Goa-Boa Festival e Jennifer Higdon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BigUp (discussione | contributi)
Goa-Boa 2012: wikilink
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
Il '''Goa-Boa Festival''' viene organizzato a [[Genova]] dall'Associazione Culturale Psyco dal [[1998]], in collaborazione con [[Comune di Genova]], [[Provincia di Genova]] e [[Regione Liguria]].
|nome = Jennifer Higdon
Diverse le collocazioni, che di solito risultano essere luoghi particolarmente significativi per la città: da aree a precedente destinazione industriale e in via di trasformazione alla [[Fiera di Genova]], sede anche del FIM "Fiera Internazionale della Musica" che si tiene annualmente a metà maggio.
|nome alfa =
Il nome stesso del festival lo lega strettamente alla città nativa: "GOA", Genova, è la sigla dell'aeroporto; "BOA" indica un "passaggio obbligato, meta — anche turistica — interessante per nuove generazioni di appassionati e riferimento per il circuito internazionale della musica di qualità" (da [http://www.genova-2004.it/default.asp?id=164&lingua=ITA// Genova 2004]).
|tipo artista = strumentista
|nazione = USA
|nazione2 =
|post nazione = [[Brooklyn]]
|genere = musica moderna
|genere2 = musica contemporanea
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|genere8 =
|genere9 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|nota genere5 =
|nota genere6 =
|nota genere7 =
|nota genere8 =
|nota genere9 =
|genere altro =
|categorizza per genere =
|anno inizio attività = 1983
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|strumento = flauto
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|logo =
}}
{{Bio
|Nome = Jennifer
|Cognome = Higdon
|Sesso = F
|LuogoNascita = Brooklyn
|GiornoMeseNascita = 31 dicembre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = compositrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il [[Premio Pulitzer per la musica]] 2010 per il suo ''Concerto per violino''<ref>{{Cita web|cognome=Schweitzer |nome=Vivien |titolo=Despite Anxiety and Naysayers, Composer Wins Her Pulitzer |sito=[[The New York Times]] |data=21 aprile 2010 |url=https://www.nytimes.com/2010/04/22/arts/music/22higdon.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Berger |nome=Kevin |titolo=Composer Jennifer Higdon pursues friendly music |sito=[[Los Angeles Times]] |data=25 marzo 2012 |url=http://articles.latimes.com/2012/mar/25/entertainment/la-ca-jennifer-higdon-20120325 |accesso=9 maggio 2015}}</ref> e il [[Grammy Award]] 2009 Migliore Composizione Classica Contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Nicholson |nome=David |titolo=Virginia Symphony presents Higdon's percussion concerto |sito=[[Daily Press (Virginia)|Daily Press]] |data=26 ottobre 2010 |url=http://articles.dailypress.com/2010-10-26/entertainment/dp-fea-higdon-20101023_1_percussion-concerto-jennifer-higdon-colin-currie |accesso=29 aprile 2015}}</ref>
Il Goa-Boa da sempre combina musica popolare accanto a quella di nicchia, accogliendo artisti di fama nazionale ed internazionale, ma prestando attenzione anche agli artisti emergenti e locali, facendoli esibire sullo stesso palco con lo stesso impianto e con lo stesso pubblico.
La decima edizione (26–27 luglio 2008), ha attirato spettatori da tutta [[Europa]].
È stato definito "la più grande festa della musica in [[Liguria]]".
 
==Biografia==
== L'Associazione Culturale Psyco ==
Jennifer Higdon è nata a [[Brooklyn]], [[New York]]. Ha trascorso i primi 10 anni della sua vita ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], prima di trasferirsi a Seymour, [[Tennessee]]. In gran parte autodidatta, ha suonato il flauto nella banda del concerto del suo liceo e le percussioni nelle bande in marcia, ma ascoltò poca musica classica prima degli anni del college. Ha studiato flauto alla [[Bowling Green State University]] con [[Judith Bentley]], che la incoraggiò ad esplorare la composizione. Durante il suo periodo a Bowling Green scrisse la sua prima composizione, un pezzo di due minuti per flauto e pianoforte chiamato ''Night Creatures''.<ref>Christina L. Reitz, “Jennifer Higdon”, ‘ ‘ The New Grove Dictionary of Music and Musicians’ ‘, second edition, (Oxford: Oxford University Press, 2012).</ref> Del fatto di suonare nell'orchestra universitaria ha detto: "Poiché sono arrivata alla musica classica in modo molto diverso rispetto maggior parte delle persone, la roba più nuova aveva più appeal per me di quella più antica."<ref>{{Cita libro|wkautore=Philip Gambone |nome=Philip |cognome=Gambone |titolo=Travels in a Gay Nation: Portraits of LGBTQ Americans |editore=University of Wisconsin Press |anno=2010 |pp=164–165 |isbn=978-0-299-23684-7 }}</ref> Mentre era alla Bowling Green incontrò [[Robert Spano]], che insegnava in un corso di direzione orchestrale e che diventò uno degli esempi della musica della Higdon nella comunità orchestrale americana. Anche se la musica di Higdon è stata eseguita da più di 150 direttori, quelli che hanno lavorato a lungo con lei sono [[Christoph Eschenbach]], [[Marin Alsop]], [[Leonard Slatkin]], e [[Giancarlo Guerrero]]. La Higdon conseguì un Artist's Diploma dal [[Curtis Institute of Music]], dove studiò con [[David Loeb]] e insegnò al virtuoso [[Hilary Hahn]]. Ha poi ottenuto sia un ''Master of Arts and Doctor of Composition'' nella composizione presso l'[[Università della Pennsylvania]] sotto la guida di [[George Crumb]].
[[Immagine:Pubblico.jpg|thumb|upright=0.8|Pubblico al concerto [[The Wailers]] feat Elan, Luglio 2008]]
 
