Castell'Azzara e Jennifer Higdon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Divisione amministrativa
|nome = Jennifer Higdon
|Nome=Castell'Azzara
|nome alfa =
|Panorama=Castell'Azzara Panorama2.jpg
|tipo artista = strumentista
|Didascalia=
|nazione = USA
|Bandiera=Castell'Azzara-Gonfalone.png
|nazione2 =
|Voce bandiera=
|post nazione = [[Brooklyn]]
|Stemma=Castell'Azzara-Stemma.png
|genere = musica moderna
|Voce stemma=
|genere2 = musica contemporanea
|Stato=ITA
|genere3 =
|Grado amministrativo=3
|genere4 =
|Divisione amm grado 1=Toscana
|genere5 =
|Divisione amm grado 2=Grosseto
|genere6 =
|Amministratore locale=Fosco Fortunati
|genere7 =
|Partito=[[lista civica]] Solidarietà e partecipazione
|genere8 =
|Data elezione=25-5-2014
|genere9 =
|Data istituzione=
|nota genere =
|Altitudine=
|nota genere2 =
|Superficie=64.23
|nota genere3 =
|Note superficie=
|nota genere4 =
|Abitanti=1438
|nota genere5 =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|nota genere6 =
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
|nota genere7 =
|Sottodivisioni=[[Selvena]]
|nota genere8 =
|Divisioni confinanti=[[Piancastagnaio]] (SI), [[Proceno]] (VT), [[Santa Fiora]], [[Semproniano]], [[Sorano]]
|nota genere9 =
|Zona sismica=2
|genere altro =
|Gradi giorno=2689
|categorizza per genere =
|Diffusività=
|anno inizio attività = 1983
|Nome abitanti=castellazzarese, castellazzaresi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;124.</ref>
|anno fine attività = in attività
|Patrono=[[san Nicola]]
|note periodo attività =
|Festivo=6 dicembre
|etichetta =
|PIL=
|immagine =
|PIL procapite=
|didascalia =
|Mappa=Map of comune of Castell'Azzara (province of Grosseto, region Tuscany, Italy).svg
|strumento = flauto
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castell'Azzara all'interno della provincia di Grosseto
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|logo =
}}
{{Bio
|Nome = Jennifer
|Cognome = Higdon
|Sesso = F
|LuogoNascita = Brooklyn
|GiornoMeseNascita = 31 dicembre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = compositrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il [[Premio Pulitzer per la musica]] 2010 per il suo ''Concerto per violino''<ref>{{Cita web|cognome=Schweitzer |nome=Vivien |titolo=Despite Anxiety and Naysayers, Composer Wins Her Pulitzer |sito=[[The New York Times]] |data=21 aprile 2010 |url=https://www.nytimes.com/2010/04/22/arts/music/22higdon.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Berger |nome=Kevin |titolo=Composer Jennifer Higdon pursues friendly music |sito=[[Los Angeles Times]] |data=25 marzo 2012 |url=http://articles.latimes.com/2012/mar/25/entertainment/la-ca-jennifer-higdon-20120325 |accesso=9 maggio 2015}}</ref> e il [[Grammy Award]] 2009 Migliore Composizione Classica Contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Nicholson |nome=David |titolo=Virginia Symphony presents Higdon's percussion concerto |sito=[[Daily Press (Virginia)|Daily Press]] |data=26 ottobre 2010 |url=http://articles.dailypress.com/2010-10-26/entertainment/dp-fea-higdon-20101023_1_percussion-concerto-jennifer-higdon-colin-currie |accesso=29 aprile 2015}}</ref>
'''Castell'Azzara''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1438}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Grosseto]] in [[Toscana]].
 
==Biografia==
Con i suoi 815&nbsp;m di altitudine, risulta la sede municipale più elevata di tutta la provincia.
Jennifer Higdon è nata a [[Brooklyn]], [[New York]]. Ha trascorso i primi 10 anni della sua vita ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], prima di trasferirsi a Seymour, [[Tennessee]]. In gran parte autodidatta, ha suonato il flauto nella banda del concerto del suo liceo e le percussioni nelle bande in marcia, ma ascoltò poca musica classica prima degli anni del college. Ha studiato flauto alla [[Bowling Green State University]] con [[Judith Bentley]], che la incoraggiò ad esplorare la composizione. Durante il suo periodo a Bowling Green scrisse la sua prima composizione, un pezzo di due minuti per flauto e pianoforte chiamato ''Night Creatures''.<ref>Christina L. Reitz, “Jennifer Higdon”, ‘ ‘ The New Grove Dictionary of Music and Musicians’ ‘, second edition, (Oxford: Oxford University Press, 2012).</ref> Del fatto di suonare nell'orchestra universitaria ha detto: "Poiché sono arrivata alla musica classica in modo molto diverso rispetto maggior parte delle persone, la roba più nuova aveva più appeal per me di quella più antica."<ref>{{Cita libro|wkautore=Philip Gambone |nome=Philip |cognome=Gambone |titolo=Travels in a Gay Nation: Portraits of LGBTQ Americans |editore=University of Wisconsin Press |anno=2010 |pp=164–165 |isbn=978-0-299-23684-7 }}</ref> Mentre era alla Bowling Green incontrò [[Robert Spano]], che insegnava in un corso di direzione orchestrale e che diventò uno degli esempi della musica della Higdon nella comunità orchestrale americana. Anche se la musica di Higdon è stata eseguita da più di 150 direttori, quelli che hanno lavorato a lungo con lei sono [[Christoph Eschenbach]], [[Marin Alsop]], [[Leonard Slatkin]], e [[Giancarlo Guerrero]]. La Higdon conseguì un Artist's Diploma dal [[Curtis Institute of Music]], dove studiò con [[David Loeb]] e insegnò al virtuoso [[Hilary Hahn]]. Ha poi ottenuto sia un ''Master of Arts and Doctor of Composition'' nella composizione presso l'[[Università della Pennsylvania]] sotto la guida di [[George Crumb]].
 
