Daniel Pedrosa e Islam in Svezia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|islam|Svezia}}
{{Sportivo
[[File:Stockholms_moske_okt_2012b.jpg|thumb|right|Cupola e minareto della [[Moschea di Stoccolma]]]]
|Nome = Daniel Pedrosa
|NomeCompleto = Daniel Pedrosa Ramal
|Immagine = Dani Pedrosa.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{ESP}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Disciplina = Motociclismo
|Specialità =
|Categoria =
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[2001]] in [[Classe 125]]
|anni =
|scuderie = Dal 2001 [[Honda]]
|mondiali = 3
|migliore =
|disputati = 169
|vinti = 37
|podi = 93
|pole = 35
|puntiottenuti = 2487
|giriveloci = 44
|note =
}}}}
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Pedrosa Ramal
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sabadell
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1985
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità =, 2 volte campione del mondo in 250 ([[2004]] e [[2005]]) ed 1 volta in 125 ([[2003]])
}}
 
L'[[Islam]] è la più numerosa minoranza religiosa in [[Svezia]].
==Carriera==
Nel [[1998]] arrivò costantemente tra i primi posti nel campionato mondiale delle [[minimoto]], un anno dopo divenne vice-campione nel torneo nazionale del motociclismo ed infine nel [[2000]] conquistò il campionato monomarca, riservato esclusivamente a giovani piloti della [[Honda]]. La scuderia [[giappone]]se decise di puntare su di lui e di farlo esordire l'anno successivo nel [[motomondiale|mondiale di motociclismo]] [[classe 125]].
 
== Storia ==
Nell'anno del suo debutto ottenne 100 punti, frutto di due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]] e [[Gran Premio motociclistico del Pacifico|Pacifico]]) e l'ottavo posto nella classifica finale. In questa stagione i suoi compagni di squadra sono stati [[Toni Elías]] e [[Joan Olivé]].
I [[Tatari#Tatari di Crimea.2C Ucraina e Polonia|Tatari del Baltico]] furono il primo gruppo [[musulmano]] nella Svezia moderna.
 
Fu però solo nella seconda metà del [[XX secolo]] che larghi gruppi di [[musulmani]] giunsero in Svezia per immigrazione da paesi a maggioranza musulmana, come [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Turchia]], [[Iraq]], [[Iran]], [[Somalia]] e [[Libano]]. La maggior parte dei musulmani in Svezia oggi sono immigrati o discendenti di immigrati. La maggioranza di loro è di origine [[Arabi|araba]], principalmente provenienti dall'[[Iraq]]. Il secondo gruppo più numeroso di musulmani è costituito di migranti e rifugiati dall'ex-[[Jugoslavia]], soprattutto [[Bosgnacchi]] e [[Kosovari]]. Seguono [[Somali (gruppo etnico)|Somali]] e [[Marocchini]], [[Curdi]] e [[Berberi]]. [[Ahmed Rami (militare)|Ahmed Rami]], di origine marocchina, produce dalla Svezia il suo programma radiofonico ''[[Radio Islam]]'', divenuto controverso per le sue posizioni [[negazionismo|negazioniste]] sull'[[Olocausto]].
Nel [[Motomondiale 2002|2002]], con compagno di squadra Olivé ottenne tre vittorie ([[Gran Premio motociclistico di Olanda|Olanda]], Pacifico e Comunità Valenciana), tre secondi posti ([[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]], [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]), tre terzi posti ([[Gran Premio motociclistico del Sudafrica|Sudafrica]], [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] e sei [[pole position]] ([[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]], Sudafrica, Olanda, [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]], Pacifico e Comunità Valenciana), ma dovette accontentarsi del terzo posto nella graduatoria finale (dietro il francese [[Arnaud Vincent]] e al sammarinese [[Manuel Poggiali]]) con 243 punti.
 
La [[moschea Nasir]] della comunità [[Ahmadiyya]] di [[Göteborg]] è stata la prima [[moschea]] ad essere costruita in Svezia, benché il gruppo non sia considerato islamico dalle altre confessioni musulmane. Sono oggi presenti numerose [[moschea|moschee]] in Svezia, di cui le principali sono quelle di [[Malmö]] e di [[Stoccolma]].
L'[[Motomondiale 2003|anno successivo]], questa volta senza un compagno di squadra, vinse a mani basse il mondiale della ottavo di litro con 223 punti, nonostante un infortunio alle gambe gli impedì di correre gli ultimi due [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premi]]. In questa stagione ha ottenuto cinque vittorie (Sudafrica, Francia, Catalogna, Repubblica Ceca e Malesia), un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]] e tre pole position (Olanda, [[Gran Premio motociclistico del Brasile|Brasile]] e Pacifico).
 
