsolearis Zeugitana'') e di '''Valeria Bizacena''' (''Valeria Byzacena''), che entrarono a far parte della [[Africa (diocesi)|diocesi d'Africa]] nella [[Prefettura del pretorio d'Italia]] (''Italiae''), mentre la Numidia divenne una delle sette province della [[diocesi]] d'Africa, e fu divisa in '''Numidia Cirtensis''' e '''Numidia Militiana''' (queste ultime due riunite in un'unica provincia, al tempo di [[Costantino I]]).<ref name="Rinaldi Tufi378"/> Con la divisione dell'impero dopo la morte di [[Teodosio I]] nel [[395]], dalla provincia di Valeria Bizacena si distaccò ancora la nuova provincia della '''Tripolitania''' e le tre province fecero parte dell'[[Impero romano d'Occidente]].
Harry arriva primo in fondo al lago e libera Ron, ma rimane indietro per verificare che effettivamente Krum e Diggory riuscissero a salvare Hermione e Cho, anch'esse molto importanti per il ragazzo.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
Fleur non riesce nell'impresa perché viene attaccata dagli Avvincini, e Harry non ha proprio coraggio di lasciare la povera Gabrielle in fondo al lago, quindi perde altro tempo per portarla in salvo insieme a Ron, non sapendo che gli eventuali ostaggi non liberati sarebbero stati comunque portati in salvo successivamente, e si rende conto di aver perso tempo per una stupidaggine.
! bgcolor="lightgrey" colspan=9 font-size=200%| EVOLUZIONE DELLA PROVINCIA D'AFRICA E NUMIDIA
|-
| bgcolor="lightgrey" | prima della conquista romana
| [[Cartagine]]
| colspan=2 | [[Regno di Numidia|Numidia]] orientale ([[Massili]])
| colspan=2| Numidia occidentale ([[Massesili]])
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[146 a.C.]]
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa'''
| colspan=4 | Numidia
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[105 a.C.]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa (con annesse parti della Numidia)
| colspan=2 | Numidia orientale
| colspan=2 | Numidia occidentale
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[45 a.C.]]
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa Veto'''
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 | '''Africa Nova''' (ex Numidia orientale)
| Numidia occidentale
|''IV Coloniae Cirtensium''
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[27 a.C.]]
| colspan=5 bgcolor="#FFDEAD" | '''Africa Proconsolare'''
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[193]]<ref name="AE1911,107"/>
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | Africa Proconsolare
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2| '''Numidia'''
|-
| bgcolor="lightgrey" | con la [[tetrarchia|riforma]] di [[Diocleziano]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa '''Proconsolare Zeugitana'''
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 |Africa '''Valeria Bizacena'''
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Numidia Miliziana'''
| bgcolor="#FFDEAD" | '''Numidia Cirtense'''
|-
| bgcolor="lightgrey" | al momento della divisione dell'impero nel [[395]]
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa Proconsolare Zeugitana
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa Bizacena
| bgcolor="#FFDEAD" | Africa '''Tripolitana'''
| bgcolor="#FFDEAD" colspan=2 | Numidia
|}
 
== Lista dei governatori ==
Tuttavia, invece di essere penalizzato, viene premiato con il secondo posto per il nobile gesto, oltre che ringraziato caldamente da Fleur (che da quel momento sarà molto meno altezzosa con lui e lo tratterà come un amico) per aver salvato la sua amata sorellina.
=== Epoca repubblicana ===
{{Vedi anche|Repubblica romana}}
 
Se non diversamente specificato, i nomi dei governatori d'Africa e le loro date sono prese dall'elenco di T.R.S. Broughton:<ref>T.R.S. Broughton, ''The Magistrates of the Roman Republic'', New York, in ''American Philological Association'', New York 1951-1952, vol. 1,2 (1952).</ref>
Ricompare al matrimonio della sorella con [[Bill Weasley]], in cui è damigella d'onore insieme a [[Ginny Weasley|Ginny]], e mostra un certo interesse per Harry.{{clear}}
 
Le iscrizioni del periodo repubblicano sono meno comuni rispetto a quelle del periodo imperiale, tanto che i nomi dei governatori sono per lo più ricordati dalla storiografia antica o dai ''[[fasti triumphales]]''. Dopo la [[terza guerra punica|fine di Cartagine]] del [[146 a.C.]], non sono ricordati magistrati o pro-magistrati nella nuova provincia fino alla [[guerra giugurtina]] (112–105 a.C.), quando al termine della guerra venne affidato ad un consolare.
=== Olympe Maxime ===
Durante le [[Guerra civile romana|guerre civili degli anni '80 e '40 a.C.]], vi è difficoltà a definire quali siano i governatori legittimi dal solo titolo militare, come rivali di opposte fazioni che erano obbligati a far uso della forza.
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Olympe
|nome traslitterato =
|nome italiano = Olympe
|cognome = Maxime
|cognome traslitterato =
|cognome italiano = Maxime
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita = Francia
|affiliazione =
|razza = Mezzogigante
|professione = preside
|abilità =
|attore = [[Frances de la Tour]]
|doppiatore italiano= [[Anne Marie Sanchez]]
|immagine =
|didascalia =
}}
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
'''Olympe Maxime''' è la preside dell'Accademia di Magia francese di [[Beauxbatons]]. Appare per la prima volta nel quarto romanzo della saga, ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'', come capo della delegazione della sua scuola e come giudice della gara per il [[Torneo Tremaghi]] (essendo preside di una delle tre scuole coinvolte ed avendo anche partecipato ad un Torneo Tremaghi lei stessa). È chiaramente una mezzogigante (vista la sua altezza), cioè un incrocio tra un umano e un gigante, anche se lei nega sempre quest'affermazione e cerca di far passare inosservata questa sua evidente caratteristica dicendo che ha soltanto le "ossa grandi". Nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto romanzo]] ha una storia romantica con [[Rubeus Hagrid]], anch'esso un mezzogigante. Entrambi, infatti, si recano per conto dell'Ordine della Fenice sulle montagne in cerca dei superstiti della razza dei [[gigante (mitologia)|giganti]], per portarli dalla parte dell'Ordine contro [[Voldemort]], tuttavia non riescono nell'impresa.
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[146 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Scipione Emiliano|P. Cornelio Scipione Africano Emiliano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[111 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Calpurnio Bestia]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[110 a.C.|110]]-[[109 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Spurio Postumio Albino (console 110 a.C.)|Spurio Postumio Albino]]<ref>Continuò il mandato fino all'arrivo di Metello.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[109 a.C.|109]]-[[107 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Numidico]]<ref>Continua come proconsole fino all’arrivo del suo successore [[Gaio Mario]], il quale prefer evitare di incontrarlo queo ci fu il trasferimento del comeo. Trionfò sui Numidi nel [[106 a.C.]] e ricevette il ''[[cognomina ex virtute|cognomen]]'' di Numidico da quel momento.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[107 a.C.|107]]-[[105 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Mario]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[105 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornelio Silla]]<ref>Delegato al commeo di ''pro praetore'' queo Mario tornò a Roma.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[88 a.C.|88]]-[[87 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Sestilio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[86 a.C.|86]]-[[84 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Pio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[84 a.C.|84]]-[[82 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Fabio Adriano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[82 a.C.|82]]-[[79 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gneo Pompeo Magno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[77 a.C.|77]]-[[75 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Licinio Lucullo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[69 a.C.]] o prima</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aulo Manlio Torquato]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[67 a.C.|67]]-[[66 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Sergio Catilina]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[62 a.C.|62]]-[[59 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Pompeo (pretore 63 a.C.)|Q. Pompeio Rufo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[58 a.C.|58]]-[[57 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Vettio Sabino]]?</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[56 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Valerio Orca]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[52 a.C.]] e forse prima</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Attio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[51 a.C.|51]]-[[50 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Considio Longo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[49 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Tuberone]]<ref>Potrebbe non aver mai assunto la carica.</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[49 a.C.|49]]-[[48 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Attio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[47 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[47 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Porcio Catone Uticense]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[46 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Caninio Rebilo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[45 a.C.|45]]-[[44 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.)|C. Calvisio Sabino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[45 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Sallustio Crispo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Anno</div>
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Africa Vetus]]</div>
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Africa Nova]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[44 a.C.|44]]-[[42 a.C.]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Quinto Cornificio]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Tito Sesto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[42 a.C.|42]]-[[40 a.C.]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Gaio Fuficio Fango]]</div>
| colspan=3 | <div align="center">[[Tito Sesto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[40 a.C.|40]]-[[36 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Emilio Lepido]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[35 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Statilio Tauro]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[34 a.C.|34]]-[[32 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornificio]]</div>
|}
 
=== Epoca imperiale ===
È probabilmente un membro dell'Ordine e, avendo partecipato (e forse anche vinto) ad un Torneo Tremaghi, si può capire che è una strega eccezionalmente dotata, come si può capire da quanto raccontato da Hagrid, quando Olympe lo salvò dalla furia dei giganti durante la missione per l'Ordine, anche se in realtà voleva tirare un sasso.{{clear}}
{{Vedi anche|Impero romano}}
 
==== Alto impero ====
== Dipendenti del ministero della magia ==
{{Vedi anche|Alto Impero romano}}
=== Bertha Jorkins ===
'''Bertha Jorkins''' è una strega del [[Ministero della Magia]], molto svagata e disordinata, che spesso non ha la minima idea di dove si trovi. Non compare mai direttamente nella saga del libro, poiché viene nominata la prima volta all'inizio del [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], quando è probabilmente già stata uccisa.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
La sua storia viene raccontata da Voldemort, sempre indirettamente: Bertha, dopo la fine di quello che è il [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo anno]] di scuola per Harry, va in vacanza in [[Albania]], completamente ignara del fatto che [[Peter Minus]], ovvero l'ex topo Crosta di Ron, sta tornando da Voldemort.
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[29 a.C.|29]]/[[28 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Autronio Peto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[25 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Acilio Glabrione (console 33 a.C.)|Marco Acilio Glabrione]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[21 a.C.|21]]/[[20 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Sempronio Atratino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[20 a.C.|20]]/[[19 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cornelio Balbo (minore)|Lucio Cornelio Balbo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[14 a.C.|14]]/[[13 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Senzio Saturnino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[13 a.C.|13]]/[[12 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Lucio Domitio Enobarbo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[9 a.C.|9]]/[[8 a.C.]]-[[4 a.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Quintilio Varo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[5]]/[[6|6 d.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cosso Cornelio Lentulo (console 1 a.C.)|Cosso Cornelio Lentulo Gaetulico]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[8|8 d.C.]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Caninio Gallo (console 2 a.C.)|Lucio Caninio Gallo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[14]]-[[15]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Nonio Asprenate (console 6)|Lucio Nonio Asprenate]]<ref>[[Tacito]], ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber I#LIII|I.53]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[15]]-[[16]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Lamia]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[17]]-[[18]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Furio Camillo (proconsole d'Africa)|Marco Furio Camillo]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber II#LII|II.52]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[18]]-[[21]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Apronio]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#XXI|III.21]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[21]]-[[23]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Giunio Bleso]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#XXXV|III.35]], [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber III#LVIII|III.58]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[23]]-[[24]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Cornelio Dolabella (console 10)|Publio Cornelio Dolabella]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber IV#XXIII|IV.23]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[26]]-[[29]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vibio Marso]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[29]]-[[35]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Giunio Silano (console 15)|Marco Giunio Silano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[35]]-[[36]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Rubellio Bleo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[36]]-[[37]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Cetego]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[38]]-[[39]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Calpurnio Pisone (console 27)|Lucio Calpurnio Pisone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[40]]-[[41]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Salvio Otone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[41]]-[[43]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Marcio Barea (console 26)|Quinto Marcio Barea]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[44]]-[[46]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Galba|Servio Sulpicio Galba]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[46]]-[[47]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servilio Noniano|Marco Servilio Noniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">?[[48]]-[[52]]? (sotto [[Claudio]]<ref name="ProconsolatoAfrica">{{cita|Plinio il vecchio|''Historia Naturale'', II, 96}}; {{AE|1916|110}} da Tivoli.</ref>)</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Tampio Flaviano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[52]]-[[53]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Statilio Tauro]]<ref>Tacito, ''Annals'' [[wikisource:The Annals (Tacito)/Book 12#59|XII.59]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[53]]-[[56]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Pompeio Silvano Staberio Flaviano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[56]]-[[57]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Sulpicio Camerino Petico]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[57]]-[[58]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gnaeo Osidio Geta]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[58]]-[[59]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Curzio Rufo|Quinto Curzio Rufo]]<ref>Tacito, ''Annales'' [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber XI#XXI|XI.21]]</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[60]]-[[61]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Vitellio|Aulo Vitellio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[61]]-[[62]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Vitellio il giovane|Lucio Vitellio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[62]]-[[63]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito (console 51)|Servio Cornelio Scipio Salvidieno Orfito]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[63]]-[[64]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Vespasiano|Tito Flavio Vespasiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[68]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vipstano Aproniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[121]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Minicio Natale]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[139]]-[[140]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Minicio]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[140]]-[[141]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Prifernio Peto Rosiano Gemino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[142]]-[[143]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Giulio maggiore]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[142]]-[[143]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Tullio Varrone]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[153]]-[[154]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Minicio Natale Quadronio Vero]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[157]]-[[158]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Edio Rufo Lolliano Avito (console 144)|Lucio Edio Rufo Lolliano Avito]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[161]]-[[163]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Severiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[163]]-[[164]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[164]]-[[165]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Antonio Zeno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[176]]-[[177]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[191]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[193]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Cornelio Anullino (console 199)|Publio Cornelio Anullino]]<ref>Mennen, Inge, ''Power e Stato in the Roman Empire, AD 193-284'' (2011), pg. 261</ref></div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[197]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cingio Severo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Pollieno Augure (console sotto Marco Aurelio)|Pollieno Augure]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Claudio Macrinio Vindice Ermogeniano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[194]] e il [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Vibiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[198]]-[[199]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cossonio Eggio Marullo]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[200]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Ulpio Arabiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[200]] e il [[210]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Giulio Aspro]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[201]]-[[202]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Umbrio Primo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[203]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Minicio Opimiano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[204]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Rufino (proconsole d'Africa)|Rufino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[206]]?</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Marco Valerio Bradua Maurico]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[209]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Flavio Decimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[209]] e il [[211]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Valerio Pudente]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[212]]-[[213]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Publio Giulio Scapula Tertullo Prisco]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[212]] e il [[220]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Appio Claudio Giuliano]] </div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[213]] e il [[215]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Cesonio Macer Rufiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[213]] e il [[217]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Mario Massimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[218]]/[[219]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Mario Perpetuo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[221]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Cassio Dione Cocceiano|Lucio Cassio Dione Cocceiano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[230]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Ottavio Appio Suetrio Sabino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[237]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gordiano I|Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[240]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sabiniano (usurpatore)|Sabiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[240]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cesonio Lucillo Macer Rufiniano]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[257]]-[[258]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aspasio Paterno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[258]]-[[259]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Galerio Massimo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[259]] e il [[261]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">Lucio Messio [...]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[260]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">? [[Vibio Passieno]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[260]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Nevio Aquilino]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Tra il [[265]] e il [[268]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Cocceio Anicio Faoto]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[273]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">? [[Firmo (proconsole d'Africa)|Firmo]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">c. [[275]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Cesonio Ovinio Manlio Rufiniano Basso]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[283]]</div>
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Giulio Paulino]]</div>
|}
 
==== Tardo impero ====
I due si incontrano e Minus la porta da Voldemort, che le estorce alcune informazioni per lui importantissime sul [[Torneo Tremaghi]] che si sarebbe svolto l'anno successivo. Dopodiché la uccide e trasferisce un pezzo della sua anima, laceratasi con l'assassinio, nel serpente Nagini, creando il suo ultimo [[Horcrux]]. La scomparsa di Bertha non desta alcuna preoccupazione, poiché lei è una persona molto sbadata.
{{Vedi anche|Tardo Impero romano}}
 
I governatori erano scelti direttamente dagli [[Imperatori romani]], senza l'approvazione del [[Senato romano|Senato]] di [[Roma antica|Roma]].
[[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr.]] svela poi quali fossero le informazioni in possesso di Bertha: era l'unica persona a conoscenza del fatto che lui fosse ancora vivo e prigioniero di suo padre. [[Barty Crouch|Quest'ultimo]] però le aveva scagliato un [[Incantesimi di Harry Potter#Incantesimo di memoria|incantesimo di memoria]] per impedirle di diffondere la notizia. In questo modo Voldemort aveva potuto liberarlo e fare in modo che Barty gli consegnasse Harry.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
Bertha Jorkins riappare come effetto prodotto dal [[Incantesimi di Harry Potter#Incantesimo Reversus (o Prior Incantatio)|Prior Incantatio]] alla fine del quarto libro, durante il duello tra Harry e Voldemort e aiuta Harry a fuggire.
! bgcolor="lightgrey" colspan=7 font-size=200%| Lista dei [[Governatore provinciale romano|Governatori romani]] dell'[[Africa proconsolare]]
 
|-
=== Broderick Bode ===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">'''Anno'''</div>
'''Broderick Bode''' è un [[Indicibile]], cioè un impiegato dell'[[Ufficio Misteri]] del [[Ministero della Magia]], che, in quanto tale, non può raccontare nulla sul suo lavoro.
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Africa proconsolare]]'''</div>
 
|-
Appare per la prima volta nel quarto libro, precisamente alla finale della Coppa del Mondo di [[Quidditch]], quando [[Arthur Weasley]] mostra e descrive a Harry alcuni impiegati del [[Ministero della Magia]] tra cui lui.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[290]]-[[294]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Claudio Aurelio Aristobulo]]</div>
Viene descritto come un uomo dalla pelle olivastra e dall'aria lugubre. Nel quinto libro viene sottoposto alla [[Incantesimi di Harry Potter#Le Maledizioni senza perdono|maledizione Imperius]] da [[Lucius Malfoy]], che cerca di fargli prendere la profezia riguardante Voldemort e Harry Potter; toccando la profezia ha subito gravi lesioni al cervello (in quanto una profezia può essere toccata solo dalla persona che ne è il soggetto).
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[294]]-[[295]]</div>
Viene quindi ricoverato al [[San Mungo]], dove Harry lo incontra: l'infermiera dice che, nonostante ancora parlasse in lingue incomprensibili, credesse di essere una teiera e fosse in stato confusionale, stava migliorando. Per impedire che si riprendesse e raccontasse quel che gli era capitato, pochi giorni dopo, viene ucciso dai [[Mangiamorte]] che gli fanno arrivare una pianta di [[Tranello del Diavolo]] travestita da regalo: non appena il convalescente signor Bode la tocca, la pianta lo strangola all'istante.
| colspan=6 | <div align="center">[[Cassio Dione (console 291)|Cassio Dione]]</div>
 
|-
=== Ludo Bagman ===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[295]]-[[296]]</div>
'''Ludovic "Ludo" Bagman''' appare come un personaggio alquanto simpatico all'apparenza, con corti capelli biondi e tondi occhi blu. È direttore dell'Ufficio per i Giochi e gli Sport Magici e amante delle scommesse. Da giovane era un grande giocatore di [[Quidditch]] e giocava come battitore nelle [[Squadre di Quidditch in Harry Potter#Wimbourne Wasps|Wimbourne Wasps]] e nella nazionale inglese.
| colspan=6 | <div align="center">[[Tito Flavio Postumio Tiziano]]</div>
 
|-
Bagman, insieme a [[Barty Crouch]], [[Albus Silente|Silente]], [[#Olympe Maxime|Olympe Maxime]] e [[#Igor Karkaroff|Igor Karkaroff]], è giudice del [[Torneo Tremaghi]] e mostra strani favoritismi per Harry, dato che vuole sempre cercare di dargli una mano nelle prove che deve affrontare.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[296]]-[[300]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Lucio Elio Dionisio]]</div>
Alla fine del libro si scopre che faceva questo perché aveva scommesso su Harry per far fronte ad alcuni debiti che aveva con dei folletti; non riuscendo a vincere (aveva scommesso sul fatto che Harry arrivasse primo e non alla pari con Cedric) si ritrova a dover fuggire.
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[301]]-[[302]]</div>
Lo conosciamo per la prima volta in ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'', sempre nello stesso volume si scopre inoltre che era stato accusato di essere un [[Mangiamorte]]: in realtà era stato plagiato da [[Mangiamorte#Augustus Rookwood|Augustus Rookwood]], che l'aveva convinto a fornirgli informazioni in cambio di un lavoro al Ministero. Per questo motivo viene assolto dall'accusa. Nei film non appare mai, né viene menzionato.
| colspan=6 | <div align="center">''Giuliano'', probabilmente [[Amnio Anicio Giuliano]]</div>
 