La Higdon Insegna composizione presso il Curtis Institute dove detiene la cattedra ''Milton L. Rock'' in Studio della composizione. Ha lavorato come compositore stabile con l'[[Orchestra Sinfonica di Pittsburgh]], la Green Bay Symphony Orchestra, l'[[Orchestra di Filadelfia]] e la Fort Worth Symphony. Il suo stile musicale utilizza elementi di tonalità tradizionale e sottolinea combinazioni di colori interessanti. Higdon ha ricevuto commissioni da importanti orchestre, tra cui la Philadelphia Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony, la Atlanta Symphony, la National Symphony, l'Orchestra del Minnesota, la Pittsburgh Symphony, l'Indianapolis Symphony, e la Dallas Symphony. ''[[blue cathedral]]'', una poesia monotonale ad un movimento che fa riferimento alla morte di suo fratello di cancro, è rapidamente diventata una delle opere moderne per orchestra più eseguite di un compositore americano vivente. È stato eseguito da più di 400 orchestre dalla sua premiere nel 2000. Le sue opere sono registrate su più di quattro dozzine di CD.<ref>{{Cita web|url=http://www.jenniferhigdon.com |titolo=Jennifer Higdon |editore=Jennifer Higdon |data=11 novembre 2013 |accesso=21 novembre 2013}}</ref>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale di Castell'Azzara si estende tra le pendici meridionali del cono vulcanico del [[Monte Amiata]], fino alla sponda settentrionale dell'[[area del Tufo]] e alla valle del fiume [[Paglia (fiume)|Paglia]]. L'area settentrionale ed occidentale del territorio comunale ha avuto in passato una certa importanza per i giacimenti minerari, soprattutto di [[cinabro]], che erano noti fin dall'antichità.
 
Higdon ha scritto la sua prima [[opera]] sulla base del romanzo di [[Charles Frazier]] del 1997, ''[[Ritorno a Cold Mountain]]'' con un libretto di Gene Scheer. Era stata co-commissionata dalla [[Santa Fe Opera]] e Opera di Philadelphia e ha debuttato a Santa Fe nel 2015.<ref>[http://www.santafeopera.org/thecompany/news/pressreleases/detail.aspx?id=6128 "The Santa Fe Opera Announces New Works for Forthcoming season"] 10 August 2011, on santafeopera.org. Retrieved 8 April 2014</ref>
I limiti amministrativi vedono confinare Castell'Azzara a nord con il comune di [[Piancastagnaio]] e la [[provincia di Siena]], a est e sud-est con il comune di [[Sorano]], a sud-ovest con il comune di [[Semproniano]] e a nord-ovest con il comune di [[Santa Fiora]].
 
La Higdon vive con la moglie Cheryl Lawson a Philadelphia. Si sono conosciute al liceo.<ref>Gambone, ''Travels'', 163-5</ref>
Il territorio comunale ha un dislivello variabile tra i 353 metri s.l.m. che si registrano presso la [[Villa Sforzesca (Castell'Azzara)|Villa Sforzesca]] e i 1.107 metri s.l.m. della vetta del [[Monte Civitella]] che si eleva a ovest del centro abitato di Castell'Azzara, separandolo da quello della frazione di [[Selvena]]. In particolare, la parte settentrionale, centrale e occidentale del territorio comunale, che includono anche il centro di Castell'Azzara e quello della frazione di Selvena, risultano essere quasi interamente montuose; la rimanente parte meridionale ed orientale oscilla generalmente su quote collinari, più elevate verso sud e più basse verso est dove la valle del Paglia fa segnare valori altimetrici simili a quelli di quasi tutta l'area del Tufo, con la quale risulta in continuità su questo versante.
 
