Amerigo Vespucci e Jennifer Higdon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.71.84.249 (discussione), riportata alla versione precedente di EmausBot
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Nota disambigua|Il veliero scuola della Marina Militare Italiana |[[Amerigo Vespucci (A 5312)]] }}
|nome = Jennifer Higdon
|nome alfa =
|tipo artista = strumentista
|nazione = USA
|nazione2 =
|post nazione = [[Brooklyn]]
|genere = musica moderna
|genere2 = musica contemporanea
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|genere8 =
|genere9 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|nota genere5 =
|nota genere6 =
|nota genere7 =
|nota genere8 =
|nota genere9 =
|genere altro =
|categorizza per genere =
|anno inizio attività = 1983
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|strumento = flauto
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|logo =
}}
{{Bio
|Nome = AmerigoJennifer
|Cognome = VespucciHigdon
|Sesso = MF
|LuogoNascita = FirenzeBrooklyn
|GiornoMeseNascita = 1831 marzodicembre
|AnnoNascita = 14541962
|LuogoMorte = Siviglia
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 1512
|Attività = navigatorecompositrice
|Nazionalità = statunitense
|Attività2 = esploratore
|PostNazionalità =
|Attività3 = cartografo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Amerigo Vespucci.jpg
}}
 
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il [[Premio Pulitzer per la musica]] 2010 per il suo ''Concerto per violino''<ref>{{Cita web|cognome=Schweitzer |nome=Vivien |titolo=Despite Anxiety and Naysayers, Composer Wins Her Pulitzer |sito=[[The New York Times]] |data=21 aprile 2010 |url=https://www.nytimes.com/2010/04/22/arts/music/22higdon.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Berger |nome=Kevin |titolo=Composer Jennifer Higdon pursues friendly music |sito=[[Los Angeles Times]] |data=25 marzo 2012 |url=http://articles.latimes.com/2012/mar/25/entertainment/la-ca-jennifer-higdon-20120325 |accesso=9 maggio 2015}}</ref> e il [[Grammy Award]] 2009 Migliore Composizione Classica Contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Nicholson |nome=David |titolo=Virginia Symphony presents Higdon's percussion concerto |sito=[[Daily Press (Virginia)|Daily Press]] |data=26 ottobre 2010 |url=http://articles.dailypress.com/2010-10-26/entertainment/dp-fea-higdon-20101023_1_percussion-concerto-jennifer-higdon-colin-currie |accesso=29 aprile 2015}}</ref>
Fu tra i primi e più importanti esploratori del [[Nuovo Mondo]], tanto da lasciare il suo nome al [[Americhe|continente]]. L'intuizione fondamentale di Vespucci risiedette nell'aver compreso che le nuove terre non costituissero porzioni di territorio del [[Asia|continente asiatico]], ma facevano parte di una "quarta parte del globo". Egli notò infatti, compiendo un viaggio al servizio del [[Regno del Portogallo|Portogallo]] nel [[1501]], che l'estensione delle zone scoperte si spingeva fino al 50º grado di [[latitudine]] [[sud]]. Da tale notevole grandezza comprese di essere in presenza di un continente fino ad allora sconosciuto.
 
== Biografia ==
 
[[File:Amerigo Vespucci Uffizzi Florence.jpg|thumb|Statua di Amerigo Vespucci, Uffizi, Firenze]]
Terzo figlio di Anastasio o Nastagio Vespucci, notaio fiorentino, e di Elisabetta o Lisa [[Mini]], nobildonna di [[Montevarchi]]<ref>Leone Ugo Masini, ''Montevarchi attraverso i secoli'', Firenze, Bemporad Marzocco, 1960, pag. 140</ref>, nacque il 18 marzo 1454, come testimonia l'atto di battesimo di S.Maria del Fiore <ref>[http://www.operaduomo.firenze.it/battesimi/visualizza_carta.asp?id=1&p=182 Registri battesimali | Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; nel [[1489]] si trasferì a Siviglia su incarico del banchiere [[Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici]]. A [[Siviglia]] conobbe [[Cristoforo Colombo]].
 
Nel [[1499]] si unì ad [[Alonso de Hojeda]], il quale aveva ricevuto dalla [[Spagna]] l'incarico di esplorare, in direzione sud, le coste del continente scoperto da Colombo.
 
Navigatore e profondo studioso dei mari, durante i suoi viaggi esplorò gran parte delle coste orientali del [[Sud America]]. Fu tra i primi sostenitori dell'idea che [[Cristoforo Colombo]] avesse scoperto un nuovo [[continente]] e non una rotta occidentale per raggiungere l'[[Estremo Oriente]] per mare.
 
La figura di Amerigo Vespucci è molto controversa, a causa delle sue lettere la cui autenticità è stata spesso messa in discussione: la ''Mundus Novus'' ("Nuovo Mondo") e la ''Lettera'' (o "Il quarto viaggio"). Alcuni sostengono che Vespucci abbia esagerato il suo ruolo e romanzato gli avvenimenti, altri che abbia contraffatto gli originali di altri viaggiatori dell'epoca.
Le due lettere contestate parlano di quattro viaggi in America. Attualmente vi è una disputa tra alcuni illustri storici ([[Germán Arciniegas]] e Gabriel Camargo Perez) che sostengono che il primo viaggio di Vespucci sia avvenuto insieme a [[Juan de la Cosa]] nel giugno del [[1497]], con probabile comandante [[Juan Díaz de Solís]], e altri che ritengono che questo viaggio non sia mai avvenuto.
 