La Higdon Insegna composizione presso il Curtis Institute dove detiene la cattedra ''Milton L. Rock'' in Studio della composizione. Ha lavorato come compositore stabile con l'[[Orchestra Sinfonica di Pittsburgh]], la Green Bay Symphony Orchestra, l'[[Orchestra di Filadelfia]] e la Fort Worth Symphony. Il suo stile musicale utilizza elementi di tonalità tradizionale e sottolinea combinazioni di colori interessanti. Higdon ha ricevuto commissioni da importanti orchestre, tra cui la Philadelphia Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony, la Atlanta Symphony, la National Symphony, l'Orchestra del Minnesota, la Pittsburgh Symphony, l'Indianapolis Symphony, e la Dallas Symphony. ''[[blue cathedral]]'', una poesia monotonale ad un movimento che fa riferimento alla morte di suo fratello di cancro, è rapidamente diventata una delle opere moderne per orchestra più eseguite di un compositore americano vivente. È stato eseguito da più di 400 orchestre dalla sua premiere nel 2000. Le sue opere sono registrate su più di quattro dozzine di CD.<ref>{{Cita web|url=http://www.jenniferhigdon.com |titolo=Jennifer Higdon |editore=Jennifer Higdon |data=11 novembre 2013 |accesso=21 novembre 2013}}</ref>
L'Associazione Culturale Psyco è stata fondata nel 1984.
Alla costante ricerca del nuovo e di protagonisti significativi della musica contemporanea, ha programmato con continuità centinaia di concerti — con e senza la collaborazione di Enti Pubblici e Privati — contribuendo a stimolare la produzione musicale giovanile nella città di [[Genova]].
 
Higdon ha scritto la sua prima [[opera]] sulla base del romanzo di [[Charles Frazier]] del 1997, ''[[Ritorno a Cold Mountain]]'' con un libretto di Gene Scheer. Era stata co-commissionata dalla [[Santa Fe Opera]] e Opera di Philadelphia e ha debuttato a Santa Fe nel 2015.<ref>[http://www.santafeopera.org/thecompany/news/pressreleases/detail.aspx?id=6128 "The Santa Fe Opera Announces New Works for Forthcoming season"] 10 August 2011, on santafeopera.org. Retrieved 8 April 2014</ref>
Diverse le linee operative: il Goa-Boa Festival, il Goa-Boa School Select, numerosi Capodanni nel Centro Storico, il progetto LAMA (Luogo Adatto alle Musiche Attuali), la collaborazione con artisti quali [[Manu Chao]] e [[Zebda]], il supporto ed il management di talenti locali come ad esempio gli Ex-Otago.
 
La Higdon vive con la moglie Cheryl Lawson a Philadelphia. Si sono conosciute al liceo.<ref>Gambone, ''Travels'', 163-5</ref>
L'Associazione Culturale Psyco fonda le sue origini nello Psyco Club, circolo culturale nato nel [[1980]] dove, oltre alla musica, venivano proposte rassegne, mostre ed esibizioni di giovani artisti, esposizioni fotografiche, videoproiezioni, conferenze, presentazioni di libri e riviste.
Nel [[1984]] il club viene ridefinito in [[associazione culturale]].
Dal [[1991]] al [[1993]] l'associazione produce le ''tournée'' italiane di gruppi stranieri e parallelamente collabora con l'Ente Pubblico nella realizzazione di numerose rassegne musicali (''Tributo a Bob Marley'' con [[The Wailers]], ''Altri Suoni'', ''Suoni dal Mondo'', il concerto di [[Miriam Makeba]]).
Nel 1993 le attività proseguono presso il [[Teatro Albatros]] di Genova Rivarolo, dando vita ad una programmazione musicale e cinematografica fino al [[1997]] (anno in cui terminano i rapporti con la proprietà del teatro). La chiusura scatena un movimento di opinioni che ha coinvolto docenti universitari, intellettuali, uomini politici e del mondo dello spettacolo.
Nel [[1994]] e nel [[1995]] l'associazione organizza due convegni (''La Musica di Carta'' e ''Prima 95'') sull'editoria musicale ed il mercato discografico ed in generale sulle nuove professioni del fare musica.
 
