Stazione di Berceto e Intel Atom: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m nuovi parametri template e aggiornamenti
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{quote|I processori Atom saranno "ultrasmall" e dunque atomici!|Dichiarazione rilasciata da Intel riguardo ai motivi della scelta del nome Atom.}}
{{Coord|44.555792|N|9.931689|E|type:landmark|display=title}}
{{CPU
{{Infobox stazione ferroviaria
|name = Intel Atom
|nazione = ITA
|image = Samsung NC10 - motherboard - Intel N270 SLB73-92756.jpg
|nome=Berceto
|caption = Intel Atom N270
|nome originale=
|produced-start = 2008–presente
|immagine= Stazioneberceto.JPG
|slowest = 800|slow-unit = MHz
|didascalia= Stazione di Berceto
|fastest = 2.13 |fast-unit = GHz
|apertura= 1889
|fsb-slowest = 400|fsb-slow-unit = MHz
|stato attuale=In uso
|fsb-fastest = 667 |fsb-fast-unit = MHz|
|linea=[[Ferrovia Parma-La Spezia]]
|manuf1 = Intel
|localizzazione=
|core1 = Silverthorne
|tipologia=Stazione in superficie, passante
|core2 = Diamondville
|interscambio=
|core3 = Pineview
|vicinanza=[[Val di Taro]]
|core4 = Lincroft
|size-from = 45
|size-to =
|arch = [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]], [[SSE3]], [[x86]], [[x86-64]] (non per il N2xx e la serie Z5xx)
|microarch =
|pack1 = 441-ball [[Micro-FCBGA|µFCBGA]]
|numcores = 1, 2
}}
[[File:Intel Atom 2009.svg|right|190px]]
La '''stazione di Berceto''' è lo [[Stazione ferroviaria|scalo ferroviario]] della città [[Berceto|omonima]] ed è situata in località Ghiare.
'''Atom''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[x86]] sviluppati da [[Intel]] espressamente per il settore dei dispositivi ultra portatili, [[UMPC]] e [[Mobile Internet Device|MID]], e notebook/desktop di fascia molto economica (conosciuti rispettivamente come [[Netbook]] e [[Nettop]]), che sono comparsi sul mercato il 2 aprile [[2008]] grazie al [[core (Hardware)|core]] [[Silverthorne (processore)|Silverthorne]]. Si tratta quindi di una nuova famiglia di [[CPU]] dalle piccolissime dimensioni e dai consumi estremamente contenuti.
Si trova sulla linea [[Parma]]-[[La Spezia]], chiamata anche ''[[Ferrovia Pontremolese|Pontremolese]]''.
 
Così come aveva già fatto anche in occasione della presentazione dei processori [[Core 2 Duo]] in cui aveva accorpato sotto lo stesso nome commerciale 2 progetti distinti ([[Merom (microprocessore)|Merom]] e [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]), destinati rispettivamente al settore mobile e al settore desktop, anche per il nuovo marchio Atom Intel ha deciso di offrire CPU diverse a seconda dell'ambito di impiego (Silverthorne per gli UMPC e [[Diamondville (hardware)|Diamondville]] per i sistemi notebook/desktop a basso costo).
La gestione degli impianti è affidata a [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI) società del Gruppo [[Ferrovie dello Stato]].
 
== Motivi del nuovo nome commerciale ==
==Storia==
Nel corso del [[2007]] Intel aveva più volte ribadito di ritenere il settore dei sistemi UMPC e MID molto promettente per il futuro, e a questo si è aggiunta la sempre maggior popolarità dei sistemi completi a costo molto contenuto come l'[[ASUS Eee PC]] (un [[Netbook]] da circa 300 $) e i sistemi destinati ai [[paesi in via di sviluppo]] (i progetti [[OLPC]] e [[ClassMate]] che puntano a realizzare notebook da soli 100 $). Tutto questo ha ovviamente creato un potenziale nuovo mercato, sostenuto anche dalle pressioni di produttori quali [[Acer (azienda)|Acer]] che necessitavano di processori specifici per i loro prodotti (come l'[[Acer Aspire One]])<ref>[http://www.digitimes.com/news/a20080709PD220.html Digitimes]</ref>, e che non poteva passare inosservato agli occhi di una grande azienda come Intel.
La stazione venne aperta il [[25 marzo]] [[1889]] con l'inaugurazione del tratto [[Stazione di Fornovo|Fornovo di Taro]] - Berceto.
La stazione rimase come capolinea fino al [[15 maggio]] [[1893]] quando la linea venne estesa fino a [[Stazione di Borgotaro|Borgo Val di Taro]].
 
