Guerra civile siriana e Jennifer Higdon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{in corso|conflitti}}
|nome = Jennifer Higdon
{{Infobox conflitto
|Tiponome alfa = Guerra
|tipo artista = strumentista
|Nome del conflitto = Guerra civile siriana
|nazione = USA
|Parte_di = della [[primavera araba]]
|nazione2 =
|Immagine = Syrian Civil War map.svg
|post nazione = [[Brooklyn]]
|Didascalia = '''Situazione militare attuale:''' <span style= "background-color: #ebc0b3; color: DarkRed">''Rosso''</span>: [[Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana#Forze filogovernative|Forze governative]], <span style="background-color:#cae7c4; color: DarkGreen">''Verde''</span>: [[Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana#Forze ribelli|Opposizione]], <span style ="background-color:#e2d974; color: SaddleBrown;">''Giallo''</span>: [[Rojava]] ([[Unità di Protezione Popolare|YPG]]), <span style= "background-color: #b4b2ae; color: Black;">''Grigio''</span>: [[Stato Islamico|ISIS]], <span style= "background-color: #fff7fd; color: black; border:solid 1px DarkGray;">''Bianco''</span>: [[Tahrir al-Sham]] (precedentemente [[Fronte al-Nusra]])<br />
|genere = musica moderna
Vedi anche mappe dettagliate di [[:File:Battle of Daraa City.svg|Daraa]], [[:File:Rif Damashq.svg|Damasco]], [[:File:Rif Aleppo2.svg|Aleppo]], [[:File:Deir ez-Zor clashes (2011).svg|Deir el-Zor]], [[:File:Battle of Hasakah.svg|Hasaka]], [[:File:Battle of Qamishli.svg|Qamishli]]
|genere2 = musica contemporanea
|Data = 15 marzo [[2011]] - in corso
|genere3 =
|Luogo = [[Siria]], con sconfinamenti in [[Sconfinamento della guerra civile siriana in Libano|Libano]], [[Sconfinamento della guerra civile siriana in Turchia|Turchia]] e [[Sconfinamento della guerra civile siriana in Giordania|Giordania]]; collegata alla [[guerra civile in Iraq]]
|genere4 =
|Esito = Conflitto in corso
|genere5 =
|Schieramento1 = [[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border|Bandiera Siria]] [[Coalizione nazionale siriana delle forze dell'opposizione e della rivoluzione|Coalizione nazionale siriana]]
|genere6 =
* [[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border|Bandiera Siria]] [[Esercito siriano libero]]
|genere7 =
{{TUR}} (dal [[2016]])<br />
|genere8 =
Supporto:<br />
|genere9 =
{{SAU}}<br />{{QAT}}<ref name="ilsole24ore.com">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-06-30/il-prezzo-politica-spericolata-erdogan-070613.shtml?uuid=ADLICMl|titolo=Il prezzo della politica spericolata di Erdogan|data= 30 giugno 2016 |autore=Alberto Negri|pubblicazione=il sole 24 ore}}</ref><br />{{USA}} ([[2011]]-[[2017]])<ref>{{en}} [http://www.ibtimes.com/syrian-rebel-groups-merge-take-assad-deraa-deep-divisions-remain-1984616 ''Syrian Rebel Groups Merge To Take On Assad In Dera’a, But Deep Divisions Remain'']. Erin Banco. International Business Time. 26 June 2015.</ref><ref>[http://www.ilfoglio.it/esteri/2015/10/09/news/come-combattono-in-siria-i-gruppi-ribelli-armati-dalla-cia-88382/ ''Come combattono in Siria i gruppi ribelli armati dalla Cia'']. Daniele Raineri. Foglio. 9 ottobre 2015.</ref><br />{{FRA}}<ref>{{fr}} [http://www.lemonde.fr/proche-orient/article/2014/08/21/comment-paris-a-livre-des-armes-aux-rebelles-syriens_4475027_3218.html ''Comment et pourquoi la France a livré des armes aux rebelles en Syrie'']. Le Monde. Proche-orient. 21 agosto 2014.</ref><ref>[https://it.sputniknews.com/mondo/20150507354746/ ''Hollande: abbiamo fornito armi ai ribelli in Siria'']. Sputnik news. 7 maggio 2015.</ref></br>{{JOR}}<ref>{cita web|url=http://www.middleeasteye.net/columns/jordan-s-smart-syria-strategy-1302117077}}</ref>
|nota genere =
 
|nota genere2 =
----
|nota genere3 =
Formazioni jihadiste:
|nota genere4 =
* [[File:Flag of Jabhat al-Nusra.jpg|20px|bandiera al-Nusra]] [[Fronte al-Nusra]]<ref>{{cita web|url=http://english.alarabiya.net/articles/2012/03/21/202177.html|titolo=Islamist group claims Syria bombs ‘to avenge Sunnis’|pubblicazione=Al Arabiya|data=21 marzo 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120323034700/http://english.alarabiya.net/articles/2012/03/21/202177.html|dataarchivio=23 marzo 2012}}</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/06/28/news/siria_autobomba_in_sobborgo_damasco_decine_morti-90212050/ ''Siria, autobomba vicino Damasco: due morti. Combattimenti tra gruppi jihadisti'']. Repubblica. Esteri. 28 giugno 2014.</ref>
|nota genere5 =
* [[File:Flag of Ahrar ash-Sham.svg|20px|bandiera Ahrar al-Sham]] [[Ahrar al-Sham]]<ref>{{en}} [http://web.stanford.edu/group/mappingmilitants/cgi-bin/groups/view/523 ''Ahrar al-Sham'']. Mapping Militant Organizations.</ref>
|nota genere6 =
* [[Esercito dei Mujaheddin]]<ref>{{cita web|autore=Hwaida Saad e Rick Gladstone|url=http://www.nytimes.com/2014/01/04/world/middleeast/qaeda-insurgents-in-syria.html?_r=2&|titolo=Qaeda-Linked Insurgents Clash With Other Rebels in Syria, as Schism Grows|pubblicazione=The New York Time|data=30 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>
|nota genere7 =
 
|nota genere8 =
[[Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana#Forze ribelli|Altre formazioni]]
|nota genere9 =
 
|genere altro =
Supporto:<br />
|categorizza per genere =
{{SAU}}<br />{{QAT}}<br />{{TUR}}
|anno inizio attività = 1983
 
|anno fine attività = in attività
----
|note periodo attività =
[[File:Flag of Hayat Tahrir al-Sham.svg|20px]] [[Tahrir al-Sham]] (dal 2017)<br /> [[File:Flag of Jabhat al-Nusra.jpg|20px]] [[Fronte al-Nusra]] (2012-2017)<br />
|etichetta =
Supporto:<br />
|immagine =
[[File:Flag of al-Qaeda.svg|20px]] [[Al Qaida]]
|didascalia =
 
|strumento = flauto
----
|band attuale =
{{simbolo|Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg}} [[Stato Islamico]]<ref>{{cita web|autore=Zachary Laub|url=http://www.cfr.org/iraq/al-qaeda-iraq-k-islamic-state-iraq-greater-syria/p14811|titolo=Al-Qaeda in Iraq (a.k.a. Islamic State in Iraq and Greater Syria)|pubblicazione=Council on Foreign Relations|data=9 gennaio 2014|lingua=en}}</ref> (dal [[2013]])<br />
|band precedenti =
Supporto:<br />
|numero totale album pubblicati =
[[File:Flag of al-Qaeda.svg|20px]] [[Al Qaida]]</br> {{Bandiera|SAU}}[[Arabia Saudita]]</br>{{Bandiera|QAT}}[[Qatar]]</br>{{Bandiera|TUR}}[[Turchia]]</br>([[2013]]-[[2014]])<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/voices/hillary-clinton-wikileaks-email-isis-saudi-arabia-qatar-us-allies-funding-barack-obama-knew-all-a7362071.html}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.com/kristen-breitweiser/wikileaks-kingdom-of-saud_b_12468758.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://foreignpolicy.com/2018/04/12/turkeys-double-isis-standard/}}</ref>
|numero album studio =
|Schieramento2 = {{Bandiera|SYR}} [[Siria|Repubblica Araba di Siria]]
|numero album live =
{{IRN}}<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/06/16/Siria-Iran-invia-4mila-uomini-Assad_8879084.html|titolo=Siria, Iran invia 4mila uomini per Assad|autore=|editore=ansa.it|accesso=16 giugno 2013}}</ref><br />
|numero colonne sonore =
{{simbolo|Flag of Hezbollah.svg|18}} [[Hezbollah]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/mondo/siria-hezbollah-invia-seconda-brigata-offensiva-su-aleppo-1332707.html |titolo=Siria, Hezbollah invia la seconda brigata per l'offensiva su Aleppo|sito=Giornale|data=16 novembre 2016|accesso=24 maggio 2017}}</ref>
|numero raccolte =
 
|numero opere audiovisive =
{{RUS}} (dal [[2015]])<ref name="ilsole24ore.com"/>
|logo =
 
}}
[[Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana#Forze filogovernative|Altre formazioni]]
{{Bio
 
|Nome = Jennifer
Supporto:<br />
|Cognome = Higdon
{{IRQ}}
|Sesso = F
 
|LuogoNascita = Brooklyn
|Schieramento3 = {{simbolo|Flag of Rojava.svg}} [[Rojava]] (dal [[2012]])<br />
|GiornoMeseNascita = 31 dicembre
Forze Democratiche Siriane (SDF)<br />
|AnnoNascita = 1962
{{simbolo|People's Protection Units Flag.svg}} [[Unità di Protezione Popolare|YPG]]<br />
|LuogoMorte =
[[Consiglio Nazionale Curdo]]<br />
|GiornoMeseMorte =
[[Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana#Forze curde|Altre formazioni]]
|AnnoMorte =
 
|Attività = compositrice
Supporto:<br />
|Nazionalità = statunitense
{{USA}} (dal [[2014]])<br />
|PostNazionalità =
{{RUS}} (dal [[2015]] al [[2018]])<br />
{{FRA}} (dal [[2016]])<br />
{{SYR}} (dal [[2018]])<br />
{{GBR}} (dal [[2018]])<br />
{{JPN}} (dal [[2018]])<br />
{{simbolo|Coat of Arms of Kurdistan.svg}} [[Governo Regionale del Kurdistan|KRG]]<ref name="http">{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2013/11/13/us-syria-kurds-idUSBRE9AC14C20131113?irpc=932|titolo=Syrian Kurdish leader claims military gains against Islamists|editore=Reuters|lingua=en|autore=John Irish|data=13 novembre 2013}}</ref><br />
[[File:Flag_of_Kurdistan_Workers_Party_(PKK).svg|20px|border]] [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan|PKK]]<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/aki-it/sicurezza/2014/09/23/siria-appello-ocalan-curdi-turchia-andate-combattere_0W3wAiDOf0pTXBDRJd3WRI.html|titolo=Siria: appello di Ocalan a curdi di Turchia, andate a combattere l'Is|pubblicazione=AdnKronos|data=23 settembre 2014}}</ref><br />
{{simbolo|Seal of Combined Joint Task Force – Operation Inherent Resolve.svg}} [[Intervento militare contro lo Stato Islamico|CJTF – OIR]]
|Comandante1 = [[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[Abdel al-Ilah al-Bachir]]<ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2014/02/free-syrian-army-fires-military-chief-201421742719901171.html|titolo=Free Syrian Army fires military chief|pubblicazione=Al Jazeera|data=18 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><br />
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[Salim Idris]]<br />
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[Riyad al-As'ad|Riyāḍ al-Asʿad]]<br />
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[Mustafa al-Shaykh|Muṣṭafā Aḥmad al-Shaykh]]<br />
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[Jamal Maarouf]]<br />
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[Hadi al-Bahra]]<br />
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[Ahmad Jarba]]<br />
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[George Sabra]]<br />
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|20px|border]] [[Mu'adh al-Khatib|Muʿādh al-Khaṭīb]]<br />
----
{{simbolo|Flag of Jabhat al-Nusra.jpg}} [[Abu Muhammad al-Jawlani]]<ref>{{cita news|autore=Rania Abouzeid|url=http://world.time.com/2012/07/26/time-exclusive-meet-the-islamist-militants-fighting-alongside-syrias-rebels/|titolo=Meet the Islamist Militants Fighting Alongside Syria’s Rebels|pubblicazione=TIME|data=26 luglio 2012|lingua=en}}</ref><br />
{{simbolo|Flag of Jihad.svg}} [[Abd al-Qadir Saleh|ʿAbd al-Qādir Ṣāliḥ]]†<ref>{{cita news|autore=Aron Lund|url=http://www.joshualandis.com/blog/death-abdelqader-saleh/|titolo=The death of Abdelqader Saleh|pubblicazione=Syria Comment|data=17 novembre 2013|lingua=en}}</ref><br />
{{simbolo|Logo of the Islamic Front (Syria).svg}} [[Ahmad Abu 'Isa|Aḥmad Abū ʿĪsā]]<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-25053525|titolo=Leading Syrian rebel groups form new Islamic Front|pubblicazione=BBC News|data=22 novembre 2013|lingua=en}}</ref>
----
{{simbolo|Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg}}[[Abu Bakr al-Baghdadi|Abū Bakr al-Baghdādī]]<br />
{{simbolo|Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg}}[[Abu Omar al-Shishani]]†
|Comandante2 = {{Bandiera|SYR}} [[Bashar al-Assad]]<br />
{{Bandiera|SYR}} [[Fahd Jasim al-Furayj|Fahd Jāsim al-Furayj]]<br />
{{Bandiera|SYR}} [[Dawud Rajiha|Dāwūd Rājiḥa]] †<br />
{{Bandiera|SYR}} [[Muhammad Ibrahim al-Sha'ar|Muḥammad Ibrāhīm al-Shaʿār]]<br />
{{Bandiera|SYR}} [[Walid al-Mu'allem|Walīd al-Muʿallim]]<br />
{{Bandiera|SYR}} [[Ali Abd Allah Ayyub]]<br />
{{Bandiera|SYR}} [[Issam Hallaq]]<br />
{{Bandiera|SYR}} [[Suheil al-Hassan]]<br />
{{Bandiera|SYR}} [[Issam Zahreddine]]†<br />
{{Bandiera|IRN}} [[Qasem Soleimani|Qāsim Sulaymānī]]<br>
{{Bandiera|RUS}} [[Valery Asapov]]†
|Comandante3 = {{simbolo|Flag_of_Syrian_Kurdistan.svg}} Salih Muslim Muhammad</br>
{{simbolo|Flag_of_Syrian_Kurdistan.svg}} Îlham Ehmed</br>
{{simbolo|Flag_of_Syrian_Kurdistan.svg}} Riad Darar
----
{{Bandiera|USA}} Stephen J. Townsend <small>(comandante CJTF-OIR)<ref>[https://www.army.mil/article/173729/new_operation_inherent_resolve_commander_continues_fight_against_isil]</ref>
|Effettivi1 = '''Esercito Siriano Libero''': 90.000 - 100.000<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/west-suspends-aid-for-islamist-rebels-in-syria-underlining-their-disillusionment-with-those-forces-opposed-to-president-bashar-alassad-8998891.html|titolo=West suspends aid for Islamist rebels in Syria, underlining their disillusionment with those forces opposed to President Bashar al-Assad|editore=The Independent|data=11 dicembre 2013}}</ref>
----
'''Fronte Islamico''': 45.000<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/turning-the-tide-six-syrian-rebel-groups-join-forces-to-counter-rise-of-alqaida-8957727.html|titolo=Turning the tide? Six Syrian rebel groups join forces to counter rise of al-Qa'ida |pubblicazione=The Independent|autore=Richard Hall|data=22 novembre 2013|accesso=26 novembre 2013|lingua=en}}</ref><br />'''Fronte Al-Nusra''': 15.000<ref>{{cita web|http://www.channel4.com/news/syria-files-interactive-rebels-weapons-money-ideology-assad|titolo=Syria interactive: the rebels, their weapons and funds|data=29 maggio 2013|accesso=26 novembre 2013|autore= Kamal Kaddourah|autore2=David Doyle|lingua=en}}</ref>
----
'''Combattenti non siriani''': 5.000<ref>{{cita web|url=http://www.presstv.ir/detail/2013/12/11/339456/foreign-militants-in-syria-exceed-5000/|titolo=Number of foreign militants in Syria exceeds 5,000|data=11 dicembre 2013|lingua=en|pubblicazione=Press TV|accesso=11 dicembre 2013}}</ref> - 20.000<small>(2014)</small><ref>{{cita web|url=http://www.ansamed.info/ansamed/en/news/sections/generalnews/2014/02/06/Syria-40-000-foreign-jihadists-fighting-regime_10022712.html|titolo=Syria: over 20,000 foreign jihadists fighting against Assad|pubblicazione=ANSAmed|data=6 febbraio 2014}}</ref>
 
'''Stato Islamico''':
8.500<ref>{{cita web|url=http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702303309504579181962177007316|titolo=Meet the Rebel Commander in Syria That Assad, Russia and the U.S. All Fear|data=19 novembre 2013|pubblicazione=The Wall Street Journal|autore=Alan Cullison|accesso=26 novembre 2013}}</ref> <small>(2013)</small> - 50.000<ref>{{cita news|url=https://now.mmedia.me/lb/en/nowsyrialatestnews/560782-ngo-jihadist-islamic-state-has-50000-members-in-syria|titolo=NGO: Islamic State has 50,000 members in Syria|pubblicazione=AFP|data=19 agosto 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006160452/https://now.mmedia.me/lb/en/nowsyrialatestnews/560782-ngo-jihadist-islamic-state-has-50000-members-in-syria|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref>
|Effettivi2 = '''Forze armate siriane''':<br />200.000 soldati (2011)<ref>{{cita web|url=http://globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=Syria|titolo=Syria Military Strength |editore=Globalfirepower.com|data=|accesso=8 luglio 2012}}</ref><br />178.000 soldati (2013)<ref name=AFP-Syria>{{cita web|url=https://uk.news.yahoo.com/syrias-diminished-security-forces-182807984.html|titolo=Syria's diminished security forces|editore=AFP|data=28 agosto 2103|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
----
'''Forza Nazionale di Difesa''': 80.000<br />'''Shabiha''': 10.000<ref>{{cita web|url=http://www.edition.cnn.com/2012/06/07/world/meast/syria-shabiha|titolo=Regime-backed militia does Syria's 'dirty work,' analysts say|pubblicazione=CNN|autore=Joe Sterling|lingua=en|data=8 giugno 2012)}}</ref><br />'''Jaysh al-Sha'bi''': 50.000<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2013/mar/14/iran-hezbollah-force-syrian-regime|titolo=Iran and Hezbollah 'have built 50,000-strong force to help Syrian regime' |pubblicazione=The Guardian|data=14 marzo 2013|lingua=en|autore=Julian Borger}}</ref><br />'''Brigata al-ʿAbbās''': 10.000<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2013/jun/04/syria-islamic-sunni-shia-shrines-volunteers|titolo=Syrian war widens Sunni-Shia schism as foreign jihadis join fight for shrines |pubblicazione=The Guardian|autore=Mona Mahmood |autore2=Martin Chulov|data=4 giugno 2013|lingua=en}}</ref><br />
----
'''Hezbollah''': 5.000<ref>{{cita web|url=http://www.timesofisrael.com/hezbollah-sent-5000-fighters-to-help-assad-daily-reports/|titolo=Hezbollah sent 5,000 fighters to help Assad, daily reports|autore=Elhanan Miller|lingua=en|data=8 gennaio 2013|pubblicazione=The Times of Israel}}</ref><ref name="milizie sciite">{{cita web|url=http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2014/03/qusair-yabroud-shiite-foreign-fighters-syria.html|titolo=From Qusair to Yabrud: Shiite foreign fighters in Syria|pubblicazione=Al Monitor|lingua=en|autore=Saud Al Sarhan|data=6 marzo 2014}}</ref>
 
'''Milizie irachene''': 4.000 - 5.000<ref name="milizie sciite"/>
|Effettivi3 = '''Forze Democratiche Siriane (curdo-arabe)''': 57.000 – 80.000<ref>{{cita web|url=http://www.jungewelt.de/2013/11-06/021.php|titolo=Reportage. Zwischen Revolution und Krieg – Eindrücke einer Reise durch die kurdischen Gebiete Syriens|lingua=de|pubblicazione=Junge Welt|data=6 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.businessinsider.com/the-battle-of-raqqa-with-isis-will-drag-on-with-high-costs-2017-3?IR=T}}</ref></br>
'''YPG''': 36.000
'''YPJ''': 23.000
|Perdite1 = 52.359 ribelli siriani uccisi<br />
----
52.031 combattenti stranieri di ISIS e al-Nusra uccisi <small>(fonte SOHR, settembre 2016)</small><ref name="SOHR">{{Cita web|url=http://www.syriahr.com/en/?p=35137|titolo= About 430 thousands were killed since the beginning of the Syrian revolution|editore=Osservatorio Siriano per i Diritti Umani|data=13 settembre 2016}}</ref>
|Perdite2 = 59.006 soldati delle forze armate<br />41.564 paramilitari della Forza Nazionale di Difesa e altre milizie affiliate al governo<br />1.321 Hezbollah<br />5.163 altri miliziani non siriani<br /><small>(fonte SOHR, settembre 2016)</small><ref name="SOHR"/>
|Perdite3 = 3,834 combattenti SDF uccisi <small>(aprile 2017)</small>
|Perdite4 = 250.000 morti totali <small>(marzo 2011- agosto 2015, fonte ONU)</small><ref>{{cita news|url=http://www.un.org/press/en/2015/sc12008.doc.htm|titolo=Alarmed by Continuing Syria Crisis, Security Council Affirms Its Support for Special Envoy’s Approach in Moving Political Solution Forward|pubblicazione=United Nations|data=17 agosto 2015|lingua=en}}</ref><br />346.612 - 481.612 morti totali, oltre 1.000.000 feriti <small>(dicembre 2017, fonte SOHR)</small><ref name="SOHR"/>
----
~ 7.600.000 sfollati interni <small>(luglio 2015, fonte UNHCR)</small><br />~ 5.116.097 [[rifugiati]] all'estero <small>(luglio 2017, fonte UNHCR)</small><ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2015/07/09/us-mideast-crisis-syria-refugees-idUSKCN0PJ0EF20150709|titolo=Syria's neighbors now host four million of its refugees, U.N. says|pubblicazione=Reuters|data=9 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
}}
{{Campagnabox Guerra civile siriana}}
 
La '''guerra civile siriana''' ({{Arabo|الحرب الأهلية السورية|al-Ḥarb al-ahliyya al-sūriyya}}), o '''crisi siriana''', ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in [[Siria]] con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della [[primavera araba]], per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una [[guerra civile]] nel 2012; il conflitto è ancora in corso.
 
Le iniziali proteste hanno l'obiettivo di spingere alle dimissioni il presidente [[Bashar al-Assad]] ed eliminare la struttura istituzionale [[Monopartitismo|monopartitica]] del [[Partito Ba'th (Siria)|Partito Ba'th]]. Col radicalizzarsi degli scontri si aggiunge con sempre maggiore forza una componente estremista di stampo [[Salafismo|salafita]] che, anche grazie agli aiuti di alcune nazioni sunnite del Golfo Persico, si pensa possa aver raggiunto il 75% della totalità dei combattenti<ref>[http://www.washingtonpost.com/world/middle_east/largest-syrian-rebel-groups-embrace-islamic-alliance-in-possible-blow-to-us-influence/2013/09/25/f669629e-25f8-11e3-9372-92606241ae9c_story.html Largest Syrian rebel groups form Islamic alliance, in possible blow to U.S. influence - The Washington Post]</ref>. Tali gruppi [[Fondamentalismo islamico|fondamentalisti]] hanno come principale obiettivo l'instaurazione della [[Shari'a]] in Siria<ref>{{Cita web|url = http://www.geopolitica.info/page/4/?s=isis&submit=Search|titolo = You searched for isis - Pagina 4 di 17 - GEOPOLITICA.info|accesso = 1º maggio 2015|sito = www.geopolitica.info}}</ref><ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20110423_081457.shtml TMNews - Siria, proteste represse nel sangue, 70 morti, condanna Obama] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110427042538/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20110423_081457.shtml |data=27 aprile 2011 }}</ref>.
 
A causa della posizione strategica della Siria, dei suoi legami internazionali e del perdurare della guerra civile, la crisi ha coinvolto i paesi confinanti e buona parte della comunità internazionale. Gli organi dirigenti del Partito Ba'th e lo stesso presidente appartengono alla comunità religiosa [[Alawiti|alawita]], una branca dello [[sciismo]] che è tuttavia minoritaria in Siria, e per questo motivo l'[[Iran]] sciita è intervenuto a protezione del governo siriano: combattenti iraniani sono presenti a fianco delle [[Forze armate siriane]] per mantenere al potere il governo alleato.<ref>[http://www.ilmondo.it/esteri/2012-09-05/siria-iran-aiuti-ad-assad-tramite-spazio-aereo-iraq-nyt_85509.shtml Economia e Finanza - Corriere della Sera]</ref><ref>[http://www.formiche.net/2013/06/06/iran-siria-assad/# Ecco come l'Iran sostiene il regime di Assad]</ref><ref>[http://temi.repubblica.it/limes/jihadisti-sciiti-e-iran-larabia-saudita-e-la-sindrome-del-nemico/52861 Jihādisti, sciiti e Iran: l'Arabia Saudita e la sindrome del nemico - rivista italiana di geopolitica - Limes]</ref> Il fronte governativo è inoltre sostenuto da combattenti sciiti provenienti da altri Paesi, fra cui l'Iraq e l'Afghanistan.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sune Engel|cognome=Rasmussen|nome2=Zahra|cognome2=Nader|url=https://www.theguardian.com/world/2016/jun/30/iran-covertly-recruits-afghan-soldiers-to-fight-in-syria|titolo=Iran covertly recruits Afghan Shias to fight in Syria|pubblicazione=The Guardian|data=30 giugno 2016|accesso=13 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-ruolo-delle-milizie-sciite-irachene-nel-conflitto-siriano-16288|titolo=Il ruolo delle milizie sciite irachene nel conflitto siriano}}</ref> Il fronte dei ribelli è invece sostenuto dalla [[Turchia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rivistastudio.com/in-breve/russia-turchia-isis-e-ribelli-chi-combatte-in-siria-contro-chi/|titolo=Russia, Turchia, Isis e ribelli: chi combatte in Siria, contro chi|editore=rivistastudio.com|data=24 novembre 2015}}</ref> e soprattutto dai Paesi sunniti del Golfo, in particolare [[Arabia Saudita]] e [[Qatar]], che mirano a contrastare la presenza sciita in Medio Oriente<ref>[http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE95G01I20130617 Siria, secondo una fonte Arabia saudita ha fornito missili a ribelli | Prima Pagina | Reuters]</ref><ref>[http://www.infopal.it/ghutasiria-testimonianze-ribelli-riforniti-dallarabia-saudita-allorigine-dellattacco-chimico/ Ghuta/Siria, testimonianze: ribelli riforniti dall'Arabia Saudita all'origine dell'attacco chimico | Infopal]</ref><ref>[http://www.geopoliticalcenter.com/2013/11/larabia-saudita-aumenta-il-supporto-ai-ribelli-in-siria/ L'Arabia Saudita aumenta il supporto ai ribelli in Siria]</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2013/06/22/Siria-Qatar-armi-ribelli-sola-via-pace_8911442.html Siria: Qatar, armi ribelli sola via pace - Mondo - ANSA.it]</ref>. In ambito [[ONU]] si è verificata una profonda spaccatura tra [[Stati Uniti d'America]], [[Francia]] e [[Regno Unito]] che hanno espresso sostegno ai ribelli<ref>{{cita news| Redazione|http://www.corriere.it/esteri/13_giugno_26/siria-stati-uniti-armi-ribelli-entro-mese_b86d2c08-dea1-11e2-a52f-c37b24c469f9.shtml | Siria, la Cia entro un mese fornirà armi ai ribelli | Il Corriere | 26 giugno 2013| 5 febbraio 2016||}}</ref> e [[Cina]] e [[Russia]] che invece sostengono il governo siriano sia in ambito diplomatico che militare<ref>{{cita web|url=http://www.meridianionline.org/2013/03/13/russia-siria-bashar-al-assad/|titolo=Altitude|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131216191809/http://www.meridianionline.org/2013/03/13/russia-siria-bashar-al-assad/|dataarchivio=16 dicembre 2013}}</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Siria-Assad-ringrazia-Cina-Russia-e-Iran-per-il-sostegno_314055438410.html Siria: Assad ringrazia Cina, Russia e Iran per il sostegno - Adnkronos Esteri]</ref>.
 
La delicata composizione etnica siriana<ref>[http://www.washingtonpost.com/blogs/worldviews/wp/2013/08/27/the-one-map-that-shows-why-syria-is-so-complicated/ The one map that shows why Syria is so complicated - The Washington Post]</ref> si è fortemente riflessa negli schieramenti in campo. Sebbene le prime manifestazioni antigovernative avessero uno spirito "laico" e avessero coinvolto tutte le principali città del paese, incluse quelle a maggioranza alawita come [[Latakia]]<ref>[http://it.euronews.com/2011/08/15/siria-esercito-a-homs-ancora-fuoco-a-latakia/ Siria: esercito a Homs, ancora fuoco a Latakia | euronews, mondo]</ref>, il perdurare della crisi ha polarizzato gli schieramenti, portando la componente sciita a sostenere il governo insieme a gran parte delle minoranze religiose, che hanno goduto della protezione del governo laico del Partito Ba'th<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-mondo/assad-cristiani-siria-presidente-971081/ Dalla parte di Assad: i cristiani in Siria sostengono il presidente | Blitz quotidiano]</ref><ref>[http://www.haaretz.com/news/diplomacy-defense/.premium-1.553717 Druze youth from Golan flocking to Syria to join Assad army - Diplomacy and Defense Israel News | Haaretz]</ref>. Il fronte dei ribelli rimane composto prevalentemente da sunniti, i quali però non costituiscono un blocco compatto: parte della popolazione sunnita continua a sostenere il governo<ref>[http://www.usatoday.com/story/news/world/2013/08/01/syria-sunnis-assad/2599927/ Sunnis fill rebel ranks, but also prop up Assad regime]</ref> e sono sunniti alcuni membri dell'esecutivo e buona parte dell'esercito<ref>[http://www.huffingtonpost.com/khaled-diab/syrias-sunni-v-shia-myth_b_3508176.html Khaled Diab: Syria's Sunni vs. Shia Myth]</ref><ref>{{cita web|url=http://english.dohainstitute.org/release/b8f4f88b-94d3-45a0-b78e-8adad3871daa|titolo=Why Most Syrian Officers Remain Loyal to Assad}}</ref><ref>[http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2014/03/syria-aleppo-sunni-quds-baath-brigades.html Pro-regime Sunni fighters in Aleppo defy sectarian narrative - Al-Monitor: the Pulse of the Middle East]</ref>. Le stragi perpetrate dalle componenti fondamentaliste dei ribelli nei confronti delle minoranze religiose in Siria<ref>[http://www.tempi.it/a-sadad-ce-stato-il-piu-grande-massacro-di-cristiani-dallinizio-della-guerra-in-siria Siria. «Sadad, più grande massacro di cristiani in guerra» | Tempi.it]</ref><ref>[http://www.scenariglobali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:siria-ribelli-saccheggiano-la-citta-cristiana-di-maalula&catid=36&Itemid=105 Scenari Globali - Siria, ribelli saccheggiano la città cristiana di Maalula]</ref><ref>[http://www.sirialibano.com/short-news/siria-jihadisti-massacrano-alawiti.html Siria, jihadisti massacrano alawiti - SiriaLibano]</ref> hanno portato le Nazioni Unite a definire la guerra civile come un «conflitto di natura settaria»<ref>[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2012/12/2012122015525051365.html UN says Syria conflict is 'overtly sectarian' - Al Jazeera English<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Le organizzazioni internazionali hanno accusato le forze governative e i miliziani [[Shabiha]] di usare i civili come scudi umani, di puntare intenzionalmente le armi su di loro, di adottare la [[Terra bruciata (guerra)|tattica della terra bruciata]] e di eseguire omicidi di massa; i ribelli anti-governativi sono stati accusati di abusi dei diritti umani tra cui torture, sequestri, detenzioni illecite ed esecuzioni di soldati e civili<ref>[http://www.theguardian.com/world/2013/oct/11/syrian-rebels-accused-killing-civilians-latakia Syrian rebels accused of killing hundreds of civilians | World news | theguardian.com]</ref><ref>{{cita news| url =http://www.corriere.it/esteri/13_ottobre_10/ribelli-siriani-hanno-ucciso-rapito-400-civili-rapporto-human-rights-watch-49088bfe-31b8-11e3-ab72-585440a4731e.shtml| titolo=«400 civili rapiti o uccisi» Le prove che incastrano i ribelli siriani| pubblicazione= Il Corriere| data =11 ottobre 2013|accesso= 4 febbraio 2016}}</ref>.
 
L'accezione "guerra civile" per descrivere il conflitto in atto è stata usata il 15 luglio 2012 dal [[Comitato Internazionale della Croce Rossa]], che ha definito la crisi siriana un «conflitto armato non internazionale»<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2012/07/16/news/siria_ancora_scontri-39139233/|titolo=Croce Rossa: "È guerra civile"|editore=Repubblica.it|data=16 luglio 2012|accesso=27 agosto 2012}}</ref>.
 
== Il contesto storico-politico ==
{{Vedi anche|Bashar al-Assad|Storia della Siria}}
Il [[partito Ba'th (Siria)|partito Ba'th]], di ispirazione laica e inizialmente legato al [[socialismo arabo]] e al [[panarabismo]], fin dalla sua fondazione negli [[anni 1940]] evidenziò la sua caratteristica interconfessionale essendo i suoi tre ideatori un cristiano, un alawita e un sunnita. Il Ba'th in Siria assunse un ruolo di primo piano a seguito del disfacimento della [[Repubblica Araba Unita]] (RAU) nel 1961 e il successivo caos politico: una serie di colpi di stato militari, durante i quali, nel 1962, venne introdotto lo [[stato di emergenza]] che di fatto sospendeva la maggior parte dei diritti costituzionali dei cittadini, definì la nuova classe dirigente siriana. L'8 marzo 1963 un nuovo colpo di stato portò al governo il partito attraverso un "Comando Rivoluzionario del Consiglio Nazionale", composto di ufficiali dell'esercito e funzionari civili. [[Hafiz al-Assad]] ebbe l'opportunità di esercitare una grossa pressione sul governo nel 1966, quando un nuovo golpe permise al Partito Baʿth di eliminare tutti gli altri partiti politici e a Hafiz di diventare ministro della Difesa.
 
A seguito dell'indebolimento del governo dopo la [[guerra dei sei giorni]] con [[Israele]] e dei dissidi interni al partito, il 13 novembre 1970 Ḥāfiẓ al-Asad conquistò la guida del partito e la presidenza della repubblica. La Siria visse un periodo di stabilità con un sistema di governo monopartitico e repressivo; Asad, in maniera simile agli altri leader arabi, sviluppò anche un forte culto della personalità. La stabilità della nazione, garantita anche dall'appoggio dell'[[Unione Sovietica]], permise importanti riforme infrastrutturali, mentre la laicità garantita dal partito garantì una forte tutela alle numerose minoranze religiose presenti in Siria; la minoranza alawita di cui Assad faceva parte ricevette però i vantaggi maggiori, garantendosi i posti più importanti nell'amministrazione pubblica e nei gradi delle forze armate. Nel 1982 Ḥāfiẓ al-Asad dovette affrontare una grave insurrezione di matrice islamica, guidata dalla locale branca dei [[Fratelli Musulmani]] che portò all'assedio della città di [[Hama]] e alla [[Massacro di Hama|dura repressione degli insorti]] per mezzo dell'esercito e dell'aviazione: la stima dei morti varia, da una cifra minima del ''New York Times'' di almeno 10.000 cittadini siriani uccisi<ref>''New York Times'', 26 marzo 2011</ref>, ai 40.000 stimati dal Comitato siriano per i diritti umani<ref>''Syrian Human Rights Committee'', 2005</ref>, di cui 1000 soldati.
 
Gli anni 1990 portarono ad un avvicinamento della Siria all'Occidente, a seguito del sostegno all'[[operazione Desert Storm]] contro l'Iraq di [[Saddam Hussein]] e al tentativo di siglare un accordo di pace con Israele. Nel 1999, alla notizia da parte di Assad della designazione come successore alla presidenza del figlio Baššār al-Asad, scoppiarono delle violente proteste a [[Lattakia]] tra la polizia e i seguaci di [[Rifa'at al-Assad]], fratello di Ḥāfiẓ che sperava di succedergli alla presidenza. Ḥāfiẓ al-Asad, gravemente malato di cuore, morì un anno dopo, il 10 giugno 2000, e come programmato gli succedette Baššār al-Asad, anche grazie a un rapido emendamento costituzionale che permise di abbassare da 40 a 34 anni l'età minima per essere eletti presidente. Baššār fu eletto col 99,7% dei voti.
 
Il nuovo presidente si trovò ad affrontare tra le prime questioni politiche quella dell'[[Kurdistan|indipendentismo curdo]]: nel 2004 scoppiarono una serie di rivolte nel nord della Siria, la più grave delle quali nella cittadina di [[Kamichlié]], quando durante una partita di calcio alcune persone cominciano a sventolare bandiere curde; la violenta reazione della polizia causò almeno 30 morti e la protesta dilagò in molti altri centri sfociando in scontri anche con la comunità araba. Baššār non modificò la rigida struttura di controllo della popolazione, la censura della stampa libera e continuò a non permettere la formazione di partiti politici di opposizione. Inoltre si incrinarono i rapporti con l'Occidente a seguito dell'appoggio a Saddam Hussein durante la [[guerra d'Iraq]] del 2003, dell'appoggio a movimenti considerati [[organizzazioni terroristiche secondo l'Unione europea]] come [[Hezbollah]] e [[Hamas]] e del coinvolgimento nell'assassinio dell'ex-Primo Ministro libanese [[Rafiq Hariri]].
 
== Avvisaglie della crisi ==
=== L'inizio della rivolta (gennaio 2011 - marzo 2011) ===
La prima fase dell'insurrezione contro il governo siriano è caratterizzata da una serie di manifestazioni di piazza organizzate attraverso i [[social network]] sulla scia di iniziative simili che si stavano diffondendo in Vicino Oriente e Nord Africa ([[Primavera araba]]).
 
In un'intervista concessa al quotidiano statunitense ''[[Wall Street Journal]]'', Baššār al-Asad si dice convinto del fatto che siano necessarie riforme e che si stia costruendo una "nuova era" in [[Vicino Oriente]], mentre in altri paesi del [[Nordafrica]] si svolgono [[Primavera araba|manifestazioni di piazza]] senza precedenti<ref>{{Cita news|lingua= en|autore=JAY SOLOMON, BILL SPINDLE|url=http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704832704576114340735033236.html|titolo= Syria Strongman: Time for 'Reform'|pubblicazione= [[Wall Street Journal]]|data=31 gennaio 2011|accesso=21 febbraio 2011}}</ref>. La mobilitazione indetta però in Siria per il 4 e 5 febbraio 2011, in contemporanea con la "giornata della partenza" proclamata in [[Egitto]], non ottiene il risultato sperato e scarse risultano le adesioni da parte della popolazione, soprattutto per la paura di ritorsioni da parte degli organi di sicurezza<ref name="reuters.com">[http://www.reuters.com/article/2011/03/22/us-syria-fear-idUSTRE72L3ME20110322 Fear barrier crumbles in Syrian kingdom of silence | Reuters]</ref>. Il giorno prima si era rivelato un insuccesso un [[sit-in]] indetto davanti alla sede del Parlamento "in segno di solidarietà con studenti, lavoratori e pensionati privi di reddito"<ref>{{Cita news|url=http://www.agi.it/estero/notizie/201102042219-est-rt10260-siria_fallisce_la_giornata_della_rabbia_indetta_on_line|titolo=Siria: fallisce la "giornata della rabbia" indetta on-line|pubblicazione=AGI News|data=4 febbraio 2011|accesso=21 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110215063311/http://www.agi.it/estero/notizie/201102042219-est-rt10260-siria_fallisce_la_giornata_della_rabbia_indetta_on_line|dataarchivio=15 febbraio 2011}}</ref>.
 
Per limitare le possibili aggregazioni di manifestanti, il governo attua una politica di censura su Internet, impedendo l'accesso a Facebook, Twitter e YouTube<ref name="reuters.com"/>. Tuttavia il 10 febbraio [[Damasco]] apre definitivamente ai [[social network]] e dopo 5 anni fa cadere il divieto che ne prevedeva l'oscuramento<ref name=siapresocinet>{{Cita news|url=http://www.newnotizie.it/2011/02/10/siria-si-a-facebook-e-youtube-dopo-divieto-di-5-anni/|titolo=Siria, sì a Facebook e Youtube dopo divieto di 5 anni|pubblicazione = Newsnotizie|giorno= 10 febbraio 2011|accesso=21 febbraio 2011}}</ref>. La decisione di eliminare le limitazioni, secondo quanto riferisce il quotidiano filo-governativo ''al-Waṭan'' (La Patria), dimostra "la fiducia del governo nell'uso della rete". Secondo l'opposizione il libero accesso ai social network sarebbe un tentativo delle autorità siriane di contrastare le attività sediziose contro il regime.<ref name=siapresocinet /> Il 17 febbraio però Tal al-Mallūḥī, giovane [[blog]]ger siriana, viene condannata a cinque anni di carcere dall'Alta corte per la sicurezza dello Stato, con l'accusa di aver lavorato per conto della [[Central Intelligence Agency]]<ref>{{Cita news|url= http://www.tmnews.it/web/sezioni/news/PN_20110217_00212.shtml|titolo= Siria/ Blogger condannata a 5 anni, "lavorava per la Cia"|pubblicazione= TMNews|data= 17 febbraio 2011|accesso= 21 febbraio 2011|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131216190202/http://www.tmnews.it/web/sezioni/news/PN_20110217_00212.shtml|dataarchivio= 16 dicembre 2013}}</ref>.
 
Dal 15 marzo la Siria è di nuovo percorsa da timide manifestazioni anti-regime, che però solo a [[Dar'a]], città della Siria meridionale, capoluogo della regione agricola e tribale del Hawran (tra le più povere del paese), sfociano dal 18 marzo in proteste di massa senza precedenti, represse con le forze militari<ref name=lastampa>[http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/394731/ Siria, ancora repressione Bagno di sangue a Daraa- LASTAMPA.it]</ref><ref>[http://www.asca.it/news-SIRIA__QUATTRO_MANIFESTANTI_UCCISI_DA_FORZE_DELL_ORDINE-1000610-ORA-.html ASCA.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120210140654/http://www.asca.it/news-SIRIA__QUATTRO_MANIFESTANTI_UCCISI_DA_FORZE_DELL_ORDINE-1000610-ORA-.html |data=10 febbraio 2012 }}</ref>. Numerose persone rimangono uccise durante gli scontri. Il governatore della regione, Fayṣal Kulthūm, il 23 marzo viene rimosso dall'incarico dal presidente siriano<ref name=lastampa/>.
 
Nonostante l'annuncio delle riforme dato il giorno prima dal portavoce del presidente, il 25 marzo le proteste proseguono e sfociano in scontri che provocano numerose vittime a Dar'a, [[Latakia]] e [[Samnin]]<ref>[http://www.asianews.it/notizie-it/Manifestazioni-anche-a-Damasco,-malgrado-le-promesse-di-Assad-21128.html SIRIA Manifestazioni anche a Damasco, malgrado le promesse di Assad - Asia News]</ref>. Il 26 marzo, mentre manifestazioni si svolgono a Dar'a, i partecipanti al funerale delle vittime dei giorni precedenti danno alle fiamme la sede locale del partito Ba'th e manifestazioni si svolgono anche a Latakia, dove il giorno successivo si apprende che almeno 12 persone (secondo l'opposizione 20), tra cui una decina di militari, rimangono uccise negli scontri<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Siria-fiamme-a-una-sede-del-partito-Baath-Da-Facebook-parte-lappello-alla-rivolta_311832549527.html Siria, fiamme a una sede del partito Baʿth. Da Facebook parte l'appello alla rivolta - Adnkronos Esteri]</ref><ref name=mortiagepol>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/27/visualizza_new.html_1530433277.html|titolo=ansa.it}}</ref>. A Darʿā, ancora il 28 marzo persone scese in strada per protestare contro lo stato di emergenza sono fatte oggetto di attacchi a colpi di arma da fuoco da parte della polizia. Nello stesso giorno il vice presidente siriano annuncia che il presidente Asad prenderà decisioni che saranno "gradite al popolo siriano"<ref>[http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE72R09U20110328 Siria, da Asad decisioni a breve. Spari su folla a Deraa | Prima Pagina | Reuters]</ref>. Il 30 marzo, durante la repressione delle manifestazioni, rimangono uccise altre 25 persone a Latakia<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/31/visualizza_new.html_1528586452.html Siria: a Latakia 25 civili uccisi - Top News - ANSA.it]</ref>.
 
Parallelamente alla repressione delle manifestazioni, il presidente siriano offre una serie di concessioni: scioglie il governo e nomina l'ex ministro dell'Agricoltura Adel Safar nuovo Premier<ref>[http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-eb89181c-6da4-45f3-a38e-c237a67774d6.html Siria. Assad nomina il primo ministro]</ref>, la coscrizione obbligatoria viene ridotta da 21 a 18 mesi, viene rimosso il governatore della provincia di Darʿā, vengono fatte promesse per la diminuzione delle tasse e la revisione dei salari<ref>[http://edition.cnn.com/2011/WORLD/meast/03/25/syria.unrest/index.html Dozens of Syrians reported killed in Daraa - CNN.com]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Aki/Italiano/Politica/Siria-Assad-pronte-riforme-su-corruzione-e-aumento-stipendi_311847106585.html Siria: Assad, pronte riforme su corruzione e aumento stipendi - Adnkronos Politica]</ref>. Assad accusa forze straniere di fomentare la rivolta e condanna i media satellitari come [[Al Jazeera]] di sobillare i rivoltosi<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/30/news/siria_assad-14269400/ Assad attacca Al Jazeera e paesi stranieri "Cospirazione, chi vuole guerra l'avrà" - Repubblica.it]</ref>.
 
=== La diffusione (aprile 2011 - maggio 2011) ===
[[File:2011 Syria protests.svg|thumb|left|Situazione delle proteste in Siria al 15 aprile 2011]]
[[File:Syrian Demonstration Douma Damascus 08-04-2011.jpg|thumb|Manifestazione filogovernativa a [[Damasco]] l'8 aprile 2011]]
 
Aprile si apre con imponenti manifestazioni che interessano tutte le maggiori città del Paese, ma è a Dar'a, nella Siria meridionale, che si concentrano gli scontri più violenti. A partire dall'8 aprile numerosi manifestanti rimangono uccisi nel corso di scontri che durano alcuni giorni<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-04-10/siria-polizia-spara-funerali-081245.shtml?uuid=AagCkkND In Siria la polizia spara sui funerali di Daraa - Il Sole 24 ORE]</ref><ref>[http://www.agi.it/estero/notizie/201104101108-ipp-rt10001-siria_ong_a_funerale_deraa_uccisi_26_partecipanti Ultime Notizie Online | Agenzia Giornalistica Italia | AGI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307043159/http://www.agi.it/estero/notizie/201104101108-ipp-rt10001-siria_ong_a_funerale_deraa_uccisi_26_partecipanti |data=7 marzo 2016 }}</ref>.
 
A Dar'a, diventata il fulcro delle proteste, viene per la prima volta schierato l'[[Forze armate siriane|esercito siriano]] che con 6.000 uomini e mezzi corazzati cinge d'assedio la città<ref>[http://www.lastampa.it/2011/04/26/esteri/siria-daraa-sott-assedioinvoca-il-cessate-il-fuoco-9o7vIBrEhfp2Jl4U0IDUvL/pagina.html La Stampa - Siria, Daraa sott'assedioinvoca il cessate il fuoco]</ref><ref>{{cita news|Anthony Sahidid|http://www.nytimes.com/2011/04/26/world/middleeast/26syria.html|Syria Escalates Crackdown as Tanks Go to Restive City|The New York Times|25 aprile 2011|6 febbraio 2016|en}}</ref>; oltre 400 sono i decessi registrati dall'inizio della protesta, mentre circa 500 persone sono tratte in arresto<ref>[http://it.euronews.net/2011/04/27/siria-ancora-sangue-e-violenze-daraa-chiede-il-cessate-il-fuoco/ Siria: Ancora sangue e violenze. Daraa chiede il cessate il fuoco.| euronews, mondo]</ref>. Oltre a Dar'a, la protesta dilaga in diverse città della Siria: Latakia, Homs, Damasco e Aleppo, dove attivisti dei diritti umani riferiscono di numerosi morti e centinaia di feriti<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Siria-attivista-200-morti-in-scontri-scorsa-notte-a-Latakia-Homs-e-Damasco_311917582802.html Siria: attivista, 200 morti in scontri scorsa notte a Latakia, Homs e Damasco - Adnkronos Esteri]</ref>.
 
