Elton John e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
{{nota disambigua|l'album eponimo|[[Elton John (album)]]}}
| nome = Karomama Meritmut
{{Artista musicale
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
|nome = Elton John
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
|tipo artista = cantautore
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
|nazione = Regno Unito
| predecessore = Henuttawy
|genere= Rock
| successore = [[Shepenupet I]]
|nota genere= <ref name="allmusic.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p4617|titolo=Elton John|autore=Stephen Thomas Erlewine|editore=Allmusic.com|accesso=16-8-2010}}</ref>
| titolo1 =
|genere2 = Rock & roll
| titolo2 =
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" />
| titolo3 =
|genere3 = Glam rock
| titolo4 =
|nota genere3 = <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://classicrock.about.com/od/newreleases/a/101_glamrock.htm|titolo=History of Glam rock|autore=Paul Rhodes|editore=Classicrock.about.com|accesso=16-8-2010}}</ref>
| titolo5 =
|genere4 = Soft rock
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" />
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
|genere5 = Prog rock
| padre = [[Osorkon II]]?
|nota genere5 = <ref name="allmusic.com" />
| madre = [[Karomama I]]?
|genere6 = Pop rock
| ! =
|nota genere6 = <ref name="allmusic.com" />
| titolo6 =
|genere7 = Piano rock
|nota genere7 = <ref name="Buckley">Elton: The Biography, David Buckley, Chicago Review Press, 2007</ref>
|genere8 = Album rock
|nota genere8 = <ref name="allmusic.com" />
|genere9 = Adult contemporary music
|nota genere9 = <ref name="allmusic.com" />
|strumento = [[Pianoforte]]<br />[[Tastiera (strumento)|Tastiere]]<br />[[Organo (musica)|Organo]]<br />[[Clavicembalo]]
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantautore
|url = [http://www.eltonjohn.com Eltonjohn.com]
|numero totale album pubblicati = 46
|Numero album studio + colonne sonore = 35
|numero album live = 4
|Numero raccolte ufficiali = 7
|immagine = Elton John performing, 2008 1.jpg
}}
{{Bio
| Nome = Karomama Meritmut
|Titolo = Sir
| Sesso = F
|Nome = Elton Hercules
| AnnoMorte = ?
|Cognome = John
|Attività = sacerdotessa
|PostCognomeVirgola = nato '''Reginald Kenneth Dwight'''
|Nazionalità = egizia
|Sesso = M
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
|LuogoNascita = Pinner
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Attività2 = compositore
|Attività3 = musicista
|Nazionalità = britannico
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore canzone|1995|x}}
}}
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
È uno dei più grandi e celebrati artisti del [[rock]] internazionale<ref name="Buckley" /><ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo354494.shtml|titolo=Sir Elton John compie 60 anni|editore=Tgcom.mediaset.it|data=23-3-2007|accesso=16-8-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.musicalstore.it/Testi%20internazionali/Elton%20John/Elton%20John%20-%20%20BIOGRAFIA.htm|titolo=Elton John - BIOGRAFIA|editore=Musicalstore.it|accesso=16-8-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eltonjohnitaly.com/milano2003-0.html|titolo=Elton John live in Milano 2003|editore=Eltonjohnitaly.com|data=17-12-2003|accesso=16-8-2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.concertlive.co.uk/artist.php?artist=Elton%20John|titolo=Concert Live - Elton John|editore=Concertlive.co.uk|accesso=16-8-2010}}</ref>; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del [[piano rock]] e negli anni Settanta è stato la principale espressione del movimento<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.syl.com/hb/modernpianorockdiffersfrommusicofpianorockpioneers.html|titolo=Modern Piano Rock Differs From Music of Piano Rock Pioneers|editore=Syl.com|data=18-1-2006|accesso=16-8-2010}}</ref>, pur vantando comunque un'immensa produzione che spazia dal [[symphonic rock]] al [[glam rock]], al [[pop rock]].
Nel corso della sua ormai quarantennale carriera ha venduto ufficialmente un totale di oltre 250 milioni di album [http://www.eltonjohnitaly.com/sorrisi-0507.html] (una stima reale e aggiornata sulle vendite totali dovrebbe essere sui 350 milioni di dischi tra singoli ed album), che ne fanno uno dei cantautori di maggior successo di sempre; inoltre, insieme al paroliere [[Bernie Taupin]], forma una delle coppie di compositori più famose e prolifiche nella storia della musica contemporanea<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/elton-john/news/artists/8828/56076/56108|titolo=Elton John - Rolling Stone Music|editore=Rollingstone.com|accesso=22-8-2010}}</ref>.
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
Nel [[1994]] è stato inserito nella ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'', mentre nel [[1998]] è stato fatto [[Cavaliere (onorificenza)|Cavaliere dell'Impero Britannico]] (''[[Ordine dell'Impero Britannico|Knight Bachelor]]'') dalla [[Regina]] [[Elisabetta II]] per i servigi resi alla musica, alla beneficenza e alla cultura inglese<ref>{{cita web|url=http://www.eltonjohnitaly.com/espresso2010.html|titolo=Elton John - Espresso 2010|autore=Simone Porrovecchio|editore=Eltonjohnitaly.com|data=25-6-2010|accesso=21-8-2010}}</ref>. Era comunque già stato investito, nel 1996, della carica di [[Ordine dell'Impero Britannico|Comandante dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico]] (''CBE'')<ref>{{cita web|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=14548&sz=2|titolo=Il rock di Robert Plant ed il jazz di Courtney Pine saranno futuri quasi baronetti|autore=Giancarlo Passarella|editore=Musicalnews.com|data=31-12-2008|accesso=21-8-2010}}</ref>. Nel 1997 l'Accademia Reale di Musica di [[Londra]] lo ha accolto come membro onorario: un simile privilegio viene concesso solamente a compositori del calibro di [[Strauss]], [[Liszt]] e [[Felix Mendelssohn|Mendelssohn]]<ref>{{cita web|url=http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=816&biografia=Elton+John|titolo=Elton John - Principe al piano|editore=Biografieonline.it|data=22-12-2008|accesso=21-8-2010}}</ref>. Nel 2004 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' lo ha inserito al 49º posto nella sua [[Lista dei 100 migliori artisti di sempre secondo Rolling Stone|lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/5702/31963/32280|titolo=The Immortals - The Greatest Artists of All Time: 49) Elton John : Rolling Stone|autore=[[Billy Joel]]|editore=Rollingstone.com|data=15-4-2004|accesso=22-8-2010}}</ref>; lo stesso magazine lo ha posizionato al 38º posto nella sua lista delle 100 migliori voci di tutti i tempi<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/6027/32782/33395|titolo=The 100 Greatest Singers of All Time : 38) Elton John : Rolling Stone|editore=Rollingstone.com|data=27-11-2008|accesso=22-8-2010}}</ref>. Nel 2008, inoltre, la rivista ''[[Billboard]]'' lo ha inserito al terzo posto in una lista sulla quale compaiono i nomi dei cento artisti più importanti della Hot 100, qualificandolo come il più importante artista solista di sesso maschile<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/bbcom/specials/hot100/charts/top100-artists-20.shtml|titolo=The Billboard Hot 100 All-Time Top Artists|editore=Billboard.com|accesso=11-10-2008}}</ref>.
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
Il [[baronetto]], compositore molto prolifico, è divenuto famoso per brani come ''[[Your Song]]'', ''[[Rocket Man]]'', ''[[Candle in the Wind]]'' (canzone avente inizialmente come protagonista [[Marilyn Monroe]] e dedicata successivamente a [[Lady Diana]] nel 1997), ''[[Goodbye Yellow Brick Road (brano musicale)|Goodbye Yellow Brick Road]]'', ''[[Crocodile Rock]]'', ''[[Daniel (Elton John)|Daniel]]'', ''[[Tiny Dancer]]'', ''[[Don't Let the Sun Go Down on Me]]'', ''[[Don't Go Breaking My Heart]]'', ''[[Sorry Seems To Be The Hardest Word]]'' e ''[[Sacrifice (Elton John)|Sacrifice]]''. È suo il singolo più venduto della storia<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-2962/-Candle-in-the-wind--supera--White-Christmas--e-diventa-il-singolo-pi%C3%B9-venduto|titolo=√ ''Candle in the wind'' supera ''White Christmas'' e diventa il singolo più venduto della storia
|editore=Rockol.it|data=22-10-1997|accesso=10-9-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-3038/Elton-John-(e-Lady-D.)-superano-i-30-milioni-di-copie--la-classifica-dei-10|titolo=√ Industria musicale - Elton John (e Lady D.) superano i 30 milioni di copie: la classifica dei 10 singoli più venduti di sempre
|editore=Rockol.it|data=30-10-1997|accesso=10-9-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eltonjohnitaly.com/candle97.html|titolo=Elton John - ''Candle in the Wind 1997''
|autore=Beppe Bonaventura|editore=Eltonjohnitaly.com|accesso=10-9-2010}}</ref>: ''[[Candle in the Wind 1997]]''/''[[Something About The Way You Look Tonight]]'' vendette oltre 37 milioni di copie, e tutti gli incassi furono devoluti al ''Diana, Princess of Wales Memorial Fund''. Elton conta inoltre più di 50 hits nelle prime 40 posizioni delle classifiche inglesi e americane, nove album consecutivamente al primo posto nella classifica statunitense, 56 brani nella ''[[Billboard]]'' Top 40, sedici nella Top 10, quattro al secondo posto e nove al primo posto nella medesima classifica<ref>{{cita web|url=http://www.eltonjohnitaly.com/charts3.html|titolo=Posizioni in classifica dei singoli e degli album di Elton John in Inghilterra e negli Stati Uniti|autore=Beppe Bonaventura
|editore=Eltonjohnitaly.com|accesso=10-9-2010}}</ref>; ha anche conquistato 25 dischi di platino e 35 d'oro, ed oltre ad aver vinto cinque [[Grammy Award]]s, nel [[1994]] ha firmato (insieme al paroliere [[Tim Rice]]) la [[colonna sonora]] del [[film d'animazione]] della [[Disney]] ''[[Il Re Leone]]'', nella quale spicca la canzone [[premio Oscar]] ''[[Can You Feel the Love Tonight?]]''. Con Elton John il pianoforte, che è sempre stato il suo simbolo, è tornato ad essere un protagonista assoluto nel rock dell'epoca, dove i chitarristi la facevano da padrone, sia nella fase compositiva, che, soprattutto, negli spettacoli live, dove il performer e il suo strumento diventavano un'unica cosa.
 
Elton John è un artista molto prolifico: nella sua carriera ha composto oltre settecento canzoni, la quasi totalità pubblicate ufficialmente, ed è noto per la velocità con la quale compone. Anche l'attività concertistica è tra le più intense di tutti i tempi: a partire dalla fine degli anni sessanta ha suonato in oltre 2600 concerti<ref>{{cita web|url=http://www.eltonjohnitaly.com/concerti.html|titolo=Elton John in concerto|autore=Beppe Bonaventura|editore=Eltonjohnitaly.com|accesso=10-9-2010}}</ref> e nel 2008 ha completato il suo personale record di essersi esibito in tutti i 50 stati dell'unione [[USA]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eltonjohn.com/news/article.jsp?ymd=20080715&contentid=37344|titolo=Elton scoops Vermont!|editore=Eltonjohn.com|accesso=10-9-2010}}</ref>. Sono da citare inoltre le numerose collaborazioni con altri artisti di notevole fama.
 
== Biografia ==
=== L'infanzia ===
 
Nasce a [[Pinner]] ([[Middlesex]], [[Regno Unito]]) il [[25 marzo]] del [[1947]], battezzato con il nome di Reginald Kenneth Dwight, nell'abitazione dei nonni materni, presso i quali vivevano i genitori: Stanley Dwight (pilota della [[Royal Air Force]]) e Sheila Eileen (Harris)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.onthisveryspot.com/spot/Elton_John_Birthplace 55 Pinner Hill Road - On This Very Spot|titolo=Elton John's Birthplace and First Childhood Home|editore=Onthisverystop.com|accesso=24-10-2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/exclusions/familyhistory/fheltonjohn.xml|titolo=Family detective: Elton John - Telegraph|autore=Nick Barratt|editore=Telegraph.co.uk|accesso=24-10-2010}}</ref>. La sua infanzia non è affatto facile, ed il pessimo rapporto con il padre lo segna profondamente. Frequenta la ''Pinner County Grammar School'' fino all'età di 15 anni, quando inizia a farsi chiara in lui l'idea di intraprendere una carriera in ambito musicale, sconsigliata e osteggiata da Stanley<ref name="Norman">Elton John, Philip Norman, Fireside, 1991</ref>. Comunque, i coniugi Dwight sono entrambi interessati alla musica; il padre di Elton era stato un trombettista in una band militare semi-professionale, mentre Sheila collezionava dischi e si teneva aggiornata su tutte le ultime novità discografiche del momento: in seguito, Elton ricorderà di essersi affacciato al mondo del rock'n'roll proprio grazie alle registrazioni di [[Elvis Presley]] e ''Bill Haley & His Comets'' che gli faceva ascoltare la madre<ref name="Norman"/>.
 
[[File:Royal Academy of Music.jpg|right|thumb| La [[Royal Academy of Music]] di [[Londra]], presso la quale Elton conseguì i propri studi musicali]]
 
All'età di tre anni Reginald inizia a far pratica con il [[pianoforte]] (che suona ancora ad orecchio) dalla nonna materna, dimostrando subito il suo innato e precoce talento. Quando la madre lo sente suonare ad orecchio ''The Skater's Waltz'' di Winifred Atwell, si convince delle sue potenzialità e lo esorta a proseguire in un ambito musicale<ref name="Norman"/>. Il futuro Elton inizia così a prendere lezioni di pianoforte all'età di sette anni, finché, dopo l'undicesimo compleanno, riceve una borsa di studio per la prestigiosa [[Royal Academy of Music]] di Londra, della quale non completerà mai i corsi, pur conseguendo studi regolari e completi. Inizia suonando [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Chopin]] e facendo parte del coro dell'Accademia durante il sabato; ma non è troppo entusiasta dell'ambiente. Il suo sogno è intraprendere una carriera indirizzata verso il rock'n'roll: suonando, Reginald si ispira a personaggi dalla forte presenza scenica, quali [[Little Richard]] (citato anche nel brano ''[[Made in England (singolo Elton John)|Made in England]]'') e [[Jerry Lee Lewis]]<ref name="Buckley" />. Viene comunque considerato come uno dei più talentuosi allievi del conservatorio<ref name="Buckley" />, uno «studente modello»: un'insegnante ricorderà di aver fatto ascoltare al giovane pianista un brano di [[Haendel]] (lungo quattro pagine), subito da lui riprodotto a memoria («come un disco»)<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200806articoli/33731girata.asp|titolo=Capriccio di Elton: ''"Vendo il piano"''|autore=Maria Chiara Bonazzi|editore=Lastampa.it|accesso=15-03-2011}}</ref>.
 
In quest'ambito Reginald sarà supportato dalla madre Sheila e dalla nonna materna, anche perché il padre non è presente quasi mai nel contesto familiare; e quelle poche volte in cui tutta la famiglia è riunita, scoppiano spesso violenti litigi che segnano profondamente il carattere del ragazzo, già di per sé introverso<ref name="Buckley"/>. Quando egli ha 15 anni, assiste al divorzio dei genitori; presto, comunque, Sheila si risposa con un altro uomo, Fred Farebrother, che si rivelerà essere un punto di riferimento per John. Quest'ultimo conierà anche un affettuoso nomignolo per il patrigno, ''Derf'' (in sostanza, il nome al contrario). Sheila decide di trasferirsi in un complesso di otto appartamenti, chiamato Frome Court, non molto distante dalle abitazioni precedenti. Qui Reginald passerà gran parte del suo tempo e comporrà molti dei suoi primi brani: cambierà dimora solo dopo quattro album ormai inseriti stabilmente nella Top 40 americana<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.onthisveryspot.com/spot/EJ_Frome_Court|titolo=Frome Court - On This Very Spot|editore=Onthisveryspot.com|accesso=15-03-2011}}</ref>.
 
=== Gli esordi: i ''Corvettes'' (1962), i ''Bluesology'' (1963 - 1967) ed ''[[Empty Sky]]'' (1969) ===
 
Sempre all'età di 15 anni, Reg Dwight trova un posto di lavoro come commesso in un negozio di articoli musicali, e, grazie alla madre e al patrigno, inizia a esibirsi i venerdì, i sabati e le domeniche come pianista nel vicino Northwood Hills Pub. I pezzi esibiti vanno dal country (brani di Jim Reeves come ''He'll Have to Go'') al folk irlandese (''When Irish Eyes Are Smiling''), ad altri tipi di brani (''Roll Out The Barrel'', ''King of the Road''), alcuni composti da lui<ref name="Norman"/>.
Nel 1962 forma la sua prima band, i ''The Corvettes'': egli è presente al pianoforte elettrico, gli altri membri sono Stuart Brown (voce e chitarra) e Geoff Dyson (basso); a breve si sarebbe aggiunto al gruppo Mike Inkpen (batteria).
 