In ogni caso nelle sue lettere Amerigo Vespucci descrisse la terraferma visitata come un "[[Nuovo Mondo]]" e fu il primo a rendersi conto di essere al cospetto di un nuovo continente. Il fatto che sia stato o no il primo europeo a giungere nella terraferma americana per primo (il 24 giugno 1497), curiosamente lo stesso giorno che [[Giovanni Caboto]] pose piede nell'isola di Cab Breton, nel territorio di [[Nuova Scozia]], non ha particolare importanza. Quello che importa è che nelle sue lettere, indirizzate a [[Lorenzo di Pier Francesco de' Medici]], descrive con dovizia di particolari i nuovi territori, i popoli visitati, la fauna e si rende conto che quel nuovo continente non può essere l'[[Asia]].
 
Fu la rapida diffusione delle lettere circolate a suo nome che indusse il cartografo [[Martin Waldseemüller]] a usare il genere femminile (''America'') del suo nome latinizzato (''Americus Vespucius''), per indicare il nuovo continente in una carta del mondo disegnata nel [[1507]], contenuta nella ''Cosmographiae Introductio''. L'idea di Waldseemüller era che l'appellativo si riferisse all'attuale America meridionale, cioè alle terre toccate da Vespucci.
 
Qui di seguito si riporta un passo di una delle lettere, nel quale Vespucci si rende conto di essere al cospetto "della quarta parte della Terra" e cioè di un nuovo continente:
 
{{quote|Arrivai alla terra degli Antipodi, e riconobbi di essere al cospetto della quarta parte della Terra. Scoprii il continente abitato da una moltitudine di popoli e animali, più della nostra Europa, dell'Asia o della stessa Africa}}
 
Tuttavia esiste anche un'altra versione, che retrodaterebbe l'attribuzione del nome "America" ad un periodo anteriore al viaggio di Vespucci del 1499 - 1500. [[Giovanni Caboto]], infatti, avendo intuito che [[Cristoforo Colombo]] non aveva raggiunto l'[[Estremo Oriente]], dopo aver proposto invano a Ferdinando II e [[Isabella di Castiglia]] di affidargli un viaggio esplorativo lungo una rotta più settentrionale, si trasferì nel [[1496]] in [[Inghilterra]], per convincere il re [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]] a sostenere il suo progetto. Il re, che già aveva perso l'occasione di avere Cristoforo Colombo al proprio servizio, si affrettò a concedere l'autorizzazione a Giovanni Caboto e accolse il suo progetto di viaggio con lettere patenti del [[5 marzo]] [[1496]]. Nel porto di [[Bristol]] fu così organizzata una spedizione di cinque navi, armate a spese di Caboto, ma con il finanziamento principalmente a carico del ricco mercante gallese [[Richard Ameryk]], anche se, per ragioni ancora da chiarire, il [[2 maggio]] [[1497]] salpò solo una di esse, il ''Matthew'', naviglio di cinquanta tonnellate con un equipaggio di diciotto uomini: il [[24 giugno]] [[1497]] approdò sull'isola di [[Isola del Capo Bretone|Capo Bretone]] e toccò la [[Nuova Scozia]], avvistando l'isola di [[Terranova]], e, nell'illusione di aver toccato l'estremità Nord Orientale dell'[[Asia]], ne prese possesso in nome di Enrico VII. Caboto, nel disegnare la carta coste nordamericane, con ogni probabilità per la prima volta impresse a quelle terre il nome di ''America'', in onore di quel Richard Ameryk che fu il principale finanziatore del suo viaggio, avvenuto due anni prima della spedizione di Amerigo Vespucci. Del resto, risulta che l'annuario di Bristol del 1497 abbia registrato: ''... il giorno di San Giovanni, la terra d'America venne scoperta dai mercanti di Bristowe, su una nave chiamata Mathew …'', come testimoniato da altri contemporanei documenti pervenuti fino ad oggi<ref>[http://scienzamoderna.wordpress.com/la-domanda-del-giorno/ >> La domanda del giorno « ScienzaOggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Amerigo Vespucci fu nominato, nel [[1508]], "Piloto Mayor de Castilla", dal re [[Ferdinando II di Aragona]]. Questo titolo era importante perché era il responsabile di organizzare le spedizioni nelle nuove terre e di formare piloti e cartografi, insegnando loro l'uso del quadrante e dell'[[astrolabio]].
 
Vespucci morì nel 1512 a [[Siviglia]], in [[Andalusia]]. Non ebbe discendenza, ma lasciò i suoi beni alla moglie, l'andalusa Maria Cerezo. Fu [[Ordine Francescano Secolare|Terziario Francescano]]
 
 
Amerigo Vespucci è stato attualmente oggetto di studio da parte di Bruno Bonari, il quale ha pubblicato nel 2011 un saggio, avente titolo Amerigo Vespucci. La vita e i viaggi.
 
== I viaggi in America ==
[[File:Vespucci-Amerigo Vespucci.jpg|left|thumb|150px]]
=== Primo viaggio ===
* [[1497]] – [[1498]]: Amerigo partecipò al viaggio di esplorazione con [[Juan de la Cosa]]. Il probabile comandante di questa spedizione era [[Juan Díaz de Solís]].
Probabilmente fu il re [[Ferdinando II di Aragona]] a volere questa spedizione, per rendersi conto se la terraferma fosse realmente distante dall'isola di Hispaniola ed avere così una visione più ampia e precisa delle nuove terre.
Le navi toccarono terra probabilmente nell'attuale penisola della Guajira ([[Colombia]]), in quanto nelle sue lettere Vespucci descrive i nativi locali e il loro uso delle amache, e la loro descrizione fa pensare agli indigeni Guajiros.
Successivamente la spedizione deve aver visitato la attuale laguna di [[Maracaibo]]. Qui Vespucci nota delle casupole sul mare e pensa a [[Venezia]]: nelle sue lettere infatti dice:
 
