Utente:YukioSanjo/Arco di Riccardo e Jennifer Higdon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
*[[Principato di Hyderabad]]
|nome = Jennifer Higdon
[[en:Hyderabad State]]
|nome alfa =
|tipo artista = strumentista
|nazione = USA
|nazione2 =
|post nazione = [[Brooklyn]]
|genere = musica moderna
|genere2 = musica contemporanea
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|genere8 =
|genere9 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|nota genere5 =
|nota genere6 =
|nota genere7 =
|nota genere8 =
|nota genere9 =
|genere altro =
|categorizza per genere =
|anno inizio attività = 1983
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|strumento = flauto
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|logo =
}}
{{Bio
|Nome = Jennifer
|Cognome = Higdon
|Sesso = F
|LuogoNascita = Brooklyn
|GiornoMeseNascita = 31 dicembre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = compositrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il [[Premio Pulitzer per la musica]] 2010 per il suo ''Concerto per violino''<ref>{{Cita web|cognome=Schweitzer |nome=Vivien |titolo=Despite Anxiety and Naysayers, Composer Wins Her Pulitzer |sito=[[The New York Times]] |data=21 aprile 2010 |url=https://www.nytimes.com/2010/04/22/arts/music/22higdon.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Berger |nome=Kevin |titolo=Composer Jennifer Higdon pursues friendly music |sito=[[Los Angeles Times]] |data=25 marzo 2012 |url=http://articles.latimes.com/2012/mar/25/entertainment/la-ca-jennifer-higdon-20120325 |accesso=9 maggio 2015}}</ref> e il [[Grammy Award]] 2009 Migliore Composizione Classica Contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Nicholson |nome=David |titolo=Virginia Symphony presents Higdon's percussion concerto |sito=[[Daily Press (Virginia)|Daily Press]] |data=26 ottobre 2010 |url=http://articles.dailypress.com/2010-10-26/entertainment/dp-fea-higdon-20101023_1_percussion-concerto-jennifer-higdon-colin-currie |accesso=29 aprile 2015}}</ref>
[[:en:Battle of Dertosa]]
 
==Biografia==
<br>
Jennifer Higdon è nata a [[Brooklyn]], [[New York]]. Ha trascorso i primi 10 anni della sua vita ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], prima di trasferirsi a Seymour, [[Tennessee]]. In gran parte autodidatta, ha suonato il flauto nella banda del concerto del suo liceo e le percussioni nelle bande in marcia, ma ascoltò poca musica classica prima degli anni del college. Ha studiato flauto alla [[Bowling Green State University]] con [[Judith Bentley]], che la incoraggiò ad esplorare la composizione. Durante il suo periodo a Bowling Green scrisse la sua prima composizione, un pezzo di due minuti per flauto e pianoforte chiamato ''Night Creatures''.<ref>Christina L. Reitz, “Jennifer Higdon”, ‘ ‘ The New Grove Dictionary of Music and Musicians’ ‘, second edition, (Oxford: Oxford University Press, 2012).</ref> Del fatto di suonare nell'orchestra universitaria ha detto: "Poiché sono arrivata alla musica classica in modo molto diverso rispetto maggior parte delle persone, la roba più nuova aveva più appeal per me di quella più antica."<ref>{{Cita libro|wkautore=Philip Gambone |nome=Philip |cognome=Gambone |titolo=Travels in a Gay Nation: Portraits of LGBTQ Americans |editore=University of Wisconsin Press |anno=2010 |pp=164–165 |isbn=978-0-299-23684-7 }}</ref> Mentre era alla Bowling Green incontrò [[Robert Spano]], che insegnava in un corso di direzione orchestrale e che diventò uno degli esempi della musica della Higdon nella comunità orchestrale americana. Anche se la musica di Higdon è stata eseguita da più di 150 direttori, quelli che hanno lavorato a lungo con lei sono [[Christoph Eschenbach]], [[Marin Alsop]], [[Leonard Slatkin]], e [[Giancarlo Guerrero]]. La Higdon conseguì un Artist's Diploma dal [[Curtis Institute of Music]], dove studiò con [[David Loeb]] e insegnò al virtuoso [[Hilary Hahn]]. Ha poi ottenuto sia un ''Master of Arts and Doctor of Composition'' nella composizione presso l'[[Università della Pennsylvania]] sotto la guida di [[George Crumb]].
==Inizio ==
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Quadro !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Museo !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
 
