Umani (Dragon Ball) e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
{{da correggere}}
| nome = Karomama Meritmut
{{Avvisounicode}}
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
Questa pagina contiene informazioni relative agli [[umani]] presenti nella serie di [[manga]] e [[anime]] ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]].
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
| predecessore = Henuttawy
| successore = [[Shepenupet I]]
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
| padre = [[Osorkon II]]?
| madre = [[Karomama I]]?
| ! =
| titolo6 =
}}
{{Bio
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
==Bish==
{{Nihongo|'''Bish'''|ビッシュ|Bisshu}} è un ragazzino che vive in un villaggio di pescatori ed è l'unico a intuire la vera identità della principessa Oto (in realtà il drago malvagio [[Draghi malvagi#Ryuu Shenron|Ryuu Shenron]]). L'intervento del suo gabbiano Gull permette a [[Goku]] e [[Pan (Dragon Ball)|Pan]] di sconfiggere il drago. Appare solo in [[Dragon Ball GT]].
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
==Black==
{{personaggio
|progetto = anime e manga
|universo = Dragon Ball
|larghezza immagine =
|didascalia=
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|autore = Akira Toriyama
|nome traslitterato =
|nome italiano = Segretario Black
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli = Assenti
|occhi = Neri
|colore =
|altezza =
|età =
|peso =
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = [[Red Ribbon]]
|nemici = [[Goku]]
|rango = *Segretario di Red
*Vice-comandante del Red Ribbon
|razza =
|oggetti = *Pistola
*Robot da combattimento
|base = Quartier Generale del Red Ribbon
|abilità =
|trasformazioni =
|parenti =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine default = no
|incipit =
}} è un uomo di colore ed il segretario del [[#Comandante_Red|Comandante Red]], nonché leader in seconda del [[Red Ribbon]]. È molto alto, e ciò provoca spesso la rabbia di Red, essendo questi affetto da [[nanismo]] e a volte gli ordina di stargli lontano.
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
Assiste il suo capo per tutta la saga del Red Ribbon, ma quando scopre che Red voleva radunare le [[Sfere del Drago]] solo per diventate più alto, e non per permettere al Red Ribbon di dominare il mondo, lo uccide, indignato da tale cosa.
 
Desideroso di fondare il ''Black Ribbon'' e di utilizzare lui le sfere per i suoi piani di conquista, quando [[Son Goku]] attacca e mette in subbuglio l'intero Quartier Generale del Red Ribbon, propone al ragazzino di diventare il suo secondo, vista la sua granede forza ed abilità, ma quest'ultimo rifiuta l'offerta. Allora Black tenta di ucciderlo e di rubargli le sfere. Solo dopo un agguerrito combattimento, in cui Black si trova alla guida di un grosso [[mecha]], Goku riesce a vincere; rispedendo indietro un missile sparato dal robot di Black, che rimane ucciso dall'esplosione.
 
È uno dei pochi componenti del Red Ribbon di etnia [[negroide]], nonche l'ultimo personaggio importante dell'organizzazione ad essere eliminato.<br clear="all" />
 
==Bora==
'''Bora''' è un [[Nativi americani|indiano]], capo della tribù che vive ai piedi dell'obelisco di [[Karin (Dragon Ball)|Karin]], e padre del piccolo [[#Upa|Upa]]. Il suo dovere è di proteggere la torre, e in un primo momento sconfigge da solo una pattuglia di soldati dell'esercito del [[Red Ribbon|Fiocco Rosso]], ma poi viene ucciso dal killer [[Tao Bai Bai]]. Viene resuscitato grazie ad un desiderio espresso da [[Goku]] con le [[sfere del drago]]. In seguito aiuta Goku, ferito, e [[Yajirobei]] a scalare la torre lanciandoli in alto. In [[Dragon Ball Z]] cerca di aiutare Lunch a salire la torre, dopo che quest'ultima l'aveva minacciato con un fucile. Bora appare poi mentre dona l'energia a Goku per battere Majin Bu e in [[Dragon Ball GT]] compare solo in un paio di occasioni, quando incontra Goku che lo teletrasporta su Plant e quando dona la nuova energia per la sfera contro Li Shenron, sempre in compagnia di suo figlio [[#Upa|Upa]].
 
