Douglas A-4 Skyhawk e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Aereo militare
| nome = Douglas A-4Karomama SkyhawkMeritmut
| immagine = A-4Karomama Louvre Skyhawk02.jpgJPG
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
|didascalia = Quattro Skyhawk dello squadrone d'attacco dei [[U.S. Marines Corps]] VMA-214.
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
|ruolo = [[aereo da attacco al suolo]]
| predecessore = Henuttawy
|equipaggio = 1
| successore = [[Shepenupet I]]
|data_primo_volo = [[22 giugno]] [[1954]]
| titolo1 =
|data_entrata_in_servizio = [[1956]]
| titolo2 =
|costruttore = [[Douglas]]
| titolo3 =
|progettista = [[Ed Einhemann]]
| titolo4 =
|esemplari = 2 960
| titolo5 =
|tavole prospettiche = McDONNELL DOUGLAS A-4 SKYHAWK.png
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
|lunghezza = 12,29 [[metro|m]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
|apertura_alare = 8,38 m
| padre = [[Osorkon II]]?
|freccia_alare =
| madre = [[Karomama I]]?
|altezza = 4,57 m
| ! =
|superficie_alare = 24,16 [[metro quadro|m²]]
|carico alaretitolo6 =
|superficie alettoni =
|freccia stabilizzatore =
|area stabilizzatore =
|freccia deriva =
|area deriva =
|carreggiata =
|passo =
|peso_a_vuoto = 4 717 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico = 9 321 kg
|peso_max_al_decollo = 11 115 kg (per decollo da portaerei), 12.440 kg (da terra).
|capacità_combustibile =
|capacità = 4 530 kg di carico bellico
|motore = Un [[turboventola]] [[Pratt & Whitney J52]]-P-408A
|potenza =
|potenza =
|spinta =
|velocità_max = 1 086 [[chilometro orario|km/h]] ([[Numero di Mach|Mach]] 0,89)
|velocità_crociera =
|stallo =
|g load =
|climb_rate =
|tempo di salita =
|decollo =
|atterraggio =
|autonomia = 1 480 [[chilometro|km]]
|raggioazione =
|tangenza = 12 880 m
|mitragliatrici=
|vita operativa =
|piloni =
|mitragliatrici =
|cannoni = Colt-Browning Mk.12 da 20 mm
|bombe =
|missili =
|nome_altro =
|altro =
|note =
}}
{{Bio
Il '''Douglas A-4 Skyhawk''' ("falco del cielo" in [[lingua inglese|inglese]]) è un aereo da attacco leggero di costruzione [[Stati Uniti d'America|statunitense]], in grado di decollare anche dalle [[portaerei]] in virtù della propria leggerezza. Il progetto iniziale era della [[Douglas Aircraft Company]], poi passò in mano alla [[McDonnell Douglas]] (oggi [[Boeing]]).
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
Ha avuto una carriera operativa molto lunga, considerando che ha volato per la prima volta il [[22 giugno]] [[1954]] e che alcuni esemplari hanno preso parte alla [[Prima Guerra del Golfo]] in forza all'aviazione del [[Kuwait]].
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
Lo Skyhawk è stato prodotto in quasi 3.000 esemplari fino al [[1979]], quando la produzione venne terminata. Attualmente è impiegato ancora in paesi come [[Singapore]] e [[Argentina]] e sono stati pesantemente aggiornati con i motori F404 e radar APG-66. L'Argentina avrebbe voluto gli [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]], ma gli A-4M, già molto più moderni dei precedenti B,C, e Q, ulteriormente aggiornati con radar moderni (proprio l'APG-66), li ha resi molto appetibili per la sostituzione degli ultimi A-4 di due generazioni antecedenti.
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Lo Skyhawk è stato inizialmente, progettato, sviluppato e costruito dalla [[Douglas Corporation]] attorno al [[1950]]. Il capo progettista era Ed Einhemann, famoso progettista della Douglas. Era inteso come rimpiazzo dell' [[Douglas A-1 Skyraider|A-1 Skyraider]] ad elica, aereo altrettanto di successo e che avrebbe avuto una vita operativa come macchina da attacco controguerriglia ancora per decenni.
 