La Higdon Insegna composizione presso il Curtis Institute dove detiene la cattedra ''Milton L. Rock'' in Studio della composizione. Ha lavorato come compositore stabile con l'[[Orchestra Sinfonica di Pittsburgh]], la Green Bay Symphony Orchestra, l'[[Orchestra di Filadelfia]] e la Fort Worth Symphony. Il suo stile musicale utilizza elementi di tonalità tradizionale e sottolinea combinazioni di colori interessanti. Higdon ha ricevuto commissioni da importanti orchestre, tra cui la Philadelphia Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony, la Atlanta Symphony, la National Symphony, l'Orchestra del Minnesota, la Pittsburgh Symphony, l'Indianapolis Symphony, e la Dallas Symphony. ''[[blue cathedral]]'', una poesia monotonale ad un movimento che fa riferimento alla morte di suo fratello di cancro, è rapidamente diventata una delle opere moderne per orchestra più eseguite di un compositore americano vivente. È stato eseguito da più di 400 orchestre dalla sua premiere nel 2000. Le sue opere sono registrate su più di quattro dozzine di CD.<ref>{{Cita web|url=http://www.jenniferhigdon.com |titolo=Jennifer Higdon |editore=Jennifer Higdon |data=11 novembre 2013 |accesso=21 novembre 2013}}</ref>
|[[File:Vittore Carpaccio 006.jpg|150px]] ||''[[Redentore benedicente tra quattro apostoli]]''||1480-1490 circa || || olio su tavola || [[Brescia]] ||[[Fondazione Sorlini]]|| {{ITA}}
|-------
| ||''Pietà'' ||1480-1490 circa || 70×68 cm || || [[Firenze]] ||[[Collezione Contini-Bonacossi]] || {{ITA}}
|-------
| ||''[[Polittico di Zara]]'' || 1480-1490 circa|| || || [[Zara]]||[[cattedrale di Zara|Cattedrale]]|| {{CRO}}
|-------
|[[File:Carpaccio, gruppo di soldati.jpg|150px]]||''[[Alabardieri e anziani]]''||1490-1493 circa|| 68×42 cm|| tempera su tela || [[Firenze]] || [[Galleria degli Uffizi]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Presentation of Jesus in the Temple 1510 01.jpg|150px]] ||''Presentazione di Gesù al Tempio'' ||1491-1510 circa||421×236 cm||tempera su tela||[[Venezia]]||[[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Carpaccio VörössapkásFérfi.jpg|150px]] ||''[[Uomo col berretto rosso]]''||1490-1493|| 35×23 cm||tempera su tavola||[[Venezia]]|| [[Museo Correr]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, caccia in laguna, 1490-1495 ca, getty museum.jpg|150px]]||''[[Caccia in laguna]]''||1490-1495 circa||76×65 cm||olio su tavola||[[Los Angeles]]|| [[Getty Museum]] ||
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, due dame veneziane.jpg|150px]]||''[[Due dame veneziane]]''||1490-1495 circa|| 94×64 cm||olio su tavola||[[Venezia]]|| [[Museo Correr]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore Carpaccio - Portrait of a Lady with a Book - Google Art Project.jpg|150px]] ||''[[Ritratto di dama (Carpaccio)|Ritratto di dama]]'' ||1495-1500 circa || || ||[[Denver]]|| [[Denver Art Museum]]||
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, miracolo della Croce a Rialto 01.jpg|150px]]||''[[Miracolo della reliquia della Croce a Rialto]]''|| 1496 circa||365×389 cm ||olio su tavola||[[Venezia]]||[[Gallerie dell'Accademia]]|| v
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, cristo tra quattro angeli con gli strumenti della Passione, 1496, udine.jpg|150px]]||''[[Cristo tra quattro angeli con gli strumenti della Passione]]''||1496|| olio su tela||162×163 cm|| [[Udine]]||[[Civici musei e gallerie di storia e arte]] || {{ITA}}
|-------
| ||''Polittico''||1496-1500 circa|| || || [[Grumello del Monte]]|| Parrocchiale || {{ITA}}
|-------
| ||''Madonna col Bambino e san Giovannino'' ||1496-1500 circa||olio su tavola||69×54 cm|| [[Francoforte]] || [[Städel]] || {{DEU}}
|-------
| ||''Madonna col Bambino e le sante Cecilia e Orsola''||1496-1500 circa|| || || || collezione privata inglese <br/> già in collezione Morosini || {{GBR}}
|-------
| ||''Temperanza''|| 1525 circa || 42 5/8 x 21 5/8 inches || olio su tavola || [[Atlanta]] || [[High Museum of Art]] <ref>[http://www.high.org/Art/Permanent-Collection/CollectionDetails.aspx?deptName=European%20Art&objNum=58.35&pageNumber=0#.UeHF8EC_N-w Scheda del dipinto dal sito del museo]</ref>|| {{USA}}
|-------
| ||''Prudenza''|| 1525 circa || 42 5/8 x 21 3/4 inches || olio su tavola || [[Atlanta]] || [[High Museum of Art]] <ref>[http://www.high.org/Art/Permanent-Collection/CollectionDetails.aspx?deptName=European%20Art&objNum=58.36&pageNumber=0#.UeHF_kC_N-w Scheda del dipinto dal sito del museo</ref>]|| {{USA}}
|-------
| ||''Pietà'|| 1496-1500 circa|| || || [[Firenze]] || [[Palazzo Serristori]] || {{ITA}}
|-------
| ||''Santa Caterina d'Alessandria''|| 1500 circa || || tempera su tavola ||[[Verona]]|| [[Museo di Castelvecchio]] || {{ITA}}
|-------
| ||''Santa Veneranda'' || 1500 circa || || tempera su tavola || [[Verona]] || [[Museo di Castelvecchio]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:The Flight into Egypt-1500 Vittore Carpaccio.jpg|150px]]||''[[Fuga in Egitto (Carpaccio)|Fuga in Egitto]]''|| 1500-1510 circa || 73×111 cm || tempera su tavola || [[Washington D.C.|Washington]] || [[National Gallery of Art]] || {{USA}}
|-------
| ||''Teseo che riceve la regina delle Amazzoni'' ||1500-1510 circa|| || ||[[Parigi]] || [[Museo Jacquemart-André]]|| {{FRA}}
|-------
|[[File:Vittore_carpaccio,_meditazione_sulla_passione_01.jpg|150px]]||''[[Meditazione sulla Passione]]'' ||1500-1510 circa|| 70,5×86,7 cm || olio e tempera su tavola|| [[New York]] || [[Metropolitan Museum]] ||
|-------
| ||''Sacra famiglia con due donatori'' ||1505|| 90×136 cm||tempera su tela ||[[Lisbona]] || [[Museu Calouste Gulbenkian]] || {{POR}}
|-------
| ||''Sacra conversazione'' || 1505|| 96×126 cm|| olio su tavola ||[[Avignone]] || [[Musée du Petit Palais]] || {{FRA}}
|-------
| ||''Sacra conversazione'' ||1505 circa|| || || [[Karlsruhe]] || [[Staatliche Kunsthalle Karlsruhe]] || {{DEU}}
|-------
| ||''Sacra conversazione'' ||1505 circa|| || ||[[Tucson]]||[[University of Arizona]] || {{USA}}
|-------
| || || || || || || ||
|-------
|}
 