==Estetica==
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Molti dei pezzi di Jennifer Higdon sono considerati neoromantici e tendono ad usare le [[scala ottotonica|scale ottotoniche]]. Essi mostrano una libertà della forma, intensi cambiamenti dinamici e trame dense. Anche se pezzi di Higdon sono per lo più tonali, qualche atonalità è ancora presente.
 
=== Clima =Accoglienza==
La musica di Higdon è popolare tra le orchestre e il pubblico e la Lega delle orchestre americane ha recentemente riportato la Higdon come uno dei compositori americani viventi più eseguiti.<ref>League of American Orchestras: [http://www.americanorchestras.org/images/stories/ORR_0708/ORR_summary_0708.pdf "2007-2008 Season Orchestra Repertoire Report"], accessed June 21, 2010</ref> "La musica di Higdon è agile ed esperta" ha scritto Robert Battey del ''[[The Washington Post|Washington Post]]''. "Le vivaci ed attraenti opere di Jennifer Higdon l'hanno resa un prodotto bollente, negli ultimi tempi", ha scritto Steve Smith del ''[[The New York Times|New York Times]]''. "Jennifer Higdon è nella mia valutazione uno dei più grandi tra i compositori più recenti", ha scritto Steven Ritter di Audiophile Audition.<ref>Audiophile Audition: [http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 Review] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090725113930/http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 |data=25 luglio 2009 }}, accessed June 21, 2010</ref> Del suo Concerto per Orchestra, Richard Morrison del ''[[The Times]]'' (Londra) ha dichiarato che "è raro assistere a un nuovo grande pezzo orchestrale che viene acclamato tanto, come è accaduto per il Concerto per orchestra di Jennifer Higdon, che è stato applaudito per... L'aspetto più impressionante è il brio con cui una grande orchestra è distribuita ... Questo colorata, mutevole panoplia strumentale è senza dubbio uno dei motivi per cui il lavoro fa un'impressione all'istante... il lavoro della Higdon è tradizionalmente radicato, ancora intriso di integrità, di freschezza e un desiderio di divertire. Una miscela promettente. Ancora, per favore."<ref>{{cita web|autore=Bryan Townsend|url=https://themusicsalon.blogspot.it/2014/06/discovering-musicians-jennifer-higdon.html|titolo= Discovering Musicians: Jennifer Higdon|data=30 giugno 2014|editore=The Music Salon|accesso=13 dicembre 2016}}</ref>
Il clima di Castell'Azzara è influenzato dall'altitudine, essendo il più elevato capoluogo comunale dell'intera provincia di Grosseto. Ciò nonostante, la posizione a sud-est del cono vulcanico amiatino, fa sì che la temperatura sia relativamente meno fredda rispetto alle medesime quote del versante opposto.
 
Tra le valutazioni meno favorevoli, Andrew Clements sul ''[[The Guardian|Guardian]]'' diede a un CD di musica della Higdon una valutazione minima di una sola stella. Si riferì alla musica come "musica americana contemporanea nella sua forma più vacuo, un miscuglio rumoroso ... sommamente da dimenticare".<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/30/classicalmusicandopera.shopping4 Higdon: Concerto for Orchestra], accessed June 21, 2010</ref> Tom Service, sempre sul ''Guardian'' ha anche criticato il ''Concerto per Orchestra'' della Higdon. Ha scritto: "Il problema con un pezzo della Higdon... è che i suoi gesti sgargianti ... funzionano solo come effetti di superficie, senza creare alcun reale slancio strutturale."<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/08/classicalmusicandopera1 "BBCSO/Slatkin"], accessed June 21, 2010</ref> Allo stesso modo, anche se in una recensione più positiva, Raymond Tuttle ha scritto che "anche se il ''Concerto per Orchestra'' non è notevole per il suo contenuto melodico, c'è tanto colore e brillantezza nello scritto della Higdon ... che pochi ascoltatori noteranno, per non parlare della cura del lavoro che non è molto profondo."<ref>Classical Net: [http://www.classical.net/music/recs/reviews/t/tlc80620b.php Review], accessed June 21, 2010</ref>
In base ai dati medi disponibili per il trentennio [[1951]]-[[1980]] forniti unicamente da una stazione meteorologica situata presso la località di Selvena e di seguito riportati nella tabella,<ref>Folco Giusti (a cura di). ''La storia naturale della Toscana meridionale''. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993. 148 pag.</ref> la temperatura media annua si aggira sui +12,2&nbsp;°C a 640 metri [[s.l.m.]], mentre le [[precipitazioni]] medie annue risultano abbondanti, oltre i 1.400&nbsp;mm, favorite quasi certamente dall'effetto [[stau]] rispetto ai venti occidentali (Monte Civitella) e a quelli provenienti dai quadranti meridionali ([[cono vulcanico del Monte Amiata]]), oltre alla probabilità di temporali termoconvettivi estivi, vista la vicinanza di rilievi montuosi ben organizzati. Valori termometrici maggiori e pluviometrici sensibilmente minori sono ipotizzabili nell'area della Villa Sforzesca, situata a est delle vette montuose ad una quota di bassa collina.
 