==Estetica==
Dal 1997 inizia la collaborazione con l'[[Università degli Studi di Genova]] in occasione del [[Salone FORMULA]] (Salone della Formazione, dell'Orientamento e del Lavoro) e successivamente con la [[Facoltà di Architettura]], di [[Lettere e filosofia|Lettere]], di [[Scienze della Formazione]] e con l'[[Accademia delle Belle Arti]].
Molti dei pezzi di Jennifer Higdon sono considerati neoromantici e tendono ad usare le [[scala ottotonica|scale ottotoniche]]. Essi mostrano una libertà della forma, intensi cambiamenti dinamici e trame dense. Anche se pezzi di Higdon sono per lo più tonali, qualche atonalità è ancora presente.
Nel 1998 Psyco realizza con la collaborazione di Turbenada! ''GOA-BOA, Iter Festival di Musica Popolare Contemporanea''. È la prima edizione del Festival.
 
==Edizioni Accoglienza==
La musica di Higdon è popolare tra le orchestre e il pubblico e la Lega delle orchestre americane ha recentemente riportato la Higdon come uno dei compositori americani viventi più eseguiti.<ref>League of American Orchestras: [http://www.americanorchestras.org/images/stories/ORR_0708/ORR_summary_0708.pdf "2007-2008 Season Orchestra Repertoire Report"], accessed June 21, 2010</ref> "La musica di Higdon è agile ed esperta" ha scritto Robert Battey del ''[[The Washington Post|Washington Post]]''. "Le vivaci ed attraenti opere di Jennifer Higdon l'hanno resa un prodotto bollente, negli ultimi tempi", ha scritto Steve Smith del ''[[The New York Times|New York Times]]''. "Jennifer Higdon è nella mia valutazione uno dei più grandi tra i compositori più recenti", ha scritto Steven Ritter di Audiophile Audition.<ref>Audiophile Audition: [http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 Review] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090725113930/http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 |data=25 luglio 2009 }}, accessed June 21, 2010</ref> Del suo Concerto per Orchestra, Richard Morrison del ''[[The Times]]'' (Londra) ha dichiarato che "è raro assistere a un nuovo grande pezzo orchestrale che viene acclamato tanto, come è accaduto per il Concerto per orchestra di Jennifer Higdon, che è stato applaudito per... L'aspetto più impressionante è il brio con cui una grande orchestra è distribuita ... Questo colorata, mutevole panoplia strumentale è senza dubbio uno dei motivi per cui il lavoro fa un'impressione all'istante... il lavoro della Higdon è tradizionalmente radicato, ancora intriso di integrità, di freschezza e un desiderio di divertire. Una miscela promettente. Ancora, per favore."<ref>{{cita web|autore=Bryan Townsend|url=https://themusicsalon.blogspot.it/2014/06/discovering-musicians-jennifer-higdon.html|titolo= Discovering Musicians: Jennifer Higdon|data=30 giugno 2014|editore=The Music Salon|accesso=13 dicembre 2016}}</ref>
=== Goa-Boa 1998 ===
Luogo: [[Area Campi|Genova Campi]] / Giardini Baltimora / [[Recco]].
 
Tra le valutazioni meno favorevoli, Andrew Clements sul ''[[The Guardian|Guardian]]'' diede a un CD di musica della Higdon una valutazione minima di una sola stella. Si riferì alla musica come "musica americana contemporanea nella sua forma più vacuo, un miscuglio rumoroso ... sommamente da dimenticare".<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/30/classicalmusicandopera.shopping4 Higdon: Concerto for Orchestra], accessed June 21, 2010</ref> Tom Service, sempre sul ''Guardian'' ha anche criticato il ''Concerto per Orchestra'' della Higdon. Ha scritto: "Il problema con un pezzo della Higdon... è che i suoi gesti sgargianti ... funzionano solo come effetti di superficie, senza creare alcun reale slancio strutturale."<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/08/classicalmusicandopera1 "BBCSO/Slatkin"], accessed June 21, 2010</ref> Allo stesso modo, anche se in una recensione più positiva, Raymond Tuttle ha scritto che "anche se il ''Concerto per Orchestra'' non è notevole per il suo contenuto melodico, c'è tanto colore e brillantezza nello scritto della Higdon ... che pochi ascoltatori noteranno, per non parlare della cura del lavoro che non è molto profondo."<ref>Classical Net: [http://www.classical.net/music/recs/reviews/t/tlc80620b.php Review], accessed June 21, 2010</ref>
*[[Modena City Ramblers]], [[99 Posse]], [[Voci Atroci]], [[Vocal Sampling]]
*[[Blu Congo]], [[Up Bustle&out]], [[Skatalites]], [[Send 2.1]]
*[[Subsonica]], [[Zero (gruppo musicale)|Zero]], [[Prozac +]]
*[[Montefiori Cocktail]], [[Ray Gelato]], [[Natural Loop]]
*[[Madaski]], [[Üstmamò]], [[Voyeur (gruppo musicale)|Voyeur]]
*[[Marlene Kuntz]], [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]], [[Mr.Puma]], [[Mao (gruppo musicale)|Mao]]
*[[Casino Royale (gruppo musicale)|Casino Royale]], [[Steel Pulse]], [[Buju Banton]]
*[[Laghi Secchi]], [[Bluvertigo]], [[I Fratelli]], [[Otr/laPina]], [[Astronaughty]]
 