== Note ==
Inizialmente conosciuto come AD-4, era un minuscolo apparecchio a corto raggio d'azione, eppure pensato per portare pesanti carichi, anche armi nucleari, decollando dalle portaerei americane.
<references/>
 
==Altri progetti==
Viste poi le difficoltà economiche, la Douglas si fuse con la [[McDonnell Aircraft]] nel 1967, formando la McDonnell Douglas.
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
== Impiego operativo ==
=== Argentina ===
[[File:A-4BMalvinas.jpg|thumb|Un A-4B argentino]]
[[File:A-4CMalvinas Final.JPG|thumb|Un A-4C argentino]]
Durante la [[guerra delle Falkland]], una quarantina di A-4B e C, residuati di 75 forniti circa 15 anni prima, e una dozzina di Q [[Argentina|argentini]], sia dell'Aeronautica che della Marina, attaccarono la flotta inglese e talvolta le truppe al suolo, come durante la Battaglia di Goose Green.
 
Addirittura si corse il rischio di uno scontro tra portaerei quando all'inizio della campagna inglese di riconquista la portaerei ''Veintecinco de Mayo'' argentina, ex britannica della [[classe Colossus (portaerei)|classe Colossus]], arrivò ad un passo dal lanciare 8 A-4Q contro la flotta inglese, scortati da altri 2 aerei armati di missili [[AIM-9_Sidewinder|AIM-9B Sidewinder]] . Ma la mancanza di sufficiente vento, per una volta nella campagna bellica in parola, fece annullare l'ordine di lancio per le macchine, giudicate troppo pesanti per un decollo in sicurezza (ancora oggi le portaerei sono solite mettere la prua al vento quando si tratta di lanciare aerei al massimo carico).
 
Almeno 19 aerei dell'Aeronautica vennero persi oltre a 3 della Marina, ma i risultati furono l'affondamento della fregata Antelope e dell'Ardent, quello del cacciatorpediniere Coventry e della nave da sbarco logistica Sir Galahad. Molte altre navi vennero danneggiate, e spesso solo la mancata esplosione delle bombe le salvò. Sarà stato perché le bombe impiegate erano a loro volta inglesi, ma soprattutto perché venivano sganciate con gli aerei talmente bassi e veloci che la spoletta non aveva il tempo di azionarsi, ritardata da un meccanismo ad elica necessitante di 19 giri e 1/2 per attivarsi, salvando l'aereo dalle schegge della propria arma in caso di sganci a bassa quota. Ma questo, con le navi significava spesso colpi a segno senza esplosione successiva. Gli Skyhawk combatterono con grande coraggio e stoicismo, sopportando tutte le minacce della difesa inglese. Almeno 150 missioni vennero volate dai A-4 della sola Marina, i più efficaci in quanto i piloti erano specificatamente addestrati per gli attacchi antinave.
 
La prima azione degna di nota venne eseguita da 8 aerei contro la fregata [[classe Type 22 (fregata)|Type 22]] Brilliant e il cacciatorpediniere [[classe Type 42 (cacciatorpediniere)|Type 42]] Glasgow . I primi 4 vennero respinti dall'azione della Brilliant, che con i missili Seawolf abbatté 2 aerei a pelo d'acqua, e un terzo, per evitare un missile, finì in acqua. Con l'allontanamento dell'ultimo aereo, ne arrivarono altri 4, ma stavolta, come sarebbe stato con la Broadsword (assieme al Coventry), il computer di tiro si bloccò nel momento decisivo, e gli argentini riuscirlo a passare le difese, deboli a bassa quota e distanza ridotta, del Glasgow (per questo i Type 42 operavano con le Type 22), e lo colpirono con una bomba che pur non esplodendo, passò i fianchi al vascello e lo costrinse a ritirarsi dalle operazioni per la falla causata (con le condizioni di mare dell'Atlantico del Sud era il minimo). Così l'attacco, sebbene costoso (in quest'azione i Seawolf abbatterono quasi tutti gli aerei che ottennero durante tutta la guerra), riuscì a mettere K.O. una importante nave britannica.
 
