Eurovision Song Contest 1992 e Discussione:Venalità delle cariche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14) (Eastmain)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{F|musica|dicembre 2010}}
|progetto= storia
{{Festival musicale|anno=1992|edizione=XXXVII|periodo=9 maggio|sede=Malmö Isstadion di [[Malmö]] ([[Svezia]])|presentatore=[[Harald Treutiger]] e [[Lydia Cappolicchio]]|trasmissione=[[SVT]]|partecipanti=23|paesi debuttanti=0|vincitore=[[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]] [[File:Flag of Ireland.svg|20px]]|anno precedente= [[Eurovision Song Contest 1991|1991]]|anno successivo= [[Eurovision Song Contest 1993|1993]] }}
|progetto2= politica
|accuratezza= c
|scrittura= b
|fonti= c
|immagini= d
|note=
|utente= Retaggio
|data = giugno 2018}}
 
==Contenuti della voce==
Il '''trentasettesimo gran premio dell'eurovisione''' si tenne a [[Malmö]] ([[Svezia]] [[File:Flag of Sweden.svg|20px]] ) il [[9 maggio]] [[1992]]. È l'ultimo anno in cui la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] ha partecipato alla manifestazione.
La voce, dal mio punto di vista, è del tutto insoddisfacente. Confonde la venalità degli uffici (una pratica molto diffusa negli stati europei di ''ancien régime'', che consisteva nell'alienazione e nel diritto di trasmissione ereditaria delle cariche delle amministrazioni pubbliche in seguito al versamento di somme pecuniarie) con altre forme di "venalità" presenti e riscontrabili in epoche diverse e con differenti finalità, che sono da ascrivere semmai al campo della corruzione o sono da intendersi semplicemente come manifestazioni dell'importanza dell'uso denaro nell'esercizio del potere.<br/>
Vorrei inoltre segnalare che è a mio avviso una palese forzatura inserire tra gli esempi di venalità delle cariche l'appalto delle imposte (l'esempio del pubblicano del Vangelo, ma anche di numerosi altri appaltatori di imposte durante il medioevo e gran parte dell'età moderna: gli appaltatori non erano "pubblici ufficiali"<ref>Su questo, mi pare che la nozione di [[pubblico ufficiale]] modernamente intesa sia molto ampia, e/o non sia applicabile alle epoche storiche in esame. (Filippof)</ref>, non detenevano cariche civili, né tantomeno poteri giurisdizionali<ref>E perché la venalità delle cariche dovrebbe essere circoscritta all'esercizio della [[giurisdizione]]? Dove mai ho scritto qualcosa del genere? (Filippof)</ref>), la formazione di contingenti militari o eserciti privati (l'esempio dei reggimenti: gli ufficiali delle gerarchie militari non sono "pubblici ufficiali", semmai rientrano in questa categoria quegli ufficiali militari dotati anche di poteri giurisdizionali<ref>E perché? Mi pare che continuiamo a confondere "cariche pubbliche" con "giurisdizione", concetto assai più ristretto. (Filippof)</ref>, come i castellani in epoca rinascimentale), e soprattutto cariche derivanti da elezione e non da nomina<ref>Che differenza fa se "compro" il Grande Elettore piuttosto che la carica in quanto tale? (Filippof)</ref>(l'esempio di Carlo V d'Asburgo, gli imperatori erano eletti e non nominati).<br/>
Alcune considerazioni sono poi totalmente inesatte, come ad esempio l'affermazione secondo la quale la venalità delle cariche sarebbe una testimonianza dei processi di cristallizzazione sociale e di chiusura aristocratica della società: al contrario (come si può leggere anche nella prima delle fonti citate) la venalità degli uffici era uno dei principali strumenti di ascesa sociale<ref>Qui posso parzialmente convenire, nel senso di ammettere che la venalità delle cariche permettesse alla [[borghesia]] di attingere a dignità "ex-nobiliari". (Filippof)</ref>, permettendo anche a individui provenienti dai ceti inferiori di accedere alla cosiddetta nobiltà di toga.<br/>
Infine credo che una bibliografia minima relativa alla venalità delle cariche non possa prescindere, quanto meno, dal citare i lavori di Roland Mousnier, Klaus Malettke, Federico Chabod, Salvo Mastellone...<br/>
[[Utente:RBell|RBell]] 12:22, 21 set 2007 (CEST)
 
=== Grazie… ===
== Canzoni, autori, cantanti e nazioni in ordine di uscita ==
Mi scuso per aver letto solo ora le tue interessanti critiche alla "mia" voce in oggetto (mi riservo di ritornarci, ora ''dovrei'' andare al lavoro…).
 