|-
=== Albert Runcorn ===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[302]]-[[305]]</div>
{{Personaggio
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Annio Anullino]]</div>
|medium = letteratura
|-
|universo = ''[[Harry Potter]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[305]]-[[306]]</div>
|autore = [[J. K. Rowling]]
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Ceionio Rufio Voloiano]]</div>
|nome = Albert Runcorn
|-
|nome traslitterato =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[315]]-[[317]]</div>
|nome italiano = Albert
| colspan=6 | <div align="center">[[Petronio Probiano]]</div>
|cognome italiano = Runcorn
|-
|cognome traslitterato =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[317]]-[[318]]</div>
|soprannome =
| colspan=6 | <div align="center">[[Aconio Catullino]]</div>
|alterego =
|-
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[333]]-[[336]]</div>
|prima apparizione nota =
| colspan=6 | <div align="center">[[Cezeo Largo Materniano]]<ref name=Barnes85>Proviene dalla lista di T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088824 "Proconsoles of Africa, 337-392", ''Phoenix''], '''39''' (1985), pp. 144-153</ref></div>
|ultima apparizione = ''Harry Potter e i Doni della Morte''
|-
|ultima apparizione nota = <br> (nei film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'')
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[336]]-[[337]]</div>
|sesso = M
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano]]<ref name=Barnes85/></div>
|data di nascita =
|-
|luogo di nascita =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[337]]-[[338]]</div>
|affiliazione =
| colspan=6 | <div align="center">[[Antonio Marcellino]]<ref name=Barnes85/></div>
|razza = Umana
|-
|professione =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[338]]-[[339]]</div>
|abilità =
| colspan=6 | <div align="center">[[Aurelio Celsino]]<ref name=Barnes85/></div>
|attore = [[David O'Hara]]
|-
|doppiatore italiano=
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[338]]-[[339]] (''[[vicarius]]'')</div>
|immagine =
| colspan=6 | <div align="center">[[Fabio Aconio Catullino Filomazio]]</div>
|didascalia =
|-
}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[340]]-[[341]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Proculo]]<ref name=Barnes85/></div>
'''Albert Runcorn''' è uno degli addetti a controllare lo stato di sangue dei maghi. Compare nel settimo libro, nel quale denuncia lo stato di sangue della moglie dell'impiegato [[#Reg Cattermole|Reginald Cattermole]].
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[357]]-[[358]]</div>
Harry prenderà le sue sembianze (è un uomo alto dai lunghi capelli neri) grazie alla pozione Polisucco, quando, sempre nel settimo libro, irromperà al Ministero della Magia.{{clear}}
| colspan=6 | <div align="center">-lio Flaviano </div>
 
|-
=== Amos Diggory ===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[358]]-[[359]]</div>
{{Personaggio
| colspan=6 | <div align="center">[[Sesto Claudio Petronio Probo]]<ref name=Barnes85/></div>
|medium = letteratura
|-
|universo = ''[[Harry Potter]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[359]]-[[361]]</div>
|autore = [[J. K. Rowling]]
| colspan=6 | <div align="center">[[Procliano]]<ref name=Barnes85/></div>
|nome = Amos Diggory
|-
|nome traslitterato =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[361]]-[[362]]</div>
|nome italiano = Amos
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio]]<ref name=Barnes85/></div>
|cognome italiano = Diggory
|-
|cognome traslitterato =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[363]]-[[364]]</div>
|soprannome =
| colspan=6 | <div align="center">[[Clodio Octaviano]]<ref name=Barnes85/></div>
|alterego =
|-
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[364]]-[[365]]</div>
|prima apparizione nota =
| colspan=6 | <div align="center">P. Ampelio<ref name=Barnes85/></div>
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede (romanzo)|Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''
|-
|ultima apparizione nota = nei film ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[365]]-[[366]]</div>
|sesso = M
| colspan=6 | <div align="center">?[[Claudio Ermogeniano Cesario]]<ref name=Barnes85/></div>
|data di nascita =
|-
|luogo di nascita =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[366]]-[[368]]</div>
|affiliazione =
| colspan=6 | <div align="center">[[Giulio Festo Imezio]]<ref name=Barnes85a>T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088641 "Proconsoles of Africa: Corrigenda", ''Phoenix''], '''39''' (1985), pp. 273-274</ref></div>
|razza = Umana
|-
|professione =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[368]]-[[371]]</div>
|abilità =
| colspan=6 | <div align="center">[[Petronio Claudio]]<ref name=Barnes85a/></div>
|attore = [[Jeff Rawle]]
|-
|doppiatore italiano= [[Vittorio Congia]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[371]]-[[373]]</div>
|immagine =
| colspan=6 | <div align="center">[[Sestio Rotico Giuliano]]<ref name=Barnes85a/></div>
|didascalia =
|-
}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[373]]-[[374]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Quinto Aurelio Simmaco]]<ref name=Barnes85/></div>
'''Amos Diggory''' è un abile [[mago]] che lavora al [[Ministero della Magia]] nell'[[Ministero della Magia#Ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche|Ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche]]. È il padre di [[Cedric Diggory]], ragazzo morto nel giugno [[1995]] per mano di [[Voldemort]] durante la terza prova del [[Torneo Tremaghi]] nel corso del quarto anno di Harry ad [[Hogwarts]], nel cimitero di [[Little Hangleton]]. Fa la sua prima comparsa nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], dove trova la [[Oggetti magici in Harry Potter#Passaporta|Passaporta]] per andare alla Coppa del Mondo di [[Quidditch]] nella finale [[Irlanda]]-[[Bulgaria]]. In seguito, nel finale, rifiuterà assieme alla moglie i soldi del Torneo Tremaghi che Harry cercava di regalargli. Ne [[Harry Potter e la maledizione dell'erede|''La Maledizione dell'erede'']], lo si ritrova ormai anziano, che cerca di convincere Harry a usare una Giratempo sequestrata dal Ministero per tornare indietro nel tempo e riportare in vita il figlio Cedric. Albus, figlio di Harry, e Scorpius, figlio di Malfoy, cercano di compiere l'impresa, ma, viste le troppe conseguenze che causano al presente, faranno tornare tutto come prima.{{clear}}
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[374]]-[[375]]</div>
=== Wilkie Twycross ===
| colspan=6 | <div align="center">[[Paolo Costanzo]]<ref name=Barnes85/></div>
'''Wilkie Twycross''' è l'istruttore incaricato dal [[Ministero della Magia]] di dare lezioni di Materializzazione agli allievi del sesto anno di [[Hogwarts]], per prepararli al relativo esame. È caratterizzato da un'aria eterea e ciglia trasparenti, in quanto le continue Materializzazioni e Smaterializzazioni sembrano averlo reso evanescente. Il suo insegnamento, basato sulle tre D (Destinazione, Determinazione, Decisione) genera un certo malcontento negli studenti, incapaci di Materializzarsi anche dopo un discreto numero di lezioni. Questo malcontento fa anche ottenere a Twycross una serie di soprannomi poco graditi che iniziano tutti con la D, come ''deretano'' e ''demente''.
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[375]]-[[376]]</div>
=== Mafalda Hopkirk ===
| colspan=6 | <div align="center">Chilo<ref name=Barnes85/></div>
{{Personaggio
|-
|medium = letteratura
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Aprile 376-Ottobre [[377]]</div>
|universo = ''[[Harry Potter]]''
| colspan=6 | <div align="center">[[Decimio Ilariano Esperio]]<ref name=Barnes85/></div>
|autore = [[J. K. Rowling]]
|-
|nome = Mafalda Hopkirk
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">Ottobre 377-Aprile [[379]]</div>
|nome traslitterato =
| colspan=6 | <div align="center">[[Talassio (proconsole)|Talassio]]<ref name=Barnes85/></div>
|nome italiano = Mafalda
|-
|cognome italiano = Hopkirk
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[379]]-[[380]]</div>
|cognome traslitterato =
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Afranio Siagrio]]<ref name=Barnes85/></div>
|soprannome =
|-
|alterego =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[380]]-[[381]] o più probabilmente [[382]]-[[383]]</div>
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]''
| colspan=6 | <div align="center">[[Elvio Vindiciano]]<ref name=Barnes85/></div>
|prima apparizione nota = nei film ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''
|-
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[381]]-[[382]]</div>
|ultima apparizione nota = nei film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]''
| colspan=6 | <div align="center">Erasio<ref name=Barnes85/></div>
|sesso = F
|-
|data di nascita =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[382]]-[[383]], possibilmente [[381]]-[[382]]</div>
|luogo di nascita =
| colspan=6 | <div align="center">[[Virio Audenzio Emiliano]]<ref name=Barnes85/></div>
|affiliazione =
|-
|razza = Umana
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[383]]-[[384]]</div>
|professione =
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Eoignio]]<ref name=Barnes85/></div>
|abilità =
|-
|attore = [[Jessica Hynes]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[385]]-[[386]]</div>
|attore nota = ([[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|V]] film)
| colspan=6 | <div align="center">Messiano<ref name=Barnes85/></div>
|attore 2 = [[Sophie Thompson]]
|-
|attore 2 nota = ([[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1|VII]] film)
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[388]]-[[389]]</div>
|doppiatore italiano= [[Cristina Noci]]
| colspan=6 | <div align="center">[[Felice Giuniorino Polemio]]<ref name=Barnes85/></div>
|immagine =
|-
|didascalia =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[389]]-[[390]]</div>
}}
| colspan=6 | <div align="center">[[Latinio Pacato Drepanio]]<ref name=Barnes85/></div>
 
|-
'''Mafalda Hopkirk''' è una strega del [[Ministero della Magia]], assistente dell'Ufficio per l'Uso Improprio delle Arti Magiche. Viene nominata per la prima volta in ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'': è sua la firma sulla lettera che avvisa [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] della rilevazioni di un Incantesimo di Librazione a sua detta suo (l'artefice era stato invece ''[[Dobby]]''). È sua, inoltre, la lettera che Harry riceve prima di iniziare il quinto anno (''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'') che gli comunica l'espulsione da Hogwarts in seguito all'uso dell'Incanto Patronus davanti ad un babbano (in questo caso il cugino [[Dudley Dursley]]). Appare di persona solo in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', dove è descritta come una strega con capelli grigi e occhiali e molto piccola di statura. Appena materializzata al Ministero della Magia viene colpita da uno [[Incantesimi di Harry Potter#Schiantesimo|Schiantesimo]] scagliato da [[Hermione Granger]]. Quest'ultima prende da Mafalda una ciocca di capelli, utile per la preparazione della [[pozione polisucco]]: così Hermione assume l'aspetto di Mafalda per entrare nel Ministero.{{clear}}
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[391]]-[[392]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Rodino Primo]]<ref name=Barnes85/></div>
=== Reginald Cattermole ===
|-
'''Reginald "Reg" Cattermole''' è un mago del [[Ministero della Magia]] facente parte dell'Ufficio Manutenzione Magica. Viene descritto come un mago con una faccia da furetto e di bassa statura; fa la sua prima e unica apparizione nel settimo libro. Cattermole è sposato con Mary Elizabeth Cattermole (Nata Babbana), da cui ha avuto tre figli: Maisie, Ellie e Alfred.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[392]]-[[393]]</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">[[Emilio Floro Paterno]]<ref name=Barnes83>T.D. Barnes, [https://www.jstor.org/stable/1088953 "Late Roman Prosopography: Between Theodosius and Justinian", ''Phoenix''], '''37''' (1983), pp. 248-270</ref></div>
In quell'occasione si materializza al Ministero davanti ad [[Hermione Granger]], quest'ultima sotto l'aspetto di Mafalda Hopkirk. Hermione si avvicina a Cattermole e gli fa ingerire con l'inganno una pasticca vomitosa di [[Fred e George Weasley|Fred e George]]; Hermione, mentre il mago vomita violentemente, gli strappa una ciocca di capelli da usare per la Pozione Polisucco e lo convince ad andare al [[San Mungo]]. Così [[Ron Weasley]] prende l'aspetto di Cattermole e penetra nel Ministero insieme a Hermione ed Harry.
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[393]]</div>
== Famiglia Potter ==
| colspan=6 | <div align="center">[[Flacciano]]<ref name=Barnes83/></div>
=== James Sirius Potter ===
|-
{{Personaggio
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[394]]</div>
|medium = letteratura
| colspan=6 | <div align="center">[[Marciano (proconsole)|Marciano]]<ref name=Barnes83/></div>
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|-
|autore = [[J. K. Rowling]]
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[394]]-[[395]]</div>
|nome = James Sirius
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Erode]]<ref name=Barnes83/></div>
|nome traslitterato =
|-
|nome italiano =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[395]]-[[396]]</div>
|cognome = Potter
| colspan=6 | <div align="center">[[Ennodio (Proconsole)|Ennodio]]<ref name=Barnes83/></div>
|cognome traslitterato =
|-
|cognome italiano =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[396]]-[[397]]</div>
|soprannome =
| colspan=6 | <div align="center">Teodoro<ref name=Barnes83/></div>
|alterego =
|-
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[397]]</div>
|prima apparizione nota =
| colspan=6 | <div align="center">[[Anicio Probino]]<ref>In 396 [[Quinto Aurelio Simmaco]] scrisse a lui una lettera (''Epistulae'', ix); il 17 marzo del 397 si conserva una legge nel ''[[Codex Theodosianus]]'' (XII, 5.3).</ref></div>
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede (romanzo)|Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''
|-
|sesso = M
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[397]]-[[398]]</div>
|data di nascita = 2004
| colspan=6 | <div align="center">Serano<ref name=Barnes83/></div>
|luogo di nascita =
|-
|affiliazione = [[Grifondoro]]<ref name=rowlingtweet>{{cita web|nome=J. K. Rowling|titolo=Have just heard that James S Potter has been Sorted (to nobody's surprise) into Gryffindor|url=https://twitter.com/jk_rowling/status/638778021663666176|editore=[[Twitter]]|accesso=1º settembre 2015}}</ref>
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[398]]-[[399]]</div>
|razza =
| colspan=6 | <div align="center">Victorino<ref name=Barnes83/></div>
|professione =
|-
|abilità =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[399]]-[[400]]</div>
|attore =
| colspan=6 | <div align="center">Apollodoro<ref name=Barnes83/></div>
}}
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[400]]-[[401]]</div>
'''James Sirius Potter''' è il primogenito di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] e [[Ginny Weasley]]. Dalle informazioni date dai libri si può dedurre che sia nato nel [[2004]]. I suoi fratelli minori sono [[#Albus Severus Potter|Albus Severus]], più giovane di un anno, e [[#Lily Luna Potter|Lily Luna]], nata quattro anni dopo di lui. Il nome James lo ha preso dal [[James Potter (padre)|nonno]] mentre il nome Sirius deriva dal [[Sirius Black|padrino del padre]]. I suoi zii materni Ron Weasley e Hermione Granger sono i suoi padrino e madrina. In un'intervista J.K. Rowling ci fa sapere che James Sirius riesce a procurarsi la mappa del malandrino rubandola dallo studio del padre, come gli zii [[Fred e George Weasley|Fred e George]] l'avevano rubata dall'ufficio di [[Argus Gazza|Gazza]].
| colspan=6 | <div align="center">[[Gabinio Barbaro Pompeiano]]<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
Dalla descrizione fisica somiglia molto al nonno, ed anche per quanto riguarda l'aspetto caratteriale possiamo notare che è molto simile ai suoi omonimi.
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[401]]-[[402]]?</div>
 
| colspan=6 | <div align="center">Elpidio<ref name=Barnes83/></div>
Inconsciamente nell'epilogo si comporta come uno dei personaggi principali da giovani: in questo caso, come Ron faceva con Ginny, s'intromette nella vita sentimentale di [[Teddy Lupin]], fidanzato con la cugina Victoire Weasley.
|-
 
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[402]]-[[404]]</div>
Nel 2015, tramite un [[Twitter]], l'autrice [[J. K. Rowling]] ha dichiarato che James è stato smistato in [[Grifondoro]] come il padre e la madre prima di lui<ref name=rowlingtweet/>.{{clear}}
| colspan=6 | <div align="center">Septimino<ref name=Barnes83/></div>
 
|-
=== Albus Severus Potter ===
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[404]]-[[405]]</div>
{{Personaggio
| colspan=6 | <div align="center">[[Rufio Antonio Agrpnio Voloiano]]<ref name=Barnes83/></div>
|medium = letteratura
|-
|universo = ''[[Harry Potter]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[405]]-[[406]]</div>
|nome = Albus Severus
| colspan=6 | <div align="center">[[Flavio Pionio Diotimo]]<ref name=Barnes83/></div>
|nome traslitterato =
|-
|nome italiano =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[407]]-[[408]]</div>
|cognome = Potter
| colspan=6 | <div align="center">[[Gaio Elio Pompeio Porfirio Proculo]]<ref name=Barnes83/></div>
|cognome traslitterato =
|-
|cognome italiano =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[408]]-[[409]]</div>
|alterego =
| colspan=6 | <div align="center">Donato<ref name=Barnes83/></div>
|soprannome = Al
|-
|immagine =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[409]]-[[410]]</div>
|didascalia =
| colspan=6 | <div align="center">[[Macrobio Palladio]]<ref name=Barnes83/></div>
|autore = [[J. K. Rowling]]
|-
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[410]]-[[411]]</div>
|prima apparizione nota =
| colspan=6 | <div align="center">Apringio<ref name=Barnes83/></div>
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede (romanzo)|Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''
|-
|sesso = M
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[411]]-[[412]]</div>
|data di nascita = 2005
| colspan=6 | <div align="center">Euchario<ref name=Barnes83/></div>
|affiliazione = ''[[Serpeverde]]''
|-
|razza = Mago
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[412]]-[[414]]</div>
|professione = Studente
| colspan=6 | <div align="center">Q.[[Senzio Fabricio Giuliano]]<ref name=Barnes83/></div>
|abilità = Abile combattente e conoscenza di alcuni incantesimi di difesa.
|-
|parenti =
| bgcolor="lightgrey" | <div align="center">[[415]]</div>
*[[Ginny Weasley]] <small>(madre)</small>
| colspan=6 | <div align="center">[[Aurelio Anicio Simmaco]]<ref>Durante il suo mandato ricevette una citazione nel ''[[Codex Theodosianus]]'', XI, 30.65a.</ref></div>
*James Potter <small>(nonno paterno, deceduto)</small>
|}
*Lily Evans <small>(nonna paterna, deceduta)</small>
*Arthur Weasley <small>(nonno materno)</small>
*Molly Weasley <small>(nonna materna)</small>
*[[#James Sirius Potter|James Sirius Potter]] <small>(fratello maggiore)</small>
*[[#Lily Luna Potter|Lily Luna Potter]] <small>(sorella minore)</small>
*[[#Petunia Evans|Petunia Evans]] <small>(prozia)</small>
*Vernon Dursley <small>(prozio)</small>
*Dudley Dursley <small>(cugino di 2 grado)</small>
|attore = [[Arthur Bowen]]
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
}}
 
'''Albus Severus Potter''', detto '''Al''', è il secondogenito di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] e [[Ginny Weasley]]. Dalle informazioni date dai libri si può dedurre che sia nato nel [[2005]]. I suoi fratelli sono [[#James Sirius Potter|James Sirius]], di un anno più grande, e [[#Lily Luna Potter|Lily Luna]], più giovane di tre anni.
 
Tra i tre fratelli Potter è quello che assomiglia di più al padre, da cui ha ereditato gli occhi verdi della nonna, [[Potter (famiglia)#Lily Evans|Lily Evans]].
 
Come suo padre alla sua età, Al è terrorizzato dall'idea di essere smistato tra i [[Serpeverde]]. Harry lo rassicura dicendogli che lui e Ginny gli avrebbero ugualmente voluto bene, in qualunque casa fosse stato smistato, e raccontandogli le origini dei suoi nomi, che deriva da due presidi di Hogwarts, [[Albus Silente]] e [[Severus Piton]], e di come quest'ultimo fosse stato l'uomo più coraggioso che lui avesse mai conosciuto, nonostante fosse stato un Serpeverde. Harry gli racconta anche di quando, al momento dello smistamento, il [[Oggetti magici di Harry Potter#Cappello Parlante|Cappello Parlante]] avesse considerato di smistarlo tra i Serpeverde ma che aveva tenuto in conto la sua richiesta di non esserci smistato, con grande stupore di Albus Severus Potter. Ha un carattere pacato e buono. Verrà comunque smistato in Serpeverde, facendo amicizia con Scorpius Malfoy, il figlio di Draco ed Astoria. Insieme allo stesso Scorpius è protagonista dello [[Harry Potter e la maledizione dell'erede|spettacolo teatrale]] e libro ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede (romanzo)|Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''.
 
