Shadow of the Colossus e Discussione:Venalità delle cariche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14) (Eastmain)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Gamebox
|progetto= storia
|nomegioco=Shadow of the Colossus
|progetto2= politica
|immagine=
|accuratezza= c
|didascalia=
|scrittura= b
|ideatore=Fumito Ueda
|fonti= c
|sviluppo=[[Sony]]
|immagini= d
|pubblicazione=[[Sony]]
|note=
|datarilascio=
|utente= Retaggio
[[Immagine:Flag of the United States.svg|22px|USA]] [[18 ottobre]] [[2005]]
|data = giugno 2018}}
[[Immagine:Flag of Japan.svg|22px|Giappone]] [[27 ottobre]] [[2005]]
[[Immagine:Flag of Australia.svg|22px|Australia]] [[16 febbraio]] [[2006]]
[[Immagine:Flag of Europe.svg|22px|Europa]] [[17 febbraio]] [[2006]]
|genere=[[Avventura dinamica]]
|tema=[[Fantasy]]
|modigioco=
|piattaforma=[[Playstation 2]]
|motore=
|tipomedia=
|requisiti=
|periferiche= [[Gamepad]]
|espansioni=
}}
'''''Shadow of the Colossus''''' ([[Lingua giapponese|giapponese]]: ワンダと巨像, ''Wanda to Kyozou''; [[Lingua cinese|cinese]]: ''Wangda yu Juxiang''; tradotto come ''Wander e i Colossi''), è un [[videogioco]] per la [[PlayStation 2]]. Lo sviluppo del gioco è stato realizzato dal Sony Computer Entertainment International Production Studio 1 (conosciuto anche come "Team ICO"), il gruppo di lavoro responsabile anche per il videogioco [[ICO (videogioco)|ICO]]. Il gioco è stato pubblicato dalla Sony e rilasciato nell'ottobre del [[2005]] in [[Nord America]] e [[Giappone]], successivamente è stato rilasciato anche nei territori [[PAL]] nel febbraio del 2006. Gli slogan ufficiali del gioco sono "Some mountains are scaled; others are slain" (Alcune montagne vanno scalate; altre vanno uccise) e "Courage can move mountains" (Il coraggio può muovere le montagne).
 
==Contenuti della voce==
[[Immagine:Kaido Kenji And Fumito Ueda.jpg|thumb|300px|Kaido Kenji e Fumito Ueda, rispettivamente produttore e progettista capo del videogioco]]
La voce, dal mio punto di vista, è del tutto insoddisfacente. Confonde la venalità degli uffici (una pratica molto diffusa negli stati europei di ''ancien régime'', che consisteva nell'alienazione e nel diritto di trasmissione ereditaria delle cariche delle amministrazioni pubbliche in seguito al versamento di somme pecuniarie) con altre forme di "venalità" presenti e riscontrabili in epoche diverse e con differenti finalità, che sono da ascrivere semmai al campo della corruzione o sono da intendersi semplicemente come manifestazioni dell'importanza dell'uso denaro nell'esercizio del potere.<br/>
Vorrei inoltre segnalare che è a mio avviso una palese forzatura inserire tra gli esempi di venalità delle cariche l'appalto delle imposte (l'esempio del pubblicano del Vangelo, ma anche di numerosi altri appaltatori di imposte durante il medioevo e gran parte dell'età moderna: gli appaltatori non erano "pubblici ufficiali"<ref>Su questo, mi pare che la nozione di [[pubblico ufficiale]] modernamente intesa sia molto ampia, e/o non sia applicabile alle epoche storiche in esame. (Filippof)</ref>, non detenevano cariche civili, né tantomeno poteri giurisdizionali<ref>E perché la venalità delle cariche dovrebbe essere circoscritta all'esercizio della [[giurisdizione]]? Dove mai ho scritto qualcosa del genere? (Filippof)</ref>), la formazione di contingenti militari o eserciti privati (l'esempio dei reggimenti: gli ufficiali delle gerarchie militari non sono "pubblici ufficiali", semmai rientrano in questa categoria quegli ufficiali militari dotati anche di poteri giurisdizionali<ref>E perché? Mi pare che continuiamo a confondere "cariche pubbliche" con "giurisdizione", concetto assai più ristretto. (Filippof)</ref>, come i castellani in epoca rinascimentale), e soprattutto cariche derivanti da elezione e non da nomina<ref>Che differenza fa se "compro" il Grande Elettore piuttosto che la carica in quanto tale? (Filippof)</ref>(l'esempio di Carlo V d'Asburgo, gli imperatori erano eletti e non nominati).<br/>
Alcune considerazioni sono poi totalmente inesatte, come ad esempio l'affermazione secondo la quale la venalità delle cariche sarebbe una testimonianza dei processi di cristallizzazione sociale e di chiusura aristocratica della società: al contrario (come si può leggere anche nella prima delle fonti citate) la venalità degli uffici era uno dei principali strumenti di ascesa sociale<ref>Qui posso parzialmente convenire, nel senso di ammettere che la venalità delle cariche permettesse alla [[borghesia]] di attingere a dignità "ex-nobiliari". (Filippof)</ref>, permettendo anche a individui provenienti dai ceti inferiori di accedere alla cosiddetta nobiltà di toga.<br/>
Infine credo che una bibliografia minima relativa alla venalità delle cariche non possa prescindere, quanto meno, dal citare i lavori di Roland Mousnier, Klaus Malettke, Federico Chabod, Salvo Mastellone...<br/>
[[Utente:RBell|RBell]] 12:22, 21 set 2007 (CEST)
 
=== DescrizioneGrazie… ===
Mi scuso per aver letto solo ora le tue interessanti critiche alla "mia" voce in oggetto (mi riservo di ritornarci, ora ''dovrei'' andare al lavoro…).
''Shadow of the Colossus'' è un'avventura grafica particolare. Al suo interno non ci sono città o dungeon da esplorare, non ci sono persone con cui parlare o interagire, non ci sono nemici da eliminare a parte i colossi a cui fa riferimento il titolo. La terra all'interno della quale ci si muove è vastissima e quasi senza vita (nonostante sia possibile trovare piccoli animali quali colombe, falchi o arbusti e piante, la maggior parte dello scenario è vuoto e i padroni della scena sono enormi prati verdeggianti, aride praterie, montagne e baratri) e la maggior parte del tempo il protagonista Wanda la passa galoppando con il suo nobile destriero Agro per arrivare nel punto in cui troverà un nuovo Colosso. Per via di questi elementi e del linguaggio immaginario utilizzato all'interno del gioco, l'atmosfera del gioco fa pensare pesantemente ad ''ICO'', nonostante il gameplay dei due giochi sia parecchio differente. Il gioco inizia senza rivelare molto della storia che si andrà ad affrontare e altrettanto poco viene rivelato una volta che i titoli di coda sono terminati.
 