Il [[22 maggio]] attaccarono pesantemente le navi inglesi a San Carlos, subendo perdite e causando danni alle navi inglesi, come nel caso della fregata '''Ardent''', che affondò in serata, ma che venne attaccata, pare, anche da altri aerei argentini oltre che gli Skyhawks. Comunque la perdita di numerosi apparecchi comportò un giorno di pausa assoluta in cui entrambi gli schieramenti cercarono di riprendersi dai danni subiti.
 
Il giorno [[24 maggio]] venne portata un'altra serie di attacchi, con il successo sulla '''Antelope''', anch'essa della [[classe Type 21]], per via di 2 bombe da 454kg che la colpirono in pieno, ma che rimasero inesplose per la troppo ridotta quota di sgancio, non sufficiente per l'armamento della spoletta.<Br>Ma il tentativo di disinnesco di una di queste fallì e l'esplosione uccise un artificiere inglese, ferendone un altro. La nave si ritrovò con un immenso cratere tra la linea di galleggiamento e il fumaiolo. Le fiamme raggiunsero i depositi munizioni e ne scaturì una tremenda esplosione, che a suo tempo fece il giro del mondo nelle immagini ritrasmesse dalle televisioni. La nave affondò spezzata in 2 tronconi il giorno dopo.
 
[[File:AF1 da Marinha do Brasil 2.jpg|thumb|Un A-4 della marina [[Brasile|brasiliana]]]]
Il [[25 maggio]], come ci si attendeva per via del fatto che la giornata era la festa nazionale dell'Argentina, venne fatto uno sforzo considerevole da parte dei reparti aerei nemici che in forze attaccarono la flotta inglese. Una forza navale inglese venne schierata per tentare di sorprendere i jet argentini prima che si abbassassero per portare gli attacchi alle navi. Ma non funzionò, proprio come accadde alla coppia Glasgow/Brilliant. 4 Skyhawk attaccarono a bassissima quota le navi inglesi, ma vennero avvistati dal radar di scoperta aerea del cacciatorpediniere Coventry ([[Classe Type 42]] ). Questa però fu l'unica cosa che funzionò nel piano inglese. Infatti, al momento di sparare i missili contro gli attaccanti, i radar di tiro non ne vollero sapere di funzionare, fallendo l'aggancio sui cacciabombardieri.
 
Il Coventry aveva la possibilità di essere coperto dai missili Seawolf della Broadsword, fregata Type 22 che aveva il compito di difendere la compagna armata dei [[Sea Dart]] a lungo raggio. Invece, prima avvenne una avaria dovuta al mancato riscaldamento dei circuiti del calcolatore, che nel gelo del Sud Atlantico spesso non riusciva a partire senza essere attivato con un certo anticipo, e quando questo avrebbe potuto sparare i missili, si dovette interrompere la procedura a causa del frapporsi del Coventry tra la fregata e gli aerei poi, per via di un'accostata a destra. Il cacciatorpediniere inglese a quel punto non poteva né difendersi né essere difeso, ma lanciò un Sea Dart senza controllo, per provare a spaventare gli attaccanti. Non avendo il suo cannone da 114mm. Mk 8 un radar di tiro esso era virtualmente inutile contro gli aeroplani, tanto che si rinunciò anche ad impiegarlo, così rimasero solo 2 mitragliere da 20mm. Oerlikon, poco più che residuati della seconda guerra mondiale. Tutto fu vano, e la manovra di scampo servì solo a togliere l'orizzonte di tiro alla Broadsword, oltre che mostrare il fianco: centrato da 3 bombe, forse da 454kg l'una, si ritrovò una fiancata devastata e affondò in 45 minuti con la perdita di 20 marinai dell'equipaggio.
 