==Bulma==
{{vedi anche|Bulma}}
 
==Capitano Silver==
{{personaggio
|progetto = anime e manga
|universo = Dragon Ball
|larghezza immagine =
|didascalia=
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|autore = Akira Toriyama
|nome =
|nome traslitterato =
|nome italiano = Capitano Silver
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli = Castano-rossicci
|occhi = Blu
|colore =
|altezza =
|età =
|peso =
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = [[Red Ribbon]]
|nemici = [[Goku]]
|rango = Capitano
|razza =
|oggetti = *Bazooka
*Pistola
|abilità =
* Abile nelle arti marziali
* Forza e velocità elevata
|trasformazioni =
|parenti =
|base =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|doppiatore = Banjo Ginga
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine default = no
|incipit =
}}; ('''Colonnello Silver''' nell'[[anime]]); è un membro dell'esercito del [[Red Ribbon]]. Vuole rubare il radar delle sfere a Goku, ma viene sconfitto da questi. Silver combatte in modo scorretto e si serve di armi da fuoco per tentare di sconfiggere Goku; la sua prima comparsa è nell'episodio 55 di Dragon Ball.
 
Soldato al servizio del Red Ribbon che viene inviato alla ricerca della sfera del drago, Silver è il primo soldato dell'esercito a comparire in tutta la saga di Dragon Ball. Appare per la prima volta quando invade il palazzo di Pilaf e quando si trova davanti un semlice bottegaio, intenzionato a truffarlo. Dopo avere ucciso il bottegaio per quello che aveva fatto, tenta ruba una Sfera del Drago posseduta da Pilaf, combattendo anche contro quattro pugili professionisti al servizio dello stesso Pilaf e sconfiggendoli. Dopo un'accanita resistenza, Pilaf ed i suoi uomini si arrendono, consegnado la sfera.
 
In seguito impartisce ordini ai suoi sottoposti, impegnati anche loro nella ricerca, e distrugge la Nuvola d'Oro di Goku, armandosi di un gigantesco bazooka. Silver esce fuori dalla sua pericolosa macchina da guerra e raggiunge Goku, dicendogli che ha intenzione di combattere contro di lui in un duello all'ultimo sangue per ottenere, così, la tanto agognata Sfera del Drago. Capisce che il bambino possiede sia una Sfera che un radar ancora più sofisticato di quello dell'esercito e cerca di rubarglieli, venendo però sconfitto con un calcio dal piccolo sayan.
 
Appare successivamente quando informa il Comandante Red della vicenda. Successivamente è richiesto alla base per essere interrogato, e li confessa il suo fallimento. Silver implora una seconda opportunità, ma il Comandante Red non accette e ordina alle guardie di portarlo via. Sicuramente fu fucilato per ordine di Red<ref>Nell'anime, dopo esser tornato al cospetto di Red, viene portato via dai soldati muniti di fucili; nel manga invece la fucilazione è solo una minaccia di Red fatta via radio, ma molto probabilmente realmente eseguita in un secondo momento</ref>.
 
Inoltre, Silver riappare in [[Dragon Ball GT]] come anima dannata, mentre esce dall'inferno.
 
Silver è mostrato per essere un combattente furbo, potente e con un amore per le armi. Sia nel manga che nell'anime utilizza spesso la violenza per ottenere qualsiasi tipo di informazioni. Inoltre è anche un grande combattente ed è molto veloce, soprattutto quando riesce a togliere il radar e la sfera di Goku dalle sue mani. Nel manga ha un ruolo marginale, attaccando Goku e venendo miseramente sconfitto. Nell'anime invece ha un ruolo principale nella saga del Red Ribbon. Infatti ci sono diversi episodi che precedono la sua apparizione nel manga, in queste puntate viene approfondita la figura di Silver che ha il compito di prendere la Sfera del Drago con sei stelle, posseduta da Pilaf. Avendo fallito il recupero della successiva sfera per colpa di Goku, verrà fucilato.
 