Nel pregarti di voler modificare le parti che a tuo avviso "non vanno proprio", e/o suggerirmi delle "tracce" che io potrei poi sviluppare/adattare, desidererei che ''medio tempore'' mi indicassi per esteso la bibliografia che — sempre a tuo avviso — non può mancare.
Il protagonista (Wanda) ha l'obiettivo di salvare una ragazza (Mono), ma non vengono fornite altre informazioni né su di lui né sulla ragazza tranne il fatto che questa è morta per via del suo "destino maledetto"; ciò nonostante le modalità con cui Mono ha trovato la morte ed è stata sacrificata non vengono spiegate.
 
Io mi '''diletto''' soltanto di storia, sociologia, diritto… insomma, scienze sociali in genere, ma mi sembra che tu sia più professionale in merito.
I Colossi nominati nel titolo sono creature enormi, corazzate e, all'apparenza, invincibili. Ciò nonostante essi hanno dei punti deboli ben nascosti che potrebbero permettere a Wanda di sconfiggerli se sfruttati a dovere. Ogni Colosso presenta una differente anatomia: possono rappresentare cioè giganteschi umanoidi così come delle enormi versioni di animali. Wanda è armato di un arco con frecce, una spada ed è affiancato dal suo fedele destriero Agro. Per via del fatto che il suo "arsenale" è limitato e che l'interazione con lo scenario è necessaria per riuscire a sconfiggere i Colossi, ''Shadow of the Colossus'' viene considerato sia un'[[avventura dinamica]] in 3D che un puzzle game.
 
Lieto dell'incontro, e fiducioso in una feconda collaborazione.
==Trama==
--[[Utente:Filippof|Filippof]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 08:12, 17 gen 2008 (CET)
La storia di ''Shadow of the Colossus'' inizia con un giovane, noto come "Wanda", il giovane viaggia con il suo cavallo ed attraversa un enorme ponte di pietra sospeso su lunghi pilastri. Il ponte conduce a una landa vasta e desolata, e termina davanti all'entrata di un grande tempio, il Sacrario del Culto.
 
=== Replica di RBell ===
Una volta dentro al tempio, Wanda accede ad una gigantesca sala con sedici [[idolo|idoli]]. Un'apertura circolare permette alla luce del sole di fluire attraverso il soffitto e illumina un altare di pietra. Wanda conduce il suo cavallo Agro a piedi, posa Mono sull'altare e rivela la figura della ragazza che ha portato con sé per tutto il lungo viaggio. L'obiettivo di Wanda viene svelato da un [[flashback]] che parla di una leggenda che racconta come sia possibile portare indietro le anime dei morti in quelle terre. Ciò nonostante attraversare quelle terre è proibito.
Mi sembra che il principale punto di disaccordo (al di là di alcune divergenze di vedute relative a fatti secondari) stia nell'interpretazione da dare al termine venalità delle cariche: tu lo interpreti in maniera, per così dire, più estensiva; io invece lo circoscrivo entro limiti molto più ristretti. In conseguenza di questo la voce risulta a mio avviso sbilanciata, nel senso che dedica molto spazio a temi e fatti che riguardano la venalità in generale (ma non degli uffici), o gli antecedenti storici della v.d.u., o ancora quelli che potremmo definire effetti collaterali della v.d.u.; ma tocca soltanto in maniera superficiale il nocciolo del problema.<br />
Non è che io sia un esperto in materia, la mia è soltanto una personalissima opinione, però per me si può parlare in senso proprio di venalità delle cariche soltanto quando uno Stato (il monarca, il principe, la repubblica ...) procede all'attribuzione delle cariche pubbliche richiedendo ai candidati che verranno nominati a ricoprire gli uffici dell'apparato burocratico statale il versamento di somme di denaro per ottenere tali nomine.<br />
Perché ci sia venalità delle cariche devono insomma essere rispettate alcune condizioni:
* deve esistere uno Stato dotato di un apparato burocratico (anche se in forme molto diverse da quelle degli stati attuali);
* deve esistere la figura dell'ufficiale, inteso come funzionario facente parte di un apparato e subordinato a un potere o a una autorità superiore;
* l'ufficiale deve essere nominato (l'atto che gli conferisce i suoi poteri tecnicamente è detto "lettera patente di nomina") e non eletto, non cooptato, non deve ottenere l'incarico per aggiudicazione d'asta.
* deve esistere l'obbligo al pagamento in denaro per ottenere la nomina (che poi questa sia trasmissibile ereditariamente o decada con la morte dell'ufficiale non è elemento vincolante).<br />
La definizione di venalità delle cariche che viene data in [http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm] è perfetta: questa è la venalità delle cariche e null'altro. È un fenomeno storico che si sviluppa nei secoli XIV-XVIII, soprattutto in Francia e Spagna, ma con qualche riflesso, magari tardivo e incompleto, anche negli antichi stati italiani del rinascimento e dell'età moderna.<br />
Un'ultima cosa, riguardo ad alcuni punti nelle mie osservazioni: riguardo agli ufficiali dotati di poteri giurisdizionali, il mio era soltanto un esempio, pensavo ad alcuni importanti uffici venali come i balivi in Francia, i castellani sabaudi o i podestà di molte città lombarde; sugli appaltatori delle imposte invece hai ragione, io avevo in mente gli appaltatori delle gabelle o delle tasse sul sale in Lombardia, un caso a parte che non può essere generalizzato; sull'imperatore Carlo V rimango invece della mia opinione, nella sua elezione c'è una componente di venalità, ma non di venalità degli uffici; e così pure mi rimangono molti dubbi sul fatto che nella creazione di eserciti (o di contingenti militari) privati si possano ravvisare elementi attribuibili alla venalità delle cariche.<br />
Grazie per l'attenzione<br />
Ciao, [[Utente:RBell|RBell]] 18:43, 17 gen 2008 (CET)
 