Il [[30 maggio]], si verificò l'ultimo attacco contro la flotta inglese d'alto mare. 4 A-4 volarono verso le portaerei assieme ad un Super Etendard con l'ultimo Exocet. 2 aerei su 4 vennero abbattuti dai missili Sea Dart mentre volavano sotto gli 11 metri di quota, il missile venne, a quanto dicono gli inglesi (la cosa venne contestata dagli argentini), abbattuto da una cannonata di una fregata Type 21, l'Avenger (nome molto indicativo considerando che era consorella delle fregate affondate), che rivendicò anche uno dei cacciabombardieri. I missili Sea Dart non avrebbero dovuto colpire aerei sotto i 30 metri di quota, ma in quel caso accadde che essi funzionarono al di là delle aspettative, rimediando parzialmente alle catastrofiche esperienze precedenti.
 
L'ultimo attacco, l'[[8 giugno]], vide l'affondamento della nave da sbarco logistica Sir '''Galahad''' e la quasi demolizione della Sir Tristan, in quella che è rimasta considerata come la 'tragedia di Bluff Cove', dal nome della località in cui le navi inglesi stavano conducendo l'operazione di sbarco. GLi A-4 affondarono anche un mezzo da sbarco, ma subirono la caccia spietata di una furibonda coppia di [[Hawker Siddeley Harrier|Sea Harrier]] inglesi che si misero, dopo aver assistito alla scena sorpresi e impotenti, alla loro caccia. Sopra la cresta delle onde e a velocità elevatissime, abbatterono con i missili Aim-9L Sidewinder, 3 aerei su 4.
 
Negli ultimi anni, le macchine superstiti sono state aggiornate con missili e armi varie, ma la loro sostituzione si è verificata con la fornitura di circa 40 A-4R, cacciabombardieri multiruolo dotati di molti aggiornamenti. Già si trattava di macchine del tipo M, dei Marines, scelte tra le più efficienti di quelle messe in riserva dopo la sostituzione con gli AV-8B. Le macchine hanno avuto aggiornamenti importanti, con elettronica rinnovata e addirittura il radar APG-66 dell'F-16 nel muso, come già accaduto con gli A-4 della Nuova Zelanda. Originariamente si pensava agli F-16 di seconda mano, ma i costi vennero giudicati eccessivi e così si scelsero gli A-4R con una dotazione avionica simile a quella del FIghting Falcon.
 
=== Israele ===
I primi A-4 arrivarono nei tardi anni '60, a seguito della diversa politica degli USA verso Israele: questo accadde dopo la guerra del 1967, nonostante l'episodio della Liberty, nave americana attaccata dagli aerei israeliani e gravemente danneggiata. Gli aerei vennero usati durante la Guerra d'Attrito contro l'Egitto, nel 1969-71.
 
Ai tempi della guerra del [[guerra del Kippur|Kippur]], grazie alle forniture massicce americane post-[[1967]], decine di A-4 vennero impiegati e perduti nei primi giorni di guerra, danneggiando pesantemente la linea di circa 150 aerei iniziali. I primi due aerei abbattuti nel Sinai erano A-4. Almeno 80 vennero prontamente forniti dagli USA in rimpiazzo. Per fortuna, gli A-4 avevano tubi di scarico allungati per limitare i danni dei missili portatili [[SA-7 Grail]], incontrati nella precedente guerra d'attrito. Molti A-4 sono stati aggiornati e tenuti in riserva anche attualmente, spesso con cannoni DEFA da 30 mm al posto di quelli da 20 mm.
 
=== Kuwait ===
Alcuni aerei del Kuwait vennero usati per contrattaccare le truppe di invasione [[Iraq|irachene]], nell'agosto 1990, resistendo per 2 giorni e operando anche da autostrade; si rifugiarono poi in Arabia Saudita. Tornarono in azione assieme agli alleati durante l'[[Operazione Desert Storm]], subendo una sola perdita a causa della contraerea.
 
=== Stati Uniti ===
Largamente impiegato in [[guerra del Vietnam|Vietnam]] e nel [[Medio Oriente]], durante la [[guerra del Kippur]], alle [[Guerra delle Falkland|Falkland]] e infine nel [[Prima guerra del Golfo|Golfo]], 1991. Alcuni sono ancora in servizio, ma difficilmente entreranno ancora in azione in guerre reali.
 