Ha un livello di combattimento di 47.
 
==Chichi==
{{vedi anche|Chichi}}
 
==Comandante Red==
{{personaggio
|progetto = anime e manga
|universo = Dragon Ball
|immagine=
|larghezza immagine =
|didascalia=
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|autore = Akira Toriyama
|nome traslitterato =
|nome italiano = Comandante Red
|razza =
|capelli = Rossi
|occhi = Neri
|età =
|rango = Comandante supremo del Red Ribbon
|abilità =
|alleati = [[Red Ribbon]]
|nemici = [[Goku]]
|doppiatore =
|base = Quartier Generale del Red Ribbon
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano = Gabriele Calindri
|doppiatore italiano nota =
|immagine default = no
|incipit = no
}} Il '''Comandante Red''' è il capo supremo dell'esercito del [[Red Ribbon]] (nell'edizione italiana dell'anime '''Fiocco Rosso'''), un'organizzazione criminale con obbiettivi si conquista. Ha baffi e capelli rossi, una benda sull'occhio ed è molto basso. Fuma spesso il sigaro.
 
È malvagio ed egoista, infatti fa eliminare chiunque fallisca una missione, come ad esempio il Capitano Silver e il Generale Blue. Inoltre soffre di un grande complesso di inferiorità, a causa della sua bassa statura, ed è invidioso delle persone alte.
 
Manda i suoi uomini alla ricerca delle [[Sfere del Drago]] in modo da poter esprimere il desiderio di diventare più alto, ma il suo esercito viene eliminato da Goku, ancora bambino, anche lui alla ricerca delle Sfere.
 
Viene ucciso dal suo vice, Black, che infuriato allo scoprire che il suo capo ha sacrificato così tanti uomini e risorse solo per un suo capriccio, invece che per la gloria dell'organizzazione, gli spara in fronte; non ritenendolo degno di comandare il Red Ribbon.<br clear="all" />
 
==Crilin==
{{vedi anche|Crilin}}
 
==Cronista del Torneo Tenkaichi==
Fa la sua prima apparizione nell'[[episodi di Dragon Ball|episodio]] n. 18 nella prima saga di [[Dragon Ball]], e in seguito comparirà molte volte sia nella stessa saga che in quelle seguenti, a commentare ogni [[torneo Tenkaichi]]. Fisicamente, ha capelli biondi, baffetti e la carnagione pallida e porta sempre, invariabilmente, occhiali da sole neri, oltre a giacca e pantaloni scuri. È uno dei pochi a rendersi conto che non è stato [[Mr. Satan]] a sconfiggere [[Cell (Dragon Ball)|Cell]]. Svolge il suo lavoro in modo molto professionale, e non si ferma di fronte a nessun pericolo; infatti in più di un'occasione continua nella sua telecronaca anche dopo che il campo di battaglia è stato distrutto e gli spettatori sono fuggiti, come ad esempio quando Goku diventa Oozaru contro Jackie Chun (Maestro Muten), quando Goku lotta contro Majunior (Piccolo), o quando Vegeta, posseduto da Babidy, distrugge una parte degli spalti.
 
==Dr. Brief==
{{vedi anche|Dr. Brief}}
 
==Eremita della Gru==
{{vedi anche|Eremita della Gru}}
 
==Generale Blue==
{{personaggio
|progetto = anime e manga
|universo = Dragon Ball
|immagine=
|larghezza immagine =
|didascalia=
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|autore = Akira Toriyama
|nome =
|nome traslitterato =
|nome italiano = Generale Blue
|razza =
|capelli = Biondi
|occhi = Azzurri
|età =
|rango = Generale
|abilità = *Esperto di arti marziali
*Poteri mentali
*Telecinesi
*Forza e resistenza sovrumana
|alleati = [[Red Ribbon]]
|nemici = *[[Goku]]
*[[Crilin]]
*[[Bulma]]
*[[Tao Bai Bai]]
|doppiatore =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano = Gabriele Calindri
|doppiatore italiano nota =
|immagine default =
|incipit = no
}} '''Generale Blue''' è un membro del [[Red Ribbon]], di cui è anche uno dei guerrieri più potenti.
 