Nel pregarti di voler modificare le parti che a tuo avviso "non vanno proprio", e/o suggerirmi delle "tracce" che io potrei poi sviluppare/adattare, desidererei che ''medio tempore'' mi indicassi per esteso la bibliografia che — sempre a tuo avviso — non può mancare.
#[[File:Flag of Spain.svg|20px]] ''Todo esto es la música'' (Alfredo Albueno y Luis Migulez) [[Serafin Zubiri|Serafín]] - '''[[Spagna]]'''
#[[File:Flag of Belgium.svg|20px]] ''Nous on veut des violons'' (Claude Barzotti et Anne-Marie Gaspard) [[Morgane]] - '''[[Belgio]]'''
#[[File:Flag of Israel.svg|20px]] ''Ze rak sport'' (Ehud Manor & Kobi Oshrat) [[Dafna Dekel|Dafna]] - '''[[Israele]]'''
#[[File:Flag of Turkey.svg|20px]] ''Yaz bitti'' (Aylin Uçanlar ve Aldogan Simsekyay) [[Aylin Vatankoş]] - '''[[Turchia]]'''
#[[File:Flag of Greece.svg|20px]] ''Olou tou kosmou i elpida'' (Christos Lagos) [[Kleopatra Pantazi|Kleopatra]] - '''[[Grecia]]'''
#[[File:Flag of France.svg|20px]] ''Monté la rivié'' (Remi Bellechombre et Kali) [[Kali (cantante francese)|Kali]] - '''[[Francia]]'''
#[[File:Flag of Sweden.svg|20px]] ''I morgon är en annan dag'' (Niklas Stromstedt) [[Christer Björkman]] - '''[[Svezia]]'''
#[[File:Flag of Portugal.svg|20px]] ''Amor d'água fresca'' (Rosa Lobato Faria e Ondina Veloso) [[Nadina Veloso|Dina]] - '''[[Portogallo]]'''
#[[File:Flag of Cyprus.svg|20px]] ''Teriazoume'' (George Theophanous) [[Evridiki]] - '''[[Cipro]]'''
#[[File:Flag of Malta.svg|20px]] ''Little Child'' (Raymond Mahoney & Georgina Abela) [[Mary Spiteri]] - '''[[Malta]]'''
#[[File:Flag of Iceland.svg|20px]] ''Nei eða já'' (Stefán Hilmarsson, Fridrik Karlsson & Grétar Örvarsson) [[Heart 2 Heart]] - '''[[Islanda]]'''
#[[File:Flag of Finland.svg|20px]] ''Yamma-Yamma''(Hector & Pave Maijanen) [[Pave Maijanen|Pave]] - '''[[Finlandia]]'''
#[[File:Flag of Switzerland (Pantone).svg|20px]] ''Mister Music Man'' (Gordon Dent) [[Daisy Auvray]] - '''[[Svizzera]]'''
#[[File:Flag of Luxembourg.svg|20px]] ''Sou fräi'' (Jang Linster & Ab van Goor) [[Marion Welter & Kontinent]] - '''[[Lussemburgo]]'''
#[[File:Flag of Austria.svg|20px]] ''Zusammen gehen'' (Hans-Joachim Horn-Bernges und Dieter Bohlen) [[Tony Wegas]] - '''[[Austria]]'''
#[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] ''One Step Out Of Time'' (Tony Ryan, Paul Davies & Victor Stratten) [[Michael Ball]] - '''[[Regno Unito]]'''
#[[File:Flag of Ireland.svg|20px]] ''Why Me?'' ([[Johnny Logan]]) [[Linda Martin]] - '''[[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]]'''
#[[File:Flag of Denmark.svg|20px]] ''Alt det som ingen ser'' (Carsten Warming) [[Lotte Nilsson]] & [[Kenny Lübcke]] - '''[[Danimarca]]'''
#[[File:Flag of Italy.svg|20px]] ''Rapsodia'' (Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati) [[Mia Martini]] - '''[[Italia]]'''
#[[File:Flag of Serbia and Montenegro.svg|20px]] ''Ljubim te pesmama'' (Gale Jankovic & Gale Jankovic) [[Extra Nena]] - '''[[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]'''
#[[File:Flag of Norway.svg|20px]] ''Visjoner'' (Robert Morley & Eva Jansen) [[Merethe Trøan]] - '''[[Norvegia]]'''
#[[File:Flag of Germany.svg|20px]] ''Träume sind für alle da'' (Bernd Meinunger und Ralph Siegel) [[Wind (gruppo musicale tedesco)|Wind]] - '''[[Germania]]'''
#[[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]] ''Wijs me de weg'' (Edwin Schimscheimer) [[Humphrey Campbell]] - '''[[Paesi Bassi]]'''
 
