Vidar Riseth e Discussione:Venalità delle cariche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio voce
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14) (Eastmain)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Sportivo
|progetto= storia
|Nome= Vidar Riseth
|progetto2= politica
|Immagine = DSC 0060 vidar riseth 060516.jpg
|accuratezza= c
|NomeCompleto= Vidar Riseth
|scrittura= b
|CodiceNazione={{NOR}}
|fonti= c
|Passaporto=
|Altezzaimmagini= 188d
|Pesonote=
|utente= Retaggio
|Disciplina=Calcio
|data = giugno 2018}}
|Ruolo= [[Difensore]]
|Squadra=
|TermineCarriera = 2011
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1992-1993|{{Calcio Rosenborg|G}}|11 (2)
|1994-1995|{{Calcio Kongsvinger|G}}|42 (15)
|1995-1996|→ {{Calcio Luton Town|G}}|11 (0)
|1996|{{Calcio Kongsvinger|G}}|16 (5)
|1997-1998|{{Calcio LASK Linz|G}}|62 (11)
}}
{{Carriera sportivo
|1998-2000|{{Calcio Celtic|G}}|56 (3)
|2000-2003|{{Calcio Monaco 1860|G}}|43 (3)
|2003-2007|{{Calcio Rosenborg|G}}|104 (12)
|2007-2009|{{Calcio Lillestrom|G}}|32 (2)
|2009|→ {{Calcio Stromsgodset|G}}|7 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2010|{{Calcio Kongsvinger|G}}|14 (0)
|2011|{{Calcio Valerenga 2|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale = 1997-2007
|Nazionale= {{Naz|CA|NOR}}
|PresenzeNazionale(goal)= 52 (4)
|Aggiornato= 18 maggio 2012
}}
 
==Contenuti della voce==
{{Bio
La voce, dal mio punto di vista, è del tutto insoddisfacente. Confonde la venalità degli uffici (una pratica molto diffusa negli stati europei di ''ancien régime'', che consisteva nell'alienazione e nel diritto di trasmissione ereditaria delle cariche delle amministrazioni pubbliche in seguito al versamento di somme pecuniarie) con altre forme di "venalità" presenti e riscontrabili in epoche diverse e con differenti finalità, che sono da ascrivere semmai al campo della corruzione o sono da intendersi semplicemente come manifestazioni dell'importanza dell'uso denaro nell'esercizio del potere.<br/>
|Nome = Vidar
Vorrei inoltre segnalare che è a mio avviso una palese forzatura inserire tra gli esempi di venalità delle cariche l'appalto delle imposte (l'esempio del pubblicano del Vangelo, ma anche di numerosi altri appaltatori di imposte durante il medioevo e gran parte dell'età moderna: gli appaltatori non erano "pubblici ufficiali"<ref>Su questo, mi pare che la nozione di [[pubblico ufficiale]] modernamente intesa sia molto ampia, e/o non sia applicabile alle epoche storiche in esame. (Filippof)</ref>, non detenevano cariche civili, né tantomeno poteri giurisdizionali<ref>E perché la venalità delle cariche dovrebbe essere circoscritta all'esercizio della [[giurisdizione]]? Dove mai ho scritto qualcosa del genere? (Filippof)</ref>), la formazione di contingenti militari o eserciti privati (l'esempio dei reggimenti: gli ufficiali delle gerarchie militari non sono "pubblici ufficiali", semmai rientrano in questa categoria quegli ufficiali militari dotati anche di poteri giurisdizionali<ref>E perché? Mi pare che continuiamo a confondere "cariche pubbliche" con "giurisdizione", concetto assai più ristretto. (Filippof)</ref>, come i castellani in epoca rinascimentale), e soprattutto cariche derivanti da elezione e non da nomina<ref>Che differenza fa se "compro" il Grande Elettore piuttosto che la carica in quanto tale? (Filippof)</ref>(l'esempio di Carlo V d'Asburgo, gli imperatori erano eletti e non nominati).<br/>
|Cognome = Riseth
Alcune considerazioni sono poi totalmente inesatte, come ad esempio l'affermazione secondo la quale la venalità delle cariche sarebbe una testimonianza dei processi di cristallizzazione sociale e di chiusura aristocratica della società: al contrario (come si può leggere anche nella prima delle fonti citate) la venalità degli uffici era uno dei principali strumenti di ascesa sociale<ref>Qui posso parzialmente convenire, nel senso di ammettere che la venalità delle cariche permettesse alla [[borghesia]] di attingere a dignità "ex-nobiliari". (Filippof)</ref>, permettendo anche a individui provenienti dai ceti inferiori di accedere alla cosiddetta nobiltà di toga.<br/>
|Sesso = M
Infine credo che una bibliografia minima relativa alla venalità delle cariche non possa prescindere, quanto meno, dal citare i lavori di Roland Mousnier, Klaus Malettke, Federico Chabod, Salvo Mastellone...<br/>
|LuogoNascita = Frosta
[[Utente:RBell|RBell]] 12:22, 21 set 2007 (CEST)
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
=== Grazie… ===
==Caratteristiche tecniche==
Mi scuso per aver letto solo ora le tue interessanti critiche alla "mia" voce in oggetto (mi riservo di ritornarci, ora ''dovrei'' andare al lavoro…).
Riseth cominciò la carriera da [[attaccante]],<ref name="rbkweb">{{cita web|url=http://www.rbkweb.no/spiller/riseth|editore=rbkweb.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth|lingua=no}}</ref><ref name="bbc">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/3727834.stm|editore=bbc.co.uk|accesso=21 maggio 2012|titolo=Norway squad profile|lingua=en}}</ref> per poi arretrare successivamente la sua posizione in campo, fino alla difesa.<ref name="bbc" /> Fu un calciatore versatile, che venne schierato anche a centrocampo: al Celtic, infatti, ricoprì anche la posizione di esterno sinistro.<ref name="celticwiki">{{cita web|url=http://www.thecelticwiki.com/page/Riseth,+Vidar|editore=thecelticwiki.com|accesso=21 maggio 2012|titolo=Riseth, Vidar|lingua=en}}</ref> Giocò anche da terzino.<ref name="celticwiki" />
 