La sua abilità consiste nel paralizzare gli avversari con uno speciale onda mentale, sparata dagli occhi. Coi suoi poteri può anche spostare le cose. Come inizialmente Yamcha, Blue è spaventato dalle ragazze, e spesso viene messo quasi in soggezione da Bulma. Inoltre è un tipo molto efemminato e terrorizzato dai topi.
 
Appare per la prima volta alla fine del numero 6 (deluxe edition), mentre spia i protagonisti. Successivamente, li insegue nel covo dei pirati sotto il mare per recuperare una sfera del drago. Inizialmente combatte contro Crilin, sfoderando una tecnica tanto speciale quanto misteriosa, con la quale immobilizza immediatamente il piccolo Crilin, il quale non riesce praticamente più a muovere un muscolo. Dopo di che massacrerà di colpi Crilin, il quale inerme non può che assistere alla propria disfatta.
 
Per aiutare l'amico, Bulma mostra il suo fascino e Blue ammette quasi di essere gay davanti alla ragazza per porre termine al fastidioso contrattempo. Si appresta a colpire Crilin per infliggergli, così, il colpo di grazia, ma proprio in quello stesso istante giunge sul posto il piccolo Goku. Blue riesce tuttavia ad imprigionare anche il Sayan nella sua tecnica. Viene però distratto da un topo e rilascia Goku e Crilin che sono pronti ad attaccarlo. Blue allora è costretto a combattere direttamente contro Goku, il quale lo sconfigge con pochissimi attacchi.
 
In seguito, Blue riesce a sopravvivere e raggiunge la Kame House dove risiede il Maestro Muten ed anche in questo caso non ci mette molto ad usare la sua tremenda tecnica di bloccaggio su tutti i presenti sull'isola, sfruttando anche la telecinesi per muovere delle corde e legare i presenti. Ne approfitta per rubare la sfera e fuggire dall'isola dopo aver piazzato un sacco di bombe attorno alla Kame House. I protagonisti riesco però a liberarsi per tempo.
 
Goku rincontrerà Blue nel Villaggio Pinguino, dove i due si sfidano. L'ufficiale viene alla fine sconfitto da Goku e soprattutto Arale (nella sua unica apparizione nella saga di Dragon Ball), che mostra una forza spaventosa, riuscendo a scagliarlo all'orizzonte con una serie di colpi. Però Blue riesce a portare al quartier generale del Red Ribbon il radar delle sfere.
 
Come punizione per il suo fallimento, il Comandante Red ordina al killer appena assoldato Tao Bai Bai di eliminarlo, e dice a Blue che potra continuare a vivere solo se sconfigge il suo avversario. Blue accetta la sfida, ma non riesce nell'impresa, visto che l'assassino lo uccide senza difficoltà, colpendolo con la lingua su una tempia.
 
Appare brevemente in Dragon Ball GT, quando si aprono gli inferi e ritorna in vita. Vien tuttavia eliminato nuovamente e rivisto in fila al palazzo di Re Enma sperando di poter raggiungere stavolta il paradiso.
 
Il Generale Blue è uno dei soldati più fedeli all'Esercito del Red Ribbon. Si dimostra abbastanza forte, tanto da mettere in difficoltà Muten, anche se preso di sorpresa, riuscendo ad imprigionarlo coi suoi poteri. Blue è raffigurato come un ragazzo di bell'aspetto, atletico, biondo e con gli occhi azzuri, capace di far perdere la testa a Bulma. Ha un livello di combattimento di 112.
 
===Film===
Blue appare anche nel terzo film della serie Dragon Ball, ''[[Dragon Ball: Il torneo di Miifan|Il torneo di Mifan]]'' come un soldato fedele all'imperatore di Mifan (Jazoi), impegnato nella ricerca della consorte del sovrano (Lan Lan). Non viene fatto riferimento al suo grado e viene unicamente chiamato per nome.
 