== Demografia ==
Nel [[Motomondiale 2004|2004]] passò alla [[classe 250]] cc, e rivinse il titolo in maniera ancora più netta: sette vittorie (Sudafrica, Francia, [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]], Gran Bretagna, Giappone, Malesia e Comunità Valenciana), cinque secondi posti (Italia, Catalogna, Olanda, Brasile e [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]]), un terzo posto in Repubblica Ceca, quattro pole position (Francia, Portogallo, Giappone e Comunità Valenciana), 317 punti ottenuti. In questo anno, se si esclude il secondo Gran Premio (paradossalmente quello di casa, corso a [[Jerez]]), è sempre arrivato tra i primi quattro in ogni corsa. In questa stagione il suo compagno di squadra è stato [[Hiroshi Aoyama]], con cui sarà anche l'anno successivo.
Non ci sono statistiche ufficiali sul numero di musulmani in Svezia, ma le stime variano tra 100.000 e 400.000, ossia tra l'1% e il 4% della popolazione svedese.
 
== Luoghi di culto ==
Nel [[Motomondiale 2005|2005]] si è rifiutato di passare nella classe [[MotoGP]], preferendo rimanere nella quarto di litro: vince nuovamente il titolo, con 309 punti conquistati e con un ampio margine sul secondo classificato, l'australiano [[Casey Stoner]]. In questa stagione ottiene otto vittorie (Spagna, Francia, Italia, Catalogna, Germania, Repubblica Ceca, [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e Comunità Valenciana), tre secondi posti (Olanda, Giappone e [[Gran Premio motociclistico di Turchia|Turchia]] e cinque pole position (Spagna, Francia, Catalogna, Gran Bretagna e Comunità Valenciana).
Molteplici [[moschee]] sono state costruite in Svezia a partire dagli anni '80, le principali la [[moschea di Malmö]] (1984) e la [[moschea di Stoccolma]] (2000). La [[moschea di Bellevue]] e la [[moschea di Brandbergen]] sono state al centro di controversie negli anni 2000 come luoghi di reclutamento e propaganda jihadista.<ref name=ab>{{Cita news|nome=Claes|cognome=Petersson|titolo=Terrorbas i Sverige|url=https://www.aftonbladet.se/vss/nyheter/story/0,2789,672257,00.html|editore=[[Aftonbladet]]|lingua=sv|data=13 luglio 2005|accesso=3 marzo 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061206204232/http://www.aftonbladet.se/vss/nyheter/story/0%2C2789%2C672257%2C00.html|dataarchivio=6 dicembre 2006}}</ref><ref name=dn>{{Cita news|nome=Stefan |cognome=Lisinski |titolo=Säpo utreder medhjälp till terrorbrott |url=https://www.dn.se/nyheter/sverige/sapo-utreder-medhjalp-till-terrorbrott |editore=[[Dagens Nyheter]] |lingua=sv |data=11 novembre 2005 |accesso=2 gennaio 2007}}</ref>
 
Di seguito una lista (non esaustiva) delle moschee in Svezia
I suoi detrattori hanno spesso sostenuto che l'impressionante velocità ed agilità di Pedrosa, abile tanto nei circuiti veloci quanto in quelli più tortuosi, sia dovuta alla sua minuta fisicità, per questo i suoi rivali nelle classi 125 e 250 avevano più volte richiesto di applicare alla sua Honda una zavorra consistente.
 