Nell'epilogo ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'', è interpretato da [[Arthur Bowen]].{{clear}}
 
=== Lily Luna Potter ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Lily Luna
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Potter
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede (romanzo)|Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''
|sesso = F
|data di nascita = 2008
|luogo di nascita = Godric's Hollow
|affiliazione = [[Grifondoro]]
|razza = strega (umana)
|professione =
|abilità =
|attore =
|doppiatore italiano =
|immagine =
|didascalia =
}}
 
'''Lily Luna Potter''' è la terza figlia di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] e [[Ginny Weasley]]. Dalle informazioni date dai libri può dire che sia nata nel [[2008]]. I suoi fratelli maggiori sono [[#James Sirius Potter|James Sirius]], più grande di quattro anni, e [[#Albus Severus Potter|Albus Severus]], più grande di lei di tre anni. È coetanea del cugino Hugo, figlio di Ron Weasley e Hermione Granger. Viene presentata nell'ultimo capitolo del settimo libro, dove fa i capricci, come aveva fatto sua madre Ginny 26 anni prima, poiché non può ancora frequentare Hogwarts.
 
Il suo nome deriva da quello della nonna ([[Lily Evans]]) e Luna in onore di [[Remus Lupin]], ricordandolo con il suo simbolo (la luna). La madrina di Lily sarà [[Luna Lovegood]], amica di Harry e Ginny. Verrà smistata in Grifondoro.
 
Odia Scorpius Malfoy, infatuato della cugina Rose con cui il ragazzino riuscirà ad uscire.{{clear}}
 
== Famiglia Weasley ==
=== Rose Granger-Weasley ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Rose
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Granger-Weasley
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede (romanzo)|Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''
|ultima apparizione nota =
|sesso = F
|data di nascita = [[27 marzo]] [[2006]]
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[Grifondoro]]
|razza =
|professione =
|abilità =
|attore = [[Helena Barlow]]
|doppiatore italiano=
|immagine =
|didascalia =
}}
 
'''Rosaline Minerva Granger-Weasley'''<ref>https://www.pottermore.com/news/cursed-child-first-look-at-weasleys-in-character</ref> è la figlia primogenita di [[Ronald Weasley]] e [[Hermione Granger]]. Dalle informazioni date dal libro, si può dedurre che sia nata nel [[2006|2005]], la stessa età del cugino [[Albus Severus Potter]] e [[Scorpius Malfoy]], figlio di Draco Malfoy e Astoria Greengrass. Secondo alcune fonti ufficiali, Rose è nata il 27 marzo, stesso giorno di [[James Potter (padre)|James Potter]]. Di stato Mezzosangue, ha un fratello minore più piccolo di tre anni, Hugo. Da quanto detto nell'epilogo, Rose ha il cervello di sua madre ed è molto legata al cugino Albus, poiché egli è profondamente sollevato nel vederla al binario. Anche lei, come il cugino, ha paura di venire smistata dal Cappello Parlante in Serpeverde. Al binario, Ron, suo padre, le intima di stare lontana da Scorpius Malfoy, aggiungendo poi che nonno Arthur non la perdonerebbe se sposasse un Purosangue.
 
Nell'epilogo viene interpretata dall'attrice Helena Barlow.{{clear}}
 
=== Hugo Granger-Weasley ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Hugo
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Granger-Weasley
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede (romanzo)|Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''
|ultima apparizione nota =
|sesso = M
|data di nascita = 2008
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza =
|professione =
|abilità =
|attore = [[Ryan Turner]]
|doppiatore italiano=
|immagine =
|didascalia =
}}
 
'''Hugo Granger-Weasley''' è il secondo figlio nato da Ronald Weasley e Hermione Granger. Il suo personaggio viene introdotto per la prima volta nell'epilogo di ''Harry Potter e i Doni della Morte''. Mezzosangue, ha una sorella maggiore: Rose. Essendo di tre anni più piccolo di Albus e Rose, è nato nel [[2008]], lo stesso anno della cugina Lily Luna, a cui sembra essere molto legato. Nell'epilogo, accompagna la sorella maggiore al Binario. Hugo e Lily dimostrano entrambi la voglia prematura di andare a Hogwarts e iniziano una disputa su che casa potrebbero essere smistati una volta lì. Nel film viene interpretato da [[Ryan Turner]].{{clear}}
 
== Famiglia Paciock ==
=== Frank e Alice Paciock ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Alice
|nome traslitterato = Alice
|nome italiano = Alice
|cognome = Prewett Longbottom
|cognome traslitterato =
|cognome italiano = Prewett Paciock
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
|prima apparizione nota = nei film il personaggio non compare
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|ultima apparizione nota =
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[Grifondoro]]
|razza =
|professione = [[Auror]]
|attore =
|doppiatore italiano=
|immagine =
|didascalia =
}}
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Frank
|nome traslitterato =
|nome italiano = Frank
|cognome = Longbottom
|cognome traslitterato =
|cognome italiano = Paciock
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
|prima apparizione nota = nei film il personaggio non compare
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|ultima apparizione nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[Grifondoro]]
|razza =
|professione = [[Auror]]
|abilità =
|attore =
|doppiatore italiano=
|immagine =
|didascalia =
}}
 
'''Frank e Alice Paciock''' (''Frank e Alice Longbottom'') sono i genitori di [[Neville Paciock|Neville]], compagno di scuola di Harry a Hogwarts. Sono stati due grandi maghi ed [[Auror]] nel loro tempo e durante l'epoca di terrore dovuta alle stragi e agli orrendi piani di [[Lord Voldemort]] e dei suoi [[Mangiamorte]]. Sono stati membri dell'[[Ordine della Fenice]], comandato da [[Albus Silente]] con l'incarico di contrastare i progetti di Voldemort e stanare i suoi alleati.
 
Poco più di un anno dopo la nascita del loro figlio Neville, pochi mesi dopo la caduta di Voldemort, i Paciock furono individuati da un gruppo di seguaci di Voldemort: [[Bellatrix Lestrange]], suo marito [[Mangiamorte#Rodolphus Lestrange|Rodolphus]], suo cognato [[Mangiamorte#Rabastan Lestrange|Rabastan]] e [[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr]]. Catturati, i coniugi Paciock vennero torturati fino alla follia con la [[Maledizioni senza perdono#Cruciatus|maledizione Cruciatus]], fatto che gli fece perdere completamente il senno, nel tentativo di ottenere informazioni riguardo al nascondiglio di Voldemort. Vennero ricoverati all'[[Ospedale San Mungo]], dove sono rimasti per il resto della loro vita. Il figlio Neville, che spesso li va a trovare, venne affidato alla madre di Frank, [[Augusta Paciock|Augusta]].
 
Quando Harry scopre la verità, Silente gli chiede di mantenere il segreto finché Neville non sarà pronto a parlarne.<ref>{{cita libro |nome=J.K. |cognome=[[Rowling]] |titolo=[[Harry Potter e il calice di fuoco]] |anno=2001 |editore=Salani |capitolo=Capitolo 30 - Il pensatorio}}</ref> Nonostante ciò, i signori Paciock, e particolarmente la signora, compaiono nel quinto libro, quando Harry e gli altri, all'ospedale per andare a trovare il padre di Ron e visitando per caso [[Gilderoy Allock]] il giorno di Natale, scoprono che Neville è lì in visita dai genitori.
 
L'imbarazzo del ragazzo è grande, ma questo momento di silenzio e di rispetto da parte dei ragazzi è considerato da molti l'inizio della vera ed autentica amicizia tra Neville e gli altri.{{clear}}
 
=== Augusta Paciock ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Augusta
|nome traslitterato = Augusta
|nome italiano = Augusta
|cognome = Longbottom
|cognome traslitterato =
|cognome italiano = Paciock
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|ultima apparizione nota = nei film il personaggio non compare
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[Grifondoro]]
|razza =
|professione =
|abilità =
|attore =
|doppiatore italiano=
|immagine =
|didascalia =
}}
 
'''Augusta Paciock''' (''Augusta Longbottom'') è la nonna di Neville, compagno di scuola di Harry anch'esso del [[Grifondoro]].
 
Persona anziana e abbastanza severa, di cui il nipote ha molta soggezione, ella vorrebbe che Neville diventasse un bravo [[Auror]] come i genitori, anche se non è molto bravo nelle arti magiche, tranne [[erbologia]], la sua materia preferita. Da notare come Augusta nei confronti di Neville cambi radicalmente parere quando il nipote dimostra tutto il suo coraggio nel settimo libro, ponendosi a capo dell'esercito di Silente ad Hogwarts. È lei stessa a dirlo quando giunge nella stanza delle necessità per la [[battaglia di Hogwarts]].
 
Di lei si sa che fu bocciata nel suo [[G.U.F.O.]] di Incantesimi, come la professoressa [[McGranitt]] (di cui forse fu anche compagna ad Hogwarts) riferisce a Neville.
 
Nell'ultimo episodio della saga, Augusta dimostra le proprie capacità prima sconfiggendo l'[[auror]] Dawlish, che era giunto a casa sua per arrestarla, e in seguito partecipando alla [[battaglia di Hogwarts]]. Nel terzo libro viene descritta con una grande borsetta rossa, un vestito verde e un cappello con sopra un avvoltoio impagliato. Quando il [[molliccio]] di Neville si trasforma in [[Severus Piton]], [[Remus Lupin]] gli consiglia di immaginarselo con gli abiti di sua nonna.{{clear}}
 
== Famiglia Malfoy ==
La '''famiglia Malfoy''' è una famiglia appartenente alla serie di [[Harry Potter]], scritta e ideata da [[Joanne Rowling]].
 
Il cognome Malfoy deriva dal francese ''mal foi'' (o ''foy''), termini che significano ''malvagio'' e ''fede'', quindi si potrebbe tradurre "malafede". La residenza della famiglia è [[Luoghi di Harry Potter#Villa Malfoy|Villa Malfoy]].
 
Oltre a [[Draco Malfoy]] e al padre [[Mangiamorte#Lucius Malfoy|Lucius Malfoy]], gli altri componenti sono:
 
=== Narcissa Malfoy ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Narcissa
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Black in Malfoy
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome = Cissy
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
|prima apparizione nota =<br />(nei film in ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|Harry Potter e il principe mezzosangue]]'')
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = F
|data di nascita = 1955
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[Serpeverde]]
|razza =
|professione =
|abilità =
|attore = [[Helen McCrory]]
|doppiatore italiano= [[Franca D'Amato]]
}}
 
'''Narcissa Malfoy''', detta Cissy, nasce nel [[1955]] da Cygnus III e Druella; è una donna dai folti capelli biondi, alta e sottile, con atteggiamento altezzoso. È la moglie di [[Lucius Malfoy]], (un [[Mangiamorte]] al servizio di [[Lord Voldemort]]), e madre di [[Draco Malfoy]], acerrimo rivale di Harry Potter alla scuola di [[magia]] e stregoneria di [[Hogwarts]]. Discende da una famiglia di maghi [[Glossario di Harry Potter#Purosangue|purosangue]], come del resto suo marito, ed entrambi detestano le persone che non hanno sangue puro. È la sorella minore della Mangiamorte [[Bellatrix Lestrange]] e di [[Andromeda Tonks]] (madre di [[Ninfadora Tonks]]). Narcissa e Bellatrix, come afferma quest'ultima, non hanno più rivolto la parola ad Andromeda da quando ella è fuggita di casa per sposare il nato babbano [[Ted Tonks]], diventando una traditrice del suo sangue e disonorando il nome della famiglia Black; tuttavia, traspare chiaramente l'affetto nutrito ancora nei confronti della sorella parte di Narcissa e Bellatrix.
 
Narcissa Malfoy studiò nella Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts dal 1966 al 1973 e venne smistata in Corvonero. La sua prima bacchetta fu in legno d'acacia, 10 pollici, molto flessibile e con una piuma di fenice. Ad Hogwarts incontrò Lucius Malfoy, il suo futuro marito.
 
Volendo continuare la tradizione della famiglia Black nel chiamare i nati con i nomi delle costellazioni o di stelle (Bellatrix della costellazione di Orione o la Galassia Andromeda o la costellazione Cygnus - del Cigno -), Narcissa decise di chiamare il proprio figlio Draco, dalla costellazione Draconis (Del drago/serpente). Fu lei a insistere perché Draco frequentasse la scuola di Hogwarts, mentre il marito avrebbe preferito [[Durmstrang]], una scuola di magia situata nel nord Europa che ammetteva solamente maghi purosangue e dove le Arti Oscure venivano studiate molto a fondo, e persino praticate per imparare a conoscerle. Narcissa è sempre stata una madre e moglie devota. Pur sostenendo le idee di Voldemort e dei Mangiamorte Narcissa non avrà mai il [[Marchio Nero]], quindi non sarà mai una vera Mangiamorte. Nonostante sia pienamente convinta dei principi di sangue dei purosangue, nell'ultimo libro si evince da parte sua una forte ostilità nei confronti di Lord Voldemort, responsabile di perdite e dolore per la famiglia Black e la famiglia Malfoy. La sua insofferenza si mostra apertamente nell'ultimo capitolo della saga, quando Narcissa svolge un ruolo fondamentale nel permettere a Harry di tornare a Hogwarts; mentre Voldemort lo crede morto, lei mentirà, soprattutto per motivi utilitaristici e personali, ovvero ritrovare il figlio Draco. Così facendo mostra un certo distacco e poca importanza verso l'obiettivo del [[Voldemort|Signore Oscuro]], a differenza di sua sorella Bellatrix, completamente invasata per lui.
 
Narcissa compare per la prima volta nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] durante l'estate del [[1994]], periodo in cui si svolgeva la finale della coppa del mondo del [[Quidditch]], mentre nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] si scopre che è la cugina del padrino di Harry.
 
Nel sesto libro, ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'', Narcissa si rivolge a [[Severus Piton|Piton]], legandolo a sé con un [[Voto Infrangibile]], affinché egli protegga suo figlio dall'incarico affidatogli da Voldemort.
 
Nell'[[Harry Potter e i Doni della Morte|ultimo libro]] è presente nel primo capitolo, durante la riunione dei Mangiamorte a [[Villa Malfoy]]. In seguito assiste alla cattura e alla fuga di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] e i suoi amici, aiutati da [[Dobby]], che la disarma prima di fuggire. Alla fine del libro partecipa alla battaglia di [[Hogwarts]] dove verrà schiantata da Hermione. In seguito, decisa a ritrovare suo figlio Draco, rimasto ad [[Hogwarts]], salva la vita di Harry Potter non rivelando a Voldemort che il ragazzo è sopravvissuto all'[[Avada Kedavra]]: infatti Potter le aveva appena rivelato che Draco era vivo all'interno del castello. A Narcissa non importava più la vittoria di Voldemort, voleva solo suo figlio sano e salvo. Infatti una volta tornati al castello, mentre tutti i Mangiamorte si apprestano a combattere nuovamente al fianco di [[Voldemort]] lei e il marito Lucius non si uniscono alla battaglia, ma cercano il figlio, chiamandolo a gran voce.
 
Nel film tratto da ''Harry Potter e il principe mezzosangue'' Narcissa è interpretata da [[Helen McCrory]], che era stata originariamente scelta per la parte di [[Bellatrix Lestrange]] e in seguito rimpiazzata da [[Helena Bonham-Carter]], perché incinta, come dichiarato dalla produzione. Nell'adattamento cinematografico, l'attrice che interpreta Narcissa presenta un ''look'' diverso dal reale aspetto che dovrebbe avere la signora Malfoy: i suoi capelli, rigorosamente biondi, nel film sono infatti sormontati da una chioma nera per indicare simbolicamente la sua appartenenza sia alla famiglia Black sia alla famiglia Malfoy.{{clear}}
 
=== Scorpius Malfoy ===
'''Scorpius Hyperion Malfoy'''<ref name=Hyperion>Il secondo nome, ''Hyperion'', non è citato nel romanzo, ma è stato indicato dall'autrice. Si veda: {{Cita web|cognome=Belhadjali |nome=Leila |titolo=One Big Happy Weasley Family |url=http://firefox.org/news/articles/1023/1/One-Big-Happy-Weasley-Family/Page1.html |sito=Firefox News |data=30 dicembre 2007 |accesso=14 gennaio 2008 |lingua=en}}</ref> è l'unico figlio di [[Draco Malfoy]] e [[Astoria Greengrass]] ed è nato nel 2005. Appare nell'epilogo del settimo libro, quando ha solo 11 anni e viene accompagnato dai genitori alla stazione di [[Luoghi di Harry Potter#Binario 9¾|King's Cross]], dove prenderà il treno che lo porterà ad [[Hogwarts]] per la prima volta.
 
Scorpius è coetaneo di [[Albus Severus Potter]] e di [[Rose Weasley]]. Inoltre, è imparentato con [[Ted Lupin]], in quanto suo padre [[Draco Malfoy]] e [[Ninfadora Tonks]], la madre di Ted, sono cugini. Da quanto detto nell'epilogo, Scorpius assomiglia fisicamente al padre quanto Albus assomiglia a Harry. Ron invita Rose a batterlo in tutti gli esami e a non fraternizzare troppo con lui, (scongiurando futuri legami sentimentali che potrebbero nascerne) sebbene sia Hermione sia Harry cerchino di invitare i vari bambini a non attaccare briga sin dall'inizio con il ragazzino solo perché un Malfoy. Nell'ottavo capitolo della saga sarà uno dei protagonisti, assieme ad Albus. Si scopre inoltre che il suo carattere è decisamente opposto a quello del padre: difatti è timido e introverso, nonché piuttosto bravo nello studio. Farà amicizia con Albus Potter e si innamorerà di Rose Weasley Granger, nonostante questa non sembri intenzionata o propensa a ricambiarlo
 
Il nome ''Scorpius'' viene dal nome latino della [[costellazione]] dello [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]], come da antica tradizione della [[famiglia Black]], mentre il suo secondo nome, ''[[Iperione (mitologia)|Hyperion]]'' deriva da una figura della [[mitologia greca]], [[Iperione (mitologia)|Iperione]], uno dei dodici Titani. Anche i nomi di sua madre e sua zia, [[Astoria Greengrass|Astoria]] e [[Daphne Greengrass|Daphne]], sono ispirati alla [[mitologia greca]].
 
Verrà interpretato nell'epilogo da [[Bertie Gilbert]].
 
=== Abraxas Malfoy ===
'''Abraxas Malfoy''' è il padre di Lucius e nonno di Draco, viene nominato nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] durante la prima lezione di [[Horace Lumacorno|Lumacorno]]. Sicuramente da giovane è stato smistato alla casa dei [[Serpeverde]] (come tutta la famiglia). Muore per il vaiolo di drago. Possiamo intuire che avesse un carattere simile a quello dei discendenti basandoci sulle parole di [[Hagrid]] "Non c'è un Malfoy che valga un fico secco".
 
L'origine del nome è strettamente legato alla mitologia: Abraxas è il nome del Dio Supremo dello [[gnosticismo]].
 
== Famiglia Riddle ==
La famiglia Riddle è la famiglia di [[Lord Voldemort]]. Oltre a lui i componenti sono:
 
=== [[Merope Gaunt]] ===
È la madre purosangue di Voldemort, discendente di [[Salazar Serpeverde]]. Strega con l'amorentia, un filtro d'amore, il babbano [[Tom Riddle Senior]]. Dalla loro unione nascerà appunto [[Lord Voldemort|Tom Riddle Junior]].
 
=== Tom Riddle Senior ===
È il padre di Voldemort. Di lui si sa solo che è un babbano di bell'aspetto stregato da Merope. Dai ricordi del pensatoio ottenuti da Silente, si viene a sapere che andava spesso a cavallo nella zona dove abitavano i Gaunt e dove Merope ogni volta lo spiava dalla siepe quando passava. Aveva una ragazza di nome Cicilia che portava spesso con sè a cavallo. Ciò potrebbe indicare che fossero fidanzati. Gli abitanti del paese dove abitavano definivano i Riddle una famiglia arrogante e presuntuosa: probabilmente essi si consideravano degli elitè al di sopra della gente comune.
 
== Insegnanti di Hogwarts ==
=== Professor Albus Silente ===
{{vedi anche|Albus Silente}}
L'anziano e potente mago preside della scuola di Hogwarts, diventerà in seguito il principale punto di riferimento del protagonista Harry Potter.
 
=== Professoressa Minerva McGranitt ===
{{vedi anche|Minerva McGranitt}}
Professoressa di Trasfigurazione durante gli anni scolastici di Harry a Hogwarts. Inoltre è direttrice della Casa Grifondoro, nonché vicepreside.
 
=== Professor Severus Piton ===
{{vedi anche|Severus Piton}}
Professore di pozioni e successivamente di difesa contro le arti oscure. Col susseguirsi delle vicende, Piton diventerà uno dei personaggi più incisivi ai fini della trama della serie.
 
=== Professor Filius Vitious ===
{{vedi anche|Filius Vitious}}
Il piccolo professore di incantesimi ad Hogwarts e direttore della casa di Corvonero.
 
A partire dal terzo film, il professore cambia, erroneamente, il proprio aspetto, mentre il Vitious dei primi due film corrisponde maggiormente alla descrizione nei libri della [[J. K. Rowling|Rowling]].
 