Ha ricevuto riconoscimenti dalla [[Solomon R. Guggenheim Foundation|Fondazione Guggenheim]], l'American Academy of Arts & Letters (due premi), il Pew Fellowship nelle arti, Meet-the-Composer, il National Endowment for the Arts, e [[ASCAP]]. Inoltre ha ricevuto sovvenzioni dal Consiglio Pennsylvania sulle Arti. Higdon è stato un compositore in primo piano a festival tra cui Grand Teton, Tanglewood, Vail, Norfolk, Winnipeg e Cabrillo.
I 2689 [[gradi giorno]] registrati nel centro di Castell'Azzara hanno fatto includere l'intero territorio comunale in [[classificazione climatica|zona E]], consentendo l'accensione degli impianti di riscaldamento per un massimo di 14 ore giornaliere tra il 15 ottobre e il 15 aprile.
 
Higdon ha ricevuto un [[Grammy Award]] nel 2010 per la migliore composizione classica contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Dunkle |nome=David N. |titolo=Philadelphia composer Jennifer Higdon scores a Grammy |sito=[[The Patriot-News]] |data=2 febbraio 2010 |url=http://blog.pennlive.com/go/2010/02/philadelphia_composer_jennifer.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Alumna wins Grammy for Percussion Concerto |sito=[[Pennsylvania Gazette]] |data=1º febbraio 2010 |url=http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |accesso=9 maggio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518081229/http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}</ref>
{|class="wikitable"
!Località
!altitudine
!temperatura<br />media annua
!precipitazioni<br />medie annue
!media di riferimento
|-
|[[Selvena]]
|640 metri [[s.l.m.]]
|12,2&nbsp;°C
|1.439&nbsp;mm
|1951-1980
|}
</div>
 
Higdon ha vinto l'annuale [[Premio Pulitzer per la musica]] per il suo ''Concerto per violino'' (Lawdon Press), che ha debuttato 6 febbraio 2009, a Indianapolis. La citazione Pulitzer lo ha definito "un pezzo profondamente coinvolgente che unisce il lirismo che scorre con un virtuosismo abbagliante."<ref name=pulitzer>[http://www.pulitzer.org/citation/2010-Music "The 2010 Pulitzer Prize Winners: Music"], The Pulitzer Prizes, accessed November 20, 2013. With short biography and program notes on the work.</ref><ref>M. Brent Williams' Jennifer Higdon's Violin Concerto- the Genesis of a 21st-century Work: {{cita web |url=http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518090819/http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}, Mar. 5, 2010</ref> Era stato commissionato congiuntamente dalla Indianapolis Symphony, Toronto Symphony, Baltimore Symphony e il Curtis Institute of Music.
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2689 [[Gradi giorno|GG]]
* [[Diffusività atmosferica]]: alta, Ibimet CNR 2002
 
== StoriaDiscografia scelta ==
* ''Cold Mountain'' (prima mondiale). Miguel Harth-Bedoya, Nathan Gunn, Isabel Leonard, Jay Hunter Morris, Emily Fons, Robert Pomakov, [[Santa Fe Opera]]. Pentatone PTC 5186583 (2016)
Sorto negli anni tra l'XI e il XII secolo, Castell'Azzara è ricordato nel [[1216]] come appartenente al contado [[Aldobrandeschi|aldobrandesco]] del ramo di [[Contea di Santa Fiora|Santa Fiora]] e fu da sempre nelle mire delle città confinanti di Siena e Orvieto. Nel 1297 divenne territorio della famiglia orvietana dei Baschi, fino a ritornare agli Aldobrandeschi fino al 1439, quando passò alla famiglia [[Sforza]] in seguito al matrimonio tra Cecilia Aldobrandeschi e Bosio Sforza. Castell'Azzara seguì da allora il destino della vicina Santa Fiora, finendo poi annesso al [[Granducato di Toscana]] nel XVII secolo.
 
== Lista delle composizioni ==
Importante centro minerario tra XIX e XX secolo, è oggi un piccolo borgo poco popolato arroccato sulle pendici orientali del Monte Civitella.
 