Nel pregarti di voler modificare le parti che a tuo avviso "non vanno proprio", e/o suggerirmi delle "tracce" che io potrei poi sviluppare/adattare, desidererei che ''medio tempore'' mi indicassi per esteso la bibliografia che — sempre a tuo avviso — non può mancare.
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi====
Riseth cominciò la carriera con la maglia del Neset, per poi passare al [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]].<ref name="rbkweb" /> Il giovane calciatore debuttò nella [[Tippeligaen]] in data [[23 agosto]] [[1992]], in occasione della sconfitta casalinga per 1-2 contro il [[Mjøndalen Idrettsforening|Mjøndalen]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3464419|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Rosenborg - Mjøndalen 1 - 2|lingua=no}}</ref> Fu la sua unica presenza stagionale, ma gli bastò per fregiarsi del titolo di vincitore del campionato, a fine stagione. Il [[29 agosto]] [[1993]] arrivò la sua prima rete nella massima divisione norvegese, nel successo per 5-1 sul [[Fyllingen Fotball|Fyllingen]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3464556|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Rosenborg - Fyllingen 5 - 1|lingua=no}}</ref> Il [[1° settembre]] 1993 giocò il primo incontro nelle competizioni europee per club, quando fu schierato per uno spezzone della sfida vinta per 1-0 contro l'[[Football Club Avenir Beggen|Avenir Beggen]], nel turno preliminare della [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League 1993-1994]].<ref>{{cita web|url=http://rbkmedia.no/statistikk/liste_lagoppstilling.php?kamp_id=884|editore=rbkmedia.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Rosenborg - Avenir Beggen|lingua=no}}</ref> In questa stagione ebbe maggiore spazio e vinse ancora il campionato.
 
Io mi '''diletto''' soltanto di storia, sociologia, diritto… insomma, scienze sociali in genere, ma mi sembra che tu sia più professionale in merito.
====Il passaggio al Kongsvinger====
Si trasferì poi al [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]]. Esordì con questa casacca il [[17 aprile]] [[1994]], quando fu titolare nel pareggio per 1-1 contro il [[Fotballklubben Bodø/Glimt|Bodø/Glimt]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3464591|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Bodø/Glimt, FK - Kongsvinger 1 - 1|lingua=no}}</ref> La settimana seguente, e precisamente il [[24 aprile]], arrivarono le sue prime reti in squadra, con una doppietta nel 3-1 inflitto al [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3464600|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Kongsvinger - Tromsø IL 3 - 1|lingua=no}}</ref> L'annata successiva fu maggiormente proficua a livello personale, grazie a 12 gol in 26 partite. A [[novembre]] [[1995]] si trasferì agli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Luton Town Football Club|Luton Town]] con la formula del prestito. All'epoca, la squadra militava nella [[First Division]] e Riseth vi militò fino a [[marzo]] [[1996]], collezionando 11 presenze (senza mai andare in gol). Rientrò successivamente al Kongsvinger, dove rimase per un'altra stagione: contribuì a far raggiungere la salvezza alla squadra.
 