In questa versione Blue è il primo ad intuire che può esserci un collegamento tra la sparizione di Lan Lan e il fatto che il primo ministro (l'Eremita della Gru) voglia trovare le Sfere del Drago, poiché l'unico luogo del regno in cui l'esercito non ha ricevuto ordine di cercare la promessa sposa sono proprio le stanze del ministro e per questi dubbi verrà eliminato da Tao Bai Bai come nella serie TV.
 
==Generale White==
{{personaggio
|progetto = anime e manga
|universo = Dragon Ball
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|autore = Akira Toriyama
|nome =
|nome traslitterato =
|nome italiano = Generale White
|razza =
|capelli = Violacei
|occhi = Viola
|età =
|rango = Generale
|abilità =
|oggetti = Pistola
|alleati = [[Red Ribbon]]
|nemici = *[[Androidi (Dragon Ball)#C-8|C-8]]
*[[Goku]]
|doppiatore =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|immagine = genewhit.jpg
|didascalia = Generale White
}} compare nella prima serie di Dragon Ball.
 
Fa parte dell'esercito del [[Red Ribbon]] ed è il comandante della Muscle Tower, in cui risiede all'ultimo piano. Tiene segregato il sindaco del [[Villaggio Jingle]], nelle vicinanze della torre. Appena Goku si intrufola nella Muscle Tower, White gli scatena contro tutti gli uomini lì presenti, dicendoli che dovrà affrontarli tutti, se vuole raggiungerlo.
 
Dopo che Goku riesce a raggiungere il suo piano, sconfiggendo tutti i suoi avversari, inizialmente finge di arrendersi a Goku, per poi prendere in ostaggio il sindaco e costringere il bambino a farsi sparare addosso. A questo gesto, Ottavio, ossia [[Androidi (Dragon Ball)#C-8|C-8]], perde la sua indole docile ed innocua, adirandosi col generale, poiché era diventato amico di Goku, e lo farà volare via White con un solo potentissimo pugno, spedendolo all'orizzonte.
 
La sorte del Generale White è tuttora ignota.
<br clear="all" />
 
==Jiaozi==
{{vedi anche|Jiaozi (Dragon Ball)}}
 
==Karoni==
'''Karoni''' è uno dei due discepoli di [[Mr. Satan]] che compaiono nel [[Cell Game]].<br>Viene definito "l'uomo più veloce del mondo".<br>Attacca [[Cell (Dragon Ball)|Cell]], venendo sconfitto dall'androide semplicemente grazie all'espansione dell'aura di quest'ultimo, che lo scaglia lontano.<br>Ha i capelli biondi e lunghi, è molto vanitoso e ama fare entrate in scena usando le rose, per questo piace molto alle donne.<br>È presente solo nell'anime.<br>Secondo una [[leggenda metropolitana]] Karoni sarebbe la caricatura comica del cantante degli [[Europe]] [[Joey Tempest]].<br>Questa leggenda è sostenuta da vari indizi:<br>L'aspetto, che vede questo buffo personaggio con i capelli biondi cotonati e vestiti molto attillati;<br>Il muoversi in modo ambiguo (muovendo in modo accentuato il bacino come il cantante) sulla scena per "far colpo" sulle ammiratrici che guardano lo scontro in tv.<br>Un'altra conferma di questo è il fatto che negli [[anni 1980|anni ottanta]] gli [[Europe]], e in modo particolare il [[frontman]], fossero molto popolari, soprattutto in [[Giappone]] e quindi, secondo i sostenitori di questa storia, soggetti a satira.
 
==Lan Fan==
'''Lan Fan''' è un personaggio femminile facente parte della prima serie di [[Dragon Ball]]. Appare esclusivamente durante il 21º Torneo Tenkaichi, nel corso del quale raggiunge gli ottavi di finale dove si scontra contro Nam perdendo. La reazione di Jackie Chun dopo il suo streap-tease permette a [[Yamcha]] di capire che il [[Maestro Muten]] e Jackie Chun sono la stessa persona.
 