=== Simboli ===
Lo stemma di Castell'Azzara è costituito da uno [[scudo sannitico]] a sfondo bianco su cui è raffigurata una fortezza rossa con tre torri sormontate da tre dadi da gioco. Lo stemma ha la seguente blasonatura ufficiale: «d'argento al castello di rosso, torricellato di tre, il medio più alto, terrazzato di verde, sormontato da tre dadi al naturale segnati coi punti 3 - 5 - 4 di nero».<ref>Concessione stemma con D.C.G. del 22 ottobre 1929.</ref> Il significato dei dadi, e da qui il toponimo, è legato alla tradizione che vuole il castello oggetto di una contesa tra due fratelli Aldobrandeschi: contesa che fu risolta con una partita a zara, gioco d'azzardo medievale con dadi.<ref>Andrea Semplici, ''La Maremma dei musei. Viaggio emozionale nell'arte, la storia, la natura, le tradizioni del territorio grossetano'', Arcidosso, Effigi Edizioni, 2012, p.&nbsp;214.</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiese parrocchiali ====
* [[Chiesa di San Nicola (Castell'Azzara)|Chiesa di San Nicola di Bari]], documentata già sin dal [[1276]], quella oggi visibile è frutto di una ricostruzione totale avvenuta tra il 1841 e il 1850. Tra il 1923 e il 1933 sono stati effettuati alcuni interventi di restauro. All'interno è conservata una tela seicentesca raffigurante l'''Assunta con i santi Martino e Niccolò''.<ref>Bruno Santi, ''Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto'', Nuova Immagine, Siena, 1995, p. 234.</ref> La parrocchia di San Nicola conta circa 900 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730006&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di San Nicola] sul sito della CEI.</ref>
* [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Selvena)|Chiesa di San Nicola da Tolentino]], situata nella frazione di [[Selvena]], è stata costruita nel [[1797]] e consacrata nel [[1838]], con l'aggiunta del campanile nel 1850. L'edificio è stato restaurato radicalmente nel 1935. La chiesa sorge a sostituzione dell'antica pieve fatta costruire nel 1238 dalla contessa Tomasia, come ricorda una targa posta sullo spigolo sinistro della facciata, proveniente dalla vecchia pieve.<ref name="Santi, op. cit., p. 238">Santi, ''op. cit.'', p. 238.</ref> La parrocchia di Selvena conta circa 540 abitanti.<ref>[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_edit_info.edit_parret?id_p=2730007&cod_reg=&cod_dioc= La parrocchia di Selvena] sul sito della CEI.</ref>
 
==== Chiese minori ====
* [[Chiesa della Madonna del Rosario (Castell'Azzara)|Chiesa della Madonna del Rosario]], chiamata anche chiesa della Maestà da un affresco – oggi perduto – che raffigurava la "Maestà", è situata in via Cesare Battisti ed è stata costruita tra il [[1525]] e il [[1550]]. All'interno è custodita una tela del XVII secolo con la ''Madonna del Rosario e i santi Domenico e Caterina da Siena''.<ref name="Santi, op. cit., p. 234">Santi, ''op. cit.'', p. 234.</ref>
* Chiesa della Misericordia, piccola chiesetta dedicata precedentemente anche a San Rocco, è oggi sconsacrata. Si presenta con la facciata a capanna e murature a intonaco.<ref name="Ibidem">''Ibidem''</ref>
* Chiesa della Madonna della Pietraia, posta poco fuori dal paese, è chiamata anche Madonna della Pietà o delle Nevi e risale al [[XVII secolo]]. Precedentemente era qui situata una cappella detta della Scorciaia.<ref>Santi, ''op. cit.'', p. 235.</ref>
* [[Chiesa di San Gregorio Magno alla Sforzesca|Chiesa di San Gregorio Magno]], situata presso la [[Villa Sforzesca (Castell'Azzara)|Villa Sforzesca]], si presenta con facciata a capanna intonacata e portale rettangolare architravato.<ref name="Santi, op. cit., p. 238"/>
 
=== Architetture civili ===
[[File:Porta di edificio Castell'Azzara (GR).JPG|thumb|Particolare del portone di un edificio del centro storico]]
* Palazzo Comunale, situato in via Dante Alighieri, è stato realizzato alla fine del XIX secolo in [[stile neorinascimentale]].<ref>Scheda del [http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune Palazzo Comunale n. 00353215] sul sito della [http://www.sbap-siena.beniculturali.it Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto].</ref> È stata la storica sede del Comune prima che questo venisse trasferito all'interno dell'ex monumento fascista.
* Palazzo delle Scuole, situato in via Dante Alighieri, è stato costruito nei primi anni del XX secolo e si presenta come un edificio a tre piani la cui facciata è decorata da un balcone e da finestre con cornicioni in [[trachite]]. Sempre sulla facciata è posta una targa in memoria di Alessandro Rabezzana, fondatore della società operaia locale.<ref>Scheda del [http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune Palazzo delle Scuole n. 00353216] sul sito della [http://www.sbap-siena.beniculturali.it Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto].</ref>
* Monumento fascista, ex asilo comunale, realizzato dall'architetto Giusti, è stato inaugurato nel [[1928]] e si presenta nel tipico stile architettonico [[Architettura fascista|fascista]].<ref>Scheda del [http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune Monumento fascista n. 00353217] sul sito della [http://www.sbap-siena.beniculturali.it Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto].</ref> Ospita da pochi anni la sede del Comune.
* Palazzo del Capitano, situato in via Veneto, è stato edificato alla fine del XIX secolo e si presenta in [[Architettura neogotica|stile neogotico]].<ref>Scheda del [http://www.sbap-siena.beniculturali.it/index.php?op=comune Palazzo del Capitano n. 00353218] sul sito della [http://www.sbap-siena.beniculturali.it Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto].</ref>
* [[Villa Sforzesca (Castell'Azzara)|Villa Sforzesca]], imponente residenza degli [[Sforza]], fu fatta costruire a partire dal [[1576]] per volere del cardinale [[Alessandro Sforza di Santa Fiora|Alessandro Sforza]], lungo la strada provinciale che collega Castell'Azzara alla via Cassia a valle del paese. Dopo la morte di Alessandro, la struttura andò incontro ad un progressivo degrado e soltanto nel XIX secolo, con l'acquisizione da parte della famiglia Menichetti, iniziarono interventi volti al recupero dell'edificio. In più occasioni la villa ospitò il granduca [[Leopoldo II di Lorena|Leopoldo II]], come attestato da alcune lapidi nella sala d'ingresso. Nel 1895 fu venduta alla famiglia Baiocchi, per poi passare all'Ente Maremma nel 1950 e al Comune di Castell'Azzara nel 1980. Tornata di nuovo in pessime condizioni, un significativo intervento di restauro tra le fine del XX e l'inizio del XXI secolo ha permesso di salvare la dimora dal degrado che oramai aveva già colpito irreversibilmente l'ala posteriore della struttura.<ref>Santi, ''op. cit.'', pp. 235-237.</ref>
 
