Palazzo Organtini e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare +Categorizzare +NNPOV
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
{{P|Tono da volantino pubblicitario|architettura|dicembre 2009|firma=[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 10:16, 28 dic 2009 (CET)}}
| nome = Karomama Meritmut
{{W|architettura|dicembre 2009}}
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
L'antico '''Palazzo Organtini''' si trova ad Accumoli [http://it.wikipedia.org/wiki/Accumoli],sulla Via Salaria, oltre il bivio per Amatrice, a 73 Km da Rieti.
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
| predecessore = Henuttawy
| successore = [[Shepenupet I]]
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
| padre = [[Osorkon II]]?
| madre = [[Karomama I]]?
| ! =
| titolo6 =
}}
{{Bio
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
Probabilmente costruito dall'omonimo Giuseppe Organtini nel XVIII secolo per volere dei Conti Sacconi, nell'area occupata precedentemente da altri edifici.
Giuseppe Organtini morì poco prima della definitiva costruzione, lasciando tutti i suoi beni all'unico figlio maschio Geremia Organtini.
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
Lo stato di conservazione e la piena visibilità dei suoi affreschi da la possibilità di dare un'immagine realistica dell'edificio e a comprendere meglio il modo di pensare e quindi di costruire di quel tempo.
Caratterizzato da due ingressi monumentali, uno in Via della Rimembranza e uno in Via Duca degli Abruzzi.
Il primo,situato sull'asse minore,era destinato alle autorità politiche e conduceva alle cantine, alle cucine e retrocucine del primo piano. Il secondo ingresso, destinato all'uso quotidiano, portava alla grandi stanze dove dormivano gli ospiti e la famiglia, compreso il personale di servizio. Delle rampe di scale situate al secondo piano, davano accesso al terzo piano,( secondo,se visto da Via Duca degli Abruzzi)dove si trovavano la stalla e il pagliaio.
Particolare è quindi anche l'adattamento al pendio della strada.
Conservata la pavimentazione , parte dell'intonaco dipinto e della decorazione interna a stucco.
Le facciate sono regolari con finestre rettangolari, equidistanti e decorate a bassorilievo.
Di rilevante importanza è il "Salone dei Ricevimenti" al secondo piano. Un salone dipinto interamente con colori caldi e raffigurante scene religiose.
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
 
== Note ==
Curiosità: L'acqua fu abbondantemente sfruttata per le fondamenta e per i primi due piani.
<references/>
Per innalzare le pareti dell'ultimo piano venne usato soltanto del vino in mancanza d'acqua..
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
 
Un palazzo ricco di fascino e mistero, che contribuisce notevolmente a creare quell'atmosfera, che avvolge il paese, così bella e antica.
<noinclude>{{Categorizzare|architettura}}</noinclude>