Ha ricevuto riconoscimenti dalla [[Solomon R. Guggenheim Foundation|Fondazione Guggenheim]], l'American Academy of Arts & Letters (due premi), il Pew Fellowship nelle arti, Meet-the-Composer, il National Endowment for the Arts, e [[ASCAP]]. Inoltre ha ricevuto sovvenzioni dal Consiglio Pennsylvania sulle Arti. Higdon è stato un compositore in primo piano a festival tra cui Grand Teton, Tanglewood, Vail, Norfolk, Winnipeg e Cabrillo.
Goa-Boa nasce con l'intento di sottolineare le potenzialità artistiche di siti industriali non più utilizzati a tale scopo e di are urbane abbandonate al degrado, rilanciandoli come luoghi di aggregazione e di cultura. Per questo vengono scelte tre diverse collocazioni: l'Area Verde di Campi (periferia industriale di Genova), il campo sportivo di Recco ed i Giardini Baltimora.
 
Higdon ha ricevuto un [[Grammy Award]] nel 2010 per la migliore composizione classica contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Dunkle |nome=David N. |titolo=Philadelphia composer Jennifer Higdon scores a Grammy |sito=[[The Patriot-News]] |data=2 febbraio 2010 |url=http://blog.pennlive.com/go/2010/02/philadelphia_composer_jennifer.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Alumna wins Grammy for Percussion Concerto |sito=[[Pennsylvania Gazette]] |data=1º febbraio 2010 |url=http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |accesso=9 maggio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518081229/http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}</ref>
La partecipazione del pubblico è stata stimata in oltre dodicimila presenze.
 
Higdon ha vinto l'annuale [[Premio Pulitzer per la musica]] per il suo ''Concerto per violino'' (Lawdon Press), che ha debuttato 6 febbraio 2009, a Indianapolis. La citazione Pulitzer lo ha definito "un pezzo profondamente coinvolgente che unisce il lirismo che scorre con un virtuosismo abbagliante."<ref name=pulitzer>[http://www.pulitzer.org/citation/2010-Music "The 2010 Pulitzer Prize Winners: Music"], The Pulitzer Prizes, accessed November 20, 2013. With short biography and program notes on the work.</ref><ref>M. Brent Williams' Jennifer Higdon's Violin Concerto- the Genesis of a 21st-century Work: {{cita web |url=http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518090819/http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}, Mar. 5, 2010</ref> Era stato commissionato congiuntamente dalla Indianapolis Symphony, Toronto Symphony, Baltimore Symphony e il Curtis Institute of Music.
=== Goa-Boa 1999 ===
Luogo: Genova Campi.
 
== Discografia scelta ==
*[[Africa Unite]], [[Afterhours]], [[Blindosbarra (gruppo musicale)|Blindosbarra]], [[Carmen Consoli]]
* ''Cold Mountain'' (prima mondiale). Miguel Harth-Bedoya, Nathan Gunn, Isabel Leonard, Jay Hunter Morris, Emily Fons, Robert Pomakov, [[Santa Fe Opera]]. Pentatone PTC 5186583 (2016)
*[[Godspeed You! Black Emperor]], [[Lamb (gruppo musicale)|Lamb]]
*[[Mario Venuti]], [[Meganoidi]], [[Nolider]], [[Opium Beaters]]
*[[P18]], [[Punkreas]], [[Persiana Jones]]
*[[Royalize]], [[Sushi (gruppo musicale)|Sushi]], [[Voyeur (gruppo musicale)|Voyeur]]
 
=== Goa-BoaLista 2000delle composizioni ===
[[Immagine:Roy paci GoaBoa 07.jpg|thumb|Roy Paci @ Goa-Boa Last Minute Edition 2007]]
Luogo: Genova Campi.
* Lunedì 17 luglio: [[Guano Apes]], Rinocerose, Orishas, Billy Mahonie.
* Martedì 18 luglio: [[Subsonica]], [[Sergent Garcia]], [[Mau Mau]], Looper.
* Mercoledì 19 luglio: [[99 Posse]], Punkreas, Bandabardò, [[Zebda]], Subsonica.
* Giovedì 20 luglio: [[Emir Kusturica]], [[Verdena]], [[Amparanoia]], Venus, Bluvertigo.
* Venerdì 21 luglio: [[Asian Dub Foundation]], [[Almamegretta]], [[Modena City Ramblers]], Shandon.
 