=== Architetture militari ===
* [[Rocca aldobrandesca (Castell'Azzara)|Rocca di Castell'Azzara]], situata in via fratelli Bandiera, è ricordata sin dal [[1366]]. Sostanzialmente modificata, si presenta come un edificio a due piani, con base a scarpa ed affiancato da una torre, l'odierna torre dell'Orologio, sopraelevata negli anni cinquanta del XX secolo.<ref name="Santi, op. cit., p. 234"/>
* [[Rocca Silvana]], situata poco a sud di [[Selvena]], si tratta di un antico castello degli Aldobrandeschi, ricordato sin dall'anno [[833]], di cui sono oggi visibili i ruderi.<ref name="Santi, op. cit., p. 238"/>
* Castello di Penna, castello aldobrandesco ricordato negli atti del [[1216]] e del [[1274]], si trova oggi sotto forma di ruderi.<ref name="Ibidem"/>
 
=== Aree naturali ===
* [[Riserva naturale Monte Penna]], area naturale protetta istituita nel 1996, si estende per {{formatnum:1050}} ettari nel territorio comunale di Castell'Azzara.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castell'Azzara}}
=== Distribuzione degli abitanti ===
{| class="wikitable sortable"
! Frazioni<ref>I dati si riferiscono al solo centro abitato.</ref> !! Abitanti <small>([[2011]])</small> !! Altitudine
|-
| Castell'Azzara <small>(capoluogo)</small>|| <div align="center">980</div>||<div align="center">815</div>
|-
| [[Selvena]] || <div align="center">480 </div>||<div align="center">658</div>
|-
| ''Altre località'' || <div align="center">141 </div>||<div align="center">-</div>
|}
 
=== Tradizioni e folclore ===
* Palio di Selvena: palio dei somari si tiene ogni 15 agosto, per la festa dell'[[Assunzione di Maria]], presso la frazione di [[Selvena]]. Le tre contrade che concorrono tra di loro sono: ''Belvedere'', ''Borghetto'' e ''Molino''.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
Castell'Azzara dispone di una piccola biblioteca comunale che conta poco più di {{formatnum:3000}} volumi.<ref name=biblioteca>[http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?monocampo=&regione=TOSCANA&provincia=&comune=Castell%27Azzara&codice_isil=&ricerca_tipo=home&monocampo:tipo=AND&start=0 Sito ufficiale Anagrafe delle Biblioteche italiane].</ref> La biblioteca è stata fondata nel [[1952]] ed istituita con l'attuale ordinamento nel [[1975]].<ref name=biblioteca/>
 
==== Musei ====
Dal 2008 sono aperte al pubblico due [[Miniera del Cornacchino|gallerie minerarie del Cornacchino]], che compongono la cosiddetta galleria Ritorta. I cunicoli sono lunghi alcune centinaia di metri e ruotano su se stessi. Per scendere è necessario munirsi di attrezzature adatte, fornite dalla Pro loco di Castell'Azzara, che gestisce il museo, ed essere obbligatoriamente condotti da una guida esperta. Il percorso è inserito nella rete museale provinciale ''Musei di Maremma''.<ref>La sezione [http://www.museidimaremma.it/it/il_monte_amiata.asp Monte Amiata] sul sito di Musei di Maremma.</ref>
 
=== Cucina ===
* Ciaramito
* Taglioli di Castell'Azzara
* Topi di Castell'Azzara
 
Tutti e tre sono dolci tipici di Castell'Azzara.
 
== Persone legate a Castell'Azzara ==
* [[Franco Mugnai]], avvocato e politico, senatore della Repubblica.
 