[[File:EltonJohnPiano.jpg|right|thumb|Uno degli innumerevoli pianoforti di Elton John]]
 
Nel 1963 dai ''Corvettes'' trae origine una nuova band, chiamata ''Bluesology'': Dyson viene rimpiazzato da Rex Bishops e la nuova formazione costituisce la prima, vera, esperienza professionale di Elton John<ref name="Norman"/>. Il gruppo inizia a girare in lungo e in largo l'Inghilterra, esibendosi nei pub e nei locali, alla ricerca di ingaggi nei vari club che pullulavano negli anni Sessanta.
Nel 1965, incidono il loro primo 45 giri, ''Come Back Baby'', pubblicato dalla ''[[Fontana Records]]'' (ebbe scarso successo commerciale, come il successivo ''Mr. Frantic'' del 1966, pezzo noto tra i collezionisti per la sua estrema rarità); vengono poi ingaggiati dall'agenzia di Roy Tempest come gruppo di accompagnamento di vari cantanti [[soul]] e [[R&B]] americani in tournée nel [[Regno Unito]], come ''The Isley Brothers'', Major Lance, Doris Troy e le [[Labelle]]<ref name="Norman"/>.
 
Nel 1966, al Cromwelliam Club in South Kensington, [[Long John Baldry]], cantante abbastanza conosciuto nel sottobosco musicale londinese dell'epoca, propone ai ''Bluesology'' di diventare la sua band e di accompagnarlo nelle sue varie serate<ref name=autogenerato5>[http://www.eltonjohnitaly.com/biografia.html Elton John - biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Vengono aggiunti due nuovi componenti (il chitarrista [[Caleb Quaye]] e il sassofonista [[Elton Dean]]) e viene pubblicato un terzo singolo, ''Since I Found You Baby'', dalla ''[[Polydor]]'' (in quanto a riscontri commerciali, seguirà la sorte dei precedenti). Ma Reginald è stanco di ricoprire un ruolo decisamente poco appariscente, così nel 1967 lascia i ''[[Bluesology]]'' e tenta la carriera solista. Di lì a poco la band si sarebbe sciolta, senza pubblicare più alcun disco. Dall'esperienza con quel gruppo Dwight prende il suo nome d'arte, originato dai già citati ''Elton'' Dean (più tardi nei [[Soft Machine]]) e [[Long John Baldry]].
 
Dopo vani tentativi di diventare il cantante dei [[King Crimson]] e dei [[Gentle Giant]], nel giugno 1967 risponde ad un annuncio della ''Liberty Records'' per la ricerca di nuovi talenti e grazie al manager Ray Williams inizia la collaborazione, inizialmente solo per corrispondenza, col paroliere [[Bernie Taupin]]. Quando i due si incontrano, qualche mese dopo, l’intesa tra loro si rivela perfetta: è l’inizio di un lungo sodalizio umano e professionale<ref name="Buckley" />. ''Scarecrow''<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/scarecrow.html Elton John - Scarecrow (1967)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è il primo brano scritto dal duo John/Taupin, ma in questo periodo vedono la luce anche numerosi demos (la produzione di essi viene diretta da Caleb Quaye); Elton lavora anche come turnista in sala d'incisione per altri gruppi di notorietà almeno locale e riadatta numerose canzoni di buon successo per sbarcare il lunario. È questo il periodo in cui cerca qualcuno disposto ad incidere le sue composizioni, ma nessuno accetta, giudicando le sue musiche troppo poco orecchiabili e troppo poco commerciali<ref name=autogenerato5 />. Sia lui che Bernie vengono quindi messi sotto contratto dalla ''[[Dick James Music Records]]'' (''DJM Records'') e firmano decine di canzoni per altri artisti della scuderia, come Roger Cook e [[Lulu (cantante)|Lulu]]; nel 1969 partecipano poi all'[[Eurofestival]] con un brano, ''Can't Go On (Living Without You)'', che conseguirà la sesta posizione su sei canzoni. In seguito però, notando le loro potenzialità, la casa discografica pubblica alcuni singoli (''[[I've Been Loving You]]'', primo singolo a nome Elton John, ''[[Lady Samantha]]'' e ''[[It's Me That You Need]]'') e un album di esordio, ''[[Empty Sky]]'' (1969): ancora acerbo, realizzato con pochi mezzi e senza un vero produttore (Steve Brown, un tecnico della ''DJM''), non ottiene riscontri commerciali. Ma mostra già un certo talento compositivo e riceve apprezzamenti da parte della critica; così, la ''Dick James Music'' decide di offrire una seconda chance ad Elton e Bernie.
 
=== Gli anni Settanta ===
==== Il primo periodo: da ''[[Elton John (album)|Elton John]]'' (1970) a ''[[Madman Across the Water]]'' (1971) ====
 
Nella seconda metà del 1969 entrano in scena [[Gus Dudgeon]] e [[Paul Buckmaster]], reduci dal lavoro (rispettivamente, produzione e arrangiamenti) svolto per il brano ''[[Space Oddity (brano musicale)|Space Oddity]]'' di [[David Bowie]]. Il risultato è l’album omonimo ''[[Elton John (album)|Elton John]]'' (aprile 1970), registrato dal vivo in studio nell'arco di pochi giorni con l’orchestra e una sezione ritmica, dalle atmosfere decisamente cupe e ricco di melodie complesse, barocche, di matrice indubbiamente classica. Molti sono i pezzi significativi nell'ambito del [[symphonic rock]], come ''[[I Need You To Turn To]]'', il singolo ''[[Take Me To The Pilot]]'', ''[[First Episode At Hienton]]'', ''[[Sixty Years On]]'', ''[[The Greatest Discovery]]'' e ''[[The King Must Die]]''. L'album viene accolto molto favorevolmente dalla critica<ref name=autogenerato4>[http://www.eltonjohnitaly.com/eltonjohn.html Elton John - Elton John (1969)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il primo singolo ''[[Border Song]]'', la cui uscita in USA anticipa di alcune settimane quella dell'album in UK, entra inoltre nella ''[[Billboard Hot 100]]'' (92º posto) e in seguito [[Aretha Franklin]] ne realizza una cover<ref name=autogenerato4 /> che raggiunge la Top 40 della stessa classifica.
 
[[File:Elton John in concert in 1971.jpg|thumb|left|upright| Elton insieme a [[Dee Murray]] e [[Nigel Olsson]], i due musicisti con i quali lanciò nello show-biz la propria carriera]]
 
Durante il tour americano di Elton che segue la pubblicazione dell‘album, a partire dall'agosto 1970, in trio col bassista [[Dee Murray]] e il batterista [[Nigel Olsson]], le esecuzioni dei brani, spogliati dell’orchestra, rivelano la maestria di John come pianista, compositore e showman: al [[Troubadour]] di Los Angeles la critica resta molto colpita e scrive di un “nuovo messia rock” e di un “erede dei [[Beatles]]”, reputazione che gli viene attribuita anche al giorno d'oggi<ref>[http://www.rockol.it/biografia/Elton-John √ Elton John: biografia e discografia essenziale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/07/Quando_Elton_John_suonava_canzone_co_0_9710074184.shtml.</ref>. Viene inoltre consacrato come “la prima grande rockstar degli anni Settanta” da Robert Hillburn, sul ''Los Angeles Times'', nell'agosto 1970<ref name=autogenerato2>[http://www.eltonjohnitaly.com/tumbleweed.html Elton John - Tumbleweed Connection (1970)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
È l’inizio del grande successo americano, che spinge l’album nella Top 5 USA (distribuito da una piccola etichetta affiliata al colosso ''[[MCA Records|MCA]]'', che fiuta l’affare) e quindi, di rimbalzo, a sfiorare la Top 10 inglese, anche grazie alla scelta come secondo singolo di ''[[Your Song]]'', brano destinato a divenire un evergreen, una delle canzoni d’amore più note ed amate di sempre. Dopo aver ascoltato il brano, [[John Lennon]] dirà di aver sentito per la prima volta qualcosa di veramente nuovo dopo lo scioglimento dei Beatles<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/yoursong.html Elton John - Your Song (1969)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
È da notare la sua intensa attività di session man, sia ufficiale che anonima, che si è protratta dagli anni degli esordi nel mondo musicale (1968) sino al 1970, in piena esplosione mediatica: l'album ''Elton John'' già scalava le classifiche ed Elton partecipava ancora come cantante anonimo nelle raccolte di successi a basso costo che imperversavano in quegli anni, in Inghilterra. In quell'anno vengono inoltre pubblicati altri due singoli: ''[[Rock n Roll Madonna]]''/''[[Grey Seal]]'' e ''[[From Denver to L.A.]]''.
 
Subito dopo vede la luce anche il suo terzo album, ''[[Tumbleweed Connection]]'' (1970), che raggiunge le Top 10 inglese e americana malgrado non ne vengano estratti dei singoli, caso più unico che raro nel panorama musicale. Per moltissimi si tratta del suo capolavoro, un concept-album di ambientazione western dai sontuosi, ariosi e superbi arrangiamenti orchestrali, che fonde con grande stile e genialità compositiva e d'esecuzione [[blues]], [[rock]], [[country]] e [[gospel]], con pezzi del calibro di ''[[Ballad of a Well-Known Gun]]'', ''[[Come Down In Time]]'', ''[[My Father's Gun]]'', ''[[Where To Now St.Peter?]]'', ''[[Amoreena]]'', ''[[Talking Old Soldiers]]'' e ''[[Burn Down the Mission]]''<ref name=autogenerato2 />.
 
[[File:Elton John on stage.jpg|right|thumb| Elton in una delle sue primissime esibizioni live, nel 1971]]
 
Nel 1971 Elton lavora senza sosta tra lo studio e il palco: escono ''[[Friends Soundtrack|Friends]]'', colonna sonora del film omonimo (noto in Italia come ''Due ragazzi che si amano'') commissionata dalla Paramount e composta da canzoni firmate John/Taupin (l'unico singolo pubblicato sarà il brano omonimo ''[[Friends (Elton John)|Friends]]'') e da pezzi strumentali scritti da Buckmaster, e l’album live ''[[17-11-70]]'' (''[[11-17-70]]'' negli USA), registrazione di un concerto radiofonico tenuto a New York, pubblicato per frenare la circolazione di bootleg che già imperversavano sul mercato americano<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/17-11-70.html Elton John - 17-11-70 (1971)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Segue l’album di inediti ''[[Madman Across the Water]]'', altro raffinato gioiello della “prima fase” eltoniana, in cui il team John-Taupin-Dudgeon-Buckmaster porta a livelli di perfezione il barocco folk-rock sinfonico sviluppato nei tre lavori in studio precedenti. Anche in questo caso la critica rimane notevolmente colpita da pezzi del calibro di ''[[Madman Across the Water (brano musicale)|Madman Across the Water]]'', ''[[Indian Sunset]]'', ''[[Holiday Inn]]'', ''[[All the Nasties]]'' e ''[[Goodbye (Elton John)|Goodbye]]''<ref>[http://www.superseventies.com/johnelton3.html Elton John - Madman Across The Water<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In Gran Bretagna il disco sfiora soltanto la Top 40 ma si rifà negli USA, arrivando alla #8 e col discreto successo dei singoli ''[[Levon]]'' e ''[[Tiny Dancer]]''<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/madmanacross.html Elton John - Madman Across The Water (1971)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel Regno Unito non vengono estratti singoli da quest'album.
 
==== Il grandioso successo come rockstar: da ''[[Honky Chateau]]'' (1972) a ''[[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy]]'' (1975) ====
 
Con ''[[Honky Chateau]]'' (1972) debutta in pieno anche in studio la [[Elton John Band]] formata da [[Dee Murray]], [[Nigel Olsson]] e dal chitarrista scozzese [[Davey Johnstone]] (Johnstone ed Olsson ne fanno tuttora parte, mentre Murray è morto nel 1992). Vengono ancora utilizzati alcuni session men (ad esempio il violinista [[Jean-Luc Ponty]]), ma l'assenza dell'orchestra comporta una virata verso un pop-rock pianistico più immediato, anche se di grande qualità, che alterna brani ritmati (tra cui ''[[Honky Cat]]'', secondo singolo estratto, ''[[Amy (Elton John)|Amy]]'', ''[[I Think I'm Going to Kill Myself]]'', ''[[Hercules (Elton John)|Hercules]]'') ad altri più lenti come ''[[Mona Lisas And Mad Hatters]]'', ''[[Salvation (Elton John)|Salvation]]'' ed il primo singolo ''[[Rocket Man]]'', anch'esso destinato a divenire un evergreen: l'album raggiunge il 1º posto negli USA, primo di una serie di sette #1, ed il 2º in Gran Bretagna, dove raggiungeranno la #1 i successivi quattro LP, e lancia definitivamente Elton come rockstar<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/honkychateau.html Elton John - Honky Chateau (1972)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[File:Elton John 1972 1603720019.jpg|right|thumb| Elton John nel 1972]]
 
Fondamentale è il look esibito nei concerti, costruito sulla scia dei divi [[glam-rock]] come il rivale [[David Bowie]] e [[Marc Bolan]], a base di travestimenti kitsch ed ambiguità sessuale, con occhiali da vista di modelli curiosi che diventano un suo marchio di fabbrica. È così che inizia a venire meno il consenso da parte della critica, che contesta gli atteggiamenti dell'artista e presta minore attenzione all'aspetto musicale: ''"All'inizio la critica era molto colpita dalla mia musica, ma quando cominciai ad indossare i costumi tutti dissero che non ce n'era bisogno. E che sarebbe stato meglio se fossi salito sul palco con un paio di jeans ed una maglietta. Ma quello non sarei stato io"''<ref name="Buckley" />.
 
Nel 1973 fa uscire due dischi destinati ad avere notevole successo sulla scena musicale mondiale, sempre prodotti da Dudgeon. Il primo è ''[[Don't Shoot Me I'm Only the Piano Player]]'', un omaggio al regista francese [[François Truffaut]]. I brani più significativi sono ''[[Blues for My Baby and Me]]'', ''[[Have Mercy on the Criminal]]'' e ''[[High Flying Bird]]'', ma l'LP entra nell'immaginario del pubblico con le due hit-singles ''[[Daniel (Elton John)|Daniel]]'' e ''[[Crocodile Rock]]''. Quest'ultima in particolare contribuirà in modo decisivo al successo di Elton, raggiungendo la vetta della classifica statunitense e di quella italiana<ref name=autogenerato16>[http://www.eltonjohnitaly.com/hitparade-it.html Elton John - Hit Parade italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il tour nel Belpaese che seguirà si rivelerà un trionfo<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/roma1973.html Elton John live - Roma 1973<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il secondo disco è il doppio ''[[Goodbye Yellow Brick Road]]'', che resta il suo album più celebre.
Il progetto iniziale di realizzarlo in [[Giamaica]], sulle orme dei [[Rolling Stones]], non ha buon esito a causa delle pessime condizioni degli studi di Kingston, ma, ritornato a registrare in Francia, ne esce un album da molti ritenuto un marchio di fabbrica del musicista, con brani che spaziano dal [[progressive rock|progressive]] (''[[Funeral for a Friend/Love Lies Bleeding]]'', una [[suite (musica)|suite]] della durata di 11:08) all'[[Hard rock|hard-rock]] del primo singolo ''[[Saturday Night's Alright (For Fighting)]]'', dal [[glam-rock|glam]] (''[[All the Girls Love Alice]]'') alle ballate agrodolci come ''[[Candle in the Wind]]'' e la title-track ''[[Goodbye Yellow Brick Road (brano musicale)|Goodbye Yellow Brick Road]]'', gli altri singoli estratti. ''[[Bennie and The Jets]]'', negli USA, diviene il primo brano scritto da un cantante bianco a raggiungere la #1 nelle charts R&B, comunque la critica viene favorevolmente colpita da tutto l'album, che staziona al 1º posto per otto settimane negli Stati Uniti e per due nel Regno Unito<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/goodbyeyellow.html Elton John - Goodbye Yellow Brick Road (1973)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Anche il singolo natalizio ''[[Step Into Christmas]]'' conquista una #1 USA nel dicembre 1973.
 
[[File:Elton John.jpg|left|thumb| Elton al pianoforte nel corso di un'esibizione live]]
 
Nel 1974 viene pubblicato ''[[Caribou (album)|Caribou]]'', primo di tre album registrati ai Caribou Studios di Jim e Jeff Guercio tra i monti del Colorado: esso ospita ancora una volta il percussionista [[Ray Cooper]] (diventato ormai membro della Elton John Band), i [[Tower of Power]] ai fiati e, ai cori, [[Dusty Springfield]] (nella hit-single ''[[The Bitch Is Back]]'') e parte dei [[Beach Boys]] (nell'altro singolo ''[[Don't Let the Sun Go Down on Me]]''). Vi sono, tuttavia, diversi problemi tecnici per adattarsi alle strumentazioni e ai metodi di lavoro in quel luogo; inoltre, l'LP dovrebbe chiamarsi ''The Bitch Is Back'', ma la pubblicazione di un bootleg così intitolato dell'intero album blocca il tutto<ref name=autogenerato22>[http://www.eltonjohnitaly.com/caribou.html Elton John - Caribou (1974)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sebbene gran parte della critica ritenga ''Caribou'' meno ispirato degli LP precedenti, esso contiene il capolavoro per piano e voce ''[[Ticking]]''.
 
