Sorengo e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sv:Sorengo
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
{{S|comuni svizzeri}}
| nome = Karomama Meritmut
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Comune-->
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
| predecessore = Henuttawy
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
| successore = [[Shepenupet I]]
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
| titolo1 =
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
| titolo2 =
{{Comuni Svizzeri Tabella|
| titolo3 =
nomecomune =
| titolo4 =
Sorengo <!--scrivere qui il nome del comune-->
| titolo5 =
|
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
nomestemma =
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
Sorengo.png
| padre = [[Osorkon II]]?
|
| madre = [[Karomama I]]?
nomepaese =
| ! =
[[Svizzera]] <!--non modificare-->
| titolo6 =
|
nomecantone =
Ticino <!--cantone di appartenenza - senza parentesi quadre - solo nome (es:Ticino)-->
|
siglacantone =
TI <!--sigla del cantone di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
nomedistretto =
[[Lugano (distretto)|Lugano]] <!--nome distretto di appartenenza - con parentesi quadre - wikificato-->
|
nomecircolo =
Vezia <!-- nome circolo di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
lingua =
[[lingua italiana|Italiano]] <!-- lingua ufficiale del comune - wikificata-->
|
latitudine =
46° 00‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
8° 56‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
430 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
0,88 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
1.666 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia-->
|
annocensimento =
&nbsp; <!--inserire l'anno del censimento - con parentesi quadre-->
|
densita =
1.893 <!--scrivere la densità di popolazione del comune-->
|
frazionicomune =
Cortivallo, Cremignone <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Collina d'Oro]], [[Lugano]], [[Muzzano (Svizzera)|Muzzano]] <!--Comuni confinanti anche di altri cantoni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
6924 <!--codice postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
091 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
comunenumero =
5225 <!--BFS-Nr. del comune-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
sito =
http://www.sorengo.ch/ <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
|
nomemappa =
Karte Gemeinde Sorengo.png
}}
{{Bio
<!-- fine della tabella comune -->
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
'''Sorengo''' è un comune del [[Canton Ticino]] di 1.666 abitanti.
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
==Personaggi illustri==
Nativi di Sorengo sono la showgirl [[Michelle Hunziker]] ed il ciclista [[Wladimir Belli]].
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
==Territorio==
Sorengo si trova in collina, nella fascia urbana di [[Lugano]], ed è a 430 [[msm]] su una superficie di 88 ettari.
 
==Frazioni Note ==
<references/>
Sorengo è diviso in tre frazioni: [[Cortivallo]], [[Cremignone]] e Sorengo.
 
==EconomiaAltri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
Questo comune ha anche una gettito d'[[imposta]] relativamente basso (inferiore ai 6 milioni di [[franchi]]) a cui è applicato un [[moltiplicatore comunale]] del 70%.
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
==Istituzioni principali==
Il comune di Sorengo consta di diverse istituzioni, ma la più rilevante è certamente la Clinica Sant'Anna, Portale: http//www.arsmedica.ch/section_san.php, che dispone di un importante reparto maternità, fa di questa clinica la più importante per quanto riguarda le nascite, infatti nascono più di 800 bambini l'anno. Più di 50'000 bambini sono nati dall'inizio dell'attività della Clinica nel lontano 1934.
Oltre a ciò, c'è l'istituto dell'opera ticinese per l'aiuto alla fanciullezza, comunemente conociuto come [[OTAF]], portale: http//www.otaf.ch.
È sede anche della Casa per Anziani Al Pangolo, consortile per i Comuni di Sorengo, Muzzano, Lugano e Collina d'Oro.
Nel comune esistono pure due scuole private: la Scuola media Parsifal e il Franklin College of Switzerland, portale: http//fc.edu.
 
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Guido Santini<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=04/04/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune=091 994 65 45 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=cancelleria@sorengo.ch <!--E-MAIL del comune-->
}}
{{Lugano}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Lugano]]
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino]]
[[Categoria:Comuni svizzeri]]
 
[[de:Sorengo]]
[[en:Sorengo]]
[[fi:Sorengo]]
[[fr:Sorengo]]
[[nl:Sorengo]]
[[pt:Sorengo]]
[[sv:Sorengo]]