Ai tempi del Vietnam, la macchina entrò subito in azione, dopo l'[[incidente del Golfo del Tonchino]]. Moltissime missioni vennero volate sia da parte della [[United States Navy|Marina]] che dal Corpo dei Marines, ma verso la fine del conflitto l'US Navy lo stava sostituendo con l'[[Vought A-7 Corsair II|A-7 Corsair II]].
[[File:A-4D Skyhawk.jpg|thumb|Un A-4 statunitense in decollo da una portaerei.]]
Gli Skyhawk causarono molti danni, ma subirono anche molte perdite. Tuttavia ottennero anche una vittoria aerea, abbattendo un [[MiG-17]] addirittura con razzi Zuni da 127 mm.
 
Grazie alla sua grande maneggevolezza, l'A-4 venne usato anche come macchina ''aggressor'' della scuola [[United States Navy Fighter Weapons School|Top Gun]], specialmente nei modelli alleggeriti e potenziati, capaci di ratei di rollio, si dice, di 720 gradi al secondo, ed eccellente maneggevolezza. Anche gli [[Grumman F-14 Tomcat|F-14 Tomcat]] venivano spesso battuti negli scontri aerei ravvicinati.
 
Gli A-4M furono gli ultimi impiegati da reparti di prima linea, era la versione specifica per i Marines, dotata di molti aggiornamenti ed avionica molto potenziata.
 
== Descrizione tecnica ==
[[Monoplano]] metallico a reazione, con un unico [[turbogetto]] in coda, lo Skyhawk era dotato di una tozza [[ala (aeronautica)|ala]] a delta a larga [[Corda alare|corda]], tanto da essere non necessario applicare cerniere per ripiegarla quando parcheggiato sulle portaerei.
 
Apparecchio davvero minuscolo in ogni dettaglio, aveva un muso piccolo, con un abitacolo stretto e un radar solo telemetrico sistemato dietro un cupolino dielettrico, due piccole [[presa d'aria|prese d'aria]] fisse ma dotate di paretine per la separazione dello strato limite, posizionate nella parte alta della [[fusoliera]], appena sopra le ali a delta, che sono in posizione bassa. Anche i [[piano di coda|piani di coda]] erano a delta, con una posizione sulla coda, poco sopra la fusoliera. La vela verticale era leggermente a freccia, anche se in pianta era sostanzialmente a delta.
 
Sotto al motore, un turbogetto assiale, con circa 3.000 litri di carburante a disposizione e 1-3 serbatoi eventualmente trasportabili (oltre a alla possibilità di [[rifornimento in volo]]), vi era un gancio per intercettare i cavi sistemati sul ponte delle portaerei.
 
Il [[carrello d'atterraggio]] era sistemato nelle ali e sotto il muso, con delle gambe molto alte, tanto che consentiva il trasporto di pesanti carichi esterni, inclusi agganci multipli per bombe e razzi. Nella linea di mezzeria era presente una rastrelliera per un massimo di 6 armi, con due triplette in tandem di bombe Mk 82 da 500 libbre, 227 kg nominali. Carichi simili erano possibili sotto le ali, nei punti d'aggancio interni, per un totale di 2-4 tonnellate. Dopo le prime serie, dalla versione '''E''' sono apparsi altri 2 punti d'aggancio alari, esterni a quelli originariamente installati nella semiala interna. L'armamento di base era di due cannoni Mk 12 da 20 mm, per un totale di circa 400 colpi, alla radice alare, sotto le prese d'aria e dotate di una paratia di protezione per il resto della fusoliera.
 