{| class="wikitable"
Nel [[Motomondiale 2006|2006]] passa alla MotoGP in sella alla [[RC211V]] del Repsol Honda Team (quello gestito dalla [[Honda Racing Corporation|HRC]]), in coppia con [[Nicky Hayden]]. Dopo qualche gara di rodaggio - e problemi di resistenza fisica - centra la prima vittoria in questa classe a [[Shanghai]], in [[Gran Premio motociclistico di Cina 2006|Cina]] e raddoppia in [[Inghilterra]], a Donington.
|-
Il momento più critico della stagione lo vive dopo il [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2006|GP del Portogallo]], all'Estoril dove, per aver ''falciato'' il suo compagno di squadra Hayden (vicinissimo al titolo di campione del mondo), facendo in modo che [[Valentino Rossi|Rossi]] potesse andare in cima alla classifica, venne pesantemente criticato dagli addetti ai lavori e dalla stampa. Oltre alle due vittorie, in questa stagione ha ottenuto due secondi posti (Spagna e [[Gran Premio motociclistico degli USA 2006|Stati Uniti]]), quattro terzi posti (Francia, Olanda, Repubblica Ceca e Malesia) e quattro pole position (Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania). A fine stagione è 5° con 215 punti.
! Nome
[[File:DaniPedrosa.jpg|thumb|Pedrosa alla guida della sua Honda sul circuito malese di Sepang nel 2007.]]
! Municipalità
! Anno
! Organizzazione
! Affiliazione (''[[fiqh]]'')
! Imam
! Lingua del culto
! Immagine
|-
| style="text-align:center;" colspan="7"| '''Stoccolma'''
|-
| [[Moschea di Stoccolma]]<ref>[http://hem.spray.se/kifah.f/ Moschea di Stoccolma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050307170324/http://hem.spray.se/kifah.f/ |data=7 marzo 2005 }}</ref> || [[Stoccolma]] [[Medborgarplatsen]] || [[2000]] ||''Islamiska Förbundet i Stockholm'' (Associazione islamica a Stoccolma) || [[sunnita]] || Abu Mahmoud || [[lingua araba|arabo]], [[lingua svedese|svedese]] || [[File:Stockholms moske okt 2012a.jpg|center|128px]]
|-
| Bangladesh Jame Masjid || 23 Kocksgatan, [[Stoccolma]] [[Medborgarplatsen]] || &nbsp; || &nbsp; || [[sunnita]] ([[hanafita]]) ||&nbsp; || [[Lingua bengali|bengalese]], [[lingua araba|arabo]] ||
|-
| [[Moschea di Fittja]] || [[Fittja (Botkyrka)|Fittja]] ([[Stoccolma]] Ovest) || 2007 || ''[[Botkyrka]] Turkiska Islamiska Förening'' (Associazione Turca Islamica di [[Botkyrka]]) || [[sunnita]] ([[hanafita]]) || &nbsp; || [[lingua araba|arabo]], [[lingua turca|turco]] || [[File:Fittja moske 2012.jpg|center|128px]]
|-
| [[Moschea di Brandbergen]] || [[Haninge]] ([[Stoccolma]] Sud) || &nbsp; || ''Haninge Islamiskt Kultur Center'' (Centro Culturale Islamico di Haninge) || &nbsp; || Karim Laallam || [[lingua araba|arabo]] ||
|-
| Moschea "Imam Ali" a [[Järfälla]] || [[Järfälla]] ([[Stoccolma]] Ovest) || &nbsp; || Assemblea ''Ahl Al Bayt'' || [[sciita]] || &nbsp; || [[lingua araba|arabo]], [[lingua persiana|persiano]] ||
|-
| style="text-align:center;" colspan="7"| '''Svezia centrale'''
|-
| [[Moschea di Uppsala]] || [[Uppsala]], Kvarngärdet || 1995 || &nbsp; || [[sunnita]] || &nbsp; || &nbsp; || [[File:Uppsala Mosque.jpg|center|128px]]
|-
| [[Moschea di Örebro]] || [[Örebro]], Vivalla || 2008 || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; ||
|-
| [[Moschea di Märsta]] || [[Märsta]] || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; ||
|-
| style="text-align:center;" colspan="7"| '''Svezia meridionale'''
|-
| [[Moschea di Bellevue]] || [[Gothenburg]], [[Bellevue (Göteborg)|Bellevue]] || &nbsp; || Centro islamico sunnita || [[wahhabita]] || &nbsp; || &nbsp; || [[File:Generalsgatan_2A.JPG|center|128px]]
|-
| [[Musalla as-Salam]] || [[Gothenburg]], [[Bellevue (Göteborg)|Bellevue]] || &nbsp; || &nbsp; || [[sunnita]] ([[shafi'ita]]) || &nbsp; || &nbsp; || [[File:Göteborgs moské.JPG|center|128px]]
|-
| Prima Moschea Turca || [[Gothenburg]], [[Hisingen]] || &nbsp; || &nbsp; || [[sunnita]] ([[hanafita]]) || &nbsp; || &nbsp; ||
|-
| Seconda Moschea Turca || [[Gothenburg]], [[Hisingen]] || &nbsp; || &nbsp; || [[sunnita]] ([[hanafita]]) || &nbsp; || &nbsp; ||
|-
| [[Masjid Guraba]] || [[Gothenburg]], [[Hisingen]] || &nbsp; || &nbsp; || [[sunnita]] || &nbsp; || &nbsp; ||
|-
| Moschea Bosniaca || [[Gothenburg]], [[Hisingen]] || &nbsp; || <!--[[Comunità Islamica della Bosnia ed Erzegovina]]--> || [[sunnita]] ([[hanafita]]) || &nbsp; || [[lingua araba|arabo]], [[lingua bosniaca|bosniaco]] ||
|-
| [[Moschea Nasir]] || [[Gothenburg]], [[Högsbo]] || 1976 || &nbsp; || [[Ahmadiyya]] || Kashif Virk || [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Urdu]] || [[File:Nasir mosque, Gothenburg.jpg|center|128px]]
|-
| [[Moschea di Malmö]] || [[Malmö]]|| 1984 || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; || [[File:Moske Malmo 2014Jun17 0002-3.jpg|center|128px]]
|-
| Ex Chiesa di S. Caterina || [[Malmö]]|| 1960<br> (in uso come moschea dal 2008)|| &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; || [[File:Sankta Katarina kyrka, Malmö 1.jpg|center|128px]]
|-
| [[Moschea di Trollhättan]] || [[Trollhättan]]|| 1985 || &nbsp; || [[sciita]] || &nbsp; || &nbsp; || [[File:Trollhättans moské.jpg|center|128px]]
|-
| style="text-align:center;" colspan="7"| '''Svezia Settentrionale'''
|-
| Moschea di Umeå || [[Umeå]], Ålidhem || in progetto || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; || &nbsp; ||
|}
 