=== Professor Gilderoy Allock ===
{{vedi anche|Gilderoy Allock}}
Professore di difesa contro le arti oscure durante il secondo anno ad Hogwarts di Harry.
 
=== Professor Rubeus Hagrid ===
{{vedi anche|Rubeus Hagrid}}
È il guardiacaccia e custode delle chiavi di Hogwarts; è un mezzogigante (suo padre era un mago, sua madre una gigantessa) e totalmente fedele a Silente. Consegna Harry alla famiglia della sorella di Lily, e lo porta anche via nel settimo anno.
 
Non riesce a mantenere i segreti. Nel secondo anno viene incolpato da Harry di aver aperto la camera dei segreti.
 
=== Professor Remus John Lupin ===
{{vedi anche|Remus Lupin}}
Professore di difesa contro le arti oscure durante il terzo anno ad Hogwarts di Harry e grande amico del padre di quest'ultimo.Si sposerà con Nimphadora Tonks, con la quale avrà il loro unico figlio Ted Lupin. Muore durante la Seconda Battaglia di Hogwarts, il 2 maggio 1998.
 
=== Professor Alastor "Malocchio" Moody ===
{{vedi anche|Alastor Moody}}
Professore di difesa contro le arti oscure durante il quarto anno ad Hogwarts di Harry (anche se non potrà adempiere di persona a questo ruolo) ed ex-auror, membro dell'[[Ordine della Fenice]] e amico di Silente.
 
=== Professor Horace Lumacorno ===
{{vedi anche|Horace Lumacorno}}
Professore di pozioni in pensione, viene convinto da Albus Silente a riprendere servizio durante il sesto anno ad Hogwarts. Proprio Silente chiederà a Harry di farsi dare da Lumacorno un ricordo molto importante, ai tempi in cui Horace insegnava a Tom Riddle. Questo ricordo servirà per trovare gli Horcrux.
 
=== Professor Amycus Carrow ===
{{vedi anche|Mangiamorte#Amycus Carrow}}
Seguace di Lord Voldemort, ricoprirà il ruolo di professore di Arti Oscure nel settimo libro, quando la scuola di Hogwarts sarà sotto il totale controllo del Signore Oscuro.
 
=== Professoressa Alecto Carrow ===
{{vedi anche|Mangiamorte#Alecto Carrow}}
Sorella di Amycus, anch'ella insegnerà ad Hogwarts con il fratello, ricoprendo il ruolo di insegnante di Babbanologia.
 
=== Professor Quirinus Raptor ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Quirinus
|nome italiano = Quirinus
|cognome = Quirrell
|cognome italiano = Raptor
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''Harry Potter e la pietra filosofale''
|ultima apparizione nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[Corvonero]]
|razza =
|professione = insegnante, Mangiamorte (probabile)
|abilità = * Incantesimi Non Verbali
* Trasfigurazione
* Volo
|attore = [[Ian Hart]]
|doppiatore italiano=[[Marco Mete]]
|doppiatore italiano nota=(film)
|doppiatore italiano 2=[[Luca Sandri]]
|doppiatore italiano 2 nota=(videogioco)
|immagine =
|didascalia =
}}
 
'''Quirinus Raptor''' (''Quirinus Quirrell'') è il pauroso e balbettante insegnante di Difesa contro le Arti Oscure durante il [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo anno]] di [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] ad Hogwarts.
 
Raptor, presentato nel romanzo come un giovane pallido dall'aria nervosa e con un tic a un occhio, incontrò [[Lord Voldemort]] mentre era in [[Albania]], dove si era recato per fare pratica con le creature oscure, il quale lo soggiogò. Da allora per nascondere il volto del suo padrone, che gli spunta dalla nuca, fa uso di un turbante color porpora (viola nella versione cinematografica), che racconterà in giro essergli stato donato da un principe dell'Africa come ringraziamento per averlo liberato da uno zombie. Raptor nella sua vita ha inoltre combattuto contro dei Vampiri in [[Transilvania]] e nella [[Foresta Nera]] e, a detta di [[Rubeus Hagrid|Hagrid]], non è sempre stato così nervoso, ma lo è divenuto dopo l'esperienza brutta con un Vampiro (in realtà si tratta di una messa in scena orchestrata da Voldemort).<br>
Dopo essere entrato alla [[Gringott]] sotto il controllo dell'Oscuro Signore tenta di rubare la [[Pietra Filosofale]] custodita nella famosa banca, ma fallisce, in quanto la suddetta pietra era stata trasferita a [[Hogwarts]] il giorno precedente. Durante l'anno scolastico Raptor beve sangue di unicorno per sopravvivere alla possessione e studia un piano per rubare la Pietra. Per fare ciò, la notte di Halloween, fa entrare nella scuola un Troll di Montagna al fine di distrarre il corpo docenti e raccoglie informazioni sulle protezioni che sono state poste a protezione di questa tramite Hagrid.<br>
Al termine del primo libro, nel mese di giugno del 1992, riesce ad arrivare fino alla Pietra Filosofale, superando tutte le prove tranne l'ultima: quella dello Specchio delle Brame, ideata da Silente stesso. Questa viene superata da Harry, che lo raggiunge dopo poco allo scopo di impedirgli di impossesarsi della Pietra. Infatti, solo chi, guardando nello specchio, avesse voluto possedere la pietra, ma non usarla, avrebbe potuto ottenerla. Scoperto che il ragazzo ne è in possesso, Raptor lo attacca. Tuttavia l'incantesimo di Lily protegge ancora Harry da Voldemort, uccidendo il mago che lo ospita, e costringendo la sua anima alla fuga.
 
In ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' Raptor viene menzionato da [[Dolores Umbridge]] (insegnante di Difesa contro le Arti Oscure in quell'anno ad Hogwarts), la quale riconosce che, probabilmente, Raptor sarebbe stato l'unico insegnante, tra i precedenti avuti nel corso di Difesa contro le Arti Oscure, a superare un'ispezione ministeriale, avendo affrontato temi appropriati all'età dei suoi studenti, suscitando la conseguente ironica risposta di Harry (che viene messo in punizione per tale dichiarazione):
 
{{Citazione|Sì, Raptor era un grande insegnante, peccato per quel piccolo difetto di avere Lord Voldemort che gli spuntava dalla nuca...}}
 
Successivamente Raptor viene brevemente menzionato anche negli altri romanzi della saga successivi al primo.
 
È interpretato da [[Ian Hart]]. [[J. K. Rowling]] ha pubblicamente detto che Raptor, prima di insegnare Difesa contro le Arti Oscure, era titolare della cattedra di Babbanologia.
{{Box successione
|carica = Insegnante di Difesa contro le Arti Oscure ad Hogwarts
|precedente = ?
|successivo = [[Gilderoy Allock]]
|periodo = 1991 - 1992
}}
{{Box successione
|carica = Insegnante di Babbanologia ad Hogwarts
|precedente = ?
|successivo = [[Charity Burbage]]
|periodo = ? - 1991
}}
 
=== Professor Cuthbert Rüf ===
'''Cuthbert Rüf''' (''Cuthbert Binns'') è il professore di Storia della Magia. Il professor Rüf è l'unico professore fantasma della scuola. Si dice che una notte si sia addormentato su una poltrona vicino a un camino acceso e che, la mattina successiva, solo la sua anima sotto forma di fantasma sia andata a fare lezione, lasciandosi dietro il suo corpo senza vita esattamente dov'era, senza che il professore si accorgesse di essere morto. Le lezioni di Rüf sono noiosissime, e la maggior parte degli allievi si confonde e si appisola al suono della sua voce monotona che non smette mai di parlare di avvenimenti, personaggi e date; in particolare, Harry e Ron non seguono mai in assoluto la lezione e riescono a strappare la sufficienza copiando gli appunti di Hermione, l'unica tra tutti che riesce a non appisolarsi e seguire.
 
Rüf ha la fastidiosa caratteristica di non ricordarsi mai i nomi degli allievi, storpiandoli in modi piuttosto improbabili. Al secondo anno lo vediamo come narratore della vicenda della camera dei segreti (mentre nel film, dove questo personaggio manca in assoluto, a farlo è la McGranitt e nel videogioco, invece, a farlo è Filius Vitious), argomento sul quale è molto scettico, in quanto si vanta di parlare solo di fatti concreti e non di leggende o credenze. Pensa, infatti, che non esista nessuna [[camera dei segreti]], ma dovrà ricredersi, visto quel che succede poi.
 
=== Professor Herbert Beery ===
Il Professor '''Herbert Beery''' fu insegnante di Erbologia quando Albus Silente, prima di diventar preside, insegnava Trasfigurazione<ref>''[[Le fiabe di Beda il Bardo]]'', [[J. K. Rowling]], 2008</ref>. Lo si conosce grazie alle note di Silente nelle ''Fiabe di Beda il Bardo'', che lo descrive come un devoto entusiasta del teatro amatoriale, che propose un adattamento (che, come puntualizza Silente, fu il primo e l'ultimo) della fiaba ''La Fonte della Buona Sorte'', tragicamente fallito. Dopo il fallimento di questo adattamento, andò ad insegnare alla A.M.A.D. (Accademia Magica di Arti Drammatiche).
 
=== Professor Silvanus Kettleburn ===
'''Silvanus Kettleburn''' è un uomo molto anziano, nominato unicamente nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]] nel discorso di inizio anno fatto da Silente. Lascia l'attività di professore di Cura delle Creature Magiche per rilassarsi dopo anni e anni di lavoro con "gli arti che gli rimangono". Si sa, grazie alle note di Albus Silente nel libro ''Le fiabe di Beda il Bardo'', che fu in rapporti sempre tesi con Armando Dippet e durante il suo mandato fu soggetto a non meno di sessantadue periodi di verifica (un record che ancora detiene).
 
Attraverso il suo sito, la Rowling ha reso noto inoltre che, come Hagrid dopo di lui, Kettleburn tendeva a sottovalutare i rischi legati alla cura di creature come Occami, Avvincini e Fiammagranchi, e una volta divenne famoso per aver provocato un incendio nella Sala Grande dopo aver stregato un Ashwinder per fargli fare la parte del Verme in una rappresentazione di "La Fonte della Buona Sorte". Viene inoltre descritto come un uomo pieno di entusiasmo e talvolta imprudente, la cui grande passione per le creature che studiava e accudiva, spesso pericolose, è stata causa di serie ferite a se stesso e agli altri, ma anche adorabile ed eccentrico; la lunga permanenza nella scuola, infatti, era prova del grande affetto che insegnanti e studenti nutrivano nei suoi confronti. Kettleburn concluse la propria carriera con un solo braccio e mezza gamba e quando si ritirò per andare in pensione, Albus Silente gli regalò un set di arti magici in legno, un dono che doveva essere regolarmente sostituito, perché Kettleburn aveva l'abitudine di visitare le riserve di draghi durante il tempo libero e le sue protesi erano quindi soggette a prendere spesso fuoco.
 
Il suo successore è [[Rubeus Hagrid]], custode delle chiavi e dei luoghi di Hogwarts.
 
{{Box successione
|carica = Insegnante di Cura delle creature magiche di Hogwarts
|precedente = sconosciuto
|successivo = [[Rubeus Hagrid]]
|periodo = ? - 1994
}}
 
=== Professoressa Griselda Marchbanks ===
Professoressa di Trasfigurazione ed Incantesimi, insegnò ad Albus Silente, e lo giudicò ai [[G.U.F.O.]] ed ai [[M.A.G.O.]] Si suppone quindi che al 1998 abbia almeno 17 anni in più di Silente, morto nel 1997 a 116 anni. Sostiene Silente anche dopo la morte, opponendosi all'insediamento di [[Severus Piton]].
 
=== Professoressa Wilhelmina Caporal ===
'''Wilhelmina Caporal''' (''Wilhelmina Grubbly-Plank') appare nel quarto libro ([[Harry Potter e il calice di fuoco]]), al capitolo 24 e nel quinto libro (''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'') nei capitoli 11, 13, 15, 17.
 
In questo periodo, tra il quarto e il quinto anno di Harry a Hogwarts, ha tenuto temporaneamente, in qualità di sostituta di [[Rubeus Hagrid]], la cattedra di Cura delle Creature Magiche.
 
Di lei si sa solo che è una professoressa molto capace, capace di superare le ispezioni della Umbridge senza grossi problemi, dalla voce acuta e brusca e con un severo taglio di capelli, che fuma spesso la pipa. Dà l'impressione di essere sbrigativa, inflessibile, ostinata ed efficiente, in particolare quando para i colpi della [[Dolores Umbridge|Umbridge]] senza perdere la sua flemma. Da membro non abituale dello staff scolastico, si dichiara molto contenta del modo in cui [[Albus Silente]] dirige la scuola (cosa che la Umbridge ovviamente non apprezza affatto). Harry si fida di lei almeno quel tanto che basta perché, in assenza di Hagrid, lasci alle sue cure [[Harry Potter (personaggio)#Edvige|Edvige]] (ferita sempre dalla Umbridge), ma è dispiaciuto che sia molto più brava e competente di Hagrid come insegnante.
 
Ha attirato le antipatie di alcuni ragazzi permettendo solo alle ragazze di avvicinarsi e di toccare un [[unicorno]].
 
{{Box successione
|carica = Insegnante di Cura delle creature magiche di Hogwarts
|precedente = [[Rubeus Hagrid]]
|successivo = [[Rubeus Hagrid]]
|periodo = 1994 - 1994
|precedente2 = [[Rubeus Hagrid]]
|successivo2 = [[Rubeus Hagrid]]
|periodo2 = 1995 - 1995
}}
 
=== Professoressa Septima Vector ===
'''Septima Vector''' è l'insegnante di [[Hogwarts#Materie di studio|Aritmanzia]] nella scuola di [[Hogwarts]], è un personaggio poco presente nei libri, infatti se ne hanno solo alcune citazioni, ed è totalmente assente nei film.
 
[[J. K. Rowling]], in un'intervista, ha rivelato che il suo nome è '''Septima'''.
 
Notare l'errore nella traduzione italiana: nel terzo, nel quarto e nel quinto libro, la Vector non viene nominata come una donna, ma come un uomo: Hermione lo chiama infatti 'professor Vector' (notare che in [[lingua inglese]] il termine ''professor'' è neutro).
 
=== Professoressa Aurora Sinistra ===
'''Aurora Sinistra''' è l'insegnante di Astronomia ad Hogwarts. Appare in due occasioni, la prima volta al [[Torneo Tremaghi#Il Ballo del Ceppo|Ballo del Ceppo]] nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], quando balla con [[Alastor Malocchio Moody|Malocchio Moody]], la seconda nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]], in un esame notturno quando la professoressa [[Minerva McGranitt]] viene aggredita con più [[Incantesimi in Harry Potter#Schiantesimo|Schiantesimi]] lanciati da Dolores Umbridge e dai suoi scherani.
 
=== Professoressa Charity Burbage ===
'''Charity Burbage''' è l'insegnante di Babbanologia ad Hogwarts. Compare solo nel settimo e ultimo libro, ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''. Viene catturata dai [[Mangiamorte]] perché nelle sue lezioni insegnava come i Babbani non fossero così diversi dai maghi, e la sua scomparsa viene coperta facendo credere che si sia dimessa. Viene torturata e poi uccisa da [[Voldemort]]<ref>J. K. Rowling, ''Harry Potter e i Doni della Morte''. Cap. 1, p. 21</ref> e data in pasto al serpente [[Nagini]] a [[Villa Malfoy]]. In ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' viene interpretata da [[Carolyn Pickles]].
 
{{Box successione
|carica = Insegnante di Babbanologia di Hogwarts
|precedente = [[Quirinus Raptor]]
|successivo = [[Alecto Carrow]]
|periodo = 1991 - 1997
}}
 
=== Professoressa Galatea Gaiamens (Galatea Merrythought) ===
Di lei si sa ben poco, se non che fu insegnante di Difesa contro le Arti Oscure a Hogwarts durante gli anni da studente di [[Albus Silente]] e successivamente di [[Lord Voldemort|Tom Riddle]] poco prima di andare in pensione<ref>J. K. Rowling, ''Harry Potter e il principe mezzosangue''. Cap. 17, p. 339</ref>.
 
=== Fiorenzo ===
'''Fiorenzo''' (''Firenze'') è un centauro che compare per la prima volta in [[Harry Potter e la pietra filosofale]], ed è proprio lui a salvare Harry nella [[Foresta Proibita]] dall'incontro con [[Lord Voldemort]] che era lì per bere sangue di unicorno con lo scopo di tenersi in vita.
 
Essendo un centauro, Fiorenzo è per metà uomo e metà cavallo. Ha una chioma biondo chiarissimo, gli occhi di un blu stupefacente e un corpo da equino, mentre nel primo film ha i capelli rossi, gli occhi scuri e non è particolarmente di bell'aspetto.
 
Alla fine del quinto anno di Harry a [[Hogwarts]], sotto richiesta del preside [[Albus Silente]], diviene insegnante di Divinazione, in seguito al licenziamento, da parte di [[Dolores Umbridge]], di [[Sibilla Cooman]]. Per questo motivo viene bandito dal suo branco, perché gli altri centauri si reputano superiori agli umani e la decisione di Fiorenzo di insegnare ad Hogwarts non solo viene vista come un tradimento, ma addirittura come un modo di sottomettersi al volere degli umani.
 
Dal sesto libro in poi Fiorenzo e la Cooman insegneranno entrambi Divinazione, ma dividendosi i corsi (a Fiorenzo spettano gli alunni dal terzo al quinto anno mentre alla Cooman quelli del sesto e settimo anno). Fiorenzo insegna la materia alla maniera dei centauri, cioè facendo bruciare ai ragazzi foglie di salvia e malva e cercando di far intravedere loro dei segnali nei fumi.
 
Questo, per le ragazze come [[Calì Patil]] o [[Lavanda Brown]], che comunque in origine adoravano la Cooman, sarà una disgrazia, perché sembrano invaghite del bel Fiorenzo. Lo si vedrà anche nel settimo libro, durante la battaglia di Hogwarts, disteso in un angolo con una ferita al fianco, incapace di alzarsi.
L'autrice ha affermato che dopo gli avvenimenti dell'ultimo libro, Fiorenzo sarà riaccettato dal branco.<ref>{{cita web
|url= http://www.accio-quote.org/articles/2007/0730-bloomsbury-chat.html
|titolo= J. K. Rowling and the Live Chat, Bloomsbury.com
|editore= Accio Quote!
|data= 30 luglio 2007
|accesso= 27 agosto 2010
}}</ref>
 
=== Professoressa Pomona Sprite ===
{{Personaggio
|medium=letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Pomona
|cognome = Sprout
|nome italiano = Pomona
|cognome italiano = Sprite
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
|prima apparizione nota =<br />(nei film in ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'')
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[Tassorosso]]
|razza =
|professione = insegnante
|abilità = *Abile nei duelli
*Piante maledette e velenose
|attore = [[Miriam Margolyes]]
|doppiatore italiano= [[Franca Lumachi]]
|doppiatore italiano 2 = [[Emanuela Pacotto]] (1º e 2º videogioco)
|doppiatore italiano 3 = [[Elisabetta Cesone]] (5º videogioco)
}}
 
'''Pomona Sprite''' (''Pomona Sprout'') è l'insegnante di [[Erbologia]] ad [[Hogwarts]]. Tiene lezioni su come trattare tutti i tipi di erbe e piante magiche: è in grado di preparare diversi prodotti ricavati dai vegetali. È inoltre direttrice di una delle quattro case di [[Hogwarts]], quella del [[Tassorosso]].
 
Quest'insegnante compare fin dal primo libro, ma la conosciamo meglio nel secondo, dove ha un ruolo di maggior importanza.
 
In ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'' ha infatti salvato, con l'aiuto di [[Madama Chips]], le vittime del [[Creature magiche di Harry Potter#Basilisco|Basilisco]] che, durante l'anno, erano state pietrificate, e per curarle usa una pozione ricavata dalle mandragole.
 
In ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'' dapprima duella contro [[Severus Piton]], con l'aiuto dei colleghi [[Filius Vitious]] e [[Minerva McGranitt]], e poi si espone in prima persona nella [[Battaglie di Hogwarts|battaglia di Hogwarts]]: fa di tutto per scagliare piante velenose e maledette sui [[Mangiamorte]], con l'aiuto degli studenti. Sopravvive alla battaglia e la sua cattedra diciannove anni dopo verrà assegnata a [[Neville Paciock]] (che da studente era molto appassionato di Erbologia), benché i dettagli del suo pensionamento non siano rivelati.
 
Il nome Pomona richiama [[Pomona|l'omonima dea romana dei frutti]], mentre il cognome originale inglese, ''Sprout'', significa "germoglio".
 
Nel videogioco ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (videogioco)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'' per [[PlayStation]] (prodotto prima della comparsa del personaggio sugli schermi avvenuta col secondo film), il personaggio aveva l'aspetto di donna più alta e coi capelli rossi.
 