Il 22 aprile un raduno di manifestanti a Damasco contro il regime viene disperso a colpi di fumogeni<ref name="ansa22aprile">[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/04/22/visualizza_new.html_898680548.html Siria:lacrimogeni a Damasco su raduno - Top News - ANSA.it]</ref>; altre proteste si svolgono contemporaneamente a [[Kamichlié]] e [[Amuda]]<ref name="ansa22aprile" />. In un sobborgo a nord della capitale, Duma, si registrano alcuni morti a seguito di scontri tra polizia e manifestanti, così come in altre città siriane<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/04/22/visualizza_new.html_898656649.html Siria, almeno un morto nelle proteste - Top News - ANSA.it]</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/04/22/visualizza_new.html_898652776.html Siria: tv, almeno 10 manifestanti uccisi - Top News - ANSA.it]</ref>. Nel corso della giornata, che vede man mano estendersi la protesta in numerose città del paese, oltre 100 persone muoiono a seguito della repressione<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/04/23/visualizza_new.html_898569236.html Siria: attivisti, 112 vittime ieri - Top News - ANSA.it]</ref>.
[[File:(Banyas demonstration) مظاهرات بانياس جمعة الغضب - 29 نيسان 2011.jpg|thumb|left|Manifestazione a Baniyas il 29 aprile 2011: il "venerdì della rabbia"]]
 
Venerdì 29 aprile manifestazioni si svolgono in numerosissime piazze del paese, compresa Dar'a, e per la prima volta compaiono organizzazioni dichiaratamente islamiste, come la clandestina [[Fratelli Musulmani|Fratellanza Musulmana]] messa fuori legge nel paese<ref name="venersangue">{{Cita news|autore =Ugo Tramballi|url =http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-04-30/siria-nuovo-venerdi-sangue-081309.shtml?uuid=AaSiyBTD|titolo=Siria, nuovo venerdì di sangue|pubblicazione = Il sole 24 ore|data= 29 aprile 2011}}</ref><ref name=mortvener>[http://tg24.sky.it/tg24/mondo/2011/04/29/siria_deraa_proteste_assad_morti.html Siria, ancora un "venerdì di collera e sangue" - Tg24 - Sky.it]</ref>. Dopo un sanguinoso attacco contro la città di [[Baniyas]] (una delle roccaforti della protesta) il 7 maggio, l'11 maggio anche la città di Homs e soprattutto il quartiere di Bab Amr sono al centro di una vasta operazione dell'esercito siriano<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Siria-al-Arabiya-tank-sparano-a-Homs_312000771347.html Siria, attivisti: 9 morti per attacco carri armati a Homs - Adnkronos Esteri]</ref>.
 
A metà maggio una trentina di manifestanti risultano aver perso la vita negli scontri degli ultimi tre giorni tra manifestanti e forze di sicurezza a [[Tall Kalakh]], nella Siria occidentale a ridosso del confine con il [[Libano]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Aki/Italiano/Sicurezza/Siria-attivista-27-civili-morti-in-3-giorni-di-scontri-a-Tall-Kalakh_312028584219.html Siria: attivista, 27 civili morti in 3 giorni di scontri a Tall Kalakh - Adnkronos Sicurezza]</ref>. Durante il "venerdì delle libertà" proclamato per il 21 maggio, circa 40 persone vengono uccise dalle forze di polizia nel corso di manifestazioni nella provincia occidentale di Idlib e nella città di Homs<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Siria-attivisti-44-persone-uccise-ieri-da-sicurezza-Damasco_312041889318.html Siria: attivisti, 44 persone uccise ieri da sicurezza Damasco - Adnkronos Esteri]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Siria-attivisti-almeno-34-morti-in-scontri_312040287709.html Siria: attivisti, almeno 34 morti in scontri - Adnkronos Esteri]</ref>.
 
Per tutto il mese di maggio le proteste si susseguono e aumenta il numero dei morti, arrivando a oltre 1.000; si contano anche 10.000 arresti tra gli attivisti<ref>[http://www.asianews.it/notizie-it/Assad-concede-un%E2%80%99amnistia,-ma-le-forze-di-sicurezza-continuano-a-uccidere-21717.html SIRIA Assad concede un'amnistia, ma le forze di sicurezza continuano a uccidere - Asia News]</ref>. A partire dalla fine di marzo la piazza si riempie anche di manifestazioni a favore del governo, caratterizzate da una grande quantità di persone, una buona organizzazione e una forte visibilità sulle televisioni nazionali: manifestazioni si svolgono a Damasco<ref>[http://rt.com/news/syria-pro-assad-rally-damascus-643/ Pro-Assad rally in Damascus decries ‘one-year conspiracy' (VIDEO) — RT News]</ref><ref>[http://www.thehindu.com/news/international/article2624318.ece Massive pro-Assad rallies in Syria - The Hindu]</ref>, Aleppo<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-15373531 BBC News - Syria unrest: Aleppo sees huge pro-Assad rally]</ref>, [[Tartus]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=dpkbcIPmkmg&feature=related Pro Assad Rally - 10 - Tartous, 03-11-2011 - YouTube]</ref> e Lattakia<ref>[http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2011/Oct-28/152447-lattakia-pro-assad-rally-draws-tens-of-thousands-security-forces-kill-9.ashx Lattakia pro-Assad rally draws tens of thousands, security forces kill 9 | News, Middle East | THE DAILY STAR]</ref>. Inoltre il governo continua ad accogliere parte delle richieste dei manifestanti, e il 21 aprile viene eliminato lo stato di emergenza<ref>[http://www.reuters.com/article/2011/04/21/us-syria-idUSTRE72N2MC20110421 Syria's Assad ends state of emergency | Reuters]</ref>.
 
=== L'inizio della lotta armata (giugno 2011 - ottobre 2011) ===
[[File:Flag of Syria 2011, observed.svg|thumb|La bandiera della Repubblica di Siria in uso tra il 1932 e il 1958 e adottata nuovamente nel 2011 dall'opposizione siriana.]]
 
Il 4 giugno 2011 avviene per la prima volta un'azione di protesta in cui i dimostranti prendono le armi e reagiscono violentemente agli apparati di sicurezza: a [[Jisr ash-Shugur]], nella provincia di [[Idlib]] vicino al confine con la Turchia, i dimostranti aggrediscono le forze di polizia uccidendo 8 persone e prendono il controllo della locale stazione di polizia, saccheggiandola e distribuendo le armi contenute al suo interno<ref name="understandingwar.org">{{cita web|formato=PDF|url=http://www.understandingwar.org/sites/default/files/Struggle_For_Syria.pdf|titolo=the struggle for syria in 2011|autore=Joseph Holliday|data= dicembre 2011|editore=ISW|lingua=en}}</ref>; gli scontri continuano per una settimana, nella quale i gruppi armati uccidono un totale di 120 poliziotti<ref>[http://ca.reuters.com/article/topNews/idCATRE7553AI20110606 Syria to send in army after 120 troops killed | Top News | Reuters]</ref>. La reazione del governo è delle più dure: oltre all'esercito, vengono dispiegati i carri armati e alcuni elicotteri<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-13741106|titolo=WebCite query result|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zOIhC0uN?url=http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-13741106|dataarchivio=12 giugno 2011}}</ref>, ma solo il 12 giugno viene ristabilita la calma in città; 10.000 residenti fuggono dalla battaglia oltrepassando il confine con la Turchia<ref name="understandingwar.org"/>. Altre manifestazioni, più pacifiche, si tengono a [[Ma'arrat al-Nu'man]]<ref>[http://www.haaretz.com/news/middle-east/syrian-forces-take-over-northwestern-town-of-maaret-al-numan-1.368250 Syrian forces take over northwestern town of Maaret al-Numan Israel News | Haaretz]</ref> e Aleppo<ref name="bbc.co.uk">[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-13977689 BBC News - Syria unrest: Protests in Aleppo as troops comb border]</ref>.
 
Il 3 luglio 2011 ad Hama si svolge la più imponente manifestazione contro il governo<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-13988701 BBC News - Syria: 'Hundreds of thousands' join anti-Assad protests]</ref>; la circostanza è particolarmente delicata in quanto è la prima azione di ribellione di questa città dopo la [[Massacro di Hama|sanguinosa insurrezione del 1982]], e l'organizzazione islamista dei Fratelli Musulmani è qui ancora molto forte. L'intervento del governo è immediato: viene inviato l'esercito e in un mese viene riportata la calma in città a costo di più di 200 morti<ref>[http://www.nytimes.com/2011/08/05/world/middleeast/05syria.html?_r=1&hpw Civilian Toll Is Mounting in Assault on Syrian City - NYTimes.com]</ref>. La durissima repressione del governo, senza che si fossero verificate reali ostilità da parte dei dimostranti, genera la prima forte protesta sul piano internazionale, principalmente da [[Stati Uniti d'America]]<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-14360027 BBC News - Syria unrest: Barack Obama condemns 'brutal' Hama raid]</ref> e [[Unione europea]]<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/syria/8675593/Syria-Bashar-al-Assads-tanks-renew-assault-on-Hama.html Syria: Bashar al-Assad's tanks renew assault on Hama - Telegraph]</ref>.
 
Fin da inizio giugno, quando la repressione si intensifica, si registrano casi di diserzione da parte di membri della polizia e dell'esercito<ref name="understandingwar.org"/>. Il 29 luglio 2011 un gruppo di ufficiali disertori crea l'[[Esercito siriano libero]] (ESL)<ref>[http://www.joshualandis.com/blog/free-syrian-army-established-to-fight-the-syrian-army/ Syria Comment - Archives Free Syrian Army Founded by Seven Officers to Fight the Syrian Army]</ref>: questo evento modifica sensibilmente l'evoluzione dell'opposizione che, di fatto, si trasforma in un vero e proprio esercito combattente con lo scopo di destituire il governo baatista. L'ESL comincia a creare una catena di comando e a organizzare i gruppi ribelli, armandoli e addestrandoli. Le due principali città siriane, Damasco e Aleppo, registrano ancora alcune manifestazioni di opposizione, ma il numero di partecipanti è molto basso e non si verificano significativi atti di repressione<ref>{{cita news||http://www.nytimes.com/2011/09/06/world/middleeast/06damascus.html|Life in Syria’s Capital Remains Barely Touched by Rebellion|The New York Times|5 settembre 2011|6 febbraio 2016|en|}}</ref>; le piazze principali sono invece teatro di oceanici raduni di manifestanti filogovernativi<ref name="globalpost.com">[http://www.globalpost.com/dispatch/news/regions/middle-east/110624/syria-protests-assad Syria | News | Protests | Assad | GlobalPost]</ref>.
 
Il 23 agosto 2011 i vari gruppi di opposizione in esilio creano il [[Consiglio nazionale siriano]] (CNS) con sede a [[Istanbul]]<ref>{{cita news||http://www.edmondsun.com/news_tab3/x2122765173/Syrian-dissidents-form-national-council |Syrian dissidents form national council |The Edmond Sun| ||en }}</ref>; l'intento è quello di creare un punto di riferimento politico per l'opposizione siriana e creare un interlocutore con l'ESL, tuttavia l'opposizione rimarrà sempre un insieme poco amalgamato di gruppi politici da molto tempo in esilio (quindi con poca conoscenza della reale situazione in patria) e diviso su linee ideologiche, etniche e religiose<ref>[http://topics.nytimes.com/top/news/international/countriesandterritories/syria/index.html Syria — Uprising and Civil War]</ref>.
 
Con la nascita dell'ESL gli scontri diventano molto più violenti e, al posto delle dimostrazioni di piazza, si verificano atti di guerriglia, sabotaggio e imboscate. Un esempio è la [[battaglia di Rastan]], combattuta tra il 27 settembre e il 1º ottobre 2011 in cui i ribelli riescono a sconfiggere l'esercito regolare e allontanarlo dalla città per quattro giorni<ref>[http://www.thenational.ae/news/world/middle-east/thousands-of-troops-desert-from-syrian-army Thousands of troops desert from Syrian army | The National]</ref>. Le forze armate governative reagiscono mettendo in campo l'[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya|aviazione]] e la marina<ref>[http://edition.cnn.com/2011/09/28/world/meast/syria-unrest/ Syrian forces pound western city in battle against defectors - CNN.com]</ref>. Per tutta la durata di ottobre in Siria si registrano combattimenti in tutte le città, soprattutto a [[Idlib]] e nel suo [[Governatorato di Idlib|governatorato]]<ref>[http://english.ahram.org.eg/NewsContent/2/8/55206/World/Region/Syria-sends-extra-troops-after-rebels-seize-Idlib-.aspx Syria sends extra troops after rebels seize Idlib: NGO - Region - World - Ahram Online]</ref>.
 
== La guerra ==
=== Lo scoppio della guerra (novembre 2011 - marzo 2012) ===
{{vedi anche|Offensiva di Homs nel 2012}}
Sebbene a livello internazionale la crisi siriana non venga ancora ufficialmente considerata una guerra civile, sul campo si verifica un'escalation degli scontri causata anche dal flusso continuo di disertori che ingrossano le file dell'ESL<ref>[http://www.haaretz.com/print-edition/news/assad-losing-control-as-10-000-soldiers-desert-syrian-military-1.402625 Assad losing control as 10,000 soldiers desert Syrian military Israel News | Haaretz]</ref>. L'evento più significativo è la serie di attacchi che a fine ottobre vengono compiuti dall'Esercito Siriano Libero nella città di Homs, in cui vengono uccisi 37 soldati<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-15508630 BBC News - Syria's Assad warns of 'earthquake' if West intervenes]</ref>; la reazione dell'esercito regolare trova un livello di resistenza mai incontrato prima e, a differenza delle operazioni svolte a Dar'a e Hama, la rivolta non viene sedata<ref name="understandingwar.org"/>. L'ESL riesce a conquistare i quartieri nevralgici della terza città siriana e costringe l'esercito a ripiegare in difesa, e il corrispondente di Sky News Stuart Ramsay descrive la situazione a Homs come una "chiara zona di guerra"<ref>[http://news.sky.com/story/906932/inside-syria-daily-life-amid-the-gunfire Inside Syria: Daily Life Amid The Gunfire]</ref>. A causa della tenace resistenza dei ribelli, Homs verrà in seguito definita la "Capitale della rivoluzione"<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-15625642 BBC News - Homs: Syrian revolution's fallen 'capital']</ref>.
 
L'assedio di Homs, anche a causa della sua durata, provoca anche i primi chiari scontri settari tra civili, prevalentemente musulmani sunniti e alawiti<ref>[http://blogs.aljazeera.com/topic/homs-dec-5-2011-1927 Homs - Dec 5, 2011 - 19:27 - Al Jazeera Blogs]</ref>. Tra novembre e dicembre l'ESL si alimenta grazie alle continue diserzioni<ref>[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2011/12/20111226171260898.html Ranks of Free Syrian Army 'gaining strength' - Al Jazeera English]</ref> e aumenta il numero e l'intensità degli attacchi. In soli due mesi vengono attaccati: la sede dei servizi segreti dell'aeronautica a Damasco, la sede del Partito Ba'th e un edificio dell'intelligence a Idlib e un aeroporto militare vicino Homs<ref>{{cita news| Nada Bakri |http://www.nytimes.com/2011/11/21/world/middleeast/insurgents-attack-baath-party-offices-in-damascus.html | New Phase for Syria in Attacks on Capital| The New York Times| 20 novembre 2011|6 febbraio 2016|en}}</ref>. Il 15 dicembre i ribelli uccidono in un'imboscata 27 soldati a Dar'a, l'attacco singolo più sanguinoso finora avvenuto<ref>{{cita news| Nada Bakri| http://www.nytimes.com/2011/12/16/world/middleeast/syria-army-defectors-said-to-kill-soldiers-in-coordinated-assault.html |Syrian Army Defectors Reportedly Kill 27 Soldiers|The New York Times| 15 dicembre 2011|6 febbraio 2016|en|}}</ref>. Il 28 dicembre, di fronte alle difficoltà sorte nel combattere una guerra asimmetrica, il presidente Bashar al-Assad fa nuove concessioni agli oppositori: oltre alla liberazione di 755 detenuti politici<ref>[http://www.refworld.org/docid/4f1431f51f.html Refworld | Syria frees hundreds of prisoners as Arab monitors continue visit]</ref>, tra le concessioni più importanti vi è la modifica della costituzione che, tra i punti fondamentali, prevede un tetto alla possibilità di ricandidatura del presidente a due mandati ed elimina la citazione del Partito Ba'th come partito unico in Siria<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-17040392 http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-17040392]</ref>. La nuova costituzione [[Referendum costituzionale siriano del 2012|viene sottoposta a referendum]] il 26 febbraio 2012 e approvata<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/02/25/us-syria-constitution-idUSTRE81O0BT20120225 http://www.reuters.com/article/2012/02/25/us-syria-constitution-idUSTRE81O0BT20120225]</ref>. A gennaio 2012 non si verificano più manifestazioni pacifiche di piazza, che lasciano il posto a un conflitto armato su larga scala<ref>[http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052970203922804578080183133298020 Syria Truce Dawns With Protests, Ends in Clashess - WSJ]</ref>. L'Esercito siriano libero ottiene importanti vittorie in tutto il paese: a [[Zabadani]] l'opposizione controlla l'intera città<ref>[http://www.washingtonpost.com/world/middle_east/syrias-zabadani-liberated-but-for-how-long/2012/01/21/gIQAMhDYGQ_story.html Syria's Zabadani is ‘liberated,' but for how long? - The Washington Post]</ref> e avanza nei dintorni di Damasco, soprattutto nella città di [[Duma (Siria)|Duma]]<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/01/21/us-syria-rebels-idUSTRE80K0TG20120121 Syria rebels retreat after seizing area near capital | Reuters]</ref>, dove l'esercito regolare è costretto a ritirarsi. A Idlib, dopo una lunga serie di scontri, i ribelli controllano parte della città. Nel governatorato di Homs l'opposizione armata, dopo una settimana di scontri, ottiene il pieno controllo della città di [[Rastan]] e delle cittadine nei dintorni<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/03/28/multimedia/esteri/siria-ribelli-conquistano-la-citt-di-idlib-QJpkpzVTlY5FGccmfk27XO/pagina.html}}</ref>; l'esercito regolare, decimato dalle defezioni, è costretto alla ritirata.
 
Sebbene l'Esercito siriano libero costituisca l'ossatura dell'opposizione armata in Siria, a inizio gennaio 2012 compaiono altri gruppi paralleli che operano in maniera più autonoma. Tra essi quello più importante è il [[Fronte al-Nusra]] che si costituisce il 23 gennaio<ref>{{cita news| AFP|http://english.alarabiya.net/articles/2012/03/21/202177.html|Islamist group claims Syria bombs ‘to avenge Sunnis’|Al arabya news|21 marzo 2012|6 febbraio 2016|en|}}</ref>. Il gruppo è inizialmente composto da membri della branca irachena di [[Al Qaeda]] ([[Stato Islamico dell'Iraq]]) che combatte la [[Guerra d'Iraq|presenza americana nel paese]]; i membri siriani dell'organizzazione, inclusi militanti di nazionalità irachena, tornano in patria vedendo nella crisi siriana l'opportunità di rovesciare il governo di Asad e instaurare uno Stato islamico basato sulla [[sharia]]. Il Fronte al-Nusra, rappresentante l'ala più radicale del [[Fondamentalismo islamico|fondamentalismo]] sunnita, opera in maniera indipendente e con finalità diverse rispetto all'ESL, tuttavia elementi di entrambe le fazioni combattono insieme contro le truppe regolari siriane. Il gruppo introduce una strategia di attacco molto più violenta, basata anche su [[Attacco suicida|attentatori suicidi]] che eseguono singoli attentati contro istituzioni governative con finalità di puro [[Terrorismo islamista|terrorismo]]. La strategia degli attacchi suicidi, generalmente per mezzo di [[Autobomba|autobombe]], viene inaugurata nel distretto Al-Midan di Damasco il 6 gennaio 2012 con la morte di 26 persone, tra cui molti civili<ref>[http://blogs.aljazeera.com/topic/syria/syria-jan-7-2012-2028 Syria - Jan 7, 2012 - 20:28 - Al Jazeera Blogs]</ref>.
 
L'esercito siriano, inizialmente in difficoltà di fronte ai successi dei ribelli, organizza una controffensiva il 2 febbraio che dura circa due mesi e permette al governo di arginare l'avanzata dei ribelli nel [[Governatorato di Damasco]]; il risultato più importante viene ottenuto nella città di Idlib che il 15 marzo viene riconquistata dopo giorni di combattimenti<ref>[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2012/03/2012313193810910894.html Syrian troops retake opposition stronghold - Al Jazeera English<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Alla fine di marzo 2012 il computo totale dei morti in Siria sale a 10.000<ref>[http://metro.co.uk/2012/04/02/syria-agrees-to-kofi-annans-april-10-peace-deadline-un-security-council-told-374870/ Syria agrees to Kofi Annan's April 10 peace deadline, UN Security Council told | Metro News]</ref>.
 
=== Le uccisioni di civili (aprile 2012 - giugno 2012) ===
[[File:Free Syrian Army Occupied Area.jpg|thumb|419x419px|Situazione a giugno 2012. Il rosa chiaro indica le aree di conflitto, le zone rosse quelle conquistate dall'ESL.]]
 
L'avanzata dei ribelli in molte aree del paese estremizza la reazione del governo; vengono utilizzati elicotteri d'attacco nei centri abitati<ref>{{cita web|url=http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/opeds/Boxx20130301-AirSpace.pdf|autore=Lt Col S. Edward Boxx |titolo=Observations on the Air War in Syria|lingua=en|accesso=6 febbraio 2016|formato=PDF||data=marzo-aprile 2013|editore=Air & Space Power Journal}}</ref> e nelle città i soldati governativi impiegano negli assalti sempre più spesso le milizie [[shabiha]]: tali bande, composte prevalentemente da siriani di religione alawita e senza una reale struttura organizzativa, sono composte da giovani spesso legati alla criminalità comune. Le bande di shabiha compaiono in maniera concomitante alle prime manifestazioni antigovernative del 2011, dove sono protagonisti di gesti di violenza contro i dimostranti<ref>{{Cita news|url=http://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/shabiha.html|titolo=Shabiha - Ultime notizie su Shabiha - Argomenti del Sole 24 Ore|pubblicazione=Argomenti Argomenti del Sole 24 Ore|accesso=5 aprile 2017}}</ref>, e con l'acuirsi della crisi vengono impiegate nelle azioni più violente contro i ribelli e i civili considerati sostenitori dell'opposizione. Tale impiego dovrebbe proteggere l'esercito regolare da eventuali accuse di violazione dei diritti umani.
 
A partire da aprile 2012 l'abuso nell'utilizzo degli shabiha provoca una serie di massacri della popolazione civile che culmina nei due episodi più gravi: la [[strage di Hula]]<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-19273284 BBC News - Houla massacre: UN blames Syria troops and militia]</ref><ref>[http://www.reuters.com/article/2012/05/29/us-syria-un-idUSBRE84S10020120529 Most Houla victims killed in summary executions: U.N. | Reuters]</ref>, in cui vengono uccise a sangue freddo 108 persone<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/News/Press/docs/2012/sc10658.doc.htm|titolo=Security Council Press Statement on Attacks in Syria}}</ref>, e quella [[Strage di Al-Qubeir|di Al-Qubeir]]<ref>[https://now.mmedia.me/lb/en/latestnews/siniora_condemns_massacre_in_syrias_al-kubeir_ Siniora condemns massacre in Syria's Al-Kubeir]</ref><ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-18348201 BBC News - New 'massacre' reported in Syria's Hama province]</ref>, dove vengono uccise 78 persone<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2012/06/07/news/siria_massacro_osservatorio-36736183/|titolo=Siria, Ban: "Spari su osservatori Onu" Testimone: "Ho visto l'inimmaginabile" - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=5 aprile 2017}}</ref>; in entrambi i casi il governo siriano cerca di negare l'accaduto attribuendo la responsabilità ai gruppi ribelli<ref>{{cita web |url=http://www.sana.sy/eng/337/2012/05/26/421559.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=26 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67xI6XGI9?url=http://www.sana.sy/eng/337/2012/05/26/421559.htm |dataarchivio=26 maggio 2012 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.voanews.com/content/syria_shelling/1205312.html|titolo=25 Killed in Syria Violence}}</ref>. L'eco delle stragi, amplificate dai media, provoca per la prima volta una forte reazione internazionale: a fine maggio molte nazioni espellono l'ambasciatore siriano per prendere le distanze dal governo di Assad<ref>{{cita news| |http://english.alarabiya.net/articles/2012/05/29/217206.html |Several countries expel Syrian diplomats as EU mulls joint expulsion|Al Arabya|29 maggio 2012|6 febbraio 2016|en}}</ref><ref>[http://edition.cnn.com/2012/05/29/world/meast/syria-unrest/index.html?hpt=hp_t1 U.S., allies expel Syrian diplomats after massacre - CNN.com]</ref>.
 
Da giugno 2012, vedendo le difficoltà nella gestione della crisi da parte del governo siriano, molte Nazioni straniere cominciano a prefigurare una prossima caduta di Assad e sostengono apertamente il fronte dei ribelli.<ref>[http://www.lastampa.it/2012/12/11/esteri/siria-gli-insorti-piu-combattivi-inclusi-nella-lista-usa-dei-terroristi-8yJ0tfZPnTY6aI2AOWeo8N/pagina.html]</ref> La nazione più attiva è la Turchia, che fornisce armi all'ESL e dà rifugio ai vertici militari dell'opposizione<ref>[http://www.france24.com/en/20110531-syria-middle-east-opposition-groups-turkey-assad-revolution-arab-spring Middle east - Syrian dissidents convene in Turkey to discuss regime change - France 24]</ref><ref>[http://www.pbs.org/newshour/rundown/2012/11/syria-and-turkey.html Syria and Turkey: A Complex Relationship | The Rundown | PBS NewsHour]</ref>. Stati Uniti<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/08/01/us-usa-syria-obama-order-idUSBRE8701OK20120801 Exclusive: Obama authorizes secret U.S. support for Syrian rebels | Reuters]</ref><ref>http://www.nytimes.com/2012/06/21/world/middleeast/cia-said-to-aid-in-steering-arms-to-syrian-rebels.html?_r=0</ref>, [[Francia]]<ref>{{cita news||http://english.alarabiya.net/articles/2012/08/22/233570.html|France gives non-lethal military aid to Syrian opposition: PM|Al arabya news|22 agosto 2012|6 febbraio 2016|en|}}</ref> e [[Regno Unito]]<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/uk-19205204 BBC News - Syria conflict: UK to give extra £5m to opposition groups]</ref> cominciano a fornire equipaggiamenti e finanziamenti, mentre l'Unione europea inasprisce l'embargo sulla Siria<ref>[http://world.time.com/2013/05/01/can-syrias-rebellion-win-the-war-by-selling-oil/ Syria's Opposition Hopes to Win the War by Selling Oil | TIME.com]</ref>. Gli Stati del Golfo Persico, in maniera simile a quanto avvenuto durante le rivolte della "primavera araba", da aprile 2012 finanziano e inviano armi ai ribelli<ref>{{cita news| C. J. Chivers ed Eric Schmitt|url=http://www.nytimes.com/2013/02/26/world/middleeast/in-shift-saudis-are-said-to-arm-rebels-in-syria.html?pagewanted=all|titolo=audis Step Up Help for Rebels in Syria With Croatian Arms|editore=The New York Times|data=25 febbraio 2013|accesso=6 febbraio 2016|lingua=en}}</ref><ref>[http://www.ft.com/intl/cms/s/86e3f28e-be3a-11e2-bb35-00144feab7de,Authorised=false.html?_i_location=http%3A%2F%2Fwww.ft.com%2Fcms%2Fs%2F0%2F86e3f28e-be3a-11e2-bb35-00144feab7de.html%3Fsiteedition%3Dintl&siteedition=intl&_i_referer=#axzz2l84l3sa9 Qatar bankrolls Syrian revolt with cash and arms - FT.com]</ref>: i destinatari sono prevalentemente i gruppi di ispirazione [[salafita]]<ref>{{cita web|titolo=Tentative Jihād: Syria’s Fundamentalist Opposition|data=12 ottobre 2012|accesso=6 febbraio 2016|editore=International Crisis Group|url=http://www.crisisgroup.org/en/publication-type/media-releases/2012/mena/syria-tentative-jihad-syria-s-fundamentalist-opposition.aspx|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160207002118/http://www.crisisgroup.org/en/publication-type/media-releases/2012/mena/syria-tentative-jihad-syria-s-fundamentalist-opposition.aspx|dataarchivio=7 febbraio 2016}}</ref>.
 
La presa di posizione a favore dei ribelli di molte nazioni provoca la reazione degli Stati tradizionalmente alleati della Siria. La [[Russia]], che ha un accordo con il governo di Assad per l'utilizzo del [[Base navale russa di Tartus|porto di Tartus]], invia del personale tecnico per l'addestramento dei militari siriani<ref>[http://www.theguardian.com/world/feedarticle/10427926 French direct aid a dubious break for Syria rebels | World news | The Guardian]</ref>. L'[[Iran]], che teme di perdere un prezioso alleato regionale, in aprile comincia ad inviare armi e finanziamenti al governo siriano<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/05/16/us-iran-sanctions-un-idUSBRE84F14520120516 Exclusive: Iran flouts U.N. sanctions, sends arms to Syria: panel | Reuters]</ref>. Sul campo i ribelli continuano a guadagnare terreno, avanzando nel [[Governatorato di Idlib]]<ref>[http://world.time.com/2012/07/20/in-rebel-syria-celebrating-assads-departure-even-though-hes-still-staying/ Rebel Syria: Celebrating Bashar Assad's Departure Even Though He's Staying | TIME.com]</ref> e soprattutto conquistando il 10 luglio la cittadina di [[Al-Qusayr]]<ref>[http://beta.dawn.com/news/733230/syrias-qusayr-prepares-for-ramadan-under-siege Syria's Qusayr prepares for Ramadan under siege - World - DAWN.COM]</ref>, posizionata strategicamente su un valico di confine con il Libano e sulla strada che conduce dalla costa ad Homs.
 
=== Le battaglie di Damasco e Aleppo e il fronte curdo (luglio 2012 - agosto 2012) ===
{{vedi anche|Battaglia di Damasco|Battaglia di Aleppo}}
[[File:FSA graffiti Damascus.jpg|left|thumb|Graffito a Damasco recante il simbolo dell'ESL e la scritta "Stiamo arrivando".]]
 
Nel mese di luglio le forze ribelli continuano a mantenere l'iniziativa e scatenano la più imponente offensiva contro il governo siriano tentata finora. Le due principali città siriane, la capitale Damasco e Aleppo, cuore commerciale del paese, fin dal 2011 non erano state teatro di forti manifestazioni antigovernative e finora erano state colpite dal conflitto solo in maniera marginale<ref name="globalpost.com"/>. A Damasco i ribelli erano stati fermati a inizio anno prima che entrassero nei sobborghi della città, successivamente i danni più ingenti erano stati singoli attacchi terroristici per mezzo di autobomba<ref>[http://www.theguardian.com/world/2012/may/10/syria-worst-terror-attack-uprising?newsfeed=true Syria suffers worst terror attack since start of uprising | World news | The Guardian]</ref><ref>{{cita news| |http://www.turkishweekly.net/news/135227/islamist-group-says-it-carried-out-damascus-bombing.html |Islamist Group Says it carried out Damascus bombing|Turkish Weekly|30 aprile 2012|6 febbraio 2016|en}}</ref><ref>[http://rt.com/news/blasts-damascus-strike-bomb-799/ 27 killed as twin bombings strike Damascus security buildings (VIDEO, PHOTOS) — RT News]</ref> contro obiettivi militari o governativi. Anche nella città di Aleppo, a parte poche manifestazioni di piazza<ref name="bbc.co.uk"/>, non si erano mai verificati scontri armati e la città veniva considerata una roccaforte filo-governativa<ref>{{cita web|url=http://www.yalibnan.com/2012/08/07/lone-survivor-describes-aleppo-mass-killings/|titolo=Lone survivor describes Aleppo mass killings}}</ref>. I dintorni di Aleppo invece, a partire da febbraio, erano stati oggetto dell'avanzata dei miliziani dell'ESL che provenivano dalle loro roccaforti intorno a Idlib e dal confine turco<ref>[http://blogs.aljazeera.com/topic/syria/syria-apr-6-2012-1752 Syria - Apr 6, 2012 - 17:52 - Al Jazeera Blogs]</ref>.
 
A metà luglio i ribelli attaccano entrambe le città, in un'operazione cui partecipano sia l'Esercito siriano libero sia le formazioni islamiste. Il 15 luglio 2012 inizia la [[battaglia di Damasco]]<ref>{{cita news| |http://www.lbcgroup.tv/news/41304/iraq-calls-on-citizens-in-syria-to-return-home|Syria says security forces push back Damascus rebels|LBC|17 luglio 2012|6 febbraio 2016|en}}</ref>, denominata "Operazione Vulcano di Damasco"<ref>[http://talkingpointsmemo.com/livewire/operation-damascus-volcano-erupts-across-syrian-capital 'Operation Damascus Volcano' Erupts Across Syrian Capital]</ref>: l'operazione coinvolge brigate ribelli appositamente spostate dalle aree a nord del paese<ref>[http://world.time.com/2012/07/18/in-syria-rebels-celebrate-stunning-assassinations-and-send-more-forces-to-damascus/ In Syria, Rebels Celebrate Stunning Assassinations–and Send More Forces to Damascus | TIME.com]</ref>, che si riversarono in città dando luogo ad una serie di scontri a fuoco con l'esercito regolare e applicando la tattica della guerriglia cittadina<ref>[http://articles.chicagotribune.com/2012-07-20/business/sns-rt-us-syria-crisis-damascusbre86j17e-20120720_1_midan-southern-hajar-al-aswad-district-assad How "Damascus Volcano" erupted in Assad's stronghold - Chicago Tribune]</ref>. Il 18 luglio una bomba distrugge il quartier generale della Sicurezza Nazionale; nell'attentato muoiono alti dirigenti militari e del governo<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/syria/9408321/Assads-brother-in-law-and-top-Syrian-officials-killed-in-Damascus-suicide-bomb.html Assad's brother-in-law and top Syrian officials killed in Damascus suicide bomb - Telegraph]</ref>. La contemporanea offensiva ribelle verso le aree centrali della città fa presagire un imminente crollo del regime<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-18866265 BBC News - Syria conflict: Central Damascus hit by clashes]</ref>, tuttavia, anche a causa del mancato sostegno popolare dei cittadini di Damasco, i ribelli non riescono a consolidare le posizioni conquistate e le forze armate siriane riescono a organizzare una controffensiva che allontana i ribelli verso le zone periferiche della città, di cui riescono a mantenere il controllo<ref>[http://www.huffingtonpost.com/2012/07/23/syria-conflict-damascus_n_1695623.html Syria Conflict: Damascus Suffers Destruction, Hunger As Fighting Hits Country's Heart]</ref>. La battaglia di Damasco è una dura sconfitta per l'ESL, e per la prima volta si crea una spaccatura tra i settori della società che solidarizzavano con le prime manifestazioni pacifiche e i ribelli armati.
[[File:Map of northern Aleppo Governorate on 20 July 2012.png|thumb|upright=1.5|Situazione nel nord-ovest della Siria al 20 luglio 2012: in rosso il governo, in verde i ribelli, in giallo i curdi]]
 
Il 19 luglio 2012 inizia la [[battaglia di Aleppo]]<ref>[http://www.theguardian.com/world/2012/jul/22/syrian-rebels-fight-aleppo Syrian rebels fight Assad troops in Aleppo | World news | theguardian.com]</ref>, denominata dai ribelli la "madre di tutte le battaglie"<ref>[http://www.abc.net.au/news/2012-07-28/fears-about-the-mother-of-all-battles-for-aleppo/4160852 Fears about the 'mother of all battles' for Aleppo - ABC News (Australian Broadcasting Corporation)]</ref>; l'attacco, quasi contemporaneo a quello di Damasco, coglie alla sprovvista le truppe governative, orientate alla difesa della capitale: i ribelli, attaccando da sud-ovest e nord-est, riescono a entrare in città, raggiungendo il centro storico<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-18952891 BBC News - Battle for Aleppo: Syrians react]</ref>. La contemporanea conquista dei ribelli delle strade di collegamento con la frontiera turca permette di aprire un vitale canale di approvvigionamento<ref>[http://www.thenews.com.pk/Todays-News-1-124473-Rebels-use-tanks-to-attack-air-base Rebels use tanks to attack air base - thenews.com.pk]</ref>. A inizio agosto i ribelli controllano buona parte della città, riuscendo a unire i due fronti di attacco; tuttavia, grazie al martellante uso dell'aviazione e dell'artiglieria pesante, l'esercito regolare riesce a bloccare l'avanzata delle milizie ribelli e a respingerli dal quartiere strategico di Salaheddine.<ref>[https://www.tpi.it/2016/12/16/tappe-conflitto-siriano-2011-2016/]</ref> La battaglia non si conclude ma si trasforma in una logorante guerra di posizione, caratterizzata da poche modifiche territoriali, con ribelli ed esercito governativo che controllano ognuno circa il 50% della città<ref>[http://news.yahoo.com/syria-clashes-near-airport-contested-aleppo-105442168.html Syria: clashes near airport in contested Aleppo - Yahoo News]</ref>.
 
Sempre nel mese di luglio, a [[Erbil]] in Iraq, i due principali partiti che rappresentano la popolazione di etnia [[curdi|curda]] siriana, minoranza etnica a lungo discriminata dal governo, siglano un accordo che prevede la formazione di un organo politico unitario (il [[Comitato Supremo Curdo]]) e la "liberazione" delle aree a maggioranza curda, in modo da implementare un governo autonomo<ref>{{cita news| Sakar Abdullazada |http://www.ekurd.net/mismas/articles/misc2012/7/syriakurd563.htm|Now Kurds are in charge of their fate: Syrian Kurdish official |Ekurd daily|29 luglio 2012|6 febbraio 2016|en|}}</ref>. La posizione curda è di fatto completamente indipendente sia dai ribelli che dal governo centrale: i ribelli sono considerati degli alleati<ref>[http://www.al-monitor.com/pulse/politics/2013/02/ras-al-ain-agreement-syria.html# Ras al-Ain Agreement Between FSA and Kurds Reduces Tensions - Al-Monitor: the Pulse of the Middle East]</ref> ma vengono visti con scetticismo per i legami instaurati con la Turchia e la presenza delle fazioni islamiste<ref>[http://mrzine.monthlyreview.org/2011/kb010611.html Kurdistan Commentary, "Syrian Kurdish Parties Boycott Syrian Opposition Conference in Antalya, Turkey"]</ref>; il governo centrale viene considerato il vero nemico ma, di fatto, durante le prime dimostrazioni la repressione è stata molto meno violenta rispetto alle zone arabe. Inoltre la nuova dirigenza curda vuole operare in modo da mantenere inalterata l'amministrazione pubblica siriana, per poi gradualmente sostituirla con quella propria<ref>[http://kurdistantribune.com/2011/pyd-yes-democratic-change-no-foreign-interference/ PYD: “Yes to democratic change, no to foreign interference!" - The Kurdistan Tribune]</ref>.
 
Il 19 luglio 2012 le [[Unità di Protezione Popolare]] (YPG), braccio armato del Comitato Supremo Curdo, iniziano la campagna di liberazione del [[Kurdistan Siriano]] entrando in armi nelle città di [[Kobanê|Ayn al-Arab]], Amuda ed [[Efrin]]<ref>{{cita news| |http://www.ekurd.net/mismas/articles/misc2012/7/syriakurd540.htm|More Kurdish cities in Syrian Kurdistan liberated as Assad's army withdraws from area |Ekurd daily|21 luglio 2012|6 febbraio 2016|en|}}</ref>: la reazione delle forze governative (polizia ed esercito) è estremamente debole, e le città vengono abbandonate senza combattere<ref>[http://mobile.reuters.com/article/idUSBRE8A619520121107?irpc=932 After quiet revolt, power struggle looms for Syria's Kurds]</ref>. Il giorno successivo vengono occupati altri villaggi intorno al confine turco<ref>[http://en.firatnews.com/?rupel=article&nuceID=4957 ANF | Ajansa Nûçeyan a Firatê] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202224753/http://en.firatnews.com/?rupel=article&nuceID=4957 |data=2 dicembre 2013 }}</ref>. La mossa successiva dell'YPG è la conquista della città di [[Qamishli]], la più grande città siriana a maggioranza curda nell'est del paese, ma la forte presenza di popolazione araba e di forze di sicurezza governative porta ai primi scontri armati<ref>{{cita news| |http://www.ekurd.net/mismas/articles/misc2012/7/syriakurd542.htm|Clashes between Kurds and Syrian army in the Kurdish city of Qamişlo, Western Kurdistan|Ekurd daily|21 luglio 2012|6 febbraio 2016|en|}}</ref>. Il numero di combattenti YPG sovrasta i militari siriani che si ritrovano presto completamente circondati<ref>[http://hastanewe.wordpress.com/2012/07/22/armed-kurds-surround-syrian-security-forces-in-qamishli/ Armed Kurds Surround Syrian Security Forces in Qamishli | Hastanewe] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202234228/http://hastanewe.wordpress.com/2012/07/22/armed-kurds-surround-syrian-security-forces-in-qamishli/ |data=2 dicembre 2013 }}</ref>; in città si genera una "guerra fredda" tra le due fazioni, per cui da un lato le truppe regolari rimangono nelle loro caserme ma dall'altro l'amministrazione statale della città viene mantenuta<ref>[http://mondediplo.com/blogs/qamishli-s-cold-war Qamishli's cold war - Le Monde diplomatique - English edition]</ref>. Entro il 24 luglio, in meno di una settimana dall'inizio delle ostilità, le forze curde occupano tutte le città a maggioranza curda nel nord del paese in un'operazione che comporta un numero ridottissimo di perdite sia per i curdi che per le forze governative<ref>[http://www.zocialized.com/Girke-Lege-Becomes-Sixth-Kurdish-City-Liberated-in-Syria_T247742.aspx Girke Lege Becomes Sixth Kurdish City Liberated in Syria | Zocialized]</ref>. La veloce e indolore avanzata curda è dovuta a due fattori: il sostegno popolare assoluto nelle aree a maggioranza curda e la volontà del governo siriano di focalizzarsi sui territori a maggioranza araba; la presenza dell'YPG nelle città del nord di fatto "libera" le truppe siriane che vengono dislocate nelle aree "calde" del paese<ref>[http://www.mcclatchydc.com/2012/07/23/157326/fighting-in-syria-indicates-bashar.html Fighting in Syria indicates Bashar Assad's end isn't imminent | Middle East | McClatchy DC]</ref>. Il 2 agosto il Comitato Supremo Curdo annuncia la liberazione della maggioranza del territorio del Kurdistan siriano<ref>[http://syrianncb.org/2012/08/02/pyd-press-release-a-call-for-support-and-protection-of-the-peaceful-establishment-the-self-governed-syrian-kurdish-region/ PYD Press Release: A call for support and protection of the peaceful establishment, the self-governed Syrian Kurdish region | هيئة التنسيق الوطنية لقوى التغيير الديمقراطي] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120915073042/http://syrianncb.org/2012/08/02/pyd-press-release-a-call-for-support-and-protection-of-the-peaceful-establishment-the-self-governed-syrian-kurdish-region/ |data=15 settembre 2012 }}</ref>.
 
=== L'avanzata dei ribelli (settembre 2012 - dicembre 2012) ===
Il periodo successivo alle battaglie di Damasco e Aleppo vede i ribelli nuovamente all'attacco in tutte le zone del paese, e il conflitto si allarga all'intero territorio nazionale. A Damasco, l'esercito siriano allarga l'operazione che aveva permesso l'allontanamento dei ribelli dai quartieri centrali e attacca i sobborghi esterni controllati dagli insorti: l'intenzione è sfruttare la momentanea disorganizzazione dei ribelli in ritirata per mettere definitivamente al sicuro la città. Ad agosto l'esercito regolare riconquista la cittadina strategica di al-Tall, a nord della capitale e sulla strada che porta nella regione di Qalamun;<ref>[https://www.ilpost.it/2015/03/15/quattro-anni-guerra-siria/]</ref> i ribelli avevano qui ammassato le truppe per tentare un nuovo assalto a Damasco<ref>[http://www.washingtonpost.com/world/middle_east/syrian-rebels-still-hopeful-as-government-regains-initiative-in-damascus/2012/07/23/gJQA3JLg4W_story.html Syrian rebels still hopeful as government regains initiative in Damascus - The Washington Post]</ref>. Le truppe governative riescono ad avanzare anche nei sobborghi a sud<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/08/21/us-syria-crisis-damsacus-idUSBRE87K0MF20120821 Assad's forces overrun Damascus suburb, kill 20 | Reuters]</ref> e ad est della capitale<ref>[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2012/10/201210258572215445.html Syria violence flares ahead of possible truce - Al Jazeera English]</ref>.
 
La riconquista delle zone periferiche di Damasco viene condotta con estrema brutalità dall'esercito, che utilizza in larga misura artiglieria, elicotteri da combattimento e milizie shabiha<ref>[http://blogs.aljazeera.com/topic/syria/syrian-army-clashes-rebels-damascus Syrian army clashes with rebels in Damascus - Al Jazeera Blogs]</ref>; la popolazione di alcune cittadine periferiche è infatti solidale con gli insorti e gli attacchi non tengono conto del loro status di civili<ref>[http://blogs.aljazeera.com/topic/syria/activists-clashes-near-airport-mazzeh Activists: Clashes near airport in Mazzeh - Al Jazeera Blogs]</ref><ref>romenews-tribune.com/view/full_story/19883002/article-Syrian-forces-kill-23-rebels-in-town-near-Damascus?instance=home_news_lead</ref>. Emblematica è la situazione di [[Darayya]], roccaforte degli insorti posizionata sulla strada per l'aeroporto di Mezze: il bombardamento martellante e l'azione delle milizie filogovernative lascia sul campo più di 400 morti, la maggior parte vittima di esecuzione<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/08/25/us-syria-crisis-killings-idUSBRE87O08J20120825 Syria activists report massacre by army near Damascus | Reuters]</ref><ref>{{cita news| Patrick J. McDonnell |http://articles.latimes.com/2012/aug/27/world/la-fg-syria-violence-20120827|Dozens more bodies found at Syria massacre site|Los Angeles Times|27 agosto 2012|6 febbraio 2016|en|}}</ref><ref>[http://www.theguardian.com/world/2012/aug/28/syria-worst-massacre-daraya-death-toll-400?newsfeed=true Syria's worst massacre: Daraya death toll reaches 400 | World news | The Guardian]</ref>. L'operazione termina a fine settembre, quando l'esercito consolida le posizioni acquisite che corrispondono a quelle antecedenti alla battaglia di Damasco.
[[File:FSA Helfaya(Hama) Syria dec2012.jpg|thumb|355x355px|Miliziani dell'ESL festeggiano la conquista della cittadina di Helfaya (governatorato di Hama).]]
 