Io mi '''diletto''' soltanto di storia, sociologia, diritto… insomma, scienze sociali in genere, ma mi sembra che tu sia più professionale in merito.
==Struttura di voto==
Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all’uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
 
Lieto dell'incontro, e fiducioso in una feconda collaborazione.
==Orchestra==
--[[Utente:Filippof|Filippof]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 08:12, 17 gen 2008 (CET)
Diretta dai maestri: [[Paul Abela]], [[Haris Andreadis]], [[Olli Ahvenlahti]], [[Anders Berglund]], [[Norbert Daum]], [[Marco Falagiani]], [[Frank Fievez]], [[Ronnie Hazlehurst]], [[Noel Kelehan]], [[Henrik Krogsgaard]], [[Leon Ives]], [[Christian Jacob]], [[Javier Losada]], [[Rolf Løvland]], [[Carlos Alberto Moniz]], [[Vasco Magdi Nouverrez]], [[Kobi Oshrat]], [[Aydin Özari]], [[Roby Seidel]], [[George Theophanous]], [[Harry van Hoof]] e [[Nigel Wright]]
 
=== Replica di RBell ===
==Classifica==
Mi sembra che il principale punto di disaccordo (al di là di alcune divergenze di vedute relative a fatti secondari) stia nell'interpretazione da dare al termine venalità delle cariche: tu lo interpreti in maniera, per così dire, più estensiva; io invece lo circoscrivo entro limiti molto più ristretti. In conseguenza di questo la voce risulta a mio avviso sbilanciata, nel senso che dedica molto spazio a temi e fatti che riguardano la venalità in generale (ma non degli uffici), o gli antecedenti storici della v.d.u., o ancora quelli che potremmo definire effetti collaterali della v.d.u.; ma tocca soltanto in maniera superficiale il nocciolo del problema.<br />
{| border="2" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
Non è che io sia un esperto in materia, la mia è soltanto una personalissima opinione, però per me si può parlare in senso proprio di venalità delle cariche soltanto quando uno Stato (il monarca, il principe, la repubblica ...) procede all'attribuzione delle cariche pubbliche richiedendo ai candidati che verranno nominati a ricoprire gli uffici dell'apparato burocratico statale il versamento di somme di denaro per ottenere tali nomine.<br />
| align="center" | '''Posizione''' || '''Punti''' || '''Canzone'''|| '''Artista''' || '''Nazione'''
Perché ci sia venalità delle cariche devono insomma essere rispettate alcune condizioni:
|-
* deve esistere uno Stato dotato di un apparato burocratico (anche se in forme molto diverse da quelle degli stati attuali);
| align="center" |1.
* deve esistere la figura dell'ufficiale, inteso come funzionario facente parte di un apparato e subordinato a un potere o a una autorità superiore;
| align="center" |155
* l'ufficiale deve essere nominato (l'atto che gli conferisce i suoi poteri tecnicamente è detto "lettera patente di nomina") e non eletto, non cooptato, non deve ottenere l'incarico per aggiudicazione d'asta.
| ''Why Me?''
* deve esistere l'obbligo al pagamento in denaro per ottenere la nomina (che poi questa sia trasmissibile ereditariamente o decada con la morte dell'ufficiale non è elemento vincolante).<br />
| [[Linda Martin]]
La definizione di venalità delle cariche che viene data in [http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm] è perfetta: questa è la venalità delle cariche e null'altro. È un fenomeno storico che si sviluppa nei secoli XIV-XVIII, soprattutto in Francia e Spagna, ma con qualche riflesso, magari tardivo e incompleto, anche negli antichi stati italiani del rinascimento e dell'età moderna.<br />
| [[File:Flag of Ireland.svg|20px]] '''[[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]]'''