Nello stesso anno Elton collabora con [[John Lennon]] nel suo album ''[[Walls and Bridges]]''. L'ex-Beatle ricambia partecipando alla cover eltoniana della sua ''[[Lucy in the Sky with Diamonds]]'', che esce come singolo e raggiunge la prima posizione in classifica negli Stati Uniti. Particolare attenzione merita la vicenda del brano di Lennon ''Whatever Gets You Thru the Night'': Elton, convinto delle potenzialità del pezzo, durante le registrazioni aveva fatto promettere al suo autore che, se la canzone fosse arrivata al Numero Uno in America, l'ex-Beatle sarebbe apparso dal vivo come ospite durante un suo concerto. Così accade: ''Whatever Gets You Thru The Night'' raggiunge la prima posizione in classifica e durante un concerto al [[Madison Square Garden]] tenutosi il 28 novembre 1974 (''Thanksgiving Concert''), Elton ospita l'amico in tre duetti. I due suonano il brano in questione, ''Lucy In the Sky With Diamonds'' e ''[[I Saw Her Standing There]]'' (Lennon introduce quest'ultimo pezzo così: «Voglio ringraziare Elton e i ragazzi per questa serata. Abbiamo provato a pensare ad un numero col quale finire e andarcene, e abbiamo pensato di fare un numero di un mio vecchio fidanzato chiamato Paul. Questa è una canzone che non ho mai cantato, è un vecchio numero dei Beatles e lo conosciamo appena»<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=smzbYbrYkxw YouTube - Broadcast Yourself<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). L'esibizione al Madison Square Garden sarà l'ultima apparizione sul palco di John Lennon.
 
Sempre nel 1974 vede la luce il primo ''[[Greatest Hits (Elton John)|Greatest Hits]]'', che ha un grande successo commerciale (oltre 16 milioni di copie vendute), rimanendo in prima posizione per 10 settimane negli Stati Uniti e per 11 nel Regno Unito<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/greatesthits1.html Elton John - Greatest Hits vol. 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 1975 la MCA distribuisce negli USA l'album d'esordio ''[[Empty Sky]]'' (che raggiunge la posizione #6 in classifica) ed il successo americano prosegue con il primo posto di ''[[Philadelphia Freedom]]'', iniziale incursione di Elton nel soul di Philadelphia in voga a metà anni '70.
 
Un'altra cover di quel periodo è ''[[Pinball Wizard]]'', eseguita da Elton all'interno del film ''[[Tommy (film 1975)|Tommy]]'', trasposizione cinematografica dell'omonima rock-opera degli [[Who]] firmata [[Ken Russell]]. Rispetto alla versione di [[Pete Townshend]], la cover di John mette in evidenza il pianoforte nella intro (e non la chitarra acustica); sono presenti inoltre dei versi inediti scritti da Townshend appositamente per il film, nel quale Elton interpreta il campione mondiale di flipper ''Local Lad'', spodestato dal protagonista Tommy Walker.
 
[[File:Elton John nel 1975.jpg|right|thumb|Elton John (il ''Capitano Fantastico'') nel 1975]]
 
Con ''[[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy]]'' (1975), definitiva consacrazione internazionale, Elton realizza il suo lavoro più ambizioso e personale, un concept-album (l'unico singolo estratto è ''[[Someone Saved My Life Tonight]]'') dai testi autobiografici e dalla inquietante ed enigmatica copertina (realizzata da Alan Aldridge), piena di figure grottesche e deformi ispirate alle produzioni di [[Max Ernst]], [[Hyeronimus Bosch]] e [[Salvador Dalì]]<ref name=autogenerato12>[http://xl.repubblica.it/dettaglio/2889?sso XL Repubblica - Dettaglio articolo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: il suo autore ottenne anche una nomination al [[Grammy]]<ref name=autogenerato12 /> (secondo i critici, Aldridge aveva realizzato un "''assalto artistico alla vista''"<ref name=autogenerato12 />). L'LP è dedicato agli anni della gavetta ed alla relazione, umana e professionale, con Bernie Taupin, e per larghissima parte della critica costituisce uno degli album migliori mai realizzati dalla star britannica<ref name=autogenerato23>[http://www.eltonjohnitaly.com/captainfantastic.html Elton John - Captain Fantastic And The Brown Dirt Cowboy (1975)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, con pezzi del calibro di ''[[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy (brano musicale)|Captain Fantastic And The Brown Dirt Cowboy]]'' (l'omonimo pezzo d'apertura), ''[[Tower of Babel]]'', ''[[Better Off Dead]]'' e ''[[We All Fall In Love Sometimes/Curtains]]'': la Elton John Band è al suo massimo, così come la produzione di Dudgeon; l'LP segna però anche l'addio della classica formazione, che di lì a poco sarà rinnovata.
 
Il 21 giugno, quando l'album viene eseguito live al [[Wembley Stadium]] di Londra, il pubblico reagisce freddamente<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/mid-summer.html Elton John - Mid-Summer Music Festival<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e l'album in patria si ferma al #2; negli USA invece è il primo LP di tutti i tempi a debuttare al #1 nella classifica di ''[[Billboard]]'', mantenendo la posizione per 7 settimane<ref name=autogenerato23 />, l'apice di una carriera che nel 1975 lo vede avere oltre il 2% delle vendite mondiali di dischi<ref name=autogenerato5 />, situazione oggi difficilmente realizzabile per un musicista, considerando che neanche i Beatles erano arrivati a tanto.
 
==== ''[[Rock of the Westies]]'' (1975), ''[[Here and There]]'' (1976) e ''[[Blue Moves]]'' (1976) ====
 
Il live londinese segna anche il debutto della nuova band allargata: gli storici [[Dee Murray]] e [[Nigel Olsson]] sono sostituiti da Kenny Passarelli al basso e da Roger Pope alla batteria. Vengono inoltre aggiunti un nuovo chitarrista ([[Caleb Quaye]]) e un tastierista, [[James Newton Howard]]. Con questa formazione Elton registra ''[[Rock Of The Westies]]'' (1975), album elettrico e veloce ("''il primo dei miei dischi alla [[cocaina]]''", ammetterà la superstar). Il sound è decisamente cambiato, come si può notare dai due singoli estratti (''[[Island Girl]]'', #1 USA, e il doppio ''[[Grow Some Funk of Your Own]]''/''[[I Feel Like a Bullet (In the Gun of Robert Ford)]]'') e il pubblico non ne è entusiasta; tuttavia, l'LP debutta nella classifica statunitense in prima posizione<ref name=autogenerato30>[http://www.eltonjohnitaly.com/westies.html Elton John - Rock Of The Westies (1975)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (come il precedente ''[[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy]]''), rimanendoci per tre settimane. Nel Regno Unito si posiziona invece al quinto posto<ref name=autogenerato30 />.
 
Elton fonda quindi insieme al manager [[John Reid]] una propria etichetta discografica, la ''[[Rocket Records]]'', che metterà sotto contratto artisti come [[Cliff Richard]], [[Neil Sedaka]], Colin Blunstone, gli ''Hudson Brothers'', i ''Blue'', [[Kiki Dee]], [[Judie Tzuke]], i ''Solution'', Brian e Brenda Russell, sebbene i primi fossero stati gli ''Stackridge''<ref>cfr. p. es. http://en.wikipedia.org/wiki/Rocket_Records</ref>.
Comunque, essa sarà destinata soprattutto a pubblicare i futuri dischi della rockstar.
 
La prima produzione ''Rocket'' è il singolo ''[[Don't Go Breaking My Heart]]'', duetto con [[Kiki Dee]] di enorme successo in tutto il mondo, mentre esce l’ultimo LP previsto dal contratto con la ''DJM'', il live ''[[Here And There]]'' (1976). Il titolo del suddetto si riferisce a due esibizioni: la prima, ''Here'' (letteralmente ''Qui''), riguarda il concerto per beneficenza al [[Royal Festival Hall]] di Londra, tenutosi il 18 maggio 1974 (é presente anche la Principessa [[Margaret d'Inghilterra]]). La seconda, ''There'' (letteralmente ''Lì''), si riferisce alla famosa performance tenutasi il 28 novembre 1974 al Madison Square Garden di New York. L'album, inizialmente composto da nove tracce, sarà rieditato in doppio CD nel 1996 comprendendo i tre duetti con Lennon oltre ad altri brani tralasciati dall'LP originale.
 
[[File:Elton John 1975.jpg|right|thumb| Elton in concerto, nel 1975]]
 
In questo periodo, il successo degli spettacoli dal vivo della superstar raggiunge l'apice: ai suoi concerti non rimane un solo posto invenduto negli stadi e nelle arene di tutto il mondo, e nonostante John non sia mai stato un'ideale rockstar (é alto 1.70 m e una precoce calvizie inizia a diventare evidente), egli rimane indubbiamente il più popolare e celebrato esponente del mondo del rock<ref name=autogenerato18>cfr. p. es. http://en.wikipedia.org/wiki/Elton_John</ref>. Le sue esibizioni sono appassionate e affascinano milioni di persone in tutti i continenti. Anche i costumi di scena si evolvono: oltre ad indossare gli occhiali delle forme più strane e incredibili (aveva iniziato per imitare il suo idolo [[Buddy Holly]]<ref name=autogenerato18 />) Elton continua a perfezionare il proprio look per tutta la seconda metà degli anni Settanta.
 
Nel 1976 vede la luce ''[[Blue Moves]]'', album doppio che esce a fine anno trainato dalla hit ''[[Sorry Seems to Be the Hardest Word]]'' (saranno rilasciati come singoli anche ''[[Crazy Water]]'' e ''[[Bite Your Lip (Get Up And Dance!)]]'').
Ricco di collaborazioni eccellenti, spazia tra [[Ballata|ballate]] tristi, tocchi [[jazz]]ati, [[Suite (musica)|suite]] orchestrali e ammiccamenti alla [[discomusic]], riflettendo gli stati d’animo di un Elton devastato da [[alcool]] e [[Droga|droghe]] e in preda alla depressione (confesserà anche di aver tentato due volte il suicidio) e di un Taupin in crisi coniugale. Tra i brani di maggior rilievo artistico occorre citare ''[[Tonight (Elton John)|Tonight]]'', ''[[One Horse Town]]'' e ''[[Cage the Songbird]]''.
L'album esce a ridosso della famosa intervista<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/lonely-articolo.html Elton John: It's Lonely at the Top<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> alla rivista ''[[Rolling Stone]]'' in cui la rockstar rivela la propria [[bisessualità]], e non va oltre un #3 in USA e in patria<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/bluemoves.html Elton John - Blue Moves (1976)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: il [[coming out]] danneggia la carriera di Elton, mettendo un freno alle vendite e alla popolarità soprattutto in un Paese puritano come gli Stati Uniti, dove larga parte del pubblico rimane spiazzato da questa confessione pubblica.
 
In un concerto alla [[Wembley Arena]] (finalizzato alla promozione dell'LP), Elton annuncia di volersi ritirare dalla scena musicale: non dice per quanto tempo, ma non scherza affatto.
 
==== Il momentaneo ritiro, ''[[A Single Man (album)|A Single Man]]'' (1978) e ''[[Victim of Love]]'' (1979) ====
 
Infatti, nel 1977 interrompe la collaborazione con Taupin e con Dudgeon e azzera l’attività musicale: in quell'anno viene pubblicato solo un singolo per [[beneficenza]], ''[[The Goaldigger Song]]'', distribuito esclusivamente in 500 copie, alcune delle quali firmate dalla rockstar<ref>cfr. p. es. http://en.wikipedia.org/wiki/The_Goaldigger_Song</ref>; anche l'attività live si ferma di colpo, tralasciando un concerto con la band ''China'' e poche esibizioni londinesi solo piano e percussioni. In queste occasioni John (accompagnato esclusivamente da Ray Cooper) presenta, per la prima volta dopo tanti anni, un look decisamente sobrio e dimesso, sintomo di un disperato desiderio di normalità.
In assenza di nuovi dischi, la sua casa discografica pubblica ''[[Elton John's Greatest Hits Volume II]]'' per sfruttare l'eco della prima raccolta, e intanto egli si dedica ad altro: produce altri artisti e diviene il Presidente del [[Watford F.C.]], la squadra di calcio della quale è tifoso: come sua prima mossa da massimo dirigente fa esordire in panchina [[Graham Taylor]], che in sei anni condurrà gli ''Hornets'' dalla ''Fourth Division'' alla massima serie. Il pianista di Pinner registra inoltre alcuni brani [[soul]] col produttore Thom Bell, che usciranno parzialmente due anni dopo.
 
Nell’ottobre 1978 si ripresenta con un album di inediti, dopo il flop del poliedrico singolo ''[[Ego (Elton John)|Ego]]'', ma la scena musicale è cambiata profondamente, in seguito all’affermazione del [[punk rock|punk]] e della [[new wave]]: ''[[A Single Man (album)|A Single Man]]'' inaugura la collaborazione con il paroliere [[Gary Osborne]], che a differenza di Taupin scrive i testi solo in seguito alla composizione della musica; il brano di maggior successo è la strumentale ''[[Song for Guy]]'' (#4 UK), brano tributo al giovane Guy Burchett, dipendente della ''Rocket Records'' deceduto tragicamente in un incidente motociclistico<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/songforguy.html Elton John - Song For Guy (1978)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Comunque, nessuno dei due singoli estratti (l’altro è la briosa ''[[Part-time Love]]'') porta fortuna ad un album valido e molto ben prodotto dallo stesso Elton assieme a Clive Franks, recante ottimi musicisti ([[Ray Cooper]] alle percussioni, Steve Holley alla batteria, Tim Renwick alle chitarre e ancora Franks al basso, oltre a vecchie conoscenze del primo periodo come [[B. J. Cole]] o Herbie Flowers) e brani del calibro di ''[[Shine on Through]]'', ''[[It Ain't Gonna Be Easy]]'' e ''[[Madness (Elton John)|Madness]]''.
''A Single Man'' rappresenta quindi il primo, relativo, insuccesso commerciale di Elton John dopo anni di trionfi, raggiungendo solo la #15 negli Stati Uniti e l'#8 nel Regno Unito<ref name=autogenerato25>[http://www.eltonjohnitaly.com/singleman.html Elton John - A Single Man (1978)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: per molti questo album è considerato quello che chiude un'epoca, quella del periodo d'oro della carriera di Elton sotto l'aspetto compositivo<ref name=autogenerato25 />.
 
Nel 1979 viene pubblicato ''[[The Thom Bell Sessions]]'' come EP, risultato della produzione di Bell. Questa risulta essere un'esperienza nuova per John; fino ad ora egli ha collaborato quasi esclusivamente con Dudgeon e solamente con Bernie (da notare anche l'assenza della Elton John Band) e non è neanche l'autore dei brani (composti da Leroy Bell, mentre i testi sono firmati Casey James); ciò nonostante, il brano ''[[Mama Can't Buy You Love]]'' raggiunge la Top10 statunitense (#9)<ref>cfr. p. es. http://en.wikipedia.org/wiki/The_Thom_Bell_Sessions</ref>; il singolo europeo ''[[Are You Ready for Love?]]'' passa invece inosservato, prima di essere rispolverato con successo nel 2003.
 
Sempre nel 1979 viene pubblicato ''[[Victim of Love]]'': questo "eurodisco" si rivelerà essere un grosso flop artistico e commerciale, considerato da critica e fans il lavoro peggiore della rockstar<ref name=autogenerato3>[http://www.eltonjohnitaly.com/victimoflove.html Elton John - Victim Of Love (1979)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://books.google.it/books?id=L4r_muOwltgC&pg=PA320&dq=Enciclopedia+del+Rock+1970+-+79#PPA238,M1</ref>. Occorre specificare, però, il fatto che Elton abbia fornito solo l'apporto vocale a un progetto [[discomusic]] completamente estraneo al suo stile (salvo ''[[Johnny B. Goode]]'', scritta da [[Chuck Berry]], tutti i brani sono opera del produttore tedesco Pete Bellotte in collaborazione con altri musicisti; inoltre questo è il primo album nel quale Elton non suona il pianoforte). L'entourage della rockstar cerca di sfruttare la popolarità della "disco" proprio mentre essa è in fase costantemente calante; il risultato è piuttosto deludente (#34 USA, #41 UK<ref name=autogenerato3 />). Anche gli unici due singoli estratti dall'album (l'omonimo brano ''[[Victim of Love (brano musicale)|Victim of Love]]'' e la cover di ''[[Johnny B. Goode]]'') non raggiungono alte posizioni in classifica.
 
[[File:Elton John 1.jpg|thumb|left|Elton live con [[Ray Cooper]] al National Stadium di [[Dublino]] (26 marzo 1979)]]
 
Paradossalmente, mentre la carriera di John tocca il fondo, egli torna ad esibirsi live con rinnovata energia in un tour solo piano e percussioni, accompagnato dal suo funambolico percussionista [[Ray Cooper]] (''[[A Single Man Tour]]''): nel 1979 è la prima rockstar occidentale ad esibirsi in [[Unione Sovietica]] (oltre che in [[Israele]]), con due serie di concerti a [[Mosca]] e a [[Leningrado]]. In queste esibizioni Elton appare più sereno e rilassato, e durante la prima parte degli show esegue solo piano alcune vecchie glorie; all'inizio della seconda parte lo raggiunge sul palco il poliedrico Ray, che scatena alle percussioni il suo eclettismo e la sua maestria in maniera decisamente espressiva. I brani esibiti (poi distribuiti in VHS con il titolo ''[[To Russia with Elton]]'') mandano in delirio il pubblico russo e guadagnano molto ai due musicisti in termini di popolarità. In quel tour si verificano anche imponenti scene di isteria collettiva: lo stesso Elton John ammetterà successivamente di non aver mai avuto un successo di tali proporzioni<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/russia1979.html Elton John live in Russia 1979<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Gli anni Ottanta ===
==== Da ''[[21 at 33]]'' (1980) a ''[[Jump Up!]]'' (1982) ====
 
Del 13 settembre 1980 è invece il celebre concerto gratuito con band al [[Central Park]] di [[New York]] (''[[Live in Central Park]]''), durante il quale John si presenta vestito persino da [[Donald Duck]] di fronte ad un pubblico di circa 500.000 persone<ref>[http://www.angelfire.com/ca/nigelfanclub/nigelbio.html Nigel Olsson Bio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questo evento costituisce un punto importante nella carriera del pianista di Pinner e mostra al mondo che egli non ha i giorni contati come superstar<ref name=autogenerato1>[http://www.eltonjohnitaly.com/21at33.html Elton John -21 At 33<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: per l'occasione, Dee e Nigel vengono richiamati nella band e da allora essi saranno una presenza fissa nei concerti della rockstar. Durante il concerto Elton dedica ''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' a John Lennon (il quale sarà assassinato appena tre mesi dopo).
 