Lieto dell'incontro, e fiducioso in una feconda collaborazione.
====Le esperienze all'estero====
--[[Utente:Filippof|Filippof]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 08:12, 17 gen 2008 (CET)
Riseth fu poi ceduto agli [[austria]]ci del [[Linzer Athletik-Sport-Klub|LASK Linz]], stavolta a titolo definitivo. Successivamente a questa esperienza, si trasferì agli [[Scozia|scozzesi]] del [[Celtic Football Club|Celtic]]: fu acquistato dal manager [[Jozef Vengloš]], in cambio di 1.500.000 di [[sterlina britannica|sterline]].<ref name="celticwiki" /> L'esordio nella [[Scottish Premier League]] fu datato [[26 settembre]] [[1998]], quando fu schierato titolare nel pareggio per 1-1 contro gli [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]].<ref name="sb">{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=8917&season_id=128|editore=soccerbase.como|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth|lingua=en}}</ref> Il [[27 dicembre]] successivo, mise a referto la prima marcatura: fu infatti autore di un gol nel successo per 0-3 sul campo del [[Dundee Football Club|Dundee]].<ref name="sb" /> Il [[2 maggio]] [[1999]] ricevette un cartellino rosso nell'''[[Old Firm]]'' perso per 0-3 contro i [[Rangers Football Club|Rangers]].<ref name="sb" /> Vinse un solo trofeo con questa maglia, ossia la [[Scottish League Cup 1999-2000]]: fu autore di una rete nella finale contro l'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]].<ref name="celticwiki" /> [[Martin O'Neill]] divenne poi il nuovo manager del club e non reputò il norvegese come un calciatore fondamentale.<ref name="celticwiki" /> Per questo, lo cedette in prestito ai [[Germania|tedeschi]] del [[Turn- und Sportverein München von 1860|Monaco 1860]], con il trasferimento che divenne poi a titolo definitivo nel [[marzo]] [[2001]], dietro al pagamento della cifra di 1.000.000 di sterline alla formazione scozzese.<ref name="celticwiki" /> Debuttò nella [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] l'[[11 novembre]] [[2000]], quando fu titolare nel 2-2 casalingo contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2001/12/1860muenchen-wolfsburg/|editore=fussballdaten.de|accesso=21 maggio 2012|titolo=TSV 1860 München-VfL Wolfsburg|lingua=de}}</ref> Il [[13 dicembre]] successivo, arrivò la prima rete nella massima divisione tedesca: contribuì infatti al successo per 2-3 in casa del [[Fußball-Club Energie Cottbus|Cottbus]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2001/17/cottbus-1860muenchen/|editore=fussballdaten.de|accesso=21 maggio 2012|titolo=FC Energie Cottbus-TSV 1860 München|lingua=de}}</ref>
 