==Venalità della cariche o degli uffici?==
Una voce che parla sia con un timbro femminile che maschile tuona dall'apertura circolare sul tetto del tempio e parla a Wanda come a colui che regge "l'antica spada". Wanda intuisce correttamente che la voce appartiene ad un'entità chiamata "Dormin" e si rivolge a lui dicendo di avere sentito che Dormin può ridare la vita ai morti. Quindi chiede all'entità di restituire la vita alla ragazza che ha portato con se in quanto lei è stata sacrificata a causa del suo "destino maledetto". Inizialmente Dormin ride delle parole del giovane, in quanto "Le anime, una volta perdute, non possono essere recuperate... non è questa la legge dei mortali?". Ciò nonostante Dormin suggerisce che potrebbe esserci una possibilità per ridare la vita a Mono e spiega che Wanda deve distruggere tutti e sedici gli idoli presenti nella sala dell'altare. L'unico modo che si ha per distruggere gli idoli è quella di uccidere i Colossi che rappresentano l'[[incarnazione]] di ogni statua, e questo è possibile a colui che possiede la spada antica. Dormin mette in guardia Wanda che così facendo egli potrebbe pagare un prezzo molto alto, ciò nonostante il giovane afferma che nulla è più importante di ridare la vita all'amata. Ed è così che inizia il suo viaggio attraverso le terre proibite.
Ho riflettuto un poco sulla nostra discussione degli ultimi giorni, a proposito del senso più o meno restrittivo da attribuire alla venalità delle cariche. Ho dato per scontato sostenendo la mia tesi che i termini "venalità delle cariche" e "venalità degli uffici" siano dei sinonimi, che indichino la stessa cosa e siano quindi assolutamente intercambiabili tra loro. Ora però mi viene qualche dubbio. Raccogliendo i testi della bibliografia sulla v.d.u. così come la intendo io, e che ti avevo promesso, mi sono reso conto che si parla sempre di venalità degli "uffici" appunto, e quasi mai di "cariche", se non in alcuni testi abbastanza datati. La cosa non è molto chiara e definita, però mi sembra che differenze ci siano. In effetti dicendo "cariche" si comprende una gamma molto più vasta di concetti, che non dicendo "uffici": una carica ad esempio può benissimo essere elettiva e non necessariamente derivare da una nomina; una carica può non essere pubblica, ma privata (anche se parlando di epoche lontane dalla nostra la distinzione tra pubblico e privato può non essere così evidente e marcata); una carica può essere di tipo ecclesiastico (la venalità in questo caso è detta [[simonia]]).<br />
La mia proposta a questo punto è di mantenere l’attuale impostazione della voce, modificando la definizione della voce in modo da applicarle un significato più estensivo. Qualcosa del tipo:<br />
:La '''venalità delle cariche''' è una pratica di assegnazione delle cariche, degli uffici o di ogni altro incarico, pubblico o privato, civile o ecclesiastico, basata sulla vendita e sull’acquisto delle medesime, sia in forma di transazione legale e autorizzata, sia nel caso la compravendita abbia luogo illegalmente.<br />
E quindi creare una nuova sezione (o ampliare la sezione "Nozione più restrittiva" che hai già creato) o addirittura (e forse è la soluzione migliore...) creare una nuova voce: '''Venalità degli uffici''' o '''Venalità degli uffici pubblici''' (sulla seconda ho sempre qualche riserva sul termine "pubblici"). Nella quale sviluppare l’argomento (che è sicuramente molto più specifico e dai limiti molto più ristretti, forse addirittura un po’ troppo "specialistico"), magari evidenziando le differenze esistenti nelle differenti epoche, magari spiegando le peculiarità dei sistemi in uso nei vari stati europei e italiani, sicuramente aggiungendovi la bibliografia (a cui sto lavorando e che è incredibilmente vasta, forse troppo...). Di questo ovviamente, anche se con una certa gradualità, per il poco tempo a disposizione, posso farmi carico io.<br />
Questa potrebbe essere una buona soluzione, secondo me.
[[Utente:RBell|RBell]] 12:46, 19 gen 2008 (CET)
 
== PersonaggiNote ==
{{references|2}}
 
== Propongo di eliminare la castroneria sulla discriminazione sessuale ==
;Wanda: doppiato da: [[Kenji Nojima]].
: Wanda, o "l'Errante", è il protagonista del gioco. Egli porta la ragazza Mono, avvolta in una coperta, al Sacrario del Culto nella speranza di ridarle la vita. Il suo cavallo, Agro, è l'unico suo compagno. Egli è un guerriero determinato armato solo di un arco e di una spada. La sua determinazione è evidente nel momento in cui decide di affrontare i Colossi nonostante Dormin lo metta in guardia che il prezzo da pagare per la missione potrebbe essere molto alto.
 
Trattasi di assoluta castroneria, per ovvi motivi. Ma siccome "stupiditas imperat", mi spiego: L'impossibilità delle donne di combattere con armamento da campo non è una discriminazione. Il problema di "discriminare le donne" non si è mai posto a chi doveva organizzare un esercito.
;Mono: doppiata da [[Hitomi Nabatame]].
:Mono è la ragazza che Wanda cerca di riportare alla vita portandola al Sacrario del Culto. Si conosce poco di lei tranne che, secondo le parole di Wanda, è stata sacrificata a causa del suo destino maledetto. La sua relazione con Wanda non è certa, ma vista la determinazione del giovane e le sue azioni si può facilmente presumere che sia la sua amata. La sua voce flebile può essere ascoltata mentre Wanda viene trasportato al tempio dopo avere sconfitto un Colosso.
 
== Altra castroneria da eliminare: confusione di ideologia e mentalità ==
;Agro: Agro, il cavallo di Wanda, è molto fedele al suo padrone tanto che generalmente gli sta il più vicino possibile anche quando Wanda è a piedi. Agro torna al Sacrario del culto ogni volta che Wanda sconfigge un colosso ed è lì ad attendere il suo padrone quando si sveglia dopo l'ardua prova. Agro, alle volte, è un elemento necessario per sconfiggere alcuni colossi, in particolare Dirge (il decimo colosso) e Phalanx (il tredicesimo).
 