Sul piano discografico, abbandonata precipitosamente la parentesi "disco", la superstar produce con Clive Franks l'LP ''[[21 at 33]]'' ai Superbear Studios di [[Nizza]] (1980). L'album mette in evidenza numerose collaborazioni con musicisti del calibro di [[Steve Lukather]], [[David Paich]] e [[Larry Williams]] (probabilmente coordinati dal tastierista [[James Newton Howard]]) e segna la riappacificazione con Bernie (anche se per avere una vera e propria ''reunion'' occorrerà attendere il 1983): i testi di alcuni brani sono firmati Taupin, altri invece portano la firma di Osborne; due canzoni vedono la collaborazione di Elton con [[Tom Robinson]], mentre [[Judie Tzuke]] è l'autrice del testo di ''Give Me The Love'', ultima traccia dell'album. ''21 at 33'' si presenta in definitiva come un ottimo disco di stampo [[pop rock]], artisticamente e commercialmente valido; sebbene non sia un grande successo (#13 USA, #11 UK; #25 in Italia<ref name=autogenerato1 />) contiene la hit ''[[Little Jeannie]]'' (#3 negli [[Stati Uniti]], #1 in [[Canada]]<ref>cfr. p. es. http://en.wikipedia.org/wiki/Little_Jeannie</ref>). Gli altri singoli rilasciati sono ''[[Sartorial Eloquence (Don't Ya Wanna Play This Game No More?)]]'' e ''[[Dear God (Elton John)|Dear God]]'', mentre nell'ottobre dello stesso anno viene pubblicata la raccolta di B-sides e rarità ''[[Lady Samantha (album)|Lady Samantha]]''.
 
''[[The Fox]]'' (1981), registrato in parecchi studi, subisce una lavorazione travagliata. Dapprima prodotto da Elton e da Clive Franks, viene rifiutato dalla ''[[MCA Records]]'' che lo giudica poco commerciale: è così distribuito negli USA dalla ''[[Geffen Records]]'' dopo aver fatto registrare ulteriori brani ad un nuovo produttore, Chris Thomas, nel tentativo (vano) di renderlo più appetibile al pubblico. Sebbene il risultato artistico sia notevole (brani come l'imponente [[suite (musica)|suite orchestrale]] ''[[Carla Etude/Fanfare/Chloe]]'', ''[[Elton's Song]]'' e ''[[Heart in the Right Place]]'' colpiscono molto positivamente l'attenzione della critica<ref name=autogenerato21>[http://www.eltonjohnitaly.com/thefox.html Elton John - The Fox (1981)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), l'LP costituisce un flop da un punto di vista strettamente commerciale: compreso da pochi, raggiunge a malapena una #21 USA e una #12 UK<ref name=autogenerato21 />. Il brano ''Elton's Song'' viene inoltre censurato in moltre nazioni a causa dei suoi contenuti (tratta in maniera evidente l'[[omosessualità]]). Anche i singoli ''[[Nobody Wins]]'', ''[[Chloe]]'' e ''[[Just Like Belgium]]'' hanno scarsi riscontri, insieme al brano ''[[Loving You is Sweeter than Ever]]'', duetto con Kiki Dee passato praticamente inosservato.
 
Chris Thomas produce quindi interamente il più immediato ''[[Jump Up!]]'' (1982), che spinto dalla hit ''[[Blue Eyes]]'' vede risollevare lievemente le vendite; gli altri singoli ''[[Ball and Chain (Elton John)|Ball and Chain]]'', ''[[Princess]]'' e ''[[All Quiet on the Western Front]]'' non riscuotono invece particolare successo. Un altro estratto è la commovente ''[[Empty Garden (Hey Hey Johnny)]]'', dedicata a John Lennon: per il biografo David Buckley, essa rappresenta uno dei migliori tributi mai composti<ref name="Buckley" />. Distribuita come singolo il 12 marzo 1982 (#13 USA), viene eseguita live per la prima volta in un concerto al Madison Square Garden dello stesso anno: nel pubblico, commosso fino alle lacrime, sono presenti [[Yoko Ono]] e [[Sean Lennon]].
 
==== Da ''[[Too Low for Zero]]'' (1983) a ''[[Sleeping with the Past]]'' (1989) ====
 
Nel resto degli anni Ottanta la carriera di Elton prosegue tra alti e bassi: la musica si adegua alle tendenze del periodo, con un maggiore ricorso a sintetizzatori e tastiere, ma a fronte di alcuni successi commerciali europei nessun LP raggiunge la Top15 USA. Nel 1983, comunque, John decide di ritornare alle origini e di ispirarsi al periodo d'oro della sua carriera: riprende quindi la collaborazione fissa con Bernie e con la band storica Johnstone-Murray-Olsson. Il risultato è ''[[Too Low for Zero]]'', album che segna il ritorno a un grande successo di critica e di vendite<ref name=autogenerato33>[http://www.eltonjohnitaly.com/toolowforzero.html Elton John - Too Low For Zero (1983)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: grazie a hits come ''[[I'm Still Standing]]'', ''[[I Guess That's Why They Call It the Blues]]'' e ''[[Kiss the Bride]]'', Elton rientra nella Top 10 inglese<ref name=autogenerato33 /><ref name=autogenerato9>[http://www.eltonjohnitaly.com/charts3.html charts 3<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il quarto singolo ''[[Cold as Christmas (In the Middle of the Year)]]'' raggiunge poi una #33 UK<ref name=autogenerato9 /> (mentre non viene pubblicato negli USA).
 
Il successivo LP ''[[Breaking Hearts]]'' (1984) prosegue lo stile del precedente, anche se non ne raggiunge il livello artistico<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/breakinghearts.html Elton John - Breaking Hearts (1984)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Raggiunge una #20 USA e debutta al #2 in patria: i singoli di maggior successo sono ''[[Sad Songs (Say So Much)]]'' (#5 USA), ''[[Passengers (Elton John)|Passengers]]'' (#5 UK) e ''[[Who Wears These Shoes?]]'' (#16 USA), ma vengono rilasciati anche ''[[In Neon]]'' e ''[[Breaking Hearts (Ain't What It Used to Be)]]'' (quest'ultimo solo nel Regno Unito).
 
La vita privata di Elton, intanto, continua a scorrere tra eccessi e dipendenze da alcool e droghe (iniziate al tempo della pubblicazione di ''[[Rock of the Westies]]''), finendo spesso nel mirino della stampa scandalistica: a nulla vale il matrimonio di John col tecnico del suono [[Renate Blauel]], celebrato a [[Sydney]] il [[14 febbraio|giorno di San Valentino]] 1984 e destinato a durare solo tre anni, anche se i media danno grande enfasi all'evento. Il 30 giugno dello stesso anno ha luogo il famoso concerto al [[Wembley Stadium]]<ref>[http://en.allexperts.com/q/John-Elton-493/Concert-Wembley-Stadium-June.htm John, Elton: Concert, Wembley Stadium, June 30, 1984, yellow brick road, goodbye yellow brick<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che viene distribuito in due VHS sotto il nome di ''[[Night and Day Concert]]''. L'esibizione live si tiene nell'ambito del ''Breaking Hearts Tour'' (volto a promuovere l'omonimo disco), che tocca anche l'[[Italia]] (Elton non si esibiva nel Belpaese dal 1973<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/milano1984-tour.html Elton John - Milano 1984<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Sempre nel 1984, la rockstar assiste alla finale della [[Coppa d'Inghilterra]], contesa tra il suo [[Watford F.C.|Watford]] e l'[[Everton F.C.|Everton]]; nel pre-partita, mentre la folla canta ''Abide with Me'' come da tradizione, Elton scoppia in lacrime. La gara viene vinta dall'Everton, i cui tifosi espongono uno striscione che recita "''SORRY ELTON - I GUESS THAT'S WHY THEY CALL US THE BLUES''" ("''Scusaci Elton - Immagino sia per questo che ci chiamano i Blues''"), con ovvio riferimento ai colori sociali della squadra (per l'appunto il blu).
 
Nel 1985 John è una figura di spicco del concerto benefico [[Live Aid]]. Esibisce ''[[Bennie and the Jets]]'', ''[[I'm Still Standing]]'' e ''[[Rocket Man]]''; inoltre duetta con Kiki Dee in ''[[Don't Go Breaking My Heart]]'' e accompagna al pianoforte [[George Michael]] alle prese con ''[[Don't Let the Sun Go Down on Me]]''.
 
[[File:Elton John in 1980s.jpg|right|thumb|Elton John nella seconda metà degli anni Ottanta]]
 
Nello stesso anno partecipa ad un singolo benefico di [[Dionne Warwick]], ''[[That's What Friends Are For]]'' (#1 in USA), assieme a [[Stevie Wonder]] e [[Gladys Knight]].
Duetta inoltre con Millie Jackson in ''[[Act of War]]'', brano originariamente inserito nella prima edizione CD dell’album ''[[Ice on Fire]]'' (1985, #3 in UK), dove ospita anche [[George Michael]] negli altri estratti ''[[Wrap Her Up]]'' (duetto vocale) e ''[[Nikita (brano musicale)|Nikita]]'' (ai cori). Quest'ultimo brano in particolare avrà un grandioso successo in tutta [[Europa]]<ref name="Lescharts">"Nikita" in varie classifiche [http://lescharts.com/showitem.asp?key=1347&cat=s Lescharts.com] (URL consultato il 12 gennaio 2009)</ref>; ma la produzione dell'album, opera di un irriconoscibile Gus Dudgeon, strizza l’occhio con esiti deludenti al [[synth-pop]] anni '80, e col successivo ed analogo ''[[Leather Jackets]]'' (1986) va incontro ad un notevole flop commerciale (#24 in UK, #91 in USA). I singoli ''[[Heartache All Over the World]]'' e ''[[Slow Rivers]]'' vengono quasi completamente ignorati; anche ''[[Cry to Heaven]]'', proveniente da ''Ice on Fire'', ha scarsi riscontri (#47 UK<ref>[http://www.whizzo.ca/elton/ej1986.html Cornflakes & Classics A musical history of Elton John: 1986<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>).
 
Il tour australiano del 1986 con la band e la [[Melbourne Symphony Orchestra]], durante il quale Elton si presenta perfino vestito da [[Wolfgang Amadeus Mozart]], ottiene invece grandi consensi, e il disco ''[[Live in Australia]]'' (1987) che ne viene tratto rispolvera al meglio molti capolavori anni '70: la versione live di ''[[Candle in the Wind#Versione live del 1987|Candle in the wind]]'' rientra ai piani alti delle single charts (vengono comunque rilasciate anche le versioni live di ''[[Your Song]]'' e ''[[Take Me to the Pilot]]'').
 
[[File:Elton John costume.jpg|thumb|left|upright|Il costume con il quale Elton John iniziava la parte con band dei concerti del ''Tour de Force'' australiano ([[1986]]), conservato all'[[Hard Rock Café]] londinese]]
 
Nel 1987 vengono pubblicati il brano ''[[Flames of Paradise]]'' (duetto con [[Jennifer Rush]] che riscuote successo nella [[Repubblica Federale Tedesca]] con una #8 e in [[Svizzera]] con una #7) e il terzo ''[[Greatest Hits Vol. 3 (Elton John)|Greatest Hits]]''. Questo è però un anno da dimenticare per il pianista di [[Pinner]]: infatti, dopo aver affrontato una complicata operazione alla gola, la sua voce diviene più roca e perde il caratteristico [[falsetto]] esibito precedentemente in molte canzoni<ref name="Buckley" />. Elton divorzia da Renate proprio mentre si aggrava la dipendenza da alcool e stupefacenti; in più, viene coinvolto dal ''[[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]]'' in falsi scandali di sesso e droga<ref name="Buckley" />, mentre il [[Watford F.C.|Watford]] retrocede inesorabilmente di categoria. Con la produzione di ''[[Reg Strikes Back]]'' (1988), la rockstar intende rompere con il suo passato tormentato e turbolento e combattere contro gli spettri che opprimono da troppo tempo la sua vita. Dopo aver vinto la causa per diffamazione contro il ''Sun'' (che lo risarcisce e gli fa pubbliche scuse<ref name="Buckley" />), Elton mette all'asta per beneficenza i numerosi abiti di scena esibiti nel corso della sua carriera<ref name="Buckley" />: essi sono presenti in massa sulla copertina di questo album, il cui nome significa letteralmente ''Reg colpisce ancora''.
L’album non va oltre un #18 in patria<ref name=autogenerato35>[http://www.eltonjohnitaly.com/regstrikesback.html Elton John - Reg Strikes Back (1988)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ma piazza al #2 in USA il primo singolo ''[[I Don't Wanna Go on with You Like That]]'' e si rivela un gran successo in Italia grazie al secondo estratto ''[[A Word in Spanish]]'', che Elton esegue al [[Festival di Sanremo 1989]]<ref name=autogenerato35 /> (gli altri estratti sono ''[[Town of Plenty]]'' e ''[[Mona Lisas and Mad Hatters (Part Two)]]'').
 
Nel 1989 Elton duetta con [[Aretha Franklin]] nel singolo ''[[Through the Storm (singolo Aretha Franklin)|Through the Storm]]''; dedica inoltre a Bernie il suo trentesimo album ''[[Sleeping with the Past]]'' (#23 USA, #6 in [[Italia]]<ref name=autogenerato26>[http://www.eltonjohnitaly.com/sleepingwiththepast.html Elton John - Sleeping With The Past (1989)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), dichiarato omaggio alla musica [[soul]] anni Sessanta<ref name=autogenerato26 />; l’album debutta al #6 in UK ma i due singoli ''[[Sacrifice (Elton John)|Sacrifice]]'' e ''[[Healing Hands]]'', dapprima usciti separatamente, hanno scarsi riscontri. Quando vengono accorpati in un unico singolo benefico nel giugno 1990, essi raggiungono la prima posizione nella [[UK Singles Chart]] (la seconda dai tempi di ''[[Don't Go Breaking My Heart]]'' e la prima a mettere in evidenza esclusivamente Elton, incredibile a dirsi) e immediatamente trascinano al #1 UK anche l’album<ref name=autogenerato26 />, a 16 anni di distanza dal primo ''Greatest Hits''. Anche il terzo singolo ''[[Club at the End of the Street]]'' vende abbastanza bene: inizia così il ritorno al grande successo commerciale che accompagnerà Elton lungo tutti gli anni Novanta.
 
=== Gli anni Novanta ===
 
Tuttavia, nonostante i confortanti risultati raggiunti in quest'ambito, egli rimane ancora in balia delle varie dipendenze e ossessioni che lo opprimono; in alcune interviste successive definirà il 1989 come il periodo peggiore della propria vita, paragonando il suo pessimo stato (fisico e mentale) a quello degli ultimi anni di vita di [[Elvis Presley]]. L'anno seguente, però, farà la conoscenza di [[Ryan White]] (un ragazzo malato di [[AIDS]]), e questo cambierà per sempre la sua esistenza: divenuto un grande amico del giovane, passerà molto tempo con lui e con la sua famiglia<ref name="Norman"/>. Alla notizia della morte di Ryan, avvenuta nell'aprile del 1990, Elton rimane profondamente scosso e, dopo aver suonato al funerale del ragazzo la vecchia ''[[Skyline Pigeon]]'', decide di rinnovare completamente il proprio stile di vita<ref name="Norman"/>. Mentre il ritorno in vetta alle classifiche viene sancito in [[Europa]] dal doppio ''[[The Very Best of Elton John]]'', si sottopone ad una cura disintossicante che lo libera dalla dipendenza dalle [[droga|droghe]] e dall'[[alcool]] e lo riabilita dalla [[bulimia]]<ref name="Norman"/>. Non avendo più paura di nascondersi, si dichiara ufficialmente [[omosessuale]]; fonda inoltre la ''[[Elton John AIDS Foundation]]'' (''EJAF'') per finanziare la ricerca e la prevenzione contro la malattia.
 
Sempre nel 1990, esce il box set ''[[To Be Continued]]'', contenente numerosissimi brani conosciuti e non; nel 1991, invece, il singolo ''Don’t Let the Sun Go Down On Me'' in duetto live con [[George Michael]] raggiunge la #1 in patria e negli USA<ref>[http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=George+Michael+%26+Elton+John&titel=Don%27t+Let+The+Sun+Go+Down+On+Me&cat=s George Michael & Elton John - Don't Let The Sun Go Down On Me - austriancharts.at<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Viene inoltre pubblicata la compilation-tributo ''[[Two Rooms: Celebrating the Songs of Elton John & Bernie Taupin]]'', dove numerosi colleghi ([[Sting]], [[Phil Collins]], [[Eric Clapton]], gli [[Who]], [[Tina Turner]] e tanti altri) eseguono covers di classici John/Taupin.
Nel 1992 Elton partecipa al tributo al compianto amico [[Freddie Mercury]] (''[[Freddie Mercury Tribute Concert]]''), interpretando ''[[Bohemian Rhapsody]]'' con i [[Guns N' Roses]] (il cui leader [[Axl Rose]] lo introdurrà nella ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' due anni dopo<ref>[http://www.rockhall.com/inductee/elton-john Elton John<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e ''[[The Show Must Go On (Queen)|The Show Must Go On]]'' da solo. Sempre nel 1992, inoltre, sia lui che Bernie vengono inseriti nella ''[[Songwriters Hall of Fame]]''.
 