====Il ritornoReplica indi RBell Norvegia====
Mi sembra che il principale punto di disaccordo (al di là di alcune divergenze di vedute relative a fatti secondari) stia nell'interpretazione da dare al termine venalità delle cariche: tu lo interpreti in maniera, per così dire, più estensiva; io invece lo circoscrivo entro limiti molto più ristretti. In conseguenza di questo la voce risulta a mio avviso sbilanciata, nel senso che dedica molto spazio a temi e fatti che riguardano la venalità in generale (ma non degli uffici), o gli antecedenti storici della v.d.u., o ancora quelli che potremmo definire effetti collaterali della v.d.u.; ma tocca soltanto in maniera superficiale il nocciolo del problema.<br />
[[File:Vidar Riseth.jpg|150px|thumb|left|upright|Riseth con il Rosenborg.]] Nel dicembre [[2002]], Riseth fu acquistato dal Rosenborg, che approfittò della difficile situazione economica del Monaco 1860 per ingaggiarlo ad un buon prezzo.<ref name="rbkweb" /> Tornò allora a calcare i campi della Tippeligaen in data [[12 aprile]] [[2003]], nel successo per 1-0 sul [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=46841&tournamentId=1&seasonId=325&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Rosenborg 1 - 0 Vålerenga|lingua=no}}</ref> Il tecnico [[Åge Hareide]] lo schierò al centro della difesa, in coppia con [[Erik Hoftun]]: le cose funzionarono bene per un paio di stagioni, ma poi Hoftun fu ceduto al Bodø/Glimt.<ref name="rbkweb" /> Nel [[Tippeligaen 2006|campionato 2006]], fu schierato da centrocampista.<ref name="rbkweb" /> L'annata successiva fu considerata deludente: [[Alexander Tettey]] fu scelto come titolare a centrocampo e Riseth ricoprì diverse posizioni nell'arco della stagione.<ref name="rbkweb" /> Ebbe poco spazio e per questo scelse di lasciare il club a fine anno, in virtù di una clausola che gli permetteva di rompere il contratto che lo legava al Rosenborg.<ref name="rbkweb" /> In questo periodo, vinse altri tre campionati e una [[Coppa di Norvegia]]; nel 2003 fu anche nominato [[Premio Kniksen#Difensore dell'anno|miglior difensore del campionato]]. Si trasferì allora al [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]]. Debuttò in squadra il [[30 marzo]] [[2008]], quando fu schierato titolare nel pareggio per 1-1 contro il [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120021&tournamentId=1&seasonId=330&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Lillestrøm 1 - 1 Tromsø|lingua=no}}</ref> Il [[6 aprile]] fu autore di una rete nella sconfitta per 4-2 contro lo [[Stabæk Fotball|Stabæk]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120034&tournamentId=1&seasonId=330&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Stabæk 4 - 2 Lillestrøm|lingua=no}}</ref> Restò in forza al Lillestrøm per un anno e mezzo, venendo poi ceduto a metà del [[Tippeligaen 2009|campionato 2009]] allo [[Strømsgodset Idrettsforening|Strømsgodset]].<ref name="godset">{{cita web|url=http://www.godset.no/nyheter_cms/2009/august/vidar-riseth-klar-for-godset/3512|editore=godset.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth klar for Godset|lingua=no}}</ref> Scelse la maglia numero 3.<ref name="godset" /> Esordì per il ''Godset'' il [[13 settembre]], nella sconfitta per 2-1 in casa del [[Molde Fotballklubb|Molde]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=136623&tournamentId=1&seasonId=331&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Molde 2 - 1 Strømsgodset|lingua=no}}</ref> A fine stagione, si ritrovò svincolato.
Non è che io sia un esperto in materia, la mia è soltanto una personalissima opinione, però per me si può parlare in senso proprio di venalità delle cariche soltanto quando uno Stato (il monarca, il principe, la repubblica ...) procede all'attribuzione delle cariche pubbliche richiedendo ai candidati che verranno nominati a ricoprire gli uffici dell'apparato burocratico statale il versamento di somme di denaro per ottenere tali nomine.<br />
Perché ci sia venalità delle cariche devono insomma essere rispettate alcune condizioni:
* deve esistere uno Stato dotato di un apparato burocratico (anche se in forme molto diverse da quelle degli stati attuali);
* deve esistere la figura dell'ufficiale, inteso come funzionario facente parte di un apparato e subordinato a un potere o a una autorità superiore;
* l'ufficiale deve essere nominato (l'atto che gli conferisce i suoi poteri tecnicamente è detto "lettera patente di nomina") e non eletto, non cooptato, non deve ottenere l'incarico per aggiudicazione d'asta.
* deve esistere l'obbligo al pagamento in denaro per ottenere la nomina (che poi questa sia trasmissibile ereditariamente o decada con la morte dell'ufficiale non è elemento vincolante).<br />
La definizione di venalità delle cariche che viene data in [http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm] è perfetta: questa è la venalità delle cariche e null'altro. È un fenomeno storico che si sviluppa nei secoli XIV-XVIII, soprattutto in Francia e Spagna, ma con qualche riflesso, magari tardivo e incompleto, anche negli antichi stati italiani del rinascimento e dell'età moderna.<br />
Un'ultima cosa, riguardo ad alcuni punti nelle mie osservazioni: riguardo agli ufficiali dotati di poteri giurisdizionali, il mio era soltanto un esempio, pensavo ad alcuni importanti uffici venali come i balivi in Francia, i castellani sabaudi o i podestà di molte città lombarde; sugli appaltatori delle imposte invece hai ragione, io avevo in mente gli appaltatori delle gabelle o delle tasse sul sale in Lombardia, un caso a parte che non può essere generalizzato; sull'imperatore Carlo V rimango invece della mia opinione, nella sua elezione c'è una componente di venalità, ma non di venalità degli uffici; e così pure mi rimangono molti dubbi sul fatto che nella creazione di eserciti (o di contingenti militari) privati si possano ravvisare elementi attribuibili alla venalità delle cariche.<br />
Grazie per l'attenzione<br />
Ciao, [[Utente:RBell|RBell]] 18:43, 17 gen 2008 (CET)
 