Si susseguono scontri per tutto il mese di ottobre, con piccole alterazioni dello ''status quo''<ref>[http://supportkurds.org/news/monday-8-october-2012/ 8 ottobre 2012: Support Kurds in Syria]</ref><ref>[http://supportkurds.org/news/thursday-11-october-2012/ 11 ottobre 2012: Support Kurds in Syria]</ref><ref>[http://supportkurds.org/news/tuesday-16-october-2012/ 16 ottobre 2012: Support Kurds in Syria]</ref>, mentre nello stesso periodo l'ESL conduce una campagna di omicidi mirati di vertici politici e militari<ref>[http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2012/Oct-30/193250-air-force-general-assassinated-in-damascus-syria-state-tv.ashx#axzz2llmrBD6w Syria warplane hits Damascus as rebels say killed general | News, Middle East | THE DAILY STAR]</ref>. A novembre i ribelli scatenano una nuova offensiva su Damasco avanzando dalle roccaforti a sud e ad est della città<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/11/29/us-syria-crisis-idUSBRE8AJ1FK20121129 Fighting cuts access to Damascus airport, flights suspended | Reuters]</ref>, ottenendo a fine mese come successi la chiusura dell'aeroporto civile della capitale e la cattura di due basi militari a Hajar al-Aswad (sud) e [[Ghuta]] (est) dove vengono instaurati i centri direzionali dell'ESL<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/11/19/syria-crisis-base-idUSL5E8MJJ8B20121119 UPDATE 1-Syria rebels say they seize army base on Damascus outskirts | Reuters]</ref>. L'afflusso di armi e finanziamenti permette ai ribelli di migliorare le strategie di attacco e di difendersi anche contro l'aviazione.
 
L'avanzata dei ribelli viene rallentata dall'afflusso di nuove truppe regolari smobilitate dalle campagne e a prezzo di un gran numero di perdite<ref>{{cita news| EMPLOYEE of THE NEW YORK TIMES in SYRIA and ANNE BARNARD|url=http://www.nytimes.com/2012/12/10/world/middleeast/syria-fighting-damascus.html?pagewanted=all&_r=0|titolo=Fighting Drives an Old Sense of Peace From Damascus|editore=The New York Times|data=9 dicembre 2012|accesso=6 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. L'offensiva rallenta e si prolunga per tutto dicembre e gennaio: i successi più significativi per i ribelli avvengono sul fronte est, dove riescono a conquistare tutto il sobborgo di Ghuta, mentre a sud invece l'esercito regolare lancia una vittoriosa offensiva su Darayya<ref>[http://uk.reuters.com/article/2013/01/27/uk-syria-crisis-fighting-idUKBRE90Q07U20130127 Syrian rebels, army clash in Damascus during U.N. visit | Reuters]</ref>. I fallimenti dei continui assalti alla città da parte dei ribelli sono dovuti al dispiegamento delle truppe migliori da parte del governo, che vuole difendere la capitale a oltranza ed evitare le condizioni del luglio 2012 che avevano portato ad un passo dal crollo del regime. Il richiamo di un così ingente numero di soldati lascia però sguarniti gli altri fronti interni: soprattutto a nord della Siria, nei governatorati di Idlib e Aleppo, l'ESL, in collaborazione con le milizie [[jihad]]iste, dilaga soprattutto nelle zone rurali riuscendo a controllare gran parte dei punti di frontiera con la Turchia, vitali per l'afflusso di armi e combattenti<ref>blogs.aljazeera.com/topic/syria/activists-say-40-government-soldiers-and-9-opposition-fighters-were-killed-province</ref><ref>[http://www.globalpost.com/dispatch/news/regions/middle-east/syria/121014/syria-rebel-fighters-capture-historical-town-azmarin Syria: Rebel fighters capture historical town of Azmarin in 3-day battle | GlobalPost]</ref><ref>[http://www.cbc.ca/news/world/syrian-rebels-fully-capture-town-near-turkey-1.1250198 Syrian rebels fully capture town near Turkey - World - CBC News]</ref>. Verso la fine di settembre il centro di comando dell'ESL viene spostato dalla Turchia alle aree controllate<ref>http://www.nytimes.com/2012/09/23/world/middleeast/rebels-move-command-from-turkey-to-syria.html</ref>.
 
Il successo strategicamente più significativo è la conquista della città di [[Ma'arrat al-Nu'man]] tra l'8 e il 13 ottobre, uno snodo fondamentale che collega Damasco, Aleppo, Idlib e la costa; la Siria viene in questo modo tagliata in due<ref>{{cita web|url=http://www.brecorder.com/top-news/1-front-top-news/85378-syria-rebels-cut-highway-to-northern-battlefields-.html|titolo=Syria rebels cut highway to northern battlefields}}</ref>. Il 28 ottobre viene sottratto al controllo dell'esercito anche l'ultimo sobborgo di Idlib, Salqin<ref>[http://blogs.aljazeera.com/topic/syria/least-30-people-killed-clashes-most-them-damascus At least 30 people killed in clashes, most of them in Damascus - Al Jazeera Blogs]</ref>, e la successiva conquista della cittadina di Saraqib permette di isolare completamente Idlib e Aleppo dalle regioni costiere<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/11/02/us-syria-crisis-idUSBRE88J0X720121102 Syria army quits base on strategic Aleppo road | Reuters]</ref>. La costa, ossia i governatorati di Lattakia e Tartus, sono filogovernativi; l'atteggiamento della popolazione è radicalmente cambiato rispetto alle prime manifestazioni del marzo 2011, quando nelle principali città costiere erano scoppiate dimostrazioni di protesta molto numerose, un cambiamento sintomatico della radicalizzazione della guerra civile e la sua deriva settaria: infatti le regioni costiere, a maggioranza sciita alawita, subiscono il fondamentalismo sunnita salafita dei gruppi jihadisti e la criminalizzazione da parte dei membri dell'ESL. Ad [[Aqrab]], nel dicembre 2012, i ribelli compiono il massacro della popolazione civile di fede alawita, uccidendo circa 125 persone<ref>[http://www.news.com.au/world/breaking-news/victims-in-syria-alawite-bombing/story-e6frfkui-1226534960442 125 victims in Syria Alawite bombing | News.com.au]</ref>.
[[File:-Battle of Aleppo map.svg|left|thumb|340x340px|Situazione nella città di Aleppo a novembre 2012. In verde le aree controllate dai ribelli, in giallo dai curdi, in rosso dal governo e in marrone le zone di conflitto.]]
 
Inoltre la presenza dei combattimenti genera un deterioramento dell'ordine pubblico causata dall'assenza di organismi statali riconosciuti: la criminalità comune aumenta sensibilmente, spesso confondendosi e appoggiandosi alle forze ribelli, si susseguono saccheggi e rapimenti a scopo estorsivo<ref>[http://www.tempi.it/le-bombe-i-rapimenti-dei-cristiani-le-chiese-attaccate-reportage-dalla-siria#.UpcgtqwoGLl Siria, reportage. Perché le armi non servono | Tempi.it]</ref>. I miliziani salafiti, col perdurare della crisi, cominciano ad assumere un ruolo di primo piano nel fronte ribelle a causa del loro forte impatto sul campo di battaglia, la crescita del loro numero e la maggiore disponibilità economica garantita dai finanziamenti da parte di [[Qatar]] e [[Arabia Saudita]]. Il fanatismo dei gruppi islamisti (tra cui il Fronte al-Nusra è il più numeroso) provoca la reazione non solo degli sciiti alawiti, ma anche delle altre minoranze etniche e religiose: a metà del 2012 si cominciano a formare gruppi auto-organizzati, denominati "Comitati Popolari", composti da cittadini di origine cristiana, [[Drusi|drusa]], alawita e sciita con lo scopo di difesa dalle azioni di odio settario da parte delle milizie sunnite<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/09/07/us-syria-crisis-militias-idUSBRE88612V20120907 Insight: Minority militias stir fears of sectarian war in Damascus | Reuters]</ref>. I primi gruppi nascono a Damasco, ma si registrano comitati in tutte le grandi città: ad Aleppo il comitato popolare cristiano partecipa alla battaglia dell'agosto 2012 per difendere i quartieri cristiani dall'avanzata dei ribelli<ref>http://www.upi.com/Top_News/World-News/2012/09/06/Militias-form-as-Aleppo-clashes-stalemate/UPI-66041346913000/?spt=hts∨=3</ref>. Verso la fine del 2012 il governo cerca di "istituzionalizzare" i comitati popolari fondendoli nella [[Forza Nazionale di Difesa]]: un'organizzazione alle dipendenze dell'esercito che fornisce armi, addestramento e coordinamento<ref>[http://www.ctc.usma.edu/posts/the-non-state-militant-landscape-in-syria The Non-State Militant Landscape in Syria | Combating Terrorism Center at West Point]</ref>.
 
Nella città di Aleppo, il 27 settembre i ribelli tentano una nuova offensiva volta a risolvere lo stallo militare<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/09/27/us-syria-crisis-idUSBRE88J0X720120927 Syria rebels say launch decisive battle in Aleppo | Reuters]</ref>. L'attacco parte dai quartieri meridionali e presto raggiunge il centro storico della città; i combattimenti sono molto violenti e si registrano forti perdite in entrambi gli schieramenti<ref>{{cita news|url=http://english.alarabiya.net/articles/2012/09/28/240651.html|titolo=Death toll mounts as Syria rebels claim advances in Aleppo, but no breakthrough|editore=Al arabya news|data=28 settembre 2012|accesso=6 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. L'avanzata ribelle è molto lenta e si ferma alle porte dell'antico suq di Aleppo che viene completamente distrutto da un incendio generatosi durante gli scontri<ref>[http://www.corriere.it/esteri/12_ottobre_01/siria-aleppo-distruzione-suk_e1329472-0be1-11e2-a626-17c468fbd3dd.shtml Siria, il dramma di Aleppo: il suk millenario è quasi distrutto - Corriere.it]</ref>; dopo solo tre giorni l'offensiva raggiunge lo stallo a causa della tenace resistenza dell'esercito regolare, senza sostanziali modifiche allo ''status quo''<ref>[http://uk.reuters.com/article/2012/09/28/uk-syria-crisis-idUKBRE88R14A20120928 Syria rebels struggle to advance in Aleppo offensive | Reuters]</ref>. Una nuova offensiva ribelle su larga scala viene scatenata in novembre, sfruttando il sostanziale isolamento di Aleppo dal resto del Paese, e questi nuovi attacchi partecipano con maggior presenza i miliziani islamisti del Fronte al-Nusra, che assumono anche il comando di alcune incursioni<ref>[http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/163003#.UMcBPtVGyaU Syria: Rebels Seize Military Base Near Aleppo - Middle East - News - Arutz Sheva]</ref>. Anche questa offensiva si risolve in una logorante guerra di posizione, con l'eccezione dei quartieri orientali dove i ribelli riescono a raggiungere l'aeroporto<ref>[http://www.huffingtonpost.com/2013/02/27/syria-fighting-in-aleppo_n_2772964.html Syria: Fighting In Aleppo Continues Between Assad Forces And Rebels Near Supply Road, Historic Mosque]</ref>. Alla fine dell'anno ad Aleppo si combatte casa per casa, con la città divisa sostanzialmente a metà tra ribelli e forze governative.
 
Il 16 dicembre 2012 i ribelli, consolidata la presenza nella strategica città di Ma'arrat al-Nu'man, scatenano un'offensiva verso sud volta a conquistare la città di Hama, controllata interamente dal governo fin dal 2011<ref>{{cita news|AFP|http://english.alarabiya.net/articles/2012/12/17/255673.html |Syria’s PM in first Aleppo visit since outbreak of fighting|Al arabya news|17 dicembre 2012|6 febbraio 2016|en|}}</ref>. L'offensiva si rivela efficace anche per la ritirata dell'esercito siriano, che abbandona le aree rurali concentrandosi sulla difesa della città<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/12/19/us-syria-crisis-idUSBRE8AJ1FK20121219 Rebels seize towns in central Syria | Reuters]</ref><ref>[http://www.enduringamerica.com/home/2012/12/18/syria-live-coverage-a-battle-for-hama.html EA WorldView - Home - Syria Live Coverage: A Battle for Hama?]</ref>: l'offensiva viene infatti bloccata il 31 dicembre alle porte di Hama<ref>[http://www.washingtonpost.com/world/assad-still-confident-that-he-control-syria/2013/01/12/2e24a62e-5d01-11e2-b8b2-0d18a64c8dfa_story_1.html Assad still confident that he can control Syria - The Washington Post]</ref>, ma i ribelli riescono a controllare molti villaggi inclusi due a maggioranza alawita dove gli abitanti sono oggetto dell'odio settario.<ref>[https://tg24.sky.it/mondo/2012/01/29/siria_repressione_scontri_morti_rivolta_damasco.html]</ref>
 
=== L'ascesa del fondamentalismo islamico (gennaio 2013 - marzo 2013) ===
[[File:Liwa Islam Syria 2014.jpg|thumb|Militante jihadista della formazione Liwa al-Islam]]
 
Sebbene il comando strategico delle operazioni dei ribelli sia ancora mantenuto dall'Esercito siriano libero, i gruppi estremisti cominciano ad acquisire sempre maggiore autonomia sul campo. La presenza di miliziani legati al fondamentalismo islamico è particolarmente forte nelle regioni orientali del paese, e fin dalla fine del 2012 si intensificano i combattimenti nella fascia fertile della valle dell'[[Eufrate]], finora teatro solo di sporadiche scaramucce con l'esercito regolare. La valle dell'Eufrate è storicamente abitata da tribù un tempo [[beduine]] di religione sunnita e molto tradizionaliste, imparentate con i beduini provenienti dall'Arabia Saudita. In questa regione le incursioni dei ribelli sono guidate dalle formazioni islamiste, quasi sempre il Fronte al-Nusra. Il 19 settembre 2012 i ribelli conquistano il valico di frontiera con la Turchia nel centro nord della Siria<ref>[http://www.cbsnews.com/news/syrian-rebels-seize-control-of-border-crossing-on-frontier-with-turkey/ Syrian rebels seize control of border crossing on frontier with Turkey - CBS News]</ref>, mentre il 22 novembre 2012 viene conquistato il valico con l'Iraq nella strategica città di Mayadin<ref>[http://www.voanews.com/content/analysts_weight_in_on_longevity_of_syrias_assad/1551388.html Analysts Weigh In on Longevity of Syria's Assad]</ref>; queste conquiste assicurano ai ribelli un continuo flusso di uomini e rifornimenti, e in particolare dal valico con l'Iraq possono affluire in Siria i combattenti delle formazioni islamiste irachene che compongono l'ossatura del Fronte al-Nusra.
 
L'11 gennaio 2013 il Fronte al-Nusra, a capo di una coalizione di gruppi fondamentalisti, ottiene la prima conquista strategica di rilievo operando indipendentemente dall'ESL. Gli islamisti, dopo una serie di assalti, ottengono il pieno controllo della base militare di [[Taftanaz]], una delle più grosse nel nord del paese, e possono ora accedere a carri armati, lanciarazzi e altro materiale militare<ref>[http://www.usatoday.com/story/news/world/2013/01/11/syrian-rebels-seize-key-air-base-activists-say/1826117/ Syrian rebels seize key air base, activists say]</ref>. Successivamente gli islamisti ottengono una serie di successi lungo l'Eufrate: il 29 gennaio viene conquistato il ponte di Siyasiyeh, che connette [[Deir ez-Zor]] con [[Hasakah]], e permette agli islamisti di entrare a contatto con la zona d'influenza curda<ref>[http://www.theaustralian.com.au/news/breaking-news/dozens-found-shot-execution-style-in-syria/story-fn3dxix6-1226564622261 Cookies must be enabled. | The Australian]</ref>. L'11 febbraio vengono conquistate le cittadine di Al-Thawrah e Tabqa Dam, dove sorge un'importante centrale idroelettrica<ref>{{cita news|autore=H. SAAD, R. GLADSTONE|url=http://www.nytimes.com/2013/02/12/world/middleeast/syrian-insurgents-claim-to-control-large-hydropower-dam.html?_r=0|titolo=Syrian Insurgents Claim to Control Large Hydropower Dam|editore=The New York Times|data=11 febbraio 2013|accesso=6 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>, e il 14 febbraio viene occupato il valico con l'Iraq di Shadadeh<ref>[https://now.mmedia.me/lb/en/nowsyrialatestnews/jihadists-seize-syria-town-on-iraq-border Jihādists seize Syria town on Iraq border]</ref>. Il successo più importante avviene tra il 3 e il 6 marzo 2013 quando il Fronte al-Nusra assume il completo controllo di [[Raqqa]], che garantisce il controllo di buona parte del centro-nord della Siria: la città era considerata "pacifica" e fin dal 2011 non si erano tenute dimostrazioni significative né conflitti armati<ref>[http://www.al-monitor.com/pulse/security/2013/03/raqqa-syria-destruction.html Syria: Raqqa Lies in Ruins - Al-Monitor: the Pulse of the Middle East]</ref>, ma i ribelli, attaccando da nord, in pochissimo tempo occupano l'intera città causando la fuga dei pochi soldati regolari che si barricano nella locale base militare<ref>[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2013/03/201334151942410812.html Syria rebels capture northern Raqqa city - Al Jazeera English]</ref><ref>{{cita news|Firas Al-Akhbar|http://english.al-akhbar.com/node/17550|The Mysterious Fall of Raqqa, Syria’s Kandahar|Al-Akhbar|8 novembre 2013|6 febbraio 2016|en|}}</ref>. I militanti del Fronte al-Nusra, appoggiati da [[Ahrar al-Sham]], issano la bandiera nera del jihâd nella piazza principale e cominciano subito un processo di [[islamizzazione]] della città<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/syria/10051207/Under-the-black-flag-of-al-Qaeda-the-Syrian-city-ruled-by-gangs-of-extremists.html Under the black flag of al-Qaeda, the Syrian city ruled by gangs of extremists - Telegraph]</ref>.
[[File:Damascus offensive (February 2013).svg|thumb|left|Offensiva dei ribelli a Damasco: in rosso la zona controllata dal governo siriano e la linea del fronte al 6 febbraio 2013, in verde chiaro la zona controllata dai ribelli, in verde scuro le aree contese fino a marzo]]
 
La presenza dei fondamentalisti islamici si fa sentire anche sul fronte di Damasco, dove il 6 febbraio 2013 i ribelli lanciano una nuova offensiva verso il centro della città, denominata "battaglia dell'Armageddon"<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/02/06/us-syria-crisis-damscus-idUSBRE9150BD20130206 Syrian rebels fight close to heart of Damascus | Reuters]</ref>. Ancora una volta è la periferia est che presenta le maggiori difficoltà per l'esercito regolare, e i ribelli arrivano fino alla circonvallazione interna della città<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/02/20/us-syria-crisis-rebel-idUSBRE91J0D420130220 Missile blast wounds Syrian rebel commander: activists | Reuters]</ref>. Tuttavia l'operazione di sfondamento verso il centro fallisce e la battaglia raggiunge lo stallo, con i ribelli bloccati alle "porte della città"<ref>[http://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/assads-strategy-shift-keeps-rebels-at-gates-of-damascus-8397542.html Assad's strategy shift keeps rebels at gates of Damascus - Middle East - World - The Independent]</ref>; i miliziani del Fronte al-Nusra per la prima volta guidano alcuni attacchi e si rendono protagonisti di un'ondata di autobombe che producono 80 morti, per lo più civili<ref>[http://www.heraldsun.com.au/news/world/car-bomb-hits-baath-party-office-in-damascus-syria-killing-at-least-31/story-fnd134gw-1226583106647 No Cookies | Herald Sun]</ref>. Le fila dei gruppi fondamentalisti si arricchiscono anche di numerosi volontari stranieri che raggiungono la Siria dai paesi del Medio Oriente o da quelli Occidentali per unirsi al jihād<ref>[http://freebeacon.com/syria-new-terrorist-training-ground/ Up to 6,000 jihadists fighting with al Qaeda groups in Syria]</ref>.
 
=== La battaglia di Qusayr (aprile 2013 - giugno 2013) ===
{{vedi anche|Battaglia di Qusayr}}
Ad aprile 2013 la guerra civile siriana vede il costante avanzamento dei ribelli in tutte le regioni del paese, soprattutto nelle aree rurali, mentre il governo riesce a mantenere il controllo sulle principali città, esclusa Aleppo che controlla solo parzialmente. Indicativamente i ribelli controllano circa il 60% del territorio<ref>[http://www.nytimes.com/2012/12/14/world/middleeast/russian-envoy-says-syrian-leader-is-losing-control.html?_r=1& Assad's Survival in Syria Is Doubted in Russia - NYTimes.com]</ref>.
 
Il rafforzamento della componente jihadista della ribellione e il continuo flusso di armi e finanziamenti verso i ribelli da parte di Qatar e Arabia Saudita<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/06/23/us-syria-crisis-saudi-idUSBRE85M07820120623 Saudi Arabia and Qatar funding Syrian rebels | Reuters]</ref> impensieriscono l'Iran sciita, storico alleato della Siria di Assad e avversario degli Stati sunniti a cui contende il ruolo egemonico nell'area mediorientale<ref>[http://www.iranreview.org/content/Documents/Iran-Saudi-Geopolitical-Rivalry-and-Future-Security-Equations-in-Middle-East.htm Iran-Saudi Geopolitical Rivalry and Future Security Equations in Middle East]</ref>. Un'eventuale caduta di Assad e la nascita di una nazione rigorosamente sunnita provocherebbe la rottura dell'"Asse della Resistenza", composto da Iran, Siria e l'[[Hezbollah]] libanese<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/syria/9459321/Syria-Iran-vows-it-will-not-allow-Assad-to-fall.html Syria: Iran vows it will not allow Assad to fall - Telegraph]</ref> e, più in generale, della "Mezzaluna crescente sciita"<ref>[http://www.nbcnews.com/id/6679774/ns/msnbc-hardball_with_chris_matthews/t/king-abdullah-ii-jordan/#.UcV3GZymV9s King Abdullah II of Jordan - msnbc - Hardball with Chris Matthews | NBC News]</ref>, ovvero la macroregione composta dagli stati a maggioranza sciita o governati da esponenti dello sciismo. L'Iran già dalle prime proteste in Siria nel 2011 ha fornito supporto alle forze armate siriane in termini di addestramento, rifornimenti e finanziamento<ref>[http://www.theguardian.com/world/2011/may/08/iran-helping-syrian-regime-protesters Iran helping Syrian regime crack down on protesters, say diplomats | World news | The Guardian]</ref>, ma con l'inasprirsi delle ostilità il coinvolgimento è aumentato, fornendo armamenti, intelligence e addestratori militari sul campo<ref>[http://www.theguardian.com/world/2012/may/28/syria-army-iran-forces Syrian army being aided by Iranian forces | World news | theguardian.com]</ref><ref>{{cita web |url=http://www.irantracker.org/sites/default/files/imce-images/Iranian_Strategy_in_Syria.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=7 maggio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924040421/http://www.irantracker.org/sites/default/files/imce-images/Iranian_Strategy_in_Syria.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref>. Ad aprile 2013, costatate le difficoltà del governo siriano sul campo, l'Iran decide di intervenire in maniera più decisiva: per farlo si affida ai miliziani libanesi di Hezbollah, che hanno le loro roccaforti al confine con la Siria. La situazione in Libano risente della crisi siriana, e soprattutto nelle cittadine di Hermel e Arsal, poste sul lato libanese dei valichi controllati dai ribelli, si forma un canale di approvvigionamento e di afflusso di combattenti<ref>[http://www.worldtribune.com/2013/06/03/syrian-rebels-cross-border-clash-with-hizbullah-in-lebanons-bekaa-valley/ Syrian rebels cross border, clash with Hizbullah in Lebanon's Bekaa Valley - World Tribune | World Tribune] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131216192020/http://www.worldtribune.com/2013/06/03/syrian-rebels-cross-border-clash-with-hizbullah-in-lebanons-bekaa-valley/ |data=16 dicembre 2013 }}</ref><ref>[http://www.dailystar.com.lb/News/Lebanon-News/2013/Aug-06/226412-arsal-residents-ready-to-back-syria-rebels.ashx#axzz2mXsLXjrG Arsal residents ready to back Syria rebels | News, Lebanon News | THE DAILY STAR]</ref>.
[[File:Al-Qusayr District Map.PNG|thumb|299x299px|Posizione della città di al-Qusayr, al confine con il Libano]]
 
L'11 aprile 2013 l'esercito siriano scatena un'offensiva contro la cittadina di [[al-Qusayr]], controllata dai ribelli dal luglio 2012 e posizionata strategicamente sul confine libanese e sulla strada principale tra la costa, Damasco e Homs<ref>http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2013/04/13/Activists-say-40-Hezbollah-Syrian-regime-fighters-killed-in-Qusayr-clashes.html</ref>, ancora teatro di combattimenti. Dal Libano si riversano in Siria più di 700 combattenti sciiti di Hezbollah che si uniscono all'esercito regolare<ref>[http://www.yalibnan.com/2013/04/17/hezbollah-deploys-700-fighters-in-syrias-homs-report/ Hezbollah deploys 700 fighters in Syria's Homs, report | Ya Libnan]</ref>. I combattimenti crescono di intensità e, grazie alla tattica di guerriglia di Hezbollah, i ribelli sono costretti a cedere terreno, abbandonando numerosi villaggi<ref>[http://www.cp24.com/world/syrian-troops-battle-rebels-in-hills-near-lebanon-1.1234863 Syrian troops battle rebels in hills near Lebanon | CP24.com]</ref><ref>[http://www.yalibnan.com/2013/04/22/hezbollahs-elite-leading-the-battle-in-qusayr-region-of-syria/ Hezbollah's elite leading the battle in Qusayr region of Syria | Ya Libnan]</ref>. La strategia è quella di occupare le aree rurali per circondare e successivamente attaccare al-Qusayr<ref>http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2013/04/21/Activists-Syrian-regime-provides-Hezbollah-aerial-shield-in-Qusayr-.html</ref>; l'assedio della città viene completato il 19 maggio. L'assalto alla cittadina dura tre settimane e si conclude il 5 giugno con una completa vittoria dell'esercito siriano, che allontana i ribelli costretti a una precipitosa rotta verso la regione del [[Qalamun]]<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-22778310 BBC News - Syrian army retakes key town of Qusair from rebels]</ref><ref>http://english.al-akhbar.com/content/syria-turning-point-battle-qusayr</ref>. La vittoria governativa è un punto di svolta per la guerra, poiché i ribelli perdono l'iniziativa e, per la prima volta, sono costretti a cedere ampie zone di territorio. La sconfitta e la ritirata disorganizzata provocano anche tensioni all'interno del fronte ribelle, con accuse reciproche tra i comandanti e la dirigenza politica del Consiglio Nazionale Siriano, considerato lontano dal campo di battaglia, oltre che tra le diverse anime della rivolta armata<ref name="temi.repubblica.it">[http://temi.repubblica.it/limes/siria-le-lezioni-di-qusayr/48048 Siria, le lezioni di Qusayr - rivista italiana di geopolitica - Limes]</ref>. Anche le cancellerie internazionali sono costrette a rivalutare la forza dei ribelli e considerare nuovamente Assad come un possibile interlocutore politico.
 
La rotta dei ribelli ad al-Qusayr apre la strada per Homs, dove fin dal 2011 continuano ininterrotti i combattimenti che vedono i ribelli mantenere le loro posizioni sui quartieri centrali della città. I rinforzi dell'esercito e di Hezbollah permettono di conquistare il 2 maggio il quartiere di Wadi al-Sayeh<ref>[http://www.businessweek.com/ap/2013-05-02/syrian-troops-advance-in-central-city-of-homs Activists say dozens killed in Syrian village - Businessweek]</ref> che divide le due aree controllate dai ribelli: la città vecchia e il distretto di [[Khalidiya]] che sono ora completamente separate e circondate<ref>[http://www.lorientlejour.com/article/812698/syrie-larmee-resserre-letau-autour-des-rebelles-a-homs.html Syrie: l'armée resserre l'étau autour des rebelles à Homs - L'Orient-Le Jour]</ref>. Il sostegno di Hezbollah galvanizza l'esercito regolare, che, da aprile, ottiene una serie di importanti vittorie anche sugli altri fronti: il 17 aprile nel governatorato di Idlib l'esercito riesce a rompere l'accerchiamento dei ribelli a Wadi al-Deif, permettendo di riottenere il controllo di due grosse basi militari nel nord<ref>[http://jafrianews.com/2013/04/17/syrian-forces-loyal-to-asaad-break-rebel-blockade-in-north-syria/ Syrian forces Loyal to Asaad break Rebel Blockade in North Syria | Jafria News] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141103000045/http://jafrianews.com/2013/04/17/syrian-forces-loyal-to-asaad-break-rebel-blockade-in-north-syria/ |data=3 novembre 2014 }}</ref>. L'impegno nella battaglia di al-Qusayr ha anche sottratto forze ribelli da Aleppo, causando un loro indebolimento anche su questo fronte. Il 2 giugno, verso il termine della battaglia ad al-Qusayr, i vertici dell'esercito siriano chiedono a Hezbollah un affiancamento per un'offensiva sulla città, e centinaia di miliziani si spostano in profondità nel nord della Siria<ref>[http://www.washingtonpost.com/world/middle_east/hezbollah-boosting-assads-forces-in-northern-syria/2013/06/02/3bb59c7e-cb9e-11e2-8f6b-67f40e176f03_story.html In Syria, Hezbollah forces mass around Aleppo to aid Assad - The Washington Post]</ref>. L'operazione "Tempesta del Nord" inizia il 9 giugno<ref>[http://en.alalam.ir/news/1482788 Syrian army starts "North storm" to save Aleppo]</ref><ref>[http://www.presstv.ir/detail/2013/06/09/307972/syrian-army-launches-aleppo-operation/ PressTV-Syrian army launches Aleppo operation]</ref>. L'offensiva, nella prima settimana, causa l'arretramento dei ribelli sia in città che nelle campagne circostanti<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/06/16/us-syria-crisis-aleppo-idUSBRE95F0BA20130616 Rebel brigades check loyalist advances in Aleppo: opposition | Reuters]</ref>, tuttavia l'afflusso di nuovi combattenti e nuove armi, tra cui missili anticarro dall'Arabia Saudita, permettono ai ribelli di rallentare l'avanzata e fermarla il 17 giugno<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/06/17/us-syria-crisis-idUSBRE95G0MR20130617 Putin, Obama face off over Syria; rebels get Saudi missiles | Reuters]</ref><ref>[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2013/06/2013617114424685997.html 'Dozens dead' in Aleppo car bomb attack - Al Jazeera English]</ref>. Il 24 giugno l'ESL e i miliziani jihadisti lanciano un'operazione diversiva nei quartieri occidentali di Aleppo per dividere le forze governative, offensiva che viene chiamata "battaglia di Qadisiyah" in riferimento all'omonima battaglia del 636 quando le armate arabe sconfissero quelle persiane<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/syria/10137558/Syria-rebels-heed-lesson-of-Qusayr-to-drive-back-Assad-forces-in-Aleppo.html Syria: rebels heed lesson of Qusayr to drive back Assad forces in Aleppo - Telegraph]</ref>.
[[File:Rif Dimashq offensive (March 2013).svg|thumb|Offensiva del governo siriano a Damasco: in rosso la zona controllata dal governo siriano e la linea del fronte al 26 marzo 2013, in verde chiaro la zona controllata dai ribelli, in verde scuro le aree contese fino ad agosto.]]
 
Anche nel sud della Siria l'arrivo dei miliziani Hezbollah aiuta l'esercito regolare a guadagnare terreno nei confronti dei ribelli. L'8 maggio l'esercito conquista la città strategica di Khirbet Ghazaleh, che permette un controllo totale sull'autostrada che porta in [[Giordania]] e alla città di Dar'a, oggetto di combattimenti con i ribelli fin dal 2011<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/05/08/us-syria-crisis-town-idUSBRE94703H20130508 Assad's forces capture strategic town in southern Syria | Reuters]</ref><ref>[http://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/syrian-troops-retake-strategic-town-8613515.html Syrian troops retake strategic town - Middle East - World - The Independent]</ref>. Anche Damasco vede l'avanzata delle truppe governative che, sostenute da Hezbollah, scatenano il 7 aprile un'offensiva su larga scala verso le roccaforti ribelli a est e sud della città<ref>[http://www.timesofisrael.com/syrian-troops-battle-rebels-outside-damascus/ Syrian troops battle rebels outside Damascus | The Times of Israel]</ref>: le aree oggetto dell'attacco sono Ghuta, Otaiba e soprattutto Jdaidet al-Fadl, dove ha luogo una feroce battaglia che causa numerosi morti tra la popolazione civile<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-22240540 BBC News - Syria army seizes Jdaidet al-Fadl 'killing dozens']</ref>. Le vittorie governative portano all'accerchiamento dei ribelli nei sobborghi della città<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/04/24/us-syria-crisis-mortars-idUSBRE93N0RB20130424 Syrian army seizes strategic town near capital | Reuters]</ref>.
 
=== La rottura nel fronte ribelle (luglio 2013 - agosto 2013) ===
Gli eventi di Qusayr e la lunga serie di vittorie strategiche da parte dell'esercito regolare hanno un impatto molto forte sul fronte dei ribelli, sia dal punto di vista militare che politico. Il ruolo di primo piano che l'Esercito siriano libero aveva tenuto fin dagli inizi della crisi comincia a sgretolarsi mentre le formazioni islamiste, che col tempo hanno aumentato la loro influenza nelle battaglie, cominciano a operare in maniera sempre più autonoma o a prendere la guida delle operazioni.
 
Il gruppo islamista più violento, il Fronte al-Nusra, viene affiancato da una nuova formazione composta prevalentemente da miliziani non siriani: lo [[Stato Islamico dell'Iraq e del Levante]] (ISIS). Ad aprile 2013, il leader dello Stato Islamico dell'Iraq (ISI) [[Abu Bakr al-Baghdadi]] annuncia che al-Nusra non è che un'estensione in Siria dell'ISI, e dichiara la fusione dei due gruppi nello "Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham" (ISIS); tuttavia, il leader del Fronte al-Nusra rifiuta la fusione e in giugno il leader di al-Qaeda, [[Ayman al-Zawahiri]], interviene per mantenere le formazioni distinte, ingiungendo ad al-Baghdadi di mantenere la sua area di operazione limitata all'Iraq<ref>[http://www.naharnet.com/stories/en/78961-al-nusra-commits-to-al-qaida-deny-iraq-branch-merger/ Al-Nusra Commits to al-Qaida, Deny Iraq Branch 'Merger' — Naharnet]</ref><ref>[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2013/06/2013699425657882.html Qaeda chief annuls Syrian-Iraqi jihad merger - Al Jazeera English]</ref>. L'ISIS, per la sua natura transnazionale, interpreta la guerra di Siria come un passo verso la jihād globale e la rifondazione del [[califfato]]. L'indebolimento dell'ESL e il contemporaneo afflusso di sempre nuovi combattenti jihadisti porta all'aumento della tensione tra i gruppi ribelli: l'11 luglio 2013 i miliziani dell'ISIS uccidono un alto comandante dell'ESL, Kamal Hamami, e dichiarano guerra a quella frangia dei ribelli che viene definita "secolarista", "eretica" e "foraggiata dagli USA"<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/07/12/us-syria-crisis-idUSBRE96B08A20130712 New front opens in Syria as rebels say al Qaeda attack means war | Reuters]</ref>, dichiarando quindi l'apertura di un "terzo fronte"<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/09/19/terzo-fronte-guerra-in-siria/|titolo=}}</ref>. Il conflitto tra ESL e ISIS, al quale si allea il Fronte al-Nusra, si diffonde in tutto il paese, ma è soprattutto nel nord che il conflitto si fa più duro, portando l'ESL a cedere terreno e armamenti agli jihadisti.
 
L'ascesa dei fondamentalisti islamici alla guida dell'opposizione armata comporta un aumento della frizione nelle zone sotto il controllo delle milizie curde. Fin da febbraio vi erano stati scontri occasionali che si erano localizzati principalmente nei quartieri curdi di Aleppo e nella città di [[Ras al-Ayn]], al valico con la Turchia nel nord-est del paese<ref>[http://www.aljazeera.com/video/middleeast/2013/01/2013124204226512276.html Kurds increasingly entangled in Syrian war - Middle East - Al Jazeera English]</ref>. Il 17 luglio a Ras al-Ayn riesplode il conflitto tra le due forze ribelli<ref>[https://now.mmedia.me/lb/en/nowsyrialatestnews/jihadists-expelled-from-flashpoint-kurdish-syrian-town-ngo-says Jihādists expelled from flashpoint Kurdish Syrian town, NGO says] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141026090931/https://now.mmedia.me/lb/en/nowsyrialatestnews/jihadists-expelled-from-flashpoint-kurdish-syrian-town-ngo-says |data=26 ottobre 2014 }}</ref> che a breve si diffonde in tutte le zone a controllo misto: le milizie curde, forti del sostegno compatto della popolazione civile, hanno la meglio nella maggior parte degli scontri e a partire da agosto riescono a espellere dai villaggi a maggioranza curda tutte le formazioni islamiste e dell'Esercito Siriano Libero<ref>http://www.lorientlejour.com/article/833671/syrie-les-kurdes-chassent-des-jihadistes-dun-village-du-nord-est.html</ref><ref>http://in.reuters.com/article/2013/09/26/syria-crisis-kurds-idINL5N0HM3M220130926</ref>. Nel nord del paese si crea un'area di conflitto molto estesa che spesso deborda anche in territorio iracheno, da dove i curdi ricevono sostegno.
[[File:Latakia Offensive Map.svg|thumb|Offensiva dei ribelli (in verde) contro il territorio controllato dal governo (in rosso) nel Governatorato di Latakia.]]
 
L'ideologia fondamentalista sunnita dei gruppi jihadisti porta come inevitabile conseguenza un aumento degli episodi di guerra settaria e veri e propri atti di "pulizia etnica" nei confronti delle minoranze religiose siriane. Uno degli episodi più gravi si verifica nel Governatorato di Latakia, quando, in risposta ai successi governativi in tutto il paese, il 4 agosto le formazioni islamiste guidano un attacco verso la costa; l'operazione, chiamata "Liberazione della Costa"<ref>[http://www.understandingwar.org/backgrounder/regime-regains-ground Regime Regains Ground on the Coast | Institute for the Study of War]</ref>, non ha successo in quanto si svolge in un territorio che da sempre sostiene il governo Assad, ma i miliziani, di cui 300 non-siriani, compiono una serie di massacri nei villaggi momentaneamente occupati, facendo strage dei civili non sunniti, in maggioranza alawiti<ref>http://www.al-monitor.com/pulse/security/2013/08/syrian-war-jihadists-alawite-stronghold-coast.html# {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141024212940/http://www.al-monitor.com/pulse/security/2013/08/syrian-war-jihadists-alawite-stronghold-coast.html |data=24 ottobre 2014 }}</ref>. La strage conta tra i 62 e i 140 civili uccisi e altri 200 scomparsi; in migliaia scappano verso le città costiere<ref>http://www.nytimes.com/2013/10/11/world/middleeast/syrian-civilians-bore-brunt-of-rebels-fury-report-says.html?_r=1&</ref><ref>http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2013/Aug-07/226582-latakia-offensive-inflames-syrias-sectarian-wounds.ashx#axzz2b3ceER74</ref>. Questa strage, denunciata anche da [[Human Rights Watch]], aliena definitivamente l'appoggio delle minoranze religiose alla causa ribelle.
 
=== Il mancato intervento statunitense contro Assad (settembre 2013) ===
Nei mesi di luglio e agosto le truppe governative e le milizie di Hezbollah continuano a guadagnare terreno. Il 28 luglio le aree ancora sotto il controllo ribelle di Homs vengono attaccate e, con la conquista del quartiere di Khalidiya, la città entra quasi del tutto sotto il controllo governativo<ref>http://www.arabnews.com/news/459554</ref>. A Damasco le truppe governative scatenano un'offensiva verso i sobborghi orientali, e il 21 agosto nel quartiere di Ghuta [[Attacco chimico di Ghuta|viene riportato l'uso di armi chimiche]] che colpisce militari governativi, ribelli e popolazione civile<ref>http://it.euronews.com/2013/09/04/siria-testimonianze-dell-attacco-chimico/</ref>. L'evento provoca una forte presa di posizione dell'ONU e di gran parte delle cancellerie internazionali, non solo per l'elevato numero di vittime (tra i 281<ref>http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2013/Sep-02/229697-france-says-at-least-281-killed-in-syria-chemical-attack.ashx#axzz2nm0IGG2V</ref> e le 1.729<ref>http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2013/Aug-22/228268-bodies-still-being-found-after-alleged-syria-chemical-attack-opposition.ashx#axzz2chzutFua</ref>) ma per il fatto che il presidente degli Stati Uniti, [[Barack Obama]], nel 2012 aveva posto come "linea rossa" per un intervento militare internazionale proprio l'utilizzo di armi chimiche<ref>http://www.internazionale.it/news/siria/2013/09/04/obama-il-mondo-non-io-ha-stabilito-una-linea-rossa/</ref>.
 
A seguito dell'accusa di aver utilizzato armi chimiche da parte di Damasco, la crisi siriana diventa internazionale accentuando le differenze tra gli schieramenti a favore e contro i ribelli. Due giorni dopo l'attacco Stati Uniti e Unione europea accusano le forze governative di Assad di aver condotto l'operazione<ref>http://www.cbsnews.com/news/us-detected-activity-at-syria-chemical-weapons-sites-before-attack/</ref>, mentre la Russia e l'Iran invece difendono il governo e accusano i ribelli<ref>http://world.time.com/2013/08/27/russia-and-iran-warn-against-intervention-in-syria/</ref>. Si apre concretamente la possibilità di un intervento militare contro il regime quando Obama annuncia la possibilità di un attacco punitivo con il lancio di missili verso le postazioni militari siriane nel giro di 48 ore<ref>http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/northamerica/usa/10269591/Western-attack-to-punish-Syria-likely-to-begin-with-barrage-of-more-than-100-missiles-in-48-hour-blitz.html</ref>, tuttavia la forte opposizione dell'opinione pubblica<ref>http://www.huffingtonpost.com/2013/09/03/syria-airstrike-polls_n_3861639.html</ref>, di parte del [[Congresso americano]]<ref>http://thehill.com/blogs/defcon-hill/operations/320823-congressional-vets-line-up-against-action-in-syria</ref> e i ripetuti interventi di Russia e Cina in sede ONU<ref>http://www.bbc.co.uk/news/world-us-canada-23845800</ref> spingono il presidente ad attendere un'approvazione da parte del Congresso<ref>http://worldnews.nbcnews.com/_news/2013/08/31/20270696-obama-will-seek-congressional-approval-before-any-military-action-against-syria?lite</ref>. A fianco degli USA le nazioni più interventiste sono [[Francia]]<ref>http://www.slate.com/articles/news_and_politics/politics/2013/08/france_s_plan_of_attack_against_syria_should_fran_ois_hollande_join_barack.html</ref>, Regno Unito e Turchia<ref>http://worldnews.nbcnews.com/_news/2013/08/27/20209022-military-strikes-on-syria-as-early-as-thursday-us-officials-say?lite</ref>, mentre l'Iran dichiara che un attacco verso la Siria causerebbe un lancio di missili verso [[Israele]]<ref>http://www.nytimes.com/2013/08/29/world/middleeast/syria-iran-israel.html</ref>. In pochi giorni la tensione internazionale sale alle stelle: gli Stati Uniti d'America mobilitano le loro forze armate e inviano numerose navi da guerra nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, tra cui la portaerei {{nave|USS|Nimitz||6}}, mentre la Russia risponde all'avvio della macchina militare americana inviando navi nel Mediterraneo di fronte alla costa siriana. Per diverse settimane si teme addirittura lo scoppio di un vero e proprio conflitto armato tra Stati Uniti e Russia, con Francia, Regno Unito e Turchia dalla parte dei primi e la Siria dalla parte dell'altra.
 
L'ipotesi di un allargamento incontrollato del conflitto su scala regionale e mondiale viene sollevato dalla Cina<ref>http://www.voanews.com/content/china-warns-against-syria-intervention/1738509.html</ref> e dall'[[Italia]]<ref>http://qn.quotidiano.net/esteri/2013/08/27/940312-siria-rinvio-riunione-usa-russia.shtml</ref>; anche il [[Vaticano]], pur condannando l'uso delle armi chimiche, si oppone fermamente ad un intervento militare contro la Siria, e [[Papa Francesco]] indice per il 7 settembre una giornata di digiuno e preghiera per la pace a cui partecipano anche laici e esponenti di altre religioni<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2013/09/05/news/giornata_di_preghiera_sabato_alle_19_l_inizio_della_veglia_si_allunga_la_lista_di_adesioni_da_tutto_il_mondo-65958593/ http://www.repubblica.it/esteri/2013/09/05/news/giornata_di_preghiera_sabato_alle_19_l_inizio_della_veglia_si_allunga_la_lista_di_adesioni_da_tutto_il_mondo-65958593/]</ref>. Il 30 agosto il parlamento del Regno Unito nega al primo ministro [[David Cameron]] la possibilità di intervento armato<ref>http://www.bbc.co.uk/news/uk-politics-23892783</ref> e di fatto isola Stati Uniti e Francia. La diplomazia tuttavia prende il sopravvento e la discussione sull'intervento in Siria monopolizza l'incontro del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] di [[San Pietroburgo]] del 6 settembre: grazie alla proposta di soluzione russa, il 14 settembre viene raggiunto un accordo che elimina la possibilità di intervento armato in cambio della distruzione dell'arsenale chimico siriano, il libero accesso ai depositi di armi chimiche da parte dei funzionari ONU e l'adesione del governo siriano alla [[Convenzione sulle armi chimiche]]<ref>http://www.state.gov/r/pa/prs/ps/2013/09/214247.htm</ref><ref>http://www.bloomberg.com/news/2013-09-15/china-welcomes-russia-u-s-framework-agreement-on-syria-wang.html></ref>. Il 27 settembre viene votata all'unanimità all'ONU la Risoluzione 2118 che prevede la distruzione dell'arsenale chimico siriano<ref>[http://www.bloomberg.com/news/2013-09-15/china-welcomes-russia-u-s-framework-agreement-on-syria-wang.html China Welcomes Russia-U.S. Framework Agreement on Syria: Wang - Bloomberg]</ref>.
 
Secondo un'inchiesta<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Siria-furono-i-ribelli-ad-usare-il-gas-per-convincere-gli-Usa-ad-attaccare-2518df17-898d-4f14-96f3-d7e01057c74c.html?refresh_ce|titolo=Siria: "Furono i ribelli ad usare il gas per convincere gli Usa ad attaccare"|pubblicazione=rainews|accesso=7 aprile 2017}}</ref> del giornalista [[Seymour Hersh]] l'attacco chimico era stato condotto dai ribelli e architettato dalla Turchia per spingere gli USA ad un intervento militare che avrebbe ribaltato le sorti, giudicate dall'intelligence americana, sfavorevoli per i ribelli. In questa prospettiva la battuta d'arresto dell'intervento avvenne a seguito delle informazioni raccolte seppur non rese pubbliche per non coinvolgere l'alleato turco.
 
Nel mese di settembre, a causa del possibile intervento occidentale, non si vedono significative evoluzioni sul campo di battaglia. Anche l'offensiva verso i quartieri orientali di Damasco da parte dell'esercito si ferma.
 
=== La ripresa dell'offensiva governativa (ottobre 2013 - dicembre 2013) ===
Archiviata la possibilità di un intervento occidentale in Siria e aperti i canali diplomatici tra il governo e i funzionari ONU per l'eliminazione dell'arsenale chimico, in ottobre il governo siriano scatena una nuova serie di offensive mentre si riacutizza il conflitto tra ribelli islamisti e curdi nel nord del paese. L'ESL, che aveva sostenuto l'intervento militare contro la Siria, perde ulteriormente peso politico e inesorabilmente il fronte ribelle viene egemonizzato dalle formazioni jihadiste.
[[File:Aleppo offensive (October 2013).svg|thumb|L'offensiva governativa verso Aleppo dell'ottobre 2013. In rosso le aree controllate dall'esercito, in verde quelle controllate dai ribelli.]]
 