==Lunch==
{{vedi anche|Lunch}}
 
==Maestro Muten==
{{vedi anche|Maestro Muten}}
 
==Marion==
'''Marion''' compare solo nell' [[anime]], ma non nel [[manga]] originale. Fa la sua prima apparizione nell'episodio 108 di [[Dragon Ball Z]], unica serie in cui appare. È la fidanzata di [[Crilin]] durante la [[Dragon Ball Z - La saga di Garlic Jr.|saga di Garlic Jr.]], ma i due si lasciano dopo breve tempo. Fisicamente somiglia a [[Bulma]], ma è più svampita, vanitosa e volubile e priva della sua geniale mente scientifica. Il [[Maestro Muten]] prova ovviamente una certa attrazione per lei.
 
==Marron==
'''Marron''' è l'unica figlia di [[Crilin]] e [[C-18]]. La sua prima apparizione è in [[Dragon Ball Z]], quando è ancora una bambina paffuta e senza naso che porta dei nastri rossi nei capelli. In [[Dragon Ball GT]] la ritroviamo che è ormai una teenager, con solo un ruolo minore, stranamente ha però il naso. Nonostante l'enorme potenziale dei genitori non è mai stata vista combattere nel corso della serie.
 
==Mei==
Mei è una dei due servitori di [[Pilaf (Dragon Ball)|Pilaf]], è una normalissima donna senza alcun potere. È estremamente fedele al suo padrone e come arma usa una pistola. A volte nel manga è chiamata Mai.
 
==Mighty Mask==
'''Mighty Mask''' è uno dei 16 finalisti del [[25º Torneo Tenkaichi]], è un combattente mascherato.<br>Si tratta di un discreto atleta, dotato di una muscolatura molto sviluppata.<br>È quasi del tutto calvo.<br>Con un tranello, [[Trunks]] fa si che si allontani dalla zona riservata ai partecipanti del torneo, poi lo tramortisce ed insieme a [[Son Goten]] ne ruba i costume, partecipando così al torneo.<br>Il costume da combattimento di Mighty Mask è composto da:<br>
* Guanti e stivali gialli
* Un mantello con cappuccio color verde acqua.
* Una vestaglia bianca.
* Una cintura marrone.
 
==Mr. Satan==
{{vedi anche|Mr.Satan}}
 
==Mrs. Brief==
Fa la sua prima apparizione nella saga di [[Dragon Ball]]. È sposata con il [[Dr. Brief]] ed è la madre di [[Bulma]].
È una donna molto vivace, svampita ed altruista, anche se a differenza del marito non sa nulla di scienza. Probabilmente è da lei che la figlia eredita l'innata bellezza.
 
==Mutaito==
{{vedi anche|Mutaito}}
==Nam==
Nam è uno dei patecipanti al 22º Torneo Tenkaichi. Poco tempo fa il villaggio di Nam fu affetto da una grave siccità e per far fronte a ciò, Nam decide di partecipare al torneo per comprare l'acqua. Supera facilmente lesemifinali, fino a scontrarsi con Lan Fan e con [[Goku]] alla semifinale. Viene sconfitto dal sayan, perdendo ogni possibilità di salvare il suo villaggio. Per fortuna Nam viene aiutato dal [[Maestro Muten]] che gli dona una capsula im modo da portare più facilmente l'acqua al villaggio. Solo nell'anime lo rivediamo nuovamente quando, insieme a Goku, cerca di distruggere una diga, costruita da Giran, che non permetteva l'arrivo dell'acqua al villaggio.
 
Appare anche in [[Dragon Ball Z]], quando dona l'energia per la sfera di Goku. Inoltre appare anche nella [[Dragon Ball GT|serie GT]], ma in un breve cameo dove continua ad allenarsi nonostante l'imminente distruzione della Terra. In questa occasione viene aiutato da Goku Ssj4 che lo teletrasporta sul [[Pianeta Vegeta|pianeta Plant]] creato da Baby.
 