Higdon ha scritto la sua prima [[opera]] sulla base del romanzo di [[Charles Frazier]] del 1997, ''[[Ritorno a Cold Mountain]]'' con un libretto di Gene Scheer. Era stata co-commissionata dalla [[Santa Fe Opera]] e Opera di Philadelphia e ha debuttato a Santa Fe nel 2015.<ref>[http://www.santafeopera.org/thecompany/news/pressreleases/detail.aspx?id=6128 "The Santa Fe Opera Announces New Works for Forthcoming season"] 10 August 2011, on santafeopera.org. Retrieved 8 April 2014</ref>
*''Madonna leggente'', ottobre 1505, tempera su tela, 78×51 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
*''Cristo benedicente'', 1505-1510 circa, olio su tavola, 58×46,5 cm, [[New Orleans]], [[Isaac Delgado Museum]]
*''Madonna col bambino benedicente'', 1505-1510 circa, tempera su tela, 85×68 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
*''San Tommaso in gloria tra i santi Marco e Ludovico di Tolosa'', 1507, tempera su tela, 264×171 cm, [[Stoccarda]], [[Staatsgalerie]]
*''Morte della Vergine'', 1508, olio su tavola, 242×147 cm, [[Ferrara]], [[Pinacoteca Nazionale (Ferrara)|Pinacoteca Nazionale]]
*''Presentazione di Gesù al Tempio'', 1510, tempera su tavola, 421×236 cm, [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia]]
*''[[Ritratto di cavaliere]]'', [[1510]], olio su tela, 218×152 cm, [[Madrid]], [[Collezione Thyssen-Bornemisza]]
*''Papa Alessandro III che ad Ancona conferisce al doge Alessandro Zen l'insegna del parasole'', 1510 circa, su tela, già a [[Venezia]] nella [[Sala del Maggior Consiglio]] di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], distrutto nel [[1577]]
*''Papa Alessandro III che concede l'indulgenza nel giorno dell'Ascensione ai visitatori di San Marco'' (forse in collaborazione con [[Giovanni Bellini]]), 1510 circa, su tela, già a [[Venezia]] nella [[Sala del Maggior Consiglio]] di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], distrutto nel [[1577]]
*''[[Profeta (Carpaccio)|Profeta]]'', (attribuito), 1510 circa, olio su tela, 186×87 cm, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
*''[[Sibilla (Carpaccio)|Sibilla]]'', (attribuito), 1510 circa, olio su tela, 186×87 cm, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
 