{{Quote|E seguendo da lì sempre la costa, con varie e diverse navigazioni e trattando in tutto questo tempo con molti e diversi popoli di quelle terre infine, dopo alcuni giorni, giungemmo ad un certo porto nel quale Dio volle liberarci di grandi pericoli. Entrammo in una baia e scoprimmo un villaggio a modo di città, collocato sopra le acque come Venezia, nel quale vi erano venti grandi case, non distanti tra loro, costruite e fondate sopra robusti pali. Davanti agli usci di codeste case vi erano come dei ponti levatoi, per i quali si passava da una all'altra, come se fossero tutte unite.}}
 
A lui si deve quindi anche il nome di [[Venezuela]]. La spedizione rientrò in Europa costeggiando le coste centro americane e navigando tra l'isola di [[Cuba]] e la [[Florida]], provando così l'insularità di Cuba. Ciò si evince dal fatto che [[Juan de la Cosa]] al ritorno dal viaggio successivo del 1499, redasse il primo mappamondo nel quale si descrivono le coste centroamericane e nel quale appunto si mostra Cuba come un'isola, come in realtà è.
Siccome nel viaggio del 1499 sicuramente non ci fu la circumnavigazione di Cuba, Juan de la Cosa deve averla appunto circumnavigata prima, appunto nel 1498 di ritorno dal viaggio del 1497. Questi fatti sono anche descritti nelle lettere di Vespucci e sono supportati dagli storici [[Germán Arciniegas]] e Gabriel Camargo Peres.
 
=== Secondo viaggio ===
* [[1499]] – [[1500]]: Amerigo partecipò ad una spedizione guidata da [[Alonso de Hojeda]]. Nella spedizione vi era anche il cantabrico [[Juan de la Cosa]], famoso pilota e cartografo. Dopo aver toccato terra in corrispondenza dell'odierna [[Guyana]], i due si separarono. Amerigo continuò verso sud fino a toccare la foce del [[Rio delle Amazzoni]], all'incirca a 6°S.
Una delle prove dell'arrivo di Vespucci presso le due bocche del [[Rio delle Amazzoni]] (bocca nord e sud, detta [[Parà]]), è questa citazione, parte delle sue lettere a [[Lorenzo il Popolano|Lorenzo di Pier Francesco de Medici]]:
 
{{Quote|Credo che questi due fiumi siano la causa dell'acqua dolce nel mare. Accordammo entrare in uno di questi grandi fiumi e navigare attraverso di esso fino ad incontrare l'occasione di visitare quelle terre e popolazioni di gente; preparate le nostre barche ed approvvigionamenti per quattro giorni con venti uomini ben armati ci mettemmo nel fiume e navigammo a forza di remi per due giorni risalendo la corrente circa diciotto leghe, avvistando molte terre. Navigando così per il fiume, vedemmo segnali certissimi che l'interno di quelle terre era abitato. Quindi decidemmo di tornare alle [[Caravella|caravelle]] che avevamo lasciato in un luogo non sicuro e così facemmo.}}
 
Analizzando questa lettera, si nota che Vespucci parla di due fiumi la cui acqua dolce viene notata nel mare, al largo. Questi fiumi non possono che essere le due disimboccature del [[Rio delle Amazzoni]], quella nord dove sorge l'attuale città di [[Amapà]] e quella sud dove sorge [[Belem]], detta Parà.
(Si noti che l'acqua dolce del Rio delle Amazzoni si può individuare fino a 100 chilometri dalla costa brasiliana).
Vespucci fu quindi il primo europeo ad individuare l'estuario del Rio delle Amazzoni pochi mesi prima di [[Vicente Yanez Pinzon]]<ref>Le più antiche cronache dell'Amazzonia, del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, nel 1499, ''http://www.yurileveratto.com/it/articolo.php?Id=78'',</ref>
 
Successivamente Vespucci proseguì verso sud fino al Cabo de San Agustin.
Di questo viaggio Vespucci ci ha lasciato alcune descrizioni dei popoli incontrati e della fauna trovata. È interessante vedere che il fiorentino veniva colpito dalla fauna (pappagalli), che in questo passaggio descrive con stile poetico:
 
{{Quote|Quello che vidi fu...tanti pappagalli e di tante diverse specie che era una meraviglia; alcuni colorati di verde, altri di uno splendido giallo limone e altri neri e ben in carne; e il canto degli altri uccelli che stavano negli alberi era cosa così soave e melodica, che molte volte rimanemmo ad ascoltare tale dolcezza. Gli alberi che vidi sono di tale e tanta bellezza e leggerezza che pensammo di trovarci nel paradiso terrestre...}}
 
In questo viaggio Vespucci individuò quattro stelle che indicavano la direzione del Sud, che vennero poi chiamate "[[Croce del Sud|La Croce del Sud]]".
In una sua lettera a [[Lorenzo di Pier Francesco de' Medici]], Vespucci riportò i celebri versi del ''Purgatorio'' di [[Dante Alighieri]], per descrivere le stelle scoperte:
 