Un'ultima cosa, riguardo ad alcuni punti nelle mie osservazioni: riguardo agli ufficiali dotati di poteri giurisdizionali, il mio era soltanto un esempio, pensavo ad alcuni importanti uffici venali come i balivi in Francia, i castellani sabaudi o i podestà di molte città lombarde; sugli appaltatori delle imposte invece hai ragione, io avevo in mente gli appaltatori delle gabelle o delle tasse sul sale in Lombardia, un caso a parte che non può essere generalizzato; sull'imperatore Carlo V rimango invece della mia opinione, nella sua elezione c'è una componente di venalità, ma non di venalità degli uffici; e così pure mi rimangono molti dubbi sul fatto che nella creazione di eserciti (o di contingenti militari) privati si possano ravvisare elementi attribuibili alla venalità delle cariche.<br />
|-
Grazie per l'attenzione<br />
| align="center" |2.
Ciao, [[Utente:RBell|RBell]] 18:43, 17 gen 2008 (CET)
| align="center" |139
| ''One Step Out Of Time''
| [[Michael Ball]]
| [[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] '''[[Regno Unito]]'''
|-
| align="center" |3.
| align="center" |123
| ''Little Child''
| [[Mary Spiteri]]
| [[File:Flag of Malta.svg|20px]] '''[[Malta]]'''
|-
| align="center" |4.
| align="center" |111
| ''Rapsodia''
| [[Mia Martini]]
| [[File:Flag of Italy.svg|20px]] '''[[Italia]]'''
|-
| align="center" |5.
| align="center" |94
| ''Olou tou kosmou i elpida''
| [[Kleopatra Pantazi|Kleopatra]]
| [[File:Flag of Greece.svg|20px]] '''[[Grecia]]'''
|-
| align="center" |6.
| align="center" |85
| ''Ze rak sport''
| [[Dafna Dekel|Dafna]]
| [[File:Flag of Israel.svg|20px]] '''[[Israele]]'''
|-
| align="center" |7.
| align="center" |80
| ''Nei eða já''
| [[Heart 2 Heart]]
| [[File:Flag of Iceland.svg|20px]] '''[[Islanda]]'''
|-
| align="center" |8.
| align="center" |73
| ''Monté la rivié''
| [[Kali (cantante francese)|Kali]]
| [[File:Flag of France.svg|20px]] '''[[Francia]]'''
|-
| align="center" |9.
| align="center" |67
| ''Wijs me de weg''
| [[Humphrey Campbell]]
| [[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]] '''[[Paesi Bassi]]'''
|-
| align="center" |10.
| align="center" |65
| ''Zusammen gehen''
| [[Tony Wegas]]
| [[File:Flag of Austria.svg|20px]] '''[[Austria]]'''
|-
| align="center" |11.
| align="center" |57
| ''Teriazoume''
| [[Evridiki]]
| [[File:Flag of Cyprus.svg|20px]] '''[[Cipro]]'''
|-
| align="center" |12.
| align="center" |47
| ''Alt det som ingen ser''
| [[Lotte Nilsson]] & [[Kenny Lübcke]]
| [[File:Flag of Denmark.svg|20px]] '''[[Danimarca]]'''
|-
| align="center" |13.
| align="center" |44
| ''Ljubim te pesmama''
| [[Extra Nena]]
| [[File:Flag of Serbia and Montenegro.svg|20px]] '''[[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]'''
|-
| align="center" |14.
| align="center" |37
| ''Todo esto es la música''
| [[Serafin Zubiri|Serafín]]
| [[File:Flag of Spain.svg|20px]] '''[[Spagna]]'''
|-
| align="center" |15.
| align="center" |32
| ''Mister Music Man''
| [[Daisy Auvray]]
| [[File:Flag of Switzerland (Pantone).svg|20px]] '''[[Svizzera]]'''
|-
| align="center" |16.
| align="center" |27
| ''Träume sind für alle da''
| [[Wind (gruppo musicale tedesco)|Wind]]
| [[File:Flag of Germany.svg|20px]] '''[[Germania]]'''
|-
| align="center" |17.
| align="center" |26
| ''Amor d'água fresca''
| [[Nadina Veloso|Dina]]
| [[File:Flag of Portugal.svg|20px]] '''[[Portogallo]]'''
|-
| align="center" |18.
| align="center" |23
| ''Visjoner''
| [[Merethe Trøan]]
| [[File:Flag of Norway.svg|20px]] '''[[Norvegia]]'''
|-
| align="center" |19.
| align="center" |17
| ''Yaz bitti''
| [[Aylin Vatankoş]]
| [[File:Flag of Turkey.svg|20px]] '''[[Turchia]]'''
|-
| align="center" |20.
| align="center" |11
| ''Nous on veut des violons''
| [[Morgane]]
| [[File:Flag of Belgium.svg|20px]] '''[[Belgio]]'''
|-
| align="center" |21.
| align="center" |10
| ''Sou fräi''
| [[Marion Welter & Kontinent]]
| [[File:Flag of Luxembourg.svg|20px]] '''[[Lussemburgo]]'''
|-
| align="center" |22.
| align="center" |9
| ''I morgon är en annan dag''
| [[Christer Björkman]]
| [[File:Flag of Sweden.svg|20px]] '''[[Svezia]]'''
|-
| align="center" |23.
| align="center" |4
| ''Yamma-Yamma''
| [[Pave Maijanen|Pave]]
| [[File:Flag of Finland.svg|20px]] '''[[Finlandia]]'''
|}
 