Le prime CPU per i sistemi UMPC (ad esempio il processore [[Stealey]]) erano in realtà adattamenti di soluzioni sviluppate per altri settori, ma data l'importanza del nuovo settore, Intel ha deciso di sviluppare CPU espressamente pensate fin dall'inizio per le nuove destinazioni d'uso e soprattutto di creare un nome commerciale univoco che consentisse al grande pubblico di identificare facilmente i nuovi prodotti: tale nome è diventato appunto "Atom" che, tra l'altro, nelle varianti destinate agli UMPC sfrutta anche la notorietà del marchio [[Centrino]] (originariamente introdotto nel [[2003]] per i sistemi notebook) grazie alla nuova piattaforma [[Centrino Atom]].
La stazione ebbe molta importanza, non tanto per il trasporto passeggeri dato che la stazione si trova in una zona non densamente popolata, quanto, invece, per il traffico merci grazie alla presenza della Fornace ''Marchino''. Tuttavia a causa della chiusura di questa fabbrica e a causa dell'arrivo del trasporto su gomma, lo scalo merci divenne improduttivo e venne chiuso.
 
== Diversi settori di mercato ==
Tuttavia ancora oggi è possibile vedere i resti della passata importanza della stazione: lo scalo merci è piuttosto grande rispetto alle stazioni di bassa importanza e c'è ancora una gru e una [[torre dell'acqua]] che serviva per rifornire le [[locomotive a vapore]].
Come detto sopra, Intel ha deciso di offrire la CPU Atom in soluzioni di diverso tipo: in primo luogo per i sistemi UMPC abbinandoli alla piattaforma Centrino Atom e indicandoli attraverso il [[processor number]] della serie "''Zxxx''", e successivamente anche nei sistemi notebook e desktop di fascia più bassa, appartenenti invece alle serie "''xxx''" e "''Nxxx''". In questo caso quindi Intel commercializza sotto il marchio Atom delle CPU che hanno costi finali ancora più contenuti di quanto già possibile con le soluzioni [[Celeron]], in particolare le sue diverse varianti [[Celeron D]], [[Celeron (serie xxx)]], [[Celeron Dual Core]] e [[Celeron M]].
 
== Caratteristiche principali delle varie evoluzioni di Atom ==
Il [[22 maggio]] [[1996]] venne attivata la variante di tracciato a doppio binario fra Berceto e [[Solignano]]<ref>"Notizia flash" su "I Treni" n. 174 (settembre 1996), p. 7</ref>; quest'intervento comportò l'installazione di una nuova banchina, la costruzione di un sottopassaggio e la ristrutturazione del fabbricato viaggiatori.
=== Settore UMPC e MID ===
==== Silverthorne ====
[[Silverthorne (processore)|Silverthorne]] è il primo processore Intel espressamente sviluppato per il settore dei sistemi UMPC e MID ed è alla base della piattaforma [[Menlow]] che è in sostanza la prima generazione della nuova piattaforma commerciale [[Centrino Atom]] ed è arrivato il 2 aprile [[2008]]. Si tratta di un processore basato su una variante dell'architettura [[Intel Core Microarchitecture]] (utilizzata da Intel negli altri settori di mercato), ma rimane una CPU di tipo [[single core]] prodotta mediante il processo produttivo a [[45 nm]]; tutto questo garantisce un consumo massimo di circa 2,5 W.
{{Vedi anche|Silverthorne (processore)}}
 
[[File:Intel Atom.jpg|right|130 px| il logo utilizzato fino al 1º aprile 2009]]
==Struttura ed impianti==
Il [[fabbricato viaggiatori]] si compone di due livelli ma soltanto il piano terra è aperto al pubblico. L'edificio è in [[muratura]] ed è tinteggiato di bianco. La struttura presenta tre finestre a [[centina]] per ogni lato e ad entrambe i livelli.
Sia dal lato del fronte sia da quello verso la ferrovia è presente una pensilina in ferro battuto.
 
==== Lincroft ====
L'ex [[magazzino merci]] oggi è stato convertito a deposito ed alcune porte sono state murate. Nell'area dell'ex scalo merci sono stati costruiti alcuni edifici ad un solo piano che ospitano gli uffici tecnici di [[Rete Ferroviaria Italiana]].
[[Lincroft]] sarà il successore di Silverthorne per i sistemi UMPC e sarà il primo processore [[System on a Chip]] (SoC) realizzato dalla casa e dovrebbe avere consumi 10 volte inferiori rispetto al predecessore integrando, tra le altre cose, anche il sottosistema grafico. Verrà abbinato alla piattaforma [[Moorestown]] che quasi certamente costituirà la seconda generazione della piattaforma Centrino Atom.
{{Vedi anche|Lincroft}}
 