==Biografia==
{{Quote|Io me volsi a man destra, e puosi all'altro polo, e vidi quattro stelle non vista mai fuor ch'alla prima gente. Goder pareva il ciel di lor fiammelle: oh settentrional vedovo sito, poi che privato se´ di mirar quelle!}}
Jennifer Higdon è nata a [[Brooklyn]], [[New York]]. Ha trascorso i primi 10 anni della sua vita ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], prima di trasferirsi a Seymour, [[Tennessee]]. In gran parte autodidatta, ha suonato il flauto nella banda del concerto del suo liceo e le percussioni nelle bande in marcia, ma ascoltò poca musica classica prima degli anni del college. Ha studiato flauto alla [[Bowling Green State University]] con [[Judith Bentley]], che la incoraggiò ad esplorare la composizione. Durante il suo periodo a Bowling Green scrisse la sua prima composizione, un pezzo di due minuti per flauto e pianoforte chiamato ''Night Creatures''.<ref>Christina L. Reitz, “Jennifer Higdon”, ‘ ‘ The New Grove Dictionary of Music and Musicians’ ‘, second edition, (Oxford: Oxford University Press, 2012).</ref> Del fatto di suonare nell'orchestra universitaria ha detto: "Poiché sono arrivata alla musica classica in modo molto diverso rispetto maggior parte delle persone, la roba più nuova aveva più appeal per me di quella più antica."<ref>{{Cita libro|wkautore=Philip Gambone |nome=Philip |cognome=Gambone |titolo=Travels in a Gay Nation: Portraits of LGBTQ Americans |editore=University of Wisconsin Press |anno=2010 |pp=164–165 |isbn=978-0-299-23684-7 }}</ref> Mentre era alla Bowling Green incontrò [[Robert Spano]], che insegnava in un corso di direzione orchestrale e che diventò uno degli esempi della musica della Higdon nella comunità orchestrale americana. Anche se la musica di Higdon è stata eseguita da più di 150 direttori, quelli che hanno lavorato a lungo con lei sono [[Christoph Eschenbach]], [[Marin Alsop]], [[Leonard Slatkin]], e [[Giancarlo Guerrero]]. La Higdon conseguì un Artist's Diploma dal [[Curtis Institute of Music]], dove studiò con [[David Loeb]] e insegnò al virtuoso [[Hilary Hahn]]. Ha poi ottenuto sia un ''Master of Arts and Doctor of Composition'' nella composizione presso l'[[Università della Pennsylvania]] sotto la guida di [[George Crumb]].
 
La Higdon Insegna composizione presso il Curtis Institute dove detiene la cattedra ''Milton L. Rock'' in Studio della composizione. Ha lavorato come compositore stabile con l'[[Orchestra Sinfonica di Pittsburgh]], la Green Bay Symphony Orchestra, l'[[Orchestra di Filadelfia]] e la Fort Worth Symphony. Il suo stile musicale utilizza elementi di tonalità tradizionale e sottolinea combinazioni di colori interessanti. Higdon ha ricevuto commissioni da importanti orchestre, tra cui la Philadelphia Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony, la Atlanta Symphony, la National Symphony, l'Orchestra del Minnesota, la Pittsburgh Symphony, l'Indianapolis Symphony, e la Dallas Symphony. ''[[blue cathedral]]'', una poesia monotonale ad un movimento che fa riferimento alla morte di suo fratello di cancro, è rapidamente diventata una delle opere moderne per orchestra più eseguite di un compositore americano vivente. È stato eseguito da più di 400 orchestre dalla sua premiere nel 2000. Le sue opere sono registrate su più di quattro dozzine di CD.<ref>{{Cita web|url=http://www.jenniferhigdon.com |titolo=Jennifer Higdon |editore=Jennifer Higdon |data=11 novembre 2013 |accesso=21 novembre 2013}}</ref>
Quindi la spedizione rientrò verso nord riconoscendo l'isola di [[Trinidad (isola)|Trinidad]] e il fiume [[Orinoco]], prima di fare ritorno in [[Spagna]].
* [[1501]] – [[1504]]: in questo periodo, Amerigo viaggiò al servizio del [[Portogallo]].
 
Higdon ha scritto la sua prima [[opera]] sulla base del romanzo di [[Charles Frazier]] del 1997, ''[[Ritorno a Cold Mountain]]'' con un libretto di Gene Scheer. Era stata co-commissionata dalla [[Santa Fe Opera]] e Opera di Philadelphia e ha debuttato a Santa Fe nel 2015.<ref>[http://www.santafeopera.org/thecompany/news/pressreleases/detail.aspx?id=6128 "The Santa Fe Opera Announces New Works for Forthcoming season"] 10 August 2011, on santafeopera.org. Retrieved 8 April 2014</ref>
=== Terzo viaggio ===
Nel [[1501]] prese parte ad una spedizione comandata da Gonzalo Coelho. La spedizione si fermò alcuni giorni nelle isole di [[Capo Verde]], e venne in contatto con le navi di [[Pedro Álvares Cabral]], esploratore portoghese di ritorno dal suo viaggio in [[India]]. A [[Capo Verde]] Vespucci conobbe l'ebreo Gaspar da Gama che gli descrisse i popoli, la fauna e la vegetazione dell'[[India]]. Comparando questo racconto con quello che lui aveva osservato nel [[Nuovo Mondo]], si convinse ancor di più che le terre da lui visitate non potevano fare parte dell'[[Asia]].
La spedizione di Coelho raggiunse successivamente le attuali coste brasiliane, entrò il 1º gennaio 1502 in una baia meravigliosa che fu nominata [[Rio de Janeiro]]. Quindi la spedizione proseguì verso sud raggiungendo l'estuario di un immenso fiume il [[Rio de la Plata]] che fu inizialmente battezzato Rio Jordan. La spedizione, si spinse più a sud fino alla latitudine 52° S quasi all'imboccatura del famoso stretto che sarà scoperto 18 anni più tardi dal portoghese [[Ferdinando Magellano]]. Il punto più a sud della [[Patagonia]] raggiunto da Vespucci fu il Rio Cananor.
Qui di seguito si riporta un passaggio delle "Lettere" di Amerigo Vespucci, nel quale il fiorentino descrive gli ultimi giorni del viaggio in [[Patagonia]] prima di ritornare verso il [[Portogallo]]:
 