====La conclusioneVenalità della carriera==cariche o degli uffici?==
Ho riflettuto un poco sulla nostra discussione degli ultimi giorni, a proposito del senso più o meno restrittivo da attribuire alla venalità delle cariche. Ho dato per scontato sostenendo la mia tesi che i termini "venalità delle cariche" e "venalità degli uffici" siano dei sinonimi, che indichino la stessa cosa e siano quindi assolutamente intercambiabili tra loro. Ora però mi viene qualche dubbio. Raccogliendo i testi della bibliografia sulla v.d.u. così come la intendo io, e che ti avevo promesso, mi sono reso conto che si parla sempre di venalità degli "uffici" appunto, e quasi mai di "cariche", se non in alcuni testi abbastanza datati. La cosa non è molto chiara e definita, però mi sembra che differenze ci siano. In effetti dicendo "cariche" si comprende una gamma molto più vasta di concetti, che non dicendo "uffici": una carica ad esempio può benissimo essere elettiva e non necessariamente derivare da una nomina; una carica può non essere pubblica, ma privata (anche se parlando di epoche lontane dalla nostra la distinzione tra pubblico e privato può non essere così evidente e marcata); una carica può essere di tipo ecclesiastico (la venalità in questo caso è detta [[simonia]]).<br />
L'[[11 dicembre]] 2009 firmò un contratto annuale con il Kongsvinger, con la volontà di chiudere la carriera con la maglia di questa squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.kil.no/nyheter/vis.php?ny=1&id=2130|editore=kil.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth til KIL|lingua=no}}</ref> Il [[25 maggio]] [[2010]] manifestò però la volontà di ritirarsi dall'attività agonistica, a causa di alcuni problemi fisici persistenti.<ref>{{cita web|url=http://www.nettavisen.no/sport/fotball/tippeligaen/article2910085.ece|editore=nettavisen.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth legger opp|lingua=no}}</ref> Fu organizzata così una partita per celebrare il suo addio al calcio.<ref>{{cita web|url=http://www.kil.no/nyheter/vis.php?ny=1&id=2820|editore=kil.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth Testemonial|lingua=no}}</ref> Successivamente giocò però per il [[Vålerenga Fotball|Vålerenga 2]], [[squadra riserve]] del Vålerenga. Il suo ruolo sarebbe stato quello di "chioccia" per i giovani del club.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/article3062266.ece|editore=vif-fotball.no|accesso=18 maggio 2012|titolo=- Riseth er en kjemperessurs|lingua=no}}</ref> Subì un infortunio durante la [[primavera]] [[2011]], ma fu pronto a scendere in campo nel mese di [[maggio]].<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/article3152743.ece|editore=vif-fotball.no|accesso=18 maggio 2012|titolo=Riseth VIF-debuterer i kveld|lingua=no}}</ref> La squadra chiuse il [[Fair Play ligaen 2011|campionato 2011]] al decimo posto finale, nel gruppo 4.
La mia proposta a questo punto è di mantenere l’attuale impostazione della voce, modificando la definizione della voce in modo da applicarle un significato più estensivo. Qualcosa del tipo:<br />
:La '''venalità delle cariche''' è una pratica di assegnazione delle cariche, degli uffici o di ogni altro incarico, pubblico o privato, civile o ecclesiastico, basata sulla vendita e sull’acquisto delle medesime, sia in forma di transazione legale e autorizzata, sia nel caso la compravendita abbia luogo illegalmente.<br />
E quindi creare una nuova sezione (o ampliare la sezione "Nozione più restrittiva" che hai già creato) o addirittura (e forse è la soluzione migliore...) creare una nuova voce: '''Venalità degli uffici''' o '''Venalità degli uffici pubblici''' (sulla seconda ho sempre qualche riserva sul termine "pubblici"). Nella quale sviluppare l’argomento (che è sicuramente molto più specifico e dai limiti molto più ristretti, forse addirittura un po’ troppo "specialistico"), magari evidenziando le differenze esistenti nelle differenti epoche, magari spiegando le peculiarità dei sistemi in uso nei vari stati europei e italiani, sicuramente aggiungendovi la bibliografia (a cui sto lavorando e che è incredibilmente vasta, forse troppo...). Di questo ovviamente, anche se con una certa gradualità, per il poco tempo a disposizione, posso farmi carico io.<br />
Questa potrebbe essere una buona soluzione, secondo me.
[[Utente:RBell|RBell]] 12:46, 19 gen 2008 (CET)
 