"Sul piano dell'ideologia, evidentemente la venalità delle cariche è il riflesso di una mentalità incapace di distinguere il patrimonio dello stato da quello del re e/o dell'élite dominante."
;Dormin: doppiato da [[Kazuhiro Nakata]] (voce maschile) e [[Kyoko Hikami]] (voce femminile).
Questa frase è completamente insensata. Confonde mentalità e ideologia e dimostra totale incomprensione dell'ordine feudale.
:Dormin è la misteriosa entità che risiede nel Sacrario del Culto. Dormin tende a parlare di sé stesso come di "Noi" e parla contemporaneamente con due voci, una maschile e una femminile (nonostante la voce maschile sia la più forte delle due). Egli accetta di far resuscitare Mono se Wanda accetterà di sconfiggere sedici Colossi. I Colossi contengono un frammento dell'essenza di Dormin e uccidendo un colosso Wanda libera il frammento di Dormin in esso contenuto. Dormin è un personaggio parecchio ambiguo, dotato di una natura duale, egli è sia bene che male, sia di luce che di tenebra così come è sia maschio che femmina. Dormin avverte Wanda che la sua missione potrebbe avere un prezzo alto da pagare e alla fine della missione manterrà la sua promessa riportando in vita Mono.
 
;Emon: doppiato da [[Naoki Bando]].
:Lord Emon è la voce narrante presente durante l'introduzione del gioco e non viene visto fino alla scena animata girata dopo la sconfitta del dodicesimo Colosso. Lord Emon indossa una maschera, la sua faccia non viene svelata fino alla fine del gioco. Egli comanda un gruppo di soldati. Emon sta cercando di evitare che Wanda possa usare l'''incantesimo proibito'' il quale, nonostante possa resuscitare Mono, libererà Dormin dal controllo dei sedici Colossi. Alla fine Lord Emon fa uccidere Wanda e lancia un incantesimo che intrappola Dormin all'interno del tempio.
 
== Colossi ==
 
 
Questi sono i sedici Colossi presenti nel videogioco:
 
{| {{prettytable}}
|-style="background:#eeeeee;"
!width="5%" |#
!width="30%" |Rappresentazione
!width="30%" |Nome proprio
!width="35%" |Nome in latino
|- align="center"
| '''1'''
| '''Minotauro'''
| '''''Valus'''''
| ''Minotaurus colossus''
|- bgcolor="F5F5FF" align="center"
| '''2'''
| '''Toro'''
| '''''Quadratus'''''
| ''Taurus magnus''
|- align="center"
| '''3'''
| '''Cavaliere'''
| '''''Gaius'''''
| ''Terrestris veritas''
|- bgcolor="F5F5FF" align="center"
| '''4'''
| '''Cavallo'''
| '''''Phaedra'''''
| ''Equus bellator apex''
|- align="center"
| '''5'''
| '''Uccello'''
| '''''Avion'''''
| ''Avis praeda''
|- bgcolor="F5F5FF" align="center"
| '''6'''
| '''Gigante barbuto'''
| '''''Barba'''''
| ''Belua maximus''
|- align="center"
| '''7'''
| '''Torpedine'''
| '''''Hydrus'''''
| ''Draco marinus''
|- bgcolor="F5F5FF" align="center"
| '''8'''
| '''Lucertola'''
| '''''Kuromori'''''
| ''Parietinae umbra''
|- align="center"
| '''9'''
| '''Tartaruga'''
| '''''Basaran'''''
| ''Nimbus recanto''
|- bgcolor="F5F5FF" align="center"
| '''10'''
| '''Verme della sabbia'''
| '''''Dirge'''''
| ''Harena tigris''
|- align="center"
| '''11'''
| '''Tigre'''
| '''''Celosia'''''
| ''Ignis excubitor''
|- bgcolor="F5F5FF" align="center"
| '''12'''
| '''Mostro marino'''
| '''''Pelagia'''''
| ''Permagnus pistrix''
|- align="center"
| '''13'''
| '''Serpente volante'''
| '''''Phalanx'''''
| ''Aeris velivolus''
|- bgcolor="F5F5FF" align="center"
| '''14'''
| '''Leone'''
| '''''Cenobia'''''
| ''Clades candor''
|- align="center"
| '''15'''
| '''Guerriero'''
| '''''Argus'''''
| ''Praesidium vigilo''
|- bgcolor="F5F5FF" align="center"
| '''16'''
| '''Mago'''
| '''''Malus'''''
| ''Grandis supernus''
|}
 
== Punti vitali e punti deboli dei colossi ==
 
 
'''1 VALUS''': colosso dalla forma di minotauro massiccio e gobbo, armato di clava. Punto vitale: sulla testa; nella modalità Difficile anche sul braccio destro. Punto debole: gamba sinistra.
 
'''2 QUADRATUS''': colosso con le sembianze di un enorme bovino. Punti vitali: sulla testa e sul posteriore; nella modalità Difficile ce ne sarà uno sul fianco sinistro. Punto debole: sotto gli zoccoli.
 
'''3 GAIUS''': colosso dall' aspetto umano armato di mazza. Punti vitali: sulla testa e sullo stomaco; nella modalita Difficile anche sul braccio sinistro. Punto debole: armatura fragile.
 
'''4 PHAEDRA''': colosso dall' aspetto di un cavallo. Punto vitale: sulla testa; nella modalità Difficile altri due sul collo. Punto debole: sulla nuca.
 
'''5 AVION''': colosso simile ad un uccello dalla coda sproporzionatamente lunga. Punti vitali: uno su ogni ala e uno all' estemità della coda. Punto debole: nessuno.
 
'''6 BARBA''': colosso munito di barba simile al primo mostro. Punti vitali: sulla testa e sulla parte bassa della schiena; nella modalità Difficile anche sul dorso della mano sinistra. Punti deboli: nessuno.
 
'''7 HYDRUS''': enorme serpente acquatico munito di protuberanze elettriche. Punto vitale: sulla testa. Punti deboli: uno vicino ad ogni protuberanza.
 
'''8 KUROMORI''': salamandra gigante capace di sputare una nube tossica. Punto vitale: sul ventre; nella modalità Difficile ce ne sarà un altro sempre sul ventre. Punto debole: uno su ogni zampa.
 
'''9 BASARAN''': enorme tartaruga capace di colpire con scariche elettriche a distanza. Punto debole: sulla testa. Punti deboli: sotto le zampe.
 
'''10 DIRGE''': serpente sotterraneo gigante. Punti vitali: due sul ventre. Punto debole: occhi.
 
'''11 CELOSIA''': tigre delle dimensioni molto minori degli altri colossi. È munito di zanne che lo rendono quasi mortale ad ogni attacco. Punto vitale: sul dorso. Punto debole: fuoco.
 
