Michele Lastella e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Karomama Meritmut
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
| predecessore = Henuttawy
| successore = [[Shepenupet I]]
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
| padre = [[Osorkon II]]?
| madre = [[Karomama I]]?
| ! =
| titolo6 =
}}
{{Bio
| Nome = MicheleKaromama Meritmut
|Cognome Sesso = LastellaF
| AnnoMorte = ?
|Sesso =M
|Attività =attore sacerdotessa
|LuogoNascita = Cerignola
|Nazionalità = italianoegizia
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
|AnnoNascita = 1975
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =attore
|Attività2=regista
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
 
Si diploma all'''[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica]]'' ''[[Silvio D'Amico]]'' nel 2003. Lavora prima in [[televisione]], poi in [[teatro]] e nel [[cinema]].
 
Dopo il debutto nel [[2000]] nella [[serie tv]] di [[Rete 4]], ''[[Questa casa non è un albergo (serie televisiva)|Questa casa non è un albergo]]'', si dedica soprattutto al teatro, per poi tornare sul piccolo schermo nel [[2004]], anno in cui è tra i protagonisti della [[miniserie tv]] trasmessa da [[Rai Uno]], ''[[Amanti e segreti]]'', regia di [[Gianni Lepre]], nel ruolo del protagonista maschile: il cardiochirurgo ''Andrea Emiliani''.
 
Nel [[2006]] in [[Puglia]] le istituzioni lo scelgono per portare il teatro a 150 ragazzi di 5 scuole diverse per ricongiungersi in un unico gruppo finale e realizzare un evento/ esperimento, costruttivo ed unico per l'acerba esperienza degli adolescenti.
 
Nel [[2007]] è ''Filippo Costa'', protagonista maschile del [[film]] ''[[L'ora di punta]]'', regia di [[Vincenzo Marra]], presentato al ''[[Festival di Venezia|64° Festival di Venezia]]''.
 
Nel [[dicembre]] [[2007]] dopo circa 3 anni di affinamento crea con suo socio e fratello Savino Lastella, Lastella Terre: Brand d'eccellenza dove l'arte, la cultura e il teatro nelle sue origini prendono forma e nome, come nel caso del [[Nero di Troia]] [[Dionysos]] [[2006]], nel [[vino]], ritenuto dall'attore forma d'arte ed espressione di opere per la natura di uomini distinti dal comune.
 
Nel [[marzo]] [[2009]] debutta alla regia teatrale. Nasce il progetto ''[[Anime: Game Over]]''.
Da una riflessione ed uno studio nato dalla presa di coscienza del cambiamento radicale della natura relazionale dell'uomo ai giorni nostri, crea con [[Alessandra Aulicino]] e con la parziale collaborazione di [[Alessandro Grande]], una drammaturgia atta a mettere in rilievo l'innegabile fragilità dei rapporti e delle relazioni nel genere umano, oggi.
 
In [[aprile]] [[2009]] con la collaborazione di [[Angela Ricci]], dà vita ad un organo di sviluppo finalizzato alle creazioni di progetti, eventi, produzioni artistiche e forme di diffusione di ogni genere, per la conoscenza e la consapevolezza propria di ognuno in relazione all'universo tutto, attraverso l'arte. Costituendo così l'Istituto Internazionale per l'Armonia Universale.
 
== Carriera ==
 
=== Teatro ===
 
*''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' (Sequenze in prosa) di [[Giacomo Puccini]], regia di [[Nucci Ladogana]] ([[2001]])
*''[[Abusivi]]'' di [[Marcello Colopi]], regia di [[Stefano Tatullo]] ([[2001]])
*''[[No al fascismo]]'' - Autori vari, regia di [[Mario Ferrero]] ([[2002]])
*''[[Scenari del ‘900]]'' - Autori vari, regia di Lorenzo Salveti - Saggio d'Accademia ([[2003]])
*''[[Il giuocatore]]'' di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Giuseppe Patroni Griffi]] ([[2004]]), con [[Franca Valeri]]
*''[[Il mercante di Venezia]]'' di [[William Shakespeare]], regia di Nucci Ladogana ([[2005]]), con [[Flavio Bucci]]
*''[[Eleven. the Musical]]'', regia di [[Michele Santeramo]] ([[2006]]) - Prodotto dal Festival di Castel dei Mondi
*''[[Anime: Game Over]]'', regia di Michele Lastella ([[2009]])
 
=== Cinema ===
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
*''[[Maskera]]'', regia di [[Francesco De Lorenzo (regista)|Francesco De Lorenzo]] ([[2005]]) - Presentato al ''[[Festival di Cannes]]'' ([[2005]]) e al ''[[Festival di Venezia]]'' ([[2006]])
*''[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] ([[2006]])
*''[[L'ora di punta]]'', regia di [[Vincenzo Marra]] ([[2007]]) - Protagonista - Ruolo: Filippo Costa - Presentato alla ''[[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]''
*''[[Tu chiamala musica!]]'', regia di Michele Lastella - Mediometraggio
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
=== Televisione ===
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
*''[[Questa casa non è un albergo (serie televisiva)|Questa casa non è un albergo]]'', regia di [[Pier Belloni]], [[Elisabetta Marchetti]] e [[Raffaele Mertes]] ([[2000]])
*''[[Amanti e segreti]]'', regia di [[Gianni Lepre]] ([[2004]]) - Ruolo: Andrea Emiliani
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
 
==Altri progetti==
*[http://www.michelelastella.net Sito ufficiale di Michele Lastella]
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
*{{Imdb|nome|1625566}}
 
{{portalePortale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
{{portale|cinema|teatro|televisione}}