L'offensiva governativa si sviluppa su tre fronti distinti: Aleppo, Damasco e la regione montuosa di [[Qalamun]] al confine con il Libano. La situazione ad Aleppo non subiva sostanziali modifiche dal luglio 2013 ed era caratterizzata da un conflitto continuo e generalizzato. A seguito dei progressi governativi ad Homs, la via principale verso Aleppo supponeva un attacco verso Ma'arrat al-Nu'man, saldamente sotto controllo ribelle; l'esercito siriano invece scatena l'offensiva lungo la cosiddetta "Via del Deserto" che da Hama conduce direttamente verso la regione a sud-est di Aleppo: il 1º ottobre viene attaccata la città strategica di [[Khanasir]], dove i ribelli si arrendono tre giorni dopo<ref>[http://gulfnews.com/in-focus/syria/syria-army-retakes-northern-strategic-town-1.1238911 Syria army retakes northern strategic town | GulfNews.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004064006/http://gulfnews.com/in-focus/syria/syria-army-retakes-northern-strategic-town-1.1238911 |data=4 ottobre 2013 }}</ref>. La conquista di Khanasir permette l'apertura di un'importante via di rifornimento da Hama e l'apertura della via di accesso verso Aleppo. In pochi giorni l'esercito regolare controlla i villaggi circostanti e il 10 ottobre assedia la città di [[al-Safira]], controllata dai jihadisti del Fronte al-Nusra e dell'ISIS e sede di un deposito di armi chimiche.<ref>http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702303382004579127881524159704</ref>: con il fondamentale sostegno delle milizie Hezbollah l'esercito entra in città il 30 ottobre<ref>http://dailystar.com.lb/News/Middle-East/2013/Nov-01/236495-syrian-forces-capture-town-near-chemical-weapons-site-activists.ashx#axzz2hs2ziHUm</ref> Il repentino avanzamento governativo e la debole risposta delle forze ribelli porta alle dimissioni del comandante in capo dell'ESL ad Aleppo, Abdul Jabbar al-Oqaidi<ref>http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2013/Nov-04/236755-leading-fsa-commander-quits-lashes-out-at-lack-of-support.ashx#axzz2lqpFZAqC</ref> Le truppe governative in una settimana riescono a conquistare le cittadine intorno ad al-Safira e rompere l'assedio all'aeroporto di Aleppo.<ref>http://www.reuters.com/article/2013/11/10/us-syria-crisis-conflict-idUSBRE9A90D620131110</ref> L'obiettivo delle truppe governative è spingersi a nord-est cercando di accerchiare i quartieri centrali di Aleppo controllati dai ribelli, ma l'avanzata si spinge fino al distretto di al-Naqqarin dove si ferma a causa della forte resistenza degli insorti<ref>[http://carnegie-mec.org/diwan/64274?lang=en]</ref> che il 13 novembre avevano chiamato alla mobilitazione generale di tutte le forze presenti in città<ref>http://arabpress.eu/siria-ribelli-aleppo-allarme-per-avanzata-esercito-regolare/</ref>. Il mese di dicembre è caratterizzato dall'offensiva dell'[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya|aviazione siriana]] che bombarda giornalmente le posizioni degli insorti<ref>http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2013/Dec-19/241680-syria-extends-air-campaign-on-aleppo-region-activists.ashx#axzz2nv9rWutS</ref>.L'offensiva è un notevole successo per il governo siriano, che acquisisce il controllo del 60% della città<ref>http://rudaw.net/english/middleeast/syria/05122013></ref>.
 
A nord del paese continua anche l'avanzata delle milizie curde che, anche approfittando della mobilitazione di combattenti verso Aleppo, espandono la propria area d'influenza combattendo principalmente contro le milizie islamiste. L'operazione più importante si svolge il 26 ottobre, quando lo YPG conquista il valico di frontiera con l'Iraq di Til Koçer<ref>http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2013/Oct-26/235860-syria-kurds-take-iraq-border-post-from-jihadists-monitor.ashx</ref>. A inizio novembre i curdi scatenano l'"Offensiva del martire Serekeniye"<ref>http://iswsyria.blogspot.it/2013/11/the-serekeniye-martyrs-offensive-ypg.html</ref> che permette di conquistare gran parte del governatorato di Al-Hasakah ed estendere il controllo curdo su circa 50 altre cittadine<ref>{{cita web|url=http://www.limesonline.com/cartaceo/i-curdi-di-siria-fabbricano-lindipendenza?prv=true}}</ref>.
[[File:Rif Dimashq offensive (March 2013).svg|thumb|left|Offensiva del governo siriano a Damasco: in rosso la zona controllata dal governo siriano e la linea del fronte al 10 settembre 2013, in verde chiaro la zona controllata dai ribelli, in verde scuro le aree contese fino a febbraio 2014.]]
 
Anche a Damasco l'esercito governativo scatena una serie di offensive verso i sobborghi controllati dai ribelli. Il primo fronte d'attacco è l'area a sud della capitale, dove dal 9 all'11 ottobre l'esercito, spalleggiato dalle milizie Hezbollah e dalle milizie sciite irachene, conquista le tre città strategiche di Sheikh Omar, al-Thiabiya e Husseiniya<ref>http://live.aljazeera.com/Event/Syria_Live_Blog/92582874</ref><ref>http://www.thestar.com.my/News/World/2013/10/11/Syrian-army-retakes-two-Damascus-suburbs-from-rebels.aspx/</ref>, isolando le posizioni ribelli dalle linee di rifornimento provenienti da sud. Per tutto il mese di novembre si susseguono le vittorie delle truppe governative che accerchiano completamente le sacche ribelli a sud e a est della capitale, assediandole; in particolare i distretti nella Ghuta orientale cominciano a soffrire della mancanza di rifornimenti e viveri. Negli ultimi giorni di novembre i ribelli provano uno sfondamento del fronte per rompere l'assedio, e il massiccio attacco provoca una carneficina da ambo le parti: in una settimana vengono uccisi più di 1.000 ribelli, inclusi i vertici di comando<ref>http://www.manartv.com.lb/english/adetails.php?eid=124562&frid=71&seccatid=271&cid=71&fromval=1</ref>. L'operazione viene bloccata dall'esercito regolare con il massiccio aiuto delle milizie Hezbollah, che lasciano sul campo almeno 40 morti<ref>http://www.mcclatchydc.com/2013/11/25/209706/hezbollah-takes-casualties-in.html</ref>.
 
A novembre l'esercito siriano scatena [[battaglia del Qalamun|un'offensiva]] volta a conquistare la regione montuosa del [[Qalamun]], strategica in quanto controlla l'autostrada che congiunge Damasco ad Homs e perché, essendo al confine con il Libano, permette l'approvvigionamento dei ribelli e il loro afflusso sul fronte di Damasco. Il 15 novembre comincia l'offensiva che permette la conquista delle cittadine di Qara, An-Nabk e Deir Attiyeh entro la fine del mese<ref>http://www.reuters.com/article/2013/11/19/us-syria-crisis-town-idUSBRE9AI0FX20131119</ref><ref>{{cita web |url=http://www.adn.com/2013/11/28/3201911/syrian-troops-capture-western.html |titolo=Copia archiviata |accesso=4 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131209162135/http://www.adn.com/2013/11/28/3201911/syrian-troops-capture-western.html |dataarchivio=9 dicembre 2013 }}</ref>. L'unica controffensiva di rilievo, condotta principalmente dalle formazioni islamiste, avviene il 29 novembre quando viene attaccata e occupata la cittadina cristiana di Ma'lula<ref>http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2013/Dec-02/239655-syria-rebels-send-tyre-bombs-hurtling-down-on-army-source.ashx#axzz2lGvTgDRI</ref>, dove le milizie islamiste arrecano molti danni alle chiese, uccidono gli abitanti che non vogliono convertirsi all'Islam<ref>http://www.wnd.com/2013/12/3-christians-executed-after-refusing-to-convert/</ref> e rapiscono 12 monache<ref>http://www.tsdtv.it/blog/2013/12/03/siria-la-cristiana-maalula-attaccata-dai-ribelli-12-suore-sequestrate/</ref>. L'11 dicembre le truppe siriane pongono l'assedio alla città di [[Yabrud]]: la radicata presenza dei ribelli e il valore simbolico della città più popolosa della regione porta le truppe governative ad essere caute su un'offensiva diretta, preferendo un assedio caratterizzato da bombardamenti aerei e terrestri e sporadiche incursioni. Anche a causa delle cattive condizioni meteorologiche di fine dicembre, l'avanzata nel Qalamun entra in una fase di stallo: la forte presenza dei ribelli jihadisti nel nord del paese e il loro controllo sui valichi di confine costringe Stati Uniti e Regno Unito a sospendere ogni tipo di supporto ai ribelli siriani in quelle zone<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-11/siria-washington-e-londra-bloccano-aiuti-ribelli-nord-190447.shtml?uuid=ABv7jSj Siria, Washington e Londra sospendono gli aiuti ai ribelli del Nord - Il Sole 24 ORE]</ref>.
 
=== L'incontro di Ginevra e il conflitto tra ribelli e ISIS (gennaio 2014 - febbraio 2014) ===
[[File:Syrian civil war 16-3-14.png|thumb|Situazione in Siria a marzo 2014: ISIS (in nero) controlla la parte settentrionale del governatorato di Raqqa e i territori limitrofi, gli altri ribelli (in verde) controllano parti dei governatorati di Idlib, Aleppo e Deir el-Zor.]]
 
Gennaio 2014 si apre con l'attesa della [[Conferenza di pace Ginevra 2|conferenza di pace di Ginevra]], ribattezzata "Ginevra 2", indetta dall'ONU in collaborazione con Russia e Stati Uniti per tentare di trovare una soluzione politica alla crisi; alla conferenza partecipano il governo siriano, la [[Coalizione nazionale siriana delle forze dell'opposizione e della rivoluzione|Coalizione Nazionale Siriana]] e il fronte curdo. Dopo vari tentativi e ripensamenti non viene invitato a partecipare l'Iran, principale sostenitore del governo siriano, mentre rifiutano ogni dialogo tutte le formazioni islamiste, incluse il Fronte al-Nusra, il Fronte Islamico e l'ISIS. Evento significativo dei primi giorni di gennaio è il nuovo frazionamento del fronte ribelle: oltre al conflitto che oppone l'ESL alle milizie islamiste, anche il fronte jihadista si rompe.
 
Il 3 gennaio il Fronte Islamico, appoggiato dall'ESL, attacca le basi dello Stato Islamico dell'Iraq e Levante nei governatorati di Idlib e Aleppo occupandole rapidamente<ref>[http://www.latimes.com/world/worldnow/la-fg-wn-syrian-rebel-infighting-20140105,0,2285747.story#axzz2pX5mNcca http://www.latimes.com/world/worldnow/la-fg-wn-syrian-rebel-infighting-20140105,0,2285747.story#axzz2pX5mNcca]</ref>. Il 6 gennaio le ostilità si allargano al governatorato di Raqqa e Deir el-Zor<ref>[http://www.theguardian.com/world/2014/jan/06/syrian-rebeal-oust-a-qaidi-jihadists-raqqa?CMP=twt_fd http://www.theguardian.com/world/2014/jan/06/syrian-rebeal-oust-a-qaidi-jihadists-raqqa?CMP=twt_fd]</ref> e l'8 gennaio alla regione del Qalamun<ref>[http://www.almanartv.com.lb/english/adetails.php?eid=129281&cid=23&fromval=1&frid=23&seccatid=20&s1=1 http://www.almanartv.com.lb/english/adetails.php?eid=129281&cid=23&fromval=1&frid=23&seccatid=20&s1=1]</ref>; dopo 10 giorni di combattimenti, il numero di morti tra ISIS e ribelli contrapposti sale a 700<ref>[http://edition.cnn.com/2014/01/12/world/meast/syria-violence/ http://edition.cnn.com/2014/01/12/world/meast/syria-violence/]</ref>. Al 13 gennaio l'ISIS riesce a cacciare le altre forze ribelli da Raqqa e parte del suo governatorato<ref>[http://www.asianews.it/news-en/Syria,-anti-Assad-rebel-infighting-leaves-700-dead,-including-civilians-30013.html SYRIA Syria, anti-Assad rebel infighting leaves 700 dead, including civilians - Asia News]</ref> e avanza verso la città di al-Bab, nel governatorato di Aleppo, mentre la maggioranza delle città nel resto del nord della Siria vede invece un arretramento dei miliziani dell'ISIS<ref>[http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2014/Jan-13/243941-isis-jihadists-seize-most-of-north-syria-town-activists.ashx#axzz2q2AGSJoF Al-Qaeda-linked group ousts rivals from Syria town | News, Middle East | THE DAILY STAR]</ref>. Per la prima volta si registrano scontri significativi anche tra ISIS e Fronte al-Nusra, finora rimasto neutrale<ref>[http://www.almanar.com.lb/english/adetails.php?eid=129897&cid=23&fromval=1&frid=23&seccatid=20&s1=1 Nusra Front under ISIL Fire: 100 Militants Killed in Syria Clashes]</ref>. Il 16 gennaio il numero di morti nei combattimenti tra milizie islamiste sale a 1.000<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2014/01/16/Siria-scontri-ribelli-Qaida-1000-morti_9908777.html Siria: scontri ribelli-Qaida, 1000 morti - Top News - ANSA.it]</ref>.
 
Grazie alla nuova spaccatura interna del fronte ribelle, l'esercito governativo riesce a riprendere l'offensiva ad Aleppo. Il 15 gennaio viene conquistato il quartiere di al-Naqqarin<ref>[http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2014/Jan-15/244084-regime-advances-near-aleppo-isis-tightens-grip-on-raqqa.ashx#axzz2qvMMpOeM Regime advances near Aleppo, ISIS tightens grip on Raqqa | News, Middle East | THE DAILY STAR]</ref> e il 22 gennaio viene riaperto l'aeroporto della città al traffico civile<ref>[http://live.aljazeera.com/Event/Syria_Live_Blog/102827257 Syria Live Blog - Live Blogs - Al Jazeera English]</ref>. L'offensiva governativa prosegue verso nord, con il chiaro intento di raggiungere la prigione della città circondata dai ribelli da un anno: a febbraio gli scontri si concentrano nell'area industriale di Sheikh Najjar, che dista pochi chilometri dalla prigione, tuttavia la forte opposizione dei ribelli, che richiamano rinforzi dal resto del governatorato di Aleppo, porta ad uno stallo dell'avanzata<ref>{{cita news|url=http://english.farsnews.com/newstext.aspx?nn=13921203000306|titolo=Syria in the Last 24 Hours: Army Makes Major Advances in Aleppo|pubblicazione=Fars News|data=22 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>. I ribelli, che rischiano l'accerchiamento del centro della città, contrattaccano nel centro storico facendo esplodere due palazzi controllati dall'esercito con tunnel sotterranei riempiti di esplosivo: l'operazione, condotta dal Fronte Islamico, viene chiamata "Operazione Terremoto"<ref>{{cita news|url=http://www.aa.com.tr/en/news/289195--islamic-front-blows-up-assad-forces-hq-in-aleppo|titolo=Islamic front blows up Assad forces' HQ in Aleppo|pubblicazione=Anadolu Agency|data=17 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Il 22 gennaio inizia la conferenza di pace Ginevra 2 a [[Montreux]] dove, sotto egida ONU, si incontrano per la prima volta una delegazione del governo siriano e una della Coalizione Nazionale Siriana<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2013/11/25/AQCsMQ4-siria_ginevra_gennaio.shtml Siria, il 22 gennaio Ginevra 2 | mondo | Il Secolo XIX]</ref>. Dopo l'iniziale rischio di fallimento del negoziato, il primo risultato concreto della conferenza viene raggiunto il 7 febbraio quando viene siglata una tregua nella città di Homs per permettere l'evacuazione della popolazione civile<ref>http://www.ilpost.it/2014/02/08/tregua-homs-siria/</ref>, tregua poi estesa fino al 14 febbraio<ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/in-siria-evacuati-1200-civili-da-homs-proroga-tregua-fino-venerdi-20140211_075818.shtml In Siria evacuati 1.200 civili da Homs, proroga tregua fino venerdì] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222034012/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/in-siria-evacuati-1200-civili-da-homs-proroga-tregua-fino-venerdi-20140211_075818.shtml |data=22 febbraio 2014 }}</ref>. Quello stesso 14 febbraio, tuttavia, i negoziati a Ginevra si chiudono senza nessun accordo politico tra le due delegazioni e l'inviato speciale dell'ONU, Lakhdar Brahimi, annuncia il fallimento "scusandosi con il popolo siriano"<ref>{{cita news|autore=Giordano Stabile|url=http://www.lastampa.it/2014/02/15/esteri/siria-fallisce-secondo-round-di-colloqui-brahimi-chiedo-scusa-alla-siria-MgZPU1bL4uNeD3bD3eoAoO/pagina.html|titolo=Siria, fallisce secondo round di colloqui. Brahimi: “Chiedo scusa alla Siria”|pubblicazione=La Stampa|data=15 febbraio 2014}}</ref>. A metà febbraio l'esercito governativo riprende l'avanzata nella regione del Qalamun con l'intento di controllare completamente il confine libanese<ref>{{cita news|url=http://english.farsnews.com/newstext.aspx?nn=13921124000403|titolo=Syria Army Regains Strategic Town of Jarajir near Lebanon|pubblicazione=Fars News|data=13 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
=== I ribelli in difficoltà (marzo 2014 - maggio 2014) ===
A inizio marzo 2014 si assiste a una generale avanzata dell'esercito siriano su molti fronti. L'area di maggiore attività è la strategica regione del Qalamun, dove l'esercito regolare siriano, con la collaborazione sempre più importante della milizia Hezbollah, riesce a [[Battaglia del Qalamun#La conquista di Yabrud|conquistare la roccaforte ribelle di Yabrud]]<ref>{{cita news|url=http://www.ctvnews.ca/world/syria-says-gov-t-forces-seize-key-rebel-town-near-lebanon-border-1.1731321|titolo=Syria says gov't forces seize key rebel town near Lebanon border|pubblicazione=CTV News|data=16 marzo 2014|lingua=en}}</ref> tagliando definitivamente le linee di approvvigionamento dei ribelli dal Libano e facendo collassare le loro linee difensive. La campagna nella regione si conclude a fine aprile con la resa dei ribelli a Zabadani<ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2014/04/syria-rebels-surrender-border-town-2014426152724543924.html|titolo=Syria rebels surrender in border town|pubblicazione=Al Jazeera|data=26 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
[[File:Rif Aleppo.svg|thumb|left|upright=1.5|Situazione ad Aleppo nel marzo 2014: in rosso il governo, in verde i ribelli, in grigio l'ISIS.]]
 
La perdita del Qalamun è un duro colpo per l'opposizione siriana: blocca la principale linea di rifornimento per il fronte di Damasco e crea nuove spaccature tra le milizie ribelli, che si scambiano accuse sulle responsabilità della sconfitta; il flusso dei ribelli sconfitti oltre confine determina poi un [[Sconfinamento della guerra civile siriana in Libano|aumento della tensione in Libano]]. Sempre in prossimità del confine libanese, tra l'8 e il 20 marzo i ribelli vengono sconfitti nella cittadina di Zara<ref>{{cita news|autore=Nabih Bulos e Patrick J. McDonnell|url=http://www.latimes.com/world/middleeast/la-fg-syria-fighting-20140309,0,6277729.story#axzz2vQOZESnL|titolo=Syria government forces seize strategic town near Lebanon border|pubblicazione=Los Angeles Times|data=16 marzo 2014|lingua=en}}</ref> e in quella di Al-Hosn<ref>{{cita news|autore=Misbah al-Ali|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Lebanon-News/2014/Mar-20/250803-syrian-rockets-land-in-n-lebanon-border-region.ashx#axzz2wUnpclXo|titolo=Wounded rebels flee Homs for Lebanon|pubblicazione=The Daily Star|data=20 marzo 2014|lingua=en}}</ref>, e il 20 marzo viene liberato il [[Krak dei Cavalieri]], una fortezza medievale patrimonio dell'[[UNESCO]] che i ribelli avevano trasformato in una loro roccaforte<ref>{{cita news|url=http://www.internazionale.it/news/siria/2014/03/20/le-forze-di-damasco-conquistano-il-krak-dei-cavalieri/|titolo=Siria. Le forze di Damasco conquistano il Krak dei Cavalieri|pubblicazione=Internazionale|data=20 marzo 2014}}</ref>. Le due cittadine conquistate erano le ultime due controllate dall'opposizione nell'ovest del governatorato di Homs.
 
Il 9 marzo l'esercito siriano riesce ad avanzare anche ad Aleppo, dove da mesi si combatte per il controllo dell'area industriale Shaykh Najjar. In particolare l'esercito conquista il quartiere chiave di Hanano, che gli permette di controllare le ultime strade di collegamento con il centro della città. Aleppo viene posta d'assedio<ref>{{cita news|autore=Pascale Menassa|url=http://www.al-monitor.com/pulse/security/2014/03/syria-army-impose-blockade-militants-aleppo.html#|titolo=Syrian army to impose blockade in Aleppo|pubblicazione=Al Monitor|data=5 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150713202354/http://www.al-monitor.com/pulse/security/2014/03/syria-army-impose-blockade-militants-aleppo.html|dataarchivio=13 luglio 2015}}</ref>, ma in risposta alle avanzate governative i ribelli organizzano due offensive. A sud della Siria, il 19 marzo i ribelli riescono a conquistare la prigione centrale di Gharaz, nelle vicinanze di Dar'a, e a liberare circa 300 detenuti<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2014/03/19/us-syria-crisis-prison-idUSBREA2I18920140319|titolo=Syrian rebels seize prison near Jordan and free inmates: activists|pubblicazione=Reuters|data=19 marzo 2014|lingua=en}}</ref>; il 21 marzo i ribelli lanciano un'offensiva nel nord del [[Governatorato di Laodicea|governatorato di Latakia]] denominata "Operazione Al-Anfal" con l'obiettivo di controllare il valico di frontiera di Kesab: l'operazione si svolge in un'area fortemente filogovernativa in quanto a maggioranza alawita<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2014/Mar-22/251061-syria-fighting-rages-in-assads-home-province.ashx#axzz2wmhc9ZCZ|titolo=Syria fighting rages in Assad's home province|pubblicazione=The Daily Star|data=22 marzo 2014|lingua=en}}</ref>, e l'avanzata ribelle non riesce a penetrare nell'entroterra subendo la controffensiva lealista<ref>{{cita news|url=http://english.farsnews.com/newstext.aspx?nn=13930207001208|titolo=Site of Al-Samra Police Station in Lattakia under Army’s Control|pubblicazione=Fars News|data=27 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
[[File:Siege of Homs Map.svg|thumb|Assedio di Homs: le linee tratteggiate indicano il fronte ad aprile 2014, prima della resa dei ribelli.]]
 
Il 6 maggio 2014 i ribelli presenti nella città vecchia di Homs aprono una trattativa con il governo siriano che porta a un accordo sulla totale evacuazione dei miliziani dalla città con la garanzia di un salvacondotto. L'8 maggio Homs, terza città del Paese, entra sotto completo controllo dell'esercito siriano<ref>{{cita news|autore=Alberto Stabile|url=http://stabile.blogautore.repubblica.it/2014/05/08/homs-torna-sotto-le-ali-del-regime-siriano/|titolo=Homs torna sotto le ali del regime siriano|pubblicazione=La Repubblica|data=8 maggio 2014}}</ref>. Nel corso del mese di maggio, l'offensiva governativa si sviluppa anche sugli altri fronti aperti nel paese, e in particolare nella Ghuta Orientale di Damasco<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2014/May-03/255245-talks-continue-over-rebel-withdrawal-from-syrias-homs.ashx#axzz30mjxINCC|titolo=Talks progress over rebel withdrawal from Homs|pubblicazione=Al Monitor|data=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref>, ad Aleppo (dove l'esercito rompe l'assedio alla prigione centrale che durava da più di un anno<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Siria-i-governativi-rompono-assedio-alla-prigione-di-Aleppo-090cbdde-f324-426a-a450-94fab41cac06.html|titolo=Siria, i governativi rompono l'assedio alla prigione di Aleppo|pubblicazione=Rai News 24|data=22 maggio 2014}}</ref>), e a sud dove l'esercito avanza verso la cittadina di Nawa<ref>{{cita news|url=http://aranews.net/2014/05/15-pro-assad-fighters-killed-in-daraa-clashes/|titolo=15 pro-Assad fighters killed in Daraa clashes|pubblicazione=Aran News|data=21 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Il 3 giugno 2014 si svolgono in Siria le [[Elezioni presidenziali in Siria del 2014|elezioni presidenziali]] che, seguendo i dettami della nuova costituzione siriana, permettono la presenza di più candidati. I seggi elettorali vengono installati solo nelle aree controllate dal governo, e i ribelli siriani, inclusi l'ISIS e i curdi, non partecipano alla consultazione definendola una farsa<ref>{{cita news|autore=Diaa Hadid Albert Aji|url=http://www.huffingtonpost.com/2014/06/03/syria-presidential-electi_n_5435706.html|titolo=Syria's 2014 Presidential Election Ignored In Opposition-Held Areas|pubblicazione=The Huffington Post|data=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|autore=Wladimir van Wilgenburg|url=http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2014/06/syria-kurds-assad-presidential-elections-pyd.html|titolo=Syria's Kurdish region to boycott presidential elections|pubblicazione=Al Monitor|data=2 giugno 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140607230545/http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2014/06/syria-kurds-assad-presidential-elections-pyd.html|dataarchivio=7 giugno 2014}}</ref>. A livello internazionale si assiste ad una forte polarizzazione dei governi: la maggior parte dei Paesi occidentali e del mondo arabo sunnita condanna la consultazione elettorale (alcune nazioni non permettono ai residenti siriani di recarsi a votare nella loro ambasciata)<ref name="affluenza">{{cita news|autore=Jim Muir|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-27599868|titolo=Syria election: Refugees vote in Lebanon and Jordan|pubblicazione=BBC News|data=28 maggio 2014|lingua=en}}</ref>, altre 30 nazioni, tra cui Russia, Iran e Venezuela invece riconoscono la consultazione inviando anche osservatori per garantire il corretto svolgimento delle operazioni di voto<ref>{{cita news|url=http://lainfo.es/en/2014/06/05/international-observers-ratified-transparent-elections-in-syria/|titolo=International observers ratified transparent elections in Syria|pubblicazione=La Info|data=5 giugno 2014|lingua=en}}</ref>. Il governo siriano comunica un'affluenza alle urne del 73,42%<ref>{{cita news|url=http://sana.sy/eng/393/2014/06/04/548612.htm|titolo=Supreme Constitutional Court: Number of participants in Presidential elections reached at 11.634.412 with 73.42%|pubblicazione=SANA|data=5 giugno 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140607000918/http://sana.sy/eng/393/2014/06/04/548612.htm|dataarchivio=7 giugno 2014}}</ref> nonostante nelle zone di confine con le aree controllate dai ribelli si registrino alcuni attacchi volti a scoraggiare il voto: in particolare ad Aleppo i seggi elettorali sono oggetto di tiri di mortaio<ref>{{cita news|url=http://www.digitaljournal.com/news/world/21-killed-as-syria-rebels-shell-assad-election-rally/article/384450|titolo=Rebel mortar fire kills 21 at Assad election rally|pubblicazione=Digital Journal|data=23 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Bashar al-Assad viene dichiarato vincitore delle elezioni con l'88,7% distanziando gli altri due candidati Hassan al-Nouri e Maher Hajjar<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-27706471|titolo=Syrian President Bashar al-Assad wins third term|pubblicazione=BBC News|data=5 giugno 2014|lingua=en}}</ref>.
 
=== La proclamazione del califfato da parte dell'ISIS (giugno 2014 - agosto 2014) ===
{{Vedi anche|Stato Islamico dell'Iraq e Levante}}Contemporaneamente allo svolgimento delle elezioni in Siria, si verifica una sequenza di episodi che cambiano radicalmente lo svolgimento della guerra civile. Lo Stato Islamico dell'Iraq e Levante, già attivo nell'ovest dell'Iraq dove aveva conquistato alcune cittadine del [[governatorato di al-Anbar]], a inizio giugno scatena un'improvvisa offensiva nel nord dell'Iraq e conquista rapidamente numerose città; il 9 giugno l'ISIS entra a [[Mosul]], seconda città del paese, che l'esercito regolare iracheno abbandona senza combattere<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/06/10/esteri/al-qaeda-conquista-mosul-la-seconda-citt-delliraq-6HfjdwHZKSX6CNOPhxsAmO/pagina.html|titolo=Al Qaeda conquista Mosul la seconda città dell’Iraq|pubblicazione=La Stampa|data=10 giugno 2014}}</ref>. L'avanzata dei ribelli islamisti provoca la fuga immediata di 500.000 persone e apre una profonda crisi politica in Iraq; i miliziani entrano in possesso di una grande quantità di armi di fabbricazione americana abbandonate dall'esercito e di 429 milioni tra dollari e oro saccheggiati dalle banche cittadine<ref>{{cita news|url=http://etfdailynews.com/2014/06/12/terriost-group-isis-loots-429-million-dollars-of-fiat-and-gold-bullion-from-mosul-central-bank/|titolo=Terriost Group Isis Loots $429 Million Dollars of Fiat and Gold Bullion From Mosul Central Bank|pubblicazione=ETF Daily News|data=12 giugno 2014}}</ref>. Vengono inoltre rilasciati 2.400 detenuti che si uniscono alle file dell'ISIS<ref>{{cita news|url=http://rt.com/news/165044-militants-seize-mosul-iraq/|titolo=State of emergency: ISIS militants overrun Iraq city of 1.8mn, free 2,500 prisoners|pubblicazione=RT|data=10 giugno 2014}}</ref>. Nel mese di giugno si susseguono i successi dell'ISIS, che assume il controllo di numerose città irachene e si spinge fino alla periferia di [[Baghdad]]: l'organizzazione assume il controllo di una lunga fascia di confine tra Iraq e Siria, da cui possono ora passare liberamente armi e combattenti<ref>{{cita news|autore=Mushreq Abbas|url=http://www.al-monitor.com/pulse/security/2014/06/iraq-isis-control-mosul.html|titolo=ISIS erases Iraq-Syria border|pubblicazione=Al Monitor|data=11 giugno 2014}}</ref>. Il 29 giugno 2014 il leader dell'ISIS, [[Abu Bakr al-Baghdadi]] annuncia l'instaurazione del [[califfato]] nei territori controllati tra Siria e Iraq e chiede a tutti i musulmani di aderirvi<ref>{{cita news|autore=Mark Tran e Matthew Weaver|url=http://www.theguardian.com/world/2014/jun/30/isis-announces-islamic-caliphate-iraq-syria|titolo=Isis announces Islamic caliphate in area straddling Iraq and Syria|pubblicazione=The Guardian|data=30 giugno 2014}}</ref>.
[[File:2014 Eastern Syria offensive.svg|thumb|Offensiva dell'ISIS (in nero) nella Siria nord-orientale nel luglio-agosto 2014 contro le altre forze ribelli (in verde) e le forze governative (in rosso). In giallo i curdi]]
 
Grazie alle armi sofisticate catturate in Iraq, al numero e alla determinazione dei combattenti, l'ISIS il 1º luglio scatena un'imponente offensiva nel [[governatorato di Deir el-Zor]] che, in due settimane, permette di sconfiggere le altre formazioni ribelli siriane, in particolare il Fronte al-Nusra, e assumere il controllo del 95% della provincia nonché di circa il 50% della città di [[Deir el-Zor]] <ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2014/07/state-expels-rivals-from-syria-city-2014714134248239815.html|titolo='Islamic State' expels rivals from Syria city|pubblicazione=Al Jazeera|data=15 luglio 2014}}</ref>. I miliziani dell'ISIS si sostituiscono quindi alle altre sigle ribelli nell'assedio contro le forze governative ancora in possesso di metà città e dell'aeroporto, già in vigore dalla fine del 2013. L'espulsione di tutte le sigle ribelli dall'est della Siria permette all'ISIS di entrare in diretto contatto con le aree controllate dal governo siriano, verso il quale organizza un'offensiva il 16 luglio. Il primo obiettivo è il campo di gas di Shaer, nella regione desertica a nord di [[Palmira]]: in sole 12 ore le milizie occupano il campo e giustiziano sommariamente 200 tra soldati e civili<ref>{{cita news|autore=Mousab Alhamadee|url=http://www.sacbee.com/2014/07/19/6567940/syria-fights-to-free-gas-field.html|titolo=Syria fights to free gas field from Islamic State|pubblicazione=McClatchy DC News|data=19 luglio 2014}}</ref> anche se, il 26 luglio, l'esercito riesce a riconquistare gli impianti<ref>{{cita news|url=http://www.naharnet.com/stories/en/140680-syria-regime-forces-retake-gas-field-from-jihadists|titolo=Syria Regime Forces Retake Gas Field from Jihādists|pubblicazione=Naharnet|data=26 luglio 2014}}</ref>. Il 25 luglio l'ISIS attacca e conquista la base militare "Divisione 17" a nord di Raqqa, ultimo bastione governativo nella città<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2014/Jul-26/265226-85-syria-troops-killed-in-jihadist-advance-activists.ashx#axzz38cR3XJQq|titolo=ISIS take over Syria army base, behead soldiers: Activists|pubblicazione=The Daily Star|data=26 luglio 2014}}</ref>, e il 7 agosto la base militare "Brigata 93". In entrambi i casi non vengono fatti prigionieri<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2014/Aug-07/266346-jihadists-storm-syrian-army-base-in-raqqa.ashx#axzz3D8QvZmy3|titolo=Jihādists storm Syrian army base in Raqqa|pubblicazione=The Daily Star|data=7 agosto 2014}}</ref>.
[[File:Syrian civil war september 2014.png|thumb|left|Situazione in Siria a settembre 2014: dopo l'offensiva estiva, l'ISIS (in nero) controlla ormai quasi integralmente i governatorati di Raqqa e Deir el-Zor.]]
 
Il 10 agosto l'ISIS inizia l'offensiva contro l'aeroporto militare di Tabqa, ultima postazione governativa nell'intero governatorato. L'attacco dura per tutto il mese fino a quando, il 24 agosto, i miliziani riescono a entrare nel complesso e a conquistarlo<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2014/08/24/uk-syria-crisis-idUKKBN0GO0CB20140824|titolo=Hundreds dead as Islamic State seizes Syrian air base - monitor|pubblicazione=Reuters|data=24 agosto 2014}}</ref>. Le forze armate siriane riescono a evacuare gran parte del materiale militare, tuttavia circa 250 soldati vengono catturati e giustiziati sommariamente; con un totale di circa 500 morti tra i soldati governativi, la battaglia rappresenta una dura sconfitta per il governo siriano che, per la prima volta, viene anche criticato dall'opinione pubblica alawita che accusa l'esercito di aver abbandonato i propri uomini<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2014/08/27/us-syria-crisis-idUSKBN0GR0N920140827|titolo=Islamic State executes soldiers, takes hostages at Syria base: social media|pubblicazione=Reuters|data=27 agosto 2014}}</ref>. Il fronte tra esercito governativo e le altre milizie ribelli si attesta principalmente nella campagna a nord di Hama e nella Ghuta orientale. Il 4 luglio ha luogo, a [[Uqayrishah]], un [[Operazione di salvataggio in Siria nel 2014|tentativo statunitense]] di salvare il giornalista [[James Wright Foley]] che si risolve con il completo fallimento dell'operazione e la successiva morte del giornalista stesso, decapitato il 19 agosto nel [[deserto siriano]] dal boia dello Stato Islamico [[Jihadi John]].
 
Il 26 luglio i ribelli scatenano un'offensiva con l'obiettivo di conquistare l'aeroporto di Hama e, in seguito, attaccare la città. Grazie a rinforzi provenienti da Aleppo, i ribelli, guidati dal Fronte al-Nusra, in un mese conquistano diverse città fino a occupare Halfaya e Arzeh, incuneandosi quindi a ovest di Hama fino a 3&nbsp;km dall'aeroporto<ref>{{cita news|url=http://english.farsnews.com/newstext.aspx?nn=13930618000371|titolo=Syrian Army Wins Back Control over 2 Strategic Towns in Hama|pubblicazione=Fars News|data=9 settembre 2014}}</ref>. Tuttavia, anche grazie ai rinforzi governativi spostati da Aleppo, l'avanzata raggiunge uno stallo e i ribelli subiscono la controffensiva che, il 17 settembre, riporta il fronte alle posizioni di luglio<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/fierce-clashes-west-hama-result-heavy-losses-2-nusra-emirs-killed/|titolo=Fierce Clashes in West Hama Result in Heavy Losses; 2 Nusra Emirs Killed|pubblicazione=The Arab Source|data=18 settembre 2014}}</ref>. Nella Ghuta orientale l'esercito governativo, in collaborazione con Hezbollah, continua a stringere la sacca di resistenza ribelle, avanzando nel distretto di Jobar e soprattutto riconquistando la cittadina di al-Maliha il 14 agosto, a seguito di una lunga operazione cominciata ad aprile<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2014/08/14/uk-syria-crisis-town-idUKKBN0GE0MN20140814|titolo=Syrian army takes town near Damascus in blow to rebels|pubblicazione=Reuters|data=14 agosto 2014}}</ref>: la città era uno snodo strategico per i ribelli e il punto di partenza di una rete di tunnel che collega le altre aree controllate<ref>{{cita news|autore=Ziad Haydar|url=http://www.al-monitor.com/pulse/security/2014/08/syria-maliha-regime-control.html|titolo=Syrian army captures Al-Maliha|pubblicazione=Al Monitor|data=18 agosto 2014}}</ref>.
 
=== L'intervento internazionale contro l'ISIS (settembre 2014 - gennaio 2015) ===
{{vedi anche|Intervento militare contro lo Stato Islamico|Assedio di Kobanê}}
[[File:Strikes in Syria and Iraq 2014-09-23.jpg|left|thumb|Gli obiettivi dei primi attacchi statunitensi in Siria in una mappa del [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America]]: oltre all'ISIS nell'area di Raqqa e [[Deir el-Zor]], viene colpito anche il fronte al-Nusra a ovest di Aleppo]]
 
La rapida avanzata dell'ISIS nel nord e nell'est dell'Iraq nel giugno 2014 e l'incapacità militare e politica del governo centrale nel contrastarla creano profonde preoccupazioni nei governi occidentali e, in particolare, in quello americano. Il premier iracheno [[Nuri al-Maliki]] invoca l'intervento internazionale e si rivolge direttamente agli Stati Uniti, chiedendo un immediato supporto aereo<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/14_giugno_18/iraq-compagnie-petrolifere-evacuano-personale-e7bd6e8c-f6fb-11e3-a606-b69b7fae23a1.shtml|titolo=L’Iraq chiede agli Usa di intervenire. Merkel: «Usa sono responsabili»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=18 giugno 2014}}</ref>. La situazione in Iraq peggiora ulteriormente all'inizio di agosto, quando una nuova offensiva dell'ISIS rompe le linee di difesa dei [[peshmerga]] curdi nella [[Kurdistan iracheno|Regione autonoma del Kurdistan iracheno]] e permette ai miliziani di penetrare rapidamente nel nord del paese<ref>{{cita news|autore=Tim Arango|url=http://www.nytimes.com/2014/08/04/world/middleeast/iraq.html?_r=0|titolo=Sunni Extremists in Iraq Seize 3 Towns From Kurds and Threaten Major Dam|pubblicazione=The New York Times|data=3 agosto 2014|lingua=en}}</ref>: in particolare vengono conquistate alcune cittadine a maggioranza cristiana, tra cui Qaraqosh, e [[Yazidismo|yazida]], tra cui [[Sinjar]]. L'avanzata provoca la fuga di 200.000 persone che temono il massacro per motivi religiosi<ref>{{cita news|autore=Martin Chulov|url=http://www.theguardian.com/world/2014/aug/07/isis-offensive-iraq-christian-exodus|titolo=Iraq's largest Christian town abandoned as Isis advance continues|pubblicazione=The Guardian|data=7 agosto 2014|lingua=en}}</ref>. Il rischio di completa occupazione del Kurdistan iracheno spinge gli Stati Uniti a intervenire nel conflitto, e il 7 agosto avviene il primo bombardamento nei pressi di [[Erbil]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/14_agosto_07/iraq-jihadisti-conquistano-qaraqosh-fuga-massa-cristiani-ccb6b968-1e10-11e4-832c-946865584d19.shtml|titolo=Esplora il significato del termine: Iraq, aerei Usa bombardano postazioni dello Stato Islamico Iraq, aerei Usa bombardano postazioni dello Stato Islamico |pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 agosto 2014}}</ref>.
 
Viene organizzata una coalizione che raggruppa 11 paesi occidentali, ma l'intervento si limita all'Iraq, sebbene gran parte dei miliziani e i principali centri di comando dell'ISIS si trovino in Siria. Il problema principale per gli Stati Uniti è la possibilità che un intervento in territorio siriano possa aiutare le truppe dell'esercito governativo, che, paradossalmente, un anno prima avevano minacciato di attaccare; tuttavia dal 26 agosto si verificano alcuni voli di ricognizione sul territorio siriano<ref>{{cita news|autore= Adam Entous, Julian E. Barnes e Dion Nissenbaum|url=http://online.wsj.com/articles/u-s-military-prepares-for-surveillance-flights-over-syria-1409005925|titolo=Iraq's U.S. Lays Groundwork for Syria Strike|pubblicazione=The Wall Street Journal|data=25 agosto 2014|lingua=en}}</ref>. Il 10 settembre il presidente statunitense Barack Obama apre alla possibilità di attaccare l'ISIS in Siria<ref>{{cita news|autore= David Hudson|url=http://www.whitehouse.gov/blog/2014/09/10/president-obama-we-will-degrade-and-ultimately-destroy-isil|titolo=President Obama: “We Will Degrade and Ultimately Destroy ISIL”|pubblicazione=The White House|data=10 settembre 2014|lingua=en}}</ref>, e il 22 settembre si verificano i primi bombardamenti sul territorio siriano: il governo di Damasco viene informato con la mediazione dell'Iran, ma non viene consultato per coordinare gli attacchi o chiedere l'autorizzazione<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/estero/notizie/isis_usa_e_riad_bombardano_il_califfato_damasco_applaude-201409232218-est-rt10218|titolo=Isis: Usa e Riad bombardano il Califfato, Damasco applaude|pubblicazione=AGI|data=23 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140926022120/http://www.agi.it/estero/notizie/isis_usa_e_riad_bombardano_il_califfato_damasco_applaude-201409232218-est-rt10218|dataarchivio=26 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|autore=Adam Chandler|url=http://news.yahoo.com/russia-condemns-u-airstrikes-isis-al-qaeda-assad-113157006.html|titolo=Russia Condemns U.S. Airstrikes on ISIS and al-Qaeda; Assad Approves|pubblicazione=Yahoo News|data=23 settembre 2014|lingua=en}}</ref>. La coalizione intervenuta in Siria, guidata dagli Stati Uniti, comprende cinque nazioni arabe: [[Bahrein]], [[Giordania]], Qatar, Arabia Saudita ed [[Emirati Arabi Uniti]]<ref>{{cita news|autore= Phil Stewart e Tom Perry|url=http://www.reuters.com/article/2014/09/23/us-syria-crisis-usa-strikes-idUSKCN0HI03A20140923|titolo=U.S. and Arab allies launch first strikes on militants in Syria|pubblicazione=Reuters|data=23 settembre 2014|lingua=en}}</ref>. Tra i primi obiettivi vi sono tutti i principali centri urbani controllati dall'ISIS, tra cui Raqqa e, inaspettatamente, anche postazioni del Fronte al-Nusra: in particolare viene attaccato il quartier generale del "[[Gruppo Khorasan]]"<ref>{{cita news|autore=Lizzie Dearden|url=http://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/syria-air-strikes-us-targeted-khorasan-terrorist-group-to-stop-imminent-attack-9750060.html|titolo=Syria air strikes: US targeted Khorasan terrorist group to stop 'imminent attack'|pubblicazione=The Independent|data=23 settembre 2014|lingua=en}}</ref>. L'imprevista inclusione del Fronte al-Nusra nell'attacco provoca una dura reazione da parte delle altre formazioni ribelli siriane, tra cui l'Esercito siriano libero che teme un diretto rafforzamento delle truppe governative e un travaso di miliziani verso l'ISIS allo scopo di combattere gli Stati Uniti come "nemico comune"<ref>{{cita news|url=http://www.economist.com/news/middle-east-and-africa/21621863-are-american-led-air-strikes-creating-sunni-backlash-unintended-consequences|titolo=Unintended consequences|pubblicazione=The Economist|data=4 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>; nell'area di Damasco, nel giorno stesso dell'inizio dei bombardamenti, viene siglato un patto di non aggressione tra ISIS e le altre formazioni ribelli<ref>{{cita news|url=http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2014/09/13/ISIS-signs-non-aggression-pact-with-Syrian-group.html|titolo=ISIS, Syria rebel group sign pact of ‘non-aggression’|pubblicazione=Al Arabiya|data=13 settembre 2014|lingua=en}}</ref>.
[[File:Siege of Kobani frontline progression, from October 2014 to January 2015.jpg|thumb|Linea del fronte a Kobane, dalla massima estensione del controllo dell'ISIS a fine ottobre-inizio novembre 2014 (linea tratteggiata rossa), alla contro-offensiva dell'YPG (in giallo) a gennaio 2015]]
 
Sul terreno, a metà settembre l'ISIS scatena una imponente offensiva verso la regione di [[Kobane]], confinante con la Turchia e controllata dalle milizie curde YPG. Grazie agli equipaggiamenti provenienti dall'Iraq, l'ISIS riesce rapidamente a conquistare diverse cittadine, mandando in rotta i miliziani curdi: solo il 2 ottobre l'ISIS conquista 350 villaggi e arriva alle porte della città<ref>{{cita news|autore=Catherine James|url=http://www.theguardian.com/world/2014/oct/03/syrian-kurds-plea-for-help-kobani-isis-advance|titolo=Syrian Kurds plea for help defending Kobani from Isis advance|pubblicazione=The Guardian|data=3 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. L'attacco provoca il flusso di 300.000 profughi verso la Turchia, causando il più importante [[Sconfinamento della guerra civile siriana in Turchia|sconfinamento della guerra civile sul suo territorio]]<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2014/Oct-22/274938-syria-says-giving-military-support-to-kurds-in-koban.ashx#axzz3GNeXxGTV|titolo=Syria says giving military support to Kurds in Kobani|pubblicazione=The Daily Star|data=22 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. L'[[assedio di Kobanê]] permette tuttavia alle forze della coalizione di bersagliare i miliziani dell'ISIS con facilità a causa della loro concentrazione<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/politics/us-keeps-up-intensified-strikes-near-syrian-city/2014/10/15/9bcc8f44-547f-11e4-b86d-184ac281388d_story.html|titolo=US: Strikes near Kobani have killed hundreds|pubblicazione=The Washington Post|data=15 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. La vicinanza degli scontri, spinge la Turchia a schierare le proprie truppe al confine, ma ignorando le richieste della minoranza curda e degli Stati Uniti il presidente [[Recep Tayyip Erdoğan]] si rifiuta di fornire aiuti alla città e ai miliziani YPG<ref>{{cita news|autore=Bill Park|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/turkey/11153852/Why-wont-Turkey-help-save-Kobane-from-Isil.html|titolo=Why won't Turkey help save Kobane from Isil?|pubblicazione=The Telegraph|data=10 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>; solo a inizio novembre viene permesso l'ingresso in città di un piccolo contingente di curdi iracheni<ref>{{cita news|url=http://it.euronews.com/2014/10/31/siria-iraq-peshmerga-curdi-iracheni-arrivano-a-kobane/|titolo=Siria-Iraq: Peshmerga curdi iracheni arrivano a Kobane|pubblicazione=Euronews|data=31 ottobre 2014}}</ref>. L'offensiva dell'ISIS si arresta dividendo in due la città, e le ripetute controffensive curde permettono piccoli avanzamenti per tutto il mese di novembre e dicembre. A fine anno le milizie YPG controllano tra il 70%<ref>{{cita news|url=http://www.analisidifesa.it/2015/01/chi-vince-a-kobane/|titolo=Chi vince a Kobane?|pubblicazione=Analisi Difesa|data=1º gennaio 2015}}</ref> e l'85%<ref>{{cita news|url=http://www.firstonline.info/a/2014/12/22/siria-forze-curde-85-di-kobane-e-nelle-nostre-mani/07776290-1b07-40fd-8797-e8cca853b8fb|titolo=Siria, forze curde: 85% di Kobane "è nelle nostre mani"|pubblicazione=First|data=22 dicembre 2014}}</ref> di Kobane.
[[File:Map of the al-Nusra Front–SRF Hazzm Movement conflict.svg|thumb|left|Crescita del territorio controllato da al-Nusra dopo il conflitto con l'ESL: {{legenda|#6D8A77|Prima dell'offensiva}}
{{legenda|#9DA172|Dopo l'offensiva}}]]
 
I bombardamenti hanno effetto anche nell'area di Deir el-Zor, dove a dicembre il governo siriano riesce a espellere l'ISIS da molte zone della città<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/deir-ezzor-isis-sustains-heavy-casualties-attacking-al-jafra/|titolo=Deir Ezzor: ISIS Sustains Heavy Casualties Attacking Al-Jafra|pubblicazione=The Arab Source|data=12 dicembre 2014}}</ref>. Settembre vede anche un avanzamento delle truppe governative siriane nella Ghuta orientale di Damasco, dove il 25 i ribelli sono costretti a ritirarsi dalla città di Adra<ref>{{cita news|autore=Mustafa al-Haj|url=http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2014/10/syria-regime-victory-adra-douma.html|titolo=Syrian army closes in on Douma after Adra victory|pubblicazione=Al Monitor|data=6 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. Ad Aleppo l'esercito siriano avanza nel nordest della città, conquistando lo strategico quartiere di Handarat da cui può bersagliare l'unica arteria di collegamento in mano ai ribelli, ponendo le aree centrali della città sotto assedio<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2014/10/03/uk-syria-crisis-road-idUKKCN0HS0V420141003|titolo=Syrian army fights for last major rebel route into Aleppo|pubblicazione=Reuters|data=3 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. Il 23 ottobre l'esercito siriano riesce a conquistare la cittadina di Morek, a nord di Hama, dopo nove mesi di combattimenti; alcune testimonianze riportano che l'attacco della coalizione internazionale contro il Fronte al-Nusra ha di fatto aiutato l'esercito siriano in quest'ultima operazione<ref>{{cita news|url=http://www.internazionale.it/news/asca/2014/10/23/siria-forze-di-bashar-conquistano-citta-di-morek-2/|titolo=Siria, forze di Bashar conquistano città di Morek|pubblicazione=Internazionale|data=23 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. Poco dopo, il 26 ottobre, il Fronte al-Nusra rompe l'alleanza con l'Esercito siriano libero e attacca le sue postazioni in tutto il governatorato di Idlib, sequestrando tutto l'armamento e costringendo i miliziani a scappare in Turchia o a unirsi al Fronte<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2014/10/28/us-mideast-crisis-syria-idlib-idUSKBN0IH1KW20141028|titolo=Al Qaeda seizes territory from moderate Syrian group|pubblicazione=Reuters|data=28 ottobre 2014}}</ref>; l'alleanza viene però mantenuta inalterata nel sud della Siria.
 