La Higdon vive con la moglie Cheryl Lawson a Philadelphia. Si sono conosciute al liceo.<ref>Gambone, ''Travels'', 163-5</ref>
*''Polittico di Santa Fosca'', 1514, smembrato tra il [[Museo Correr]] di [[Venezia]], la [[Strossmayerova Galerija]] di [[Zagabria]] e l'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]]
*''Pala di San Vitale'', 1514, [[Venezia]], [[chiesa di San Vitale (Venezia)|chiesa di San Vitale]]
 
==Estetica==
==''[[Storie della Vergine (Carpaccio)|Storie della Vergine]]'' ==
Molti dei pezzi di Jennifer Higdon sono considerati neoromantici e tendono ad usare le [[scala ottotonica|scale ottotoniche]]. Essi mostrano una libertà della forma, intensi cambiamenti dinamici e trame dense. Anche se pezzi di Higdon sono per lo più tonali, qualche atonalità è ancora presente.
tra il 1504-1508, olio su tela, già a [[Venezia]], [[Scuola di Santa Maria degli Albanesi]]
**''Natività della Vergine'', 128×137 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
**''Presentazione della Vergine al Tempio'', 1505, 130×137 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
**''Miracolo della verga fiorita'' (o ''Sposalizio della Vergine''), 1505, 130×140 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
**''Annunciazione'', 130×140 cm, 1504, [[Venezia]], [[Galleria Franchetti]] della [[Ca' d'Oro]]
**''Visitazione'', 130×140 cm, [[Venezia]], [[Museo Correr]], in deposito alla [[Galleria Franchetti]] della [[Ca' d'Oro]]
**''Morte della Vergine'', 130×141 cm, [[Venezia]], [[Galleria Franchetti]] della [[Ca' d'Oro]]
 