=== Goa-Boa 2001 Opera===
*''Cold Mountain'': (prima: [[Santa Fe Opera]], 1º agosto 2015)
Luogo: ex Laminatoio-Italsider, Area Campi.
* Martedì 26: [[Manu Chao]], Spaccanapoli, Orobians, Spasulati Band.
* Mercoledì 27: [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], [[Tiromancino]], La Crus, My Vitriol, Linea 77, Pornoshock
* Giovedì 28: [[Tricky]], [[Almamegretta]], Macaco, Persiana Jones, Fairlanes, Ignoranti
* Venerdì 29: [[Marlene Kuntz]], Divine Comedy, Ustmamò, Malfunk, Laghisecchi, Stag
* Sabato 30: [[Emir Kusturica]] & No Smoking Orchestra, Turin Brakes, Quintorigo, Feermin Muguruza, Pornoriviste, Formiche Atomiche.
* Domenica 1 luglio: [[Transglobal Underground]], Africa Unite, The Hives, Shandon, [[Meganoidi]], Sanapianta.
 
=== Goa-Boa 2002 Camera===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
[[Immagine:Konono n.1 GoaBoa 07.jpg|thumb|Konono n.1 @ Goa-Boa Last Minute Edition 2007]]
'''Flute'''
Luogo: Ponte Parodi, Porto di Genova.
*''Amazing Grace''
* Martedì 9 luglio: [[Carmen Consoli]], [[Max Gazzè]], Cornelius, [[Verdena]], Lo-Fi Sucks!, Topi Muschiati.
*''Autumn Reflection''
* Mercoledì 10: [[Giuliano Palma & the Bluebeaters]], Ska P, Punkreas, King Prawn, Slackers, Boogamen.
*''DASH''
* Giovedì 11: [[Subsonica]], Badmarsh and Shri, Tricarico, Madaski, The Dynamics, Madame Yo Yo.
*''The Jeffrey Mode''
* Venerdì 12: [[Negrita]], The (International) Noise Conspiracy, [[Meganoidi]], Rival Schools, Cardosanto, Biogora.
*''Legacy''
* Sabato 13: [[Faithless]], [[Roy Paci]] & [[Aretuska]], Lali Puna, Millionaire, [[Bugo]], Valerie Alagre.
*''Lullaby''
GOA-BOA last minute Arena degli Artisti, Porto Antico.
*''Mountain Songs''
* Lunedì 29: [[Almamegretta]], [[Blindosbarra (gruppo musicale)|Blindosbarra]].
*''Music Box of Light''
* Martedì 30: [[Daniele Silvestri]], Giuliodorme.
*''rapid.fire'' (for solo flute)
*''running the edgE''
*Song (for solo flute)
*''Steeley Pause''
*''Trio Song''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
'''Strumenti misti'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Autumn Music''
*''Ceremonies''
*''Ceremonies Suite''
*''Dark Wood''
*''Dash''
*''Music Box of Light''
*Piano Trio
*''Quiet Art''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Smash''
*''Soliloquy''
*Sonata for Viola and Piano
*''String Poetic''
*String Trio
*''Summer Shimmers''
*''Trio Songs''
*''Trumpet Songs''
*''wissahickon poeTrees''
*''Zaka''
*''Zango Bandango''
{{Div col end}}
'''Clarinet and ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Celestial Hymns''
*''DASH''
*''[[Light Refracted]]''
*''Soliloquy''
{{Div col end}}
'''String quartets'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Amazing Grace''
*''An Exaltation of Larks''
*''[[Impressions (Higdon)|Impressions]]''
*''[[Sky Quartet (Higdon)|Sky Quartet]]''
*''Southern Harmony''
*''[[Voices (Higdon)|Voices]]''
{{Div col end}}
'''Saxophone'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bop''
*''Lullaby''
*''Sax Sonata''
*''Short Stories''
{{Div col end}}
'''Percussion'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Like Clockwork''
*''Splendid Wood''
*''ZONES''
{{Div col end}}
'''Piano and piano ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bentley Roses''
*''Piano Trio''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Secret & Glass Gardens'' (for solo piano)
*''Summer Shimmers''
{{Div col end}}
 
=== Goa-Boa 2003 Corale===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
Luogo: Piazza del Mare.
*''Deep in the Night'' (1997)
* Giovedì 3 luglio (anteprima): [[Carmen Consoli]], Goa-Boa School Select, [[Dionysos (gruppo musicale)]]
*''O magnum mysterium'' (2002)
* Giovedì 10 luglio: [[Skin (cantante)|Skin]] (Gran Bretagna), Marlene Kuntz, Dalek (USA), [[Daniel Johnston]] (USA), Inme (Gran Bretagna), Blind Zero (Portogallo), One Dimensional Man, Julie's Haircut, Port Royal, Mentre.
*''[[On the Death of the Righteous]]'' (2009)
*''A Quiet Moment'' (1999)
*''Santus'' (2001)
*''Sing, Sing'' (1999)
*''The Singing Rooms'' (2007)
*''somewhere i have never travelled, gladly beyond'' (2006)
*''Southern Grace'' (1998)
*''The Singing Art'' (2004)
*''Voice of the Bard'' (2005)
{{Div col end}}
 