Il periodo compreso tra novembre e dicembre 2014 vede un rallentamento delle iniziative militari su tutto il territorio siriano ad esclusione del [[governatorato di Daraa]], dove le milizie ribelli riescono a conquistare le importanti città di Nawa <ref>{{cita news|url=http://eaworldview.com/2014/11/syria-daily-insurgents-take-key-town-nawa-south-damascus/|titolo=Syria Daily, Nov 10: Insurgents Take Key Town of Nawa, South of Damascus|pubblicazione=EA WorldView|data=10 novembre 2014}}</ref> e Shaykh Maskin <ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/davidedeluca/2015/07/03/offensiva-daraa-israele-drusi/}}</ref> con l'intenzione di controllare l'autostrada Dar'a-Damasco ancora sotto controllo governativo. Il 26 gennaio 2015 le milizie curde annunciano che la città di Kobane è completamente sotto il loro controllo<ref>{{cita news|url=http://www.uikionlus.com/uiki-kobane-e-libera/|titolo=Kobane è libera|pubblicazione=Ufficio d'informazione del Kurdistan in Italia|data=26 gennaio 2015}}</ref>: l'ISIS riconosce l'impossibilità di mantenere le proprie posizioni e, visto l'alto numero di perdite, annuncia il ritiro dalla città e dalle aree circostanti<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2015/jan/31/isis-kobani-islamic-state-syria|titolo=Isis finally admits defeat in Kobani after air strikes force its fighters to retreat|pubblicazione=The Guardian|data=31 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
=== Le forze governative in difficoltà (febbraio 2015 - maggio 2015) ===
Dal mese di febbraio s'intensificano le operazioni militari su tutti i fronti della guerra civile. Le milizie curde YPG, con il fondamentale appoggio dell'aviazione americana e alcune unità dell'ESL, riescono in un mese a riconquistare tutte le cittadine curde della regione a sud di Kobane perse tra ottobre e dicembre 2014<ref>{{cita news|url=http://syriahr.com/en/2015/03/ypg-and-rebel-battalions-reach-to-the-outskirts-of-jarablos-and-retake-about-300-villages-in-al-raqqa-and-aleppo/|titolo=YPG and rebel battalions reach to the outskirts of Jarablos, and retake about 300 villages in al- Raqqa and Aleppo|pubblicazione=SOHR|data=1º marzo 2015|lingua=en}}</ref>; lo Stato Islamico è costretto ad attestare la propria linea difensiva nei villaggi a maggioranza etnica araba. I curdi siriani, stavolta alleati alle forze governative, scatenano un'offensiva il 21 febbraio nella zona est di [[Al-Hasaka]] verso [[Tal Hamis]], roccaforte dell'ISIS vicino al confine iracheno: grazie anche all'intervento dei peshmerga iracheni, che eseguono bombardamenti da oltre confine, i curdi conquistano tra il 25 e il 28 febbraio Tal Hamis e la vicina [[Tell Brak]], oltre ad altri 105 piccoli villaggi<ref>{{cita news|url=http://aranews.net/2015/03/under-kurdish-attacks-isis-loses-main-stronghold-in-hasakah/|titolo=Under Kurdish attacks, ISIS loses main stronghold in Hasakah|pubblicazione=AraNews|data=1º marzo 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010092030/http://aranews.net/2015/03/under-kurdish-attacks-isis-loses-main-stronghold-in-hasakah/|dataarchivio=10 ottobre 2017}}</ref>. L'ISIS reagisce attaccando a ovest di Al-Hasaka e conquistando 35 villaggi a sud di [[Tell Tamer]], entrando in un territorio abitato in maggioranza da [[Chiesa assira d'Oriente|cristiani assiri]]<ref>{{cita news|url=http://www.foxnews.com/world/2015/02/26/number-christians-kidnapped-in-isis-offensive-up-to-220-syria-monitoring-groups/|titolo=Number of Christians kidnapped in ISIS offensive up to 220, Syria monitoring groups say|pubblicazione=Fox News|data=26 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>; le milizie cristiane, curde e l'esercito siriano riescono ad arginare l'avanzata il 16 marzo<ref>{{cita news|url=http://syriahr.com/en/2015/03/ypg-and-allied-forces-advance-in-al-hasakah-and-the-warplanes-attack-areas-in-deir-ezzor/|titolo=YPG and allied forces advance in al- Hasakah, and the regime warplanes attack areas in Deir Ezzor|pubblicazione=SOHR|data=16 marzo 2015|lingua=en}}</ref>.
[[File:Al-Hasakah offensive territorial changes map.jpg|thumb|Offensiva dei curdi (in giallo) contro l'ISIS (in nero) a est di Hasaka e dell'ISIS contro i curdi a ovest di Hasaka, febbraio-marzo 2015]]
 
Il 16 febbraio 2015, a seguito dell'arrivo di numerosi rinforzi ad Aleppo, l'esercito siriano scatena un'imponente offensiva volta a completare l'accerchiamento del centro della città e rompere l'assedio delle cittadine sciite di [[Nubl]] e Zahara<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/breaking-large-armored-convoy-arrived-aleppo/|titolo=Breaking: Large armored convoy arrived in Aleppo|pubblicazione=The Arab Source|data=16 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. L'attacco coglie di sorpresa le postazioni ribelli a nord della città, e in poche ore l'esercito siriano conquista diversi villaggi arrivando a controllare la principale via di rifornimento ribelle e a raggiungere le due città assediate<ref>{{cita news|autore=Sylvia Westall|url=http://uk.reuters.com/article/2015/02/17/uk-mideast-crisis-syria-aleppo-idUKKBN0LL0JY20150217|titolo=BreakingSyrian army makes rapid advance north of Aleppo - monitor|pubblicazione=Reuters|data=17 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>; tuttavia l'avanzata si rivela effimera e già il giorno successivo l'esercito subisce il contrattacco ribelle, che in pochi giorni recupera tutte le posizioni perse e infligge forti perdite alle truppe governative<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2015/Feb-18/287867-battles-in-and-around-aleppo-have-killed-150-combatants-since-tuesday-activist-group.ashx|titolo=Syrian rebels regain ground lost near Aleppo, battles leave over 150 dead|pubblicazione=The Daily Star|data=18 febbraio 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2015/Feb-19/288012-rebels-capture-32-pro-government-forces-in-aleppo.ashx|titolo=Rebel counter-attack, storms halt Aleppo offensive|pubblicazione=The Daily Star|data=19 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. La seconda offensiva volta ad accerchiare Aleppo entra subito in stallo e le milizie ribelli riescono a penetrare nei quartieri strategici di Al-Mallah e Handarat<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2015/Mar-10/290223-rebel-groups-seize-land-north-of-aleppo.ashx|titolo=Rebel groups seize land north of Aleppo|pubblicazione=The Daily Star|data=10 marzo 2015|lingua=en}}</ref>.
[[File:2015 Southern Syria offensive.svg|thumb|left|Offensiva delle forze filo-governative (in rosso) contro i ribelli (in verde) nel sud della Siria]]
 
Il 7 febbraio 2015, in risposta alle recenti vittorie ribelli nel sud del paese, l'esercito siriano scatena un'offensiva sul fronte meridionale volto ad allontanare ulteriormente i ribelli da Damasco e riprendere il controllo sulla fascia di confine con le [[Alture del Golan]]<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/syrian-army-begins-offensive-northern-daraa/|titolo=The Syrian Army begins an offensive in northern Dara’a|pubblicazione=The Arab Source|data=9 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>; per la prima volta dallo scoppio della guerra civile partecipano in maniera diretta unità dei [[pasdaran]] iraniani<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.com/nicholas-noe/the-battle-for-southern-s_b_6668744.html|titolo=The Battle for Southern Syria Has Been Joined and a Regional Conflict May Just Be the Main Event|pubblicazione=The World Post|data=12 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>, oltre che molti miliziani Hezbollah e alcune milizie sciite afghane<ref>{{cita news|url=http://www.middleeasteye.net/news/iran-mourns-7-afghans-killed-fighting-syrias-assad-825348817|titolo=Rebel Iran mourns 7 Afghans killed fighting for Syria's Assad|pubblicazione=Middle East Eye|data=3 marzo 2015|lingua=en}}</ref>. La battaglia viene considerata decisiva dalle forze governative e molti osservatori internazionali si spingono a definirla come una delle più importanti della guerra<ref>{{cita news|autore=Mustafa al-Haj|url=http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2015/02/regime-syria-daraa-southern-front-opposition.html|titolo=Syria opposition forces claim regime attack in Daraa futile|pubblicazione=Al Monitor|data=20 febbraio 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150221143418/http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2015/02/regime-syria-daraa-southern-front-opposition.html|dataarchivio=21 febbraio 2015}}</ref>: la prima fase dell'offensiva permette di conquistare velocemente sette cittadine, ma dopo solo una settimana le forze governative entrano in stallo, subendo pesanti perdite ed esaurendo la spinta iniziale. Le limitate conquiste territoriali e l'importanza attribuita all'operazione portano a considerare l'attacco come un grosso fallimento.
 
Gli scarsi risultati ottenuti nelle offensive di febbraio sono il preludio a un periodo estremamente difficile per il governo siriano. Da marzo si verificano una serie di pesanti sconfitte ai danni dell'esercito governativo che, per la prima volta dalla battaglia di Qusayr, è costretto a cedere importanti aree strategiche. Le ragioni di questa modifica dei rapporti di forza sono da ricercarsi nella cronica mancanza di uomini nelle file governative, che si sono ridotte ulteriormente nella guerra d'attrito invernale; inoltre gli alleati sciiti iracheni, iraniani e Hezbollah hanno ridotto la loro presenza sul campo o si sono focalizzati su aree di interesse strategico<ref>{{cita news|autore=Eugenio Dacrema|url=http://www.corriere.it/esteri/15_maggio_04/siria-sconfitte-regolamenti-conti-tutte-crepe-regime-assad-b2db4c16-f263-11e4-88c6-c1035416d2ba.shtml|titolo=Siria, sconfitte e regolamenti di conti: tutte le crepe del regime di Assad|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 maggio 2015}}</ref>. Compaiono i primi cedimenti politici all'interno del campo governativo e si verificano imprigionamenti, fughe e uccisioni di membri interni al partito Baath, alcuni accusati di ordire un [[colpo di stato]]<ref>{{cita news|autore=Daniele Ranieri|url=http://www.ilfoglio.it/esteri/2015/04/28/bibi-bombarda-assad-siria-israele-stato-islamico___1-v-128240-rubriche_c371.htm|titolo=Bibi bombarda Assad|pubblicazione=Il Foglio|data=28 aprile 2015}}</ref>. I ribelli siriani invece, nella componente jihadista, trovano una nuova unità creando una coalizione attiva soprattutto al nord, [[Jaish al Fatah]] ("Esercito della Conquista"), guidata dal Fronte al-Nusra e comprendente altri sei gruppi ribelli tra cui [[Ahrar al-Sham]]<ref>{{cita news|url=http://www.longwarjournal.org/archives/2015/03/al-qaeda-and-allies-form-coalition-to-battle-syrian-regime-in-idlib.php|titolo=Al Qaeda and allies form coalition to battle Syrian regime in Idlib|data=24 marzo 2015|pubblicazione=The Long War Journal}}</ref>. Inoltre Arabia Saudita e Turchia aumentano finanziamenti e coordinamento a sostegno dei miliziani<ref>{{cita news|autore=Davide Vannucci|url=http://www.linkiesta.it/siria-guerra-intervista-noah-bonsey|titolo=«Siria, è ora di un accordo tra regime e ribelli. Se no, arriva l’Isis»|pubblicazione=LinkIesta|data=11 maggio 2015}}</ref>.
[[File:2015 Idlib offensive map.svg|thumb|Conquista di Idlib e Jisr al-Shughur da parte dei ribelli di Jaish al Fatah (in verde), marzo-aprile 2015]]
 
Il 25 marzo con un rapido attacco i miliziani dell'ESL conquistano la cittadina meridionale di [[Bosra]], costringendo l'esercito siriano a ritirarsi nel [[gebel Druso]]<ref>{{cita news|autore=Tom Perry|url=http://www.reuters.com/article/2015/03/25/us-mideast-crisis-syria-town-idUSKBN0ML0O320150325|titolo=Syrian rebels seize historic town in south: monitor|pubblicazione=Reuters|data=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>. Il 24 marzo [[Jaish al Fatah]] scatena un ampio attacco alla città di Idlib, sotto controllo governativo: con l'ausilio di numerosi attentatori suicidi i miliziani si infiltrano nelle zone nord ed est della città, avanzando velocemente verso il centro<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2015/Mar-25/292083-syria-rebels-storm-idlib-city-in-three-pronged-attack.ashx|titolo=Syria rebels storm Idlib city in three-pronged attack|pubblicazione=The Daily Star|data=25 marzo 2015|lingua=en}}</ref>; nell'arco di quattro giorni le truppe siriane e i membri della [[Forza Nazionale di Difesa]] si ritirano verso sud, abbandonando definitivamente la città il 28 marzo<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-32100644|titolo=Syria crisis: Idlib 'captured by Islamist groups'|pubblicazione=BBC News|data=28 marzo 2015|lingua=en}}</ref>. La conquista della città rappresenta una dura perdita per il governo siriano soprattutto dal punto di vista morale e permette al Fronte al-Nusra di presentarsi ormai come la formazione egemone tra i ribelli<ref>{{cita news|autore:Jeffrey White|url=http://www.washingtoninstitute.org/policy-analysis/view/the-battle-for-idlib-military-implications|titolo=The Battle for Idlib: Military Implications|pubblicazione=The Washington Institute|data=30 marzo 2015|lingua=en}}</ref>. Jaish al Fatah annuncia l'instaurazione della [[sharia]] in città, che diviene de facto la "capitale" delle aree amministrate dal gruppo jihadista<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/15_aprile_01/siria-nusra-prende-idlib-impone-sharia-7c8fbb64-d883-11e4-9d80-6397ff38e0a5.shtml|titolo=Siria, Al Nusra prende Idlib e impone la sharia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=1º aprile 2015}}</ref>. Una nuova sconfitta per il governo siriano avviene poi il 1º aprile di nuovo a sud, al confine con la Giordania, dove i miliziani ribelli riescono a conquistare il valico di Nasib, ultima area di confine ancora sotto controllo statale e garantirsi in questo modo una nuova via di rifornimento<ref>{{cita news|url=http://www.thecairopost.com/news/144438/news/syrian-rebels-capture-main-border-crossing-with-jordan|titolo=Syrian rebels capture main border crossing with Jordan|pubblicazione=The Cairo Post|data=2 aprile 2015|lingua=en}}</ref>.
[[File:Tadmur offensive (2015).jpg|thumb|Offensiva dell'ISIS (in nero) contro Palmira, maggio 2015]]
 
A nord, a seguito della conquista di Idlib, Jaish al Fatah continua l'offensiva verso ovest, aprendo il 22 aprile tre diversi fronti: a ovest della città, su Jisr al-Shughur e nella piana di al-Ghaab. Il 25 aprile l'esercito siriano abbandona Jisr al-Shughur<ref>{{cita news|url=http://www.dailymail.co.uk/wires/afp/article-3055027/Qaeda-allies-overrun-Syria-govt-holdout-northwest.html|titolo=Qaeda, allies take key regime holdout in northwest Syria|pubblicazione=Mail Online|data=25 aprile 2015|lingua=en}}</ref> e, dopo una timida controffensiva, è costretto a cedere anche alcuni villaggi nella piana di al-Ghaab<ref>{{cita news|url=http://www.syriahr.com/en/2015/04/the-islamist-factions-advance-in-hama-and-clashes-break-out-near-the-city-of-tadmor/|titolo=The Islamist factions advance in Hama, and clashes break out near the city of Tadmor|pubblicazione=SOHR|data=26 aprile 2015|lingua=en}}</ref>. La presa di Jisr al-Shughur è particolarmente importante poiché è uno snodo strategico per la costa di Latakia, area alawita e fortemente filogovernativa. Il 13 maggio 2015 il governo siriano subisce una pesante sconfitta anche nell'est del paese: questa volta è l'ISIS che, sfruttando l'alleggerimento di truppe governative ricollocate sul fronte di Idlib, attacca la città di Palmira, posizionata strategicamente nel deserto tra il confine iracheno, Homs e Damasco; il 21 maggio i miliziani dell'ISIS entrano in città mentre le truppe regolari evacuano i civili e i reperti archeologici contenuti nel Museo di Palmira<ref>{{cita news|autore=Pamela Engel|url=http://uk.businessinsider.com/isis-now-reportedly-controls-more-than-half-of-syria-2015-5?r=US|titolo=ISIS now reportedly controls more than half of Syria|pubblicazione=Reuters|data=21 maggio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Verso la fine del mese i vari fronti aperti entrano in stallo, con piccoli avanzamenti dei ribelli solo nell'area di Idlib<ref>{{cita news|url=http://news.yahoo.com/rebels-storm-last-regime-held-city-syrias-idlib-155120789.html|titolo=Rebels storm last regime-held city in Syria's Idlib: monitor|pubblicazione=Yahoo News|data=28 maggio 2015|lingua=en}}</ref>. Il 15 maggio ha luogo, ad [[al-Amr]], una [[Operazione delle forze speciali in Siria nel 2015|operazione speciale]] condotta dalla [[Delta Force]] statunitense con l'obbiettivo di uccidere uno dei capi dello Stato Islamico, [[Abu Sayyaf (Stato Islamico)|Abu Sayyaf]], noto per aver avuto un ruolo importante nella supervisione delle operazioni di contrabbando illegale di [[petrolio]]; durante l'operazione, in cui almeno 31 persone perdono la vita, Sayyaf viene ucciso.
 
=== La grande avanzata curda nel nord (giugno 2015 - settembre 2015) ===
[[File:Northern Syria offensive (2015).png|thumb|Avanzata dei curdi (in giallo) contro l'ISIS (in nero) nel nord della Siria, con l'unificazione dei cantoni di Kobane (a ovest) e Jazira (a est)]]
 
Già a partire dalla metà maggio 2015 le forze curde YPG presenti nella regione a nord-ovest di [[Hassaké]] avevano intrapreso una campagna militare in risposta ai recenti avanzamenti dello Stato Islamico nell'area, riconquistando in collaborazione con le milizie cristiane i territori persi a inizio marzo<ref>{{cita news|url=http://www.diclehaber.com/en/news/content/view/459039?from=919196554|titolo=First stage of 'Operation Commander Rûbar Qamishlo' successfully finalized|pubblicazione=DIHA|data=27 maggio 2015|lingua=en}}</ref>. Il 31 maggio 2015 viene lanciata una nuova imponente offensiva, guidata dalle milizie curde in collaborazione con alcuni gruppi selezionati dell'ESL e la copertura aerea della Coalizione a guida americana: i curdi avanzano sia da est sia da ovest (dal cantone di Kobane) con l'intenzione di entrare nel Governatorato di Raqqa, unificare i due cantoni e assumere il controllo continuo di quasi tutto il confine con la Turchia. L'avanzata si rivela estremamente veloce, con le milizie islamiste che spesso si ritirano senza ingaggiare i combattenti curdi; unica cittadina ad opporre resistenza è Suluk, che però cade il 14 giugno<ref>{{cita news|url=http://www.syriahr.com/en/2015/06/is-pulls-back-from-the-town-of-salouk-and-ypg-backed-by-rebels-advance-in-it/|titolo=IS pulls back from the town of Salouk and YPG backed by rebels advance in it|pubblicazione=SOHR|data=14 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. Tra il 15 e il 16 giugno i combattenti curdi YPG provenienti dai due cantoni unificano il fronte e attaccano l'ultima roccaforte dell'ISIS, la città frontaliera di Tell Abyad, che viene abbandonata dagli jihadisti con poca resistenza<ref>{{cita news|url=http://www.syriahr.com/en/2015/06/ypg-and-rebels-take-full-control-on-tal-abiad-city/|titolo=YPG and rebels take full control on Tal Abiad city|pubblicazione=SOHR|data=16 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. La vittoria curda permette il controllo di larga parte del confine turco e di tagliare i rifornimenti diretti a Raqqa, nonché di minacciare direttamente la capitale del Califfato. I curdi YPG conquistano quasi tutte le aree a maggioranza curda ([[Rojava]]), spingendosi anche in cittadine arabe lasciate però in gestione alle poche brigate dell'ESL<ref>{{cita news|url=http://ilmanifesto.info/tel-abyad-liberata/|titolo=Tel Abyad liberata|pubblicazione=Il Manifesto|data=18 giugno 2015}}</ref>. A fine giugno i curdi, con una presenza più importante dell'Esercito Siriano Libero, conquistano Ayn Issa, spingendosi più in profondità verso Raqqa<ref>{{cita news|autore= Tom Perry e Laila Bassam|url=http://uk.reuters.com/article/2015/06/23/uk-mideast-crisis-syria-idUKKBN0P316H20150623|titolo=Syria Kurds seize town from Islamic State near its 'capital'|pubblicazione=Reuters|data=23 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. La vittoria di Tel Abyad rappresenta uno dei più rapidi avanzamenti della guerra civile siriana e una sconfitta strategica importante per lo Stato Islamico, che è costretto a organizzare le difese della propria capitale e rinunciare alla via più diretta di approvvigionamento verso la Turchia.
[[File:Battle of Al-Hasakah (Summer 2015).png|thumb|left|La situazione a Hasaka al 3 luglio 2015: in nero l'ISIS, in rosso il governo siriano, in giallo l'YPG, in verde le milizie assire]]
 
La risposta dell'ISIS all'avanzata curda avviene alla fine del mese. Il 25 giugno un centinaio di miliziani islamisti penetra nella città di Kobane facendo esplodere tre autobombe vicino al valico di confine con la Turchia e attaccando le retrovie delle milizie YPG<ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/2015/06/isil-24-hour-killing-rampage-kobane-150626144824173.html|titolo=ISIL on 24-hour 'killing rampage' in Syria's Kobane|pubblicazione=Al Jazeera|data=27 giugno 2015|lingua=en}}</ref>; la battaglia dura tre giorni durante i quali gli islamisti commettono anche una serie di massacri contro la popolazione civile<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2015/jun/26/kurdish-forces-have-besieged-isis-fighters-in-kobani-say-activists|titolo=Kurdish forces besiege Isis fighters in Kobani after massacre of civilians |pubblicazione=The Guardian|data=26 giugno 2015|lingua=en}}</ref>, ma il 29 giugno gli ultimi miliziani dell'ISIS vengono eliminati. I curdi accusano direttamente la Turchia di aver permesso l'accesso dei combattenti attraverso il suo territorio<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-33266399|titolo=Syria crisis: IS makes deadly return to Kobane|pubblicazione=BBC News|data=25 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. Il 30 giugno avviene un episodio identico nella città di Tall Abyad<ref>{{cita news|url=http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2015/06/30/|titolo=ISIS re-enters Syria's Tal Abyad, takes district: Monitor|pubblicazione=Al Arabiya|data=30 giugno 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117030529/http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2015/06/30/|dataarchivio=17 novembre 2015}}</ref>: i curdi sono costretti ad interrompere l'offensiva verso sud, essendo il fronte troppo vasto e riconoscendo la necessità di rafforzare il controllo sulle aree conquistate. Quasi contemporaneamente l'ISIS scatena un'offensiva anche nell'area curda orientale, attaccando frontalmente la città di Hassaké il 23 giugno<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2015/06/23/us-mideast-crisis-bombings-idUSKBN0P32N420150623|titolo=Islamic State suicide bombers attack Hasaka, 10 killed|pubblicazione=Reuters|data=23 giugno 2015|lingua=en}}</ref>: i miliziani riescono a conquistare i sobborghi meridionali e ad entrare nel centro cittadino; il YPG viene affiancato dall'esercito regolare siriano<ref>{{cita news|autore=Leith Fadel|url=http://www.almasdarnews.com/article/republican-guard-arrives-in-al-hasakah-city-to-forestall-isis-advance/|titolo=Islamic Republican Guard Arrives in Al-Hasakah City to Forestall ISIS Advance|pubblicazione=The Arab Source|data=27 giugno 2015|lingua=en}}</ref>, mentre i bombardamenti della coalizione a guida americana sono sporadici per evitare il sostegno diretto alle truppe governative<ref>{{cita news|url=http://www.thestar.com.my/News/World/2015/07/30/US-allies-target-Islamic-State-in-Syria-Iraq-with-14-air-strikes--US-Military/|titolo=U.S., allies target Islamic State in Syria, Iraq with 14 air strikes - U.S. Military |pubblicazione=The Star Online|data=30 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. Solo il 1º agosto la battaglia si dichiara conclusa, con l'ISIS costretto a ritornare sulle posizioni precedenti all'attacco<ref>{{cita news|url=http://www.ilfogliettone.it/siria-combatte-le-forze-campo-nel-conflitto-regime-ribelli-fronte-principale/}}</ref>.
 
Il mese di giugno 2015 vede anche il primo coinvolgimento della comunità drusa siriana, finora rimasta ambiguamente neutrale nella guerra civile. L'11 giugno 2015 il Fronte al-Nusra compie un massacro nella provincia di Idlib uccidendo 20 civili drusi in un villaggio<ref>{{cita news|autore= Tom Perry e Laila Bassam|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-33092902|titolo=Syria conflict: Al-Nusra fighters kill Druze villagers|pubblicazione=BBC News|data=11 giugno 2015|lingua=en}}</ref>, e lo stesso giorno i ribelli attaccano la base aerea di al-Thula, nel [[governatorato di As-Suwayda]], al confine occidentale del [[Gebel Druso]]<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2015/06/11/us-mideast-crisis-syria-airbase-idUSKBN0OR17P20150611?irpc=932|titolo=Syrian rebels seize parts of air base in south: monitor|pubblicazione=Reuters|data=11 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. I drusi reagiscono con una dichiarazione in cui i leader politici e religiosi della comunità spingono la popolazione a sostenere il governo e unirsi all'esercito regolare<ref>{{cita news|autore= Lora Moftah|url=http://www.ibtimes.com/who-are-druze-minority-sect-peril-after-syrian-al-qaeda-branch-slaughters-villagers-1963618|titolo=Who Are The Druze? Minority Sect In Peril After Syrian Al Qaeda Branch Slaughters Villagers|pubblicazione=International Business Time|data=11 giugno 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.jpost.com/Opinion/Op-Ed-Contributors/Why-Syrias-forgotten-minority-is-stuck-with-Assad-348066|titolo=Why Syria’s Druse are sticking with Assad for now|pubblicazione=The Jerusalem Post|data=11 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. Il 16 giugno i ribelli scatenano una nuova offensiva nel [[governatorato di Quneitra]] con l'obiettivo di entrare nella Ghuta occidentale e avvicinarsi a Damasco<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-33166040|titolo=Syria conflict: Rebels launch Quneitra offensive|pubblicazione=BBC News|data=17 giugno 2015|lingua=en}}</ref>; il giorno successivo il fronte si attesta nella cittadina di Hadar, abitata dalla comunità drusa: anche in questa circostanza i cittadini si uniscono alle forze governative contro i ribelli<ref>{{cita news|autore=John Reed|url=http://www.ft.com/cms/s/0/15d24c9a-1661-11e5-b07f-00144feabdc0.html#axzz3eS9fMkJa|titolo=Druze pressure Israel to help besieged Syrians|pubblicazione=The Financial Times|data=19 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. L'intervento druso provoca il rapido stallo di entrambe le offensive ribelli nel sud della Siria<ref>{{cita news|autore=Scott Lucas|url=http://eaworldview.com/2015/06/syria-feature-joint-operations-room-in-jordan-halted-rebel-assault-on-key-regime-airbase/|titolo=Syria Feature: Joint Operations Room in Jordan Halted Rebel Assault on Key Regime Airbase|pubblicazione=EA WorldView|data=17 giugno 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|autore=Leith Fadel|url=http://www.almasdarnews.com/article/breaking-syrian-army-recaptures-tal-hamr-in-al-quneitra-siege-of-hadar-lifted/|titolo=Breaking: Syrian Army Recaptures Tal Hamr in Al-Quneitra; Siege of Hadar Lifted|pubblicazione=The Arab Source|data=19 giugno 2015|lingua=en}}</ref>.
 
In questo periodo l'unica area della Siria dove le truppe governative ottengono successi sostanziali è la regione del Qalamun al confine con il Libano. Con il sempre più importante sostegno delle milizie sciite Hezbollah, tra maggio e giugno l'esercito siriano era riuscito a mettere in sicurezza le aree rurali e i picchi montagnosi nel Qalamun settentrionale<ref>{{cita news|url=http://www.albawaba.com/loop/how-hezbollah-moved-syria%E2%80%99s-qalamoun-last-month-one-gif-707478|titolo=ere is Hezbollah's Qalamoun battle, in one gif|pubblicazione=Albawaba|data=19 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. Il 3 luglio 2015 viene attaccata la cittadina di [[Zabadani]]<ref>{{cita news|autore=Zen Adra|url=http://www.almasdarnews.com/article/rebels-collapse-as-syrian-army-hezbollah-storm-zabadani/|titolo=Rebels collapse as Syrian Army, Hezbollah storm Zabadani|pubblicazione=The Arab Source|data=5 luglio 2015|lingua=en}}</ref>, il più grande centro urbano al confine libanese ancora nelle mani dei ribelli e oggetto di continue tregue nel corso degli ultimi anni<ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2014/04/syria-rebels-surrender-border-town-2014426152724543924.html|titolo=Syria rebels surrender in border town|pubblicazione=Al Jazeera|data=29 aprile 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-33394905|titolo=Syrian forces close in on rebel-held Zabadani|pubblicazione=BBC News|data=4 luglio 2015|lingua=en}}</ref>: le truppe governative circondano l'abitato e avanzano rapidamente verso il centro della città, ma a causa della feroce resistenza ribelle, derivata anche dall'impossibilità di fuggire, Hezbollah è costretta a rallentare l'attacco in modo da limitare le proprie perdite<ref>{{cita news|url=https://now.mmedia.me/lb/en/NewsReports/565554-hezbollah-losses-mount-in-zabadani|titolo=Hezbollah losses
mount in Zabadani|pubblicazione=NOW|data=8 luglio 2015|lingua=en}}</ref>. A partire da agosto la sorte di Zabadani viene legata alle due città a maggioranza sciita nel governatorato di Idlib, Al-Fou'aa e Kafraya: i ribelli infatti attaccano i centri abitati e propongono uno scambio tra i loro combattenti a Zabadani e i civili intrappolati a nord<ref>{{cita news|url=http://www.syriahr.com/en/2015/08/violent-attack-launched-by-jabhat-al-nusra-the-rebel-and-islamist-factions-on-the-town-of-al-fuah-and-the-clashes-renew-in-sahl-al-ghab/|titolo=Violent attack launched by Jabhat al- Nusra the rebel and Islamist factions on the town of al- Fu’ah, and the clashes renew in Sahl al- Ghab|pubblicazione=SOHR|data=10 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Coinvolgendo anche Turchia e Iran, vengono implementate una serie di tregue fino al mese di settembre<ref>{{cita news|autore= Mariam Karouny e Tom Perry|url=http://www.reuters.com/article/2015/08/12/us-mideast-crisis-syria-ceasefire-idUSKCN0QH1CQ20150812|titolo=Turkey, Iran help broker rare truce in Syria|pubblicazione=Reuters|data=12 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.syriahr.com/en/2015/09/preparations-carried-out-to-transport-the-wounded-fighters-and-citizens-from-kefrayya-al-fuah-and-al-zabadani/|titolo=Preparations carried out to transport the wounded, fighters and citizens from Kefrayya, al- Fu’ah and al- Zabadani|pubblicazione=SOHR|data=26 settembre 2015|lingua=en}}</ref>, tuttavia le città di [[Madaya]] (vicino a Zabadani), Al-Fou'aa e Kafraya restano assediate ancora a gennaio 2016, con conseguenze sempre più gravi per i civili rimasti intrappolati e privi di cibo e medicine<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-35241396|titolo=Syria conflict: 'Dire situation' in besieged villages|pubblicazione=BBC News|data=6 gennaio 2016}}</ref>.
 
Sempre nel governatorato di Idlib, la coalizione islamista Jaish al Fatah lancia a fine giugno una serie di nuove offensive a sud di [[Jisr al-Shughur]], riuscendo a conquistare alcuni villaggi<ref>{{cita news|autore=Leith Fadel|url=http://www.almasdarnews.com/article/jaysh-al-fateh-captures-remaining-hills-near-jisr-al-shughour/|titolo=Jaysh Al-Fateh Captures Remaining Hills Near Jisr Al-Shughour|pubblicazione=The Arab Source|data=28 luglio 2015|lingua=en}}</ref> ma venendo bloccata dalla controffensiva governativa<ref>{{cita news|autore=Leith Fadel|url=http://www.almasdarnews.com/article/jaysh-al-fateh-launches-massive-offensive-to-recapture-lost-territory-in-the-al-ghaab-plains/|titolo=Jaysh Al-Fateh Launches Massive Offensive to Recapture Lost Territory in the Al-Ghaab Plains|pubblicazione=The Arab Source|data=6 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Per tutto il mese di agosto si registrano continui scontri caratterizzati da attacchi e contrattacchi nella parte settentrionale della [[Piana di al-Ghab]] con le cittadine di Mansura, al-Bahsa e Tal Awar che passano di mano diverse volte<ref>{{cita news|url=http://www.syriahr.com/en/2015/08/the-violent-clashes-continue-and-the-hit-and-run-battles-in-the-sahl-al-ghab-and-the-countryside-of-jesr-al-shoghour-and-the-outskirts-of-idlib-province/|titolo=The violent clashes continue and the hit-and-run battles in the Sahl al-Ghab and the countryside of Jesr al-Shoghour and the outskirts of Idlib province|pubblicazione=SOHR|data=5 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|autore=Leith Fadel|url=http://www.almasdarnews.com/article/breaking-syrian-army-recaptures-al-misheek-and-several-points-at-qarqour-in-the-wadi-al-ghaab/|titolo=Breaking: Syrian Army Recaptures Al-Misheek and Several Points at Qarqour in the Wadi Al-Ghaab|pubblicazione=The Arab Source|data=7 agosto 2015|lingua=en}}</ref>; l'offensiva si esaurisce a fine agosto un blando avanzamento dei ribelli. Intanto a fine estate l'ISIS prosegue la propria espansione nel governatorato di Homs a danno dei governativi, occupando il 5 agosto la città assiro-cristiana di Al-Qaryatayn, sede di un altro importante sito archeologico.
 
=== L'intervento russo (ottobre 2015 - gennaio 2016) ===
Sebbene la Russia abbia sostenuto politicamente e con forniture militari il governo siriano fin dalle prime fasi della crisi, a partire da settembre 2015 si verifica una sensibile intensificazione dei contatti tra i due governi e si registrano movimenti aerei e di personale russo nell'area costiera di Latakia<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-2d29766d-1d3c-4779-8fab-9646e9257e97.html|titolo=SIRIA, GIUNTI A LATAKIA AIUTI RUSSI|pubblicazione=RaiNews|data=12 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003202138/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-2d29766d-1d3c-4779-8fab-9646e9257e97.html|dataarchivio=3 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.internazionale.it/notizie/2015/09/10/siria-russia-latakia-escalation-lavrov|titolo=Le manovre militari russe in Siria e i timori della comunità internazionale |pubblicazione=Internazionale|data=10 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tpi.it/mondo/siria/latakia-rinforzi-russi-guerra-siria|titolo=AUMENTA IL SOSTEGNO RUSSO PER IL GOVERNO SIRIANO|pubblicazione=The Post Internazionale|data=16 settembre 2015}}</ref>. Il 15 settembre gli Stati Uniti dichiarano che truppe russe stanno allestendo un nuovo aeroporto con annessa base militare<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2015/09/15/esteri/il-pentagono-la-russia-sta-costruendo-una-base-militare-in-siria-bVh25ykTkcGUFoXRbrQE4M/pagina.html|titolo=Il Pentagono: “La Russia sta costruendo una base militare in Siria”|pubblicazione=La Stampa|data=15 settembre 2015}}</ref>, e a fine settembre la Russia annuncia di aver raggiunto un accordo con Siria, Iraq e Iran per condividere informazioni di [[intelligence]] relative allo Stato Islamico<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2015/09/28/world/middleeast/iraq-agrees-to-share-intelligence-on-isis-with-russia-syria-and-iran.html?_r=0|titolo=Russia Surprises U.S. With Accord on Battling ISIS|pubblicazione=New York Times|data=27 settembre 2015}}</ref>. Oltre all'aumento di forniture militari, il presidente russo [[Vladimir Putin]] scatena un'offensiva diplomatica volta a modificare la posizione occidentale nei confronti del governo siriano, allo scopo di includerlo in un futuro processo di pace. Anche a seguito della [[crisi europea dei migranti|crisi dei profughi siriani in Europa]] iniziata in estate, Austria, Spagna<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/mondo/madrid-e-vienna-rompono-coro-atlantista-includiamo-assad-nel-1168537.html|titolo=Siria, Spagna e Austria ora aprono ad Assad: “Includiamolo nelle trattative”|pubblicazione=Il Giornale|data=9 settembre 2015}}</ref>, Germania<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/09/24/merkel-includere-assad-in-colloqui-pace_a3a8f62c-3caa-4e6e-908f-37fdf6d0d7e1.html|titolo=Merkel: includere Assad in colloqui pace|pubblicazione=ANSA|data=24 settembre 2015}}</ref> e Regno Unito<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2015/09/27/uk-mideast-crisis-syria-cameron-idUKKCN0RR0BT20150927|titolo=Cameron open to keeping Assad in power in short term - Telegraph|pubblicazione=Reuters|data=27 settembre 2015|lingua=en}}</ref> affermano di essere disposti a trattare con il presidente siriano, posizione che viene accettata anche dalla Turchia<ref>{{cita news|url=http://www.askanews.it/minaccia-isis/siria-svolta-erdogan-assad-puo-rimanere-per-periodo-transizione_711611862.htm|titolo=Siria, svolta Erdogan: Assad può rimanere per periodo transizione|pubblicazione=Askanews|data=24 settembre 2015}}</ref> e da Israele<ref>{{cita news|url=http://www.foxnews.com/world/2015/09/24/after-netanyahu-putin-meeting-israel-military-says-it-is-coordinating-with/|titolo=After Netanyahu-Putin meeting, Israel military says it is coordinating with Russia on Syria|pubblicazione=FOX News|data=24 settembre 2015|lingua=en}}</ref>
[[File:2015 Hama Offensive.svg|thumb|Offensiva delle forze filo-governative (in rosso) contro i ribelli (in verde) nella sacca di al-Rastan tra Homs e Hama (in basso) e a nord di Hama nella piana di al-Ghab (in alto)]]
 
Il 30 settembre 2015, poco dopo l'autorizzazione della [[Duma]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2015/09/30/russia-si-parlamento-intervento-siria_0c887bc1-9221-440b-b95a-f7ddacb60009.html|titolo=Russia, sì Parlamento intervento Siria|pubblicazione=ANSA|data=30 settembre 2015}}</ref> e dopo aver informato il governo americano, gli aerei russi eseguono i primi raid in territorio siriano<ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/news/world/russia-air-strikes-in-syria-why-putin-has-started-bombing-isis-now-and-what-it-hopes-to-achieve-a6674041.html|titolo=Why Russia has started bombing Syria now - and what it hopes to achieve|pubblicazione=The Independent|data=30 settembre 2015|lingua=en}}</ref>; tra le prime località colpite vi sono quelle nella zona controllata dai ribelli tra Homs e Hama (la cosiddetta "sacca di [[Al-Rastan]]")<ref>{{cita news|autore=Maurizio Molinari|url=http://www.lastampa.it/2015/10/01/esteri/ecco-dove-ha-colpito-la-russia-in-siria-gpDTINRy0rVoCZHPnDmsMN/pagina.html|titolo=Ecco dove hanno colpito i jet russi in Siria|pubblicazione=La Stampa|data=30 settembre 2015}}</ref>: l'apparente assenza di miliziani dell'ISIS nell'area dimostra la volontà di colpire, a differenza dei raid dell'aviazione americana, tutte le sigle della ribellione siriana, incluse le brigate dell'Esercito Siriano Libero<ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/russia-launches-first-airstrikes-in-syria-us-says-as-non-isis-rebels-claim-they-are-being-targeted-a6673621.html|titolo=Russia launches first air strikes in Syria as non-Isis rebels claim they are being targeted|data=30 settembre 2015|lingua=en}}</ref>. Il giorno successivo, tuttavia, vengono bombardate anche aree controllate dall'ISIS, inclusa la "capitale" del califfato Raqqa<ref>{{cita news|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-3257288/Two-children-killed-latest-Russian-airstrikes-U-S-general-accuses-Moscow-dropping-CLUSTER-BOMBS-obliterate-areas-size-football-fields-civilians.html|titolo=Russia finally blitzes ISIS: At least 12 jihadis killed after Kremlin strikes targets near Raqqa - as fanatics hit back with 'Death to Putin' tweet and image of Moscow in flames|pubblicazione=The Daily Mail|data=2 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. I raid aerei si estendono su quasi tutto il territorio siriano controllato dai ribelli che, in risposta, creano un "comitato congiunto" composto da 41 fazioni per coordinare le operazioni di difesa<ref>{{cita news|autore=Bassem Mroue e Sarah El Deeb|url=http://www.timesofisrael.com/syrian-rebel-groups-unite-to-fight-russian-occupiers/|titolo=Syrian rebel groups unite to fight Russian ‘occupiers’|pubblicazione=The Times of Israel|data=5 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Il 7 ottobre l'esercito siriano lancia una vasta offensiva nel nord-ovest della Siria aprendo un fronte che comprende il governatorato di Latakia, la piana di al-Ghab e il confine nord del governatorato di Hama<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2015/oct/07/russian-jets-pound-syrian-provinces-in-fresh-wave-of-attacks-says-watchdog|titolo=Syrian troops launch ground offensive backed by Russian airstrikes|pubblicazione=The Guardian|data=7 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. L'aviazione russa garantisce una forte copertura aerea con aerei ed elicotteri, mentre nella notte vengono anche lanciati 26 missili terra-terra da navi russe ormeggiate nel [[Mar Caspio]], sfruttando lo spazio aereo iraniano e iracheno<ref>{{cita news|url=http://edition.cnn.com/2015/10/07/middleeast/russia-syria-isis/|titolo=Russia launches naval bombardment of targets in Syria|pubblicazione=CNN|data=7 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>; nelle operazioni terrestri l'esercito siriano viene affiancato anche dai miliziani Hezbollah<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2015/Oct-07/317987-ground-assault-on-rebel-positions-in-western-syria.ashx|titolo=Syrian army, Russian jets target rebels in western Syria|pubblicazione=The Daily Star|data=7 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. In una settimana di combattimenti le truppe governative riescono a catturare diverse cittadine nel governatorato di Idlib e intorno alla strategica cittadina di Salma, tuttavia i miliziani islamisti riescono a rallentare l'avanzata anche grazie all'utilizzo dei missili anticarro [[BGM-71 TOW]] di fabbricazione americana<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2015/Oct-14/318852-rebels-fortify-front-line-with-anti-tank-missiles.ashx?utm_content=bufferfaf54&utm_medium=social&utm_source=twitter.com&utm_campaign=buffer|titolo=Rebels fortify front line with anti-tank missiles|pubblicazione=The Daily Star|data=14 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. Nella seconda settimana di battaglia alcuni punti del fronte entrano in stallo, a esclusione della piana di al-Ghab dove lentamente le truppe siriane avanzano verso nord<ref>{{cita news|url=http://www.understandingwar.org/sites/default/files/Russian%20Airstrikes%2018%20OCT.pdf|titolo=Russian Airstrikes in Syria: September 30 - October 18, 2015|pubblicazione=ISW|data=19 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>.
[[File:Aleppo Offensives 2015.svg|thumb|left|Offensiva delle forze filo-governative (in rosso) contro i ribelli (in verde) a sud e nord di Aleppo e contro l'ISIS (in nero) a est di Aleppo, ottobre 2015-3 febbraio 2016]]
 
Il 16 ottobre le truppe siriane lanciano un'altra offensiva nella campagna a sud di Aleppo<ref>{{cita news|autore=Leith Fadel|url=http://www.almasdarnews.com/article/breaking-syrian-army-and-hezbollah-launch-their-southern-aleppo-offensive-4-sites-captured/|titolo=Breaking: Syrian Army and Hezbollah Launch Their Southern Aleppo Offensive – 4 Sites Captured|pubblicazione=The Arab Source|data=16 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>, e oltre all'appoggio aereo russo intervengono direttamente elementi della [[Forza Quds]] del [[Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica]] iraniano, sotto la direzione strategica di [[Qasem Soleimani]]<ref>{{cita news|autore=Laila Bassam e Tom Perry|url=http://www.reuters.com/article/2015/10/06/us-mideast-crisis-syria-soleimani-insigh-idUSKCN0S02BV20151006|titolo=How Iranian general plotted out Syrian assault in Moscow|pubblicazione=Reuters|data=16 ottobre 2015|lingua=en}}</ref> e milizie sciite irachene<ref>{{cita news|autore=Loveday Morris e Mustafa Salim|url=https://www.washingtonpost.com/world/middle_east/iran-backs-battle-for-syrias-aleppo-with-proxies-ground-troops/2015/10/19/b8bec268-765f-11e5-a5e2-40d6b2ad18dd_story.html|titolo=How Iran backs Assad in battle for Aleppo with proxies, ground troops|pubblicazione=The Washington Post|data=19 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>; in pochi giorni le truppe conquistano cinque villaggi prima di incontrare la resistenza dei ribelli<ref>{{cita news|autore=Loveday Tom Perry e Suleiman Al-Khalidi|url=http://www.reuters.com/article/2015/10/19/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKCN0SD16O20151019|titolo=Syrian rebels say they receive more weapons for Aleppo battle|pubblicazione=Reuters|data=19 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. Tra ottobre e l'inizio di novembre l'esercito siriano riesce ad avanzare in profondità verso sud e verso ovest, conquistando una dozzina di villaggi<ref>{{cita news|autore=Christopher Kozak|url=http://www.businessinsider.com/this-map-shows-the-intensifying-battle-for-syrias-largest-city-before-the-war-2015-10?IR=T|titolo=This map shows the intensifying battle for Syria's largest city before the war|pubblicazione=Business Insider|data=22 ottobre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/breaking-syrian-army-and-hezbollah-advance-to-khan-touman-in-southern-aleppo/|titolo=Breaking: Syrian Army and Hezbollah Advance to Khan Touman in Southern Aleppo|pubblicazione=The Arab Source|data=30 ottobre 2015|lingua=en}}</ref> e arrivando ad attaccare la cittadina di al-Hadir<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/syrian-army-and-hezbollah-reclaim-talaylat-before-entering-the-strategic-city-of-al-hadher-in-southern-aleppo/|titolo=Syrian Army and Hezbollah Reclaim Talaylat Before Entering the Strategic City of Al-Hadher in Southern Aleppo|pubblicazione=The Arab Source|data=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Parallelamente, a est di Aleppo, con il forte sostegno dell'aviazione russa l'esercito governativo riattiva il fronte contro lo Stato Islamico con l'intenzione di rompere l'[[assedio dell'aeroporto militare di Kuwayris]]<ref>{{cita news|autore=Albert Aji e Bassem Mroue|url=http://www.usnews.com/news/world/articles/2015/10/19/syrian-troops-advance-toward-air-base-besieged-by-is|titolo=Syrian troops capture villages on the way toward air base besieged by IS militants|pubblicazione=US News|data=19 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>: il 10 novembre 2015 le truppe entrano nel complesso militare e la televisione nazionale trasmette le immagini dei soldati in festa<ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/2015/11/isil-siege-aleppo-airbase-broken-syrian-forces-151110153254134.html|titolo=ISIL siege of Aleppo airbase 'broken by Syrian army'|pubblicazione=Al Jazeera|data=11 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Questa operazione è il primo vero successo governativo da inizio anno e la dimostrazione dell'importante aiuto fornito dall'aviazione russa; inoltre la penetrazione governativa in un'area considerata roccaforte dell'ISIS apre un nuovo fronte sulla frontiera occidentale del Califfato<ref>{{cita news|autore=Aron Lund|url=http://carnegieendowment.org/syriaincrisis/?fa=61941|titolo=Strategic Implications of Assad’s Victory at Kweiris|pubblicazione=CARNEGIE|data=10 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Il successo militare governativo ad Aleppo segue una nuova offensiva diplomatica russa per riabilitare Assad sul piano internazionale. Il 21 ottobre il presidente siriano viene accolto a sorpresa a Mosca da Putin, primo viaggio di Assad all'estero dall'inizio della crisi<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/10/21/news/siria_assad_ricevuto_da_putin_a_mosca-125556055/?ref=nrct-3|titolo=Siria, Assad a Mosca da Putin, il presidente russo: "Serve processo politico di pace"|pubblicazione=La Repubblica|data=21 ottobre 2015}}</ref>, e il 30 ottobre viene organizzata a [[Vienna]] una conferenza di pace dove, per la prima volta, viene invitato l'Iran e non vengono richieste le dimissioni di Assad come pre-condizione ai colloqui<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-34673535|titolo=Syria conflict: World powers to intensify quest for peace|pubblicazione=BBC News|data=30 ottobre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2015/10/28/us-mideast-crisis-syria-iran-idUSKCN0SM14C20151028|titolo=Arch-rivals Saudi Arabia, Iran to discuss Syria face-to-face for first time|pubblicazione=Reuters|data=28 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
A parte Aleppo, le truppe governative si trovano in difficoltà sugli altri fronti. Nel governatorato di Latakia l'avanzata su Salma entra in stallo e l'unico successo è la conquista del villaggio montuoso di Ghamam<ref>{{cita news|url=http://www.syriahr.com/en/2015/11/violent-clashes-and-advancment-for-the-regime-forces-in-ghamam-area-in-the-northern-countryside-of-lattakia/|titolo=Violent clashes and advancment for the regime forces in Ghamam area in the northern countryside of Lattakia|pubblicazione=SOHR|data=6 novembre 2015|lingua=en}}</ref>; non vi è nessuna modifica del fronte nella Piana di al-Ghab, mentre sul fronte a nord di Hama l'esercito subisce il contrattacco da parte delle milizie ribelli che riescono a riconquistare tutti i territori persi a fine ottobre e a riconquistare, il 4 novembre, la strategica città di Morek oltre a diversi villaggi e colline circostanti<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/jaysh-al-fateh-captures-the-strategic-town-of-morek-while-the-syrian-army-captures-tal-uthman-and-al-bani/|titolo=Jaysh Al-Fateh Captures the Strategic Town of Morek While the Syrian Army Captures Tal Uthman and Al-Bani|pubblicazione=The Arab Source|data=4 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Il mese di novembre vede avanzare ulteriormente l'esercito siriano. A sud di Aleppo, il 13 novembre le linee di difesa ribelli vengono sfondate da un attacco congiunto di esercito, Hezbollah, milizie sciite irachene e afghane e [[pasdaran]] iraniani: in un solo giorno vengono conquistate le cittadine di Hader ed El-Eis insieme a diversi altri villaggi circostanti<ref>{{cita news|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2015/Nov-12/322778-pro-syrian-govt-forces-seize-aleppo-province-town-of-al-hader-near-kweires-airbase-from-isis.ashx|titolo=Syria army takes key rebel town south of Aleppo: military source|pubblicazione=The Daily Star|data=12 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/syrian-army-and-hezbollah-sweep-through-southern-aleppo-islamist-rebels-suffer-massive-defeat/|titolo=Syrian Army and Hezbollah Sweep Through Southern Aleppo: Islamist Rebels Suffer Massive Defeat|pubblicazione=The Arab Source|data=13 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/2/8/166436/World/Region/Syrian-army-captures-village-in-Aleppo-province-Mo.aspx|titolo=Syrian army captures village in Aleppo province: Monitor, state TV|pubblicazione=Ahram Online|data=13 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, e le truppe governative arrivano fino all'autostrada M5 che congiunge Aleppo a Damasco prima di interrompere l'offensiva<ref>{{cita news|url=http://news.yahoo.com/syria-army-takes-key-rebel-town-south-aleppo-133735070.html|titolo=Syrian Syria army scores key victories ahead of Vienna talks|pubblicazione=Yahoo News|data=12 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. A fine novembre tuttavia le milizie ribelli, spostando uomini dal fronte di Hama, riescono ad organizzare una controffensiva che recupera parte del territorio perso<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/islamist-rebels-capture-several-hilltops-in-southern-aleppo/|titolo=Islamist Rebels Capture Several Sites in Southern Aleppo|pubblicazione=The Arab Source|data=23 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Anche sul fronte a est di Aleppo, l'esercito siriano non interrompe l'attacco e si spinge verso est, arrivando alla periferia di [[Deir Hafer]]<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/tiger-forces-coul-lake-front/|titolo=Tiger Forces Capture 3 Villages in East Aleppo as ISIS Fighters Abandon the Jabboul Lake Front|pubblicazione=The Arab Source|data=19 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
[[File:2015 Latakia Frontlines.svg|thumb|Avanzamento delle forze governative (in rosso) nel governatorato di Latakia: la linea nera tratteggiata indica il fronte a novembre 2015, prima della riconquista di Salma e Rabia a gennaio 2016.]]
 