==== Medfield ====
L'area dell'ex [[scalo merci]] ospita una [[Base Transceiver Station]] del servizio [[GSM-R|Global System for Mobile Communications-Railway]] di [[Rete Ferroviaria Italiana]].
[[Medfield (processore)|Medfield]] sarà l'evoluzione a [[32 nm]] di Lincroft e unirà in un solo SoC anche le funzionalità di [[I/O]]; il suo arrivo è previsto per il [[2010]].
{{Vedi anche|Medfield (processore)}}
 
=== Settore notebook/desktop di fascia più bassa ===
La pianta dei fabbricati è rettangolare.
==== Diamondville ====
[[Diamondville (hardware)]] è stato presentato il 3 giugno [[2008]] e inizialmente è disponibile solo in versioni single core; il 22 settembre è arrivata anche la prima variante [[dual core]]. Viene commercializzato direttamente saldato alla [[scheda madre]] ad un costo complessivo di circa 50 $.
Una board miniITX è disponibile direttamente da Intel<ref>[https://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945gclf2/D945gclf2-overview.htm part number D945gclf2] (dicembre 2008)</ref>
{{Vedi anche|Diamondville (hardware)}}
 
==== Pineview ====
Il piazzale è composto da tre [[Binario ferroviario|binari]]. Nel dettaglio:
Il successore di Diamondville si chiama [[Pineview (hardware)]], basato sulla stessa architettura di Lincroft, quindi dotato anche del sottosistema grafico integrato ma disponibile anche in versioni dual core con tecnologia [[Hyper-Threading]].
* ''1'': è un binario su tracciato deviato; viene usato per le [[precedenze]] fra i [[treni]].
{{Vedi anche|Pineview (hardware)}}
* ''2'': è il binario di corsa per i treni che provengono da [[Parma]].
* ''3'': è il binario di corsa per i treni che provengono dal mare; al lato Sud della stazione di Berceto termina il doppio binario quindi i treni provenienti o diretti a Sud devono affrontare un deviatoio. Tuttavia sono in corso i lavori per il raddoppio dell'intera linea.
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
Tutti i binari sono dotati di [[banchina]], riparati da una pensilina e collegati fra loro da un sottopassaggio.
La tabella seguente mostra i modelli di Atom arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare
* '''[[socket (elettronica)|Socket]]''': lo ''zoccolo'' della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei [[Piedino (elettronica)|pin]] di contatto.
* '''N°C.''': sta per "N°Core" e si intende il numero di core montati sul [[Package (elettronica)|package]]: 1 se "single core" o 2 se "dual core".
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor]]s (180&nbsp;nm, 130&nbsp;nm, 90&nbsp;nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
* '''Voltag.''': sta per "voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus (informatica)|Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
* '''[[CPU cache|cache]]''': dimensione delle cache di 1º, 2º e 3º livello.
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" ovvero l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[Graphics Processing Unit|GPU]]''': unità grafica.
* '''[[Core (Hardware)|Core]]''': si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
 