'''12 PELAGIA''': mostro marino simile ad un toro munito di ''protuberanze'' sulla sommità della testa che una volta colpite fanno cambiare direzione al colosso. È capace di lanciare colpi elettrici a distanza. Punto vitale: sul ventre. Punto debole: le protuberanze della testa.
 
'''13 PHALANX''': serpente volante capace di andare sotto terra. Punti vitali: uno per ognuna delle tre aperture dorsali. Punti deboli: tre sacche d' aria che lo tengono sospeso.
 
'''14 CENOBIA''': leone dall'aspetto simile all' undicesimo colosso. Punto vitale: sul dorso. Punto debole: nessuno.
 
'''15 ARGUS''': colosso simile al sesto e al primo armato di spada di pietra. Punti vitali: sulla testa e sul palmo della mano destra; nella modalità Difficile anche sulla parte sinistra del torace. Punti deboli: gomito del braccio destro.
 
'''16 MALUS''': gigantesco colosso dall' aspetto umano munito di veste rigida di pietra che renderà possibile la scalata verso il busto. È capace di lanciare colpi elettrici a distanza. Punto vitale: sulla testa. Punti deboli: sulla schiena, sul braccio sinistro, sul dorso della mano destra e sulla spalla sinistra.
 
==Contenuti extra==
''Shadow of the Colossus'' ha diversi segreti, contenuti extra e modalità sbloccabili. Molte di queste possono essere ottenute solo dopo che si è completato il gioco almeno una volta.
* '''Modalità Ricordo''' — Il giocatore ha la possibilità di combattere nuovamente contro un colosso che ha già sconfitto. Per attivarla basta tornare sul luogo dove ha sconfitto il colosso e pregare (cerchio) sulla sua carcassa.
* '''Modalità Difficile''' — Dopo aver completato il gioco la prima volta viene presentato uno scenario più complesso dove i colossi hanno più vita e un maggior numero di punti vitali da colpire.
* '''Sfida a tempo''' — Dopo avere completato il gioco, il giocatore può affrontare i colossi entro un tempo limite. Questa modalità si attiva pregando di fronte alle statue dei colossi presenti all'interno del Tempio del Culto. Questa modalità permette inoltre di incrementare l'armamentario di Wanda, infatti ogni due colossi sconfitti Wanda viene ricompensato con oggetti speciali che vanno ad arricchire il suo armamentario. Questi oggetti differiscono leggermente tra la modalità normale e la modalità difficile, in generale comunque puntano a fornire al protagonista più potere, forza, informazioni per affrontare il gioco. La sfida a tempo risulta essere la modalità più difficile di tutto il gioco perché spinge il giocatore a trovare metodi non convenzionali per uccidere i colossi entro il tempo limite posto. Gli oggetti ottenuti in questa modalità possono essere usati durante il gioco ma risultano bloccati e non utilizzabili durante le sessioni di sfida a tempo. Inoltre gli oggetti collezionati con le sfide a tempo in modalità normale possono essere usati per il gioco normale, gli oggetti sbloccati con le sfide a tempo nella modalità difficile possono essere usati durante il gioco difficile. Non è dunque possibile collezionare tutti gli oggetti in un'unica sessione di gioco.
*'''Oggetti ottenibili con le Sfide a tempo Normale & Difficile''' —
**Normale:
***Manto dell'inganno: Rende invisibile ai colossi
***Maschera della forza, Manto della forza & Maschera del potere: più resistenza ai colpi
***Mappa dei frutti: Indica dove trovare i frutti
***Pietra cerca-lucertole: Indica,in un raggio limitato, dove sono le lucertole
***Frecce sibilanti: Arma che distrae i colossi
***Frecce esplosive: Provocano gravi danni a distanza ai colossi, esplodendo potentemente
**Difficile:
***Spada del Sole: Scova i colossi anche al buio
***Spada della Regina: Distrugge un punto debole in un solo colpo
***Mappa dei frutti: (Uguale alla modalità normale)
***Pietra cerca-lucertole: (Uguale alla modalità normale)
***Arpione del Tuono: Giavellotti che provocano gravi danni ai colossi
***Telo della disperazione: Un "paracadute"
***Manto dello sciamano & Maschera dello sciamano: Più potenza negli attacchi
 
* '''Colore di Agro''' — Completando le sfide a tempo è possibile cambiare il colore di Agro. I colori disponibili sono: nero, marrone e bianco.
* '''Il segno di Agro''' — Se il giocatore ha sulla memory card un salvataggio di ''ICO'' la macchia presente sulla fronte di Agro diventa la I del font di ''ICO'' invece del rombo bianco standard.
* '''Frutti e lucertole''' — Mangiare la frutta degli alberi incrementa la barra della salute di Wanda (a meno che non si mangi la frutta situata nel Sacrario del Culto, con la quale si ottiene l'effetto di diminuire la resistenza) e gli permette di incassare più colpi dai colossi, viceversa cacciando le lucertole dalla coda bianca gli permette di aumentare la sua resistenza, utile per scalare i colossi per più tempo.
* '''Scalare il Sacrario''' — È possibile, anche se molto difficile e complesso, scalare il Sacrario del Culto. Questo permette di accedere ad un giardino "segreto" (che si può vedere anche nel filmato finale) e al ponte che si è visto durante l'introduzione al gioco, ma se si tenta di uscire dalla landa, il vento, che soffia nella direzione opposta, sarà troppo forte per riuscirci.
 