A metà novembre si sblocca il fronte a nord di Latakia. Grazie alla copertura aerea russa, l'esercito riesce a conquistare diversi villaggi e alture entrando nel Jabal Turkman, area abitata dalla minoranza etnica turcomannadi lingua e cultura turca, molto legata ai ribelli<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/breaking-syrian-army-enters-deir-hanna-in-northern-latakia/|titolo=Syrian Breaking: Syrian Army Enters Deir Hanna in Northern Latakia|pubblicazione=The Arab Source|data=16 novembre2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/syrian-army-lasites-captured/|titolo=Syrian Army Launches a Massive Operation in Northern Latakia: Several Sites Captured|pubblicazione=The Arab Source|data=19 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.syriahr.com/en/2015/11/the-regime-forces-advance-again-in-the-northern-countryside-of-lattakia-and-airstrikes-leave-casualties-in-deir-ezzor-city/|titolo=The regime forces advance again in the northern countryside of Lattakia, and airstrikes leave casualties in Deir Ezzor city|pubblicazione=SOHR|data=23 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. La Turchia, nella realistica eventualità di perdere il controllo del confine con i gruppi ribelli, afferma che attuerebbe "qualunque azione per difendere la comunità turcomanna"<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-11-24/jet-russo-abbattuto-chi-sono-turcomanni-alleati-erdogan--155848.shtml?uuid=AC9SCRgB|titolo=Jet russo abbattuto: chi sono i Turcomanni alleati di Erdogan|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=24 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, e in questo contesto, il 25 novembre, [[Abbattimento del Su-24 russo del 2015|due F-16 turchi abbattono un bombardiere russo]]<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2015/11/25/uk-mideast-crisis-syria-turkey-idUKKBN0TD0IS20151125|titolo=Syrian Turkey downs Russian warplane near Syria border|pubblicazione=The Daily Star|data=25 novembre 2015|lingua=en}}</ref> causando la morte di un pilota e innescando una forte crisi diplomatica tra i due Paesi.
 
Il periodo compreso tra la fine del 2015 e l'inizio del 2016 vede incrementare l'attività su quasi tutti i fronti siriani. Nella maggior parte dei casi è l'esercito siriano che intraprende azioni offensive, evidenziando il sempre più efficace supporto aereo russo; vengono inoltre introdotti i carri armati [[T-90]] che permettono una maggiore difesa contro i missili anticarro TOW dei ribelli<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/t-90-tanks-help-propel-hezbollah-and-the-syrian-army-in-southern-aleppo/|titolo=T-90 tanks help propel Hezbollah and the Syrian Army in Southern Aleppo|pubblicazione=The Arab Source|data=21 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>. Sul fronte a sud di Aleppo, il 20 dicembre l'esercito conquista la cittadina strategica di Khan Tuman, tagliando nuovamente l'autostrada M5 e unificando l'intera periferia meridionale della città<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/hezbollah-syrian-army-cutoff-the-aleppo-damascus-highway-after-seizing-khan-touman-in-southern-aleppo/|titolo=Hezbollah, Syrian Army cutoff the Aleppo-Damascus Highway after seizing Khan Touman in southern Aleppo|pubblicazione=The Arab Source|data=20 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>. Nella Ghuta Orientale, dopo un lungo periodo di inattività, le ostilità riprendono il 14 dicembre: l'esercito avanza da sud e conquista la base aerea e il villaggio di Marj al-Sultan<ref>{{cita news|url=http://www.globalresearch.ca/syrian-saa-forces-capture-strategic-terrorist-supply-lines/5497887|titolo=Syrian SAA Forces Capture Strategic Terrorist Supply Lines|pubblicazione=Global Research|data=25 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>, mentre il 25 dicembre l'aviazione russa uccide in un bombardamento mirato Zahran Alloush, comandante della formazione Jaish al-Islam legata all'Arabia Saudita ed egemone nell'area di Damasco<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-12-26/siria-raid-russo-uccide-leader-ribelli-alloush-risiko-pace-si-complica-104219.shtml?uuid=ACWzNyzB&refresh_ce=1|titolo=Siria, raid russo uccide il leader dei ribelli Alloush: il risiko della pace si complica|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2015/12/26/siria-zahran-alloush/|titolo=Chi era Zahran Alloush|pubblicazione=Il Post|data=26 dicembre 2015}}</ref>. Il fronte a nord di Latakia subisce forti avanzamenti dal 25 dicembre. Il 12 gennaio 2016 le truppe siriane entrano nella roccaforte ribelle di Salma, causando un repentino ripiegamento dei miliziani verso il confine turco<ref>{{cita news|url=http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=8&pg=13962|titolo=Quali saranno le ripercussioni della vittoria dell'esercito siriano a Salma?|pubblicazione=L'AntiDiplomatico|data=14 gennaio 2016}}</ref>; nei giorni successivi l'esercito conquista decine di cittadine del governatorato ed entra il 24 gennaio nella città di Rabia, ultima roccaforte ribelle nel nord della provincia<ref>{{cita news|url=http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2016/01/24/Syria-army-seizes-key-rebel-held-town-in-Latakia.html|titolo=Syria army seizes key rebel-held Latakia town|pubblicazione=Al Arabiya|data=24 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>. Il 18 febbraio viene conquistata anche Kinsabba, importante avamposto ribelle nei pressi del confine con la provincia di Idlib.
[[File:Tishrin.png|thumb|left|Avanzamento dell'YPG (in giallo) verso Tishrin e a ovest dell'Eufrate, 23-30 dicembre 2015]]
 
Sul fronte sud, il 27 dicembre l'esercito siriano lancia un'offensiva per conquistare la città di Al-Shaykh Maskin, che taglia la linea di comunicazione tra Damasco e Daraa<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/breaking-syrian-army-storms-the-town-of-sheikh-miskeen-in-northern-daraa/|titolo=Breaking: Syrian Army storms town of Sheikh Miskeen in northern Daraa|pubblicazione=The Arab Source|data=27 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>, ma i ribelli riescono a rallentare l'avanzata governativa. Intorno al 5 gennaio 2016 la battaglia entra in stallo, con l'esercito che riesce a controllare il 60% della città<ref>{{cita news|url=http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2016/01/syria-regime-advances-al-shaykh-maskin.html|titolo=Forces fight for strategic Syrian gateway to south|pubblicazione=Al Monitor|data=8 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>; l'offensiva riprende a fine gennaio, e il 25 viene annunciata la completa conquista della città<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-town-idUSKCN0V32P1|titolo=Syrian army seizes strategic town in Deraa province: monitor|pubblicazione=Reuters|data=25 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>. A est dell'Eufrate anche le milizie curde organizzano un attacco contro le postazioni dell'ISIS: grazie alla copertura aerea americana lo YPG, insieme ad alcune milizie arabe, tra il 23 e il 26 dicembre avanza rapidamente verso sud, raggiungendo e conquistando la strategica diga di Tishrin ed entrando, per la prima volta, nei territori a ovest del fiume<ref>{{cita news|url=http://news.yahoo.com/u-backed-alliance-captures-key-dam-islamic-state-153550929.html|titolo=U.S.-backed alliance captures key dam from Islamic State: alliance spokesman|pubblicazione=Reuters|data=26 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>, guadagnando una via d'accesso verso la roccaforte ISIL di Manbij. Intanto tra novembre e dicembre si accende un lungo braccio di ferro tra l'esercito siriano e l'ISIS per il controllo di Mahin, a metà strada tra la strategica città cristiana di Sadad e Qaryatayn: il centro abitato passa più volte di mano ma a prevalere sono alla fine le forze governative.
 
Approfittando dello scontro tra Stato Islamico e YPG, a gennaio l'esercito siriano avanza a est di Aleppo conquistando alcune cittadine a nord dell'[[aeroporto militare di Kuwayris]] e avvicinandosi alla roccaforte ISIL di al-Bab<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/saa-captures-aran-amidst-march-to-al-bab-aleppo-map-update/|titolo=Syrian Army marches towards al-Bab: Aleppo map update|pubblicazione=The Arab Source|data=14 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>. In risposta, il 16 gennaio lo Stato Islamico lancia una violenta offensiva contro la sacca governativa di Deir el-Zor, assediata da diversi anni, riuscendo a invadere i quartieri settentrionali della città: l'attacco viene respinto, ma tra 80 e 300 civili vengono uccisi e 400 rapiti<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2016/01/17/massacro-isis-deir-ezzor/|titolo=Il massacro dell’ISIS a Deir Ezzor|pubblicazione=Il Post|data=17 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/17/news/siria_is_rapisce_oltre_400_civili_dopo_massacro_a_deir_ezzor_i_jihadisti_avrebbero_ucciso_300_persone-131446925/|titolo=Siria, strage dell'Is a Deir Ezzor. Civili uccisi, rapimenti di massa|pubblicazione=La Repubblica|data=17 gennaio 2016}}</ref>. Sempre nella prima metà di gennaio l'esercito siriano riesce a riconquistare alcuni villaggi lungo il fiume Oronte, nella sacca di resistenza di Al-Rastan.
 
=== L'escalation ad Aleppo e la tregua (febbraio 2016) ===
[[File:Northern Aleppo offensive (2016).svg|thumb|upright=1.5|Offensiva delle forze governative (in rosso) e dei curdi (in giallo) contro i ribelli (in verde) a nord di Aleppo. A est di Aleppo, offensiva governativa contro l'ISIS (in nero)]]
 
Nel corso del gennaio 2016 le offensive dell'esercito regolare siriano a Latakia e a sud di Aleppo rallentano, mentre circolano notizie dell'arrivo di rinforzi a nord di Aleppo in preparazione di una nuova offensiva<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/something-big-is-coming-in-aleppo-as-government-reinforcements-arrive/|titolo=Something big is brewing in Aleppo as more government reinforcements arrive|pubblicazione=The Arab Source|data=26 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>. Il 1º febbraio l'esercito governativo sferra una violenta e improvvisa offensiva dai sobborghi settentrionali verso nord-ovest, con l'obiettivo di raggiungere le cittadine sciite di Nubl e Zahraa assediate dalle milizie ribelli dal luglio 2012. L'attacco, sebbene condotto più a nord, ricalca la fallita offensiva governativa del febbraio 2015, ma grazie al fondamentale impiego dell'aviazione russa e dei miliziani Hezbollah, sciiti iracheni<ref>{{cita news|url=http://www.thedailybeast.com/articles/2016/02/12/exclusive-u-s-allies-now-fighting-cia-backed-rebels.html|titolo=Exclusive: U.S. Allies Now Fighting CIA-Backed Rebels|pubblicazione=The Daily Beast|data=12 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>, iraniani e afghani, le difese ribelli vengono superate<ref>{{cita news|url=http://www.almasdarnews.com/article/syrian-army-hezbollah-launch-preliminary-offensive-in-northern-aleppo/|titolo=Something Syrian Army, Hezbollah launch preliminary offensive in northern Aleppo|pubblicazione=The Arab Source|data=1º febbraio 2016|lingua=en}}</ref> e il 3 febbraio le truppe siriane entrano a Nubl e Zahraa, accolti dalla popolazione in festa<ref>{{cita news|autore=Laila Bassam|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKCN0VC1VQ|titolo=Syrian army and allies breaks rebel siege of Shi'ite towns: army|pubblicazione=Reuters|data=3 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Oltre alla rottura dell'assedio, l'avanzata governativa permette di creare un corridoio che dal nord di Aleppo si congiunge alle aree sotto controllo curdo nel cosiddetto Cantone di Afrin, tagliando l'area sotto controllo ribelle in due parti. L'area a nord del corridoio, di estensione ridotta, risulta completamente circondata su tre lati da curdi, truppe governative e miliziani dello Stato Islamico, e inoltre viene tagliata una fondamentale via di approvvigionamento dei ribelli ad Aleppo attraverso il valico di frontiera con la Turchia. Viene anche tagliata l'unica via di comunicazione tra i ribelli ad Aleppo e nel governatorato di Idlib con il territorio dello Stato Islamico, da cui, sebbene in conflitto, importavano petrolio e carburante<ref>{{cita news|url=http://syria.direct.org/news/idlib-on-the-verge-of-a-catastrophe-as-regime-severs-vital-supply-route-and-with-it-cuts-off-fuel-access/|titolo=Syrian Idlib 'on the verge of a catastrophe' as regime severs vital supply route, and with it, cuts off fuel access|pubblicazione=Syria Direct|data=3 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. L'avanzata governativa scatena il panico tra i miliziani che, insieme a una nuova ondata di rifugiati (circa 30.000), ripiegano verso il confine turco<ref>{{cita news|url=http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=53189|titolo=UN agency provides food to Syrians fleeing Aleppo fighting|pubblicazione=UN News Centre|data=9 febbraio 2016}}</ref>.
 
Il 3 febbraio, inaspettatamente, anche i miliziani curdi YPG attaccano da ovest i ribelli, conquistando due cittadine e rimanendo neutrali verso le truppe governative siriane; i sospetti di un coordinamento nell'offensiva si rafforzano a causa del sostegno dell'aviazione russa alle milizie curde sul campo<ref>{{cita news|autore=Morgan L. Kaplan|url=https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2016/02/12/why-are-syrian-kurds-pivoting-toward-moscow/|titolo=Why are Syrian Kurds pivoting toward Moscow?|pubblicazione=The Washington Post|data=12 febbraio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/rubriche/medio-oriente/2016/02/11/news/siria_curdi_siriani_si_schierano_con_assad_e_russi-512605/|titolo=Siria: curdi siriani si schierano con Assad e russi|pubblicazione=AGI|data=11 febbraio 2016}}</ref> e al trasferimento ad Afrin di alcuni soldati siriani feriti. In due settimane i miliziani curdi conquistano una decina di villaggi e l'importante base aerea di Menagh<ref>{{cita news|autore=Suleiman Al-Khalidi|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-idUSKCN0VK0E8|titolo=Kurdish forces said to take air base near Turkish border|pubblicazione=Reuters|data=11 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Il 13 febbraio le forze curde intensificano ulteriormente la loro avanzata, attaccando i sobborghi meridionali di [[Azaz]] e quelli occidentali di Tal Rifaat<ref>{{cita news|url=http://www.breitbart.com/jerusalem/2016/02/13/turkey-strikes-assad-regime-kurds-in-syria/|titolo=Turkey Strikes Kurd, Regime Forces in Syria, Mulls Ground Attack|pubblicazione=Breitbart|data=13 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>; la possibile disfatta della ribellione siriana a nord di Aleppo preoccupa la Turchia, che reagisce bombardando con l'artiglieria pesante le zone recentemente conquistate dai curdi<ref>{{cita news|url=https://www.rt.com/news/332380-turkey-shells-northern-syria/|titolo=Turkish forces shell Kurdish camp in Syria, reportedly hit govt forces|pubblicazione=RT|data=13 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> e minacciando l'ingresso delle truppe turche in territorio siriano<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2016/feb/14/turkey-and-saudi-arabia-consider-ground-campaign-in-syria-following-border-strikes|titolo=Syria: Turkey and Saudi Arabia consider ground campaign following border strikes|pubblicazione=The Guardian|data=14 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Il 15 febbraio le milizie curde conquistano Tal Rifaat ma sospendono l'offensiva verso Azaz, indicata come limite invalicabile dalla Turchia<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/uk-mideast-crisis-syria-talrifaat-idUKKCN0VO204|titolo=Kurdish-backed forces take Syrian town near Turkish border|pubblicazione=Reuters|data=15 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>; gli Stati Uniti intervengono nella crisi intimando alla Turchia di interrompere i bombardamenti<ref>{{cita news|url=http://www.timesofisrael.com/liveblog_entry/turkey-cries-foul-over-us-call-to-stop-shelling-syrian-kurds/|titolo=Turkey cries foul over US call to stop shelling Syrian Kurds|pubblicazione=Time of Israel|data=15 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Le truppe governative siriane intanto interrompono l'avanzata verso nord, consolidando le posizioni conquistate.
[[File:Ithriyah-Raqqa offensive (February-April 2016).svg|thumb|left|Offensiva delle forze governative (in rosso) da Ithriyah verso Tabqa e dell'ISIS (in nero) verso Khanasir]]
 
A est di Aleppo, le truppe governative siriane allargano l'area di controllo intorno all'aeroporto militare di Kuwayris avanzando verso ovest, con l'intenzione di collegarsi ai quartieri orientali della città e chiudere i miliziani dell'ISIS in una sacca. L'operazione comincia alla fine di gennaio<ref>{{cita news|autore=Chris Tomson|url=http://www.almasdarnews.com/article/isis-pocket-eastern-aleppo-surrounded-syrian-army-map-update/|titolo=ISIS pocket in eastern Aleppo surrounded by the Syrian Army|pubblicazione=Al Masdar News|data=3 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> e si sviluppa fino al 21 febbraio, quando viene conquistato l'ultimo villaggio<ref>{{cita news|url=http://news.yahoo.com/50-fighters-killed-syria-regime-aleppo-advance-monitor-132107194.html?nf=1|titolo=ISIS pocket in eastern Aleppo surrounded by the Syrian Army|pubblicazione=Yahoo News|data=21 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. L'offensiva è caratterizzata da un lento ritiro dei miliziani dell'ISIS che oppongono poca resistenza; tra le aree conquistate vi è la [[centrale termoelettrica]] di Aleppo, che garantisce energia a tutta la città<ref>{{cita news|url=http://www.syriaonline.sy/?f=Details&pageid=21107&catid=30|titolo=Aleppo Thermal Power Plant to be operational soon|pubblicazione=Syria Online|data=28 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. L'11 febbraio l'esercito siriano lancia un'offensiva contro l'ISIS nel deserto orientale della provincia di Hama, lungo l'autostrada [[Ithriyah]]-Raqqa in direzione dell'aeroporto di Tabqa; nei giorni seguenti i governativi conquistano alcuni punti strategici lungo l'autostrada rimettendo così piede, per la prima volta dall'estate 2014, nel governatorato di Raqqa, ma l'offensiva viene interrotta dopo pochi giorni a causa dell'improvviso attacco dell'ISIS all'asse stradale Ithriyah-Aleppo, unica via di rifornimento alla metropoli per i governativi, che porta alla perdita della cittadina di Khanasir. Entro fine febbraio la città viene riconquistata dall'esercito e le vie di comunicazione riaperte.<ref>{{cita news|url=https://www.almasdarnews.com/article/syrian-army-reaches-al-raqqa-border-regaining-initiative/|titolo=Syrian Army reaches Al-Raqqa border after regaining offensive initiative|pubblicazione=Al Masdar News|data=3 marzo 2016}}</ref>
[[File:Southern Al-Hasakah offensive (2015).svg|thumb|Conquista di al-Shaddadi da parte delle milizie curde (in giallo). Tratteggiata in nero la linea del fronte al 17 novembre 2015, in rosso al 19 febbraio 2016]]
 
A fine febbraio intanto le milizie curde nel nord-est della Siria avanzano verso sud, discendendo il corso del fiume [[Grande Khabur|Khabur]] e riuscendo il 19 a strappare allo Stato Islamico il controllo di Al-Shaddadi, importante zona petrolifera nel [[governatorato di al-Hasaka]]. Nei giorni successivi i curdi continuano la loro avanzata, spingendosi fino a circa 85–90&nbsp;km dalla sacca governativa di Deir el-Zor e penetrando per la prima volta nell'estremo nord dell'omonimo governatorato.<ref>{{cita news|url=http://www.middleeasteye.net/news/kurds-celebrate-capture-key-stronghold-1606421989#sthash.MX9jWwyE.bAtL8lwq.dpuf|titolo=Kurds celebrate capture of key IS stronghold in Syria|pubblicazione=Middle East Eye}}</ref> Sul piano diplomatico, l'11 Stati Uniti e Russia, con la partecipazione delle principali nazioni mediorientali incluse Arabia Saudita e Iran e delle Nazioni Unite, organizzano una conferenza a [[Monaco di Baviera]] per un rilancio del processo politico di pacificazione della Siria<ref>{{cita news|url=http://www.dw.com/en/top-diplomats-to-meet-in-munich-for-syrian-peace-effort/a-19041854|titolo=Top diplomats to meet in Munich for Syrian peace effort|pubblicazione=DW|data=11 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>; il 12 febbraio, con una dichiarazione congiunta, i ministri degli esteri russo e americano annunciano un accordo sulla consegna di aiuti umanitari in Siria e su un [[cessate il fuoco]] "entro una settimana"<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2016/feb/12/syria-ceasefire-munich-talks-us-russia|titolo=Partial Syria ceasefire agreed at talks in Munich|pubblicazione=The Guardian|data=12 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Il piano, che esclude lo Stato Islamico e il Fronte al-Nusra, viene approvato dal governo siriano<ref>{{cita news|autore=Anne Barnard|url=http://www.nytimes.com/2016/02/24/world/middleeast/government-in-syria-and-main-opposition-agree-to-partial-and-conditional-truce.html?_r=0|titolo=Syrian Government and Rebel Group Agree to Partial Cease-Fire|pubblicazione=The New York Times|data=23 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>, dai miliziani curdi<ref>{{cita news|url=http://syria.liveuamap.com/en/2016/25-february-sdf-statement-on-the-ceasefire-we-consider-this|pubblicazione=SyriaMap|data=25 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> e da circa 100 gruppi armati dell'opposizione<ref>{{cita news|autore=Josh Wood|url=http://www.thenational.ae/world/middle-east/nearly-100-rebel-groups-sign-up-to-syria-truce|titolo=Nearly 100 rebel groups sign up to Syria truce|pubblicazione=The National|data=27 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. La tregua entra in vigore il 25 febbraio a mezzanotte<ref>{{cita news|autore=Josh Wood|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/02/26/news/siria_russia_aumenta_i_raid_a_poche_ore_da_inizio_tregua-134275704/?refresh_ce|titolo=Siria, entrato in vigore il cessate il fuoco|pubblicazione=La Repubblica|data=26 febbraio 2016}}</ref>.
 
=== L'arretramento dello Stato Islamico (marzo - luglio 2016) ===
Sebbene nei primi giorni di marzo vengano segnalate alcune violazioni della tregua<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/27/siria-subito-violata-la-tregua-ong-turchia-bombarda-forze-curde-obama-non-mi-illudo-violenza-non-si-fermera/2500993/|titolo=Siria, resiste solo la tregua Obama-Putin. Ma Turchia, il regime di Assad e i ribelli continuano a sparare|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=27 febbraio 2016}}</ref>, si registra una diminuzione sostanziale dei combattimenti<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/16_marzo_13/regge-tregua-siria-f6afc046-e8a0-11e5-9492-dcf601b6eea6.shtml|titolo=Regge la tregua in Siria. Una luce alla fine del tunnel|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=12 marzo 2016}}</ref>. La tregua ha come conseguenza la riapertura di negozi e scuole in molte città siriane<ref>{{cita news|url=http://www.channelnewsasia.com/news/world/syria-truce-offers-glimps/2570600.html|titolo=Syria truce offers glimpses of normality|pubblicazione=Channel Asia|lingua=en|data=3 marzo 2016}}</ref>, oltre all'apertura di corridoi umanitari per la distribuzione di aiuti alla popolazione civile<ref>{{cita news|url=http://www.askanews.it/minaccia-isis/siria-primi-aiuti-umanitari-consegnati-dopo-inizio-tregua_711747608.htm|titolo=Siria, primi aiuti umanitari consegnati dopo inizio tregua|pubblicazione=Askanews|lingua=en|data=29 febbraio 2016}}</ref>. Il 14 marzo, Putin annuncia il progressivo ritiro delle forze russe dal territorio siriano come gesto di distensione in vista dei colloqui di pace<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2016/03/15/cosa-vuol-dire-il-ritiro-della-russia-dalla-siria/|titolo=Cosa vuol dire il ritiro della Russia dalla Siria|pubblicazione=Il Post|data=15 marzo 2016}}</ref>; viene comunque garantito sostegno aereo alle truppe siriane sui fronti attivi contro lo Stato Islamico<ref>{{cita news|url=http://it.sputniknews.com/mondo/20160325/2343812/Aviazione-difesa-geopolitica-Daesh.html|titolo=Russia esclude ritiro completo delle forze aeree dalla Siria|pubblicazione=Sputnik News|data=25 marzo 2016}}</ref>.
[[File:Battle of Tadmur.svg|thumb|upright=1.5|left|Aree riconquistate dalle forze governative siriane (in rosso) al 26 marzo, prima della presa di Tadmur (Palmira) il giorno seguente.]]
 
Il perdurare della tregua permette sia all'esercito siriano sia alle milizie ribelli di concentrare gli sforzi contro lo Stato Islamico. L'operazione più significativa è quella condotta dalle truppe siriane che, con l'importante sostegno dell'aviazione russa e di numerose milizie alleate, il 12 marzo lanciano un'importante offensiva per la riconquista di Palmira e di [[Al-Qaryatayn]], entrambe occupate dall'ISIS rispettivamente a maggio e agosto del 2015: dopo una lenta avanzata il 27 marzo le truppe siriane completano la liberazione della città nuova di Palmira, dopo aver già riconquistato il sito archeologico e l'aeroporto, provocando la ritirata dei miliziani islamisti verso Raqqa e Deir Ezzor<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/27/news/siria_le_forze_di_assad_hanno_il_pieno_controllo_della_citta_di_palmira-136377090/|titolo=Siria, le forze di Assad riconquistano Palmira|data=27 marzo 2016|accesso=27 marzo 2016|pubblicazione=La Repubblica}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/03/27/damasco-riprende-pieno-controllo-palmira_55e2c736-2c9c-497e-8ee2-a8ceba0d33b5.html|titolo=Siria: Damasco riprende pieno controllo Palmira|pubblicazione=ANSA|data=27 marzo 2016|accesso=27 marzo 2016}}</ref>; truppe speciali russe vengono inviate a Palmira per aiutare gli alleati siriani nella bonifica della città vecchia e nuova da mine e trappole esplosive lasciate dall'ISIS in ritirata. Il 3 aprile anche Al-Qaryatayn viene riconquistata, permettendo alle truppe siriane di controllare gran parte dell'area desertica della Siria centrale e di organizzare una testa di ponte per una futura offensiva verso la sacca di Deir Ezzor o la frontiera irachena<ref>{{cita news|url=http://it.sputniknews.com/mondo/20160402/2398575/siria-al-quaryatayn.html|titolo=Siria: l’esercito governativo ha preso il controllo della città cristiana Al-Quaryatayn|data=3 aprile 2016|accesso=3 aprile 2016|pubblicazione=Sputnik Italia}}</ref>.
[[File:Territorial control in northern Aleppo.png|thumb|Situazione a nord di Aleppo a fine maggio 2016: in verde i ribelli, in controllo delle città di Azaz e Mare', in nero l'ISIS]]
Il 5 marzo intanto i ribelli appoggiati da forze speciali occidentali e penetrati dalla Giordania strappano all'ISIS il controllo del valico siro-iracheno di Al Tanf<ref>[http://www.businessinsider.com/ap-syria-rebels-take-border-crossing-from-is-2016-3?IR=T/'' Syria Rebels take border crossing from IS da ASSOCIATED PRESS'']</ref>.
 
Il 13 aprile si tengono, nei territori controllati dal governo e dai suoi alleati, le elezioni parlamentari per il rinnovo del [[Consiglio del popolo]], nonostante il boicottaggio delle opposizioni e al di fuori del processo di pace promosso dall'ONU: con un'affluenza del 57,56%, la coalizione guidata dal Partito Ba'th di Assad ottiene 200 seggi su 250<ref>{{cita news|url=http://www.france24.com/en/20160417-syria-bashar-assad-baath-party-wins-majority-parliamentary-vote|titolo=Assad’s party wins majority in Syrian election|pubblicazione=France24}}</ref><ref>{{cita news|url=http://news.xinhuanet.com/english/2016-04/17/c_135285226.htm|titolo= Syria announces parliamentary elections results |pubblicazione=Xinhua}}</ref>. Intanto, a partire dal 10 marzo, si accendono violenti scontri tra i combattenti dello Stato Islamico e le milizie ribelli anti-governative, supportate dalla Turchia e dai raid aerei statunitensi, nell'estremo nord della provincia di Aleppo al confine turco; nelle settimane seguenti numerosi villaggi cambiano più volte di mano<ref>{{cita news|url=http://www.al-monitor.com/pulse/en/originals/2016/04/turkey-syria-first-isis-operation-becomes-fiasco.html|titolo=First Turkey-backed operation against IS becomes a fiasco|pubblicazione=Al Monitor|data=14 aprile 2016}}</ref>. A sud-ovest di Aleppo, invece, la fragile tregua siglata il 25 febbraio va definitivamente in frantumi nei primi giorni di aprile a seguito di una violenta e improvvisa offensiva di al-Nusra e altre sigle ribelli; il 2 aprile gli insorti catturano Tel Al-Eis, mentre il 6 maggio riconquistano anche Khan Tuman<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKCN0WZ0O5|titolo=Nusra Front, Syrian rebels attack government forces near Aleppo, gain ground|pubblicazione=Reuters|data= 2 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/2016/05/syrian-rebels-capture-strategic-village-aleppo-160506164956702.html|titolo=Syria war: Rebels capture strategic Aleppo village|pubblicazione=Al Jazeera|data=6 maggio 2016}}</ref>. Nonostante le difficoltà incontrate a sud di Aleppo, tra aprile e maggio l'esercito siriano e i suoi alleati spostano invece la loro attenzione sulla grande sacca ribelle ad est di Damasco, riuscendo a riconquistare numerosi villaggi e posizioni in mano agli insorti da ben quattro anni, approfittando dello scoppio di ostilità tra diversi gruppi ribelli.<ref>{{cita news|url=http://syria.direct.org/news/east-ghouta-loses-its-breadbasket-%E2%80%98the-regime-exploited-the-ongoing-infighting%E2%80%99/|titolo=East Ghouta loses its breadbasket: ‘The regime exploited the ongoing infighting’|pubblicazione=Syria Direct|data=19 maggio 2016}}</ref>
[[File:Map of Manbij offensive (2016).png|thumb|left|Offensiva dei curdi (in giallo) contro l'ISIS verso Manbij]]
 
Nel frattempo anche le milizie curde riprendono la loro attività contro lo Stato Islamico, lanciando un'offensiva contro Raqqa e conquistando negli ultimi giorni di maggio alcuni piccoli centri abitati nel nord della provincia, a circa 50&nbsp;km dal capoluogo, e contemporaneamente nelle vicinanze di Manbij nella provincia di Aleppo. A inizio di giugno le forze regolari siriane riprendono l'avanzata lungo l'autostrada Ithriyah-Raqqa, già avviata nel febbraio precedente: le truppe siriane conquistano il 3 giugno il villaggio di Zakiyah, a circa 50&nbsp;km dall'ex aeroporto di Tabqa e 90&nbsp;km dalla capitale del Califfato.<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-army-idUSKCN0YP0U2|titolo=Syrian army opens new front as Islamic State's many foes attack|pubblicazione=Reuters|data=3 giugno 2016}}</ref> Nei giorni seguenti, mentre i curdi arrestano la loro offensiva verso Raqqa e ampliano invece il loro controllo nelle campagne tra l'Eufrate e Manbij, le forze governative avanzano ulteriormente lungo l'autostrada, conquistando il 7 giugno alcuni villaggi a circa 30&nbsp;km dalla base aerea di Tabqa.<ref>{{cita news|url=https://www.almasdarnews.com/article/syrian-army-closes-isis-tabqa-airbase-raqqa-map-update/|titolo=Syrian Army closes in on ISIS at Tabqa Airbase|pubblicazione=Al Masdar|data=7 giugno 2016}}</ref> Il 10 giugno le forze curde accerchiano completamente la città di Manbji, ponendola sotto assedio, mentre tra l'11 e il 12 le truppe governative occupano lo strategico snodo stradale di Safyeh e gli adiacenti impianti petroliferi, a circa 20&nbsp;km dalla base di Tabqa e 65&nbsp;km da Raqqa. Per far fronte alle avanzate di curdi e governativi, l'ISIS abbandona spontaneamente la periferia di Marè e numerosi villaggi a nord di Aleppo, che vengono così rioccupati dai ribelli filo-turchi. Dopo aver proseguito l'avanzata fino a circa 10&nbsp;km dalla base aerea, tra il 19 e il 20 giugno le forze governative subiscono il contrattacco dell'ISIS che le costringe a ritirarsi fino alle loro basi di partenza.<ref>{{cita news|url=http://syria.direct.org/news/islamic-state-launches-desert-attack-repels-syrian-army-advances-towards-tabqa/|titolo=Islamic State launches desert attack, repels Syrian army advances towards Tabqa|pubblicazione=Syria direct|data=21 giugno 2016}}</ref>
 
=== L'assedio di Aleppo e l'intervento turco (luglio - dicembre 2016) ===
[[File:2016 Aleppo campaign (within Northern Syria).svg|thumb|upright=1.5|L'accerchiamento governativo della città di Aleppo (nel riquadro) e le altre offensive dei curdi e dei ribelli filo-turchi nel nord della provincia di Aleppo.]]
 
Ad Aleppo, le truppe governative avanzanti da nord e da sud riescono infine il 27 luglio a ricongiungersi ad ovest del quartiere curdo di [[Sheikh Maqsoud]], isolando e ponendo sotto assedio la parte est di Aleppo ancora in mano ai ribelli di ESL, [[Ahrar al-Sham]] e al-Nusra;<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKCN1071FE |titolo=Syrian army says cut off all supply routes into east Aleppo|pubblicazione=Reuters}}</ref> la Russia e il governo siriano dichiarano quindi l'apertura di "corridoi umanitari" per evacuare dalle zone della città sotto controllo ribelle i civili (circa 250.000) e i combattenti disposti ad arrendersi.<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-russia-idUSKCN1080S2|titolo=Russia says starts humanitarian operation in Syria's Aleppo|pubblicazione=Reuters}}</ref> Il 31 luglio però le milizie ribelli, dopo aver fatto affluire numerosi rinforzi dalle provincie di Idlib e Aleppo, lanciano un'offensiva a sud-ovest della metropoli,<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKCN10B0ZU |titolo=Rebels launch major assault to try to break Aleppo siege|pubblicazione=Reuters}}</ref> conquistando alcune roccaforti governative, aprendo un corridoio verso la parte orientale della città e tagliando la via di rifornimento governativa dalla Siria centrale alla parte occidentale di Aleppo; entrambe le parti di Aleppo risultano così simultaneamente assediate, dal momento che sia i ribelli sia il governo perdono le loro principali vie di rifornimento usate fino a quel momento.<ref>{{cita news|url=http://carnegieendowment.org/syriaincrisis/64274|titolo=Who Is Laying Siege to Whom in Aleppo?|data=8 agosto 2016}}</ref> Nei giorni seguenti l'esercito siriano riesce però a riaprire le comunicazioni tra Aleppo ovest e il resto dei propri territori, mentre il corridoio aperto dai ribelli verso Aleppo est viene incessantemente bersagliato dalle artiglierie e dai bombardieri russi e siriani.
[[File:Turkish Offensive in Northern Syria.png|thumb|left|upright=1.5|L'offensiva dei ribelli appoggiati dalle forze turche (in verde) contro l'ISIS (in grigio) e i curdi (in giallo).]]
 