L’album di inediti ''[[The One (album Elton John)|The One]]'' (1992) ci presenta un Elton dal look più sobrio e minimale (firmato [[Gianni Versace|Versace]]), musicalmente più riflessivo con maggior spazio concesso ai brani lenti a scapito del rock. Il massiccio ricorso a suoni elettronici fa storcere il naso a molti fans storici<ref name=autogenerato31>[http://www.eltonjohnitaly.com/theone.html Elton John - The One (1992)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma il grande pubblico apprezza (#2 in UK<ref name=autogenerato31 />) e per la prima volta dal 1976 un suo album riconquista la Top10 USA<ref name=autogenerato31 />. I singoli estratti sono il brano omonimo ''[[The One (singolo Elton John)|The One]]'', ''[[Simple Life]]'', ''[[The Last Song (singolo Elton John)|The Last Song]]'' (dedicata a Ryan White) e ''[[Runaway Train (Elton John)|Runaway Train]]'', duetto con [[Eric Clapton]]. Viene poi pubblicata la compilation ''[[Rare Masters]]'' (1992), raccolta di rarità e B-sides del periodo 1967-75 (comprendente anche ''[[Friends Soundtrack]]'', per la prima e unica volta in CD).
 
''[[Duets (Elton John)|Duets]]'' (1993) raccoglie altri duetti, tra covers di brani classici (tra cui i singoli ''[[True Love (brano musicale)|True Love]]'' di [[Cole Porter]], con [[Kiki Dee]], e ''[[Ain't Nothing Like the Real Thing]]'', con Marcella Detroit: il primo conseguirà una #2 UK<ref name=autogenerato9 />), brani John/Taupin inediti e vecchi successi in nuova veste (un remix di ''[[Don't Go Breaking My Heart#Versione di Elton John e Ru Paul|Don't Go Breaking My Heart]]'' con [[RuPaul]], prodotto da [[Giorgio Moroder]], che raggiungerà la #7 UK<ref name=autogenerato9 />).
 
Nel 1994 John scrive col paroliere [[Tim Rice]] le canzoni della colonna sonora del film della [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Il Re Leone]]'', che gli frutta un [[Premio Oscar]] per ''[[Can You Feel the Love Tonight]]'' (ottengono una candidatura anche ''[[Circle of Life]]'' e ''[[Hakuna Matata (brano musicale)|Hakuna Matata]]'') e un [[Grammy]] per la migliore interpretazione maschile. Il film si rivela il [[Classici Disney|classico Disney]] di maggiore incasso e l’album-soundtrack ''[[The Lion King Soundtrack|The Lion King]]'' vende oltre 10 milioni di copie nei soli USA<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/charts2.html Elton John - vendite<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, conseguendo il [[disco di diamante]]<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/charts5.html charts 5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e la prima posizione nella classifica statunitense<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/lionking.html Elton John - The Lion King<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; tutto questo rilancia enormemente Elton, facendolo conoscere anche alle nuove generazioni.
 
''[[Made in England (album Elton John)|Made in England]]'' (1995, #3 in UK e #13 in USA<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/madeinengland.html Elton John - Made In England (1995)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) è un tentativo, parzialmente riuscito, di tornare ad un sound più autentico e meno commerciale, il cui miglior esito resta ''[[Believe (Elton John)|Believe]]'', scelta come primo singolo (e subito seguita da ''[[Made in England (singolo Elton John)|Made in England]]'', ''[[Blessed]]'' e ''[[Please (Elton John)|Please]]''). Dopo l’uscita della raccolta ''[[Love Songs (Elton John)|Love Songs]]'', altro grande successo in Europa<ref>^ http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Elton+John&titel=Love+Songs&cat=a</ref>, Elton duetta con [[Luciano Pavarotti]] durante il ''[[Pavarotti & Friends#8 giugno 1996 for War Child|Pavarotti & Friends 1996]]'' in ''[[Live Like Horses]]'', che poi esce come singolo. In quell'anno viene anche investito della carica di ''[[Ordine dell'Impero Britannico|Comandante dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico]]'' (''CBE'').
 
Nel 1997 la star festeggia i propri 50 anni camuffato da [[Luigi XIV|Re Luigi XIV]]; ma poco tempo dopo, muoiono tragicamente i suoi due cari amici [[Gianni Versace]] e [[Lady Diana Spencer]]. Durante il funerale della Principessa esegue al piano una [[Candle in the Wind 1997|nuova versione di ''Candle in the Wind'']] col testo riadattato da Taupin: il brano viene pubblicato per beneficenza e diventa in breve il singolo più venduto della storia (37 milioni di copie nel mondo). Tutti gli incassi vengono devoluti al ''Diana, Princess of Wales Memorial Fund''.
 
Il disco ''[[The Big Picture (Elton John)|The Big Picture]]'', elettronico e orchestrale nelle sonorità e dedicato alla memoria di Versace, non replica l’enorme successo degli album precedenti (#3 in UK, #9 in USA<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/bigpicture.html Elton John - The big Picture (1997)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), anche perché la track-list non contiene ''Candle in the Wind 1997'' ma solo un brano facente parte del singolo, ''[[Something About the Way You Look Tonight]]'', rilasciato anche in maniera autonoma nell'[[Europa continentale]]<ref>[http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Elton+John&titel=Something+About+The+Way+You+Look+Tonight&cat=s Elton John - Something About The Way You Look Tonight - austriancharts.at<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (vengono inoltre pubblicate ''[[Recover Your Soul]]'' e ''[[If the River Can Bend]]''). Sempre nel 1997, l'Accademia Reale di Musica di [[Londra]] accoglie Elton come membro onorario: un simile privilegio era stato concesso solamente a compositori del calibro di [[Strauss]], [[Liszt]] e [[Felix Mendelssohn|Mendelssohn]].
 
Il nuovo picco di popolarità è confermato nel 1998: egli viene infatti insignito del [[titolo nobiliare]] di ''[[Sir]]'' (''Knight Bachelor'') da [[Elisabetta II del Regno Unito|Sua Maestà la Regina Elisabetta II]] per gli enormi servigi resi alla musica e alla beneficenza (Elton commenta "''Non potevano farmi onore più grande, sono davvero orgoglioso. Amo il mio Paese, e non riesco ad immaginare niente di meglio che ottenere un qualsiasi riconoscimento''"<ref>[http://www.rockol.it/news-4071/Benvenuto-a-Corte,-Sir-Elton-John- √ Pop rock news - Benvenuto a Corte, Sir Elton John<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), e se la produzione musicale sembra passare in secondo piano rispetto agli eventi mondani e benefici di cui è protagonista, l’attività live (solo piano, con la band o nei ''Face to Face'' con [[Billy Joel]]) resta comunque di alto livello e procede senza sosta anche dopo il malore che lo costringe ad annullare un concerto a [[Brescia]] e gli lascia in eredità un [[pacemaker]].
 
Elton torna poi a collaborare con Tim Rice nel musical ''[[Aida (musical)|Aida]]'' (1999), rilettura di [[Giuseppe Verdi]] in chiave pop-opera, che su disco (''[[Elton John and Tim Rice's Aida]]'') si rivela un insieme di duetti trascurabili con numerosi colleghi, poco apprezzato dalla critica (nonostante il successo di ''[[Written in the Stars]]'') a differenza dello spettacolo in sé per sé<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/aida.html Elton John - Aida (1999)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Decisamente più riuscito è ''[[The Road to Eldorado Soundtrack]]'' (2000), colonna sonora del cartoon ''[[DreamWorks]]'' ''[[La strada per El Dorado]]'', molto ben prodotto da Patrick Leonard ma azzoppato dallo scarso successo del film<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/eldorado.html Elton John - The Road To El Dorado (2000)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: anche il singolo ''[[Someday Out of the Blue]]'' non riscuote particolare successo. Tuttavia l'album, complice una nuova produzione e una ritrovata ispirazione, si distacca dai dischi immediatamente precedenti.
 
Un’altra colonna sonora è ''[[The Muse Soundtrack]]'' (1999) per l’omonimo film (da noi ''[[La dea del successo]]''), quasi interamente strumentale e di chiara ispirazione [[musica classica|classica]].
 
Nel 1999, inoltre, Elton appare come cartone animato nella serie ''[[South Park]]'', dove canta ''Wake up Wendy'', scritta per l'occasione.
 
=== Dal 2000 ad oggi ===
 
Il suo quarto album live ''[[One Night Only (Elton John)|One Night Only]]'' (2000), frutto di due serate (a dispetto del titolo) al Madison Square Garden, detiene il record assoluto di rapidità tra la data di registrazione e quella di pubblicazione, anche se il risultato è piuttosto deludente<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/onenightonly.html Elton John - One Night Only (2000)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
È memorabile invece la sua esibizione con [[Eminem]] alla cerimonia dei ''[[Grammy Awards|Grammy Awards 2001]]'', grazie alla quale scagiona il rapper dalle accuse di omofobia.
[[File:Elton John performing, 2008 2.jpg|thumb|right|upright| Elton in concerto]]
 
Finalmente, nell’ottobre 2001, esce ''[[Songs from the West Coast]]'', album che ci restituisce un Elton John artisticamente ispirato e inaugura un convincente ritorno alle atmosfere pianistiche e melodiche in stile anni Settanta, complici la raffinata produzione di Patrick Leonard e i testi di Bernie. Anche la critica se ne accorge, dopo anni di stroncature, e celebra il disco come uno dei lavori migliori mai realizzati della star britannica, con pezzi del calibro di ''[[The Emperor's New Clothes]]'', ''[[American Triangle]]'', ''[[Birds (Elton John)|Birds]]'', ''[[Ballad of the Boy in the Red Shoes]]'' e ''[[Mansfield (brano musicale)|Mansfield]]''<ref name=autogenerato13>[http://www.eltonjohnitaly.com/songsfrom.html Elton John - Songs From The West Coast (2001)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; due singoli ben scelti (''[[I Want Love]]'', ''[[This Train Don't Stop There Anymore]]''; degna di nota anche ''[[Original Sin (Elton John)|Original Sin]]''), inoltre, lo spingono al #2 in patria e al #15 negli USA<ref name=autogenerato13 /> (in [[Italia]] si posiziona al terzo posto in classifica<ref name=autogenerato16 />).
''Your Song'' nel frattempo viene scelta come brano portante nel film musical ''[[Moulin Rouge!]]'', e successivamente reincisa in duetto con [[Alessandro Safina]] (#4 UK).
 
La doppia raccolta ''[[Elton John's Greatest Hits 1970-2002]]'' (#3 UK, #12 USA<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/greatesthits1970-2002.html Elton John - Greatest hits 1970-2002<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) è trainata da due singoli #1 in patria: una versione di ''[[Sorry Seems to Be the Hardest Word]]'' in duetto con i [[Blue (gruppo musicale)|Blue]] e ''[[Are You Ready for Love?]]'', brano del 1979 ripescato dall’oblio dopo il successo di un suo remix alla ''[[Love Parade]]'' di Berlino 2003.
''[[The Heart of Every Girl]]'', composta per il film ''[[Mona Lisa Smile]]'', riceve invece una nomina come [[Golden Globe per la migliore canzone originale|miglior canzone ai ''Golden Globes 2003'']].
 
''[[Peachtree Road]]'' (2004), primo album totalmente autoprodotto, prosegue con le sonorità acustiche ed essenziali del lavoro precedente, volutamente poco commerciali: apprezzato dalla critica<ref name=autogenerato27>[http://www.eltonjohnitaly.com/peachtreeroad.html Elton John - Peachtree Road (album, 2004)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ma ignorato dal pubblico, a livello mondiale è forse il suo disco di inediti meno venduto, e anche i singoli ''[[All That I'm Allowed (I'm Thankful)]]'', ''[[Turn the Lights Out When You Leave]]'' e ''[[Answer in the Sky]]'' non riscuotono particolare successo<ref name=autogenerato27 />.
 
Nel 2005 il brano ''[[Ghetto Gospel]]'', prodotto da Eminem campionando parte del ritornello dell'eltoniana ''[[Indian Sunset]]'' all’interno di un rap del defunto [[Tupac Shakur]], raggiunge la #1 UK, mentre debuttano due musical teatrali composti da Elton: ''[[Billy Elliot the Musical]]'' (su testi di Lee Hall), ispirato all’omonimo film, ha un grande successo a Londra<ref name=autogenerato29>[http://www.eltonjohnitaly.com/billyelliot.html Elton John - Billy Elliot<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre ''[[The Vampire Lestat]]'', scritto assieme a Taupin e tratto dai racconti di [[Anne Rice]], è un grosso fiasco per la ''[[Warner Bros.]]'' che l’ha prodotto e viene smontato da [[Broadway]] dopo poche repliche<ref name=autogenerato11>[http://www.eltonjohnitaly.com/thevampirelestat.html The Vampire Lestat<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Ciò nonostante Elton resta uno dei personaggi più ricchi nel mondo dello spettacolo, grazie soprattutto agli introiti dei concerti: dal 2004 è presenza fissa al [[Caesars Palace]] di [[Las Vegas]] con lo spettacolo ''[[The Red Piano Tour|The Red Piano]]'' (costoso e breve show arricchito dalle scenografie e dai video estrosi firmati [[David LaChapelle]]), mentre nel 2005 è protagonista del terzo [[Telecomcerto]] romano ai [[Fori Imperiali]] e partecipa al [[Live8]], ove esegue ''[[The Bitch Is Back]]'' e ''[[Saturday Night's Alright for Fighting]]''; per l'occasione, inoltre, duetta con [[Pete Doherty]] (autore di una pessima performance<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/live8-1.html Elton John - Live 8 Londra 2005<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) in ''Children of the Revolution'', canzone scritta da [[Marc Bolan]] nel 1972.
Ma i riflettori sono tutti puntati sul "matrimonio dell’anno" col compagno [[David Furnish]] (si erano conosciuti nel 1993), celebrato a Windsor nel dicembre 2005<ref>[http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/persone/nozzeltonjohn/nozzeltonjohn/nozzeltonjohn.html Repubblica.it » persone » Elton John e David hanno detto sì le nozze nel municipio di Windsor<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, tra le prime unioni civili omosessuali officiate in Gran Bretagna.
 
Con l'album autobiografico ''[[The Captain and the Kid]]'' (2006), prodotto assieme a Matt Still, Elton regala un seguito, di ottimo livello, al glorioso ''[[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy]]'' del 1975. La critica lo apprezza moltissimo e loda pezzi dalle chiare sonorità acustiche e dalle evidenti atmosfere pianistiche, come ''[[Postcards from Richard Nixon]]'', ''[[Wouldn't Have You Any Other Way (NYC)]]'', ''[[And the House Fell Down]]'', ''[[Blues Never Fade Away]]'', ''[[Old '67]]'' e ''[[The Captain and the Kid (brano musicale)|The Captain and the Kid]]''<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/kid-it.html The Captain And The Kid recensioni italiane<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; tuttavia il disco, poco pubblicizzato dalla ''[[Universal Records]]'', ha scarso riscontro di vendite, proprio come i prodotti precedenti, benché arrivi al #6 in patria<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/kid.html Elton John - The Captain & The Kid (2006)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (vengono tra l'altro estratti solo due singoli "virtuali": ''[[The Bridge (Elton John)|The Bridge]]'' e ''[[Tinderbox (Elton John)|Tinderbox]]'').
A 60 anni Elton può permettersi di firmare lavori di nicchia come di restare dietro le quinte quando sforna un successo quale ''[[I Don't Feel Like Dancin']]'', hit dei [[Scissor Sisters]] di cui è co-autore.
 
[[File:Elton John performing, 2008 4.jpg|thumb|right|upright| Elton John al pianoforte, insieme al bassista [[Bob Birch]]]]
 
In seguito egli annuncia una svolta artistica in ambito [[hip-hop]], di cui il brano ''2 man Show'', scritto con [[Timbaland]] e contenuto nell’album di quest'ultimo ''[[Shock Value]]'', resta finora l’unico esperimento.
 
Il 25 marzo 2007 batte ogni record di esibizioni al [[Madison Square Garden]] (60 concerti<ref name=autogenerato15>[http://www.eltonjohnitaly.com/msg2007.html Elton John - MSG 25.03.2007<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) con un grandioso live celebrativo per i 60 anni, presentato dall’ex Presidente [[Bill Clinton]] con parole esultanti e festeggiato da una immensa folla di celebrità<ref name=autogenerato15 />. L'evento, una summa di 40 anni di successi sia artistici che commerciali, viene poi distribuito su un DVD ufficiale intitolato ''[[Elton 60 - Live at Madison Square Garden]]''. Sfruttandone l’eco la star rientra nella Top 10 con un'altra raccolta, ''[[Rocket Man: The Definitive Hits]]'' (2007), #2 nel [[Regno Unito]] e #9 negli [[Stati Uniti]]<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/definitivehits.html Elton John - Rocket Man - The Definitive Hits (2007)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; la casa discografica ritiene probabilmente John un prodotto che può vendere bene solo con le raccolte di successi, anche se la sua discografia globale riesce sempre a vendere oltre un milione di copie di album all'anno nei soli USA.
 