=== Voce ===
* Venerdì 11 luglio: [[Zebda]] (Francia), [[Bandabardò]], Feel Good Production, Le Peuple de l'Herbe (Francia), Linea 77, Pornoriviste, Franziska, Snitch (Svizzera), End of April, MadHouse
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bentley Roses''
*''breaking''
*''Dooryard Bloom''
*''Falling''
*''Hope and Toe Dance''
*''In Our Quiet''
*''Lullaby''
*''Morning Opens''
*''Notes on Love''
*''Red''
*''Threaded''
*''To Home''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
===Orchestra===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''All Things Majestic'' (2011)
*''[[blue cathedral]]'' (1999)
*''Celebration Fanfare'' (2003)
*''[[City Scape]]'' (2002)
*''[[Concerto 4-3]]'' (2007)
*[[Concerto for Orchestra (Higdon)|Concerto for Orchestra]] (2002)
*''[[Dooryard Bloom]]'' (2004)
*''[[Fanfare Ritmico]]'' (1999)
*''Light'' (2006)
*''[[Loco (composition)|Loco]]'' (2004)
*''[[Machine (Higdon)|Machine]]'' (2003)
*[[Oboe Concerto (Higdon)|Oboe Concerto]] (2005)
*''On a Wire'' (2010)
*''On the Death of the Righteous'' (2009)
*[[Percussion Concerto (Higdon)|Percussion Concerto]] (2005)
*[[Piano Concerto (Higdon)|Piano Concerto]] (2006)
*''Shine'' (1995)
*''[[The Singing Rooms]]'' (2007)
*''Soliloquy'' (1989)
*[[Saxophone Concerto (Higdon)|Soprano Sax Concerto]] (2007)
*''Spirit'' (2006)
*''To the Point'' (2004)
*Trombone Concerto (2005)
*[[Viola Concerto (Higdon)|Viola Concerto]] (2015)
*[[Violin Concerto (Higdon)|Violin Concerto]] (2008) - destinatario del [[Premio Pulitzer per la musica]] del 2010, scritto per [[Hilary Hahn]] e da lei suonato.
*''Wind Shear'' (2000)
{{Div col end}}
 
=== Orchestra d'archi ===
* Sabato 12 luglio: Tiromancino, Blonde Redhead, La Crus, Quintorigo, Teenage Idols (Svezia), Derozer, Forty Winks, [[The Peawees|Peawees]], No One, Five O'S
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Celebration Fanfare''
*"String" from Concerto for Orchestra
*''To The Point''
{{Div col end}}
 
===Strumenti a fiato e banda===
* Domenica 13 luglio: Audio Bullys (Gran Bretagna), Morgan Heritage (Jamaica), Africa Unite, Jarbanzo Negro (Spagna), Persiana Jones, Undeclinable (Paesi Bassi), Elvis Jackson (Slovenia), Hormonauts, H-Strychnine, ToadStool
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Fanfare Ritmico'' (2002)
*''Kelly's Field'' (2006)
*Concerto per oboe-arrangiato per oboe solista e fiati (2008)
*Percussion Concerto-arrangiato per percussioni e fiati (2009)
*''Rhythm Stand'' (2004)
*Soprano Sax Concerto-arrangiato per solo sax soprano e fiati (2009)
{{Div col end}}
 
==Note==
=== Goa-Boa 2004 ===
Luogo: Piazza del Mare.
* Giovedì 15 luglio: Peaches (unica data italiana), Kings of Leon (unica data italiana), Verdena, The Streets (unica data italiana), Phoenix, Baustelle, Magnus, Sex Mode.
* Venerdì 16 luglio: Julian Marley, [[Caparezza]], Femi Kuti & Positive Force (unica data italiana), Z-STAR, [[Sud Sound System]], Aprés la Classe, League of XO Gentlemen (unica data italiana), Zerodieci.
* Sabato 17 luglio: [[Groove Armada]], [[Frankie HI-NRG MC]], Raiz, Los Van Van, Sensasciou, Riccardo Sinigallia, En Roco, Free Folk Ensamble.
 
=== Goa-Boa 2005 ===
Luogo: Piazza del Mare, [[Fiera di Genova]].
* Giovedì 23 giugno: [[Beck]]
* Venerdi 24 giugno: [[Kings of Convenience]]
* Giovedì 7 luglio: Black Uhuru, [[Amadou & Mariam]] (Dimanche à Bamako), [[Roy Paci]] e [[Aretuska]], [[Max Gazzè]], Silvia Dainese, X Alfonso(prima volta in Europa), Open Season (unica data in Italia), Sikitikis, Banshee.
 
* Venerdi 8 luglio: Marc Almond dj set, LCD Soundsystem, Rinocerose, Whitey (unica data in Italia), [[Meg]], Offlaga Disco Pax, The Film (unica data in Italia), Yuppie Flu, [[Ex-Otago]].
 