== Versioni ==
[[File:A-4E Skyhawk.jpg|thumb|Un A-4 dei Marines esposto nel [[Pacific Coast Air Museum]], California.]]
Vista la longevità dell'aeroplano, ne sono state prodotte molte versioni (seguono disposte cronologicamente):
 
;XA4D-1''' e '''YA4D-1'''
: rispettivamente i prototipi e gli aerei di preserie.
;A4D-1''' ('''A-4A''')
: la versione di base motorizzata J65-W-4.
;A4D-2''' ('''A-4B''')
: seconda versione, con sonda per rifornimento in volo ([[26 marzo]] [[1956]])
;A4D-2N''' ('''A4-C''')
: aggiunto radar prodiero [[Westinghouse]] AN/PNG-53A, con limitate capacità di attacco ognitempo; si riconosceva dal precedente dal muso allungato.
;A4D-3
:
;A4D-4
:
;A4D-5''' ('''A-4E''')
: aggiunti due piloni alari, [[radar Doppler]], [[TACAN]] ([[12 luglio]] [[1961]])
;A-4F
:([[31 agosto]] [[1966]])
;A-4G
:A-4E destinati alla [[Royal Australian Navy]] ([[19 luglio]] [[1967]])
;A-4H
:destinati alla forza aerea israeliana, [[Heyl Ha'Avir]] ([[27 ottobre]] [[1967]])
;A-4K
:per la [[Royal New Zeland Air Force]] ([[10 novembre]] [[1970]])
;A-4KU
:A-4M per la [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya]].
;A-4L
:
;A-4M Skyhawk II
: la versione specificatamente prodotta per l'aviazione del [[United States Marine Corps|corpo dei Marine]], l'ultima prodotta con macchine di nuova costruzione. [[Avionica]] rinnovata, addirittura venne trovato spazio per un apparato [[Contromisure elettroniche|ECM]] interno, mentre il muso aveva numerose antenne elettroniche con compiti di radar, [[Radar Warning Receiver|RWR]] ed emittenti ECM
;A-4N Skyhawk II
:
;A-4P
:
;A-4Q
: simile alla versione E
;A-4Y
:
;A-4S
:
;A-4R Fightinghawk
: versione specificatamente prodotta per l'aviazione Argentina (FAA), per conversione di velivoli di precedente generazione. [[Avionica]] rinnovata, con importanti modifiche quali l'introduzione del RADAR ARG1 (derivato dall'APG-66 dell'F16), e numerose importanti modifiche all'elettronica di bordo (elettronica di missione, di navigazione, di comunicazione e di interfacciamento). [[Cellula]] il muso viene dotato di un nuovo [[radome]], viene ricostruita la sezione di coda e vengono introdotte importanti modifiche minori (sistema di avviamento autonomo e altro).
 
== Voci correlate ==
*[[McDonnell Douglas]]
*[[Guerra del Vietnam]]
*[[Guerra delle Falkland]]
*[[Operazione_Desert_Storm|Guerra del Golfo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=A-4 Skyhawk}}
{{Douglas}}
{{Portale|Aeronautica|Guerra}}
{{Link AdQ|ar}}
 
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari statunitensi|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra del Vietnam|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra delle Falkland|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari dei conflitti arabo-israeliani|Douglas A-04]]
[[Categoria:Aerei militari delle guerre del Golfo|Douglas A-04]]
 
[[ar:إيه-4 سكاي هوك]]
[[cs:Douglas A-4 Skyhawk]]
[[de:Douglas A-4]]
[[en:Douglas A-4 Skyhawk]]
[[es:Douglas A-4 Skyhawk]]
[[fi:A-4 Skyhawk]]
[[fr:Douglas A-4 Skyhawk]]
[[he:A-4 סקייהוק]]
[[hu:A–4 Skyhawk]]
[[id:A-4 Skyhawk]]
[[ja:A-4 (航空機)]]
[[jv:A-4 Skyhawk]]
[[ms:A-4 Skyhawk]]
[[nl:A-4 Skyhawk]]
[[no:McDonnell Douglas A-4 Skyhawk]]
[[pl:McDonnell Douglas A-4 Skyhawk]]
[[pt:McDonnell Douglas A-4 Skyhawk]]
[[ro:A-4 Skyhawk]]
[[ru:Douglas A-4 Skyhawk]]
[[th:เอ-4 สกายฮอว์ค]]
[[vi:A-4 Skyhawk]]
[[zh:A-4天鷹式攻擊機]]