La Higdon vive con la moglie Cheryl Lawson a Philadelphia. Si sono conosciute al liceo.<ref>Gambone, ''Travels'', 163-5</ref>
{{Quote|Navigammo fino ad incontrare che il Polo meridionale si elevava cinquantadue gradi sopra l'orizzonte, in termini che già non potevamo vedere la Orsa maggiore né la minore. Il 3 di aprile ci fu una tormenta così forte che ci fece ammainare le vele, il vento era di levante con onde grandissime e aria tempestosa. Così forte era la tempesta che tutta la ciurma stava in gran temore. Le notti erano molto lunghe, quella del 7 di aprile fu di quindici ore, perché il sole stava alla fine di Ariete e in questa regione era inverno. Nel bel mezzo della tempesta avvistammo il 7 di aprile una nuova terra, che percorremmo per circa venti leghe, incontrando delle coste selvagge, e non vedemmo in essa nessun porto, ne gente, credo perché il freddo era così intenso che nessuno della flotta poteva sopportarlo. Vedendoci in tale pericolo e tale tempesta, che appena si poteva vedere una nave dall'altra, tanto erano alte le onde, accordammo fare segnali per riunire la flotta e lasciare queste terre per rientrare verso il Portogallo. E fu una decisione molto saggia, perché se avessimo ritardato quella notte, di sicuro ci saremmo perduti tutti.}}
 
==Estetica==
Si dice che [[Ferdinando Magellano]] nel 1520, quando i suoi uomini vacillarono disse:
Molti dei pezzi di Jennifer Higdon sono considerati neoromantici e tendono ad usare le [[scala ottotonica|scale ottotoniche]]. Essi mostrano una libertà della forma, intensi cambiamenti dinamici e trame dense. Anche se pezzi di Higdon sono per lo più tonali, qualche atonalità è ancora presente.
 
==Accoglienza==
{{Quote|Fin qui arrivò Amerigo Vespucci, il nostro destino è di andare oltre!}}
La musica di Higdon è popolare tra le orchestre e il pubblico e la Lega delle orchestre americane ha recentemente riportato la Higdon come uno dei compositori americani viventi più eseguiti.<ref>League of American Orchestras: [http://www.americanorchestras.org/images/stories/ORR_0708/ORR_summary_0708.pdf "2007-2008 Season Orchestra Repertoire Report"], accessed June 21, 2010</ref> "La musica di Higdon è agile ed esperta" ha scritto Robert Battey del ''[[The Washington Post|Washington Post]]''. "Le vivaci ed attraenti opere di Jennifer Higdon l'hanno resa un prodotto bollente, negli ultimi tempi", ha scritto Steve Smith del ''[[The New York Times|New York Times]]''. "Jennifer Higdon è nella mia valutazione uno dei più grandi tra i compositori più recenti", ha scritto Steven Ritter di Audiophile Audition.<ref>Audiophile Audition: [http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 Review] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090725113930/http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 |data=25 luglio 2009 }}, accessed June 21, 2010</ref> Del suo Concerto per Orchestra, Richard Morrison del ''[[The Times]]'' (Londra) ha dichiarato che "è raro assistere a un nuovo grande pezzo orchestrale che viene acclamato tanto, come è accaduto per il Concerto per orchestra di Jennifer Higdon, che è stato applaudito per... L'aspetto più impressionante è il brio con cui una grande orchestra è distribuita ... Questo colorata, mutevole panoplia strumentale è senza dubbio uno dei motivi per cui il lavoro fa un'impressione all'istante... il lavoro della Higdon è tradizionalmente radicato, ancora intriso di integrità, di freschezza e un desiderio di divertire. Una miscela promettente. Ancora, per favore."<ref>{{cita web|autore=Bryan Townsend|url=https://themusicsalon.blogspot.it/2014/06/discovering-musicians-jennifer-higdon.html|titolo= Discovering Musicians: Jennifer Higdon|data=30 giugno 2014|editore=The Music Salon|accesso=13 dicembre 2016}}</ref>
 
Tra le valutazioni meno favorevoli, Andrew Clements sul ''[[The Guardian|Guardian]]'' diede a un CD di musica della Higdon una valutazione minima di una sola stella. Si riferì alla musica come "musica americana contemporanea nella sua forma più vacuo, un miscuglio rumoroso ... sommamente da dimenticare".<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/30/classicalmusicandopera.shopping4 Higdon: Concerto for Orchestra], accessed June 21, 2010</ref> Tom Service, sempre sul ''Guardian'' ha anche criticato il ''Concerto per Orchestra'' della Higdon. Ha scritto: "Il problema con un pezzo della Higdon... è che i suoi gesti sgargianti ... funzionano solo come effetti di superficie, senza creare alcun reale slancio strutturale."<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/08/classicalmusicandopera1 "BBCSO/Slatkin"], accessed June 21, 2010</ref> Allo stesso modo, anche se in una recensione più positiva, Raymond Tuttle ha scritto che "anche se il ''Concerto per Orchestra'' non è notevole per il suo contenuto melodico, c'è tanto colore e brillantezza nello scritto della Higdon ... che pochi ascoltatori noteranno, per non parlare della cura del lavoro che non è molto profondo."<ref>Classical Net: [http://www.classical.net/music/recs/reviews/t/tlc80620b.php Review], accessed June 21, 2010</ref>
In questo viaggio Vespucci menzionò due luminose stelle, oggi chiamate [[Alfa Centauri|Alfa]] e [[Beta Centauri]], conosciute agli antichi greci ma che successivamente divennero invisibili alle [[latitudine|latitudini]] mediterranee a causa della [[precessione degli equinozi]], venendo quindi dimenticate.
 