* Sabato 9 luglio: [[Afterhours]], Antony and the Johnsons, [[Marlene Kuntz]], Laetitia Sheriff (prima volta in Italia), [[Piers Faccini]], [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]], Super Elastic Bubble Plastic, Denize, Port-Royal.
 
* Domenica 10 luglio
 
* Venerdi 15 luglio
* Martedì 19 luglio: [[Bandabardò]], Jahmila, Free Folk Ensemble.
* Martedì 26 luglio: [[Giuliano Palma & the Bluebeaters]], Olly Meets The GoodFellas.
 
=== Goa-Boa 2006 ===
Luogo: Ex Acciaierie di [[Cornigliano]].
* Giovedì 6 luglio: Hiroshima, Hermitage, En Roco, Amari, We Are Scientist, Sebastien Martel, Lou Rhodes, [[Carmen Consoli]].
* Venerdì 7 luglio: Zena Art Core, Uochi Toki, Club Dogo, Cor Veleno, Free Hole Negro, Mondo Marcio, Fabri Fibra, George Clinton & Parliament Funkadelic.
* Sabato 8 luglio: Dogma, Musamelica, Biogora, Disco Drive, Cazals, [[Meganoidi]], Morgan, Laurie Anderson, Ellen Allien & Apparat, Mass Prod., Krakatoa.
 
=== Goa-Boa 2007 ===
GOA-BOA Last Minute Edition.
Luogo: Arena del Mare, Porto Antico di Genova.
* Mercoledì 4 luglio: Finale Goa-Boa School Select, Perturbazione, The Banshee.
* Giovedì 5 luglio: Junior Kelly, Eazy Skankers, Rankin Fabio.
* Mercoledì 11 luglio: [[Casino Royale (gruppo musicale)|Casino Royale]], Maxfield (da Groove Armada), [[Zero Plastica]].
* Lunedì 16 luglio: Verdena, Sadist, GBSS.
* Mercoledì 18 luglio: Pakava It, El Gafla, Persiana Jones.
* Giovedì 19 luglio: [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]], Bobby Soul.
* Lunedì 23 luglio: Roy Paci & Aretuska, Hormonauts, GBSS.
* Martedì 24 luglio: Konono N°1
 
=== Goa-Boa 2008. Decima edizione, Diritti nella Musica ===
'''Il 10º Anno di Goa-Boa Festival e il 60º Anniversario della Dichiarazione Universale dei Dritti Umani.'''
 
[[Immagine:Manu Chao GoaBoa Festival 08.jpg|thumb| Manu Chao sul palco del Goa-Boa Festival 2008]]
 
Sui palchi di Goa-Boa '08 è iniziata la campagna nazionale di sensibilizzazione per il 60º Anniversario della Dichiarazione.
Oltre agli artisti in cartellone, vi sono stati interventi di attivisti dei diritti umani e di personalità della cultura e dello spettacolo.
Roberto Torelli ha girato col pubblico del GOA-BOA le scene iniziali e finali del film collettivo no-profit ''All Human Rights for All–Sguardi del Cinema Italiano sui Diritti Umani'', 30 corti ispirati ai 30 articoli della [[Dichiarazione Universale dei Diritti Umani]], girati da altrettanti registi italiani.
 
Una conferenza stampa in battello, da Piazza Caricamento alla Fiera di Genova, ha illustrato il programma e gli obiettivi del Comitato Nazionale per il 60º Anniversario. Le iniziative genovesi del Comitato sono state realizzate con il sostegno del [[Comune di Genova]] ed il patrocinio di [[Regione Liguria]] e [[Provincia di Genova]].
 
Il festival si è sviluppato in due postazioni circondate dal mare e collegate dai battelli del [[porto di Genova]].
 
Artisti di fama internazionale (Manu Chao in esclusiva nazionale, [[Emir Kusturica]] & No Smoking Orchestra...) si sono alternati ad artisti di fama nazionale, artisti locali ed artisti emergenti.
 
Ecco il programma giorno per giorno:
 
* ''W4GB08 – Waiting for Goa-Boa '08:''
** 12 luglio: Linea 77, Teatro degli Orrori, The Last Banned.
** 15 luglio: [[Shaggy]], Bee Down, Zero Plastica.
* ''26 luglio 2008:''
Fiera di Genova/Nuova Darsena: [[Manu Chao]] & [[Radio Bemba Sound System]], [[Tonino Carotone]] & [[Arpioni]], Magnifico & Turbolenza, The Hormonauts.
Fiera, Palco 2: Ex-Otago, Autokratz (Kitsune), La Valigetta, Radicicaballanu.<br />
Porto Antico/Arena del Mare: Hermitage, [[Bluvertigo]].
* ''27 luglio 2008:''
Fiera di Genova/Nuova Darsena: [[Manu Chao]] & [[Radio Bemba Sound System (gruppo musicale)|Radio Bemba Sound System]], [[Tonino Carotone]] & [[Arpioni]], [[Sud Sound System]], [[Emir Kusturica]] & [[No Smoking Orchestra]].
Porto Antico/Arena del Mare: Peter Hook (New Order), Le Luci della Centrale Elettrica, The Banshee, Spleenveil, [[Bugo]].
 