A nord-est di Aleppo il 12 agosto, dopo due mesi di assedio, le milizie curde con il sostegno dell'aviazione statunitense conquistano definitivamente la città di Manbij, in mano allo Stato Islamico dal gennaio 2014. Il 16 agosto a Hasakah scoppiano scontri tra le milizie curde e la Difesa Nazionale filo-governativa, che ancora occupa parte della città; l'esercito siriano interviene con tiri d'artiglieria dalla vicina base militare di Kawkab e per la prima volta dall'inizio della guerra attacca le forze curde con raid aerei. Con la mediazione della Russia, il 23 agosto viene infine raggiunta una tregua: le forze armate governative abbandonano Hasakah, i quartieri da esse controllati rimangono in mano al governo ma sotto amministrazione civile. Il 24 agosto miliziani ribelli attaccano dalla Turchia, con il sostegno di artiglieria, carri armati e truppe speciali turche, la città frontaliera di Jarabulus, occupata dalla Stato Islamico, conquistandola in poche ore. L'operazione, la prima incursione su larga scala della Turchia in Siria dall'inizio della guerra civile, ha come obiettivo primario l'espulsione dei miliziani dell'ISIS dalla frontiera turca, ma anche lo scopo di evitare la riunificazione del cantone curdo di Afrin con i restanti territori curdi e la creazione quindi di una vasta regione curda lungo gran parte della frontiera turco-siriana. Nei giorni seguenti i miliziani filo-turchi avanzano fino a circa 12&nbsp;km da Manbij mentre, occupata la città frontaliera di al-Rai il 18 agosto, i ribelli della regione di Azaz riescono a ricongiungersi il 4 settembre con gli alleati penetrati a Jarabulus, completando così la conquista dell'ultimo tratto di frontiera ancora in mano all'ISIS.<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-idUSKCN11305C|titolo=Turkish forces deepen push into Syria, draw U.S. rebuke over their target|pubblicazione=Reuters|data=29 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-turkey-idUSKCN1190GT|titolo=Turkish tanks roll into Syria, opening new line of attack|pubblicazione=Reuters|data=4 agosto 2016}}</ref>
 
Il 29 agosto, per alleviare la pressione governativa su Aleppo, i ribelli lanciano un'offensiva a nord di Hama, riuscendo a spingersi fino a circa 13&nbsp;km dal capoluogo prima di essere bloccati dalla reazione dei governativi; Aleppo est viene quindi di nuovo interamente accerchiata,<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKCN11A0QD|titolo=Siege of eastern Aleppo resumes as Syrian government re-takes army site|pubblicazione=reuters|data=4 settembre 2016}}</ref> mentre i governativi riescono a riaprire al traffico la strada principale per Aleppo ovest. Il 10 settembre Stati Uniti e Russia annunciano il raggiungimento di un accordo per un nuovo cessate il fuoco, entrato in vigore il 12, al quale aderiscono il governo siriano e le opposizioni non jihadiste.<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-ceasefire-idUSKCN11J0JH|titolo=Syria truce largely holds as aid preparations begin|pubblicazione=Reuters|data=13 settemnre 2016}}</ref> I principali fronti ad Aleppo entrano in stasi, ma si continua invece a combattere nelle campagne a nord di Hama e nella Ghuta est; a sorpresa si riattiva inoltre il fronte nella provincia di [[Quneitra]], dove Damasco accusa Israele di dar appoggio ai ribelli jihadisti nei loro assalti alle linee governative. Il 17 settembre aerei della coalizione a guida americana bombardano per errore posizioni strategiche cruciali dell'esercito governativo presso Deir el-Zor,<ref>{{Cita web|url=http://it.sputniknews.com/mondo/20160917/3381119/coalizione-usa-attacco-esercito-siriano.html|titolo=Coalizione USA attacca l'esercito siriano, ne approfitta il Daesh|cognome=Sputnik|sito=it.sputniknews.com|accesso=17 settembre 2016}}</ref> consentendo ai miliziani dell'ISIS di impedire i rifornimenti alla città; la nuova e grave crisi diplomatica interrompe i colloqui tra Stati Uniti e Russia per il rinnovo della tregua di un'altra settimana, e di conseguenza il 19 settembre il governo siriano dichiara la ripresa dei combattimenti: la sera stessa i bombardieri russi tornano a colpire l'area di Aleppo, mentre negli ultimi giorni di settembre le truppe governative riconquistano importanti posizioni, in mano ai ribelli da ben tre anni, nella zona nord della sacca e nella città vecchia.<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKCN1200Q9|titolo=Syrian army, rebels wage fierce battles in Aleppo|pubblicazione=reuters|data=30 settembre 2016}}</ref>
[[File:2016 Hama Offensive (Western Hama Governorate).svg|thumb|A nord di [[Hama]]: offensiva dei ribelli (fine agosto) e controffensiva governativa (ottobre)]]
 
A nord-est di Aleppo prosegue intanto l'avanzata dei ribelli filo-turchi su al-Bab, mentre il 27 ottobre l'esercito siriano riconquista la cittadina di Suran nel nord di Hama, persa a fine agosto. Il 28 ottobre i ribelli lanciano una nuova e massiccia offensiva a ovest di Aleppo, nel tentativo di rompere l'assedio alla parte est<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-offensive-idUSKCN12S0QP|titolo=Syrian rebels launch Aleppo counter-attack to break siege|pubblicazione=Reuters|data=29 ottobre 2016}}</ref>; nonostante ciò l'esercito avanza inaspettatamente a nord-est della città e in direzione di al-Bab, riconquistano alcuni villaggi, aree rurali e una ex base di fanteria nella campagna a nord del distretto industriale di Shaykh Najjar. L'attacco dei ribelli a sud-ovest di Aleppo ottiene nel frattempo scarsi successi, venendo completamente respinto dai governativi.<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKBN133125|titolo=Syrian army says takes Aleppo area, rebels say battle continues|pubblicazione=Reuters|data=8 novembre 2016}}</ref> A partire da agosto, le forze governative riportano una serie di vittorie contro le sacche ribelli nella periferia di Damasco: il 26 agosto viene annunciata la resa, dopo oltre quattro anni di assedio e combattimenti, della cittadina di [[Darayya]], e come già avvenuto in altre parti della Siria i ribelli accettano di deporre le armi per esser trasferiti nella provincia di Idlib; in ottobre anche le cittadine di Qudisiyah, al-Hameh e Maadamiyeh si arrendono alle forze governative e i ribelli, insieme ai loro familiari, vengono trasferiti nel governatorato di Idlib. I governativi avanzano anche nelle più ampie sacche del Ghuta ovest ed est: in ottobre riescono a separare in due settori la sacca ribelle del Ghuta ovest, mentre il 30 viene riconquistato lo strategico villaggio di Tal Kurdi, nel nord della sacca del Ghuta est.<ref>{{cita web|url=http://iswresearch.blogspot.it/2016/11/warning-update-russia-prepares-to.html|titolo=Russia Prepares to Escalate Military Intervention in Syria |pubblicazione=Institute for the Study of War|data=4 novembre 2016}}</ref> Il 1º dicembre le due sacche ribelli rimanenti nel Ghuta ovest sono evacuate, mentre il 2 dicembre si arrende la piccola sacca di Al Tall a nord di Damasco<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-al-tal-idUSKBN13R27A|titolo=Syrian rebels and families leave another town near Damascus|pubblicazione=Reuters}}</ref> seguita il 5 e 13 dicembre dalle sacche di Al Kiswah e di Kanaker a sud della capitale. Il 27 novembre l'[[Heyl Ha'Avir|Aeronautica Militare Israeliana]] conduce dei raid nel Golan siriano colpendo le posizioni di jihadisti della brigata "Martiri di Yarmouk" affiliata all'ISIS, in rappresaglia contro un attacco a un checkpoint israeliano di confine; è il primo attacco israeliano contro una formazione dell'ISIS.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.haaretz.com/israel-news/1.755499|titolo=ISIS Fighters Killed by Israeli Airstrikes After Opening Fire on IDF Soldiers in Golan Heights|pubblicazione=Haaretz|data=27 novembre 2016|accesso=27 novembre 2016}}</ref>
[[File:Palmyra Offensive (December 2016).svg|thumb|left|Offensiva dell'ISIS contro Palmira]]
 
Nella seconda metà di novembre i governativi riprendono l'offensiva per riconquistare Aleppo est. L'esercito siriano e alleati avanzano rapidamente e tra il 26 e il 27 novembre causano un primo collasso delle difese ribelli, riconquistando importanti distretti e riuscendo infine a separare la sacca in due parti; nella giornata del 28 novembre la parte settentrionale di Aleppo est (circa un terzo del territorio controllato dai ribelli) viene completamente riconquistata dai governativi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-aleppo-idUSKBN13N0H4|titolo=Syrian government drives rebels from swath of Aleppo|pubblicazione=Reuters|data=29 novembre 2016}}</ref> In una nuova offensiva tra il 2 e il 4 dicembre l'esercito siriano avanza in profondità a ovest dell'aeroporto internazionale, riconquistando vari distretti e giungendo a circa un chilometro dalle linee amiche presso la Cittadella, dimezzando l'area ancora in mano ai ribelli.<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-38194136|titolo=Aleppo siege: Syria rebels lose 50% of territory|pubblicazione=BBC News}}</ref> Approfittando dell'azione ad Aleppo, l'8 dicembre l'ISIS lancia un'offensiva contro le postazioni governative attorno a Palmira, presidiata soprattutto da truppe poco esperte e dalle milizie sciite: dopo un iniziale crollo delle linee siriane la situazione viene momentaneamente ristabilita grazie all'intervento dell'aviazione russa e all'arrivo di rinforzi, ma una nuova spallata costringe l'11 dicembre le forze governative ad abbandonare nuovamente la città e a ritirarsi 60&nbsp;km ad ovest di essa, fino alla base aerea di Tiyas.<ref>{{cita news|url=http://www.ibtimes.co.uk/after-retaking-control-palmyra-islamic-state-targets-tiyas-airbase-1596128|titolo=After retaking control of Palmyra, Islamic State targets Tiyas airbase|pubblicazione=International Business Times}}</ref>
[[File:17alep3.png|thumb|Offensiva governativa finale ad Aleppo]]
 
Ad Aleppo prosegue intanto l'avanzata dei governativi, che il 12 dicembre riconquistano i distretti di Bustan Al-Qasr e di Sheikh Saeed, considerati tra le maggiori roccaforti dell'opposizione. Mentre continua il deflusso dei civili, in fuga dalle zone ancora occupate, anche centinaia di ribelli decidono di deporre le armi e consegnarsi alle forze governative; solo alcune unità optano per una resistenza ad oltranza presso i loro ultimi bastioni nei distretti di Sakkari e di Al Ansari Sharki. Il 15 dicembre, con la mediazione di Russia e Turchia, viene raggiunto un accordo per la resa degli ultimi combattenti e il loro trasferimento assieme a parte della popolazione civile verso Idlib, in cambio dell'evacuazione dei civili assediati dai ribelli nelle cittadine governative di Fuah e Kafrayah.<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-idUSKBN14A1CL|titolo=Aleppo endgame nears as evacuation resumes|pubblicazione=Reuters}}</ref> La sera del 22 dicembre, dopo la partenza dell'ultimo convoglio di ribelli e familiari, viene annunciata la totale riconquista della città di Aleppo, a esclusione del quartiere curdo di Sheikh Maqsoud, da parte delle forze governative, dopo quattro anni e cinque mesi di combattimenti.<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-idUSKBN14B1NQ|titolo=Syrian army announces victory in Aleppo in boost for Assad|pubblicazione=Reuters}}</ref>
 
=== La nuova tregua e l'intensificazione degli scontri tra esercito e ISIS (gennaio-giugno 2017) ===
Sulla scia degli accordi tra il governo russo e turco sull'evacuazione delle restanti forze ribelli dagli ultimi quartieri assediati di Aleppo est, a fine dicembre Russia e Turchia annunciano il raggiungimento di un'intesa per un nuovo cessate il fuoco in tutta la Siria, al quale aderiscono le sigle maggiormente legate alla Turchia (tra cui [[Ahrar al-Sham]] e Jaish al-Islam). La tregua, approvata dal governo siriano, entra in vigore alla mezzanotte del 29 dicembre. Il 31 anche il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approva all'unanimità il testo dell'accordo tra Russia e Turchia.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2016/12/31/news/siria_ok_onu_tregua-155190088/ ''Siria, il Consiglio di sicurezza dell'Onu approva all'unanimità la tregua di Russia e Turchia'']. Repubblica. 31 dicembre 2016.</ref>.<ref>{{en}} {{cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-idUSKBN14K0M5|titolo=U.N. Security Council welcomes Syria truce, rebels warn they could abandon it|pubblicazione=Reuters}}</ref>
 
Nonostante la tregua, l'esercito siriano non interrompe comunque le proprie offensive contro le aree ancora occupate nella [[Governatorato del Rif di Damasco|provincia di Damasco]]. La sacca di Wadi Barada viene completamente smantellata entro la fine di gennaio, ponendo così termine alla grave crisi idrica che aveva interessato la capitale dalla metà di dicembre 2016<ref>[http://it.euronews.com/2017/01/29/siria-riparato-l-acquedotto-di-damasco-danneggiato-dai-combattimenti/ ''Siria, riparato l'acquedotto di Damasco danneggiato dai combattimenti'']. Euronews. 29 gennaio 2017.</ref>. Il 22 febbraio 2017 anche la città di Serghaya, nei pressi del confine libanese ed assediata dal 2012, si arrende ai governativi<ref>{{en}} [https://sputniknews.com/middleeast/201702221050938787-syria-army-serghaya/ ''Syrian Army Regains Control of Serghaya Town Near Damascus'']. Sputnik. news.</ref>. Il 14 gennaio lo Stato Islamico lancia una violenta offensiva contro la sacca governativa di [[Deir el-Zor]]. I miliziani superano l'accanita resistenza dell’esercito regolare, intensamente appoggiato dall'aviazione russa e siriana, e separano il 16 la sacca in due parti. I governativi riescono però, nei giorni seguenti, a stabilizzare la situazione e a riconquistare alcuni punti chiave<ref>[http://www.notiziegeopolitiche.net/lisis-testa-di-sfondare-a-deir-ezzor-aspri-combattimenti-in-corso/ ''L’ISIS tenta di sfondare a Deir Ezzor, aspri combattimenti in corso]. Notizie Geopolitiche.</ref>.
[[File:Western al-Bab offensive (2016) (within Northern Syria).svg|thumb|left|Avanzata di ribelli filo-turchi e governativi nella regione di al Bab.]]
 
Nella seconda metà di gennaio, l’esercito siriano riattiva dopo mesi il fronte ad est di Aleppo, strappando all'ISIS decine di villaggi. Mentre il 23 febbraio le milizie filo-turche occupano la roccaforte dell'ISIS di al-Bab<ref>[http://www.tpi.it/mondo/siria/ribelli-siriani-conquistato-roccaforte-isis-al-bab/ ''Ribelli siriani conquistano al-Bab, roccaforte dell’ISIS'']. The Post Internazionale. Mondo.</ref>, i governativi proseguono la loro avanzata a nord-est di Deir Hafer, entrando in contatto con i territori già in mano all'SDF. L'8 marzo i governativi riconquistano la cittadina di Khafsah e la locale stazione idrica sulle sponde del [[Lago Assad]], che rifornisce direttamente l'acquedotto di Aleppo<ref>{{es}} [http://www.elpais.cr/2017/03/07/ejercito-sirio-controla-estacion-de-bombeo-de-agua-en-al-khafsa/ ''Ejército sirio controla estación de bombeo de agua en Al Khafsa'']. ElPaìs</ref>.
Il 2 marzo intanto, dopo una rapida controffensiva, le forze governative, appoggiate dall’aviazione russa, riconquistano [[Palmira]]. Nei giorni seguenti vengono diffuse le prime foto dei nuovi danni arrecati dall’ISIS al sito archeologico<ref>[http://www.ilpost.it/2017/03/02/assad-russia-riconquistato-palmira-siria/ ''L’esercito siriano ha riconquistato Palmira'']. il Post 2 marzo 2017.</ref>.
 
[[File:Northern Raqqa Offensive (November 2016).svg|thumb|Offensiva SDF su Raqqa da novembre 2016.]]
Il 21 marzo le milizie ribelli, guidate dall'ex Fronte al-Nusra, lanciano una violenta offensiva a nord di Hama, riconquistando la cittadina di Suran e spingendosi fino a 6 Km dal capoluogo e dal vicino aeroporto<ref>{{en}} [http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-idUSKBN16T13P/ ''Syrian rebels press major assault near Hama'']. Reuters.</ref>.
 
Nella provincia di Raqqa prosegue intanto la rapida avanzata delle forze SDF, avviata a novembre 2016, sulla capitale del Califfato, grazie all'ingente impegno dell'aviazione e di forze speciali americane. Il 22 marzo combattenti curdi ed incursori statunitensi vengono aviotrasportati sulla sponda meridionale del Lago Assad, a circa 9 Km ad ovest di Tabqa, allo scopo di tagliare l'autostrada Raqqa-Aleppo e di facilitare l'occupazione dell'importante [[Diga di Tabqa|diga sull'Eufrate]]<ref>[http://www.lastampa.it/2017/03/22/esteri/raqqa-curdi-e-forze-speciali-usa-elitrasportate-dietro-le-linee-dellisis-C7vzc9oIzBmcTKsiRIISCO/pagina.html/ ''Raqqa, forze speciali curde e americane elitrasportate dietro le linee dell'Isis''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170323161421/http://www.lastampa.it/2017/03/22/esteri/raqqa-curdi-e-forze-speciali-usa-elitrasportate-dietro-le-linee-dellisis-C7vzc9oIzBmcTKsiRIISCO/pagina.html |data=23 marzo 2017 }}. La Stampa. 22 marzo 2017.</ref>. Nei giorni seguenti, consolidando la testa di ponte, le forze curde prendono il controllo dell'ex base aerea di Tabqa<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/siria-curdi-sostenuti-da-usa-conquistano-base-aerea-isis_3063716-201702a.shtml/ ''Siria: curdi sostenuti da USA conquistano base aerea Isis''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170330011720/http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/siria-curdi-sostenuti-da-usa-conquistano-base-aerea-isis_3063716-201702a.shtml |data=30 marzo 2017 }}. Mediaset. TGCOM24. Mondo.</ref>. Ad est di Aleppo intanto i governativi, dopo due giorni di assedio, conquistano il 29 marzo la roccaforte ISIS di Deyr Hafir<ref>{{es}} [http://www.europapress.es/internacional/noticia-ejercito-sirio-expulsa-estado-islamico-deir-hafer-alepo-20170329193151.html/ ''El Ejército sirio expulsa al Estado Islámico de Deir Hafer, al el este de Alepo'']. Europa press.</ref>.
 
A fine marzo viene raggiunto, sulla scia dei precedenti, un nuovo accordo tra governo e forze ribelli per l'evacuazione di combattenti e civili da [[Madaya]] e Zabadani, assediate dall'esercito, verso Idlib e da [[Al-Fu'ah]] e [[Kafriya]], assediate dall'opposizione, verso Aleppo<ref>[http://www.corrierequotidiano.it/1.62459/esteri/1097/raggiunto-accordo-evacuazione-4-citta-sotto-assedio/ ''Raggiunto accordo per evacuazione 4 città sotto assedio'']. Corriere Quotidiano.</ref>. Tuttavia il 15 aprile uno dei convogli provenienti da quest'ultime località viene attaccato da un'autobomba in territorio ribelle alla periferia ovest di Aleppo, causando circa 100 morti<ref>[http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/siria_kamikaze_convoglio_bus_morti_profughi_fuga-2383487.html/ ''Siria, kamikaze su convoglio di bus: oltre 100 morti tra i profughi in fuga''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170419101220/http://ilmessaggero.it/primopiano/esteri/siria_kamikaze_convoglio_bus_morti_profughi_fuga-2383487.html |data=19 aprile 2017 }}. Il Messaggero. Esteri.</ref>. Nonostante ciò entro il 22 aprile si conclude l'evacuazione delle cittadine ribelli al confine con il Libano<ref>{{en}} [https://www.tasnimnews.com/en/news/2017/04/22/1386034/syria-s-zabadani-madaya-under-full-control-of-army/ ''Syria’s Zabadani, Madaya under Full Control of Army'']. Tasmin News Agency. 22 aprile 2017.</ref>.
 
Entro metà aprile i governativi riconquistano intanto tutti i punti persi a nord di Hama, compresa Suran, a seguito dell'offensiva ribelle del mese precedente<ref>{{en}} [http://www.presstv.ir/Detail/2017/04/17/518339/Syria-army-Suran-Hama/ ''Syrian army retakes control of strategic town in Hama province'']. PRESSTV. detail. 17 aprile 2017.</ref>. Il 23 aprile le forze regolari riprendono anche Halfaya, riportando la situazione del fronte a prima dell'attacco ribelle di agosto 2016<ref>{{en}} [http://english.almanar.com.lb/245969/ ''Syrian Army Takes Control of Halfaya, Several Towns in Hama Countryside'']. Al Manar TV.</ref>.
 
Il 6 maggio Turchia, Russia e Iran annunciano il raggiungimento di un nuovo accordo per la creazione di quattro zone di de-escalation tra il governo e l'opposizione: il fronte nord di Idlib, la sacca di Rastan tra Hama e Homs, la sacca del Goutha Est e il fronte meridionale di Daraa<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/politica/scattata-siria-nuova-tregua-quattro-zone-1393566.html/ ''Scattata in Siria la nuova tregua in quattro zone'']. Il Giornale. Politica.</ref>.
 
Il 10 maggio le forze dell'SDF, dopo circa un mese di assedio, completano la conquista di Tabqa e della vicina diga sull'Eufrate<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Le-forze-democratiche-siriane-Fds-strappano-Isis-Tabqa-nel-nord-della-Siria-51209297-0911-4195-89d1-49f26ab02937.html?refresh_ce/ ''Le forze democratiche siriane (Fds) strappano all'Isis la città di Tabqa nel nord della Siria'']. RaiNews.</ref>. Riprendendo intanto l'offensiva ad est di Deir Hafer, i governativi il 12 maggio strappano all'ISIS l'ex base aerea di Jirah<ref>{{en}} [http://www.iraqinews.com/arab-world-news/syrian-government-forces-recapture-jirah-military-airbase-east-aleppo/''Syrian government forces recapture Jirah Military Airbase east of Aleppo]. IRAQI NEWS.</ref>. Proseguendo inoltre nella messa in sicurezza della capitale, il 15 l'esercito siriano riconquista i distretti assediati ad est di Damasco di Qabun e Barzeh<ref>[https://www.agenzianova.com/a/0/1565795/2017-05-15/siria-completato-trasferimento-miliziani-da-distretto-di-qaboun-a-nord-est-di-damasco/ ''Siria: completato trasferimento miliziani da distretto di Qaboun a nord est di Damasco'']. agenzia NOVA. 15 maggio 2017.</ref>.
 
Il perdurare della tregua consente inoltre all'esercito siriano di spostare l'attenzione nel settore sud. Nella seconda metà di maggio i governativi avanzano lungo l'autostrada Damasco-Baghdad e ad est di Suwayda, a danno dei ribelli supportati da forze speciali occidentali, mentre una seconda offensiva, contro il Califfato a sud-est di Qaryatayn, porta alla riconquista di una vasta area desertica e della strategica autostrada Damasco-Palmira<ref>[http://www.notiziegeopolitiche.net/siria-la-battaglia-del-deserto-cambia-la-mappa-del-sud-della-siria/ ''Siria. la battaglia del deserto: cambia la mappa del sud della Siria'']. Notizie Geopolitiche.</ref>. Il 4 giugno i governativi riconquistano con un'[[Offensiva della Piana di Maskanah|offensiva]] la città di Maskanah, a sud-est di Deir Hafer, ultimo bastione dell'ISIS nella provincia di Aleppo<ref>{{en}} [http://www.presstv.ir/Detail/2017/06/04/524176/Syrian-army-recapture-key-town-Maskanah/ ''Syrian army troops liberate Aleppo town from Daesh clutches'']. PressTV. 4 giugno 2017.</ref>. L'avanzata verso il valico siro-iracheno di Al-Tanf provoca tuttavia la reazione dell'aviazione statunitense, che il 18 maggio e il 6 giugno attacca le milizie sciite governative<ref>[http://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-usa-idUSKCN18E2JU U.S. strikes Syria militia threatening U.S.-backed forces: officials]. Reuters.</ref><ref>{{en}} [http://www.centcom.mil/MEDIA/PRESS-RELEASES/Press-Release-View/Article/1204884/coalition-statement-on-actions-near-at-tanf-syria/ ''Coalition statement on actions near At Tanf, Syria'']. US Cental Comand. Release No: 17-214. June 6, 2017</ref>
 
=== Le battaglie di Raqqa, Deir Ezzor e la fine dello Stato Islamico (giugno-dicembre 2017) ===
Dopo la rapida avanzata iniziata nell'autunno 2016 e che ha portato a fine maggio le forze curde ad assediare la capitale del Califfato da nord, da est e da ovest, il 6 giugno l'SDF comunica ufficialmente l'inizio dell'ultima fase della campagna per la conquista della città e l'occupazione dei primi quartieri nell'estrema periferia orientale e occidentale<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2017/06/06/news/siria_iniziata_la_battaglia_per_raqqa-167377738/'' Siria, iniziata la grande battaglia per liberare Raqqa dall'Isis da R.it Esteri'']</ref>. L'8 giugno i curdi occupano l'ex base militare governativa Divisione 17, ultimo ostacolo a difesa della periferia settentrionale della città<ref>nel giugno 2017 le forze curde sostenute da quellae americane concuistano la citta vechia nal cento della città. [https://anfenglish.com/news/sdf-takes-control-of-the-17th-division-base-north-of-raqqa-20378/'' SDF takes control of the 17th Division Base north of Raqqa da ANF NEWS'']</ref>.
La capitale del Califfato viene completamente accerchiata il 2 luglio anche da sud<ref>[http://www.askanews.it/esteri/2017/07/02/siria-forze-anti-isis-entrano-a-raqqa-da-sud-attraverso-eufrate-pn_20170702_00072/'' Siria, forze anti-Isis entrano a Raqqa da sud attraverso Eufrate da askanews'']</ref>, il 4 le forze dell'SDF penetrano nella città vecchia attraverso una breccia nella parte est delle antiche mura<ref>[http://www.lastampa.it/2017/07/04/esteri/raqqa-i-curdi-fanno-breccia-nelle-mura-ed-entrano-nella-citt-vecchia-o6YuUq48OU07niX3IdzCvO/pagina.html/'' Raqqa, i curdi fanno breccia nelle mura ed entrano nella città vecchia da La Stampa'']</ref>.
Il 2 settembre il comando dell'SDF comunica la totale conquista della città vecchia, i miliziani dell'ISIS si ritirano quindi verso i quartieri moderni a nord del centro storico<ref>[http://www.lastampa.it/2017/09/02/esteri/i-curdi-riconquistano-la-citt-vecchia-di-raqqa-DcwBjRHwlVQkMXKnArMN9N/pagina.html/'' I curdi riconquistano la città vecchia di Raqqa da La Stampa'']</ref>. Il 15 ottobre le ultime posizioni dell'ISIS collassano, con la resa di decine di miliziani<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2017/10/15/siria-3mila-civili-evacuati-da-raqqa_dc6705f8-a306-465b-8584-ca9721bf4a4d.html/'' Siria: 3mila civili evacuati da Raqqa da Ansa'']</ref>, il 17 l'SDF annuncia la totale conquista dell'ex capitale del Califfato<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/siria-guerra-all-isis-la-citta-di-raqqa-e-stata-liberata_3101241-201702a.shtml/'' Isis, Raqqa è stata liberata: oltre tremila morti nellʼultima battaglia da TGCOM24'']</ref>.
 
[[File:Race to Deir ezzor.svg|upright=1.5|thumb|left|Offensiva governativa contro il Califfato nella Siria centro-orientale nell'estate 2017.]]
 
Proseguendo intanto la propria offensiva in tutto il paese contro il Califfato, il 10 giugno l'esercito siriano aggira da nord-est il bastione dei ribelli filo-occidentali di Al-Tanf e, approfittando della scarsa resistenza dell'ISIS, raggiunge attraverso il deserto il confine iracheno, ricongiungendosi con le forze governative di Baghdad<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2017/06/10/forze-governative-siria-a-confine-iraq_b81ac3d4-6f1b-4c99-b7dc-bd13ca3225ac.html/'' Forze governative Siria a confine Iraq da Ansa'']</ref>. Il 15, ad est di Palmira, i siriani riconquistano il villaggio di Arak e gli adiacenti campi petroliferi, 170 Km dalla sacca di [[Deir el-Zor|Deir Ezzor]]<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/06/15/siria-avanzata-anti-isis-a-est-palmira_8abc94dc-2eda-41cf-8e39-b6b5c80b80b1.html/'' Siria: avanzata anti-Isis a est Palmira da Ansa'']</ref>. Anche a sud-est di Maskanah i governativi proseguono la propria offensiva, raggiungendo l'autostrada Ithriya-Tabqa il 13 giugno e lo strategico villaggio di [[Rusafa (Sergiopoli)|Resafa]] e i vicini campi petroliferi il 19, 40 km a sud di Raqqa<ref>[https://www.almasdarnews.com/article/syrian-government-forces-liberate-rusafa-town-southwest-raqqa/'' Syrian government forces liberate Rusafa town in southwest Raqqa da ANM'']</ref>. Lo stesso giorno, a seguito di piccole scaramucce tra governativi e SDF, un Su-22 siriano viene abbattuto da un F-18 statunitense, causando una nuova crisi diplomatica tra Russia e Stati Uniti<ref>[http://www.lastampa.it/2017/06/19/esteri/siria-mosca-jet-e-droni-usa-saranno-potenziali-bersagli-IahpL31VMVHjBSXPR5OoMM/pagina.html/'' Aereo siriano abbattuto dagli Usa, Mosca minaccia Washington da La Stampa'']</ref>.
A seguito della completa riconquista il 30 giugno della strategica autostrada Ithriya-Resafa e dei restanti territori tra Khanasir e Maskanah, i governativi respingono definitivamente l'ISIS fuori dal governatorato di Aleppo<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2017/06/30/siria-isis-espulso-da-regione-di-aleppo_e09417a5-392c-4a1f-be16-316ab4b21244.html/'' Siria, Isis espulso da regione di Aleppo da Ansa'']</ref>.
 
Il 9 luglio entra in vigore una nuova tregua nel sud-ovest del paese siglata tra USA e Russia durante il G20 di Amburgo<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/siria-via-al-cessate-il-fuoco-concordato-da-trump-e-putin_3083140-201702a.shtml/'' Siria, via al cessate il fuoco concordato da Trump e Putin al G20 di Amburgo da TGCOM 24'']</ref>.
 
Il 19 luglio l'amministrazione di [[Donald Trump]] ha deciso di fermare l'[[Operazione Timber Sycamore]], programma della [[Central Intelligence Agency|CIA]] per il rifornimento di armi e supporti ai gruppi ribelli anti-governativi in Siria.<ref>{{Cita news|autore=Guido Olimpio|url=http://www.corriere.it/esteri/17_luglio_20/cia-smette-armare-ribelli-siriani-mano-tesa-trump-putin-media-turchi-ecco-basi-usa-f224bc5c-6d1f-11e7-8b64-8c2227f4edc4.shtml|titolo=La Cia ha smesso di armare i ribelli siriani|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=5 settembre 2017}}</ref>
 
Il 6 agosto i governativi riconquistano Sukhnah, circa 120 Km dalla sacca di Deir Ezzor, ultima roccaforte dell'ISIS nel governatorato di Homs<ref>[http://www.aljazeera.com/news/2017/08/syrian-army-takes-isil-held-town-al-sukhna-homs-170805232104314.html/'' Syrian army takes ISIL-held town of al-Sukhna in Homs da Aljazeera'']</ref>.
Il 18 agosto, avanzando da nord e da sud, le forze siriane tagliano il grosso saliente ISIS ad est di Hama, chiudendo in una vasta sacca la roccaforte di Uqayribat<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/08/18/siria-isis-si-ritira-da-4-pozzi-gas_d2c16076-8432-4483-b2c0-023230e52eb1.html/'' Siria: Isis si ritira da 4 pozzi gas da Ansa'']</ref>. Una seconda sacca viene chiusa e distrutta tra il 23 e il 25 agosto poco più ad est<ref>[https://www.reuters.com/article/us-mideast-crisis-syria-town/syrian-army-surrounds-islamic-state-enclave-in-central-syria-idUSKCN1B41J4/'' Syrian army surrounds Islamic State enclave in central Syria da Reuters'']</ref>.
 
Dopo una breve offensiva, il 29 agosto l'esercito siriano e alleati si assicurano definitivamente il controllo della totalità del confine tra Siria e Libano<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/asia/2017/08/29/siria-miliziani-isis-arrivano-nellest_773d6add-e123-4992-8bad-c3a3049307bd.html/'' Siria: miliziani Isis arrivano nell'est da Ansa'']</ref>.
 
Il 2 settembre la cittadina di Uqayribat viene riconquistata dai governativi<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.almasdarnews.com/article/first-scenes-syrian-army-inside-isils-last-stronghold-central-syria/|titolo=First scenes of the Syrian Army inside ISIL's last stronghold in central Syria|pubblicazione=AMN - Al-Masdar News {{!}} المصدر نيوز|data=2 settembre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>. Ciò che rimane della sacca a cavallo tra le provincie di Hama e Homs viene infine completamente distrutta entro il 6 ottobre<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.almasdarnews.com/article/breaking-syrian-military-command-announces-end-east-homs-operation-1800km2-liberated/|titolo=Breaking: Syrian military command announces end of east Homs operation, 1800km2 liberated|pubblicazione=AMN - Al-Masdar News {{!}} المصدر نيوز|data=6 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>.
Dopo un'ultima e rapida offensiva, il 5 settembre le forze governative siriane raggiungono la periferia occidentale di Deir Ezzor, accolti dalla popolazione in festa, rompendo l'assedio dell'ISIS alla guarnigione che si prolungava da luglio 2014<ref>[http://www.notiziegeopolitiche.net/siria-i-regolari-rompono-lassedio-sulla-sacca-di-dei-ezzor/'' SIRIA. I REGOLARI ROMPONO L’ASSEDIO SULLA SACCA DI DEIR EZZOR da NG'']</ref>. Il 9 settembre i governativi entrano nella locale base aerea, rompendo dopo circa 7 mesi l'assedio imposto dal Califfato<ref>[http://tass.com/politics/964823/'' Syrian forces break ISIS siege of Deir ez-Zor airfield after Russian air strike da TASS'']</ref>. Dopo la rottura dell'assedio si accende la corsa, tra governativi ed SDF, alla vasta regione petrolifera a sud-est del capoluogo. I curdi in pochi giorni raggiungono i primi giacimenti e la periferia nord della città<ref>{{Cita news|url=http://www.askanews.it/esteri/2017/09/09/siria-le-forze-curdo-arabe-sostenute-dagli-usa-lanciano-offensiva-anti-isis-presso-deir-ezzor-pn_20170909_00046/|titolo=Siria, le forze curdo-arabe sostenute dagli Usa lanciano offensiva anti-Isis presso Deir Ezzor|pubblicazione=Askanews|data=9 settembre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref> ed il 18 l'esercito siriano e le forze speciali russe attraverso l'Eufrate a sud-est di Deir Ezzor<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-2815bc87-d8e8-4b16-b9da-22b23d639bd1.html|titolo=Siria,truppe governative oltre Eufrate|pubblicazione=RaiNews|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>.
Il 23 settembre, risalendo l'Eufrate, i governativi espugnano Maadan, il Califfato viene di conseguenza totalmente espulso dal governatorato di Raqqa<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.almasdarnews.com/article/breaking-syrian-army-liberates-maadan-entire-western-euphrates-bank-north-deir-ezzor-isis/|titolo=BREAKING: Syrian Army liberates Ma'adan, entire western Euphrates bank north of Deir Ezzor from ISIS|pubblicazione=AMN - Al-Masdar News|data=23 settembre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>. Tuttavia lo stesso giorno il generale russo [[Valery Asapov]], comandante di una sezione di truppe governative nell'area di Deir Ezzor, rimane ucciso nell'esplosione del colpo di un mortaio dell'ISIS, durante i combattimenti nella città.
 
Il 1º ottobre, a seguito di una violenta controffensiva, l'ISIS riesce ad infiltrarsi attraverso il deserto nelle linee governative e a rioccupare Qaryatayn; la cittadina viene ripresa dalle forze siriane il 22<ref>{{Cita news|url=http://www.occhidellaguerra.it/siria-colpo-coda-del-califfato-massacrati-128-civili-ad-al-qaryatayn/|titolo= Siria, colpo di coda del Califfato: massacrati 128 civili ad al Qaryatayn da Gli Occhi della Guerra}}</ref>. Proseguendo l'avanzata sulla riva destra dell'Eufrate, i governativi riconquistano il 14 ottobre la roccaforte di Mayadin, 46 Km a sud-est di Deir Ezzor<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2017/10/14/siria-esercito-strappa-mayadin-allisis_588d6c5f-0f47-452e-9bb0-2f2fb16a93d3.html|titolo=Siria: esercito strappa Mayadin all'Isis - Medio Oriente|pubblicazione=ANSA.it|data=14 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>.
 
Il 18 ottobre muore, a causa di una mina nei pressi di Deir Ezzor, il generale [[Issam Zahreddine]], comandante della guarnigione governativa negli oltre tre anni di assedio<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Josie|cognome=Ensor|url=http://www.telegraph.co.uk/news/2017/10/18/top-syrian-general-killed-isil-landmine-near-deir-ezzor/|titolo=Top Syrian general killed by Isil landmine near Deir Ezzor|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=18 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>.
 
Il 3 novembre l'esercito siriano riconquista definitivamente il centro urbano di Deir Ezzor<ref>{{Cita news|http://it.euronews.com/2017/11/03/siria-isil-cacciata-anche-da-dayr-az-zor/'' Siria, Isil cacciata anche da Dayr az-Zor da euronews}}</ref>. Il 20 novembre i governativi riconquistano Abu Kamal, ultima importante città siriana ancora in mano all'ISIS, aprendo di fatto un secondo collegamento via terra con le forze irachene<ref>{{Cita news|http://www.secoloditalia.it/2017/11/abu-kamal-lultima-battaglia-dellisis-in-siria-bombe-anche-su-damasco/'' Abu Kamal, l’ultima battaglia dell’Isis in Siria. Bombe anche su Damasco da SECOLO d'Italia}}</ref>.
 
=== La riapertura del fronte contro i ribelli e il nuovo intervento turco (gennaio 2018 - aprile 2018) ===
{{Vedi anche|Operazione militare turca nel distretto di Afrin|Sconfinamento della guerra civile siriana in Turchia}}
Proseguendo nella riconquista del Rif di Damasco, il 2 gennaio 2018 i governativi completano lo smantellamento della sacca di Beit Jinn, a sud-ovest della capitale. I ribelli arresisi vengono evacuati verso le provincie di Idlib e Daraa<ref>{{Cita news|https://www.pressenza.com/it/2017/12/sud-ovest-damasco-terroristi-al-nusra-si-arrendono-allesercito-siriano/'' Sud-Ovest Damasco, i terroristi di al Nusra si arrendono all’esercito siriano da pressenza internationl press agency}}</ref>. Terminata intanto con successo la campagna nell'est del paese contro il Califfato e approfittando di scontri scoppiati già da ottobre tra ISIS e Al Nusra ad est di Hama, l'esercito siriano riattiva il fronte contro i ribelli, avanzando nel governatorato di Idlib in direzione della ex base aerea di Abu al-Duhur<ref>{{Cita news|https://www.swissinfo.ch/ita/siria--sana-e-ondus--governativi-avanzano-tra-hama-e-idlib/43787514/'' Siria: Sana e Ondus, governativi avanzano tra Hama e Idlib da SWI}}</ref>. Il 20 Gennaio l'esercito siriano riconquista la base aerea di Abu al-Duhur (caduta nel settembre 2015). Ad est di essa vengono chiusi in un sacca decine di villaggi in mano a miliziani dell'ISIS o ad Al-Nusra<ref>{{Cita news|url=http://www.occhidellaguerra.it/lesercito-siriano-riconquistato-la-base-strategica-abu-duhur/|titolo=L'esercito siriano ha riconquistato la base strategica di Abu Duhur - Gli occhi della guerra|pubblicazione=Gli occhi della guerra|data=27 gennaio 2018|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>. Lo stesso giorno l'esercito turco annuncia il lancio di una nuova offensiva contro il cantone curdo di Afrin, a nord di Aleppo, denominata "Ramoscello d'Ulivo". Il presidente Erdoğan dichiara inoltre che l'operazione sarà poi seguita da un'altra, avente come obiettivo Manbij, città occupata dai curdi da agosto 2016<ref>{{Cita news|http://www.repubblica.it/esteri/2018/01/20/news/siria_erdogan_annuncia_l_inizio_dell_attacco_contro_l_enclave_curda_di_afrin-186915778/?refresh_ce/'' Siria, Erdogan annuncia l'attacco contro l'enclave curda di Afrin. "Poi toccherà a Manbij" da Repubblica}}</ref>. L'operazione avviene con il tacito assenso della Russia la cui aviazione controlla lo spazio aereo del cantone e contemporaneamente anche con quello degli Stati Uniti, non essendo seguita all’offensiva alcuna reale protesta diplomatica da parte di questi. Iran e governo siriano al contrario invitano invano Ankara a porre immediatamente fine alle operazioni militari contro la città di Afrin, avvertendo che l’invasione potrebbe creare il caos necessario affinché i gruppi terroristici riprendano le operazioni nella regione.<ref>{{Cita news|http://www.lindro.it/curdi-al-centro-della-seconda-guerra-di-siria/2/'' Curdi al centro della ‘Seconda’ Guerra di Siria}}</ref>. Di fronte all'avanzata turca e delle milizie loro alleate, viene stretto un accordo di cooperazione tra i curdi e il governo siriano. Il 23 febbraio forze governative entrano quindi nel cantone, raggiungendo la città di Afrin<ref>{{Cita news|https://www.ilpost.it/2018/02/23/afrin-assad-curdi-turchia/'' Le forze militari di Assad sono arrivate ad Afrin per aiutare i curdi contro i turchi da il POST}}</ref>.
 
Il 29 gennaio i governativi riconquistano anche il centro urbano di Abu al-Duhur<ref>{{Cita news|https://www.almasdarnews.com/article/syrian-army-captures-strategic-city-idlib-fierce-battle-hts/'' Syrian Army captures strategic city in Idlib after fierce battle with HTS da AMN}}</ref>. Il 3 febbraio, nei pressi di Saraqib, è abbattuto un Su-25 russo, il pilota si suicida con la sua granata d’ordinanza per non cadere in mano ai ribelli<ref>{{Cita news|http://www.notiziegeopolitiche.net/siria-ribelli-abbattono-jet-russo-in-risposta-sparati-missili-dalle-navi-nel-mediterraneo/''SIRIA. RIBELLI ABBATTONO JET RUSSO. IN RISPOSTA SPARATI MISSILI DALLE NAVI NEL MEDITERRANEO da Notizie Geopolitiche}}</ref>.
L'8 febbraio a Khasham, nella provincia di Deir Ezzor, a seguito dell'attraversamento dell'Eufrate da parte di forze governative avviene un massiccio attacco della coalizione capeggiata dagli USA che causa numerose perdite alla colonna di 500 uomini bersagliata. Durante tale operazione muoiono anche 14 contractors russi<ref>{cita web|url=http://www.newsweek.com/us-military-kills-russians-syria-airstrikes-against-assad-supporters-reports-803949}</ref>, in seguito è stato chiarito che i russi sarebbero morti a causa di una trappola esplosiva lasciata dai miliziani dell'ISIS in un deposito di armi.<ref>{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2018/feb/15/fifteen-russian-security-staff-killed-in-syria-explosion}</ref>
 
Il 10 febbraio un drone iraniano sconfina in Israele ed è abbattuto nel cielo sopra la valle di Beit Shean. In risposta gli israeliani eseguono raid attraversando lo spazio aereo libanese e colpendo diversi obiettivi iraniani e governativi vicino a Damasco e Palmira, tra cui il centro di controllo mobile del drone sconfinato. La contraerea siriana riesce a colpire un F-16 israeliano il quale si schianta in Galilea. I due piloti riescono a catapultarsi fuori dall'abitacolo prima dell'impatto ma uno dei due risulta gravemente ferito.<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-israel-iran/israeli-jet-shot-down-after-bombing-iranian-site-in-syria-idUSKBN1FU07L|titolo=Israeli jet shot down after bombing Iranian site in Syria|lingua=en|accesso=15 febbraio 2018}}</ref> Il 13 febbraio i governativi riconquistano completamente la sacca di resistenza ad est di Abu al-Duhur, sottraendo in tal modo le ultime zone controllate dall'Isis nelle province di Aleppo, Idlib ed Hama<ref>{{Cita news|titolo=Syria's Idlib ISIS-free after 'surrender': Spokesman, monitor|url=http://www.straitstimes.com/world/middle-east/syrias-idlib-isis-free-after-surrender-spokesman-monitor|opera=Straits Times|data=13 febbraio 2018}}</ref>.
 
Terminate le operazioni nel governatorato di Idlib l'esercito siriano lancia il 25 febbraio, dopo giorni di violenti bombardamenti iniziati il 18, una massiccia offensiva contro la sacca del Ghouta est, alle porte di Damasco<ref>{{Cita news|https://www.aljazeera.com/amp/news/2018/02/syrian-forces-offensive-eastern-ghouta-180225071935104.html/'' Syrian forces begin new offensive in Eastern Ghouta da Aljazeera}}</ref>. A seguito del collasso delle difese ribelli e della rapida avanzata dei governativi, il 10 marzo la sacca è divisa in tre parti: la cittadina di Douma, il quartiere di Harasta e la restante area urbana di Irbin-Jobar. In tale data i governativi controllano circa la metà dei territori del Ghouta est che erano in mano ai ribelli prima dell'inizio dell'operazione.<ref>{{cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2018/03/syria-army-splits-rebel-held-eastern-ghouta-180310114947325.html}}</ref>
[[File:Operation Damascus Steel.svg|thumb|300px|Offensiva governativa nel Ghouta est]]
 
Il 18 marzo fonti turche annunciano lo sfondamento delle difese curde ad Afrin e la caduta della città. Secondo l'ONU, oltre 250.000 persone sarebbero fuggite verso i territori controllati dai governativi a sud-est del distretto, attraversando il corridoio umanitario predisposto dall'esercito turco.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/03/18/news/le_forze_ribelli_siriane_sostenute_dai_turchi_entrano_ad_afrin-191572299/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T1}}</ref>
 
Tra il 23 e il 31 marzo vengono raggiunti alcuni accordi per una tregua tra i governativi e i principali gruppi ribelli presenti nel Ghouta Orientale <ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2018/03/23/esteri/siria-tregua-nella-ghouta-un-altro-gruppo-ribelle-verso-la-resa-nFDUTwTf5rYeUuIiiQHCPO/pagina.html}}</ref>. Le due sacche di Harasta e Irbin-Jobar vengono quindi smantellate, i miliziani arresisi vengono trasferiti nella provincia di Idlib <ref>{{cita web|url=http://www.globalist.it/world/articolo/2018/03/24/le-truppe-di-assad-entrano-a-harasta-mentre-i-ribelli-lasciano-la-ghouta-2021530.html}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2018/mar/23/ceasefire-deal-agreed-in-syrias-eastern-ghouta}}</ref>.
 