==Accoglienza==
==''Storie di santo Stefano''==
La musica di Higdon è popolare tra le orchestre e il pubblico e la Lega delle orchestre americane ha recentemente riportato la Higdon come uno dei compositori americani viventi più eseguiti.<ref>League of American Orchestras: [http://www.americanorchestras.org/images/stories/ORR_0708/ORR_summary_0708.pdf "2007-2008 Season Orchestra Repertoire Report"], accessed June 21, 2010</ref> "La musica di Higdon è agile ed esperta" ha scritto Robert Battey del ''[[The Washington Post|Washington Post]]''. "Le vivaci ed attraenti opere di Jennifer Higdon l'hanno resa un prodotto bollente, negli ultimi tempi", ha scritto Steve Smith del ''[[The New York Times|New York Times]]''. "Jennifer Higdon è nella mia valutazione uno dei più grandi tra i compositori più recenti", ha scritto Steven Ritter di Audiophile Audition.<ref>Audiophile Audition: [http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 Review] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090725113930/http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 |data=25 luglio 2009 }}, accessed June 21, 2010</ref> Del suo Concerto per Orchestra, Richard Morrison del ''[[The Times]]'' (Londra) ha dichiarato che "è raro assistere a un nuovo grande pezzo orchestrale che viene acclamato tanto, come è accaduto per il Concerto per orchestra di Jennifer Higdon, che è stato applaudito per... L'aspetto più impressionante è il brio con cui una grande orchestra è distribuita ... Questo colorata, mutevole panoplia strumentale è senza dubbio uno dei motivi per cui il lavoro fa un'impressione all'istante... il lavoro della Higdon è tradizionalmente radicato, ancora intriso di integrità, di freschezza e un desiderio di divertire. Una miscela promettente. Ancora, per favore."<ref>{{cita web|autore=Bryan Townsend|url=https://themusicsalon.blogspot.it/2014/06/discovering-musicians-jennifer-higdon.html|titolo= Discovering Musicians: Jennifer Higdon|data=30 giugno 2014|editore=The Music Salon|accesso=13 dicembre 2016}}</ref>
1511-1520, olio su tavola
**''Processo di santo Stefano'', perduto
**''[[Santo Stefano e sei suoi compagni consacrati diaconi da san Pietro]]'', 1511, 148×231 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
**''[[Predica di santo Stefano]]'', 1514, 152×195 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
**''[[Disputa di santo Stefano]]'', 1514, 147×172 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
**''[[Lapidazione di santo Stefano]]'', 1520, 142×170 cm, [[Stoccarda]], [[Staatsgalerie]]
 
Tra le valutazioni meno favorevoli, Andrew Clements sul ''[[The Guardian|Guardian]]'' diede a un CD di musica della Higdon una valutazione minima di una sola stella. Si riferì alla musica come "musica americana contemporanea nella sua forma più vacuo, un miscuglio rumoroso ... sommamente da dimenticare".<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/30/classicalmusicandopera.shopping4 Higdon: Concerto for Orchestra], accessed June 21, 2010</ref> Tom Service, sempre sul ''Guardian'' ha anche criticato il ''Concerto per Orchestra'' della Higdon. Ha scritto: "Il problema con un pezzo della Higdon... è che i suoi gesti sgargianti ... funzionano solo come effetti di superficie, senza creare alcun reale slancio strutturale."<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/08/classicalmusicandopera1 "BBCSO/Slatkin"], accessed June 21, 2010</ref> Allo stesso modo, anche se in una recensione più positiva, Raymond Tuttle ha scritto che "anche se il ''Concerto per Orchestra'' non è notevole per il suo contenuto melodico, c'è tanto colore e brillantezza nello scritto della Higdon ... che pochi ascoltatori noteranno, per non parlare della cura del lavoro che non è molto profondo."<ref>Classical Net: [http://www.classical.net/music/recs/reviews/t/tlc80620b.php Review], accessed June 21, 2010</ref>
==Fine==
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Quadro !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Museo !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
| || || || || || || ||
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Crucifixion and Apotheosis of the Ten Thousand Martyrs.jpg|150px]] ||''Diecimila martiri del monte Ararat''||1515|| 307×205 cm ||olio su tela || [[Venezia]] ||[[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, leone di san marco 02.jpg|150px]]||''[[Leone di San Marco (Carpaccio)|Leone di San Marco]]''||1516|| 130×368 cm|| tempera su tela ||[[Venezia]]|| [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] || {{ITA}}
|-------
| ||''Polittico di Capodistria''|| 1516-1523 || || ||[[Capodistria]]|| ||{{SLO}}
|-------
| ||''Polittico di Pirano'' ||1518 || || || [[Pirano]]|| || {{SLO}}
|-------
| ||''Polittico di Pozzale'' ||1519|| || ||[[Pozzale]]|| ||
|-------
 