== Note ==
Nei test [[IRTA]] pre-stagione 2007 è stato protagonista di un fiammante duello con il vicecampione del mondo Valentino Rossi; quest'ultimo ha affermato che il piccolo fantino spagnolo sarà il suo maggior rivale per il [[2007]]. Pedrosa dopo quell'ultima vittoria a Donington, complice i problemi della nuova [[RC212V]], alterna a vari podi risultati incolori e qualche caduta di troppo. Solo dopo quasi un anno riesce a centrare nel GP di [[Germania]], al Sachsenring, la sua 3^ vittoria nella [[classe regina]]. A fine stagione 2007 conquista il 2º posto nel mondiale 2007, alle spalle di [[Casey Stoner]] e della sua [[Ducati]] grazie alla vittoria nel GP di Valencia, con 242 punti. Oltre alle due vittorie ottiene tre secondi posti (Spagna, Italia e Portogallo), tre terzi posti (Qatar, Catalogna e Malesia) e cinque pole position (Spagna, Giappone, Australia, Malesia e Comunità Valenciana).
<references />
 
== Bibliografia ==
Per la stagione 2008 di MotoGp abbandona il suo tradizionale numero di gara, il 26, e gareggerà con il numero 2, proprio grazie al piazzamento nella stagione 2007. Nella prima prova della stagione 2008, in Qatar, ottiene un buon terzo posto, dopo essere stato in testa nelle fasi iniziali della gara. Nella successiva gara a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]], vince davanti a [[Valentino Rossi]] ottenendo il nuovo record della pista. Dopo una prima metà di stagione positiva in cui colleziona altri cinque podi ed una vittoria nel [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2008|Gran Premio di Catalogna]], Pedrosa cade in staccata, sotto la pioggia, durante il GP di Germania al Sachsenring (che peraltro stava conducendo con larghissimo vantaggio). Questa caduta ha provocato la frattura dell'indice della mano sinistra e la distorsione della caviglia destra; a causa di quest'infortunio non prenderà parte al GP successivo, quello degli Stati Uniti.
* Alwall, Jonas (1998), ''Muslim rights and plights : the religious liberty situation of a minority in Sweden'', Lund : Lund University Press, pp.&nbsp;145–238
Da quel momento, forse per un contraccolpo psicologico, le sue prestazioni non saranno più all'altezza della prima parte della stagione; nei gran premi successivi, tornerà sul podio solo negli ultimi due GP della stagione 2008: si piazzerà secondo a Sepang dietro [[Valentino Rossi]] e a Valencia dietro [[Casey Stoner]]. Altri piazzamenti sul podio sono stati: i secondi posti in Portogallo, Cina e Olanda, i terzi posti in Italia, Gran Bretagna e Giappone. Nel corso della stagione ha ottenuto anche due pole position (Francia e Malesia). A fine stagione è 3°, con 249 punti.
* Carlbom, Aje (2003), ''The Imagined versus the Real Other : Multiculturalism and the Representation of Muslims in Sweden'', Lund: Lund Monographs in Social Anthropology, pp.&nbsp;63–163
 