==Ninja Murasaki==
{{personaggio
|progetto = anime e manga
|universo = Dragon Ball
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|autore = Akira Toriyama
|nome =
|nome traslitterato =
|nome italiano = Ninja Murasaki
|razza =
|capelli = Neri
|occhi = Neri
|età =
|rango = Sicario
|abilità = Abile nelle arti ninja
|oggetti = *Katana
*Svariati kunai
*Svariati shuriken
|alleati = [[Red Ribbon]]
|nemici = *[[Androidi (Dragon Ball)#C-8|C-8]]
*[[Goku]]
|doppiatore =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|immagine default = no
|didascalia =
}} compare nella prima serie di Dragon Ball. Fa parte dell'esercito del [[Red Ribbon]] ed è il terzo avversario di [[Goku]] nella Muscle Tower. Secondo il [[Generale White]], esso è un potentissimo ninja, con una pessima reputazione. Nonostnate questa presentazione, Murasaki si rivela essere uno dei presonaggi più comici e sfortunati di Dragon Ball, venendo sempre messo in ridicolo, spesso da Goku.
 
Appena incontrato Goku, Murasaki, utilizza [[shuriken]] e kunai per colpirlo senza farsi vedere. Goku però lo individua facilmente e lo scova ovunque esso si nasconda. Murasaki cerca con ogni mezzo sleale e con ogni arma di vincere, ma il suo avversario è troppo forte; così decide di sfruttare la sua innocenza per sfidarlo in varie prove, ma anche così viene clamorosamente e comicamente sbaragliato. Il ninja, allora, smette di combattere direttamente con Goku e fugge al piano successivo dove libera [[Androidi (Dragon Ball)#C-8|C-8]], ordinadogli si uccidere Goku.
 
Il cyborg però non vuole assolutamente combattere, essendo di indole molto pacifica. Murasaki perciò comincia a minacciare il robot, dicendogli che se non combatte lo farà esplodere, grazie alla bomba che gli è stata impiantata in corpo. Goku, allora, per proteggere C-8, ritorna ad affrontare il ninja, che ricorre alla moltiplicazione del corpo per sdoppiarsi in cinque. In realtà gli altri quattro Murasaki non sono copie, bensì suoi fratelli gemelli, che attaccano Goku in gruppo. Nonostante ciò, Goku, con poca difficoltà li sconfigge tutti e il ninja si ritira.
 
Successivamente, sopravvissuto alla distruzione della torre, Murasaki cerca in tutti i modi di ostacolare Goku nel togliere la bomba dentro all'androide C-8, ora chiamato Ottavio e divenuto amico del ragazzino. Dopo vari e sfortunati tentativi, il ninja cerca di minaccire uno scienziato che voleva cercare di rimuovere la bomba in Ottavio ma fallisce, vendo alla fine sconfitto di nuovo da Goku.
 
Dopo ciò Murasaki giura ancora vendatta, ma morirà accidentalmente, quando Goku getterà via la bomba di Ottaviano, che finirà proprio addosso al ninja, che quindi muore nell'esplosione.
 
==Nonno Gohan==
{{vedi anche|Nonno Gohan}}
 
==Olibu==
'''Olibu''' è un umano che diventerà un amico di Goku durante la sua permanenza nell'Aldilà. Come lui ha avuto la possibilità di mantenere il proprio corpo e allenarsi nell'aldilà con il Re Kaioh dell'Nord. Sarà proprio il Re Kaioh dell'Nord a presentarlo come concorrente al torneo organizzato dal Gran Maestro Re Kaioh, il Torneo dell'Aldilà. Olibu sconfiggerà facilmente molti guerrieri, ma perdendo alla semi-finale contro [[Paikuhan]]. Quando era in vita era un grande eroe, tanto che la torre di Karin fu costruita in suo onore.
 
Olibu compare anche nella saga di Majin Bu quando il nemico, cercando di teletrasportarsi da Goku nel pianeta dei Kaiohshin, finisce per errore nell'Aldilà, dove Olibu si sta allenando insieme a Crilin e Yamcha.
 
Il suo personaggio è ispirato al mito greco di [[Ercole]].
 