===Controlli non documentati===
Il gioco dispone di alcuni controlli che non vengono descritti nel manuale.
* '''Pregare''' — Premendo il tasto "cerchio" sul pad in alcuni posti si può far pregare Wanda. In particolare si può pregare sulla stele del Sacrario del Culto e dei tempietti sparsi per le terre proibite. Questa azione permetterà di salvare il gioco. Si può, inoltre, pregare di fronte alle statue dei colossi per iniziare la modalità Sfida a tempo oppure sui resti di un Colosso già sconfitto per entrare nella modalità ricordo.
* '''Colpo volante''' — Dopo avere saltato se si preme R1 e il tasto "quadrato" contemporaneamente è possibile effettuare un colpo potente quanto quello che si infliggerebbe dopo avere caricato l'arma.
* '''Cavalcare sul lato''' — Premere R1 mentre si sta cavalcando e successivamente premere il tasto "triangolo" muovendo lo stick analogico verso sinistra o verso destra; questo fa muovere Wanda sulla sella e lo farà portare sulla sinistra o sulla destra di Agro.
* '''Saltare dalla sella''' — Mentre si sta scavalcando, se si preme il tasto "triangolo" è possibile far compiere a Wanda un salto più alto del normale. Questo tipo di salto si rivela utile, in alcuni casi, per salire in groppa ai Colossi.
* '''Accarezzare Agro''' — Senza avere nessuna arma in mano, se ci si avvicina ad Agro e si preme il tasto "cerchio" gli si può dare una carezza. La carezza viene data sul collo se Wanda si trova in sella ad Agro.
* '''Tuffarsi''' — Saltando sopra ad uno specchio d'acqua e premendo il tasto "X" Wanda si tufferà.
* '''Start/Stop veloce''' — Mentre Agro è fermo spingete verso il basso lo stick analogico di sinistra e simultaneamente premete il tasto "X". Agro si impennerà e successivamente partirà al galoppo. Lo stessa combinazione può essere usata per fermare Agro durante la sua corsa.
* '''Inversione veloce''' — Mentre si sta galoppando usate la tecnica dello Start/Stop veloce due volte in rapida successione. In questo modo Agro si fermerà, effettuerà un'inversione di 180 gradi e riprenderà a galoppare nella direzione opposta.
 
==Approfondimenti==
===Il personaggio di Dormin===
Dormin sembra essere apparentemente ispirata al personaggio biblico di [[Nimrod]]. La prima prova sembra essere il fatto che Dormin non è altro che l'[[anagramma]] di Nimrod (o meglio è Nimrod scritto al contrario). Alcune leggende bibliche attribuiscono a questo personaggio la costruzione della mitica Torre di Babele. Il Sacrario del Culto di Shadow of the Colossus potrebbe essere la rappresentazione della mitica Torre: è infatti la struttura più imponente e alta di tutto il gioco tanto che è possibile vederla da qualunque punto della mappa. Un'altra importante prova sembra essere che sia Dormin che Nimrod furono fatti a pezzi e i loro pezzi furono sparsi per la terra. Dopo la morte di Nimrod, sua moglie Semiramis (probabilmente la Regina delle Ombre in ICO) sostenne che egli fosse divenuto il Dio del Sole. Allo stesso modo quando Dormin parla a Wanda nel Sacrario del Culto la sua voce proviene da foro sul soffitto della struttura da cui è possibile vedere nulla tranne che la luce del sole.
 
Nimrod inoltre in termeni biblici viene considerato come il colpevole della confusione delle lingue e la divisione dei popoli. Nimrod viene punito con l'impossibilità di comunicare, parlando un linguaggio comprensibile solo a lui, e non potendo comprenderne altri. Il linguaggio incomprensibile utilizzato nel gioco potrebbe essere un rimando a tale evento.
 
===Collegamenti con ''ICO''===
 
In una recensione del gioco fatta da Tim Rogers si legge:
{{Quote|Quello che Ueda ha voluto facendo questo secondo gioco, ''Shadow of the Colossus'' era di evocare emozioni. Le stesse emozioni provate giocando ad ''ICO''. Secondo Ueda è impossibile per lui definire di che emozioni si tratta, poiché varia da giocatore a giocatore. Ciò nonostante quello che si è provato giocando ''ICO'' lo si riproverà anche con ''Shadow of the Colossus''. Se si prova qualcosa di differente, allora, dice Ueda, è perché il giocatore è cresciuto un po' dall'ultima volta che ha affrontato ''ICO''.|<REF>[http://www.insertcredit.com/reviews/wanda/ ''Shadow of the colossus''] da insertcredit.com</REF>}}
 
Fumito Ueda considera ''Shadow of the Colossus'' sia il successore spirituale che il prequel di ''ICO''.<REF>[http://www.gameinformer.com/News/Story/200602/N06.0216.1853.30213.htm ''Colossal Creation: The Kenji Kaido And Fumito Ueda Interview''] su gameinformer.com, 16 febbraio 2006</REF> Per diversi mesi successivi all'uscita in produzione del gioco sostenne che la natura prequel del gioco era solo una sua opinione personale e non un dato di fatto, intendendo quindi che ogni giocatore avrebbe dovuto valutare e trovare la verità da solo. Più tardi, durante un'intervista con ''[[Wired News]]'' nel marzo del 2006, Ueda rivela, specificamente, che la connessione esiste e che il mondo dei due giochi è esattamente lo stesso, solo che ''Shadow of the Colossus'' esiste in un posto non specificato e in un tempo antecedente a quello di ''ICO''.<REF>[http://www.wired.com/news/technology/0,70286-0.html?tw=rss.culture ''Behind the Shadow: Fumito Ueda''] su ''Wired News'', 9 marzo 2006</REF>
 
Alcune caratteristiche dei giochi tendono a sottolineare e a fare più forte questa connessione:
* Entrambi i giochi utilizzano un linguaggio inventato, in tutte le versioni compaiono i sottotitoli per tradurre questo linguaggio.
* La foggia degli abiti dei personaggi dei due giochi sono simili.
* I palazzi e in generale le strutture presenti nei due giochi presentano forti similitudini.
* Esiste una costruzione visibile a ovest della fine del ponte da cui si ha accesso alle terre proibite (vedi ''Scalare il Sacrario'' in [[Shadow of the Colossus#Contenuti extra|Contenuti extra]]), Questa sembra essere il castello gigante in cui ha luogo l'avventura di ''ICO''.
* Alla fine di ''Shadow of the Colossus'', Dormin viene visto diventare un bambino con le corna. Ueda ha confermato che questo indica come Dormin dà inizio alla generazione di bambini con le corna di cui Ico è un discendente.
* Le ombre che circondano Wanda dopo che è stato trasportato nel Sacrario del Culto dopo avere sconfitto un colosso sono estremamente simili a certi fantasmi che Ico deve affrontare nella sua avventura.
 