* Nielsen, Jørgen S. (1992), ''Muslims in Western Europe'', Edinburgh : Edinburgh University Press, pp.&nbsp;80–84
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] vince sia a Laguna Seca che a Valencia, in entrambe le circostanze davanti a Valentino Rossi e [[Jorge Lorenzo]]. Quest'anno il suo compagno di squadra è stato [[Andrea Dovizioso]], dopo aver passato tre stagioni con Hayden. Gli altri podi sono stati: tre secondi posti (Spagna, Repubblica Ceca e Malesia), sei terzi posti (Giappone, Francia, Germania, [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2009|San Marino]], Portogallo e Australia); ha ottenuto inoltre due pole position (Francia e [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2009|Indianapolis]]). A fine stagione è 3° con 234 punti.
* Sabahi, Farian (2006), ''Islam: l'identità inquieta dell'Europa. Viaggio tra i mussulmani d'occidente'', Milano : Il Saggiatore
 
* Sander, Åke (1990), ''Islam and Muslims in Sweden'', Göteborg : Centre for the Study of Cultural Contact and International Migration, Gothenburg University, pp.&nbsp;1–54
Il [[Motomondiale 2010|2010]] inizia con risultati altalenanti nelle prime cinque gare: ottiene un secondo posto nel [[circuito di Jerez de la Frontera]] e una vittoria in Italia, ma anche risultati mediocri arrivando settimo in Qatar, quinto in Francia e ottavo in Gran Bretagna. Giunge secondo nelle due gare successive (dietro a [[Jorge Lorenzo]]) e ottiene una vittoria nel [[Gran Premio motociclistico di Germania]]. Pedrosa, secondo in classifica, cade però nella successiva gara a [[Laguna Seca]] mentre si trovava in testa lasciando campo libero a Jorge Lorenzo sia in gara che in campionato (scivolando a meno 72 punti da Lorenzo, primo in classifica). In Repubblica Ceca giunge secondo dietro a Lorenzo. A Indianapolis Pedrosa domina invece la gara davanti a [[Ben Spies]] e a Lorenzo e fa lo stesso al [[circuito di Misano]], stavolta davanti a Lorenzo e a [[Valentino Rossi]]. Giunge secondo ad Aragona dietro a [[Casey Stoner]]. Un ulteriore colpo di scena arriva però durante le prove per il [[Gran Premio motociclistico del Giappone ]]: Pedrosa cade a causa di un problema alla moto fratturandosi una clavicola e rientra in Spagna per farsi operare, lasciando Lorenzo senza più avversari. A causa di questa caduta è costretto a saltare il Gran Premio del Giappone, di Malesia e di Australia. Riesce a rientrare in pista per le ultime due gare della stagione, giungendo ottavo in Portogallo e settimo a Valencia. A fine stagione è secondo con 245 punti. Durante questa stagione ha ottenuto anche quattro pole position.
* Sander, Åke (1993), ''Islam and Muslims in Sweden and Norway : a partially annotated bibliography 1980-1992 with short presentations of research centres and research projects'', Göteborg : Centre for the Study of Cultural Contact and International Migration, Gothenburg University
 