{{Box successione
|carica = Insegnante di Erbologia di Hogwarts
|precedente = Herbert Beery
|successivo = [[Neville Paciock]]
|periodo = ? - ?
}}
 
== Staff di Hogwarts ==
=== Argus Gazza ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Argus
|nome italiano = Argus
|cognome = Filch
|cognome italiano = Gazza
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = M
|razza =
|professione = Custode
|abilità =
|attore = [[David Bradley (1942)|David Bradley]]
|doppiatore italiano = [[Bruno Conti (attore)|Bruno Conti]]
|doppiatore italiano nota = (II film)
|doppiatore italiano 2 = [[Goffredo Matassi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (VI-VIII film)
|immagine =
|didascalia =
}}
 
'''Argus Gazza''' (''Argus Filch'') è il custode della scuola di [[Hogwarts]]. È un [[Magonò]], ovvero un figlio di maghi e membro di una famiglia di maghi ma privo di poteri magici. Per questo motivo l'apprendere le arti magiche rientra tra i suoi più grandi desideri, ma non vi può tuttavia riuscire. Ha tentato un corso accelerato di magia chiamato "SpeedyMagic", senza però ottenere risultati. Come Silente dice, infatti, "Maghi si nasce, non si diventa".
 
Per la frustrazione di essere un Magonò, Gazza prova invidia e odio nei confronti degli studenti della scuola di [[Hogwarts]] e si diverte a tormentarli in tutti i modi possibili: cerca sempre di coglierli mentre stanno tenendo un comportamento contrario alle regole della scuola, anche inventandosi regole, in modo tale che vengano loro inflitte delle punizioni. Più volte chiede al preside [[Albus Silente]] il permesso di infliggere punizioni corporali, come poter frustare gli studenti oppure poterli appendere al soffitto con delle catene (che tiene, sempre oliate, nel suo ufficio), ma si vede sempre opporre un netto rifiuto; ad esaudire il suo desiderio è solo, per un breve periodo, la professoressa [[Dolores Umbridge]]. Il suo ufficio è una stanza maleodorante di pesce e illuminata da una lampada a petrolio.
 
Non avendo poteri magici non può aver frequentato Hogwarts, ma durante le partite di Quidditch lo si vede in più di un'occasione a tifare assieme ai Serpeverde.
 
Suoi accaniti nemici sono [[Fred e George Weasley]], che in innumerevoli occasioni si sono visti infliggere punizioni dal malvagio custode, ma che sono altrettanto spesso riusciti a non scontare alcuna pena per le loro azioni. Infatti, anche se Gazza conosce molto bene la scuola e i suoi segreti, non può competere con la [[Mappa del Malandrino]] di cui i gemelli si servono. Essa, d'altro canto, prima che i Weasley la scoprano, si trova proprio tra gli oggetti pericolosi e/o illegali requisiti agli studenti dal custode (che tuttavia non è capace di utilizzarla) e da lui gelosamente conservati con la massima attenzione.
 
Ad ostacolare il custode interviene spesso il [[poltergeist]] [[Fantasmi (Harry Potter)#Poltergeist|Pix]], che si impegna a seminare il caos in tutta la scuola.
 
=== Mrs Purr ===
'''Mrs Purr''' (''Mrs Norris'') è la [[Gatto|gatta]] del guardiano Argus Gazza.
 
Il suo nome in inglese, ''Mrs Norris'', deriva dal nome di un detestabile ed odioso personaggio di un libro di [[Jane Austen]], [[Mrs Norris]].
 
Aiuta Gazza a pattugliare i corridoi della scuola per cogliere i giovani maghetti in "flagranza di reato", e sembra possedere un inspiegabile legame mentale con il padrone: quando, girovagando da sola, la gatta coglie qualcuno che fa qualcosa che non dovrebbe, Gazza sopraggiunge quasi subito. Grazie al suo aiuto, dunque, il custode può accorrere ovunque non appena ce ne sia il bisogno, in modo da trovare e punire gli studenti che hanno infranto le regole. La gatta sembra in tutto simile al suo padrone, attenta a seguire i movimenti dei giovani maghi di Hogwarts; Harry Potter ha, infatti, più volte la sensazione che riesca a percepirlo o a vederlo mentre è nascosto sotto il mantello dell'invisibilità.
 
Nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]] è la prima vittima del [[Creature magiche di Harry Potter#Basilisco|basilisco]]: non muore perché intravede il serpente nell'acqua, ma rimane comunque pietrificata, e grazie all'aiuto di [[Madama Chips]] può guarire, come le altre vittime, alla fine dell'anno scolastico.
 
Molti studenti di Hogwarts (e fan) ritengono che Mrs Purr, data la sua innaturale intelligenza e, almeno nei film, l'aspetto selvatico, possa essere di origine [[Kneazle]] o mezzo-kneazle, come il gatto di Hermione, Grattastinchi.
 
Nel film è di razza [[Maine Coon]].
 
=== Madama Rolanda Bumb ===
'''Madama Rolanda Bumb''' (''Madame Rolanda Hooch'') è l'insegnante di Volo a [[Hogwarts]]. Una donna alquanto severa, con gli occhi gialli come un gatto, i capelli grigi corti, la professoressa compare nel primo libro [[Harry Potter e la pietra filosofale]], in cui insegna agli studenti del primo anno a cavalcare la scopa, nel terzo libro [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]] per sorvegliare Harry durante gli allenamenti di [[Quidditch]], come precauzione contro [[Sirius Black]]. Negli altri libri il personaggio di Madama Bumb compare solo come arbitro di tutte le partite di [[Quidditch]] (eccetto una nel primo libro che viene arbitrata da Piton).
 
È una grande appassionata ed esperta di manici di scopa, infatti in [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]] quando vede la ''[[Firebolt]]'' di Harry inizia ad analizzarla, elogiandola e comparandola con modelli più vecchi come le Scopalinda, le Frecce d'Argento (su cui lei ha imparato a volare) e la serie [[Glossario di Harry Potter#Nimbus|Nimbus]].
 
Nei film è interpretata da [[Zoe Wanamaker]] e doppiata in italiano da [[Graziella Polesinanti]]
 
=== Madama Poppy Chips ===
'''Madama Poppy Chips''' (''Madame Poppy Pomfrey'') è l'infermiera della scuola di [[magia]] e stregoneria di [[Hogwarts]]. Attiva, premurosa e piuttosto inquieta, prende molto sul serio il suo lavoro e la salute dei suoi pazienti e appare anche piuttosto severa ma, ogni tanto, lascia trasparire affettuosità, gentilezza e simpatia. Alla notizia della morte di Silente scoppia in lacrime, essendo sempre stata a favore del preside. [[Harry Potter]] si fida molto di lei e nel corso della saga la vediamo prendersi più volte cura dei malanni di Harry: almeno una volta in ogni libro il ragazzo finisce in infermeria.
 
* Nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo anno]], dopo la battaglia con [[Lord Voldemort]] (che possedeva il professor Raptor).
* Nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo anno]], quando perde le ossa del braccio per colpa di [[Gilderoy Allock]].
* Nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo anno]], quando cade dalla scopa ad una partita di Quidditch a causa dei Dissennatori e dopo la battaglia con i [[Dissennatore|Dissennatori]] per salvare la vita al padrino [[Sirius Black]].
* Nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto anno]], dopo l'incontro con Voldemort nel cimitero e il duello in cui perde la vita [[Cedric Diggory]].
* Nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] a finire in infermeria sono i suoi amici, colpiti da parecchi incantesimi oscuri durante la battaglia contro i Mangiamorte al [[Ministero della Magia]] nell'[[Ufficio Misteri]].
* Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] dopo che il secondo portiere della casa del [[Grifondoro]], [[Cormac McLaggen]], lo colpisce in testa con una mazza da battitore e sempre nello stesso libro dopo la battaglia contro i Mangiamorte.
* Nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] dopo la battaglia finale contro Lord Voldemort, che vede finalmente trionfare il bene.
 
In passato ricopriva la carica di insegnante di Guarigione; dopo che tale insegnamento fu tolto dal piano degli studi, Silente, colpito dalle sue doti, le chiese di restare ad Hogwarts. Nei film Madama Chips è interpretata da [[Gemma Jones]].
 
=== Madama Irma Pince ===
'''Madama Irma Pince''' è la bibliotecaria della scuola di [[Hogwarts]].
 
È una donna molto severa e intransigente per quanto riguarda il trattamento dei libri: pretende che tutti i libri vengano rimessi al loro posto all'orario di chiusura della biblioteca e non permette né di mangiare in biblioteca né di portare i libri al di fuori del castello. Per il resto di lei si sa molto poco. Si accenna al fatto che assomigli ad un avvoltoio denutrito.
 
Nel sesto libro Harry rivela a Hermione che lui crede esista una relazione sentimentale tra Madama Pince e mastro [[Argus Gazza|Gazza]], il custode del castello.
 
Nel film è interpretata da [[Sally Mortemore]].
 
== Ritratti di Hogwarts ==
=== Signora Grassa ===
La '''Signora Grassa''' (''Fat Lady'') è il quadro che svolge la funzione di guardiana dell'entrata alla sala comune di Grifondoro. Raffigura un signora corpulenta con indosso un sontuoso abito rosa.
 
Per entrare nella sala comune, infatti, ogni studente appartenente alla casa deve pronunciare la parola d'ordine, che viene cambiata spesso nell'arco dei trimestri. Le Parole d'Ordine che vengono menzionate nei libri sono: in Harry Potter e la pietra filosofale "Caput Draconis" e "Grugno di Porco"; in Harry Potter e la camera dei segreti "Colibrì"; in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban "Fortuna Maior" e "Spettegolone"; in Harry Potter e il calice di fuoco "Guazzabuglio", "Luci Fatate" e "Frittelle di Banana"; in Harry Potter e l'Ordine della Fenice "Mimbulus Mimbletonia"; in Harry Potter e il principe mezzosangue "Maltafinocchia" e "Bagatelle".
 
Nel terzo libro della saga, la Signora Grassa viene attaccata e lacerata da [[Sirius Black]], che tenta di entrare nella sala comune per uccidere [[Peter Minus]]. Spaventata a morte e decisamente sciupata, viene sostituita (per essere restaurata) dal quadro di Sir Cadogan, per poi tornare, richiedendo, però, una protezione massiccia: davanti al suo dipinto vengono posizionati dei troll.
 
Nei film la Signora Grassa è interpretata da [[Elizabeth Spriggs]] nel primo e da [[Dawn French]] nel terzo, nel terzo film è doppiata da [[Francesca Guadagno]]
 
=== Sir Cadogan ===
'''Sir Cadogan''' è uno dei tanti quadri del Castello di Hogwarts. Viene descritto come il ritratto di uno spavaldo cavaliere basso e tozzo che monta un pony piuttosto grasso.
 
Viene più volte considerato pazzo, soprattutto da Ron. Infatti, quando diviene, nel terzo libro, guardiano dell'entrata per la sala comune dei Grifondoro in sostituzione della Signora Grassa, passa metà del tempo a sfidare chiunque a duello e l'altra a inventare parole d'ordine assurde che cambia almeno due volte al giorno, cosa che crea parecchi guai allo smemorato Neville. Aiuta [[Harry Potter]], [[Ron Weasley]] e [[Hermione Granger]] a trovare l'aula della professoressa [[Sibilla Cooman]], e nel corso della sua carica di guardiano, fa entrare [[Sirius Black]] nella Torre di Grifondoro, giustificandosi dicendo che in effetti egli possedeva le parole d'ordine scritte su un foglietto.
 
Non si hanno più notizie di lui nei successivi libri, si eccettuano un breve accenno fatto da [[Bill Weasley]] durante l'incontro avvenuto il giorno dell'ultima prova del [[Torneo Tremaghi]] ed un piccolo sprono dato da lui a Harry Potter durante la battaglia ad Hogwarts.
 
Nel suo sito, tuttavia, la Rowling delinea un racconto dettagliato sulla vita di Sir Cadogan:
 
"Prima che la comunità magica fosse costretta a nascondersi, non era strano per un mago vivere nella comunità Babbana e svolgere quello che oggi consideriamo un lavoro Babbano.
Nei circoli dei maghi è largamente diffusa l'idea che Sir Cadogan fosse uno dei famosi Cavalieri della Tavola Rotonda, anche se uno dei meno conosciuti, e che abbia raggiunto questa posizione sfruttando la sua amicizia con Merlino. Anche se la sua figura è stato omessa in tutti i libri Babbani che narrano la storia di re Artù, le versioni di questa leggenda che circolano tra i maghi citano Sir Cadogan insieme a Lancillotto, Bedivere e Parsifal. Questi racconti lo descrivono impulsivo, irascibile e coraggioso al limite della sconsideratezza, ma in fondo un brav'uomo.
Il più famoso scontro di Sir Cadogan fu quello con la Viverna di Wye, una creatura simile a un drago che terrorizzava la parte occidentale del Paese. La prima volta che si incontrarono, la bestia sbranò il meraviglioso destriero di Sir Cadogan, spezzò la sua bacchetta a metà e gli fuse spada e visiera. Incapace di vedere per il fumo che saliva dall'elmo che si stava fondendo, Sir Cadogan riuscì a fatica a salvarsi la vita. Tuttavia, invece di fuggire, raggiunse barcollando un vicino prato, afferrò un piccolo grasso pony che stava brucando l'erba, gli saltò in groppa e al galoppo si diresse nuovamente verso la Viverna con la sola bacchetta rotta in mano, pronto a una morte valorosa. La creatura abbassò la spaventosa testa per inghiottire Sir Cadogan e l'intero pony, ma la bacchetta scheggiata e inutilizzabile le bucò la lingua. I fumi gassosi che salivano dal suo stomaco presero fuoco e fecero esplodere la Viverna.
I maghi e le streghe più anziani usano ancora il detto "Porterò il pony di Cadogan" con il significato di ""Cercherò di trarre il meglio da una situazione complicata"".
Il quadro di Sir Cadogan, che è appeso al settimo piano del castello di Hogwarts, lo ritrae insieme al pony che ancora continua a cavalcare (il quale, come è comprensibile, non lo ha mai avuto in grande simpatia) e con minuziosità di dettagli rappresenta il suo temperamento irascibile, l'amore per le sfide temerarie e la determinazione a vincere il nemico, qualunque cosa accada."
 
=== Violet ===
'''Violet''' è una strega che appare nel primo libro della saga; risiede in un quadro del castello (ala nord) ed è molto amica della [[Signora Grassa]].
 
Servirà a Silente per rintracciare la Signora Grassa nel terzo episodio dopo che la stessa era stata attaccata da [[Sirius Black]] perché non lo faceva entrare non essendo in possesso della parola d'ordine.
 
È una strega molto curiosa e originale. Apparirà pure nel quarto libro di sfuggita come una comparsa.
 
Negli altri libri il personaggio viene solo nominato, per esempio nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] dove [[Hermione Granger]] racconta che la [[Signora Grassa]] aveva bevuto una tinozza di vino andato a male con Violet.
 
== Nottetempo ==
=== Stan Picchetto ===
'''Stanley Picchetto''', o ''Stan Tiracorto'' nella nuova traduzione (''Stanley Shunpike''), è il giovane bigliettaio del [[Nottetempo (Harry Potter)|Nottetempo]], la corriera magica per maghi e streghe.
 
Fa la sua apparizione per la prima volta nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]] della saga, quando Harry è costretto a fuggire da [[Privet Drive]] per aver gonfiato, perdendo il controllo dei suoi poteri in preda ad uno sfogo di rabbia, la zia [[Famiglia Dursley#Marge, la zia acquisita|Marge]], e senza sapere cosa sta facendo allunga la bacchetta, gesto che fa arrivare il Nottetempo, e lo prende. Poi ricompare nel quarto libro alla finale della Coppa del Mondo di [[Quidditch]] nella foresta al limitare del campo, dove lo sentiamo vantarsi con delle [[Veela]] di stare per essere eletto il [[Ministro della Magia]] più giovane di sempre.
 
Nel quinto libro appare mentre svolge il suo lavoro quando Harry e i suoi amici, accompagnati da Tonks e Lupin, tornano ad Hogwarts dopo Natale con il Nottetempo. Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] viene accusato dal [[Ministero della Magia]] di essere un [[Mangiamorte]] per il presunto omicidio della madre di una studentessa di [[Hogwarts]], [[Hannah Abbott]], anche se Silente e Harry sono convinti della sua innocenza e cercano di farlo scagionare. Nel settimo libro lo si vede insieme ai [[Mangiamorte]] che tentano di uccidere Harry durante il tragitto da Privet Drive alla casa di Ted Tonks, probabilmente sotto l'influenza della Maledizione Imperius.
 
=== Ernie Urto ===
'''Ernie Urto''', o ''Ernie Botto'' nella nuova traduzione (''Ernie Prang''), è l'autista del [[Nottetempo (Harry Potter)|Nottetempo]], uomo vecchio, dall'aspetto stralunato, con un paio di occhiali spessi. Nonostante la sua età avanzata sembra non aver mai imparato a guidare come si deve, e le conseguenze si vedono.
 
Ne ''Il principe Mezzosangue'' porge i suoi omaggi ad [[Albus Silente]] durante il suo funerale.
 
== Elfi domestici ==
=== Dobby ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Dobby
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = M
|data di nascita = 28 giugno
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza = Elfo
|professione =
* Servitore di Villa Malfoy
* Cuoco nelle cucine di Hogwarts
|abilità = * Smaterializzazione
* Magia elfica
|attore =
|doppiatore = [[Toby Jones]]
|doppiatore italiano = [[Nanni Baldini]]
}}
{{Citazione|Dobby non ha padroni! Dobby è un elfo libero e Dobby è venuto a salvare Harry Potter e i suoi amici!|Dobby in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''}}
 
'''Dobby''' è un [[elfo domestico]], ovvero una creatura elfica che compie i lavori domestici in casa del padrone da cui dipende, che in questo caso è [[Mangiamorte#Lucius Malfoy|Lucius Malfoy]] con la sua famiglia.
 
Compare per la prima volta in ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'' e cerca di convincere Harry a non tornare ad [[Hogwarts]]. Pare infatti ci sia un tremendo complotto di cui tutti sono all'oscuro.
 
L'elfo è talmente determinato a proteggere Harry che arriverà persino a intercettare le lettere di Ron e Hermione all'amico, a bloccare la barriera per il binario 9 e 3/4 (Harry e Ron arriveranno a Hogwarts tramite l'auto volante del padre di Ron, venendo puniti) e a stregare un Bolide di una partita di Quidditch per tentare di ferire Harry in modo abbastanza grave da farlo mandare a casa. Nutre una vera e propria idolatria per lui, infatti lo riempie di complimenti e favori.
 
L'avvertimento dell'elfo si rivela fondato, infatti numerose persone verranno pietrificate ad opera del [[Creature magiche di Harry Potter#Basilisco|Basilisco di Serpeverde]] che si nasconde in una sala nascosta nei sotterranei, detta ''Camera dei Segreti''.
 
Alla fine del libro, grazie ad un astuto stratagemma di Harry, [[Mangiamorte#Lucius Malfoy|Lucius Malfoy]] sarà costretto a liberare Dobby in quanto gli avrebbe regalato un calzino (in cui Harry aveva inserito il diario di Riddle distrutto, lanciato via da Lucius e raccolto dall'elfo), e l'elfo sarà più felice che mai.
 
L'elfo ricompare poi nel quarto libro, in cui è entrato a far parte del team degli elfi domestici della scuola di [[Hogwarts]] con l'elfa Winky. Dimostra una grande felicità nel rivedere Harry e gli racconta dei suoi progetti da elfo libero. A Natale regala a Harry calzini fatti a mano da lui e riceve da Harry e Ron calzini e un golfino. Inoltre aiuterà Harry nella seconda prova del Torneo Tremaghi, procurandogli l'[[Algabranchia]], un'erba dalle proprietà magiche che, ingerendola, lo avrebbe fatto respirare sott'acqua per tutta la durata della seconda prova nel [[Hogwarts#Lago Nero|Lago Nero]]. Per ricompensarlo gli vengono donati dei calzini magici.
 
Nel quinto libro Dobby spiega a Harry come trovare la [[Stanza delle Necessità]], che diventerà la sede delle riunioni dell'[[Esercito di Silente]], ovvero il gruppo di Difesa Contro le Arti Oscure di Harry (a cui serviva un posto dove lavorare senza essere scoperti dagli insegnanti, in particolare dalla [[Dolores Umbridge|professoressa Umbridge]]). Per l'ultima lezione dell'[[Esercito di Silente]] prima delle vacanze di [[Natale]], Dobby appende 100 decorazioni natalizie con la gigantografia di Harry Potter e con scritto: "Buon Natale Harry Potter signore" mostrando ancora una volta la sua profonda ammirazione verso Harry. Per Natale dipinge un agghiacciante ritratto di Harry e glielo manda.
 
In ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'', invece, su richiesta di Harry, pedinerà di nascosto Draco Malfoy insieme all'elfo [[Kreacher]], scoprendo che si nascondeva nella Stanza delle Necessità.
 
Nel settimo libro, Dobby, mandato da [[Aberforth Silente]], libera Harry Potter, Luna Lovegood, Olivander, Dean Thomas, Ron Weasley, Unci-Unci ed Hermione Granger dalle segrete di [[Villa Malfoy]], dove erano prigionieri di [[Bellatrix Lestrange]]. Tuttavia, mentre si stava Smaterializzando, viene da questa ucciso con un coltello d'argento che gli infligge una ferita al petto.
 
Una volta Materializzatisi, Dobby viene sepolto da [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] presso [[Villa Conchiglia]], la casa di [[Weasley (famiglia)#William Arthur Weasley (detto Bill)|Bill Weasley]] e di sua moglie [[Fleur Delacour|Fleur]]. Harry non usa la magia per seppellirlo, mostrando in questo modo rispetto per Dobby e tutti i servigi e tutte le fatiche che aveva fatto per lui: scaverà la fossa con una vanga e scriverà sulla lapide «''Qui giace Dobby, un elfo libero''». Sarà la morte dell'elfo a far decidere ad Harry di continuare la ricerca degli Horcrux, lasciando perdere i Doni. Quando parte da Villa Conchiglia, nota che sulla tomba dell'elfo stanno spuntando dei fiori.
 
La personalità di Dobby è completamente diversa da quella degli altri elfi domestici, come Winky, in quanto non si vergogna assolutamente di essere stato liberato, anzi ne è molto felice, e vuole essere pagato per il suo lavoro.
 
Per averlo liberato, dimostra un grandissimo affetto e gratitudine per Harry Potter, aiutandolo in diverse occasioni; arriverà persino a non dormire una settimana, pur di eseguire l'ordine di Harry di seguire [[Draco Malfoy]] (Harry non gli aveva assolutamente detto di non dormire). Anche se è un elfo libero, quindi non serve che prenda ordini da nessuno, obbedisce senza discussioni ad Harry, ma (come già detto) solo per totale lealtà nei suoi confronti.
 
Dato che l'unico modo per liberare un elfo domestico è che il suo padrone gli regali un indumento, Dobby festeggia la sua libertà mettendosi addosso qualsiasi cosa trovi, assumendo un aspetto molto buffo.
 
Come ogni elfo domestico, prima di essere liberato era costretto a punirsi da solo ogni volta che non esegue un ordine o parla male dei padroni, caratteristica che gli è incondizionatamente rimasta anche dopo essere stato liberato, quando non ha più padroni.
 
Le prime e le ultime parole da lui pronunciate sono state "Harry Potter".
 
=== Winky ===
'''Winky''' è un'[[Glossario di Harry Potter#Elfo domestico|elfa domestica]].
 
Quest'elfa era inizialmente di proprietà di [[Bartemius Crouch]], mago molto famoso che lavorava al [[Ministero della Magia]], il quale però l'ha liberata all'inizio del [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] per avergli disubbidito.
 
La incontriamo per la prima volta nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto volume]] alla finale di coppa del mondo di [[Quidditch]], dove sta tenendo il posto per il suo padrone.
 
Quando viene liberata cade in una crisi depressiva perché, al contrario dell'elfo [[#Dobby|Dobby]], lei ritiene la libertà un disonore, come tutti gli altri elfi domestici. Infatti, preferisce lavorare che essere puntata a dito perché è stata licenziata. Custodisce molti segreti del suo padrone anche dopo il licenziamento, convinta di doverlo ancora servire. Finisce a lavorare nelle cucine di [[Hogwarts]].
 
Nel quarto libro il suo ruolo è fondamentale o quasi per la vicenda, poiché è al centro del segreto di [[Barty Crouch Jr]], ma nel film non è presente, tagliata per assenza di spazio.
 
=== Kreacher ===
'''Kreacher''' è un [[elfo domestico]], ovvero una creatura magica che assolve i compiti domestici. Nel libro è descritto come un elfo domestico molto anziano, che indossa uno straccio sudicio legato come un gonnellino attorno alla vita, ha la pelle troppo abbondante e una gran quantità di peli bianchi che fuoriesce dalle grandi orecchie a forma di ali di pipistrello. Gli occhi sono di un grigio acquoso e iniettato di sangue, il naso è grosso, carnoso e molto simile a un grugno.
 
Appartiene alla famiglia Black e appare per la prima volta nel quinto libro della serie.
 
Viene spesso trattato male dall'ultimo padrone rimastogli, Sirius, in quanto per lui Kreacher rappresenta un legame con la famiglia che aveva tanto odiato. Tuttavia questa maleducazione si ritorcerà contro il padrino di Harry.
 
All'ordine di ''andare fuori'' impartitogli da Sirius, Kreacher si rifugia dalla cugina di [[Sirius Black]], [[Narcissa Malfoy]], madre di [[Draco Malfoy|Draco]], alla quale confida il rapporto speciale che c'è tra Sirius ed Harry. Poi mente a quest'ultimo quando gli viene chiesto dov'è Sirius, dicendogli che è al Ministero nell'Ufficio Misteri, quando invece è al piano superiore a curare una ferita di [[Fierobecco]] inferta da Kreacher stesso. In questo modo agevola notevolmente i piani di Voldemort, che porteranno alla morte di Sirius, con immenso dolore di Harry.
 
Nel sesto libro viene lasciato in eredità da Sirius ad Harry, che gli ordina di lavorare nelle cucine di Hogwarts insieme agli altri elfi. Inoltre Harry gli affida la missione, con Dobby, di seguire [[Draco Malfoy]] per scoprire cosa stia tramando.
 
[[Hermione Granger|Hermione]], dato che ha un grande cuore e tiene molto alla causa degli elfi, tenta di redimerlo e anche di aiutarlo a ottenere i suoi diritti, ma, per tutta risposta, ottiene solo insulti.
 
Nel settimo libro Harry viene a conoscenza della vera identità di R.A.B. (Regulus Arcturus Black, fratello di Sirius) e Kreacher gli rivela la vera causa della sua prematura morte; così facendo aiuta i tre amici a trovare il terzo Horcrux. Kreacher racconta che Voldemort aveva bisogno di un elfo domestico per una missione. Regulus, che era da circa un anno al servizio di Voldemort, affidò Kreacher al Signore Oscuro per questa missione misteriosa. Voldemort portò Kreacher nella grotta stregata per poter nascondere il suo Horcrux dentro al bacile pieno della pozione che fa riapparire i ricordi più tristi della sua vita e dà una gran sete a chi la beve. Lo scopo di Kreacher in questa missione fu proprio quello di bere tutta la pozione, cosa che, come descrive l'elfo, gli fece venire un gran mal di stomaco. Voldemort mise poi sul fondo del bacile il medaglione diventato Horcrux, riempiendolo con altra pozione. Voldemort lasciò Kreacher al suo destino mortale, ignorando i grandi poteri degli elfi domestici, che, per molti aspetti, sono superiori a quelli dei maghi e possono essere in grado di superare alcune loro difese. Infatti Regulus aveva ordinato a Kreacher di tornare a casa finito il compito con Voldemort, quindi, proprio quando Kreacher stava per morire nel lago nero pieno di Inferi all'interno della grotta, ubbidì alla richiesta del suo padrone, si materializzò in Grimmauld Place e raccontò a Regulus che cosa aveva fatto. Regulus, turbato, tornò tempo dopo e ordinò a Kreacher di portarlo nella grotta, avendo scoperto il segreto di Voldemort; questa volta bevve lui la pozione e ordinò a Kreacher di sostituire il vero medaglione-Horcrux con uno falso e di portare a casa quello vero e di distruggerlo, mentre Regulus morì annegato nel lago nero pieno di inferi. Kreacher non riuscì a distruggere l'Horcrux ma lo conservò con cura per tutti gli anni a venire, insieme a tutti gli altri cimeli della famiglia Black. Da allora Harry, su consiglio di Hermione, inizia a trattarlo con più gentilezza, ma soprattutto grazie all'inconsueto dono del falso medaglione di Regulus, che era costato la vita a Silente, Kreacher diventa molto ubbidiente e servizievole verso Harry. Infatti cucina prelibati pasti per i tre amici (Harry, Ron ed Hermione) durante il loro soggiorno a Grimmauld Place, e cattura per ordine di Harry il ladruncolo Mundungus Fletcher. Si sa inoltre che guida gli elfi domestici di [[Hogwarts]] durante la guerra della suddetta scuola, urlando "Combattete il Signore Oscuro, nel nome del prode Regulus!".
 
La voce italiana nel quinto film è di [[Oreste Rizzini]], mentre nel settimo film è di [[Franco Zucca]].
 
=== Hokey ===
'''Hokey''' è l'[[Glossario di Harry Potter#Elfo domestico|elfa domestica]] di una signora molto vecchia, grassa e ricca di nome [[Hepzibah Smith]].
 
Viene menzionata in un suo ricordo nel [[Oggetti magici in Harry Potter#Pensatoio|Pensatoio]] in ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]''.
 
Essa è determinante nella storia, infatti si scopre che [[Voldemort]] era andato dalla padrona dell'elfa ed essa gli aveva mostrato due oggetti molto rari: la coppa di [[Tassorosso]] e il medaglione di [[Serpeverde]], due futuri Horcrux.
 
Voldemort ruba gli oggetti, uccide Hepzibah e fa ricadere la colpa su Hokey infliggendole un [[Incantesimi di Harry Potter#Incantesimo di memoria|Incantesimo di Memoria]] (come aveva fatto con suo zio [[Gaunt (famiglia)#Orfin Gaunt|Orfin Gaunt]]). Qualche tempo dopo l'elfa muore. Silente riesce ad ottenere il ricordo prima che lei muoia.
 
== Altri personaggi della saga ==
=== Gellert Grindelwald ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Gellert
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Grindelwald
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego = Percival Graves
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]''
|sesso = M
|data di nascita = 1883
|luogo di nascita = [[Germania]]
|affiliazione =
|razza = Umana
|professione =
|abilità =
|attore = [[Jamie Campbell Bower]]
|attore nota = (''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'', da giovane)
|attore 2 = [[Michael Byrne]]
|attore 2 nota = (''Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1'', da anziano)
|attore 3 = [[Colin Farrell]]
|attore 3 nota = (''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', come Percival Graves)
|attore 4 = [[Johnny Depp]]
|attore 4 nota = (''Animali fantastici e dove trovarli'', cameo, ''Animali fantastici - I crimini di Grindelwald'')
|attore 5 =
|attore 5 nota =
|doppiatore italiano 1 = [[Sergio Graziani]]
|doppiatore italiano 1 nota = (''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'', da anziano)
|doppiatore italiano 2 = [[Simone D'Andrea]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', come Percival Graves)
|doppiatore italiano 3 = [[Fabio Boccanera]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''Animali fantastici e dove trovarli'', cameo di [[Johnny Depp]])
|doppiatore italiano 4 =
|doppiatore italiano 4 nota =
|immagine =
|didascalia =
}}
{{Citazione|Allora uccidimi, Voldemort, io accetto volentieri la morte! Ma la mia morte non ti darà quello che cerchi... ci sono tante cose che non capisci...|[[J. K. Rowling]], ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', Grindelwald rivolto a Voldemort}}
 
'''Gellert Grindelwald''' era un potentissimo [[mago]] oscuro vissuto prima di [[Lord Voldemort]]. Compare per la prima volta in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'', il primo libro della serie: sulla figurina delle [[Cioccorane]] di [[Albus Silente]] vi è scritto che Silente sconfisse Grindelwald nel [[1945]]. Non per altro Silente era l'unico in grado di fermarlo per quanto fosse potente.<br />In ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'' si viene a scoprire che aveva frequentato la scuola di [[Durmstrang]], da cui venne espulso per i suoi esperimenti malvagi. Si recò quindi a [[Godric's Hollow]] dalla sua parente [[Bathilda Bath]], per indagare sul terzo fratello Peverell, dove conobbe il giovane [[Albus Silente]], di cui divenne molto amico. I due discutevano principalmente dei Doni della Morte, un argomento che li affascinava molto (Grindelwald riuscì a ottenere la bacchetta di Sambuco, mentre Silente ottenne tutti e tre i Doni, ma in momenti diversi) ma soprattutto pianificavano una sorta di "nuovo ordine" mondiale, in cui i maghi avrebbero dovuto regnare sui Babbani. Il loro motto fu: "Per il bene superiore". Silente sembrava approvare queste idee, ed era in procinto di metterle in pratica, quando suo fratello [[Aberforth Silente|Aberforth]] lo accusò di trascurare la loro sorella malata, [[Ariana Silente]]. Questo litigio indusse Grindelwald a torturare Aberforth, e Albus Silente ebbe così la prova definitiva della crudeltà del suo amico. Tra i tre scoppiò una lotta, durante la quale Ariana venne uccisa. Dopo questo episodio Grindelwald scappò all'estero, dando inizio ad una stagione di terrore. Albus Silente inizialmente cercò di evitare di combatterlo, poiché temeva che Grindelwald sapesse chi aveva scagliato l'incantesimo che aveva ucciso Ariana, e non poteva sopportare l'idea di scoprire di averla uccisa lui stesso. Infine, spinto dalle atrocità commesse da Grindelwald, lo attaccò e lo sconfisse, facendo sì che venisse rinchiuso a [[Nurmengard]], la prigione che lui stesso aveva costruito, e impossessandosi così della [[bacchetta di Sambuco]], la bacchetta invincibile, che Grindelwald aveva rubato al fabbricante [[Gregorovich]]. Grindelwald visse rinchiuso a Nurmengard fino al 1998, quando [[Voldemort]] si reca da lui per ottenere la Bacchetta di Sambuco, ma Grindelwald mente dicendo a Voldemort di non avere mai posseduto la bacchetta, e lo insulta, provocando così l'ira di Voldemort e quest'ultimo lo uccide.
 
Silente dice che Grindelwald nei suoi ultimi giorni era stato preso dal rimorso e dal dispiacere per ciò che aveva fatto, e che mentire a Voldemort di non avere mai posseduto la bacchetta fosse un modo per fare ammenda per ciò che aveva fatto.
 
Nel libro ''Vita e menzogne di Albus Silente'' di [[Rita Skeeter]] è precisato come Grindelwald sia stato il più grande mago oscuro fino all'avvento di [[Lord Voldemort]]. Invece [[Silente]] nel capitolo 35 di ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'' ammette di essere stato pari in magia con Grindelwald, indicandolo quindi indirettamente come il più potente mago oscuro di tutti i tempi.
 
Si è speculato sul fatto che, poiché il [[1945]] è l'anno della fine della [[seconda guerra mondiale]], ci siano delle connessioni tra Grindelwald e [[Adolf Hitler]] e che sia possibile che Grindelwald fosse il [[ministro]] della [[magia]] del [[Terzo Reich]]. Questa supposizione è supportata dal fatto che "Grindelwald" è un nome tedesco: in questa lingua, infatti, "Wald" significa "[[foresta]]" ([[Grindelwald]] è anche una cittadina [[svizzera]] in cui visse [[Richard Wagner]]) e che il personaggio stesso ha origini tedesche.
 
Inoltre, la scrittrice ha dichiarato che, quando il mondo babbano è in guerra, è molto probabile che lo sia anche quello magico.<ref>[http://www.mugglenet.com/jkrinterview3.shtml MuggleNet | MuggleNet | Emerson and Melissa's J. K. Rowling Interview Page 3<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111110122257/http://www.mugglenet.com/jkrinterview3.shtml |data=10 novembre 2011 }}</ref>
 
Gellert Grindelwald appare in cameo nel film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'', dove è interpretato da [[Jamie Campbell Bower]] da giovane e [[Michael Byrne]] da anziano
 
Gellert Grindelwald è il principale [[antagonista]] di una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', intitolato ''[[Harry Potter (serie di film)#Spin-off|Animali fantastici]]'', con il [[Animali fantastici e dove trovarli|primo film]] uscito nel 2016, dove è interpretato da [[Colin Farrell]] (come Percival Graves) e [[Johnny Depp]], basato sull'[[Gli animali fantastici: dove trovarli|omonimo romanzo]].{{clear}}
 
=== Ignotus Peverell ===
'''Ignotus Peverell''' è il minore dei fratelli [[Peverell]], celebri per aver creato i Doni della Morte (secondo la leggenda, i tre fratelli riuscirono a ingannare la Morte, che gli offri in dono i tre oggetti): la Bacchetta di Sambuco, la Pietra della Resurrezione e il Mantello dell'Invisibilità. A Ignotus apparteneva il Mantello dell'Invisibilità. Era il più piccolo dei tre, ma anche il più saggio, visto che sapeva che (secondo la storia) la Morte non si sarebbe data pace fino a quando non avesse avuto le anime dei tre fratelli. Proprio per tale motivo chiese uno strumento che lo avrebbe sottratto ad essa il più a lungo possibile. Visse fino ad una veneranda età, e, quando sentì che il suo momento era arrivato, si svestì del Mantello e lo diede a suo figlio, poi si riunì alla morte che tanto disperatamente lo aveva cercato in tutti quegli anni.
 
È un antenato di Harry Potter; infatti il mantello, arrivato a [[James Potter (padre)|James Potter]] e poi, tramite Silente, nelle mani di Harry veniva tramandato di padre in figlio. La sua tomba si trova nel cimitero di [[Godric's Hollow]] e su di essa compare inciso il simbolo dei doni della morte: un triangolo (raffigurante il [[Mantello dell'Invisibilità]]) che racchiude una linea verticale (la [[Bacchetta di Sambuco]]) ed un cerchio (la [[Pietra della Resurrezione]]). A quanto pare è lontanamente imparentato anche con la famiglia di Lord Voldemort: infatti anche la pietra che suo fratello Cadmus aveva ricevuto in dono dalla Morte veniva tramandata di generazione in generazione, una volta incastonata in un anello, ed era infine arrivata alla [[Gaunt (famiglia)|famiglia Gaunt]], cioè la famiglia della madre di Voldemort.
 
Silente osserva come il messaggio sotteso alla fiaba, che è l'ineluttabilità della Morte, sia stato interpretato nel modo diametralmente opposto: che i tre oggetti riuniti avrebbero sconfitto la Morte, condotto il portatore all'immortalità. Di questa superstizione si erano invaghiti molti maghi potenti, come Silente e Grindelwald, che adottò come proprio stemma (inciso, per esempio, su un muro di [[Durmstrang]]) proprio il simbolo dei Doni.
 
=== Andromeda Tonks ===
'''Andromeda Tonks''' è nata nel [[1953]] ed è la sorella di [[Bellatrix Lestrange]] e [[Narcissa Malfoy]], nonché la cugina di [[Sirius Black]]. È una purosangue e a [[Hogwarts]] ha fatto parte della casa di [[Serpeverde]].
 
Fu cancellata dall'albero genealogico della [[famiglia Black]] per aver sposato un nato Babbano, [[Ted Tonks]]. Dal matrimonio con Ted nacque [[Ninfadora Tonks]].
 
Viene descritta nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] come molto simile a sua sorella Bellatrix nell'aspetto fisico (e per questo Harry, vedendola da lontano, quasi l'attacca), ma con un'espressione e un carattere molto più dolci e benevoli. Ha un talento naturale negli incantesimi per le pulizie e i lavori di casa.
 
Tutta la durata del [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] sarà per lei un susseguirsi di lutti: suo marito, sua figlia e suo genero [[Remus Lupin]] moriranno tutti uccisi dai Mangiamorte. In seguito a questi tragici eventi alleverà da sola il suo unico nipote, [[Ted Lupin]].
 
=== Ted Tonks ===
'''Ted Tonks''' è un Nato Babbano ovvero un [[Purezza di sangue in Harry Potter#Nati-Babbani o Sanguemarcio|"sanguemarcio"]], marito di [[Andromeda Tonks]] e padre di [[Ninfadora Tonks]]. Si ignora la sua data di nascita, ma è probabile che sia nato nel [[1953]], come sua moglie (infatti molti pettegolezzi affermano che lui e Andromeda si siano conosciuti a [[Hogwarts]]).
 
Viene nominato per la prima volta in ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'', quando Ninfadora aiuta Harry a mettere tutte le sue cose nel baule per andare a casa del suo padrino.
 
{{Citazione|Questi Babbani sono così 'puliti'. Sai, mio padre è nato Babbano, però...|Ninfadora Tonks, ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''}}
 
Lo ritroviamo anche in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', dove ospiterà Harry e Hagrid a casa sua dopo il loro incidente con la moto volante. Qui lo si vede molto preoccupato come sua moglie per "Dora" (Ninfadora), della quale non si hanno notizie, ma cerca di tranquillizzare Andromeda spiegandole che la loro figlia è una potente [[Auror]]. Sempre in questo libro verrà ucciso, ma il suo nome verrà dato al suo nipotino, [[Teddy Lupin]], in suo onore.
 