Ha ricevuto riconoscimenti dalla [[Solomon R. Guggenheim Foundation|Fondazione Guggenheim]], l'American Academy of Arts & Letters (due premi), il Pew Fellowship nelle arti, Meet-the-Composer, il National Endowment for the Arts, e [[ASCAP]]. Inoltre ha ricevuto sovvenzioni dal Consiglio Pennsylvania sulle Arti. Higdon è stato un compositore in primo piano a festival tra cui Grand Teton, Tanglewood, Vail, Norfolk, Winnipeg e Cabrillo.
|[[File:Carpaccio - San Paolo stigmatizzato - 1520 -SantuarioSan Domenico - Chioggia.jpg|150px]] ||''San Paolo'' || 1520|| || || [[Chioggia]]|| [[chiesa di San Domenico (Chioggia)|chiesa di San Domenico]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, cristo morto.jpg|150px]] ||''[[Cristo morto (Carpaccio)|Cristo morto]]''||1520|| olio su tavola || 145×185 cm|| [[Berlino]]|| [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]] || {{DEU}}
|-------
| || || || || || || ||
|-------
|}
 
Higdon ha ricevuto un [[Grammy Award]] nel 2010 per la migliore composizione classica contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Dunkle |nome=David N. |titolo=Philadelphia composer Jennifer Higdon scores a Grammy |sito=[[The Patriot-News]] |data=2 febbraio 2010 |url=http://blog.pennlive.com/go/2010/02/philadelphia_composer_jennifer.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Alumna wins Grammy for Percussion Concerto |sito=[[Pennsylvania Gazette]] |data=1º febbraio 2010 |url=http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |accesso=9 maggio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518081229/http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}</ref>
 
Higdon ha vinto l'annuale [[Premio Pulitzer per la musica]] per il suo ''Concerto per violino'' (Lawdon Press), che ha debuttato 6 febbraio 2009, a Indianapolis. La citazione Pulitzer lo ha definito "un pezzo profondamente coinvolgente che unisce il lirismo che scorre con un virtuosismo abbagliante."<ref name=pulitzer>[http://www.pulitzer.org/citation/2010-Music "The 2010 Pulitzer Prize Winners: Music"], The Pulitzer Prizes, accessed November 20, 2013. With short biography and program notes on the work.</ref><ref>M. Brent Williams' Jennifer Higdon's Violin Concerto- the Genesis of a 21st-century Work: {{cita web |url=http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518090819/http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}, Mar. 5, 2010</ref> Era stato commissionato congiuntamente dalla Indianapolis Symphony, Toronto Symphony, Baltimore Symphony e il Curtis Institute of Music.
===''[[Storie di sant'Orsola]]''===
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Quadro !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Museo !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Arrival of the Pilgrims in Cologne 01.jpg|150px]]||''[[Arrivo dei pellegrini a Colonia]]'' || 1490 || 280×255 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Apotheosis of St Ursula 01.jpg|150px]]||''[[Apoteosi di Sant'Orsola e delle sue compagne]]'' || 1491 || 841×336 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Pilgrims Meet the Pope 01.jpg|150px]]||''[[Incontro dei pellegrini con papa Ciriaco]]'' || 1491-1493 || 281×307 cm ||tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore Carpaccio 083.jpg|150px]]||''[[Martirio dei pellegrini e funerali di sant'Orsola]]'' || 1493 || 271×561 cm ||tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Departure of the Pilgrims 00.jpg|150px]]||''[[Incontro dei fidanzati e partenza dei pellegrini]]''|| 1495 ||280×611 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Dream of St Ursula 01.jpg|150px]]||''[[Sogno di sant'Orsola]]''|| 1495 || 274×267 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore Carpaccio 037.jpg|150px]]||''[[Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna]]''|| 1495 circa ||275×589 cm|| olio su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Ambassadors Depart 01.jpg|150px]]||''[[Commiato degli ambasciatori]]''|| 1495 circa ||280×253 cm|| olio su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Carpaccio Követek visszatérése.jpg|150px]]||''[[Ritorno degli ambasciatori alla corte inglese]]''|| 1495 circa ||297×527 cm|| olio su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|}
 