* Sander, Åke (1997), “To what extent is the Swedish Muslim religious?”, in Steven Vertovec and Ceri Peach (eds.), ''Islam in Europe : The politics of religion and community'', London : Macmillan and New York : St.Martin's, pp.&nbsp;179–210
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] rimane nello stesso team, con compagni di squadra [[Casey Stoner]] e [[Andrea Dovizioso]]. Appare subito tra i favoriti per la vittoria del campionato. Giunge terzo nella prima gara in Quatar, dopo essere stato in testa per i primi giri ed aver duellato con [[Casey Stoner]] e [[Jorge Lorenzo]], a causa di un problema al braccio risalente all'infortunio nel circuito di Motegi 2010. Nel successivo [[Gran Premio di Spagna 2011]] disputato sotto la pioggia giunge secondo, dietro a Jorge Lorenzo. L'indomani si opera per risolvere il problema al braccio. In Portogallo riesce a vincere la gara dopo essere stato per diversi giri dietro a Lorenzo, violando l'imbattibilità del rivale nel [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2011]] (dopo 3 anni consecutivi che Lorenzo vinceva la gara di Estoril) e portandosi a meno 4 punti dalla testa del campionato. Nel Gran Premio di Francia tuttavia, cade durante la gara fratturandosi la clavicola destra a causa di un contatto con [[Marco Simoncelli]]. A causa di questo, è costretto a saltare il Gran Premio di Catologna, Gran Bretagna e Olanda. Torna in pista al Mugello, ottenendo un ottavo posto. Vince la successiva gara in Germania, davanti a [[Jorge Lorenzo]] e a [[Casey Stoner]]. Negli Stati Uniti giunge terzo.
* Sander, Åke (2004), “Muslims in Sweden”, in Muhammad Anwar, Jochen Blaschke and Åke Sander, [https://web.archive.org/web/20070928033350/http://www.emz-berlin.de/projekte/pdf/MusPol_Buch.pdf ''State Policies Towards Muslim Minorities : Sweden, Great Britain and Germany''], Berlin : Parabolis; pp.&nbsp;203–374 (2007-03-24)
 