Ha ricevuto riconoscimenti dalla [[Solomon R. Guggenheim Foundation|Fondazione Guggenheim]], l'American Academy of Arts & Letters (due premi), il Pew Fellowship nelle arti, Meet-the-Composer, il National Endowment for the Arts, e [[ASCAP]]. Inoltre ha ricevuto sovvenzioni dal Consiglio Pennsylvania sulle Arti. Higdon è stato un compositore in primo piano a festival tra cui Grand Teton, Tanglewood, Vail, Norfolk, Winnipeg e Cabrillo.
=== Quarto viaggio ===
* [[1503]] – [[1504]]: Nel suo quarto viaggio, sempre comandato dai portoghesi, Vespucci individuò un'isola situata nel bel mezzo dell'oceano che fu successivamente battezzata [[Fernando de Noronha]], in onore di uno dei componenti dell'equipaggio. Quindi la spedizione continuò verso le coste dell'attuale [[Brasile]], ma non ci furono importanti scoperte.
''e partimmo di questo porto di Lisbona tre navi di conserva a di 10 maggio 1501.Oggetto: .vedemmo venire una donna del monte..e giunta dove stava il nostro cristiano gli venne per addietro e alzato il bastone gli dette cosi gran colpo che lo distese morto in terra..già le altre donne,facendo pezzi del cristiano e a un grande fuoco,lo stavano arrostendo e mangiandolo''
Lettera prima al Magistrato Soderini,A:Vespucci,Roma,1892.p.95.Ristampa.
 
Higdon ha ricevuto un [[Grammy Award]] nel 2010 per la migliore composizione classica contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Dunkle |nome=David N. |titolo=Philadelphia composer Jennifer Higdon scores a Grammy |sito=[[The Patriot-News]] |data=2 febbraio 2010 |url=http://blog.pennlive.com/go/2010/02/philadelphia_composer_jennifer.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Alumna wins Grammy for Percussion Concerto |sito=[[Pennsylvania Gazette]] |data=1º febbraio 2010 |url=http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |accesso=9 maggio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518081229/http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}</ref>
== Conoscenze cosmografiche di Amerigo Vespucci ==
[[File:Palazzo dei visacci, amerigo vespucci.jpg|thumb|200px|[[Erme]] di Vespucci sul "[[Palazzo dei Visacci]]", Firenze]]
Amerigo Vespucci osservava attentamente il cielo, e la notte del 23 agosto del 1499, durante il suo secondo viaggio scrisse:
 
Higdon ha vinto l'annuale [[Premio Pulitzer per la musica]] per il suo ''Concerto per violino'' (Lawdon Press), che ha debuttato 6 febbraio 2009, a Indianapolis. La citazione Pulitzer lo ha definito "un pezzo profondamente coinvolgente che unisce il lirismo che scorre con un virtuosismo abbagliante."<ref name=pulitzer>[http://www.pulitzer.org/citation/2010-Music "The 2010 Pulitzer Prize Winners: Music"], The Pulitzer Prizes, accessed November 20, 2013. With short biography and program notes on the work.</ref><ref>M. Brent Williams' Jennifer Higdon's Violin Concerto- the Genesis of a 21st-century Work: {{cita web |url=http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518090819/http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}, Mar. 5, 2010</ref> Era stato commissionato congiuntamente dalla Indianapolis Symphony, Toronto Symphony, Baltimore Symphony e il Curtis Institute of Music.
{{Quote|In quanto alla longitudine dico che per conoscerla incontrai tanta difficoltà che ebbi grandissimo studio in incontrare con sicurezza il cammino che intraprendemmo. Tanto vi studiai che alla fine non incontrai miglior cosa che vedere e osservare di notte la opposizione di un pianeta con un altro, e il movimento della luna con gli altri pianeti, perché la Luna è il più rapido tra i pianeti come anche fu comprovato dall'almanacco di Giovanni da Monteregio, che fu composto secondo il meridiano della città di Ferrata concordandolo con i calcoli del Re Alfonso: e dopo molte notti passate ad osservare, una notte tra le altre, quella del 23 agosto 1499, nella quale vi fu una congiunzione tra la Luna e Marte, la quale congiunzione secondo l'almanacco doveva prodursi a mezzanotte o mezz'ora prima, trovai che all'uscire la Luna dal nostro orizzonte, che fu un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, il pianeta era passato per la parte di oriente, dico, ovvero che la luna si trovava più a oriente di Marte, circa un grado e qualche minuto, e alla mezzanotte si trovava più all'oriente quindici gradi e mezzo, di modo che fatta la proporzione, se le ventiquattrore mi valgono 360 gradi, che mi valgono 5 ore e mezza? Trovai che mi valevano 82 gradi e mezzo, e tanto distante mi trovavo dal meridiano della cibdade de Cadice, di modo ché assignando cada grado 16 e 2/3 leghe, mi trovavo 1374 leghe e 2/3 più ad occidente della cibdade de Cadice.}}
 
== Discografia scelta ==
{{Quote|La ragione per la quale assegno ad ogni grado 16 leghe e 2/3 è perché secondo Tolomeo e Alfagrano, la Terra ha una circonferenza di 6000 leghe, che ripetendosi in 360 gradi, corrisponde ad ogni grado a 16 leghe e 2/3 e questa proporzione la provai varie volte con il punto nave di altri piloti cosicché la incontrai vera e buona.}}
* ''Cold Mountain'' (prima mondiale). Miguel Harth-Bedoya, Nathan Gunn, Isabel Leonard, Jay Hunter Morris, Emily Fons, Robert Pomakov, [[Santa Fe Opera]]. Pentatone PTC 5186583 (2016)
 
== Lista delle composizioni ==
In seguito a questi ragionamenti vari astronomi e cosmografi dell'epoca e delle epoche successive riconobbero che Vespucci aveva inventato come verificare una longitudine con il metodo della distanza lunare.
Ad esempio nel 1950, l'astronomo del [[Vaticano]], il professor Stein, disse: «Mi meraviglia che fino ad oggi nessuno abbia verificato le osservazioni fatte da Vespucci nella notte del 23 agosto 1499, dove calcolava la posizione relativa di Marte e della Luna in quell'epoca.»
 