===Grande e piccolo===
È stato indicato da diversi giocatori come all'interno del gioco lo stesso elemento venga rappresentato sia in una scala ridotta che in una scala immensa (all'interno di un Colosso). In generale il tema ripreso nel gioco sembra essere quello che quando qualcosa diventa troppo grossa allora questa diventa anche malvagia.
* Sia Agro che Phaedra sono [[Equus caballus|cavalli]].
* Sia gli [[Aves|uccelli]] che Avion sono creature volanti ed entrambi permettono a Wanda di essere trasportato nei cieli.
* Tanto i [[pesce|pesci]] che Hydrus sono creature acquatiche. In entrambi i casi quando Wanda si aggrappa a loro viene trasportato sott'acqua.
* Le [[lucertola|lucertole]] e Kuromori hanno in comune l'essere [[rettile|rettili]] ed entrambi cadono sulla schiena quando vengono staccati dal muro su cui si stanno arrampicando
* Le [[tartaruga|tartarughe]] e Basaran hanno la stessa fisiologia (tranne che il Colosso è una versione immensa di una normale tartaruga del deserto).
* Wanda, essendo un uomo, ha diversi Colossi che possono essere il suo alter-ego gigantesco: Valus, Gaius, Barba, Argus, e Malus sono tutti umanoidi, inoltre molti di questi usano un'arma esattamente come fa il protagonista del gioco.
* A sud della caverna di Dirge è presente un albero morto delle dimensioni di un colosso, questo rappresenta anch'esso un contrasto con i normali alberi presenti nelle terre proibite.
* Gli stessi tempietti sparsi lungo tutto il gioco sono una versione in miniatura del Sacrario del Culto.
 
===Curiosità===
*Il gioco riveste un ruolo rilevante nel contesto della trama del film americano ''[[Reign Over Me]]'' in cui Charlie, un giovane dentista di [[New York]], intrepretato da [[Adam Sandler]], dopo aver perso moglie e figlie nell'attentato alle [[Torri Gemelle]] dell'[[11 settembre 2001]], fugge dalla sua insopportabile realtà e si immerge in modo ossessivo nelle atmosfere del gioco ''"Shadow of the Colossus"''. All'amico medico Alan (interpretato da [[Don Cheadle]]) che lo vuole affiancare nelle avventure virtuali, Charlie lancia un monito: "Attento, è come una droga... Se inizi non riesci più a staccartene".
 
==Musica==
La musica presente in ''Shadow of the Colossus'' viene considerata dai critici uno degli aspetti più interessanti del gioco. Questa è stata composta da [[Kow Otani]], già compositori di alcune musiche per giochi della [[PlayStation 2]] tra cui il simulatore di volo ''[[Sky Odyssey]]'' e lo spara e fuggi ''[[Philosoma]]''. Kow Otani ha inoltre lavorato per produrre le musiche di alcuni film degli anni novanta [[Gamera]] e di diversi [[anime]].
 
Il 7 dicembre 2005 è stato messo in commercio in [[Giappone]] un cd con la raccolta delle musiche del gioco chiamato ''Roar of the Earth'' (Il ruggito della Terra). Non è stato finora annunciato il rilascio del cd anche per gli altri mercati.
 
===Lista delle canzoni===
{|
| '''1.''' Prologue ~To the Ancient Land~
| '''15.''' Silence ~Battle Theme~
| '''29.''' Sanctuary
|-
| '''2.''' Prohibited Art
| '''16.''' In Awe of the Power ~Battle Theme~
| '''30.''' Demise of the Ritual ~Battle Theme~
|-
| '''3.''' Commandment
| '''17.''' Wanda's Death
| '''31.''' A Pursuer
|-
| '''4.''' Black Blood
| '''18.''' The Farthest Land
| '''32.''' Premonition of Revival
|-
| '''5.''' Resurrection
| '''19.''' Creeping Shadow ~Battle Theme~
| '''33.''' Epilogue ~Those Who Remain~
|-
| '''6.''' Sign of the Colossus
| '''20.''' A Messenger From Behind ~Battle Theme~
| '''34.''' Hope
|-
| '''7.''' Grotesque Figures ~Battle Theme~
| '''21.''' Counterattack ~Battle Theme~
| '''35.''' The Sunlit Earth
|-
| '''8.''' The Opened Way ~Battle Theme~
| '''22.''' Sky Burial
| '''36.''' Memories *
|-
| '''9.''' The End of the Battle
| '''23.''' A Closed-off City
| '''37.''' Wilderness *
|-
| '''10.''' Idol Collapse
| '''24.''' Liberated Guardian ~Battle Theme~
| '''38.''' Voice of the Earth *
|-
| '''11.''' Green Hills
| '''25.''' A Despair-filled Farewell ~Battle Theme~
| '''39.''' Marshlands *
|-
| '''12.''' A Violent Encounter ~Battle Theme~
| '''26.''' Prayer
| '''40.''' Anger *
|-
| '''13.''' Revived Power ~Battle Theme~
| '''27.''' Swift Horse
| '''41.''' Final Battle *
|-
| '''14.''' Lakeside
| '''28.''' Gate Watcher of the Castle Ruins ~Battle Theme~
| '''42.''' The Farthest Land (Reprise) *
|}
 
<nowiki>*</nowiki> ''Alcune tracce vengono considerare "bonus track" e non sono realmente utilizzate all'interno del gioco
 
==La versione europea==
La versione commercializzata in europa è stata rilasciata il 16 o il 17 febbraio 2006 a seconda dei mercati di riferimento. Il [[DVD]] è accompagnato, oltre che dal manuale, da quattro carte su cui sono rappresentati artisticamente alcuni momenti importanti del gioco (lotte con i colossi, esplorazione, ecc...)
 
È inoltre possibile accedere dal menù principale a dei contenuti extra, in particolare:
* Un documentario che illustra come è stato realizzato il gioco
* Un trailer di ''ICO''
* Una galleria di immagini sul gioco (bozze, locandine, ecc...)
 
In concomitanza con l'uscita del gioco la [[Sony]] ha ripubblicato anche ''ICO'', questo per cercare di promuovere il nuovo gioco attraverso la buona reputazione ricevuta da ''ICO'' e contemporaneamente per permettere ai giocatori che ancora non aveva provato il precedente gioco di completare la loro collezione.
 
===Wander e Wanda===
C'è stata un po' di confusione circa il nome ufficiale del protagonista. L'errore deriva dal fatto che nella lingua giapponese manca il suono "er" e spesso si tende ad emularlo con la sillaba "ah". Durante la traslitterazione del nome del protagonista si è seguito lo stesso processo dando però origine ad una confusione in quanto "Wanda" risulta essere un nome femminile per chi parla inglese e Italiano mentre per i giapponesi Wanda non ha alcuna connotazione femminile. Comunque sia il nome del protagonista è Wanda.
 