== Risultati nel motomondiale ==
 
{{RisMoto|Anno=2001|Classe=125|Moto=[[Honda RS 125 R]]|1R=18|2R=13|3R=10|4R=17|5R=23|6R=7|7R=Rit|8R=12|9R=11|10R=8|11R=5|12R=3|13R=3|14R=7 |15R=4|16R=Rit|Punti=100|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2002|Classe=125|Moto=[[Honda RS 125 R]]|1R=8|G1=PP|2R=3|G2=PP|3R=4|4R=3|5R=4|6R=2|7R=1|G7=PP|8R=2|9R=7|10R=2|11R=10|G11=PP|12R=Rit|13R=1|G13=PG|14R=3|15R=5|G15=GV|16R=1|G16=PP|Punti=243|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2003|Classe=125|Moto=[[Honda RS 125 R]]|1R=8|2R=1|G2=GV|3R=4|4R=1|G4=GV|5R=2|6R=1|7R=8|G7=PP|8R=Rit|9R=4|10R=1|G10=PP|11R=4|12R=4|G12=PG|13R=6|G13=PP|14R=1|15R=Inf|16R=Inf|Punti=223|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2004|Classe=250|Moto=[[Honda RS 250 R]]|1R=1|2R=Rit|3R=1|G3=PP|4R=2|5R=2|6R=2|7R=2|8R=1|9R=1|10R=3|11R=4|G11=PP|12R=1|G12=PP|13R=2|14R=1|15R=4|16R=1|G16=PP|Punti=317|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2005|Classe=250|Moto=[[Honda RS 250 R]]|1R=1|G1=PP|2R=4|3R=6|4R=1|G4=PP|5R=1|6R=1|G6=PG|7R=2|8R=NE|9R=4|G9=PP|10R=1|G10=GV|11R=1|G11=GV|12R=2|G12=GV|13R=Rit|14R=4|G14=GV|15R=1|16R=2|G16=GV|17R=1|G17=PG|Punti=309|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2006|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda RC211V]]|1R=2|2R=6|3R=14|4R=1|G4=PG|5R=3|G5=PP|6R=4|7R=Rit|8R=3|9R=1|G9=PG|10R=4|G10=PG|11R=2|G11=GV|12R=3|13R=3|14R=15|15R=7|16R=Rit|17R=4|Punti=215|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2007|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda RC212V]]|1R=3|2R=2|G2=PP|3R=Rit|4R=4|5R=4|6R=2|G6=GV|7R=3|8R=8|9R=4|10R=1|G10=GV|11R=5|12R=4|13R=Rit|14R=2|15R=Rit|G15=PP|16R=4|G16=PP|17R=3|G17=PP|18R=1|G18=PG|Punti=242|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2008|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda RC212V]]|1R=3|2R=1|G2=GV|3R=2|4R=2|5R=4|G5=PP|6R=3|7R=1|G7=GV|8R=3|9R=2|10R=Rit|11R=Inf|12R=15|13R=4|14R=8|15R=3|16R=Rit|17R=2|G17=PP|18R=2|Punti=249|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2009|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda RC212V]]|1R=11|2R=3|3R=2|4R=3|G4=PG|5R=Rit|6R=6|7R=Rit|8R=1|G8=PG|9R=3|G9=GV|10R=9|11R=2|12R=10|13R=3|14R=3|15R=3|16R=2|17R=1|G17=GV|Punti=234|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2010|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda RC212V]]|1R=7|2R=2|G2=PG|3R=5|4R=1|G4=PG|5R=8|6R=2|G6=GV|7R=2|8R=1|G8=GV|9R=Rit|10R=2|G10=PP|11R=1|G11=GV|12R=1|G12=PG|13R=2|G13=GV|14R=Inf|15R=Inf|16R=Inf|17R=8|18R=7|G18=GV|Punti=245|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2011 |Classe=[[MotoGP]] |Moto=Honda RC212V |1R=3|2R=2|3R=''1''|4R=''Rit''|5R=Inf|6R=Inf|7R=Inf|8R=8|9R=''1''|10R=3|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|Punti=110 |Pos= |LEG=1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Daniel Pedrosa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_05/salom_malmo_ghetto_ribelle_6798593c-3938-11de-ab3d-00144f02aabc.shtml Malmö, il ghetto ribelle degli stranieri che mette in crisi il modello svedese] (Corriere della sera, 5 maggio 2009)
* [http://www.danipedrosa.com/ Sito ufficiale del pilota]
* {{cita web|https://islamonline.net/English/News/2006-02/10/article02.shtml|Musulmani in Svezia.|lingua=en}}
* [http://www.motogp.com/en/riders/profiles/Dani+Pedrosa Scheda sul sito ufficiale MotoGP]
* {{cita web|1=http://wwwuser.gwdg.de/~mriexin/euroislam.html#S|2=Collegamenti: l'Islam nell'Europa occidentale: Svezia.|lingua=en|accesso=20 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070206001148/http://wwwuser.gwdg.de/~mriexin/euroislam.html#S|dataarchivio=6 febbraio 2007|urlmorto=sì}}
 
* {{cita web|http://www.emz-berlin.de/projekte_e/pj20_1E.htm|Le politiche statali verso le minoranze musulmane. Svezia, Gran Bretagna e Germania.|lingua=en}}
{{Team e piloti MotoGP}}
* {{cita web|http://www.livingislam.org/mosk_svst.html|Lista di moschee a Stoccolma.|lingua=en}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
{{Portale|Islam|svezia}}
 
[[Categoria:Piloti della 125 cc GP]]
[[Categoria:Piloti della 250 cc GP]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]
 
[[Categoria:Islam per stato|Svezia]]
[[an:Dani Pedrosa]]
[[Categoria:Religione in Svezia]]
[[ca:Daniel Pedrosa i Ramal]]
[[de:Dani Pedrosa]]
[[el:Ντάνι Πεντρόσα]]
[[en:Dani Pedrosa]]
[[es:Dani Pedrosa]]
[[fi:Daniel Pedrosa]]
[[fr:Daniel Pedrosa]]
[[gl:Dani Pedrosa]]
[[hu:Dani Pedrosa]]
[[id:Daniel Pedrosa]]
[[ja:ダニ・ペドロサ]]
[[jv:Daniel Pedrosa]]
[[lv:Dani Pedrosa]]
[[nl:Dani Pedrosa]]
[[pl:Daniel Pedrosa]]
[[pt:Daniel Pedrosa]]
[[ru:Педроса, Дани]]
[[sv:Dani Pedrosa]]
[[th:ดานี เปโดรซา]]