===Opera===
Da tutto ciò si evince che {{Citazione necessaria|Vespucci sapeva benissimo dove si trovasse}}, ed era in grado più di ogni altro di fare il punto nave {{Citazione necessaria|con precisione quasi assoluta}}.
*''Cold Mountain'': (prima: [[Santa Fe Opera]], 1º agosto 2015)
 
== Note =Camera===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
<references/>
'''Flute'''
*''Amazing Grace''
*''Autumn Reflection''
*''DASH''
*''The Jeffrey Mode''
*''Legacy''
*''Lullaby''
*''Mountain Songs''
*''Music Box of Light''
*''rapid.fire'' (for solo flute)
*''running the edgE''
*Song (for solo flute)
*''Steeley Pause''
*''Trio Song''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
'''Strumenti misti'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Autumn Music''
*''Ceremonies''
*''Ceremonies Suite''
*''Dark Wood''
*''Dash''
*''Music Box of Light''
*Piano Trio
*''Quiet Art''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Smash''
*''Soliloquy''
*Sonata for Viola and Piano
*''String Poetic''
*String Trio
*''Summer Shimmers''
*''Trio Songs''
*''Trumpet Songs''
*''wissahickon poeTrees''
*''Zaka''
*''Zango Bandango''
{{Div col end}}
'''Clarinet and ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Celestial Hymns''
*''DASH''
*''[[Light Refracted]]''
*''Soliloquy''
{{Div col end}}
'''String quartets'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Amazing Grace''
*''An Exaltation of Larks''
*''[[Impressions (Higdon)|Impressions]]''
*''[[Sky Quartet (Higdon)|Sky Quartet]]''
*''Southern Harmony''
*''[[Voices (Higdon)|Voices]]''
{{Div col end}}
'''Saxophone'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bop''
*''Lullaby''
*''Sax Sonata''
*''Short Stories''
{{Div col end}}
'''Percussion'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Like Clockwork''
*''Splendid Wood''
*''ZONES''
{{Div col end}}
'''Piano and piano ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bentley Roses''
*''Piano Trio''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Secret & Glass Gardens'' (for solo piano)
*''Summer Shimmers''
{{Div col end}}
 
== Bibliografia =Corale===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
* Amerigo Vespucci, Lettere sul mondo nuovo, [[Finisterrae]], [[Mantova]] [[2009]]
*''Deep in the Night'' (1997)
* [[Germán Arciniegas]] – América, 500 años de un nombre – Vida y época de Amerigo Vespucci – Bogotá – Villegas Editores tercera edición 2002
*''O magnum mysterium'' (2002)
* Navarrete, M.Fernández de – Viajes de Amerigo Vespucio, Madrid – Gráficas Reunidas -1923
*''[[On the Death of the Righteous]]'' (2009)
* Pérez, Camargo Gabriel – Colombia 1497, primer arribo español a tierra firme – Bogotá – Instituto Colombiano de Cultura Hispánica&nbsp;– 1985
*''A Quiet Moment'' (1999)
* Felipe Fernandez-Armesto- Amerigo. The Man Who Gave HIs Name to America.2006 by Weidenfeld & Nicolson.
*''Santus'' (2001)
* Felipe Fernandez-Armesto- Amerigo. La vita avventurosa dell'uomo che ha dato il nome all'America- Traduzione di Ester Borgese-2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.
*''Sing, Sing'' (1999)
* Andrea Claudio Galluzzo, Luciano Artusi, Stefano Cordero di Montezemolo, Oleg Sisi, Stefano Guelfi Camaiani, Tommaso Conforti, Massimo Cecchi - Amerigo's America. Firenze ed i Mercanti del Nuovo Mondo - Firenze - Gallorosso - 2012
*''The Singing Rooms'' (2007)
* Bruno Bonari, Amerigo Vespucci. La vita e i viaggi. Centro Editoriale Toscano, Firenze, 2011.
*''somewhere i have never travelled, gladly beyond'' (2006)
*''Southern Grace'' (1998)
*''The Singing Art'' (2004)
*''Voice of the Bard'' (2005)
{{Div col end}}
 
==Altri= progettiVoce ===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
{{interprogetto|commons=Amerigo Vespucci|q}}
*''Bentley Roses''
*''breaking''
*''Dooryard Bloom''
*''Falling''
*''Hope and Toe Dance''
*''In Our Quiet''
*''Lullaby''
*''Morning Opens''
*''Notes on Love''
*''Red''
*''Threaded''
*''To Home''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
===Orchestra===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''All Things Majestic'' (2011)
*''[[blue cathedral]]'' (1999)
*''Celebration Fanfare'' (2003)
*''[[City Scape]]'' (2002)
*''[[Concerto 4-3]]'' (2007)
*[[Concerto for Orchestra (Higdon)|Concerto for Orchestra]] (2002)
*''[[Dooryard Bloom]]'' (2004)
*''[[Fanfare Ritmico]]'' (1999)
*''Light'' (2006)
*''[[Loco (composition)|Loco]]'' (2004)
*''[[Machine (Higdon)|Machine]]'' (2003)
*[[Oboe Concerto (Higdon)|Oboe Concerto]] (2005)
*''On a Wire'' (2010)
*''On the Death of the Righteous'' (2009)
*[[Percussion Concerto (Higdon)|Percussion Concerto]] (2005)
*[[Piano Concerto (Higdon)|Piano Concerto]] (2006)
*''Shine'' (1995)
*''[[The Singing Rooms]]'' (2007)
*''Soliloquy'' (1989)
*[[Saxophone Concerto (Higdon)|Soprano Sax Concerto]] (2007)
*''Spirit'' (2006)
*''To the Point'' (2004)
*Trombone Concerto (2005)
*[[Viola Concerto (Higdon)|Viola Concerto]] (2015)
*[[Violin Concerto (Higdon)|Violin Concerto]] (2008) - destinatario del [[Premio Pulitzer per la musica]] del 2010, scritto per [[Hilary Hahn]] e da lei suonato.
*''Wind Shear'' (2000)
{{Div col end}}
 