==Venalità della cariche o degli uffici?==
{{Anni Eurofestival}}
Ho riflettuto un poco sulla nostra discussione degli ultimi giorni, a proposito del senso più o meno restrittivo da attribuire alla venalità delle cariche. Ho dato per scontato sostenendo la mia tesi che i termini "venalità delle cariche" e "venalità degli uffici" siano dei sinonimi, che indichino la stessa cosa e siano quindi assolutamente intercambiabili tra loro. Ora però mi viene qualche dubbio. Raccogliendo i testi della bibliografia sulla v.d.u. così come la intendo io, e che ti avevo promesso, mi sono reso conto che si parla sempre di venalità degli "uffici" appunto, e quasi mai di "cariche", se non in alcuni testi abbastanza datati. La cosa non è molto chiara e definita, però mi sembra che differenze ci siano. In effetti dicendo "cariche" si comprende una gamma molto più vasta di concetti, che non dicendo "uffici": una carica ad esempio può benissimo essere elettiva e non necessariamente derivare da una nomina; una carica può non essere pubblica, ma privata (anche se parlando di epoche lontane dalla nostra la distinzione tra pubblico e privato può non essere così evidente e marcata); una carica può essere di tipo ecclesiastico (la venalità in questo caso è detta [[simonia]]).<br />
{{Portale|musica}}
La mia proposta a questo punto è di mantenere l’attuale impostazione della voce, modificando la definizione della voce in modo da applicarle un significato più estensivo. Qualcosa del tipo:<br />
:La '''venalità delle cariche''' è una pratica di assegnazione delle cariche, degli uffici o di ogni altro incarico, pubblico o privato, civile o ecclesiastico, basata sulla vendita e sull’acquisto delle medesime, sia in forma di transazione legale e autorizzata, sia nel caso la compravendita abbia luogo illegalmente.<br />
E quindi creare una nuova sezione (o ampliare la sezione "Nozione più restrittiva" che hai già creato) o addirittura (e forse è la soluzione migliore...) creare una nuova voce: '''Venalità degli uffici''' o '''Venalità degli uffici pubblici''' (sulla seconda ho sempre qualche riserva sul termine "pubblici"). Nella quale sviluppare l’argomento (che è sicuramente molto più specifico e dai limiti molto più ristretti, forse addirittura un po’ troppo "specialistico"), magari evidenziando le differenze esistenti nelle differenti epoche, magari spiegando le peculiarità dei sistemi in uso nei vari stati europei e italiani, sicuramente aggiungendovi la bibliografia (a cui sto lavorando e che è incredibilmente vasta, forse troppo...). Di questo ovviamente, anche se con una certa gradualità, per il poco tempo a disposizione, posso farmi carico io.<br />
Questa potrebbe essere una buona soluzione, secondo me.
[[Utente:RBell|RBell]] 12:46, 19 gen 2008 (CET)
 