===Nazionale= Note ==
{{references|2}}
Riseth giocò 52 incontri per la {{NazNB|CA|NOR}}, con 4 reti all'attivo.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/Community/Profil/?fiksId=1942736|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth|lingua=no}}</ref> Esordì l'[[8 ottobre]] [[1997]], nell'amichevole terminata a reti inviolate contro la {{NazNB|CA|COL}}: sostituì [[Bjørn Viljugrein]] nel corso del secondo tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697621|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Norge - Colombia 0 - 0|lingua=no}}</ref> Il [[25 marzo]] 1998 arrivò il primo gol, nel pareggio per 2-2 contro il {{NazNB|CA|BEL}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697575|editore=fotball.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Belgia - Norge 2 - 2|lingua=no}}</ref> Fu tra i convocati per il {{WC|1998}}, in cui disputò tutti i 4 incontri giocati dalla selezione scandinava.<ref name="home">{{cita web|url=http://www.home.no/greenriver/players/riseth.html6|editore=home.no|accesso=21 maggio 2012|titolo=Vidar Riseth|lingua=no}}</ref> Il [[27 maggio]] 2000 disputò la 25<sup>a</sup> partita per la Nazionale norvegese e ricevette così il [[Gullklokka]].<ref name="home" /> Fu convocato anche per il {{EC|2000}}, nel corso del quale giocò nel successo per 1-0 sulla {{NazNB|CA|ESP}}.<ref name="home" />
 
== Propongo di eliminare la castroneria sulla discriminazione sessuale ==
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Supercoppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
Trattasi di assoluta castroneria, per ovvi motivi. Ma siccome "stupiditas imperat", mi spiego: L'impossibilità delle donne di combattere con armamento da campo non è una discriminazione. Il problema di "discriminare le donne" non si è mai posto a chi doveva organizzare un esercito.
|-
| [[Rosenborg Ballklub 1992|1992]] || rowspan=2|{{Bandiera|Norvegia}} [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] || [[Tippeligaen 1992|T]] || 1 || 0 || [[Coppa di Norvegia 1992|CN]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
 
== Altra castroneria da eliminare: confusione di ideologia e mentalità ==
|-
| [[Rosenborg Ballklub 1993|1993]] || [[Tippeligaen 1993|T]] || 10 || 2 || [[Coppa di Norvegia 1993|CN]] || 2 || 3 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 2<ref>Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 14 || 5
 
"Sul piano dell'ideologia, evidentemente la venalità delle cariche è il riflesso di una mentalità incapace di distinguere il patrimonio dello stato da quello del re e/o dell'élite dominante."
|-
Questa frase è completamente insensata. Confonde mentalità e ideologia e dimostra totale incomprensione dell'ordine feudale.
| [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball 1994|1994]] || rowspan=2|{{Bandiera|Norvegia}} [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]] || [[Tippeligaen 1994|T]] || 18 || 3 || [[Coppa di Norvegia 1994|CN]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 3
 
|-
| [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball 1995|1995]] || [[Tippeligaen 1995|T]] || 24 || 12 || [[Coppa di Norvegia 1995|CN]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 28 || 15
 
|-
| [[Luton Town Football Club 1995-1996|nov. 1995-mar. 1996]] || rowspan=1|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Luton Town Football Club|Luton Town]] || [[First Division 1995-1996|FD]] || 11 || 0 || [[FA Cup 1995-1996|FA]]+[[Football League Cup 1995-1996|LC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball 1996|apr.-lug. 1996]] || rowspan=1|{{Bandiera|Norvegia}} [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]] || [[Tippeligaen 1996|T]] || 16 || 5 || [[Coppa di Norvegia 1996|CN]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 20 || 8
 