==Premi==
* Wanda è salito al quarto posto nella classifica dei primi 10 "Eroi" di ''[[GameInformer]]''
* ''Shadow of the Colossus'' ha vinto il Best Art Design ed è arrivato terzo nella classifica dei migliori giochi del [[2005]] della rivista ''[[Playstation Magazine]]''
* ''Shadow of the Colossus'' ha corso per il premio del gioco del 2005 per la PlayStation 2 per la rivista ''[[Electronic Gaming Monthly]]'', ha anche vinto il premio come miglior boss finale. La cosa curiosa è che il premio è stato assegnato come "Qualunque cosa presente in ''Shadow of the Colossus''"
* ''Shadow of the Colossus'' ha vinto il premio Outstanding Achievement in Art Direction, ed è stato nominato per il premio gioco dell'anno dalla [[Academy of Interactive Arts and Sciences]].
* la ''Game Developers Conference Awards'' ha premiato ''Shadow of the Colossus'' con ben cinque premi: Game of the Year, Best Game Design, Best Character Design, Best Visual Arts e Innovation Awards.
* Il cd contenente le musiche del gioco ha vinto nel 2005 il premio "Soundtrack of the Year" per la rivista ''[[Electronic Gaming Monthly]]''.
* ''Shadow of the Colossus'' non ha vinto nel 2005 nessun premio per [[GameSpot]], ma ha partecipato a quattro premi: Miglior musica originale, Migliore grafica artistica, Miglior gioco per PlayStation 2 e il poco onorevole Peggior Frame Rate.
 
==NICO==
Durante il suo sviluppo al gioco fu dato il nome temporaneo di ''NICO'' e venne indicato come un possibile sequel di ''ICO''. Nel trailer di ''NICO'' si vede un gruppo di cavalieri cornuti (come Ico) che indossano maschere e cavalcano a fianco di un essere gigantesco che ricorda un Colosso. In Giappone chi aveva prenotato ''Shadow of the Colossus'' prima che uscisse si è visto recapitare a casa insieme al gioco anche un [[DVD]] contenente il trailer di ''NICO'' e un'introduzione alternativa che il team di sviluppo avrebbe potuto utilizzare nel gioco al posto di quella attualmente inserita.
 
''NICO'' è un gioco di parole composto dalla parola ''ni'' (che in giapponese significa "2") e la parola ''ico''. ''NICO'' può dunque essere tradotto come ''ICO 2''.
 
Possiamo inoltre notare che inserendo il dvd di Shadow of the Colossus nel Computer ed esplorandolo nelle sue varie cartelle, si può distinguere fra altri
un file denominato "NICO".
 
==Campagna pubblicitaria==
Nell'ottobre 2005 venne fatta una campagna di [[marketing virale]] atta a promuovere e far conoscere il sito. Venne aperto il sito www.giantology.net all'interno del quale venivano linkati diversi siti che illustravano come, in differenti parti del mondo, erano stati rinvenuti cinque giganti le cui forme ricordavano i Colossi del gioco. Questi giganti erano:
* Il Gigante dello Tsunami, che ricorda da vicino Valus (#1), trovato a [[Mahabalipuram]], in [[India]] dopo il terremoto nell'oceano [[India|indiano]] del [[2004]].
* Il Gigante di ghiaccio, che ricorda Quadratus (#2), trovato nella [[Franz Josef Land]], in [[Siberia]] da Arkady Simkin e il suo staff.
* Il Gigante Inca, che ricorda Gaius (#3), trovato a [[Nazca (città)|Nazca]], [[Peru]] da Andrew e Ellie Sayre.
* Il Gigante sommerso, che ricorda Hydrus (#7), trovato nel mare di Sulu da Ed Guyler.
* Il Gigante di Jebal-Barez, che ricorda Phalanx (#13), trovato a [[Kuh-e Jebal Barez]], in [[Iran]] da Casper Shilling.
 
== Adattamento cinematografico ==
Nell'aprile 2009 è stato annunciato che la [[Sony Pictures]] ha messo in sviluppo un film tratto da ''Shadow of the Colossus'' con la collaborazione di [[Justin Marks]] incaricato della sceneggiatura e [[Kevin Misher]] come produttore.<ref>{{cita web|autore=Steve Watts|url=http://www.1up.com/do/newsStory?cId=3173633|titolo=Shadow of the Colossus Movie in Development|editore=1up|data=07-04-2009|accesso=}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni modificati ==
* {{en}} [http://www.us.playstation.com/Content/OGS/SCUS-97472/Site/ Shadow of the Colossus - sito ufficiale per il Nord America]
* {{ja}} [http://www.playstation.jp/scej/title/wander/ Shadow of the Colossus - sito ufficiale per il Giappone]
* [http://www.shadowofthecolossus.com/ Shadow of the Colossus - sito ufficiale internazionale]
* {{en}} [http://www.1up.com/do/feature?pager.offset=0&cId=3143702 Intervista di pre-produzione con Fumito Ueda]
* {{en}} [http://ps2.gamespy.com/playstation-2/ico-ii/688379p1.html "Making Colossal Games with the Creators of ICO and Shadow of the Colossus"]
* {{en}} [http://www.dyingduck.com/sotc/making_of_sotc.html La tecnologia dietro a ''Shadow Of The Colossus'']
 
Gentili utenti,
;Fansite
*[http://farthest.sunlit-earth.net The Farthest Land]
*[http://gamers.eurogamer.net/groups.php?group_id=121 Team ICO Gamers]
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Venalità delle cariche. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104530790 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Link AdQ|en}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060603054616/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm per http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm
{{Link AdQ|en}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060603054616/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm per http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm
{{Portale|PlayStation}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Link AdQ|es}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:52, 2 mag 2019 (CEST)
[[ar:شادو أوف ذا كولوسس]]
[[ca:Shadow of the Colossus]]
[[de:Shadow of the Colossus]]
[[en:Shadow of the Colossus]]
[[es:Shadow of the Colossus]]
[[fi:Shadow of the Colossus]]
[[fr:Shadow of the Colossus]]
[[ja:ワンダと巨像]]
[[ko:완다와 거상]]
[[nl:Shadow of the Colossus]]
[[pt:Shadow of the Colossus]]
[[ru:Shadow of the Colossus]]
[[simple:Shadow of the Colossus]]
[[sv:Shadow of the Colossus]]
[[th:แชโดว์ออฟเดอะโคลอสซัส]]
[[zh:汪達與巨像]]