=== Goa-Boa 2012 ===
 
Porto antico, Arena del mare.
 
Morrissey, [[Brunori Sas]], Balkan beat box, [[Almamegretta]], Bobby Soul.
 
[[Villa Serra]]
 
Mr Vegas, [[Mellow Mood (gruppo musicale)|Mellow Mood]], [[Eazy Skankers|Raphael]], [[Banco del mutuo soccorso]], Le Orme.
 
=== Goa-Boa 2013 ===
Il titolo scelto per l'edizione 2013 è ''Multivitaminic'', perché, come spiega il creatore, organizzatore e curatore del Festival Totò Miggiano «perché il GoaBoa è come un integratore nutriente, una selezione di quello che d’inverno non arriva in città. È un festival sano, autentico, credibile e senza luoghi comuni».<ref>[http://genova.mentelocale.it/52904-genova-goaboa-2013-al-porto-antico-genova-ministri-fedez-cody-chestnutt/ Goaboa 2013 al Porto Antico di Genova. Con Ministri, Fedez e Cody Chestnutt], mentelocale.it</ref>
Gli ospiti sono [[Ministri (gruppo musicale)|Ministri]], [[Fedez]], [[Cody Chestnutt]], [[Zibba]], [[Motel Connection]], [[Tom Tom Club]] e il pop rock dei liguri Venus.
 
=== Goa-Boa 2014 ===
Luogo: [[Fiera di Genova]], Arena del mare.
 
Programma:
*Lunedì 14 luglio:[[Ex-Otago]], [[Alessandro Mannarino|Mannarino]], Dj Pravda and Chef Berna.
*Martedì 15 luglio: [[Sud Sound System]] & Bag A Riddim Band, [[Mellow Mood (gruppo musicale)]], Pedro Navaia Soundmachines.
*Mercoledì 16 luglio: [[Paolo Nutini]], The Rainband.
*Giovedì 17 luglio: [[Afterhours]], [[Le luci della centrale elettrica]], 1000 Degrees.
*Venerdì 18 luglio: Gorillaz Sound System, Ninos du Brazil, [[I Cani]], [[Salmo (rapper)|Salmo]], Blazer Crew - Radici Urbane.
*Sabato 19 luglio: [[Caparezza]]<ref>[http://genova.mentelocale.it/57583-genova-goa-boa-2014-dopo-nutini-arriva-anche-caparezza/ Goa Boa 2014 con Nutini e Caparezza, mentelocale.it]</ref>, Edipo, Magellano.
 
==Goa-Boa School Select==
GOA-BOA School Select è il concorso musicale rivolto alle band formate dagli studenti degli Istituti Medi Superiori della Provincia di Genova (di cui almeno un componente deve essere iscritto regolarmente a una scuola superiore), organizzato e promosso dall'Associazione Psyco e dalla [[Consulta degli Studenti]]. L'iscrizione è gratuita.
 
I partecipanti devono consegnare una registrazione contenente i propri brani musicali, corredata da una biografia del gruppo, una scheda tecnica accompagnata dallo ''stage plan'' (disposizione sul palco). Sono accettati brani di ogni genere, purché siano composizioni originali e non ''cover band''.
 
Una [[giuria]] solitamente composta da rappresentanti della Consulta degli Studenti, del Goa-Boa Festival, dei media di settore, della Provincia e del Comune di Genova, del circuito dei locali di musica dal vivo, e da musicisti ed operatori culturali seleziona le tre band vincitrici.
Durante le passate edizioni le band finaliste hanno suonato sui palchi del Goa-Boa Festival in apertura di serata, e vinto buoni per registrare le proprie demo o acquistare strumenti musicali.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web |url=http://www.goaboajenniferhigdon.netcom// |titolo=Sito ufficiale delUfficiale festival]}}
* [https://composingthoughts.blogspot.com/2007/05/higdon.html Composing Thoughts Radio Interview]
* [http://myspace.com/goaboafestival Myspace Goa-Boa]
* {{cita libro|titolo=Jennifer Higdon|sito=Library of Congress Authorities|url=https://lccn.loc.gov/nr94033531|}} con 63 Registrazioni nel catalogo
* [http://myspace.com/goaboa2008 Myspace Goa-Boa 2008]
* [http://myspace.com/GOABOASCHOOLSELECT Myspace Goa-Boa School Select]
* [http://www.hrd2008.org/index.php?view=article&catid=33%3Acomunicati-stampa&id=69%3Agoa-boa-festival-01072008&option=com_content// Human Rights Day 2008]
 
{{Portale|genova|musica}}
 
{{controllo di autorità}}
[[Categoria:Festival musicali italiani]]
{{portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Musica a Genova]]