|-
| [[Linzer Athletik-Sport-Klub 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=2| {{Bandiera|Austria}} [[Linzer Athletik-Sport-Klub|LASK Linz]] || [[Fußball-Bundesliga 1996-1997 (Austria)|BL]] || 33 || 7 || [[ÖFB-Cup 1996-1997|CA]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Linzer Athletik-Sport-Klub 1997-1998|1997-1998]] || [[Fußball-Bundesliga 1997-1998 (Austria)|BL]] || 29 || 4 || [[ÖFB-Cup 1997-1998|CA]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
!colspan="3"| Totale LASK Linz || 62 || 11 || || ? || ? || || ? || ? || || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Celtic Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=3| {{Bandiera|Scozia}} [[Celtic Football Club|Celtic]] || [[Scottish Premier League 1998-1999|SPL]] || 27 || 3 || [[Scottish Cup 1998-1999|SC]]+[[Scottish League Cup 1998-1999|LC]] || ? || ? || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]]+[[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || ? || ? || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Celtic Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Scottish Premier League 1999-2000|SPL]] || 28 || 0 || [[Scottish Cup 1999-2000|SC]]+[[Scottish League Cup 1999-2000|LC]] || ? || ? || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || ? || ? || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Celtic Football Club 2000-2001|ago.-nov. 2000]] || [[Scottish Premier League 2000-2001|SPL]] || 1 || 0 || [[Scottish Cup 2000-2001|SC]]+[[Scottish League Cup 2000-2001|LC]] || ? || ? || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || ? || ? || - || - || - || ? || ?
 
|-
!colspan="3"| Totale Celtic || 56 || 3 || || ? || ? || || ? || ? || || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Turn- und Sportverein München von 1860 2000-2001|nov. 2000-2001]] || rowspan=3| {{Bandiera|Germania}} [[Turn- und Sportverein München von 1860|Monaco 1860]] || [[Fußball-Bundesliga 2000-2001|BL]] || 21 || 1 || [[Coppa di Germania 2000-2001|CG]]+[[DFB-Ligapokal 2000|LP]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 22 || 1
 
|-
| [[Turn- und Sportverein München von 1860 2001-2002|2001-2002]] || [[Fußball-Bundesliga 2001-2002|BL]] || 19 || 2 || [[Coppa di Germania 2001-2002|CG]] || 1 || 0 ||[[Coppa Intertoto 2001|CI]] || 6 || 1 || - || - || - || 26 || 3
 
|-
| [[Turn- und Sportverein München von 1860 2002-2003|2002-gen. 2003]] || [[Fußball-Bundesliga 2002-2003|BL]] || 3 || 0 || [[Coppa di Germania 2002-2003|CG]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto 2002|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || 5 || 0
 
|-
!colspan="3"| Totale Monaco 1860 || 43 || 3 || || 3 || 0 || || 7 || 1 || || - || - || 53 || 4
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2003|2003]] || rowspan=5|{{Bandiera|Norvegia}} [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] || [[Tippeligaen 2003|T]] || 20 || 3 || [[Coppa di Norvegia 2003|CN]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 4<ref>Tutte le presenze nei turni preliminari.</ref>+6 || 0 || - || - || - || 35 || 3
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2004|2004]] || [[Tippeligaen 2004|T]] || 25 || 4 || [[Coppa di Norvegia 2004|CN]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 7<ref name="quattro">Quattro presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 36 || 4
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2005|2005]] || [[Tippeligaen 2005|T]] || 21 || 3 || [[Coppa di Norvegia 2005|CN]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8<ref>Due presenze nei turni preliminari.</ref>+2 || 0+1 || - || - || - || 32 || 4
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2006|2006]] || [[Tippeligaen 2006|T]] || 24 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2006|CN]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2007|2007]] || [[Tippeligaen 2007|T]] || 14 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2007|CN]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 10<ref name="quattro" /> || 1 || - || - || - || 25 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Rosenborg || 104 || 12 || || 16 || 0 || || 37 || 2 || || - || - || 157 || 14
 
|-
| [[Lillestrøm Sportsklubb 2008|2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|Norvegia}} [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]] || [[Tippeligaen 2008|T]] || 22 || 2 || [[Coppa di Norvegia 2008|CN]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1<ref>Presenza nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 24 || 2
 
|-
| [[Lillestrøm Sportsklubb 2009|gen.-ago. 2009]] || [[Tippeligaen 2009|T]] || 10 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2009|CN]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Lillestrøm || 32 || 2 || || 4 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 37 || 2
 
|-
| [[Strømsgodset Idrettsforening 2009|ago.-dic. 2009]] || rowspan=1|{{Bandiera|Norvegia}} [[Strømsgodset Idrettsforening|Strømsgodset]] || [[Tippeligaen 2009|T]] || 7 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2009|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
 
|-
| [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball 2010|2010]] || rowspan=1|{{Bandiera|Norvegia}} [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]] || [[Tippeligaen 2010|T]] || 14 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2010|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Kongsvinger || ? || ? || || ? || ? || || - || - || || - || - || ? || ?
 