== Geografia antropica ==
Il comune di Castell'Azzara possiede una sola frazione, mentre gli altri centri abitati del territorio sono identificati come località e borgate.<ref>[http://www.comune.castellazzara.gr.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=28 Il territorio comunale sul Sito del Comune di Castell'Azzara]</ref>
 
=== Frazioni ===
* [[Selvena]], unica frazione del comune di Castell'Azzara, è nata a partire dal XVII secolo nel luogo dove sorgeva l'antico insediamento alto-medievale di [[Rocca Silvana]], del quale sono visibili i ruderi. Il paese è diviso nelle contrade di Belvedere, Borghetto e Molino.
 
=== Altre località del territorio ===
* Poggio Montone, classificato nello statuto comunale come borgata, è un piccolo agglomerato di poche case situato a 2 chilometri a nord di Selvena.
* Querciolaia, classificata nello statuto comunale come borgata, si tratta di un insieme di caseggiati rurali posti lungo la strada provinciale Selvena, a metà strada tra Selvena e [[Montebuono (Sorano)|Montebuono]].
* Sforzesca, classificata nello statuto comunale come località, è caratterizzata dalla presenza della monumentale [[Villa Sforzesca (Castell'Azzara)|Villa Sforzesca]] del XVI secolo.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune di Castell'Azzara non possiede linee ferroviarie e superstrade o strade statali all'interno del proprio territorio. La principale via di comunicazione è la strada provinciale 4 [[Pitigliano]]-[[Santa Fiora]], che unisce i due paesi maremmani attraversando Castell'Azzara.
 
== Amministrazione ==
* Sede: Via Marconi, 2 - 58034 Castell'Azzara (GR)
* Telefono: 0564 951038 - Fax: 0564 951463
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1990]]
|Angelo Baldoni
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1995]]
|Sergio Papalini
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Luisa Romagnoli Papalini
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Ivo Relitti
|[[Democratici di Sinistra|DS]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2014]]
|Marzio Mambrini
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|in carica
|Fosco Fortunati
|Centrosinistra
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport =Opera===
*''Cold Mountain'': (prima: [[Santa Fe Opera]], 1º agosto 2015)
La principale squadra di calcio del comune è l'A.S.D. Castell'Azzara, che milita nel campionato di [[prima categoria]].
 
===Camera===
==Galleria d'immagini==
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
<div align="center">
'''Flute'''
<gallery>
*''Amazing Grace''
Image:Castell'Azzara_Panorama.jpg|Panorama di Castell'Azzara in una giornata nuvolosa
*''Autumn Reflection''
Image:Panorama da Castell'Azzara (GR).JPG|Panorama verso est col poggio di Radicofani sullo sfondo
*''DASH''
Image:Scorcio con palazzo Castell'Azzara (GR).JPG|Scorcio del centro storico col palazzo della Rocca aldobrandesca
*''The Jeffrey Mode''
Image:Torre dell'Orologio Castell'Azzara (GR).JPG|La Torre dell'Orologio della Rocca aldobrandesca
*''Legacy''
Image:Chiesa di San Nicola a Castell'Azzara (GR).JPG|Facciata della Chiesa di San Nicola
*''Lullaby''
Image:Affreschi Chiesa del Rosario a Castell'Azzara (GR).JPG|Interno della Chiesa della Madonna del Rosario
*''Mountain Songs''
Image:Villa Sforzesca Castell'Azzara (GR).JPG|La Villa Sforzesca
*''Music Box of Light''
Image:Chiesa di San Gregorio Magno alla Villa Sforzesca (GR).JPG|La Chiesa di San Gregorio Magno alla Villa Sforzesca
*''rapid.fire'' (for solo flute)
</gallery>
*''running the edgE''
</div>
*Song (for solo flute)
*''Steeley Pause''
*''Trio Song''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
'''Strumenti misti'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Autumn Music''
*''Ceremonies''
*''Ceremonies Suite''
*''Dark Wood''
*''Dash''
*''Music Box of Light''
*Piano Trio
*''Quiet Art''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Smash''
*''Soliloquy''
*Sonata for Viola and Piano
*''String Poetic''
*String Trio
*''Summer Shimmers''
*''Trio Songs''
*''Trumpet Songs''
*''wissahickon poeTrees''
*''Zaka''
*''Zango Bandango''
{{Div col end}}
'''Clarinet and ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Celestial Hymns''
*''DASH''
*''[[Light Refracted]]''
*''Soliloquy''
{{Div col end}}
'''String quartets'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Amazing Grace''
*''An Exaltation of Larks''
*''[[Impressions (Higdon)|Impressions]]''
*''[[Sky Quartet (Higdon)|Sky Quartet]]''
*''Southern Harmony''
*''[[Voices (Higdon)|Voices]]''
{{Div col end}}
'''Saxophone'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bop''
*''Lullaby''
*''Sax Sonata''
*''Short Stories''
{{Div col end}}
'''Percussion'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Like Clockwork''
*''Splendid Wood''
*''ZONES''
{{Div col end}}
'''Piano and piano ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bentley Roses''
*''Piano Trio''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Secret & Glass Gardens'' (for solo piano)
*''Summer Shimmers''
{{Div col end}}
 