Sempre nel 2007, e precisamente il primo luglio (giorno in cui Lady Diana avrebbe compiuto quarantasei anni), Sir Elton apre e chiude il grande concerto organizzato al Wembley Stadium dai Principi [[William del Galles|William]] e [[Principe Henry del Galles|Henry]] in onore della madre: esibisce ''[[Your Song]]'', ''[[Saturday Night's Alright for Fighting]]'', ''[[Tiny Dancer]]'' e ''[[Are You Ready for Love]]''.
 
Nel 2008 il pianista di Pinner partecipa, assieme a [[Neil Tennant]] (membro del celebre duo dei [[Pet Shop Boys]]), a un singolo natalizio dei [[The Killers|Killers]] disponibile solo come download (''[[Joseph, Better You Than Me]]'').
 
{{nota
|allineamento = sinistra
|larghezza = 320px
|titolo = <div style="text-align:center;">Elton John e i [[Pet Shop Boys]]<small>
|contenuto = Il singolo natalizio del 2008 ''[[Joseph, Better You Than Me]]'' non costituisce la prima collaborazione tra Elton John e i Pet Shop Boys: la prima risale al [[1997]], e precisamente all' ''[[An Audience with Elton John]]'', show che Elton tenne in onore della sua carriera.
Nel [[1998]] Neil Tennant produce la traccia ''Twentieth Century Blues'' per Elton, in un album tributo a Noel Coward.
Nel [[2005]] John e i Pet Shop Boys realizzano un brano inedito, ''Alone Again'', il quale non è ancora incluso in un album (lo si può ascoltare su internet).
Nel [[2006]], infine, Elton John partecipa alla ri-realizzazione del brano ''In Private'' (originalmente scritto, prodotto e pubblicato dai Pet Shop Boys per [[Dusty Springfield]] nei primissimi anni '90) che viene poi incluso nell'edizione limitata dell'album ''[[Fundamental (Pet Shop Boys)#Fundamentalism|Fundamentalism]]''.
}}
 
Occorre inoltre citare la collaborazione di John col regista [[Baz Luhrmann]] nella colonna sonora del film [[Australia (film 2008)|Australia]] (sigillata dal brano ''The Drover's Ballad'').
 
Nel 2009 la rockstar concede al rapper [[Dj Ironik]] di campionare ''[[Tiny Dancer]]'' per la creazione di un brano; il risultato prodotto (''[[Tiny Dancer (Hold Me Closer)]]'') raggiunge una #3 UK. Nello stesso anno, inoltre, l'attività concertistica risulta decisamente più interessante: dopo aver concluso il tour del ''Red Piano'' a Las Vegas, Elton riprende a collaborare con [[Billy Joel]] (''Face to Face'') negli [[Stati Uniti]]<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/stlouis2009.html Elton John & Billy Joel<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e, cosa ancora più sorprendente, con il fidato percussionista [[Ray Cooper]] (dopo oltre 15 anni) in un minitour europeo solo piano e percussioni con date in [[Francia]], [[Italia]] e [[Regno Unito]]<ref name=autogenerato28>[http://www.eltonjohnitaly.com/milano2009-1.html Elton John & Ray Cooper - Milano 29.09.09<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel frattempo, l'11 settembre tiene a [[Napoli]] un concerto gratuito solo piano davanti a circa 80.000 persone.
 
Sempre nel 2009, Elton collabora con gli [[Alice In Chains]], suonando il piano nel brano ''Black Gives Way To Blue'' (che dà il titolo al [[Black Gives Way To Blue|loro nuovo album]]). La traccia è dedicata al defunto ex-cantante della band, [[Layne Staley]], morto per overdose di eroina nel 2002. Gli Alice In Chains si sono dichiarati onorati di poter suonare con una star del calibro di Elton John, il pianista inglese dal canto suo ha dichiarato: ''"Sono stato un ammiratore di Jerry Cantrell per molto tempo, e quando mi ha chiesto di suonare su 'Black Gives Way To Blue' è stato un grande piacere, non ho saputo resistere"''<ref>[http://mag.sky.it/mag/musica/2009/08/25/elton_john_alice_in_chain_collaborazione.html Elton John insieme ad Alice in Chains - Mag - SKY.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Subito dopo parte il [[An Evening with Elton John and Ray Cooper|minitour con Ray Cooper]]: i concerti (che costituiscono da sempre uno dei punti più alti dell'attività live di Elton<ref name=autogenerato28 />) si rivelano un grande successo artistico, in quanto vengono resuscitate alla perfezione vecchie glorie (come ''[[Indian Sunset]]'', ''[[Levon]]'', ''[[Better Off Dead]]'', ''[[I Think I'm Going to Kill Myself]]'' e ''[[Crazy Water]]'') e rispolverati brani più recenti come ''[[Original Sin (Elton John)|Original Sin]]'', ''[[Blues Never Fade Away]]'', ''[[American Triangle]]'', ''[[Weight of the World]]'' e ''[[The Emperor's New Clothes]]'' (mai eseguita live in precedenza); da menzionare anche la chiusura piano e percussioni di ''[[Saturday Night's Alright for Fighting]]'' e l'insolita accoppiata ''[[Carla Etude]]''/''[[Blessed]]'' (''[[Tonight (Elton John)|Tonight]]'', infatti, prosegue ''[[Funeral for a Friend/Love Lies Bleeding#Funeral for a Friend: 00:00 - 05:10|Funeral for a Friend]]'', come da tradizione nei concerti con Ray).
 
All'improvviso, dopo l'avvio di quello che avrebbe dovuto essere l'ultimo tour del ''[[The Red Piano Tour|Red Piano]]'', Elton viene ricoverato d'urgenza in ospedale, presumibilmente a causa di una grave infezione del batterio [[E. coli]]<ref>http://www.rockol.it/news-103858/Elton-John-malato,-salta-il-tour Elton John malato, salta il tour</ref> che mette in allarme i fans di tutto il mondo: vengono cancellate le rimanenti date del tour, oltre agli spettacoli del ''Face to Face'' con Joel. Fortunatamente, la cosa si risolve in breve tempo<ref>http://musikiamo.blogspot.com/2009/11/elton-john-dimesso-e-pronto-per-tornare.html Elton John dimesso e pronto per tornare</ref> ed Elton torna nuovamente sul palco.
 
Nel 2010, la rockstar riprogramma le date degli spettacoli con Joel e annuncia nuovi show in coppia con Ray, esclusivamente per Paesi extraeuropei (con questo tour, è in Italia a [[Milano]], [[Roma]], [[Trani]] e [[Taormina]]<ref>http://www.eltonfan.net/tournews.shtml Eltonfan: tournews</ref>); il 31 gennaio, inoltre, duetta per la prima volta con [[Lady Gaga]] in occasione della cerimonia dei [[Grammy Awards]]<ref>http://www.eltonfan.net/cgi-bin/news/viewnews.cgi?id=EkyVppAuVktBsUMYem&style=Default%20News%20Style&tmpl=viewnews Lord Choc Ice meets Lada Gaga</ref>, e qualche mese dopo il ''Greatest Hits Tour'' con la [[Elton John Band]] prosegue come di consuetudine: due show particolarmente significativi si sono tenuti in [[Marocco]] (il 26 maggio, davanti ad oltre 40.000 spettatori esultanti<ref>http://www.rockol.it/news-143868/Marocco,-in-40.000-acclamano-Elton-John-dopo-le-proteste-anti-gay</ref>) e in [[Israele]] (il 17 giugno, davanti a circa 50.000 israeliani<ref>http://qn.quotidiano.net/spettacoli/musica/2010/06/18/347079-elton_john_show_israele_scegliamo.shtml</ref>).
 
Ma le attenzioni dei fans e della critica sono tutte rivolte al nuovo album (registrato a [[Los Angeles]] a gennaio e febbraio 2010 e in uscita in Europa il 25 ottobre 2010), prodotto insieme a Bernie, al cantautore [[Leon Russell]] e al produttore [[T-Bone Burnett]]: esso, intitolato ''[[The Union]]'', risulta essere di chiara matrice [[gospel]] (non senza tocchi di [[blues]], [[soul]], [[country]] e [[rock]]) ed è formato da un totale di 14 canzoni (16 nell'edizione Deluxe e in formato doppio LP) in cui suonano artisti del calibro di Robert Randolph, Jay Bellerose, Dennis Crouch e [[Marc Ribot]], oltre a due sezioni di fiati e di cori di alto livello; in più, vengono messe in evidenza come guest star [[Neil Young]] e [[Brian Wilson]]<ref name="eltonjohnitaly.com">http://www.eltonjohnitaly.com/nuovoalbum.html News sul nuovo album</ref>. John ha infatti deciso di tornare alle origini della propria carriera artistica, cercando di riaffermare il nome di Russell (spesso dimenticato) e basandosi sulla composizione di album ricercati e sofisticati; ha inoltre affermato di non voler più cercare di scalare le classifiche internazionali<ref name="eltonjohnitaly.com"/>, dichiarando in seguito di considerare ''terrificanti'' il livello qualitativo del pop contemporaneo e i [[reality show]]<ref>http://www.musicroom.it/articolo/i-cantautori-di-oggi-sono-terrificanti/20041/</ref> (rei di creare illusioni, sguinzagliando gli inadeguati partecipanti in un mondo proibitivo e massacrante come quello dello show-biz<ref>http://www3.lastampa.it/musica/sezioni/news/articolo/lstp/367272/</ref>).
 
Nel mese di marzo Elton ha eseguito alcuni concerti live con Ray Cooper in [[Sudafrica]] (''[[Under African Skies]]'') e ha inserito un brano del nuovo disco nella scaletta degli show: ''You're Never Too Old (to Hold Somebody)''. Altri brani fuoriusciti progressivamente dalle ''sessions'' sono stati ''I Should Have Sent Roses'' e la russelliana ''[[If It Wasn't for Bad]]'' (scelta come primo singolo), mentre a Milano il pianista di Pinner ha eseguito in anteprima ''Gone to Shiloh'', drammatico pezzo concernente la [[Guerra di secessione americana]] e la [[battaglia di Shiloh]] (sulla falsariga concettuale di brani come ''[[My Father's Gun]]'', ''[[Where to Now St. Peter?]]'' e ''[[Indian Sunset]]'').
 
Il 19 ottobre si ha la pubblicazione ufficiale di ''[[The Union]]'' negli Stati Uniti, e i due artisti hanno eseguito interamente l'album e alcuni rispettivi pezzi storici al Beacon Theatre di [[New York City|New York]] (insieme ai session men del disco) nel corso di un grandioso concerto filmato dal regista [[Cameron Crowe]]<ref>http://www.eltonjohnitaly.com/beacon2010.html</ref>. Generalmente la critica, salvo qualche eccezione, ha accolto molto favorevolmente il nuovo prodotto, e in qualche caso le recensioni sono state decisamente calorose ed entusiasmanti (basti pensare alle 5 stelle della rivista ''[[Rolling Stone]]''<ref>http://www.eltonjohnitaly.com/theunion-giornali.html</ref>). Il 25 ottobre l'album viene pubblicato anche in Europa (e il 26 approda nel Belpaese). Presso il grande pubblico, viene globalmente riscontrato maggior successo rispetto ai due precedenti dischi (negli USA, ''The Union'' consegue una #3, per la prima volta dai tempi di ''[[Blue Moves]]''<ref>http://www.eltonjohnitaly.com/theunion.html The Union (2010)</ref>, mentre nel Regno Unito staziona per una settimana alla #12); per il [[2011]] è previsto un ''The Union tour'' in coppia con Leon, volto a pubblicizzare ulteriormente l'album.
 
Elton John e il suo partner sono diventati i genitori di un bimbo nato da una madre surrogata in California il giorno di Natale. Lo ha riportato US Weekly. Zachary Jackson Levon Furnish-John è il primo figlio per la rockstar britannica e il regista canadese David Furnish, che stanno insieme dall'inizio degli anni Novanta. ''"Siamo sopraffatti dalla felicità e della gioia in questo momento davvero speciale"'', hanno detto i due.
 
== Musical ==
 
A partire dalla seconda metà degli anni Novanta, l'attività di compositore di Elton John si è estesa anche nel campo dei [[musical]].
 
Nel 1997 è andato in scena il pluripremiato ''[[The Lion King (musical)|The Lion King]]'', scritto con [[Tim Rice]] dall'omonimo film [[Walt Disney Company|Disney]]; è uno dei musical di maggior successo dell'ultimo decennio, è ancora stabilmente presente a [[Broadway]] e ha iniziato a girare per i teatri di tutto il mondo<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/lionking-page.html Elton John - The Lion King (musical)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel 1999, sempre per la Disney e ancora su testi di Rice, ha composto ''[[Aida (musical)|Aida]]'', rilettura dell'opera di [[Giuseppe Verdi]], altro buon successo (durato sei anni) a Broadway<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/aida-page.html Elton John - Aida page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in seguito rappresentata in varie lingue (la versione italiana ha debuttato nel 2007 a [[Genova]]).
 
[[File:Elton-john-anch-2008.jpg|left|thumb| Elton John ad [[Anchorage]] ([[Alaska]]) nel 2008]]
 
Nel 2005 è stata la volta di ''[[Billy Elliot the Musical]]'', tratto dall'omonimo film inglese, con testi di Lee Hall (autore anche della sceneggiatura del film), enorme successo dei teatri londinesi e arrivato anche a Broadway nel 2008<ref name=autogenerato29 />.
 
Meno bene, invece, per ''[[The Vampire Lestat]]'' (2006), quello che doveva essere il più ambizioso (erano anni che lui e [[Bernie Taupin]] pensavano a questo progetto), tratto dalle opere di [[Anne Rice]] (''[[Cronache dei vampiri]]'') e prodotto dalla [[Warner Bros]].: dopo un rodaggio a [[San Francisco]] e il debutto a Broadway, la tiepida accoglienza con cui è stato accolto ha fatto sì che le rappresentazioni siano state sospese dopo appena un mese e il progetto pare ormai definitivamente accantonato<ref name=autogenerato11 />; anche la prevista colonna sonora con il cast di Broadway, già incisa e pronta per essere lanciata sul mercato, è stata bloccata e probabilmente non vedrà mai la luce.
 
Un progetto che non vede coinvolto direttamente Elton John è la messa in scena di un nuovo musical ispirato ad uno dei suoi dischi migliori, ''[[Tumbleweed Connection]]'', l'album ispirato all'epopea del vecchio West: lo spettacolo, chiamato per l'appunto ''[[Tumbleweed Connection (musical)|Tumbleweed Connection: il musical]]''<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/tumbleweed-musical.html Elton John - Tumbleweed Connection, il musical<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ha debuttato il 19 ottobre 2007 in [[California]].
 
== Stile musicale e profilo vocale ==
 
Negli anni Settanta, lo stile musicale di Elton si configurò immediatamente come qualcosa di speciale e particolare, essendo completamente basato sul pianoforte in un mondo dominato dai chitarristi (tra l'altro, nei suoi primi concerti, John azzardò l'improponibile: eliminare completamente la chitarra per far spazio esclusivamente al pianoforte, al basso e alla batteria. È a questo periodo che risale la sua fase artistica maggiormente ispirata). La rockstar si è rivelata importante nell'evoluzione storica del [[piano rock]]<ref>[http://www.syl.com/hb/modernpianorockdiffersfrommusicofpianorockpioneers.html Modern Piano Rock Differs From Music of Piano Rock Pioneers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e del [[rock'n'roll]], fondendo caratteristiche tipiche della tradizione musicale europea (inculcategli dall'educazione [[musica classica|classica]] ricevuta alla Royal Academy of Music di Londra) con elementi e improvvisazioni provenienti dalla cultura [[musica afroamericana|afroamericana]]<ref name=autogenerato22 /> (pur essendo stata una figura di stampo classico, non particolarmente innovativa o sperimentatrice); non sorprende quindi che nella discografia dell'artista possano coesistere tranquillamente un brano cupo, complesso e orchestrale come ''[[The King Must Die]]'' e un pezzo [[R&B]] come ''[[Bennie and the Jets]]'', eclettico e nevrotico. Resta tuttavia impossibile classificare Elton John in un'unica e chiara corrente musicale: egli ha più che altro proposto uno stile prettamente personale, dopo essersi ispirato particolarmente a personaggi come [[Leon Russell]], [[Fats Domino]], [[Little Richard]] e [[Jerry Lee Lewis]]<ref name="Buckley"/><ref name="Norman"/> e aver proseguito la loro opera. Questo gli ha permesso di avventurarsi artisticamente in ogni ambito: tra i suoi brani, molti si possono catalogare nel [[pop (musica)|pop]] più classico<ref name="allmusic.com" />; altri sono decisamente influenzati dal [[country]]<ref name="allmusic.com" />; altri ancora possono a pieno diritto classificarsi nel [[progressive rock]]<ref name="allmusic.com" />. Elton divenne inoltre una famosissima star [[glam rock]], arrivando ad indossare sul palco costumi impensabili e incredibili occhiali. Sul finire degli anni Settanta, infine, non è difficile notare una leggera influenza della [[discomusic]] in alcune melodie<ref name="allmusic.com" />. I risultati di questa profonda poliedricità artistica, uniti ai testi di [[Bernie Taupin]] (spesso decisamente ermetici ed enigmatici ma emozionanti) costituiscono qualcosa di unico nella storia della musica<ref name=autogenerato8>''Two Rooms: Celebrating the Songs of Elton John & Bernie Taupin'', 1991.</ref>.
 