=== CollegamentiOrchestra esternid'archi ===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*[http://www.archive.org/stream/cosmographiintr00waldgoog/cosmographiintr00waldgoog_djvu.txt The Cosmographiæ introductio of Martin Waldseemüller in facsimile, followed by the Four voyages of Amerigo Vespucci.]
*''Celebration Fanfare''
* [http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/11/16/AR2008111601753.html "16th-Century Mapmaker's Intriguing Knowledge"], David Brown, [[The Washington Post]]. November 17, 2008; Page A07.
*"String" from Concerto for Orchestra
* [http://www.whonamedamerica.com "Pope Valley School Cuts 1507 Globe Map for World Geography Month."], Riccardo Gaudino, [[America500tv]]. April 20, 2007.
*''To The Point''
* [http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/8328878.stm "The map that changed the world"], Toby Lester [[The BBC]], October 28, 2009.
{{Div col end}}
* [http://www.yurileveratto.com/it/articolo.php?Id=78 Le più antiche cronache dell'Amazzonia, del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci]
 
===Strumenti a fiato e banda===
{{Portale|biografie|marina}}
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Fanfare Ritmico'' (2002)
*''Kelly's Field'' (2006)
*Concerto per oboe-arrangiato per oboe solista e fiati (2008)
*Percussion Concerto-arrangiato per percussioni e fiati (2009)
*''Rhythm Stand'' (2004)
*Soprano Sax Concerto-arrangiato per solo sax soprano e fiati (2009)
{{Div col end}}
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
{{Link VdQ|es}}
* {{cita web |url=http://www.jenniferhigdon.com/|titolo=Sito Ufficiale }}
* [https://composingthoughts.blogspot.com/2007/05/higdon.html Composing Thoughts Radio Interview]
* {{cita libro|titolo=Jennifer Higdon|sito=Library of Congress Authorities|url=https://lccn.loc.gov/nr94033531|}} con 63 Registrazioni nel catalogo
 
{{controllo di autorità}}
[[af:Amerigo Vespucci]]
{{portale|biografie|musica classica}}
[[an:Amerigo Vespucci]]
[[ar:أمريكو فسبوتشي]]
[[arz:اميريجو فيسبوتشى]]
[[ast:Amerigo Vespucci]]
[[az:Ameriqo Vespuççi]]
[[be:Амерыга Веспучы]]
[[bg:Америго Веспучи]]
[[br:Amerigo Vespucci]]
[[bs:Amerigo Vespucci]]
[[ca:Amerigo Vespucci]]
[[cs:Amerigo Vespucci]]
[[da:Amerigo Vespucci]]
[[de:Amerigo Vespucci]]
[[el:Αμέριγκο Βεσπούτσι]]
[[en:Amerigo Vespucci]]
[[eo:Amerigo Vespucci]]
[[es:Américo Vespucio]]
[[et:Amerigo Vespucci]]
[[eu:Ameriko Vespuzio]]
[[fa:آمریگو وسپوچی]]
[[fi:Amerigo Vespucci]]
[[fr:Amerigo Vespucci]]
[[gl:Amerigo Vespucci]]
[[he:אמריגו וספוצ'י]]
[[hi:अमेरिगो वेस्पूची]]
[[hr:Amerigo Vespucci]]
[[hu:Amerigo Vespucci]]
[[id:Amerigo Vespucci]]
[[is:Amerigo Vespucci]]
[[ja:アメリゴ・ヴェスプッチ]]
[[ka:ამერიგო ვესპუჩი]]
[[kn:ಅಮೇರಿಗೊ ವೆಸ್ಪುಚಿ]]
[[ko:아메리고 베스푸치]]
[[la:Americus Vespucius]]
[[lt:Amerigas Vespučis]]
[[lv:Amerigo Vespuči]]
[[mk:Америго Веспучи]]
[[mr:अमेरिगो वेस्पुची]]
[[nds:Amerigo Vespucci]]
[[nl:Amerigo Vespucci (persoon)]]
[[no:Amerigo Vespucci]]
[[oc:Amerigo Vespucci]]
[[pap:Amerigo Vespucci]]
[[pl:Amerigo Vespucci]]
[[pt:Américo Vespúcio]]
[[ro:Amerigo Vespucci]]
[[ru:Веспуччи, Америго]]
[[scn:Amerigu Vespucci]]
[[simple:Amerigo Vespucci]]
[[sk:Amerigo Vespucci]]
[[sl:Amerigo Vespucci]]
[[sq:Amerigo Vespucci]]
[[sr:Америго Веспучи]]
[[sv:Amerigo Vespucci]]
[[sw:Amerigo Vespucci]]
[[szl:Amerigo Vespucci]]
[[ta:அமெரிகோ வெஸ்புச்சி]]
[[th:อเมริโก เวสปุชชี]]
[[tr:Amerigo Vespucci]]
[[uk:Амеріґо Веспуччі]]
[[vi:Amerigo Vespucci]]
[[yi:אמעריגא וועספוטשי]]
[[zh:亚美利哥·韦斯普奇]]