{| class="wikitable" style="font-size:12px;text-align:center"
==Servizi==
|-
La stazione offre i seguenti servizi:
! Nome Commerciale
*[[File:Feature parking.svg|24px|Parcheggio di scambio]] Parcheggio auto
! Data
*[[File:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|24px|Sottopassaggio]] Sottopassaggio
! [[socket (elettronica)|Socket]]
*[[File:Feature suburban buses.svg|24px|Bus di interscambio]] [[TEP (Parma)|Fermata TEP]]
! N°C.
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala di Attesa]] Sala di attesa
! [[Clock]]
! Molt.
! Pr.Prod.
! Voltag.
! Watt
! [[Bus (informatica)|Bus]]
! [[CPU cache|cache]]
! [[XD-bit|XD]]
! [[EM64T|64]]
! [[Hyper-Threading|HT]]
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[Graphics Processing Unit|GPU]]
! [[Core (Hardware)|Core]]
|-
| align="left" | Atom Z500
| rowspan="5" | 2/apr/[[2008]]
| rowspan="5" | 441
| rowspan="7" | 1
| 800&nbsp;MHz
| 8x
| rowspan="7" | 45&nbsp;nm<br />47 mil.
| rowspan="10" | 1,2 V
| 0,65 W
| rowspan="2" | 400<br />MHz
| rowspan="7" | L1=56KB<br />L2=512 KB
| rowspan="10" | Sì
| rowspan="5" | No
| rowspan="2" | No
| rowspan="5" | Sì
| rowspan="5" | Sì
| rowspan="9" | No
| rowspan="5" | [[Silverthorne (processore)|Silverthorne]]
|-
| align="left" | Atom Z510
| 1,1&nbsp;GHz
| 11x
| rowspan="3" | 2 W
|-
| align="left" | Atom Z520
| 1,33&nbsp;GHz
| 10x
| rowspan="6" | 533<br />MHz
| rowspan="8" | Sì
|-
| align="left" | Atom Z530
| 1,6&nbsp;GHz
| 12x
|- align="center" |
| align="left" | Atom Z540
| 1,86&nbsp;GHz
| 14x
| 2,4 W
|-
| align="left" | Atom 230
| rowspan="2" | 3/giu/[[2008]]
| rowspan="4" | 437
| rowspan="3" | 1,6&nbsp;GHz
| rowspan="3" | 12x
| 4 W
| Sì
| No
| rowspan="5" | No
| rowspan="4" | [[Diamondville (hardware)|Diamondville]]
|- align="center" |
| align="left" | Atom N270
| 2,5 W
| No
| Sì
|-
| align="left" | Atom 330
| 22/set/[[2008]]
| 2
| 45&nbsp;nm<br />94 mil.
| 8 W
| L1=2x56KB<br />L2=2x512 KB
| Sì
| No
|-
| align="left" | Atom N280
| /feb/[[2009]]
| rowspan="2" | 1
| rowspan="2" | 1,66&nbsp;GHz
| rowspan="2" | 10x
| 45&nbsp;nm<br />47 mil.
| 2,5 W
| rowspan="2" | 667<br />MHz
| rowspan="2" | L1=56KB<br />L2=512 KB
| No
| rowspan="2" | Sì
|-
| align="left" | Atom N450
| /gen/[[2010]]
| 559
| 45&nbsp;nm<br />123 mil.
| 5,5 W
| Sì
| Sì
| [[Pineview (hardware)|Pineview]]
|}
 
{| class="wikitable sortable"
Sono inoltre presenti alcuni monitor che visualizzano gli arrivi e le partenze dei treni.
! Modello
! SPEC-Code
! [[Taktsignal|Clock]]<br /><small>in [[Megahertz|MHz]]</small>
! [[Level-2-Cache|L2-Cache]]<br /><small>in [[Kibibyte|KiB]]</small>
! [[Thermal Design Power|TDP]]<br /><small>in [[Watt (Einheit)|Watt]]</small>
! [[Intel-SpeedStep-Technologie|SpeedStep]]
! RAM-Typen
! Data
|-
| Atom N455
| SLBX9
| 1666
| 512
| 6,5
| si
| DDR2, DDR3
| 06/2010
|-
| Atom N470
| SLBMF
| 1833
| 512
| 6,5
| si
| DDR2
| 03/2010
|-
| Atom N475
| SLBX5
| 1833
| 512
| 6,5
| si
| DDR2, DDR3
| 06/2010
|-
|}
 
== Tecnologia Lpia ==
==Movimento==
'''Lpia''' è un acronimo per ''low-power on Intel architecture''.
Il servizio passeggeri è svolto in esclusiva da parte di [[Trenitalia]] (controllata del gruppo [[Ferrovie dello Stato]]) per conto della [[Regione Emilia-Romagna]].
 
Questa architettura è realizzata da Intel per supportare i nuovi mobile internet Devices e che si pone come obiettivo primario quello di estendere la vita delle batterie dei dispositivi handheld<ref>[https://software.intel.com/en-us/articles/low-power-on-intel-architecture-research-project Low Power on Intel Architecture Research Project - Intel Software Network<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
I treni sono esclusivamente di tipo [[Treno regionale (Italia)|regionale]].
 
Lpia è compatibile con l'architettura x86 ma per ottimizzare le performance del processore Atom e per sfruttare al meglio le sue tecnologie di risparmio energetico, si rende necessario modificare alcuni flag in fase di compilazione dei sorgenti.
In totale sono circa cinquantacinque<ref>[http://www.e656.net/orario/stazione/berceto.html Orario dei treni che effettuono servizio in questa stazione]</ref> i treni che effettuano servizio in questa stazione e le loro principali destinazioni sono: [[Stazione di Parma|Parma]], [[Stazione di La Spezia Centrale|La Spezia]] e [[Stazione di Pontremoli|Pontremoli]].
 
L'architettura '''lpia''' è sfruttata soprattutto nei [[netbook]] con processore Atom.
==Note==
<references/>
 
== Note ==
{{Portale|Emilia|trasporti}}
<references />
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Parma|Berceto]]
{{interprogetto|commons=Category:Intel Atom}}
[[Categoria:Berceto]]
 
{{Processori Intel}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Microprocessori Intel]]
[[Categoria:Architettura x86]]