==Piroshiki==
'''Piroshiki''' è uno dei due discepoli di [[Mr. Satan]] comparsi nel [[Cell game]]. Viene definito "l'uomo più forte del mondo", ovviamente eccetto Mr. Satan stesso. Inizialmente appare con indosso una maschera in ferro a forma di testa di elefante, ma poi la toglie e se la mangia per mettersi in mostra; attacca [[Cell (Dragon Ball)|Cell]], ma viene fermato semplicemente dalla colossale forza dell'aura del nemico, che lo fai poi cadere fuori dal ring. È presente solo nell'anime.
 
==Pizza==
'''Pizza''' ('''Piìza''' nell'anime) è la manager di [[Mr. Satan]] che appare durante il [[Cell Game]] insieme ai due discepoli di Mr. Satan [[Piroshiki]] e [[Karoni]] in vista del combattimento contro [[Cell (Dragon Ball)|Cell]]. A differenza di Piroshiki e Karoni non sembra comprendere la vera forza di Cell e inoltre sostiene e amplia spesso le spiegazioni/scuse di Mr. Satan.
 
Potrebbe essere la madre di [[Videl]], ma non è sicuro. Se così fosse, è sicuramente deceduta dato che Videl in un episodio afferma che la madre è morta.
 
==Popel==
{{Nihongo|'''Popel'''|ポペル|Poperu}} è un ragazzo che esce con Pan per andare al cinema nel primo episodio di Dragon Ball GT. A causa di una rapina Pan utilizza il suo potere e Popel la scarica spaventato.
 
==Re Chapa==
È un uomo di colore che, oltre ad essere un Re, è anche un esperto lottatore, tanto che è riuscito a vincere un torneo Tenkaichi senza essere colpito.<br>
Appare per la prima volta quando partecipa al 22º Torneo Tenkaichi, venendo facilmente sconfitto da [[Son Goku]].<br>
Dopo il torneo, nell'anime viene mostrata la sua uccisione da parte di [[Giran]], scena non presente nel manga.<br>
Partecipa anche al 23º Torneo Tenkaichi, venendo sconfitto da Goku al primo incontro con un sol colpo.
 
==Stregone del Toro==
{{vedi anche|Stregone del Toro}}
 
==Tao Bai Bai==
{{vedi anche|Tao Bai Bai}}
 
==Tenshinhan==
{{vedi anche|Tenshinhan}}
 
==Ub==
{{vedi anche|Ub (Dragon Ball)}}
 
==Upa==
'''Upa''' è un piccolo [[nativi americani|indiano]] che vive con la sua tribù ai piedi dell'obelisco di [[Karin (Dragon Ball)|Karin]]. Quando suo padre, [[#Bora|Bora]], viene ucciso dal killer [[Tao Bai Bai]], [[Goku]] promette a Upa che userà le sfere del drago per resuscitarlo. Così Upa accompagna Goku e i suoi amici alla ricerca delle sfere e li aiuta nella lotta contro i guerrieri di [[Uranai Baba]]. Compare solo in [[Dragon Ball]], ma fa due brevissime apparizioni insieme a suo padre in [[Dragon Ball Z]] e [[Dragon Ball GT]] per donare energia alla [[sfera Genkidama]]. Suo padre Bora avrebbe voluto fare di lui un grande combattente come Goku, ma durante la serie non è mai stata data dimostrazione che Upa sia diventato un grande guerriero.
 
==Uranai Baba==
{{vedi anche|Uranai Baba}}
 
==Valese==
{{Nihongo|'''Valese'''|パレス|Paresu}} appare solo in [[Dragon Ball GT]], è la fidanzata di [[Goten]]. Ha un carattere tranquillo ed è molto sentimentale e romantica. Inoltre appare un po' strana, ma si preoccuperà molte volte per Goten. Il suo nome originale è '''Palace'''.
 
==Videl==
{{vedi anche|Videl}}
 
==Yajirobei==
{{vedi anche|Yajirobei}}
 
==Yamcha==
{{vedi anche|Yamcha}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
{{Dragon Ball}}
{{Personaggi di Dragon Ball}}
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
[[Categoria:Liste di fumetti]]
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[en:List of Earthlings in Dragon Ball]]