== Discografia scelta ==
===''Storie dei santi Girolamo, Giorgio, Trifone e Matteo''===
* ''Cold Mountain'' (prima mondiale). Miguel Harth-Bedoya, Nathan Gunn, Isabel Leonard, Jay Hunter Morris, Emily Fons, Robert Pomakov, [[Santa Fe Opera]]. Pentatone PTC 5186583 (2016)
{| class="wikitable"
 
|-
== Lista delle composizioni ==
! style="background:#efefef;"| Quadro !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Museo !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Paese
 
|-------
===Opera===
|[[File:Vittore carpaccio, orazione nell'orto.jpg|150px]]||''[[Orazione nell'orto del Getsemani (Carpaccio)|Orazione nell'orto del Getsemani]]'' || 1502 || 141×107 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
*''Cold Mountain'': (prima: [[Santa Fe Opera]], 1º agosto 2015)
|-------
 
|[[File:Vittore carpaccio, vocazione di san matteo.jpg|150px]]||''[[Vocazione di san Matteo (Carpaccio)|Vocazione di san Matteo]]'' || 1502 || 141×115 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
===Camera===
|-------
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
|[[File:Vittore carpaccio, visione di sant'agostino 01.jpg|150px]]||''[[Sant'Agostino nello studio (Carpaccio)|Sant'Agostino nello studio]]'' || 1502 || 141×210 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
'''Flute'''
|-------
*''Amazing Grace''
|[[File:Vittore carpaccio, San Girolamo e il leone nel convento 01.jpg|150px]]||''[[San Girolamo e il leone nel convento]]''|| 1502 ||141×211 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
*''Autumn Reflection''
|-------
*''DASH''
|[[File:Vittore Carpaccio Funeral of St Jerome.jpg|150px]]||''[[Funerali di san Girolamo]]''|| 1502 || 141×211 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
*''The Jeffrey Mode''
|-------
*''Legacy''
|[[File:Vittore carpaccio, san giorgio e il drago 01.jpg|150px]]||''[[San Giorgio e il drago (Carpaccio)|San Giorgio e il drago]]''|| 1502 ||141×360 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
*''Lullaby''
|-------
*''Mountain Songs''
|[[File:Vittore carpaccio, trionfo di san giorgio 01.jpg|150px]]||''[[Trionfo di san Giorgio]]''|| 1502 ||141×360 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
*''Music Box of Light''
|-------
*''rapid.fire'' (for solo flute)
|[[File:Vittore carpaccio, battesimo dei seleniti 01.jpg|150px]]||''[[Battesimo dei seleniti]]''|| 1507 || 141×285 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
*''running the edgE''
|-------
*Song (for solo flute)
|[[File:Vittore carpaccio, figlia dell'imperatore Gordiano esorcizzata da san Trifone 01.jpg|150px]]||''[[San Trifone ammansisce il basilisco]]''|| 1507 || 141×300 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
*''Steeley Pause''
|-------
*''Trio Song''
|}
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
'''Strumenti misti'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Autumn Music''
*''Ceremonies''
*''Ceremonies Suite''
*''Dark Wood''
*''Dash''
*''Music Box of Light''
*Piano Trio
*''Quiet Art''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Smash''
*''Soliloquy''
*Sonata for Viola and Piano
*''String Poetic''
*String Trio
*''Summer Shimmers''
*''Trio Songs''
*''Trumpet Songs''
*''wissahickon poeTrees''
*''Zaka''
*''Zango Bandango''
{{Div col end}}
'''Clarinet and ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Celestial Hymns''
*''DASH''
*''[[Light Refracted]]''
*''Soliloquy''
{{Div col end}}
'''String quartets'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Amazing Grace''
*''An Exaltation of Larks''
*''[[Impressions (Higdon)|Impressions]]''
*''[[Sky Quartet (Higdon)|Sky Quartet]]''
*''Southern Harmony''
*''[[Voices (Higdon)|Voices]]''
{{Div col end}}
'''Saxophone'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bop''
*''Lullaby''
*''Sax Sonata''
*''Short Stories''
{{Div col end}}
'''Percussion'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Like Clockwork''
*''Splendid Wood''
*''ZONES''
{{Div col end}}
'''Piano and piano ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bentley Roses''
*''Piano Trio''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Secret & Glass Gardens'' (for solo piano)
*''Summer Shimmers''
{{Div col end}}
 