=== Xenophilius Lovegood ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Xenophilius
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Lovegood
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome = Xeno
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''Harry Potter e i Doni della Morte''
|ultima apparizione nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[Corvonero]]
|professione = Direttore della rivista ''[[Il Cavillo]]''
|abilità =
|attore = [[Rhys Ifans]]
|doppiatore italiano= [[Gianluca Tusco]]
|immagine default
}}
 
'''Xenophilius "Xeno" Lovegood''' è il padre di [[Luna Lovegood]], compagna di scuola di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], e direttore del giornale ''[[Mondo magico di Harry Potter#Il Cavillo|Il Cavillo]]''. Il suo nome è di derivazione greca e significa "amico del diverso", ricalcando la sua passione per le cose originali e decisamente improbabili.
 
Nel corso del quinto anno di [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] a [[Hogwarts]], Xenophilius Lovegood è l'unico giornalista ad accettare di pubblicare sul ''Cavillo'' un'esclusiva intervista con il giovane mago sugli avvenimenti riguardanti la morte di [[Cedric Diggory]] ed il ritorno di [[Lord Voldemort]] alla fine del [[Torneo Tremaghi]]. Questa intervista è di fondamentale importanza, poiché permette ad Harry di comunicare al mondo magico la verità sul ritorno di Voldemort, che il [[Ministero della Magia]] cerca disperatamente di nascondere.
 
Quando per la prima volta Harry vede Xenophilius al matrimonio di Bill e Fleur, nel settimo libro, nota appeso al suo collo uno strano simbolo, che a lui pare un piccolo occhio triangolare. [[Viktor Krum]] gli dirà che quello era il simbolo del potente mago oscuro [[Personaggi minori di Harry Potter#Gellert Grindelwald|Grindelwald]].
 
Durante la ricerca degli [[Horcrux]], Harry viene casualmente a sapere da Ted Tonks<ref>Capitolo 15, ''La vendetta del folletto'', pag. 278</ref> come Xenophilius Lovegood stia difendendo Harry Potter e la resistenza contro Voldemort a spada tratta nel suo giornale e come questo sia diventato una sorta di manifesto per tutti coloro che si oppongono al ritorno di Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato. Tuttavia, quando Harry, [[Ron Weasley|Ron]] ed [[Hermione Granger|Hermione]] fanno visita a Xenophilius Lovegood nella sua casa (durante le vacanze di Natale, ovvero tra la fine del 1997 e l'inizio del 1998)<ref>Capitolo 20, ''Xenophilius Lovegood'', pag. 359</ref> per chiedergli informazioni sulla strana runa che porta al collo. Egli cerca di tradirli e di consegnarli a Voldemort, perché oppresso da un terribile ricatto: i [[Mangiamorte]], infatti, hanno rapito [[Luna Lovegood|Luna]] per piegare la sua condotta ribelle nei confronti del Signore Oscuro. Egli spera dunque di poter riottenere sua figlia qualora consegnasse Harry Potter ai seguaci di Voldemort. Quando i tre amici scoprono il tradimento, giungono i Mangiamorte, che minacciano Lovegood e in seguito gli distruggono la casa. Tuttavia, si suppone che alla fine non lo abbiano ucciso, perché sia nel libro sia nel film i [[Mangiamorte]] vedono Harry Potter prima che fugga e quindi capiscono che Lovegood ha detto la verità.
L'aiuto di Xenophilius sarà comunque molto prezioso per i tre amici, perché sarà proprio lui a raccontare a Harry Potter la leggenda dei tre fratelli<ref>Capitolo 21, ''La storia dei tre fratelli'', pag. 375</ref> e a svelargli il segreto dei [[Doni della Morte]]. Xenophilius Lovegood, infatti, porta sempre con sé il simbolo dei Doni, ossia la runa triangolare, nella speranza di incontrare altri ''veri credenti'' che possano aiutarlo nella ricerca. Sarà lui a rivelare a Harry il legame della famiglia Peverell con i tre fratelli della leggenda, e da questa rivelazione discenderà tutta la conoscenza che Harry acquisirà, nel corso della storia, riguardo ai ''Doni della Morte''.
 
=== Unci-Unci ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Griphook
|nome traslitterato = Griphook
|nome italiano = Unci-Unci
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza = [[Folletto]]
|professione = Bancario
|abilità =
|attore = [[Warwick Davis]]
|doppiatore italiano= [[Mario Scaletta]]
}}
 
'''Unci-Unci''' (''Griphook'') è un goblin che compare nel primo e nell'ultimo libro della serie. In ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'' lavora alla [[Gringott]], la banca dei maghi, e accompagna [[Rubeus Hagrid|Hagrid]] e [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] alla camera di sicurezza di quest'ultimo, per prelevare del denaro, e alla camera blindata 713 (che contiene la [[pietra filosofale]]).
 
Il personaggio non compare più fino all'ultimo episodio della saga ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', quando lo si trova imprigionato a [[Villa Malfoy]]. Quando [[Hermione Granger]] mente sotto tortura a [[Bellatrix Lestrange]], dicendo che la [[Oggetti magici di Harry Potter#Spada di Godric Grifondoro|Spada di Godric Grifondoro]] è un falso, Bellatrix interpella Unci-Unci per conferma: pur sapendo che la spada è vera, egli mente e conferma la tesi di Hermione. Unci-Unci è salvato insieme a Harry, Ron, Hermione, [[Dean Thomas]], [[Olivander]] e [[Luna Lovegood]], dall'elfo domestico [[Dobby]] e fugge con gli altri a [[Villa Conchiglia]] (casa di [[Billy Weasley]] e [[Fleur Delacour]]). Il rispetto del goblin nei confronti di Harry cresce dopo aver visto quest'ultimo seppellire Dobby con le proprie mani, senza l'aiuto della magia. Unci-Unci considera Harry come uno strano mago.
 
Quando Harry ha bisogno di trovare l'[[Horcrux]] nella camera di Bellatrix alla Gringott, chiede aiuto a Unci-Unci, che è un ex-dipendente della banca e, dunque, la conosce molto bene. Il goblin acconsente, ma in cambio vuole la Spada di Grifondoro. Il piano riesce, ma quando Harry e gli altri devono fuggire dalla Gringott, Unci-Unci li tradisce rivelando la presenza di ladri agli altri goblin e scappa con la Spada di Grifondoro. Nell'adattamento cinematografico Unci-Unci viene ucciso da Voldemort, mentre nel libro non si hanno più notizie di lui. In seguito la spada viene estratta da [[Neville Paciock]] dal [[Cappello Parlante]] durante la [[Battaglie di Hogwarts#La seconda battaglia|seconda battaglia di Hogwarts]], per uccidere il serpente [[Nagini]] (l'ultimo [[Horcrux]]).
 
=== Teddy Lupin ===
'''Ted "Teddy" Remus Lupin''' è il figlio di [[Remus Lupin]] e [[Ninfadora Tonks]], i quali si sposano nel settimo ed ultimo libro della saga di Harry Potter. Nell'epilogo ha circa 19 anni.
 
Alla sua nascita Tonks e Remus nominano Harry suo [[padrino]], perché quando Remus scoprì che la moglie era incinta scappò spaventato dal pericolo che il bambino potesse essere un lupo mannaro come lui, ma dopo una dura lite con Harry a proposito di questo e un'attenta riflessione, l'ex professore di Difesa contro le Arti Oscure tornò a casa dalla moglie, molto riconoscente a Harry per averlo fatto ragionare.
 
Il bambino dimostra fin dalla nascita di essere un Metamorfomagus come la madre e, contrariamente ai timori di Remus, di non aver ereditato la licantropia del padre.
 
Entrambi i genitori muoiono poco dopo la sua nascita nella seconda battaglia di Hogwarts, dopo aver lottato valorosamente. Viene cresciuto solo da Andromeda Tonks, sua nonna materna, anche se va a trovare il suo padrino molto spesso, come dice Harry stesso quando ricorda ai figli che Ted va a cena a casa loro quattro volte a settimana.
 
Nell'epilogo si legge che Ted è fidanzato con [[Victoire Weasley]], la prima figlia di Fleur Delacour e Bill Weasley, cosa che desta l'intromissione del cugino della ragazza, James, un po' com'era solito fare Ron nei confronti di sua sorella da piccoli.
 
=== Gregorovich ===
'''Gregorovich''' (''Gregorovitch'') è un fabbricante di bacchette. Viene citato per la prima volta in ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'', quando lo stesso Olivander, nel capitolo "''La pesa delle bacchette''", dichiara a Viktor Krum che la sua bacchetta è una creazione di Gregorovich.
 
In ''Harry Potter e i Doni della Morte'' si scopre che egli possedeva, nonostante Olivander pensasse che fossero solo voci di corridoio, la Bacchetta di Sambuco, che gli fu però poi sottratta dal mago oscuro Grindelwald. Viene ucciso da [[Voldemort]], anche lui alla ricerca della Bacchetta.
 
=== Garrick Olivander ===
'''Garrick Olivander''' (''Garrick Ollivander'') è un fabbricante di bacchette magiche che ha un negozio di bacchette a [[Diagon Alley]], che prende il medesimo nome.
 
Il personaggio di Olivander compare già nel primo libro ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'', nel momento in cui Harry si reca nel suo negozio ad acquistare la sua prima bacchetta magica.
 
Compare anche nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] della serie in veste di esaminatore delle bacchette magiche dei partecipanti al [[Torneo Tremaghi]] durante la pesa delle bacchette.
 
Nell'[[Harry Potter e i Doni della Morte|ultimo libro]], invece, si scopre che la sua scomparsa è dovuta al suo rapimento da parte di [[Lord Voldemort]] e, grazie a un salvataggio fortuito a opera di Harry e amici, riesce a tornare in libertà.
 
Quando Harry va ad acquistare la sua prima bacchetta magica, Olivander gli fa provare una lunga serie di bacchette magiche prima di fargli provare quella che alla fine Harry, verificando che funziona nelle sue mani, acquisterà. Olivander comunica a Harry che non è il mago a scegliere la bacchetta, ma viceversa, e si stupisce quando nota che la bacchetta di Harry è la "gemella" di quella di [[Voldemort]]. Contiene infatti l'unica altra piuma proveniente dalla fenice (che poi si scopre essere [[Fanny (Harry Potter)#Fanny|Fanny]], la fenice di [[Albus Silente]]) che ha prodotto la piuma che era all'interno della bacchetta di Voldemort.
 
Olivander ha una memoria prodigiosa e ricorda perfettamente le caratteristiche di tutte le bacchette che ha venduto, comprese, naturalmente, quelle dei genitori di Harry.
 
Nel sesto libro Olivander scompare, rapito dai Mangiamorte. [[Voldemort]] lo fa rapire per risolvere il problema del Prior Incantatio (''Priori Incantatem''), secondo la quale le bacchette di Voldemort e Harry non possono agire l'una contro l'altra. La sua scomparsa rappresenta uno svantaggio per tutto il mondo magico. Nel settimo libro Voldemort lo tortura per farsi indicare come risolvere il problema delle bacchette gemelle, e in seguito per ottenere informazioni sulla [[Bacchetta di Sambuco]]. Viene liberato da [[Dobby]] e riprende la sua attività di fabbricante di bacchette, fabbricandone subito una nuova per [[Luna Lovegood]], che era stata sua compagna di prigionia. In seguito alla liberazione viene ospitato a [[Villa Conchiglia]], dove fornisce a Harry importanti informazioni sulla [[Bacchetta di Sambuco]] e sul funzionamento delle [[Oggetti magici di Harry Potter#Bacchetta magica|Bacchette magiche]], in particolare sul loro cambio di padrone, informazioni che saranno poi fondamentali per [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] nel proseguimento della [[Harry Potter e i Doni della Morte|storia]].
 
Il nome nella traduzione è stato solo leggermente modificato, per renderlo meglio leggibile in italiano è stato preferito togliere una delle "elle" dell'originale inglese ''Ollivander''.
 
Il suo nome (Garrick) è stato rivelato sul sito ''[[Pottermore]]'', così come il fatto che egli è sposato ed è padre di due figli, un maschio ed una femmina, quest'ultima deceduta. Sono stati anche rivelati i nomi di alcuni suoi antenati: Geraint Olivander, Gerbold Octavius Olivander (suo nonno paterno) e Gervaise Olivander (suo padre), tutti fabbricanti di bacchette magiche.
 
Il signor Olivander è stato interpretato dall'attore [[John Hurt]] negli adattamenti cinematografici ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'', ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' e ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''.
 
=== Eileen Prince ===
'''Eileen Prince''' è una [[strega]] che viene nominata per la prima volta in ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]''.
 
In una sua foto giovanile (contenuta in un frammento di giornale), appare con un'espressione "contrariata e infelice", e il suo viso viene descritto come pallido e allungato, con le sopracciglia folte.
 
Terminata la scuola di Hogwarts ha quasi subito sposato il [[Glossario di Harry Potter#Babbano|babbano]] [[#Tobias Piton|Tobias Piton]] e da lui ha avuto un figlio, [[Severus Piton]]. L'unica altra informazione disponibile sul suo conto è che, ai tempi in cui frequentava Hogwarts, era stata capitano della squadra scolastica di [[Oggetti magici di Harry Potter#Gobbiglie|gobbiglie]].
 
Il [[Oggetti magici in Harry Potter#Libro del Principe Mezzosangue|libro del principe mezzosangue]] apparteneva a lei, ma in seguito lo erediterà il figlio, che si farà chiamare "Principe Mezzosangue".
 
=== Tobias Piton ===
'''Tobias Piton''' (''Tobias Snape'') appare per la prima volta nel sesto libro ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'', allorché [[Hermione Granger]] lo trova facendo una ricerca sul reale proprietario del libro di pozioni che [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] usa nel suo sesto anno.
 
Si viene così a scoprire che il professor [[Severus Piton]] è un [[Purezza di sangue in Harry Potter#Mezzosangue (Half-Blood)|mezzosangue]], sua madre era una strega di nome [[#Eileen Prince|Eileen Prince]], mentre suo padre un [[babbano]] di nome Tobias.
 
Si può così dare un nome all'oscuro uomo che nel quinto libro guarda torvo un giovane Piton. A quanto si può desumere dai ricordi di Severus, che Harry ha sbirciato in una lezione di occlumanzia, il rapporto tra padre e figlio non era dei più felici e idilliaci. Traspare quindi la ragione per cui Piton è inizialmente tanto legato a [[Lord Voldemort]]: entrambi mezzosangue, entrambi senza l'amore del padre. Anche se poi, quando l'oscuro signore uccide Lily Evans nonostante Severus Piton lo avesse pregato di non farlo, finalmente capisce chi è Lord Voldemort, rinnegandolo e ostacolandolo in segreto.
 
=== Tom Riddle Senior ===
'''Tom Riddle Senior''' è un [[Babbano]] noto come il padre di [[Lord Voldemort]] ([[Lord Voldemort|Tom Orvoloson Riddle]]). Un giovane di bell'aspetto, vive nella cittadina di [[Little Hangleton]] insieme ai genitori Thomas Riddle Sr. e Mary e alla (si suppone) fidanzata Cecilia.
 
Merope (madre di Tom Orvoloson Riddle) si innamora perdutamente di lui, ma essendo un amore impossibile gli somministra un filtro d'amore così da farlo innamorare di lei.
 
Dopo pochi mesi si sposano e Merope rimane incinta. In seguito la donna, convinta di essere finalmente riuscita a far innamorare il marito, smette di somministrargli la pozione, ma Riddle, tornato in sé, fugge e abbandona moglie e figlio.
 
Non si sa più nulla di Riddle, finché non si scopre che Voldemort aveva deciso di vendicarsi di colui che lo aveva lasciato solo. Un giorno, a Little Hangleton, i Riddle (nonno, nonna e padre di Voldemort) furono trovati assassinati. Di questo omicidio vennero accusati ingiustamente [[Orfin Gaunt]] (lo zio di Voldemort) dalla comunità magica, e [[Frank Bryce]] (il giardiniere di casa Riddle) dai Babbani.
 
=== Igor Karkaroff ===
'''Igor Karkaroff''' era il preside dell'Istituto di magia di [[Durmstrang]]; lo incontriamo per la prima volta in ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''.
 
Era una persona molto fredda e dura, untuosa e priva di coraggio; non fa altro che gettare discredito su [[Harry Potter]] e [[Albus Silente]] dopo aver visto il Calice di Fuoco scegliere un altro concorrente al [[Torneo Tremaghi]], cioè il minorenne (e quindi non idoneo al Torneo) Potter.
 
Karkaroff era un [[Mangiamorte]], ovvero un fedele seguace di [[Lord Voldemort]] (fatto scoperto tramite le rivelazioni di [[Sirius Black]] nel libro), che ha rinnegato il suo passato, e tradito i suoi ex compagni per sottrarsi ai [[Dissennatore|dissennatori]] di [[Azkaban]]. Nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|film]] è rappresentato come l'artefice dell'accusa che porterà Barty Crouch Jr. ad Azkaban e accusa [[Severus Piton]] di non aver mai tradito [[Voldemort]].
 
Con il ritorno di Lord Voldemort, Karkaroff fugge per paura di essere punito per il suo tradimento, ma la sua fuga non servirà a molto: infatti lo ritroveremo due anni dopo nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]], morto in una baracca del Nord Europa, ucciso dai Mangiamorte.
 
=== Rita Skeeter ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|autore = [[J. K. Rowling]]
|nome = Rita
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Skeeter
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego =
|prima apparizione = ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
|ultima apparizione nota =<br />(nei film in ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]]'')
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza =
|professione = Giornalista
|abilità = [[Animagus]]
|attore = [[Miranda Richardson]]
|doppiatore italiano= [[Alessandra Korompay]]
|immagine =
|didascalia =
}}
 
'''Rita Skeeter''' è una giornalista de ''[[La Gazzetta del Profeta]]'', il quotidiano dei maghi, che fa la sua apparizione per la prima volta nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]], come inviata al "[[Torneo Tremaghi]]" in cui Harry si ritrova come quarto campione suo malgrado, anche se viene citata solo dopo la finale della coppa del [[Quidditch]].
 
Straordinariamente impicciona, procura guai a [[Rubeus Hagrid]] ed a Harry Potter. È un [[animagus]] non registrato, nella forma di uno scarabeo; è così che ha potuto spiare e rivelare tante cose senza essere vista, divertendosi a ridicolizzare le vittime dei suoi articoli (come ad esempio ha fatto con [[Hagrid]] rivelando che è un [[mezzogigante]]).
 
Alla fine del libro Hermione scoprirà il suo segreto e la intrappolerà in un [[barattolo]] mentre la giornalista è nella sua forma di insetto.
 
È una giornalista perfida, abile nel manipolare i lettori contro un individuo, e farebbe di tutto per screditare una persona.
 
Nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] è ridotta in stato di semi-povertà in quanto costretta da Hermione a non scrivere più articoli, e la troviamo molto controvoglia a intervistare Harry riguardo al ritorno di [[Lord Voldemort]], nonostante fosse stata lei, Rita, la prima a ridicolizzarlo (l'articolo verrà pubblicato sul giornale [[Il Cavillo]], il cui direttore è il padre di [[Luna Lovegood]], suscitando reazioni di vario tipo).
 
Ha scritto tre biografie su altrettanti presidi di [[Hogwarts]], tutte di grande successo e tutte piene di falsità e cose dubbie: ''[[Armando Dippet]]: maestro o mentecatto?'', ''Vita e menzogne di [[Albus Silente]]'' (pubblicato nel periodo raccontato dal [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]]) e, secondo le rivelazioni di [[J. K. Rowling]], ''[[Severus Piton]]: santo o scellerato?''.
 
Nei film della [[Warner Bros]] il personaggio di Rita Skeeter è interpretato dall'attrice inglese [[Miranda Richardson]].
 
=== Scabior ===
'''Scabior''' appare in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'' quando il gruppo di [[Ghermidori]] cattura Harry, Ron e Hermione e li porta a Villa Malfoy. Di lui non si sa molto per via del suo ruolo marginale, mentre nei due adattamenti cinematografici, dove viene interpretato da [[Nick Moran]], assume un ruolo di maggiore importanza e partecipa addirittura alla battaglia di Hogwarts, trovandovi la morte (nel libro invece non si sa che fine abbia fatto, in quanto non se ne parla più dopo che Bellatrix lo scaccia da Villa Malfoy). Sembra essere appartenuto alla casa di Serpeverde durante i suoi anni di studio a Hogwarts, in quanto conosce l'esatta locazione dei dormitori della casa.
 