Dopo nuove trattative è raggiunto un accordo per l'evacuazione di Douma, ultima sacca ribelle nel Ghouta est, verso il nord della provincia di Aleppo. Il 12 aprile i governativi entrano in città, sancendo la fine della campagna e la totale riconquista dell'hinterland orientale della capitale <ref>{{cita news|https://www.huffingtonpost.it/2018/04/12/gli-ultimi-ribelli-lasciano-douma-lenclave-torna-sotto-il-pieno-controllo-di-damasco-e-della-polizia-russa_a_23409629/'' Gli ultimi ribelli lasciano Douma. L'enclave torna sotto il pieno controllo di Damasco e della polizia russa da Huffington Post}}</ref>
 
=== I raid contro il governo, le operazioni finali contro Daesh e l'assedio di Daraa (aprile 2018 - presente) ===
L'8 aprile i ribelli sostengono che sia avvenuto un nuovo utilizzo di armi chimiche su Douma, in particolare di gas al cloro.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/08/news/siria_quaranta_persone_uccise_a_duma_si_sospetta_un_attacco_chimico-193284202/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T2}}</ref> Il 9 aprile un raid aereo colpisce una base aerea governativa ad Homs: secondo diverse fonti il raid sarebbe opera di caccia F-15 israeliani, che avrebbero agito in rappresaglia per l'attacco chimico su Douma colpendo una base iraniana nelle vicinanze di Palmira che era stata già bersaglio di attacchi precedenti in seguito allo sconfinamento di un drone nello spazio aereo israeliano ed uccidendo 14 persone di cui 4 consiglieri militari iraniani.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/09/news/siria_raid_aereo_su_una_base_governativa_di_homs_pentagono_non_siamo_stati_noi_-193380988/}}</ref>
 
Il 14 aprile Stati Uniti, Francia e Regno Unito lanciano un [[Bombardamenti di Damasco e di Homs|attacco missilistico contro le forze governative di Assad]], con obiettivo primario i siti di produzione di armi chimiche del governo siriano.<ref>{{cita web|url=https://video.corriere.it/annuncio-trump-attacchiamo-siria/2fe8e106-3f86-11e8-876a-83c5b28c227f}}</ref> Nei primi raid vi sarebbero stati tre obiettivi colpiti: un centro di ricerca scientifico sullo sviluppo delle armi chimiche nell'area suburbana di Damasco e due depositi, di cui uno di Sarin, ad ovest di Homs. Il Pentagono avrebbe agito avvertendo i russi e le batterie antimissile iraniane e russe non sarebbero state attivate.<ref>{{cita web|https://www.corriere.it/esteri/18_aprile_14/attacco-siria-tre-mosse-trump-6bde805c-3f91-11e8-b74e-8ed1421730a4.shtml}}</ref> Stando ad altri rapporti i missili sarebbero stati per la maggior parte distrutti dalle difese antiaeree siriane coadiuvate dai radar russi, mentre i pochi che avrebbero raggiunto l'obiettivo avrebbero colpito depositi da tempo abbandonati.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.rt.com/news/424103-100-missiles-launched-at-syria/|titolo=Syria intercepted many of 100+ missiles launched at its civilian, military objects – Russia|pubblicazione=RT International|accesso=14 aprile 2018}}</ref>
 
Nello stesso tempo i governativi iniziano a conquistare le ultime sacche di resistenza dell'opposizione e dell'ISIS nelle vicinanze della capitale. Dopo il raggiungimento di un accordo di resa ed evacuazione, tra il 19 e il 25 aprile l'esercito siriano riconquista la città di Dumayr e le ultime aree in mano in ribelli nel Qalamoun orientale.<ref>{{cita web|https://www.almasdarnews.com/article/syrian-military-officially-establishes-full-control-over-strategic-qalamoun-mountains/'' Syrian military officially establishes full control over strategic Qalamoun Mountains da AMN}}</ref>
Il 21 aprile, a seguito del fallimento di trattative per l'evacuazione dei miliziani, viene avviata un'offensiva contro le aree a sud di Damasco sotto il controllo di gruppi affiliati allo Stato Islamico e a Tahrir al-Sham tra cui il campo profughi palestinese di Yarmouk.<ref>{{cita web|url=http://it.euronews.com/2018/04/22/siria-nuovi-raid-a-sud-di-damasco-situazione-disperata-a-yarmouk}}</ref> Il 30 aprile i miliziani di Tahrir al-Sham (ex fronte Al-Nusra) nell'area si arrendono e vengono trasferiti nella provincia di Idlib.<ref>{{cita web|url=https://www.economist.com/news/middle-east-and-africa/21741578-regime-bashar-al-assad-may-redevelop-landfor-use-syrians-syria}}</ref>
 
Nella notte tra 29 e 30 aprile diversi missili colpiscono basi governative nelle province di Aleppo e Hama ospitanti militari iraniani. Fonti filo-governative accusano Israele e sostengono che i morti siano stati più di 40 di cui 18 iraniani. Secondo il SOHR i morti sarebbero stati 26<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/04/30/news/siria_missili_su_basi_militare_ad_aleppo_e_hamas_almeno_40_morti-195161869/amp/}}</ref> mentre secondo altre fonti iraniane non vi sarebbero militari iraniani coinvolti.<ref>{{cita web|url=http://nena-news.it/siria-attaccate-basi-militari-sospetti-su-israele/}}</ref> I notiziari israeliani al contrario sostengono che il bombardamento abbia distrutto 200 missili terra-terra iraniani.<ref>{{cita web|https://www.haaretz.com/middle-east-news/syria/explosions-reported-in-assad-army-base-north-of-homs-syria-1.6035801}}</ref>
 
Il primo maggio il Dipartimento di Stato statunitense annuncia l'inizio dell'offensiva finale contro l'ISIS nelle regioni orientali e meridionali del Paese.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/mediooriente/2018/05/01/siriausa-parte-offensiva-finale-a-isis_7a9880d0-8286-4d9d-ac53-0b50b3e373f1.html}}</ref>
 
L'8 maggio gli Stati Uniti annunciano l'uscita dall'[[accordo sul nucleare iraniano]] sancendo un ulteriore avvicinamento alla linea anti-iraniana di Israele, che annuncia di avere intenzione di imporre il ritiro strategico delle forze iraniane dal territorio siriano continuando ad effettuare raid sulle basi dei [[ Corpo delle guardie della rivoluzione islamica|pasdaran]] situate nelle zone controllate dai governativi.<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/internazionale/2018/05/09/news/trump-sfida-l-iran-sul-nucleare-i-possibili-scenari-della-crisi-1.321679}}</ref> Il 9 maggio nei pressi di Damasco avviene un nuovo raid israeliano su una base iraniana, che causa 15 morti di cui 8 iraniani.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/05/09/news/siria_israele_iran_russia-195907128/}}</ref> In serata l'Iran lancia missili da basi siriane contro le postazioni israeliane nel Golan. Israele risponde con un'imponente offensiva aerea, utilizzando per la prima volta in una zona di guerra uno stormo comprendente aerei di ultima generazione F-35 e colpendo decine di obiettivi tra cui due aeroporti militari a Damasco.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/18_maggio_10/israele-accusa-l-iran-missili-siria-contro-nostre-postazioni-golan-6c565a44-53e3-11e8-aaec-4e7a7b6da69d.shtml}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.analisidifesa.it/2018/05/battesimo-del-fuoco-in-siria-per-gli-f-35-israeliani/}}</ref>
 
Il 21 maggio 2018 le forze armate siriane dichiarano di aver infranto le ultime sacche di resistenza dell'Isis a Yarmouk e nei vicini sobborghi di Damasco. Dopo oltre sei anni la zona di Damasco può dirsi di nuovo completamente sotto il controllo del governo.<ref>{{cita web|url=https://www.tpi.it/2018/05/22/siria-news-damasco-regime-controllo/}}</ref>
 
Il 31 maggio, a seguito di un accordo tra russi e israeliani, viene annunciato che Hezbollah e iraniani si ritireranno dalle zone adiacenti le alture del Golan, creando una "zona cuscinetto" nelle province di Daraa e Quneitra.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2018/05/31/esteri/iran-e-hezbollah-pronti-ad-abbandonare-il-sud-della-siria-aEUUIznEoofJXML9hnYqHJ/pagina.html}}</ref>
 
Il 3 giugno la coalizione internazionale capeggiata dagli USA, le Forze Democratiche Siriane (FDS) e le forze armate irachene avviano la seconda fase dell’operazione militare al confine tra Siria e Iraq contro Daesh rafforzando la presenza militare irachena al fine di evitare la fuga dei miliziani.<ref>{{cita web|url=https://it.sputniknews.com/mondo/201806036082633-Coalizione-USA-siria/}}</ref>
 
Il 5 giugno, a seguito di accordi tra le diplomazie statunitense e turca, i militanti FDS annunciano il ritiro dalla città di Mambij, che era stata sottratta all'ISIS nell'agosto 2016.<ref>{{cita news|url=http://www.analisidifesa.it/2018/06/in-siria-si-negozia-per-stabilizzare-i-diversi-fronti/}}</ref>
 
Il 10 giugno Israele lancia a sorpresa vaste manovre militari di esercitazione, annunciando inoltre un possibile richiamo di riservisti in vista della imminente offensiva dell’esercito siriano contro i ribelli nelle aree contigue alle alture del Golan e al confine con la Giordania.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/06/10/esteri/tensioni-con-iran-e-siria-israele-lancia-manovre-a-sorpresa-sul-golan-TPTx5jVM3IivhFb45NxRrN/pagina.html}}</ref>
 
Il 18 giugno avviene un raid sulle forze governative e iraniane ad Abu Kamal, al confine tra Siria e Iraq. Inizialmente Damasco punta il dito contro la coalizione USA, in seguito la CNN annuncia che i raid sono stati effettuati da Israele.<ref>{{cita news|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/mondo/2018/06/18/siria-russia-iran-usa/221175/}}</ref> Il 25 giugno razzi israeliani colpiscono un deposito di armi di [[Hezbollah]] nei pressi dell'aeroporto civile di Damasco.<ref>{{cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/5b31d7fb331d51.40973278/1975337/2018-06-26/siria-media-statali-due-raid-israeliani-vicino-all-aeroporto-di-damasco}}</ref>
 
Il 19 giugno, con il supporto dell'aviazione russa, viene avviata un'operazione governativa in larga scala volta alla riconquista delle frontiere meridionali ovvero delle porzioni del [[Governatorato di Dar'a|Governatorato di Daraa]] e del [[Governatorato di Quneitra]] oggetto di combattimenti con i ribelli islamisti fin dall'inizio dell'insurrezione nel 2011.<ref>{{cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2018/07/syria-war-rebel-held-bosra-al-sham-surrenders-deraa-battle-180702072502627.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/06/26/siria-iniziato-attacco-a-daraa_8f45898f-5bbb-4751-b93e-b7500c180fdf.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://nena-news.it/siria-45mila-in-fuga-da-deraa-la-giordania-non-apre-i-confini/}}</ref> Vengono bombardate le principali infrastrutture dell'area tra cui tre ospedali. Tra gli obiettivi bombardati vi sarebbe anche una struttura di Save the Children.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/06/28/news/siria_i_russi_preparano_l_offensiva_finale_di_assad_a_daraa-200247607/amp/}}</ref> L'esercito regolare avanza rapidamente e acquisisce in breve tempo il controllo di gran parte dell'area. Secondo i dati ONU per via dell'operazione risultano sfollate circa 320.000 persone delle 725.000 che si trovano nell'area, delle quali almeno 60.000 si sarebbero spostate sui confini delle alture del Golan occupate da Israele e della Giordania. Entrambe le frontiere rimangono chiuse.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/06/29/foto/dramma_in_siria_700mila_profughi_in_fuga_dalle_bombe-200402462/1/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/mondo/2018/06/29/siria-daraa-battaglia/221519/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gmanetwork.com/news/news/world/658965/number-of-displaced-in-southern-syria-climbs-to-270-000-un/story/}}</ref>
 
Il 29 giugno i governativi conquistano l'ultima sacca di resistenza dell'ISIS nel deserto di Badiya, situato a ovest di Deir Ezzor.<ref>{{cita web|url=https://www.difesaesicurezza.com/difesa/siria-si-riducono-a-due-le-sacche-di-resistenza-isis-a-deir-ezzor/}}</ref>
 
Il 6 luglio viene raggiunto un accordo tra governativi e ribelli riguardante la resa di circa 30 villaggi nel governatorato di Daraa e la cessione del valico di frontiera con la Giordiania di Nassib.<ref>{{cita web|url=https://www.afp.com/en/news/23/syria-regime-reaches-deal-rebels-south-doc-1777m74}}</ref>
 
== Dati sulle vittime ==
Sebbene nel gennaio del 2014 l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] avesse dichiarato che non avrebbe più aggiornato i dati sul numero delle vittime,<ref>[http://www.ilpost.it/2014/01/07/onu-morti-guerra-siria/ ''L'ONU non conterà più i morti in Siria'' da ilpost.it, 7 gennaio 2014]</ref> nell'agosto del 2014 ha pubblicato uno studio che documenta l'uccisione di 191.369 persone nel conflitto da marzo 2011 a fine aprile 2014: di queste, almeno 8.803 sono minori di 18 anni. Lo studio non riporta le percentuali di combattenti e di civili tra le vittime.<ref name="ONU">{{Cita news|titolo=Pillay castigates “paralysis” on Syria, as new UN study indicates over 191,000 people killed|url=http://www.ohchr.org/EN/NewsEvents/Pages/DisplayNews.aspx?NewsID=14959&LangID=E|editore=UN Office of the High Commissioner for Human Rights|data=22 agosto 2014}}</ref><ref name="HRDAG">{{Cita web|titolo=Updated Statistical Analysis of Documentation of Killings in the Syrian Arab Republic|url=http://www.ohchr.org/Documents/Countries/SY/HRDAGUpdatedReportAug2014.pdf|editore=Human Rights Data Analysis Group|data=Agosto 2014}}</ref>
 
L'[[Syrian Observatory for Human Rights|Osservatorio Siriano per i Diritti Umani]] (SOHR), un'organizzazione non governativa con sede a Londra, ha documentato 301.781 morti tra marzo 2011 e settembre 2016, di cui poco meno di un terzo sono civili (86.692) e i restanti due terzi combattenti, equamente divisi tra governativi e filo-governativi (oltre 107.054) e anti-governativi moderati ed estremisti (oltre 104.390, di cui 52.359 ribelli siriani e curdi e 52.031 combattenti stranieri appartenenti principalmente a Stato Islamico e al-Nusra). Includendo anche le morti non documentate, SOHR stima un totale di 430.000 morti.<ref name="SOHR"/>
 
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il [[Premio Pulitzer per la musica]] 2010 per il suo ''Concerto per violino''<ref>{{Cita web|cognome=Schweitzer |nome=Vivien |titolo=Despite Anxiety and Naysayers, Composer Wins Her Pulitzer |sito=[[The New York Times]] |data=21 aprile 2010 |url=https://www.nytimes.com/2010/04/22/arts/music/22higdon.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Berger |nome=Kevin |titolo=Composer Jennifer Higdon pursues friendly music |sito=[[Los Angeles Times]] |data=25 marzo 2012 |url=http://articles.latimes.com/2012/mar/25/entertainment/la-ca-jennifer-higdon-20120325 |accesso=9 maggio 2015}}</ref> e il [[Grammy Award]] 2009 Migliore Composizione Classica Contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Nicholson |nome=David |titolo=Virginia Symphony presents Higdon's percussion concerto |sito=[[Daily Press (Virginia)|Daily Press]] |data=26 ottobre 2010 |url=http://articles.dailypress.com/2010-10-26/entertainment/dp-fea-higdon-20101023_1_percussion-concerto-jennifer-higdon-colin-currie |accesso=29 aprile 2015}}</ref>
Secondo i dati dell'[[UNHCR]] (aggiornati al 29 agosto 2015), i rifugiati della [[Diaspora siriana]] sarebbero 4.088.078 (quasi quanto la popolazione dell'intera [[Irlanda]]), molti dei quali all'interno di Libano e Turchia. A questi si aggiungono inoltre circa 7,8 milioni di siriani sfollati all'interno del paese.<ref>{{cita web|url=http://syrianrefugees.eu/|titolo=Syrian Refugees}}</ref><ref>{{cita web|url=http://data.unhcr.org/syrianrefugees/regional.php|titolo=Syria Regional Refugee Response|pubblicazione=UNHCR|data=7 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
 
==Biografia==
== Il coinvolgimento di altri Stati ==
Jennifer Higdon è nata a [[Brooklyn]], [[New York]]. Ha trascorso i primi 10 anni della sua vita ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], prima di trasferirsi a Seymour, [[Tennessee]]. In gran parte autodidatta, ha suonato il flauto nella banda del concerto del suo liceo e le percussioni nelle bande in marcia, ma ascoltò poca musica classica prima degli anni del college. Ha studiato flauto alla [[Bowling Green State University]] con [[Judith Bentley]], che la incoraggiò ad esplorare la composizione. Durante il suo periodo a Bowling Green scrisse la sua prima composizione, un pezzo di due minuti per flauto e pianoforte chiamato ''Night Creatures''.<ref>Christina L. Reitz, “Jennifer Higdon”, ‘ ‘ The New Grove Dictionary of Music and Musicians’ ‘, second edition, (Oxford: Oxford University Press, 2012).</ref> Del fatto di suonare nell'orchestra universitaria ha detto: "Poiché sono arrivata alla musica classica in modo molto diverso rispetto maggior parte delle persone, la roba più nuova aveva più appeal per me di quella più antica."<ref>{{Cita libro|wkautore=Philip Gambone |nome=Philip |cognome=Gambone |titolo=Travels in a Gay Nation: Portraits of LGBTQ Americans |editore=University of Wisconsin Press |anno=2010 |pp=164–165 |isbn=978-0-299-23684-7 }}</ref> Mentre era alla Bowling Green incontrò [[Robert Spano]], che insegnava in un corso di direzione orchestrale e che diventò uno degli esempi della musica della Higdon nella comunità orchestrale americana. Anche se la musica di Higdon è stata eseguita da più di 150 direttori, quelli che hanno lavorato a lungo con lei sono [[Christoph Eschenbach]], [[Marin Alsop]], [[Leonard Slatkin]], e [[Giancarlo Guerrero]]. La Higdon conseguì un Artist's Diploma dal [[Curtis Institute of Music]], dove studiò con [[David Loeb]] e insegnò al virtuoso [[Hilary Hahn]]. Ha poi ottenuto sia un ''Master of Arts and Doctor of Composition'' nella composizione presso l'[[Università della Pennsylvania]] sotto la guida di [[George Crumb]].
[[File:SyriaMilitaryInvolvment.svg|miniatura|334x334px|Posizioni in merito alla guerra civile siriana: gli Stati in blu appoggiano il Governo siriano, mentre quelli in verde l'opposizione, i gialli sono divisi al loro interno sul sostegno a una delle compagini.]]
Fra gli Stati che appoggiano economicamente e militarmente le forze ribelli che hanno come riferimento politico la [[Coalizione nazionale siriana delle forze dell'opposizione e della rivoluzione|Coalizione Nazionale Siriana]] vi sono [[Stati Uniti d'America]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/30/isis-chi-lo-finanzia-americani-e-alleati-naturalmente/1733028/ ''Isis, chi lo finanzia? Americani e alleati, naturalmente'']. Luca Ciarrocca. Il fatto quotidiano.30 maggio 2015.</ref><ref>{{en}} [http://www.npr.org/blogs/thetwo-way/2013/09/13/222020019/as-talks-continue-cia-gets-some-weapons-to-syrian-rebels http://www.npr.org/blogs/thetwo-way/2013/09/13/222020019/as-talks-continue-cia-gets-some-weapons-to-syrian-rebels]</ref>, [[Gran Bretagna]]<ref>[https://www.gov.uk/government/news/foreign-secretary-pledges-support-for-syrian-opposition.it ''Il Regno Unito conferma il sostegno all'opposizione siriana'']. UK government. 5 settembre 2013.</ref><ref>{{en}} [http://www.bbc.co.uk/news/uk-19205204 http://www.bbc.co.uk/news/uk-19205204]</ref>, [[Francia]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/esteri/siria-francia-e-inghilterra-armi-ai-ribelli-anche-senza-lok-895832.html ''Siria, Francia e Inghilterra: armi ai ribelli, anche senza il placet dell'UE'']. Andrea Cortellari. Il giornale. 14 marzo 2013.</ref><ref>{{en}} [http://www.france24.com/en/20130920-france-says-ready-arm-syrian-rebels-hollande-assad-fsa-islamists/ http://www.france24.com/en/20130920-france-says-ready-arm-syrian-rebels-hollande-assad-fsa-islamists/]</ref> e i più importanti Stati sunniti del Medio Oriente, tra cui [[Qatar]]<ref>{{en}} [http://www.nytimes.com/2013/09/13/world/middleeast/syrian-rebels-say-saudi-arabia-is-stepping-up-weapons-deliveries.html http://www.nytimes.com/2013/09/13/world/middleeast/syrian-rebels-say-saudi-arabia-is-stepping-up-weapons-deliveries.html]</ref>, [[Arabia Saudita]]<ref>{{en}} [http://www.jpost.com/Middle-East/Saudis-Gulf-allies-to-boost-military-support-for-Syrian-rebels-independent-of-US-330461 http://www.jpost.com/Middle-East/Saudis-Gulf-allies-to-boost-military-support-for-Syrian-rebels-independent-of-US-330461]</ref> e [[Turchia]]<ref>{{en}}
[http://www.nytimes.com/2013/10/18/world/middleeast/erdogan-syria-rebels-leading-ally-hesitates-31-months-in.html http://www.nytimes.com/2013/10/18/world/middleeast/erdogan-syria-rebels-leading-ally-hesitates-31-months-in.html]</ref>, i quali estendono il loro appoggio anche alle fazioni più integraliste. L'appoggio di queste nazioni ai ribelli siriani è giudicato da alcuni autori come un riconoscimento di insorti prematuro, che secondo parte della dottrina giuridica andrebbe a costituire un illecito internazionale nei confronti della Siria stessa<ref>Natalino Ronzitti, ''Introduzione al diritto internazionale'', Giappichelli Editore, 2016, p. 53.ISBN 8892102699.</ref>.
 
La Higdon Insegna composizione presso il Curtis Institute dove detiene la cattedra ''Milton L. Rock'' in Studio della composizione. Ha lavorato come compositore stabile con l'[[Orchestra Sinfonica di Pittsburgh]], la Green Bay Symphony Orchestra, l'[[Orchestra di Filadelfia]] e la Fort Worth Symphony. Il suo stile musicale utilizza elementi di tonalità tradizionale e sottolinea combinazioni di colori interessanti. Higdon ha ricevuto commissioni da importanti orchestre, tra cui la Philadelphia Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony, la Atlanta Symphony, la National Symphony, l'Orchestra del Minnesota, la Pittsburgh Symphony, l'Indianapolis Symphony, e la Dallas Symphony. ''[[blue cathedral]]'', una poesia monotonale ad un movimento che fa riferimento alla morte di suo fratello di cancro, è rapidamente diventata una delle opere moderne per orchestra più eseguite di un compositore americano vivente. È stato eseguito da più di 400 orchestre dalla sua premiere nel 2000. Le sue opere sono registrate su più di quattro dozzine di CD.<ref>{{Cita web|url=http://www.jenniferhigdon.com |titolo=Jennifer Higdon |editore=Jennifer Higdon |data=11 novembre 2013 |accesso=21 novembre 2013}}</ref>
Il governo di Damasco riceve sostegno finanziario, politico e militare principalmente da parte di [[Russia]]<ref>[http://today.ucla.edu/portal/ut/PRN-russia-s-support-for-assad-regime-228392.aspx http://today.ucla.edu/portal/ut/PRN-russia-s-support-for-assad-regime-228392.aspx] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140108231223/http://today.ucla.edu/portal/ut/PRN-russia-s-support-for-assad-regime-228392.aspx |data=8 gennaio 2014 }}</ref> e [[Iran]]<ref>[http://www.understandingwar.org/sites/default/files/IranianStrategyinSyria-1MAY.pdf http://www.understandingwar.org/sites/default/files/IranianStrategyinSyria-1MAY.pdf]</ref>, mentre forniscono un sostegno minore anche [[Corea del Nord]]<ref>[http://www.reuters.com/article/2012/09/21/us-syrai-crisis-iraq-idUSBRE88K0EL20120921 http://www.reuters.com/article/2012/09/21/us-syrai-crisis-iraq-idUSBRE88K0EL20120921]</ref>, [[Venezuela]]<ref>[http://www.trust.org/item/?map=venezuela-to-ship-more-fuel-to-syria-as-crackdown-spreads/ http://www.trust.org/item/?map=venezuela-to-ship-more-fuel-to-syria-as-crackdown-spreads/]</ref> e il vicino [[Iraq]]<ref>[http://www.washingtonpost.com/world/national-security/iraq-siding-with-iran-sends-lifeline-to-assad/2011/10/06/gIQAFEAIWL_story.html http://www.washingtonpost.com/world/national-security/iraq-siding-with-iran-sends-lifeline-to-assad/2011/10/06/gIQAFEAIWL_story.html]</ref>.
 
Higdon ha scritto la sua prima [[opera]] sulla base del romanzo di [[Charles Frazier]] del 1997, ''[[Ritorno a Cold Mountain]]'' con un libretto di Gene Scheer. Era stata co-commissionata dalla [[Santa Fe Opera]] e Opera di Philadelphia e ha debuttato a Santa Fe nel 2015.<ref>[http://www.santafeopera.org/thecompany/news/pressreleases/detail.aspx?id=6128 "The Santa Fe Opera Announces New Works for Forthcoming season"] 10 August 2011, on santafeopera.org. Retrieved 8 April 2014</ref>
Le Nazioni Unite hanno nominato un inviato speciale per la crisi siriana il 24 febbraio 2012: tale ruolo è stato ricoperto da [[Kofi Annan]]<ref>[http://it.euronews.com/2012/02/24/siria-kofi-annan-inviato-speciale-di-onu-e-lega-araba/ Siria: Kofi Annan inviato speciale di Onu e Lega araba | euronews, mondo]</ref>, sostituito il 17 agosto 2012 da [[Lakhdar Brahimi]]<ref>[http://www.asianews.it/notizie-it/L'Onu-nomina-il-successore-di-Kofi-Annan-in-Siria-25521.html SIRIA - ONU L'Onu nomina il successore di Kofi Annan in Siria]</ref> e il 10 luglio 2014 da [[Staffan de Mistura]]<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/siria-italiano-staffan-de-mistura-nuovo-inviato-onu-per-la-siria-00a6d0d0-95d0-4e63-8d9d-66a3a310017d.html Siria, Staffan De Mistura sarà il nuovo inviato Onu - Rai News]</ref>.
 
La Higdon vive con la moglie Cheryl Lawson a Philadelphia. Si sono conosciute al liceo.<ref>Gambone, ''Travels'', 163-5</ref>
== Impiego delle armi chimiche ==
La Siria fin dagli anni settanta aveva sviluppato segretamente un programma di armamento chimico principalmente come strumento di deterrenza nei confronti dell'armamento nucleare israeliano<ref>{{cita web|autore=M. Zuhair Diab|url=http://cns.miis.edu/npr/pdfs/diab51.pdf|titolo=Syria's Chemical and Biological Weapons: Assessing capabilities and motivations|pubblicazione=The Nonproliferation Review|data=1997|formato=pdf|lingua=en}}</ref>. Sebbene la detenzione di tale armamento sia stata sempre negata dai governi siriani, alcune analisi condotte da servizi segreti occidentali valutano l'arsenale chimico siriano come "il più grande del mondo"<ref>{{cita web|url=http://www.fas.org/sgp/crs/nuke/R42848.pdf|titolo=Syria's Chemical Weapons: Issues for Congress|pubblicazione=Congressional Research Service|data=12 settembre 2013|formato=pdf|lingua=en}}</ref> distribuito in una serie di magazzini contenenti circa 1.000 tonnellate di materiale tra cui [[iprite]], [[VX (gas nervino)|gas VX]] e [[sarin]]<ref name=autogenerato1>{{cita news|autore=Kim Willsher|url=http://www.theguardian.com/world/2013/sep/02/syria-crisis-french-intelligence-assad|titolo=Syria crisis: French intelligence dossier blames Assad for chemical attack|pubblicazione=The Guardian|data=2 settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
==Estetica==
L'ONU ha ricevuto, durante la guerra civile siriana, 16 denunce di utilizzo di armi chimiche: di questi episodi solo sette sono stati effettivamente sottoposti a indagine e in quattro casi è stata accertata la presenza di gas sarin. Essendo i magazzini di stoccaggio posizionati in aree sia sotto controllo governativo che ribelle, non è stato possibile accertare chi abbia fatto uso degli agenti chimici<ref>{{cita news|autore=Brian Whitaker|url=http://www.al-bab.com/blog/2013/december/sarin-in-syria.htm#sthash.sa94WEOs.dpbs|titolo=Sarin in Syria|pubblicazione=Al Bab|data=14 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>. Una relazione dei servizi segreti americani riporta come "sicura" l'entrata in possesso da parte dei ribelli di armi chimiche<ref>{{cita web|autore=Seymour M. Hersh|url=http://www.lrb.co.uk/v35/n24/seymour-m-hersh/whose-sarin|titolo=Whose sarin?|pubblicazione=London Review of Books|data=19 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>.
Molti dei pezzi di Jennifer Higdon sono considerati neoromantici e tendono ad usare le [[scala ottotonica|scale ottotoniche]]. Essi mostrano una libertà della forma, intensi cambiamenti dinamici e trame dense. Anche se pezzi di Higdon sono per lo più tonali, qualche atonalità è ancora presente.
 
==Accoglienza==
Il primo attacco documentato è condotto il 19 marzo 2013 a Khan al-Assal, sobborgo di Aleppo: a seguito del lancio di un razzo, sono uccise 26 persone tra cui 16 soldati governativi; i morti e i feriti presentano segni d'intossicazione da gas sarin. Governo e ribelli si accusano a vicenda dell'attacco<ref>{{cita news|autore=Anne Bernard|url=http://www.nytimes.com/2013/03/20/world/middleeast/syria-developments.html?pagewanted=all&_r=0|titolo=Syria and Activists Trade Charges on Chemical Weapons|pubblicazione=The New York Times|data=19 marzo 2013|lingua=en}}</ref>. Una delegazione russa di esperti in armi chimiche, invitata dal governo siriano, trova tracce del componente chimico e attribuisce la responsabilità ai ribelli<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-21841217|titolo=Syrians trade Khan al-Assal chemical weapons claims|pubblicazione=BBC News|data=19 marzo 2013|lingua=en}}</ref>; l'ONU riesce a organizzare un'indagine indipendente solo nell'agosto 2013 in cui concorda con gli esperti russi sull'uso del gas sarin ma non attribuisce responsabilità<ref>{{cita news|autore=Louis Charbonneau e Michelle Nichols|url=http://uk.reuters.com/article/2013/12/13/uk-syria-crisis-chemical-un-idUKBRE9BB1BT20131213|titolo=U.N. confirms chemical arms were used repeatedly in Syria|pubblicazione=Reuters|data=13 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>.
La musica di Higdon è popolare tra le orchestre e il pubblico e la Lega delle orchestre americane ha recentemente riportato la Higdon come uno dei compositori americani viventi più eseguiti.<ref>League of American Orchestras: [http://www.americanorchestras.org/images/stories/ORR_0708/ORR_summary_0708.pdf "2007-2008 Season Orchestra Repertoire Report"], accessed June 21, 2010</ref> "La musica di Higdon è agile ed esperta" ha scritto Robert Battey del ''[[The Washington Post|Washington Post]]''. "Le vivaci ed attraenti opere di Jennifer Higdon l'hanno resa un prodotto bollente, negli ultimi tempi", ha scritto Steve Smith del ''[[The New York Times|New York Times]]''. "Jennifer Higdon è nella mia valutazione uno dei più grandi tra i compositori più recenti", ha scritto Steven Ritter di Audiophile Audition.<ref>Audiophile Audition: [http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 Review] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090725113930/http://www.audaud.com/article.php?ArticleID=6074 |data=25 luglio 2009 }}, accessed June 21, 2010</ref> Del suo Concerto per Orchestra, Richard Morrison del ''[[The Times]]'' (Londra) ha dichiarato che "è raro assistere a un nuovo grande pezzo orchestrale che viene acclamato tanto, come è accaduto per il Concerto per orchestra di Jennifer Higdon, che è stato applaudito per... L'aspetto più impressionante è il brio con cui una grande orchestra è distribuita ... Questo colorata, mutevole panoplia strumentale è senza dubbio uno dei motivi per cui il lavoro fa un'impressione all'istante... il lavoro della Higdon è tradizionalmente radicato, ancora intriso di integrità, di freschezza e un desiderio di divertire. Una miscela promettente. Ancora, per favore."<ref>{{cita web|autore=Bryan Townsend|url=https://themusicsalon.blogspot.it/2014/06/discovering-musicians-jennifer-higdon.html|titolo= Discovering Musicians: Jennifer Higdon|data=30 giugno 2014|editore=The Music Salon|accesso=13 dicembre 2016}}</ref>
 
Tra le valutazioni meno favorevoli, Andrew Clements sul ''[[The Guardian|Guardian]]'' diede a un CD di musica della Higdon una valutazione minima di una sola stella. Si riferì alla musica come "musica americana contemporanea nella sua forma più vacuo, un miscuglio rumoroso ... sommamente da dimenticare".<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/30/classicalmusicandopera.shopping4 Higdon: Concerto for Orchestra], accessed June 21, 2010</ref> Tom Service, sempre sul ''Guardian'' ha anche criticato il ''Concerto per Orchestra'' della Higdon. Ha scritto: "Il problema con un pezzo della Higdon... è che i suoi gesti sgargianti ... funzionano solo come effetti di superficie, senza creare alcun reale slancio strutturale."<ref>''Guardian'': [http://www.guardian.co.uk/music/2004/apr/08/classicalmusicandopera1 "BBCSO/Slatkin"], accessed June 21, 2010</ref> Allo stesso modo, anche se in una recensione più positiva, Raymond Tuttle ha scritto che "anche se il ''Concerto per Orchestra'' non è notevole per il suo contenuto melodico, c'è tanto colore e brillantezza nello scritto della Higdon ... che pochi ascoltatori noteranno, per non parlare della cura del lavoro che non è molto profondo."<ref>Classical Net: [http://www.classical.net/music/recs/reviews/t/tlc80620b.php Review], accessed June 21, 2010</ref>
Il 29 aprile 2013 avviene un nuovo sospetto attacco a Saraqib, che causa due morti. Alcuni medici turchi riescono a eseguire analisi del sangue sui cadaveri senza trovare traccia di agenti chimici<ref>{{cita news|url=http://www.globalpost.com/dispatch/news/regions/middle-east/syria/130505/syria-chemical-weapons-obama-red-line-turkey-idlib-aleppo-sarin-israel|titolo=Turkish doctors say no nerve gas in Syrian victims' blood|pubblicazione=Global Post|data=5 maggio 2013|lingua=en}}</ref>, ma in seguito nuove analisi condotte da medici francesi riportano invece la presenza di gas nervino<ref name=autogenerato1 />. Il 5 agosto 2013 i ribelli siriani denunciano un attacco chimico perpetrato dall'esercito siriano ai loro danni, denuncia accompagnata da un filmato la cui autenticità non è provata; non esistono analisi indipendenti di questo episodio<ref>{{cita news|autore=Ari Soffer|url=http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/170615#.U0KQIScaySM|titolo=Syria: Rebels Allege Another Chemical Attack by Regime|pubblicazione=Israel National News|data=5 agosto 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Ha ricevuto riconoscimenti dalla [[Solomon R. Guggenheim Foundation|Fondazione Guggenheim]], l'American Academy of Arts & Letters (due premi), il Pew Fellowship nelle arti, Meet-the-Composer, il National Endowment for the Arts, e [[ASCAP]]. Inoltre ha ricevuto sovvenzioni dal Consiglio Pennsylvania sulle Arti. Higdon è stato un compositore in primo piano a festival tra cui Grand Teton, Tanglewood, Vail, Norfolk, Winnipeg e Cabrillo.
Il 21 agosto 2013 avviene il più grave attacco chimico verificatosi durante la guerra. Quello che poi verrà chiamato "[[attacco chimico di Ghūṭa]]" colpisce con gas sarin i sobborghi di Damasco di Jobar, Zamalka, 'Ain Tirma, Hazzah e la regione della Ghuta Orientale provocando almeno 635 morti, principalmente civili. Un'indagine dell'ONU di tre settimane conferma l'utilizzo del gas sarin diffuso attraverso [[missile superficie-superficie|missili superficie-superficie]]<ref>{{cita news|autore=Denis Fitzgerald|url=http://untribune.com/un-chemical-weapons-report-will-confirm-sarin-gas-used/|titolo=Syria: UN Chemical Weapons Report Will Confirm Sarin Gas Used in Aug. 21 Attack|pubblicazione=UN Tribune|data=16 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, tuttavia non chiarisce chi abbia perpetrato l'attacco<ref>{{cita news|autore=Rick Gladstone e C. J. Chivers|url=http://www.nytimes.com/2013/09/17/world/europe/syria-united-nations.html|titolo=Forensic Details in U.N. Report Point to Assad’s Use of Gas|pubblicazione=The New York Times|data=17 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. L'attacco di Ghuta scatena una forte reazione internazionale in cui gli Stati Uniti accusano il governo siriano, mentre la Russia accusa i ribelli di aver usato le armi chimiche al puro scopo di incolpare il governo e causare un intervento militare occidentale<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/13_settembre_02/siria-russia-usa_4e22689a-1399-11e3-b6d8-d9e68bde9db1.shtml|titolo=Armi chimiche in Siria, la Russia replica agli Usa: «Le prove mostrate non ci convincono»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=2 settembre 2013}}</ref>. L'intervento internazionale nella guerra civile siriana è evitato grazie ad un accordo tra Stati Uniti, Russia e Siria per l'eliminazione delle armi chimiche siriane attraverso l'intermediazione dell'ONU<ref>{{cita news|autore=John Solomon|url=http://p.washingtontimes.com/news/2013/sep/14/us-russia-reach-deal-syria-chemical-weapons/|titolo=US, Russia reach deal on Syria chemical weapons|pubblicazione=The Washington Times|data=14 settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Higdon ha ricevuto un [[Grammy Award]] nel 2010 per la migliore composizione classica contemporanea per il suo ''Percussion Concerto''.<ref>{{Cita web|cognome=Dunkle |nome=David N. |titolo=Philadelphia composer Jennifer Higdon scores a Grammy |sito=[[The Patriot-News]] |data=2 febbraio 2010 |url=http://blog.pennlive.com/go/2010/02/philadelphia_composer_jennifer.html |accesso=9 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Alumna wins Grammy for Percussion Concerto |sito=[[Pennsylvania Gazette]] |data=1º febbraio 2010 |url=http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |accesso=9 maggio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518081229/http://penngazettearts.com/2010/02/01/jennifer-higdon-grammy/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}</ref>
L'11 aprile 2014 si verifica un nuovo episodio collegabile all'utilizzo di agenti chimici come strumento d'attacco: nella cittadina di Kafr Zita, nel [[governatorato di Hama]], viene riportata l'intossicazione di circa 200 persone e la morte di due a seguito dell'inalazione di gas al [[cloro]]. Secondo fonti vicine ai ribelli l'attacco sarebbe stato condotto dalle forze aeree siriane per interrompere l'avanzata dei miliziani verso la città strategica di [[Khan Shaykhun]]<ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2014/04/syrian-regime-accused-chlorine-gas-attacks-201441703230338216.html|titolo=Syrian regime accused of chlorine gas attacks|pubblicazione=Al Jazeera|data=17 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il cloro tuttavia non è contemplato tra le sostanze proibite dalla [[Convenzione sulle armi chimiche]]<ref>{{cita news|autore=Christoph Reuter|url=http://www.spiegel.de/international/world/evidence-mounts-of-chlorine-gas-attacks-in-syria-a-968108.html|titolo=Assad's New Bomb: Syrian Regime Hasn't Abandoned Chemical Weapons|pubblicazione=Spiegel Online|data=8 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Higdon ha vinto l'annuale [[Premio Pulitzer per la musica]] per il suo ''Concerto per violino'' (Lawdon Press), che ha debuttato 6 febbraio 2009, a Indianapolis. La citazione Pulitzer lo ha definito "un pezzo profondamente coinvolgente che unisce il lirismo che scorre con un virtuosismo abbagliante."<ref name=pulitzer>[http://www.pulitzer.org/citation/2010-Music "The 2010 Pulitzer Prize Winners: Music"], The Pulitzer Prizes, accessed November 20, 2013. With short biography and program notes on the work.</ref><ref>M. Brent Williams' Jennifer Higdon's Violin Concerto- the Genesis of a 21st-century Work: {{cita web |url=http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518090819/http://diginole.lib.fsu.edu/etd/4600/ |dataarchivio=18 maggio 2015 }}, Mar. 5, 2010</ref> Era stato commissionato congiuntamente dalla Indianapolis Symphony, Toronto Symphony, Baltimore Symphony e il Curtis Institute of Music.
Il 4 aprile 2017 circa 70 persone perdono la vita, intossicate da gas sarin, dopo il [[attacco chimico di Khan Shaykhun|raid aereo siriano]] contro le forze ribelli nella cittadina di Khan Shaykhun, nel [[governatorato di Idlib]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/04/04/news/bombardamento_chimico_siria_58_morti-162166267/|titolo=Siria, attacchi aerei sui ribelli: 72 morti. Strage di bambini per gas tossici. Vertice emergenza Onu|pubblicazione=Repubblica.it|data=4 aprile 2017|accesso=7 aprile 2017}}</ref>. Stati Uniti, UE, Turchia e paesi del Golfo accusano Damasco di aver usato il gas mortale contro la popolazione civile, mentre la Russia difende il governo siriano affermando che nell'attacco è stato distrutto un deposito di armi chimiche in mano agli oppositori del regime<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/04/06/versione-russa-attacco-chimico-in-siria/|titolo=La versione russa sull'attacco chimico in Siria non torna|sito=Il Post|data=6 aprile 2017|accesso=7 aprile 2017}}</ref> e richiede una regolare indagine ONU per accertare le cause dell'attacco. Senza aspettare alcuna verifica<ref>[https://associazioneeuropalibera.wordpress.com/2017/04/08/1087-siria-il-vicario-apostolico-di-aleppo-lattacco-chimico-solo-una-scusa/ ''Siria, il Vicario Apostolico di Aleppo: “L’attacco chimico solo una scusa”'']. Nicola Mattei. Primato Nazionale. Esteri. 8 aprile 2017.</ref>, il 7 aprile [[Donald Trump]], presidente degli Stati Uniti, ordina di lanciare 59 [[BGM-109 Tomahawk|missili Tomahawk]] contro la base aerea di Shayrat, a sud di Homs, da dove sarebbero partiti i velivoli responsabili del presunto raid con armi chimiche<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/04/07/esteri/trump-il-dittatore-siriano-assad-ha-attaccato-civili-innocenti-ecco-la-nostra-reazione-Y3FkGQAJc2ma7kmIkWzBIO/pagina.html|titolo=Trump: “Il dittatore siriano Assad ha attaccato civili innocenti, ecco la nostra reazione”|sito=LaStampa.it|accesso=7 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2017/04/07/raid-siria-cosa-sono-missili-tomahawk_b2x4thzsjNUheD8HPWIjhI.html|titolo=Attacco Usa, cosa sono i missili Tomahawk|sito=www.adnkronos.com|accesso=7 aprile 2017}}</ref>, un attacco fondamentalmente inutile in quanto gli aerei e i militari della base erano stati fatti sgombrare <ref>{{cita news|url=https://tg24.sky.it/mondo/2017/04/07/usa-attacco-siria-missili-trump.html}}</ref>; la Russia tuttavia definisce questo atto come un vero e proprio attacco al territorio siriano.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/siria-russia-trump-ha-rischiato-scontro-assad-atto-irresponsabile-e-sciocco_3065551-201702a.shtml ''Siria, Russia: Trump ha rischiato scontro | Assad: atto irresponsabile e sciocco'']. TGcom24 Mediaset. Mondo. 7 aprile 2017.</ref>
 
== Discografia scelta ==
L'8 agosto 2017 un rapporto dell'ONU conferma la responsabilità del regime di Assad nell’attacco chimico di Khan Shaykhun.<ref>[https://www.tpi.it/mondo/africa-e-medio-oriente/siria/onu-assad-responsabile-attacchi-chimici/#r ''L’Onu dice che Assad è responsabile degli attacchi chimici in Siria''].</ref><ref>[http://reliefweb.int/sites/reliefweb.int/files/resources/A_HRC_36_55_EN.pdf ''Report of the Independent International Commission of Inquiry on the Syrian Arab Republic''].</ref> L'8 settembre 2017 caccia israeliani bombardano un centro di ricerca militare nei pressi di [[Masyaf]], da fonti di intelligence occidentali ritenuto legato al programma di armi chimiche siriano.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/news/world-middle-east-41184867 |titolo='Israeli jets hit Syria's Masyaf chemical site'|accesso=9 settembre 2017}}</ref>
* ''Cold Mountain'' (prima mondiale). Miguel Harth-Bedoya, Nathan Gunn, Isabel Leonard, Jay Hunter Morris, Emily Fons, Robert Pomakov, [[Santa Fe Opera]]. Pentatone PTC 5186583 (2016)
 
== Lista delle composizioni ==
L'8 aprile 2018, durante la fase finale dell'assedio del Ghouta Orientale, a Douma i ribelli sostengono che sia avvenuto un nuovo attacco chimico mediante l'utilizzo di gas al cloro.
Il 13 aprile il governo statunitense afferma di avere le prove che l'attacco con armi chimiche a Douma è stato condotto dal governo siriano; il ministro degli esteri russo [[Sergej Viktorovič Lavrov|Sergej Lavrov]] e il portavoce del ministero della difesa russo [[Igor Konashenkov]] accusano invece i servizi segreti britannici di aver organizzato quello che sarebbe stato un finto attacco chimico, tesi subito definita "grottesca, bizzarra e del tutto falsa" dall'ambasciatrice di Londra all'ONU [[Karen Pierce]].<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/esteri/18_aprile_13/siria-mosca-ora-accusa-britanniciprovocazione-abbiamo-prove-9ef28d42-3f52-11e8-876a-83c5b28c227f.shtml}}</ref> Sull'autenticità dell'attacco chimico sono comunque stati espressi vari dubbi, rendendo necessaria un'inchiesta indipendente da parte dell'[[Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche|OPAC]].<ref>{{Cita web|url=https://www.geopolitica.info/armi-chimiche-campagne-mediatiche/|titolo=Armi chimiche e campagne mediatiche che preparano la guerra in Siria}}</ref> Il 14 aprile 2018 vengono effettuati [[Bombardamenti di Damasco e di Homs|bombardamenti su postazioni governative]] da parte di Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Viene dichiarato che gli obiettivi colpiti siano stati depositi ed un centro di ricerca correlati nel programma govenativo sulle armi chimiche.<ref>{{cita web|url=https://video.corriere.it/annuncio-trump-attacchiamo-siria/2fe8e106-3f86-11e8-876a-83c5b28c227f}}</ref>
Il 20 aprile l'OPAC inizia ufficialmente la missione e raccoglie i primi campioni a Douma.<ref>{{cita web|url=https://ilmanifesto.it/cominciata-la-missione-opac-lisis-non-esce-raid-a-yarmouk/}}</ref> Il 3 maggio gli ispettori riesumano i cadaveri dei morti sotto i bombardamenti nelle zone segnalate.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/05/03/news/siria_ispettori_a_douma_necessario_riesumare_i_corpi_per_prove_attacco_chimico_-195393083/}}</ref>
 
===Opera===
Il 16 maggio 2018 l'OPAC conferma che ordigni al cloro sono stati usati il 18 febbraio a Saraqib, nella provincia di Idlib<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2018/05/16/esteri/lopac-conferma-usate-bombe-al-cloro-in-siria-1thjs3mXKwGTJjEx7W549N/pagina.html}}</ref>, senza però essere stata in grado di attribuire la paternità dell'attacco.<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-4f6b074f-a109-47e3-a657-eca36cf26e0e.html Opac, usati gas cloro in attacco Siria]</ref>
*''Cold Mountain'': (prima: [[Santa Fe Opera]], 1º agosto 2015)
 
===Camera===
Il 29 maggio il governo di Damasco accusa Stati Uniti, Francia e Regno Unito di preparare attacchi chimici provocatori in territorio siriano al fine di giustificare i propri bombardamenti.<ref>{{cita web|url=https://it.sputniknews.com/mondo/201805296065728-Damasco-false-flag-bombardamenti-raid-Francia-UK-servizi-segreti/}}</ref>
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
'''Flute'''
*''Amazing Grace''
*''Autumn Reflection''
*''DASH''
*''The Jeffrey Mode''
*''Legacy''
*''Lullaby''
*''Mountain Songs''
*''Music Box of Light''
*''rapid.fire'' (for solo flute)
*''running the edgE''
*Song (for solo flute)
*''Steeley Pause''
*''Trio Song''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
'''Strumenti misti'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Autumn Music''
*''Ceremonies''
*''Ceremonies Suite''
*''Dark Wood''
*''Dash''
*''Music Box of Light''
*Piano Trio
*''Quiet Art''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Smash''
*''Soliloquy''
*Sonata for Viola and Piano
*''String Poetic''
*String Trio
*''Summer Shimmers''
*''Trio Songs''
*''Trumpet Songs''
*''wissahickon poeTrees''
*''Zaka''
*''Zango Bandango''
{{Div col end}}
'''Clarinet and ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Celestial Hymns''
*''DASH''
*''[[Light Refracted]]''
*''Soliloquy''
{{Div col end}}
'''String quartets'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Amazing Grace''
*''An Exaltation of Larks''
*''[[Impressions (Higdon)|Impressions]]''
*''[[Sky Quartet (Higdon)|Sky Quartet]]''
*''Southern Harmony''
*''[[Voices (Higdon)|Voices]]''
{{Div col end}}
'''Saxophone'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bop''
*''Lullaby''
*''Sax Sonata''
*''Short Stories''
{{Div col end}}
'''Percussion'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Like Clockwork''
*''Splendid Wood''
*''ZONES''
{{Div col end}}
'''Piano and piano ensemble'''
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bentley Roses''
*''Piano Trio''
*''Scenes from the Poet's Dreams''
*''Secret & Glass Gardens'' (for solo piano)
*''Summer Shimmers''
{{Div col end}}
 
===Corale===
Il 24 giugno il New York Times pubblica un'inchiesta in cui ricostruisce la dinamica dell'attacco di un edificio a Douma, accusando il governo di Assad e i suoi alleati di aver mentito alla comunità internazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/interactive/2018/06/24/world/middleeast/douma-syria-chemical-attack-augmented-reality-ar-ul.html}}</ref>
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Deep in the Night'' (1997)
*''O magnum mysterium'' (2002)
*''[[On the Death of the Righteous]]'' (2009)
*''A Quiet Moment'' (1999)
*''Santus'' (2001)
*''Sing, Sing'' (1999)
*''The Singing Rooms'' (2007)
*''somewhere i have never travelled, gladly beyond'' (2006)
*''Southern Grace'' (1998)
*''The Singing Art'' (2004)
*''Voice of the Bard'' (2005)
{{Div col end}}
 
=== Voce ===
Il 7 giugno un rapporto dell'[[Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche|OPAC]] annuncia di aver rilevato la presenza di agenti clorinati organici in 2 siti a Douma bombardati il 7 aprile 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.opcw.org/news/article/opcw-issues-fact-finding-mission-reports-on-chemical-weapons-use-allegations-in-douma-syria-in-2018-and-in-al-hamadaniya-and-karm-al-tarrab-in-2016/}}</ref>
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''Bentley Roses''
*''breaking''
*''Dooryard Bloom''
*''Falling''
*''Hope and Toe Dance''
*''In Our Quiet''
*''Lullaby''
*''Morning Opens''
*''Notes on Love''
*''Red''
*''Threaded''
*''To Home''
*''Wedding Hymn''
{{Div col end}}
===Orchestra===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
*''All Things Majestic'' (2011)
*''[[blue cathedral]]'' (1999)
*''Celebration Fanfare'' (2003)
*''[[City Scape]]'' (2002)
*''[[Concerto 4-3]]'' (2007)
*[[Concerto for Orchestra (Higdon)|Concerto for Orchestra]] (2002)
*''[[Dooryard Bloom]]'' (2004)
*''[[Fanfare Ritmico]]'' (1999)
*''Light'' (2006)
*''[[Loco (composition)|Loco]]'' (2004)
*''[[Machine (Higdon)|Machine]]'' (2003)
*[[Oboe Concerto (Higdon)|Oboe Concerto]] (2005)
*''On a Wire'' (2010)
*''On the Death of the Righteous'' (2009)
*[[Percussion Concerto (Higdon)|Percussion Concerto]] (2005)
*[[Piano Concerto (Higdon)|Piano Concerto]] (2006)
*''Shine'' (1995)
*''[[The Singing Rooms]]'' (2007)
*''Soliloquy'' (1989)
*[[Saxophone Concerto (Higdon)|Soprano Sax Concerto]] (2007)
*''Spirit'' (2006)
*''To the Point'' (2004)
*Trombone Concerto (2005)
*[[Viola Concerto (Higdon)|Viola Concerto]] (2015)
*[[Violin Concerto (Higdon)|Violin Concerto]] (2008) - destinatario del [[Premio Pulitzer per la musica]] del 2010, scritto per [[Hilary Hahn]] e da lei suonato.
*''Wind Shear'' (2000)
{{Div col end}}
 
=== NoteOrchestra d'archi ===
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
<references/>
*''Celebration Fanfare''
*"String" from Concerto for Orchestra
*''To The Point''
{{Div col end}}
 
===Strumenti a fiato e banda===
== Voci correlate ==
{{Div col|3|col width=20em|rules=yes}}
* [[Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana]]
*''Fanfare Ritmico'' (2002)
* [[Combattenti ribelli stranieri nella guerra civile siriana]]
*''Kelly's Field'' (2006)
* [[Guerra civile in Iraq]]
*Concerto per oboe-arrangiato per oboe solista e fiati (2008)
* [[Sconfinamento della guerra civile siriana in Giordania]]
*Percussion Concerto-arrangiato per percussioni e fiati (2009)
* [[Sconfinamento della guerra civile siriana in Libano]]
*''Rhythm Stand'' (2004)
* [[Sconfinamento della guerra civile siriana in Turchia]]
*Soprano Sax Concerto-arrangiato per solo sax soprano e fiati (2009)
{{Div col end}}
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references />
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Primavera araba}}
* {{cita web |url=http://www.jenniferhigdon.com/|titolo=Sito Ufficiale }}
{{Guerra civile siriana}}
* [https://composingthoughts.blogspot.com/2007/05/higdon.html Composing Thoughts Radio Interview]
{{Controllo di autorità}}
* {{cita libro|titolo=Jennifer Higdon|sito=Library of Congress Authorities|url=https://lccn.loc.gov/nr94033531|}} con 63 Registrazioni nel catalogo
{{Portale|guerra|politica|storia}}
 
{{controllo di autorità}}
[[Categoria:Guerra civile siriana| ]]
{{portale|biografie|musica classica}}