===Corale===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Deep in the Night'' (1997)
*''O magnum mysterium'' (2002)
*''[[On the Death of the Righteous]]'' (2009)
*''A Quiet Moment'' (1999)
*''Santus'' (2001)
*''Sing, Sing'' (1999)
*''The Singing Rooms'' (2007)
*''somewhere i have never travelled, gladly beyond'' (2006)
*''Southern Grace'' (1998)
*''The Singing Art'' (2004)
*''Voice of the Bard'' (2005)
{{Div col end}}
 
=== Voce ===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bentley Roses''
*''breaking''
*''Dooryard Bloom''
*''Falling''
*''Hope and Toe Dance''
*''In Our Quiet''
*''Lullaby''
*''Morning Opens''
*''Notes on Love''
*''Red''
*''Threaded''
*''To Home''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
===Orchestra===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''All Things Majestic'' (2011)
*''[[blue cathedral]]'' (1999)
*''Celebration Fanfare'' (2003)
*''[[City Scape]]'' (2002)
*''[[Concerto 4-3]]'' (2007)
*[[Concerto for Orchestra (Higdon)|Concerto for Orchestra]] (2002)
*''[[Dooryard Bloom]]'' (2004)
*''[[Fanfare Ritmico]]'' (1999)
*''Light'' (2006)
*''[[Loco (composition)|Loco]]'' (2004)
*''[[Machine (Higdon)|Machine]]'' (2003)
*[[Oboe Concerto (Higdon)|Oboe Concerto]] (2005)
*''On a Wire'' (2010)
*''On the Death of the Righteous'' (2009)
*[[Percussion Concerto (Higdon)|Percussion Concerto]] (2005)
*[[Piano Concerto (Higdon)|Piano Concerto]] (2006)
*''Shine'' (1995)
*''[[The Singing Rooms]]'' (2007)
*''Soliloquy'' (1989)
*[[Saxophone Concerto (Higdon)|Soprano Sax Concerto]] (2007)
*''Spirit'' (2006)
*''To the Point'' (2004)
*Trombone Concerto (2005)
*[[Viola Concerto (Higdon)|Viola Concerto]] (2015)
*[[Violin Concerto (Higdon)|Violin Concerto]] (2008) - destinatario del [[Premio Pulitzer per la musica]] del 2010, scritto per [[Hilary Hahn]] e da lei suonato.
*''Wind Shear'' (2000)
{{Div col end}}
 
=== Orchestra d'archi ===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Celebration Fanfare''
*"String" from Concerto for Orchestra
*''To The Point''
{{Div col end}}
 
===Strumenti a fiato e banda===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Fanfare Ritmico'' (2002)
*''Kelly's Field'' (2006)
*Concerto per oboe-arrangiato per oboe solista e fiati (2008)
*Percussion Concerto-arrangiato per percussioni e fiati (2009)
*''Rhythm Stand'' (2004)
*Soprano Sax Concerto-arrangiato per solo sax soprano e fiati (2009)
{{Div col end}}
 
==Note==
<references />
{{References|2}}
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{cita web |url=http://www.jenniferhigdon.com/|titolo=Sito Ufficiale }}
{{interprogetto|commons=Category:Paintings by Vittore Carpaccio}}
* [https://composingthoughts.blogspot.com/2007/05/higdon.html Composing Thoughts Radio Interview]
* {{cita libro|titolo=Jennifer Higdon|sito=Library of Congress Authorities|url=https://lccn.loc.gov/nr94033531|}} con 63 Registrazioni nel catalogo
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|Arte}}
{{portale|biografie|musica classica}}