== Note ==
[[Categoria:Festival musicali del 1992]]
{{references|2}}
[[Categoria:Edizioni dell'Eurofestival|1992]]
 
== Propongo di eliminare la castroneria sulla discriminazione sessuale ==
[[az:1992 Avroviziya Mahnı Müsabiqəsi]]
 
[[be:Конкурс песні Еўрабачанне 1992]]
Trattasi di assoluta castroneria, per ovvi motivi. Ma siccome "stupiditas imperat", mi spiego: L'impossibilità delle donne di combattere con armamento da campo non è una discriminazione. Il problema di "discriminare le donne" non si è mai posto a chi doveva organizzare un esercito.
[[da:Eurovision Song Contest 1992]]
 
[[de:Eurovision Song Contest 1992]]
== Altra castroneria da eliminare: confusione di ideologia e mentalità ==
[[el:Διαγωνισμός Τραγουδιού Eurovision 1992]]
 
[[en:Eurovision Song Contest 1992]]
"Sul piano dell'ideologia, evidentemente la venalità delle cariche è il riflesso di una mentalità incapace di distinguere il patrimonio dello stato da quello del re e/o dell'élite dominante."
[[eo:Eŭrovido-Kantokonkurso 1992]]
Questa frase è completamente insensata. Confonde mentalità e ideologia e dimostra totale incomprensione dell'ordine feudale.
[[es:Festival de la Canción de Eurovisión 1992]]
 
[[et:1992. aasta Eurovisiooni lauluvõistlus]]
== Collegamenti esterni modificati ==
[[fi:Eurovision laulukilpailu 1992]]
 
[[fr:Concours Eurovision de la chanson 1992]]
Gentili utenti,
[[he:אירוויזיון 1992]]
 
[[hr:Pjesma Eurovizije 1992.]]
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Venalità delle cariche. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104530790 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[hu:1992-es Eurovíziós Dalfesztivál]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060603054616/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm per http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm
[[id:Kontes Lagu Eurovision 1992]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060603054616/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm per http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm
[[is:Söngvakeppni evrópskra sjónvarpsstöðva 1992]]
 
[[ja:ユーロビジョン・ソング・コンテスト1992]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[lt:Eurovizijos dainų konkursas 1992]]
 
[[nl:Eurovisiesongfestival 1992]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:52, 2 mag 2019 (CEST)
[[nn:Eurovision Song Contest 1992]]
[[no:Eurovision Song Contest 1992]]
[[pl:Konkurs Piosenki Eurowizji 1992]]
[[pt:Festival Eurovisão da Canção 1992]]
[[ro:Concursul Muzical Eurovision 1992]]
[[ru:Конкурс песни Евровидение 1992]]
[[sv:Eurovision Song Contest 1992]]
[[tr:1992 Eurovision Şarkı Yarışması]]
[[uk:Пісенний конкурс Євробачення 1992]]