[[File:Elton John on stage, 2008.jpg|thumb|right|upright|Elton John]]
 
La fase maggiormente ispirata e creativa di tutta la carriera di Elton John, come si è già accennato in precedenza, equivale ai primissimi anni Settanta, dal 1969 al 1971; le melodie, arricchite dai testi di Taupin, erano sofisticate e complesse, eppure semplici al tempo stesso. L'orchestra diretta da [[Paul Buckmaster]] agiva come un unico strumento, e i brani musicali erano registrati dal vivo e molto velocemente, spesso in pochi minuti<ref name="Buckley"/><ref name=autogenerato8 />. Non c'era ancora in studio una [[Elton John Band]]; l'artista era piuttosto accompagnato da una nutrita sessione di quotati ''session men'', mentre la produzione era affidata a [[Gus Dudgeon]]. Tra i brani prodotti in questa fase figurano ''[[Sixty Years On]]'', ''[[Burn Down the Mission]]'', ''[[Take Me to the Pilot]]'', ''[[Indian Sunset]]'', ''[[First Episode at Hienton]]'', ''[[I Need You to Turn To]]'', ''[[Come Down in Time]]'', ''[[Talking Old Soldiers]]'', ''[[Levon]]'', ''[[Madman Across the Water (brano musicale)|Madman Across the Water]]'' e ''[[Tiny Dancer]]''.
 
''[[Your Song]]'' presenta una struttura standard nella discografia eltoniana, simile a quella di molte altre canzoni prodotte dalla star:
 
* Innanzitutto, è in forma strofica, e musicalmente ripete la strofa prima di passare al [[chorus (jazz)|chorus]];
* Sebbene il pianoforte di Elton sia molto evidente solo nella parte iniziale del brano e in quella finale, esso costituisce lo scheletro della composizione e la base della melodia: tutti gli altri strumenti, [[orchestra]] inclusa, modellano il suono su queste fondamenta.
* Il brano parte in sordina, sviluppandosi poi in un lento [[Semiografia musicale|crescendo]] culminante in un climax ''[[tutti]]''. Altre canzoni simili, ma ovviamente composte in seguito, sono ''[[Rocket Man]]'' e ''[[Don't Let the Sun Go Down on Me]]''.
 
Elton presenta anche uno stile canoro unico e prettamente personale; il suo modo di pronunciare le parole è talvolta particolare, soprattutto alla fine del verso di un brano (non è difficile notare il modo "affrettato" di pronunciare la frase "''Like a puppy child''", in ''[[Amoreena]]''). Negli anni Settanta, inoltre, John utilizzava spesso e volentieri un altissimo [[falsetto]] (simile a quello dei [[The Four Seasons|Four Seasons]]), molto evidente in brani come ''[[Goodbye Yellow Brick Road (brano musicale)|Goodbye Yellow Brick Road]]'', ''[[We All Fall In Love Sometimes/Curtains#We All Fall In Love Sometimes: 04:11|We All Fall in Love Sometimes]]'' o ''[[The Cage]]''; questo ovviamente alterava la sua voce, ma Elton non aveva alcun problema nel tornare immediatamente al suo timbro originario ([[tenore]]). [[Ben Folds]] dichiarò a tal proposito: "''Negli anni Settanta, mischiava il suo falsetto e la sua voce di petto in un effetto davvero fantastico. C'è quel punto in 'Goodbye Yellow Brick Road', dove canta 'on the grooound' - la sua voce è in tutto il negozio. Quando lo fa, è come saltare da un trampolino''".
 
Nel 1986, John iniziò ad accusare dei seri problemi alla voce sempre più roca, come si può notare nell'album ''[[Live in Australia with the Melbourne Symphony Orchestra]]'';
nel gennaio del 1987 affrontò quindi una complicata operazione alla gola per rimovere dei noduli dalle corde vocali; inizialmente si parlò di un'infezione, ma in tempi recenti la star ha dichiarato che tutto fu causato da un abuso eccessivo di varie [[droga|droghe]]<ref>{{cite web|url=http://www.femalefirst.co.uk/celebrity/11352004.htm |title=La dichiarazione di Elton in merito |publisher=Femalefirst.co.uk}}</ref>. L'operazione rese la voce di Elton più profonda (da [[baritono]]), come si può chiaramente udire nelle registrazioni susseguenti, ed eliminò completamente il suo falsetto. John dipese dalle sostanze stupefacenti fino al 1990, quando, scosso dal triste caso di [[Ryan White]], si chiuse in un centro di riabilitazione e ne uscì completamente guarito.
 
== Influenze su altri artisti ==
 
Con il suo stile armonico e particolare, Elton John ha influenzato moltissimi tra musicisti (in special modo pianisti), cantanti e compositori e caratterizzato in senso rilevantissimo la storia del rock: nell'immaginario collettivo è accostabile a personaggi come i [[Beatles]] e i [[Rolling Stones]]<ref name=autogenerato24>[http://www.eltonjohnitaly.com/billyjoel.html Billy Joel<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tra gli artisti influenzati dalla rockstar, si citano [[Phil Collins]]<ref name=autogenerato14>[http://www.allmusic.com/artist/p4617 allmusic ((( Elton John > Overview )))<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i [[Queen]]<ref name=autogenerato14 />, [[Axl Rose]] dei [[Guns N' Roses]] (che decise di diventare un cantante dopo aver ascoltato brani come ''[[Bennie and the Jets]]'', ''[[Ballad of a Well-Known Gun]]'' e ''[[Someone Saved My Life Tonight]]''), [[Billy Joel]]<ref name=autogenerato24 />, [[George Michael]], i [[Take That]]<ref>[http://xl.repubblica.it/recensionidettaglio/75319 XL Repubblica - Dettaglio recensione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Marc Cohn]]<ref name=autogenerato14 />, [[Rufus Wainwright]], [[Kate Bush]]<ref>{{cite web |url=http://www.discogs.com/viewimages?release=797566 |title=back side of her ''Rocket Man'' single sleeve}}</ref>, [[Peter Cincotti]]<ref name=autogenerato14 />, [[Ben Folds]] e i [[Ben Folds Five]]<ref name=autogenerato14 />, [[Tori Amos]]<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/citazioni.html Elton John - citazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i [[The Last Goodnight]]<ref name=autogenerato14 />, [[Céline Dion]]<ref name=autogenerato14 />, [[Shania Twain]]<ref name=autogenerato14 />, [[Grégoire (cantante)|Grégoire]]<ref name=autogenerato14 />, [[Nobuo Uematsu]]<ref>[http://rinny10.altervista.org/i_creatori_di_un_mito.htm I creatori di un mito! ::: Final Fantasy World - By Rinoa10 :::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (il compositore affermò: "''Nessuno scrive una melodia come lo fa lui''"), [[Lenny Kravitz]]<ref name=autogenerato32>[http://www.rollingstone.com/artists/eltonjohn Elton John : Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Barry Manilow]]<ref name=autogenerato14 />, [[P!nk]]<ref>[http://magazine.libero.it/gossip/sport/ne8813.phtml Elton John, che tennista! - Gossip - Magazine - Libero News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Rivers Cuomo]], [[Ryan Adams]], [[Thom Yorke]] (dei [[Radiohead]]), gli [[Scissor Sisters]]<ref>[http://www.ondarock.it/storiadelrock/glam.htm Onda Rock :: Storia del Rock - Glam-rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Dave Mustaine]] dei [[Megadeth]], i [[Sigur Ros]]<ref>[http://www.rockol.it/intervista.php?idintervista=509 √ Rockol Interviste - Leggi qui le interviste ai protagonisti della musica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Sara Bareilles]]<ref>[http://www.stile.it/articolo/sara-bareilles-little-voice/1783327 Sara Bareilles Little Voice<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Jamie Cullum]]<ref name=autogenerato32 />, [[Daniel Powter]]<ref name=autogenerato32 />, [[Mika]]<ref name=autogenerato32 />, [[Richard Marx]]<ref name=autogenerato14 />, [[Brandi Carlile]]<ref name=autogenerato14 />, [[Christina Milian]]<ref name=autogenerato14 />, i [[Something Corporate]]<ref name=autogenerato14 /> e i [[Crowded House]]<ref name=autogenerato14 />. [[Anastacia]], inoltre, si esercitò a cantare proprio grazie ai dischi di Elton John che le faceva ascoltare la madre.
 
In [[Italia]], ha delle influenze fortemente eltonjohniane il primo [[Antonello Venditti]] (la sua casa discografica voleva lanciarlo come l'''Elton John di Trastevere''<ref>[http://www.luciomazzi.com/reca.htm Untitled Document<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>): nei lavori iniziali del cantautore romano (come l'album ''[[L'orso bruno]]'', dove il brano ''L'ingresso della fabbrica'' viene persino introdotto dagli stessi accordi di ''[[Your Song]]''), l'arrangiatore [[Vince Tempera]] si rifà esplicitamente al lavoro effettuato da [[Paul Buckmaster]] negli album della rockstar britannica, arrivando talvolta ai limiti del plagio. Proprio come [[Francesco De Gregori]] che, dopo essersi ispirato ad Elton in alcune delle sue produzioni<ref>[http://www.jamonline.it/pages/articolo.aspx?item_id=709 JAM online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ne ha addirittura plagiato un brano, seppur parzialmente<ref>http://www.dozarte.com/wordpress/2008/05/30/de-gregori-copiava-da-elton-john/</ref> (''[[La leva calcistica della classe '68]]'' ha una linea melodica pressoché identica a quella di ''[[The Greatest Discovery]]''). John ha anche influenzato artisti come [[Riccardo Cocciante]], [[Umberto Tozzi]] (quest'ultimo si ispirò a ''[[Saturday Night's Alright for Fighting]]'' per le note iniziali della sua ''Gloria'', come affermò in un'intervista pubblicata su ''[[TV Sorrisi & Canzoni]]'') e [[Belen Thomas]]<ref>[http://www.lavocedelledonne.it/interviste.aspx?ID_intervista=23 lavocedelledonne.it - musica italiana al femminile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Elton e l'Italia - Concerti Italiani ==
 
La fama di Elton John in [[Italia]] è inizialmente legata all'enorme successo di ''[[Don't Shoot Me I'm Only the Piano Player]]'' e in particolare di ''[[Crocodile Rock]]'', che domina la classifica dei singoli più venduti in Italia nel 1973<ref name=autogenerato16 />.
Anche se tale exploit resta un caso isolato, da ''[[Madman Across the Water]]'' (distribuito da noi nel 1972) a ''[[21 at 33]]'' (1980) Elton è presenza costante tra i 100 LP più venduti annualmente.
 
Nel 1989 raggiunge la #3 con ''[[Reg Strikes Back]]''<ref name=autogenerato16 />, grazie al videoclip di ''[[Town of Plenty]]'' utilizzato come sigla di un popolare programma [[RAI]] per ragazzi (''[[Big!]]'') e alla partecipazione al [[Festival di Sanremo 1989]] col fortunato (da noi) singolo ''[[A Word in Spanish]]''. Il successo prosegue con ''[[Sleeping with the Past]]'' (#6<ref name=autogenerato16 />), ''[[The Very Best of Elton John]]'' (#1<ref name=autogenerato16 />), ''[[The One (album Elton John)|The One]]'' (#1<ref name=autogenerato16 />), ''[[Duets (album Elton John)|Duets]]'' (#3<ref name=autogenerato16 />), ''[[Made in England (album Elton John)|Made in England]]'' (#4<ref name=autogenerato16 />), ''[[Love Songs (Elton John)|Love Songs]]'' (#2<ref name=autogenerato16 />), ''[[The Big Picture (Elton John)|The Big Picture]]'' (#1<ref name=autogenerato16 />), fino a ''[[Songs from the West Coast]]'' (#3<ref name=autogenerato16 />), tanto che in Italia è decisamente più noto il repertorio degli anni 90 rispetto a quello del periodo d'oro (1970-76), caso piuttosto anomalo.
Gli ultimi album invece hanno avuto scarsi riscontri, in linea in ogni caso col resto del mondo, poco aiutati da una stampa che privilegia Elton come personaggio da gossip, ignorando i suoi contributi alla musica.
 
La popolarità italiana (Elton, tra l'altro, è anche proprietario di una palazzina del XV secolo a [[Venezia]], sull'isola della [[Giudecca (isola)|Giudecca]], dove trascorre periodi di soggiorno) è stata favorita anche dall'amicizia con [[Gianni Versace]], che negli anni '90 gli curò il look e gli disegnò la copertina di ''The One''. In memoria dello stilista, morto nel 1997, Elton si è esibito nel 2004 in un concerto (trasmesso da [[Rai 2]]) a [[Reggio Calabria]], sua città natale.
[[File:Elton John a Venezia2008.jpg|right|thumb|Elton John a [[Venezia]] nel corso di un concerto piano solo (9 luglio 2008)]]
 
Dopo il primo tour italiano del 1973, rimandato varie volte per alcuni problemi, il pubblico italiano ha dovuto aspettare fino al 1984 per vederlo live, dopo che l'Italia era stata cancellata da tutte le star internazionali a causa dei disordini degli anni '70. A partire dagli anni '90, avendo intensificato i suoi tour mondiali, è ritornato frequentemente da noi, sia con la band, sia con i suoi spettacoli solo piano, riscuotendo sempre un buon successo. Due show sono stati particolarmente significativi; il primo, avvenuto a [[Roma]] nel 2005, ha visto Elton come protagonista assoluto del terzo [[Telecomcerto]], durante il quale la rockstar ha proposto una scaletta non dissimile da quella delle altre date europee del tour con band (lo spettacolo, gratuito, è avvenuto davanti a circa 400.000 persone; l'evento è stato trasmesso anche dalla [[Rai]]). Il secondo è invece più recente: nel 2009, infatti, Sir Elton viene annunciato come ospite d'onore della [[festa di Piedigrotta|festa di Piedigrotta 2009]] e l'11 settembre tiene a [[Napoli]] un concerto gratuito (denominato ''Concerto per la pace'' in ricordo della tragedia delle [[Torri Gemelle]]) davanti a circa 80.000 persone<ref>[http://www.dentrosalerno.it/web/2009/09/12/elton-strega-il-pubblico-della-piedigrotta/#comment-8090 Dentro Salerno » Elton strega il pubblico della Piedigrotta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; evento, questo, trasmesso anche da [[RaiRadio2]] (in diretta) e [[Rai 2]] (in differita) e dedicato a [[Guy Babylon]], il tastierista della [[Elton John Band]] morto improvvisamente il 2 settembre<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/napoli2009.html Elton John - Napoli 2009<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tra i brani in scaletta, oltre ai classici come ''[[Your Song]]'' (in questo caso dedicata all'amico) e ''[[Rocket Man]]'', anche pezzi raramente eseguiti o poco conosciuti, come ''[[The One (singolo Elton John)|The One]]'', ''[[Sixty Years On]]'', ''[[The Greatest Discovery]]'', ''[[I Need You to Turn To]]'', ''[[Border Song]]'', ''[[Ballad of the Boy in the Red Shoes]]'' e ''[[Carla Etude]]''/''[[Tonight (Elton John)|Tonight]]'', oltre a una ''[[Take Me to the Pilot]]'' impreziosita da un lungo preludio comprendente ''[['O sole mio]]'' e ''[[Song for Guy]]''.
 
Sempre nel 2009, Elton è tornato nel Belpaese con lo storico percussionista [[Ray Cooper]] (precisamente a [[Milano]], a distanza di 15 anni da uno spettacolo del genere), ridando vita a un [[An Evening with Elton John & Ray Cooper|particolare tipo di show]], solo piano e percussioni, più lungo del normale e corredato dei brani meno conosciuti, ma artisticamente più significativi, della carriera della rockstar. Nel 2010 Elton ha riproposto questo tipo di spettacolo in un vero e proprio ''Italian tour'', comprendente le date di [[Milano]] (17 settembre), [[Roma]] (19 e 20 settembre), [[Trani]] (22 settembre) e [[Taormina]] (24 settembre). Particolarmente curiosa la vicenda del concerto<ref name="http">{{cita web|url=http://www.eltonjohnitaly.com/trani2010.html|titolo=Elton John & Ray Cooper - Trani 2010|autore=Beppe Bonaventura|editore=Eltonjohnitaly.com|accesso=12-9-2010}}</ref>, annunciato in pompa magna per il [[23 settembre]] sulla Piazza del [[Duomo di Trani]], cancellato a causa dei costi e di presunte incomprensioni con lo staff della rockstar per poi essere nuovamente confermato il giorno 22 al [[Monastero di Colonna (Trani)|Monastero di Colonna]]. Ha attirato numerose e controverse critiche da parte di alcuni ecclesiastici come [[Giacomo Babini]], che hanno condannato apertamente e duramente l'[[omosessualità]] di John con frasi di stampo [[integralismo religioso|integralista]] e [[omofobia|omofobico]]<ref name="http"/>. Ciò nonostante, il vescovo di Trani non ha preso posizione in materia e lo show si è tenuto regolarmente<ref name="http"/>.
 