|-
| 2011 || rowspan=1|{{Bandiera|Norvegia}} [[Vålerenga Fotball|Vålerenga 2]] || [[Fair Play ligaen 2011|FPL]] || ? || ? || [[Coppa di Norvegia 2011|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
!colspan="3"| Totale || ? || ? || || ? || ? || || ? || ? || || - || - || ? || ?
 
|-
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|NOR}}
{{Cronopar|08/10/1997|Oslo|NOR|0|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/02/1998|Marsiglia|FRA|3|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/03/1998|Bruxelles|BEL|2|2|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22/04/1998|Copenaghen|DNK|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/05/1998|Oslo|NOR|5|2|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/1998|Molde|NOR|6|0|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1998|Montpellier|NOR|2|2|MAR|-|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|16/06/1998|Bordeaux|NOR|1|1|SCO|-|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|23/06/1998|Marsiglia|NOR|2|1|BRA|-|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|27/06/1998|Marsiglia|NOR|0|1|ITA|-|Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|10/10/1998|Lubiana|SLO|1|2|NOR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|18/11/1998|Il Cairo|EGY|1|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/1999|Pisa|ITA|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/1999|Tbilisi|GEO|1|4|NOR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|20/05/1999|Oslo|NOR|6|0|JAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/1999|Oslo|NOR|1|0|GEO|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|05/06/1999|Tirana|ALB|1|2|NOR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|04/09/1999|Oslo|NOR|1|0|GRE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|08/09/1999|Oslo|NOR|4|0|SLO|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/10/1999|Riga|LAT|1|2|NOR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31/01/2000|La Manga|ISL|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/02/2000|La Manga|DEN|2|4|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/2000|Istanbul|TUR|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/2000|Oslo|NOR|0|2|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/2000|Oslo|NOR|2|0|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13/06/2000|Rotterdam|ESP|0|1|NOR|-|Euro|2000|1° Turno}}
{{Cronopar|16/08/2000|Helsingfors|FIN|3|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2000|Oslo|NOR|0|0|ARM|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Minsk|BLR|2|1|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25/04/2001|Oslo|NOR|2|1|BUL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2001|Kiev|UKR|0|0|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/06/2001|Oslo|NOR|1|1|BLR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/10/2001|Yerevan|ARM|1|4|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13/02/2002|Bruxelles|BEL|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2002|Tunisi|TUN|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/05/2002|Oslo|NOR|3|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/2003|Candia|GRE|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/01/2004|Hong Kong|SWE|0|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/01/2004|Hong Kong|HON|1|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/01/2004|Singapore|SIN|2|5|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Belgrado|SRB|0|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/2004|Oslo|NOR|3|2|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/08/2004|Oslo|NOR|2|2|BEL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/09/2004|Oslo|NOR|1|1|BLR|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20/04/2005|Tallinn|EST|1|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2005|Oslo|NOR|1|2|SCO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|15/11/2006|Belgrado|SRB|1|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Chisinau|MDA|0|1|NOR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Oslo|NOR|2|2|GRE|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/11/2007|La Valletta|MLT|1|4|NOR|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|52|4||}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato norvegese|5}}
:Rosenborg: [[Tippeligaen 1992|1992]], [[Tippeligaen 1993|1993]], [[Tippeligaen 2003|2003]], [[Tippeligaen 2004|2004]], [[Tippeligaen 2006|2006]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega scozzese|1}}
:Celtic: [[Scottish League Cup 1999-2000|1999-2000]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Norvegia|1}}
:Rosenborg: [[Coppa di Norvegia 2003|2003]]
 
===Individuale===
*[[Gullklokka]]
:2000
 
*[[Premio Kniksen|Difensore dell'anno del campionato norvegese]]: 1
:2003
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Vidar Riseth}}
 
Gentili utenti,
==Collegamenti esterni==
*{{Playerhistory|1015}}
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Venalità delle cariche. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104530790 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Nazionale norvegese mondiali 1998}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060603054616/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm per http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm
{{Nazionale norvegese europei 2000}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060603054616/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm per http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/u/u001.htm
{{Portale|biografie|calcio}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[Categoria:Calciatori della Nazionale norvegese]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:52, 2 mag 2019 (CEST)
[[da:Vidar Riseth]]
[[de:Vidar Riseth]]
[[en:Vidar Riseth]]
[[es:Vidar Riseth]]
[[fr:Vidar Riseth]]
[[la:Vidar Riseth]]
[[nl:Vidar Riseth]]
[[no:Vidar Riseth]]
[[pl:Vidar Riseth]]
[[pt:Vidar Riseth]]
[[ru:Рисет, Видар]]
[[sv:Vidar Riseth]]