=== Madama Rosmerta ===
'''Madama Rosmerta''' è la padrona del Pub [[Luoghi di Harry Potter#I Tre Manici di Scopa|I Tre Manici di Scopa]] di [[Hogsmeade]]. Viene descritta come una donna nel fiore degli anni, avvenente, piacevole e buona d'animo. Compare fisicamente per la prima volta all'interno del libro ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'', poiché è dal terzo anno in poi che gli studenti di Hogwarts possono recarsi, con autorizzazione firmata da un tutore e solo durante i fine settimana previsti, nella vicina cittadina di Hogsmeade. La clientela maschile del locale I Tre Manici di Scopa, in particolare Ron Weasley, apprezza la bellezza fisica di Madama Rosmerta.
 
Nel sesto libro ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'' si viene a sapere che Madama Rosmerta è caduta vittima dei Mangiamorte poiché influenzata dalla maledizione [[Incantesimi in Harry Potter#Imperius|Imperius]] che non riesce a contrastare. Sotto l'azione della maledizione, consegnerà a [[Studenti di Hogwarts#Katie Bell|Katie Bell]] una collana letale destinata in realtà ad [[Albus Silente]]; la collana non arriverà a destinazione ma causerà a Katie, entrata inavvertitamente a contatto con essa, molti mesi di degenza all'[[Ospedale San Mungo]].
 
Inoltre confeziona una bottiglia di Idromele avvelenato che aveva come destinatario Silente.
 
Infine si scopre che era stato Draco Malfoy a lanciare la maledizione, in quanto gli serviva un complice.
 
Nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)|terzo film]] Madama Rosmerta è stata interpretata dall'attrice [[Julie Christie]].
 
=== Hepzibah Smith ===
'''Hepzibah Smith''' era l'ultima ricchissima discendente di [[Fondatori di Hogwarts#Tosca Tassorosso|Tosca Tassorosso]], di cui possedeva la coppa che si narrava avesse molti poteri legati al cibo. Era una donna molto grassa e piuttosto brutta, anche se la sua elfa domestica [[Hokey]], legata dalla magia che opprime la sua specie, afferma decisa il contrario. Viene menzionata solo in un capitolo del [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]], nel [[Oggetti magici di Harry Potter#Pensatoio|pensatoio]], in quanto possedeva proprio la coppa che Harry e Silente pensano che [[Voldemort]] avrebbe poi utilizzato come [[Oggetti magici di Harry Potter#Horcrux|Horcrux]].
 
Pensando di accattivarsi la fiducia e di sedurre [[Tom Riddle]], gli mostra la Coppa di [[Tassorosso]]. Pochi giorni dopo Tom la deruba e la uccide. In seguito modificherà la memoria di [[Hokey]] e le farà dire di essere stata lei a farlo grazie a un veleno nella bevanda che era solita dare alla padrona.
 
=== Frank Bryce ===
'''Frank Bryce''' è un personaggio che compare solo nel primo e nel terzultimo capitolo del [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]].
 
È un uomo anziano, che molti ritengono il colpevole dell'assassinio di coloro che erano i nonni e il padre di [[Lord Voldemort]] (uccisi nella villa di Little Hangleton), per i quali lavorava come giardiniere. Viene scagionato per insufficienza di prove, in quanto l'autopsia della polizia scientifica mostra che i tre morti non hanno lesioni riconducibili a colpi di armi da fuoco o armi da taglio, avvelenamento, soffocamento, malattia, semplicemente perché erano stati colpiti da un Anatema che Uccide, che non lascia tracce. Nonostante ciò, molti [[Glossario di Harry Potter#Babbano|Babbani]] di Little Hangleton continuano a diffidare di lui, a cominciare da dei ragazzini che si divertono a tormentarlo.
 
Nel primo capitolo del quarto libro, si accorge dalla sua capanna che una luce divampa in casa Riddle, ormai abbandonata e da lui custodita, così decide di andare a vedere (pensando che sia stata occupata da qualche vandalo), e scopre che in realtà ad esservisi introdotti sono Voldemort, [[Peter Minus]] e il serpente [[Lord Voldemort#Il serpente Nagini|Nagini]]. Scoperto da questa ad origliare, viene ucciso da Voldemort con l'[[Incantesimi di Harry Potter#Avada Kedavra|Avada Kedavra]] (l'anatema che uccide) e ricompare nel terzultimo capitolo, durante il duello fra Harry e Voldemort nel cimitero, sotto forma di spirito.
 
Nel corso del duello, si scatena un effetto (il Prior Incantatio) che mostra le ultime magie della bacchetta di Voldemort, tra cui gli anatemi mortali, in ordine inverso e lega le bacchette magiche dei due in un raggio di luce. Di conseguenza, Frank ricompare sotto forma di spirito, e, insieme a [[Cedric Diggory]], [[Personaggi minori di Harry Potter#Bertha Jorkins|Bertha Jorkins]] ed ai genitori di Harry, esorta il ragazzo a combattere, salvandolo dalla morte quasi certa.
 
=== Bob Ogden ===
'''Bob Ogden''' compare per la prima volta nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto volume]] della saga nei suoi ricordi (affidati ad [[Albus Silente]] perché sono molto preziosi) nel [[Pensatoio]].
 
Descritto come un uomo basso e corpulento dagli occhiali spessi, è un membro del [[Ministero della Magia]] andato alla casa dei Gaunt per portare [[Gaunt (famiglia)#Orfin Gaunt|Orfin Gaunt]] davanti ad un tribunale per aver usato una fattura contro un babbano (il padre di [[Lord Voldemort]]) che si chiamava [[#Tom Riddle Senior|Tom Riddle]] (coprendogli interamente la faccia di brufoli, per fare un dispetto alla sorella [[Famiglia Gaunt#Merope Gaunt|Merope]] che ne era molto innamorata).
 
Sempre nel sesto libro si viene a sapere, dal ricordo dello stesso Ogden, che egli salva Merope dalla furia del padre e che, di conseguenza, si attira le ire di quest'ultimo e del figlio Orfin, che gli scagliano dietro incantesimi e maledizioni. Ogden fugge per poi tornare un quarto d'ora dopo con una squadra di rinforzo, grazie alla quale riesce ad arrestare i suoi assalitori, che finiscono ad Azkaban.
 
=== Fridwulfa ===
'''Fridwulfa''' è un personaggio che appartiene alla categoria dei [[gigante (mitologia)|giganti]], di cui si sente molto parlare, ma di lei si sanno pochissime cose; l'unica cosa certa è che è la madre di [[Rubeus Hagrid]] (un [[mezzogigante]] perché nato dal rapporto tra un gigante e un [[mago]]) e [[#Grop|Grop]] (quest'ultimo, però, è un gigante di sangue puro).
 
Fridwulfa abbandona Hagrid quando ha tre anni, lasciandolo col padre, e di lei si scopre che rimane uccisa da altri giganti nel libro ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' nel capitolo intitolato ''Il racconto di Hagrid''.
 
=== Grop ===
'''Grop''' (''Grawp'') è il fratellastro minore di [[Rubeus Hagrid|Hagrid]], figlio della stessa madre ([[Fridwulfa]]) e un altro gigante. Ha vissuto con i giganti della montagna fino a quando Hagrid, che non sapeva della sua esistenza, l'ha incontrato durante una missione per conto dell'[[Ordine della Fenice]].
 
Al contrario del fratello lui è di sangue puro.
 
La madre ha abbandonato Grop da piccolo perché "piccolo e mingherlino": alto "solo" cinque metri e mezzo, è effettivamente un gigante di taglia ridotta (i giganti solitamente non sono mai alti meno di sette metri) ed è per questo motivo oggetto di angherie da parte degli altri giganti. Accolto da Hagrid, malgrado egli non fosse d'accordo, è portato nella foresta di [[Hogwarts]] per apprendere i rudimenti del linguaggio umano. Hagrid vorrebbe insegnarglielo, ma non vi riesce e decide di affidare il compito a Harry, Ron e Hermione, che non otterranno però grandi risultati.
 
Grop compare per la prima volta in ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''. Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] diventa più docile ed educato e il fratello pensa che in futuro possa diventare suo assistente mentre nel settimo è presente nella battaglia di Hogwarts e partecipa uccidendo più di un Mangiamorte ed affrontando e sconfiggendo Giganti ben più grandi di lui.
 
{{Citazione necessaria|J. K. Rowling ha rivelato che dopo gli eventi narrati nel settimo libro, è rimasto ad abitare ad Hogwarts ed è stato nominato "Difensore Ufficiale dei Confini della Scuola"}}
 
=== Arabella Figg ===
'''Arabella Doreen Figg''' è una vicina di casa di Harry nel mondo dei [[Babbani]]. Quando la Famiglia Dursley era impegnata, si prendeva cura di Harry, il quale era particolarmente annoiato della sua compagnia, perché i due passavono il tempo a guardare le foto di tutti i gatti che la signora Figg aveva posseduto durante la sua vita, che erano, in realtà dei Kneazle o dei mezzo-Kneazle. Appare per la prima volta nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]] quando zia Petunia annuncia che si è rotta una gamba e che Harry non può trascorrere, come tradizione, il compleanno di [[Dudley]] con lei. Nel quinto libro si rivelerà essere una [[Maganò]] nonché membro dell'Ordine della Fenice. Su ordine di Albus Silente, Arabella controllava che non accadesse nulla ad Harry. Lei stessa spiega ad Harry avergli volutamente offerto del poco svago perché se i Dursley avessero saputo che si stava divertendo, non lo avrebbero più affidato a lei e non avrebbe più potuto vigilare su di lui. Farà da testimone a Harry durante l'udienza disciplinare del 12 agosto al Ministero. Successivamente parteciperà al funerale di Silente.
 
=== Jim McGuffin ===
'''Jim McGuffin''', citato in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'', è il meteorologo di un telegiornale locale babbano.
 
=== Piers Polkiss ===
'''Piers Polkiss''' appare per la prima volta in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. È uno dei migliori amici di [[Dudley Dursley]] e lo accompagna alla sua gita allo zoo per il suo compleanno, quando Harry libera accidentalmente un serpente.
 
A quanto pare rimane amico di Dudley per molto tempo, dato che nel quinto libro viene detto che Dudley "è andato a fare merenda a casa dei Polkiss", mentre in realtà è andato con quest'ultimo ed altri suoi amici a vandalizzare Magnolia Crescent, il parco del quartiere. Anche nel film viene citato un 'Piers'.
 
=== Rolf Scamandro ===
'''Rolf Scamandro''' (''Rolf Scamander'') è il nipote del noto naturalista [[#Newt Scamandro|Newt Scamandro]]. Si sposerà con [[Luna Lovegood]], da cui avrà due figli: Lorcan e Lysander.
 
=== Tina Goldstein ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|nome = Porpentina
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Goldstein
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|soprannome = Tina
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[J. K. Rowling]]
|prima apparizione = ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''Gli animali fantastici: dove trovarli''
|ultima apparizione nota =
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza =
|professione = [[Auror]]
|abilità =
|attore = [[Katherine Waterston]]
|doppiatore italiano = [[Francesca Manicone]]
|specie = umana
}}
'''Porpentina Goldstein''', soprannominata '''Tina''', appare per la prima volta nello pseudobliblium ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]''.
 
Tina Goldstein è una dei protagonisti di una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', con il primo film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' uscito nel 2016, dove è interpretata da [[Katherine Waterston]]. Inizialmente è un'Auror declassata al ruolo d'impiegata del Magico Congresso degli Stati Uniti d'America (MACUSA), ma alla fine del primo film riottiene il suo lavoro.{{clear}}
 
=== Jacob Kowalski ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|nome = Jacob
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Kowalski
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|soprannome =
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[J. K. Rowling]]
|prima apparizione = ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|ultima apparizione nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza =
|professione = pasticcere
|abilità =
|attore = [[Dan Fogler]]
|doppiatore italiano = [[Nanni Baldini]]
|specie = umano
}}
'''Jacob Kowalski''' è uno dei protagonisti di una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', con il primo film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' uscito nel 2016, dove è interpretato da [[Dan Fogler]]. È un [[Glossario di Harry Potter#Babbano|No-Mag]] che lavora in fabbrica con il sogno di aprire una pasticceria tutta sua, cosa che gli riesce alla fine del primo film.{{clear}}
 
=== Queenie Goldstein ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|nome = Queenie
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Goldstein
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|soprannome =
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[J. K. Rowling]]
|prima apparizione = ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|ultima apparizione nota =
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza =
|professione = [[Auror]]
|abilità =
|attore = [[Alison Sudol]]
|doppiatore italiano = [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]
|specie = umana
}}
'''Queenie Goldstein''' è una dei protagonisti di una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', con il primo film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' uscito nel 2016, dove è interpretata da [[Alison Sudol]]. Sorella minore di Tina, è un'abile legilimens dallo spirito libero.{{clear}}
 
=== Credence Barebone ===
'''Credence Barebone''' compare in una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', con il primo film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' uscito nel 2016, dove è interpretato da [[Ezra Miller]]. È il figlio adottivo di Mary Lou.
 
=== Mary Lou Barebone ===
'''Mary Lou Barebone''' compare in una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', con il primo film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' uscito nel 2016, dove è interpretata da [[Samantha Morton]]. È la leader del gruppo estremista I Secondi Salemiani, che aspira a scovare e uccidere tutti i maghi e le streghe.
 
=== Henry Shaw Sr. ===
'''Henry Shaw Sr.''' compare in una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', con il primo film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' uscito nel 2016, dove è interpretato da [[Jon Voight]]. È un magnate dell'informazione.
 
=== Madame Seraphina Picquery ===
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|nome = Seraphina
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Picquery
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|soprannome =
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[J. K. Rowling]]
|prima apparizione = ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|ultima apparizione nota =
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza =
|professione = Presidente del Congresso Magico degli Stati Uniti d'America, [[Auror]]
|abilità =
|attore = [[Carmen Ejogo]]
|doppiatore italiano = [[Laura Romano]]
|specie = umana
}}
'''Madame Seraphina Picquery''' compare in una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', con il primo film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' uscito nel 2016, dove è interpretata da [[Carmen Ejogo]]. È la potente presidente del Congresso Magico degli Stati Uniti d'America.{{clear}}
 
=== Gnarlack ===
'''Gnarlack''' compare in una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', con il primo film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' uscito nel 2016, dove è interpretato da [[Ron Perlman]]. È un goblin gangster.
 
== Autori ==
=== Bathilda Bath ===
{{Personaggio
| medium = letteratura
| universo = ''[[Harry Potter]]''
| autore = [[J. K. Rowling]]
| nome = Bathilda
| nome traslitterato = Bathilda
| nome italiano = Bathilda
| cognome = Bath
| cognome traslitterato = Bagshot
| cognome italiano = Bath
| soprannome =
| alterego =
| prima apparizione = ''Harry Potter e la Pietra Filosofale''
| prima apparizione nota = (menzionata)
| ultima apparizione = ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
| ultima apparizione nota =
| sesso = F
| specie = umano
| data di nascita =
| luogo di nascita =
| affiliazione =
| razza =
| professione = Scrittrice, storica
| abilità =
| attore = [[Hazel Douglas]]
| doppiatore italiano =
| immagine =
| didascalia =
}}
 
'''Bathilda Bath''' (''Bathilda Bagshot'') assume un ruolo di rilievo nell'ultimo libro della saga ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', in cui si viene a conoscenza di gran parte del suo passato in comune con Albus Silente.
 
È l'autrice del celebre libro per apprendisti maghi ''Storia della magia'', nonché grande amica di [[Albus Silente]] e prozia del mago oscuro [[Gellert Grindelwald]].
 
Viene assassinata nel 1997 probabilmente per mano di [[Lord Voldemort]], in vista dell'imminente visita di Harry Potter nel villaggio di [[Godric's Hollow]], luogo in cui Bathilda trascorse gran parte della sua vita.
 
Nel capitolo ''Bathilda's secret'' ("Il segreto di Bathilda") dell'ultimo romanzo, come previsto, Harry giunge a Godric's Hollow dove, oltre a visitare la tomba e la residenza dei suoi genitori si imbatte in [[Nagini]], il gigantesco rettile di Voldemort, che è stato trasfigurato volontariamente nelle vesti della povera Bathilda, ormai morta da tempo, con il compito di condurre Harry (in compagnia di [[Hermione Granger|Hermione]]) nella vecchia residenza di Bathilda, dove avrebbe, secondo i piani, incontrato l'Oscuro Signore e sarebbe stato inevitabilmente assassinato.
 
Una volta entrati nella casa di Bathilda, Harry ed Hermione riescono miracolosamente a sfuggire a Nagini e ad evitare l'incontro mortale con Voldemort.
 
Qui Hermione danneggia irreparabilmente la fidata bacchetta di Harry, riparata poi con la [[Bacchetta di Sambuco]].
 
Viene spesso descritta come una strega molto potente e dotata, inoltre è considerata una storica della magia molto importante, tanto che, a molti anni di distanza dalla loro stesura, i suoi libri sono quelli usati tuttora nella scuola di Hogwarts; tuttavia l'età avanzata la fa definire da molti "rimbambita" (in particolare dalla zia di Ron, Muriel).
 
Considerando che Silente era coetaneo di Grindelwald, e che Silente visse 115 anni, Bathilda, per essere la prozia di Gellert, doveva essere vecchissima, in quanto sorella del nonno o della nonna di Gellert Grindelwald. Quindi Bathilda, morta dopo o comunque più o meno nello stesso periodo, doveva avere circa 165 anni.
 
Aiutò inconsapevolmente Rita Skeeter a scrivere una biografia diffamatoria su Albus Silente.
 
=== Arsenius Brodus ===
'''Arsenius Brodus''' (''Arsenius Jigger'') è l'autore del libro ''Mille erbe e funghi magici'' libro di testo adottato per Pozioni da Piton per i primi cinque anni di lezioni a Hogwarts.
 
=== Libbatius Borragine ===
'''Libbatius Borragine''' è l'autore del libro "Pozioni Avanzate" che Harry non aveva comprato credendo di non essere ammesso a Pozioni. Sarà proprio una copia di questo libro, che era appartenuta al cosiddetto Principe Mezzosangue, a far eccellere Harry in pozioni. Viene sottolineato che le istruzioni di Libbatius Borragine sono molto complicate e spesso superflue, tanto che la stessa Hermione spesso non riuscirà a finire correttamente molte pozioni.
 
=== Newt Scamandro ===
<!-- SOLO nel film di cui è protagonista viene chiamato "Scamander"; altrove il nome italiano del personaggio è "Scamandro" -->
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''[[Harry Potter]]''
|nome = Newt
|nome traslitterato =
|nome italiano = Newt
|cognome = Scamander
|cognome traslitterato =
|cognome italiano = Scamandro
|alterego =
|soprannome =
|autore = [[J. K. Rowling]]
|prima apparizione = ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''Gli animali fantastici: dove trovarli''
|ultima apparizione nota =
|sesso = M
|data di nascita = 24 febbraio 1897
|luogo di nascita =
|affiliazione = Tassorosso
|razza =
|professione = Studente, scrittore, successivamente [[Auror]]
|abilità =
|attore = [[Eddie Redmayne]]
|doppiatore italiano = [[Davide Perino]]
|specie = umano
}}
 
'''Newton "Newt" Artemis Fido Scamandro''' è l'immaginario autore di ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]''. Nato il 24 febbraio 1897, fu incoraggiato nello studio della Magizoologia da sua madre, un'entusiasta allevatrice di ippogrifi di razza scelta.
 
Dopo essere stato espulso da Hogwarts, iniziò a lavorare al Ministero della Magia nell'ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche. La sua carriera al Ministero include anche due anni, descritti dallo stesso autore come "sommamente tediosi", nell'ufficio per il Reinserimento degli Elfi Domestici e quindi un impiego alla Sezione Animali dove, grazie alla sua profonda conoscenza dell'argomento, si assicurò una rapida e brillante carriera.
 
Il lavoro di Newt Scamandro presso l'"Ufficio Ricerca e Regolamentazione Draghi" gli consentì di compiere numerose ricerche e viaggi che furono la base da cui nacque il suo libro più conosciuto, ''Gli animali fantastici: dove trovarli''.
 
Il suo grande contributo allo sviluppo della Magizoologia gli guadagnò l'Ordine di Merlino, Seconda Classe, del quale fu insignito nel 1979. Adesso in pensione, vive nel Dorset con sua moglie Porpentina e i loro tre Kneazle: Hoppy, Milly e Maglio.
 
Newt Scamandro è il protagonista di una serie di film [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della saga di ''Harry Potter'', intitolato ''[[Harry Potter (serie di film)#Spin-off|Animali fantastici]]'', con il [[Animali fantastici e dove trovarli|primo film]] uscito nel 2016, dove è interpretato da [[Eddie Redmayne]].{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Province romane}}
== Altri progetti ==
{{Portale|Antica Roma|Esercito romano}}
{{interprogetto|commons=Category:Harry Potter cast}}
 
{{Personaggi di Harry Potter}}
{{portale|Harry Potter}}
 
[[Categoria:Liste di personaggigovernatori diromani|Africa Harry Potter|Minoriproconsolare]]
[[Categoria:Governatori romani dell'Africa|!]]
[[Categoria:Governatori provinciali romani]]