== Note =Corale===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
<references/>
*''Deep in the Night'' (1997)
*''O magnum mysterium'' (2002)
*''[[On the Death of the Righteous]]'' (2009)
*''A Quiet Moment'' (1999)
*''Santus'' (2001)
*''Sing, Sing'' (1999)
*''The Singing Rooms'' (2007)
*''somewhere i have never travelled, gladly beyond'' (2006)
*''Southern Grace'' (1998)
*''The Singing Art'' (2004)
*''Voice of the Bard'' (2005)
{{Div col end}}
 
=== BibliografiaVoce ===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
{{vedi anche|Bibliografia sulla provincia di Grosseto}}
*''Bentley Roses''
* Bruno Santi, ''Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto'', Nuova Immagine, Siena, 1995.
*''breaking''
*''Dooryard Bloom''
*''Falling''
*''Hope and Toe Dance''
*''In Our Quiet''
*''Lullaby''
*''Morning Opens''
*''Notes on Love''
*''Red''
*''Threaded''
*''To Home''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
===Orchestra===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''All Things Majestic'' (2011)
*''[[blue cathedral]]'' (1999)
*''Celebration Fanfare'' (2003)
*''[[City Scape]]'' (2002)
*''[[Concerto 4-3]]'' (2007)
*[[Concerto for Orchestra (Higdon)|Concerto for Orchestra]] (2002)
*''[[Dooryard Bloom]]'' (2004)
*''[[Fanfare Ritmico]]'' (1999)
*''Light'' (2006)
*''[[Loco (composition)|Loco]]'' (2004)
*''[[Machine (Higdon)|Machine]]'' (2003)
*[[Oboe Concerto (Higdon)|Oboe Concerto]] (2005)
*''On a Wire'' (2010)
*''On the Death of the Righteous'' (2009)
*[[Percussion Concerto (Higdon)|Percussion Concerto]] (2005)
*[[Piano Concerto (Higdon)|Piano Concerto]] (2006)
*''Shine'' (1995)
*''[[The Singing Rooms]]'' (2007)
*''Soliloquy'' (1989)
*[[Saxophone Concerto (Higdon)|Soprano Sax Concerto]] (2007)
*''Spirit'' (2006)
*''To the Point'' (2004)
*Trombone Concerto (2005)
*[[Viola Concerto (Higdon)|Viola Concerto]] (2015)
*[[Violin Concerto (Higdon)|Violin Concerto]] (2008) - destinatario del [[Premio Pulitzer per la musica]] del 2010, scritto per [[Hilary Hahn]] e da lei suonato.
*''Wind Shear'' (2000)
{{Div col end}}
 
=== VociOrchestra correlated'archi ===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
* [[Monte Amiata]]
*''Celebration Fanfare''
* [[Area del Tufo]]
*"String" from Concerto for Orchestra
* [[Contea di Santa Fiora]]
*''To The Point''
{{Div col end}}
 
===Strumenti a fiato e banda===
== Altri progetti ==
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
{{interprogetto|commons=Category:Castell'Azzara}}
*''Fanfare Ritmico'' (2002)
*''Kelly's Field'' (2006)
*Concerto per oboe-arrangiato per oboe solista e fiati (2008)
*Percussion Concerto-arrangiato per percussioni e fiati (2009)
*''Rhythm Stand'' (2004)
*Soprano Sax Concerto-arrangiato per solo sax soprano e fiati (2009)
{{Div col end}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references />
* [http://www.comune.castellazzara.gr.it Sito ufficiale] del Comune di Castell'Azzara.
* [http://www.museidimaremma.it Sito ufficiale] di Musei di Maremma.
* [[Emanuele Repetti]], «[http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=303 Castell'Azzara]», ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', 1833-1846.
* [http://www.castellazzaraonline.it/ Sito della Pro Loco di Castell'Azzara].
* [http://selvena.altervista.org Selvena e la Rocca Silvana], documenti storici e informazioni su Selvena.
 
==Collegamenti esterni==
{{Comuni della provincia di Grosseto}}
* {{cita web |url=http://www.jenniferhigdon.com/|titolo=Sito Ufficiale }}
{{Monte Amiata}}
* [https://composingthoughts.blogspot.com/2007/05/higdon.html Composing Thoughts Radio Interview]
{{Area del Tufo}}
* {{cita libro|titolo=Jennifer Higdon|sito=Library of Congress Authorities|url=https://lccn.loc.gov/nr94033531|}} con 63 Registrazioni nel catalogo
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Maremma|Provincia di Grosseto|Toscana}}
 
{{controllo di autorità}}
[[Categoria:Castell'Azzara| ]]
{{portale|biografie|musica classica}}