* 11 aprile 1973 Palasport - Napoli
* 12 aprile 1973 Palasport - Roma
* ? aprile 1973 Velodromo Vigorelli - Milano
* ? aprile 1973 Stadio (?) - Firenze
* 18 aprile 1973 Palasport (Parco Ruffini) - Torino
* 19 aprile 1973 Palasport - Genova
* 11 giugno 1984 Palatenda - Milano
* 12 giugno 1984 Palatenda - Milano
* 26 aprile 1989 Arena - Verona
* 27 aprile 1989 Palatrussardi - Milano
* 28 aprile 1989 Palaeur - Roma
* 6 luglio 1992 Stadio Dall'Ara - Bologna (spettacolo doppio con Eric Clapton)
* 10 luglio 1992 Stadio Brianteo - Monza (spettacolo doppio con Eric Clapton)
* 6 giugno 1993 Forum - Milano
* 20 novembre 1994 Forum - Milano solo piano + Ray Cooper
* 22 novembre 1994 Palaeur - Roma solo piano + Ray Cooper
* 30 maggio 1995 Palamalaguti - Bologna
* 14 novembre 1998 BPA - Pesaro
* 15 novembre 1998 Forum - Milano
* 2 luglio 1999 Piazza Napoleone - Lucca solo piano
* 20 giugno 2000 Stadio Rigamonti - Brescia solo piano
* 27 novembre 2000 Palasport - Firenze solo piano
* 28 novembre 2000 Forum - Milano solo piano
* 25 maggio 2002 Arena - Verona
* 10 luglio 2003 Teatro Greco - Taormina solo piano
* 15 luglio 2003 Piazza Napoleone - Lucca solo piano
* 16 dicembre 2003 Forum - Milano
* 18 dicembre 2003 Palasport - Roma
* 19 dicembre 2003 Teatro La Fenice - Venezia solo piano
* 26 maggio 2004 Velodromo Paolo Borsellino - Palermo solo piano
* 8 giugno 2004 Spazio Espositivo della Fiera - Genova solo piano
* 9 giugno 2004 Stadio Oreste Granillo - Reggio Calabria solo piano
* 29 settembre 2004 Studio 90 - MTV live - Milano (a inviti)
* 12 luglio 2005 Arena Santa Giuliana - Perugia (Umbria Jazz)
* 1 settembre 2005 Lazzaretto - Bergamo
* 3 settembre 2005 Fori Imperiali - Roma ([[Telecomcerto]])
* 10 luglio 2007 Piazza Napoleone - Lucca
* 9 luglio 2008 Piazza San Marco - Venezia solo piano
* 7 luglio 2009 Arena - Verona Elton & Band
* 11 settembre 2009 Piazza del Plebiscito - Napoli solo piano
* 29 settembre 2009 Forum - Milano solo piano + Ray Cooper
* 17 settembre 2010 Teatro degli Arcimboldi - Milano solo piano + Ray Cooper
* 19 settembre 2010 Auditorium - Roma solo piano + Ray Cooper
* 20 settembre 2010 Auditorium - Roma solo piano + Ray Cooper
* 22 settembre 2010 Monastero di Colonna - Trani solo piano + Ray Cooper
* 24 settembre 2010 Teatro Antico - Taormina solo piano + Ray Cooper
* 12 luglio 2011 Villa Contarini - Padova Elton & Band
* 13 luglio 2011 Auditorium - Roma Elton & Band
* 14 luglio 2011 Piazza Napoleone - Lucca Elton & Band
 
[http://www.eltonjohnitaly.com/tour-it.html]
 
== Discografia ufficiale ==
{{vedi anche|Discografia di Elton John}}
La discografia è composta da 31 [[album in studio]], 4 [[album live]], 4 [[colonne sonore]] e 8 [[greatest hits|raccolte ufficiali]].
{{MultiCol}}
=== Album in studio ===
* 1969 ''[[Empty Sky]]''
* 1970 ''[[Elton John (album)|Elton John]]''
* 1970 ''[[Tumbleweed Connection]]''
* 1971 ''[[Madman Across the Water]]''
* 1972 ''[[Honky Chateau]]'' #1 USA, #2 UK
* 1973 ''[[Don't Shoot Me I'm Only the Piano Player]]'' #1 USA e UK
* 1973 ''[[Goodbye Yellow Brick Road]]'' #1 USA e UK
* 1974 ''[[Caribou (album)|Caribou]]'' #1 USA e UK
* 1975 ''[[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy]]'' #1 USA, #2 UK
* 1975 ''[[Rock of the Westies]]'' #1 USA
* 1976 ''[[Blue Moves]]'' #3 USA e UK
* 1978 ''[[A Single Man (album)|A Single Man]]''
* 1979 ''[[Victim of Love]]''
* 1980 ''[[21 at 33]]''
* 1981 ''[[The Fox]]''
* 1982 ''[[Jump Up!]]''
* 1983 ''[[Too Low for Zero]]''
* 1984 ''[[Breaking Hearts]]'' #2 UK
* 1985 ''[[Ice on Fire]]'' #3 UK
* 1986 ''[[Leather Jackets]]''
* 1988 ''[[Reg Strikes Back]]''
* 1989 ''[[Sleeping with the Past]]'' #1 UK
* 1992 ''[[The One (album Elton John)|The One]]'' #2 UK
* 1993 ''[[Duets (album Elton John)|Duets]]''
* 1995 ''[[Made in England (album Elton John)|Made in England]]'' #3 UK
* 1997 ''[[The Big Picture (Elton John)|The Big Picture]]'' #3 UK
* 1999 ''[[Elton John and Tim Rice's Aida]]''
* 2001 ''[[Songs from the West Coast]]'' #2 UK
* 2004 ''[[Peachtree Road]]''
* 2006 ''[[The Captain and the Kid]]'' #6 UK
* 2010 ''[[The Union]]'' #3 USA
 
=== Colonne sonore ===
* 1971 ''[[Friends Soundtrack]]''
* 1994 ''[[The Lion King Soundtrack]]'' #1 USA
* 1999 ''[[The Muse Soundtrack]]''
* 2000 ''[[Elton John's The Road to El Dorado Soundtrack]]''
{{ColBreak}}
=== Album dal vivo ===
* 1971 ''[[17-11-70]]''
* 1976 ''[[Here and There]]''
* 1987 ''[[Live in Australia with the Melbourne Symphony Orchestra]]''
* 2000 ''[[Elton John One Night Only - The Greatest Hits]]''
 
=== Raccolte ===
* 1974 ''[[Elton John's Greatest Hits]]'' #1 USA e UK
* 1977 ''[[Elton John's Greatest Hits Volume II]]''
* 1980 ''[[Elton John's Lady Samantha]]''
* 1987 ''[[Elton John's Greatest Hits Vol. 3]]''
* 1990 ''[[To Be Continued]]''
* 1990 ''[[The Very Best of Elton John]]'' #1 UK, non pubblicato in USA
* 1992 ''[[Rare Masters]]''
* 1996 ''[[Love Songs (Elton John)|Love Songs]]''
* 2002 ''[[Elton John's Greatest Hits 1970-2002]]'' #3 UK
* 2007 ''[[Rocket Man - The Definitive Hits]]'' #2 UK
 
{{EndMultiCol}}
 
== Principali partecipazioni in dischi di altri artisti ==
 
* ''I Who Have Nothing'' - [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]] (1970)
* ''Sing Children Sing'' - [[Lesley Duncan]] (1971)
* ''It Ain't Easy'' - Long John Baldry (1971)
* ''Everything Stops for the Tea'' - Long John Baldry (1972)
* ''[[Walls and Bridges]]'' - [[John Lennon]] (1974)
* ''[[For Everyman]]'' - [[Jackson Browne]] (1974)
* ''Smiler'' - [[Rod Stewart]] (1974)
* ''[[Goodnight Vienna]]'' - [[Ringo Starr]] (1974)
* ''Perfect Timing'' - [[Kiki Dee]] (1981, duetto nel singolo ''[[Loving You is Sweeter than Ever]]'')
* ''Friends'' - [[Dionne Warwick]] (1985, duetto nel singolo ''[[That's What Friends Are For]]'' con [[Gladys Knight]] e [[Stevie Wonder]])
* ''[[Rock the Nations]]'' - [[Saxon]] (1986)
* ''[[The Final]]'' - [[Wham]] (1986)
* ''Radio Hearth'' - Gary Newman (1987)
* ''[[Cloud Nine]]'' - [[George Harrison]] (1987)
* ''Heart Over Mind'' - [[Jennifer Rush]] (1987, duetto nel singolo ''[[Flames of Paradise]]'')
* ''The Rumour'' - [[Olivia Newton-John]] (1988)
* ''[[Through the Storm (Aretha Franklin)|Through the Storm]]'' - [[Aretha Franklin]] (1989, duetto nel singolo [[Through the Storm (singolo Aretha Franklin)|omonimo]])
* ''Under the Red Sky'' - [[Bob Dylan]] (1990)
* ''The Blaze of Glory'' - [[Jon Bon Jovi]] (1990)
* ''Without Walls'' - [[Tammy Wynette]] (1994)
* ''Faust'' - [[Randy Newman]] (1995)
* ''Intimacy'' - Bruce Roberts (1995, duetto nel singolo ''When the Money's Gone'')
* Deep Inside - [[Mary J. Blige]] (1999)
* ''Beneath the Velvet Sun'' - Shawn Mullins (2000)
* ''Gettin' in Over My Head'' - [[Brian Wilson]] (2004)
* ''Alcyon Days'' - Bruce Hornsby (2004)
* ''Dream #29'' - Cindy Bullens (2005)
* ''Classic Moments'' - [[Patti LaBelle]] (2005)
* ''Thanks for the Memory'' - [[Rod Stewart]] (2005)
* ''B.B. King & Friends: 80'' - [[B.B. King]] (2005)
* ''[[Duets: An American Classic]]'' - [[Tony Bennett]] (2006)
* ''[[Ta-Dah]]'' - [[Scissor Sisters]] (2006, pianoforte e composizione in ''Intermission'' e nel singolo #1 UK ''[[I Don't Feel Like Dancin']]'')
* ''[[Fundamental (Pet Shop Boys)|Fundamental]]'' - [[Pet Shop Boys]] (2006)
* ''[[Shock Value]]'' - [[Timbaland]] (2007)
* ''Hope & Glory'' - Ann Wilson (2007)
 
Elton John ha collaborato nel corso della sua attività di musicista e cantante a tantissimi dischi di altri artisti, in forma più o meno anonima e oltre a queste, esistono decine di altre partecipazioni, come pianista o cantante, e svariati dischi tributo ad altri artisti. In riferimento agli inizi della sua carriera, non si conosce effettivamente il numero esatto di pubblicazioni realizzate nei vari paesi europei (cover anonime che replicavano i successi del momento).
 
Numerose sono inoltre le partecipazioni a [[compilation]] collettive di tributo ad altri artisti: a [[Curtis Mayfield]] (1993), [[George Gershwin]] (1994), [[Leonard Cohen]] (1995), [[Noel Coward]] (1998), [[Luther Vandross]] (2005), [[Fats Domino]] (2007), [[Charles Aznavour]] (2008).
 
== Principali collaborazioni nei dischi di Elton John ==
 
* [[Rick Wakeman]] (1971)
* Chris Spedding (1971)
* [[Mick Ronson]] (1971)
* [[Jean-Luc Ponty]] (1972)
* [[Dusty Springfield]] (1974)
* [[Tower of Power]] (1974)
* Carl Wilson, Bruce Johnstone (vedi [[Beach Boys]]; 1974, 1976, 1980, 1988)
* [[David Crosby]] e [[Graham Nash]] (1976)
* [[David Sanborn]] (1976)
* [[Tim Renwick]] (1978)
* Byron Berline (1980)
* [[Don Henley]], [[Glenn Frey]], Timothy B. Schmit (vedi [[Eagles]]; 1980)
* Mickey Raphael (1981)
* [[Jeff Porcaro]] (1982)
* [[Pete Townshend]] (1982, 1988)
* [[Stevie Wonder]] (1983, 1993, 2001)
* [[George Michael]] (1985, 1993)
* [[John Deacon]], [[Roger Meddows-Taylor]] (vedi [[Queen]]; 1985, 1986)
* [[Cliff Richard]] (1986)
* [[Freddie Hubbard]] (1988)
* [[Eric Clapton]] (1992)
* [[David Gilmour]] (1992)
* collaborazioni in ''[[Duets (Elton John)|Duets]]'' (1993): [[k.d. lang]], P.M. Dawn, [[Little Richard]], [[Don Henley]], [[Kiki Dee]], [[Chris Rea]], [[Tammy Wynette]], [[Nik Kershaw]], [[Gladys Knight]], [[RuPaul]], Marcella Detroit, [[Paul Young (cantante)|Paul Young]], [[Bonnie Raitt]], [[Leonard Cohen]]
* collaborazioni in ''[[Elton John and Tim Rice's Aida]]'' (1999): [[Sting]], [[LeAnn Rimes]], [[Tina Turner]], [[Angelique Kidjo]], [[Spice Girls]], [[Janet Jackson]], [[Boyz II Men]], [[Shania Twain]], [[Lenny Kravitz]], [[James Taylor]], [[Lulu (cantante)|Lulu]], [[Kelly Price]], [[Dru Hill]]
* [[Randy Newman]] (2000)
* duetti in ''[[One Night Only (Elton John)|One Night Only]]'' (2000): [[Anastacia]], [[Mary J. Blige]], [[Bryan Adams]], [[Ronan Keating]]
* [[Billy Preston]] (2001)
* [[Rufus Wainwright]] (2001)
* [[Neil Young]] (2010)
* [[Brian Wilson]] (2010)
* artisti presenti nella compilation-tributo ''[[Two Rooms: Celebrating the Songs of Elton John & Bernie Taupin]]'' (1991): [[Eric Clapton]], [[Kate Bush]], [[Sting]], [[Who]], [[Beach Boys]], [[Wilson Phillips]], [[Joe Cocker]], [[Jon Bon Jovi]], [[Tina Turner]], [[Hall & Oates]], [[Rod Stewart]], Oleta Adams, Bruce Hornsby, [[Sinead O'Connor]], [[Phil Collins]], [[George Michael]]
 
== Pseudonimi ==
 
Nel corso della sua carriera, Elton John ha usato diversi pseudonimi. Qui di seguito ne troviamo elencati alcuni<ref>Norman, Philip: ''Sir Elton'', pp. 516-553</ref> (sono ovviamente esclusi i lavori in cui è accreditato come Reg Dwight o Elton John):
 
* '''Rockaday Johnny''': pianoforte nel brano ''Redneck Friend'', proveniente dall'album di [[Jackson Browne]] ''[[For Everyman]]'' (1974).
* '''Ann Orson''': compositore dei brani ''Hard Luck Story'' (singolo del 1974 di [[Kiki Dee]]) e ''[[Don't Go Breaking My Heart]]'' (singolo del 1976 di Elton e della Dee). I testi di entrambe le canzoni (provenienti da ''[[Rock of the Westies]]'' del 1975) furono scritti da [[Bernie Taupin]] (sotto lo pseudonimo di '''Carte Blanche''': l'espressione ''Orson Carte'' costituiva un gioco di parole della frase "''horse and cart''"); Elton comunque partecipò attivamente alla stesura del testo di ''Don't Go Breaking My Heart''.
* '''Reggae Dwight''': compositore del brano ''[[Jamaica Jerk - Off]]'' (testo di '''Toots Taupin'''), proveniente dall'album del 1973 ''[[Goodbye Yellow Brick Road]]''; lo pseudonimo di Elton si riferisce alla chiara corrente musicale di appartenenza della canzone, mente quello di Bernie a Toots Hibbert, facente parte del gruppo [[reggae]] [[Toots & the Maytals]].
* '''Redget Buntovan''': pianoforte nell'album della rockband Blue ''Another Night Time Flight'' (1977, prodotto da Elton e Clive Franks). Lo pseudonimo era uno [[spoonerismo]] dell'espressione "''Budget Rent-O-Van''" e si riferiva al vero nome della rockstar, Reg).
* '''Tripe''': compositore del brano ''The Man Who Loved To Dance'', B-side di un singolo di Kiki Dee del 1977. Il testo è stato scritto da '''Onions''' (pseudonimo di Bernie Taupin).
* '''Dinah Card''': compositore del brano ''Cartier'', una B-side di un suo singolo del 1980. Il testo è stato scritto da '''Carte Blanche''' (pseudonimo di Bernie Taupin); l'espressione ''Dinah Card'' costituiva un gioco di parole della frase "''Diner's Card''").
* '''Lord Choc Ice''': compositore dei brani ''Choc Ice Goes Mental'' e ''Earn While You Learn'', B-side di suoi singoli del 1983.
* '''Lady Choc Ice''': co-autore (insieme a [[Cher (cantante)|Cher]]) del brano ''Don't Trust That Woman'', proveniente dall'album del 1986 ''[[Leather Jackets]]''.
* '''Nancy Treadlight''': pianoforte nella cover di [[Sting]] del brano ''[[Come Down in Time]]'', proveniente dall'album tributo del 1991 ''[[Two Rooms: Celebrating the Songs of Elton John & Bernie Taupin]]''.
 
== Filmografia ==
 
* ''Born to Boogie'' {{Bandiera|USA}} (1972): sé stesso
* ''[[Tommy (film 1975)|Tommy]]'' {{Bandiera|Regno Unito}} (1975): Mago del flipper
* ''Spice World'' {{Bandiera|Regno Unito}} (1997): sé stesso
* ''The Country Bears'' {{Bandiera|USA}} (2002): sé stesso
* ''[[Elton John: Me, Myself & I]]'' {{Bandiera|Regno Unito}} (2007): sé stesso
 
== Elton John Band ==
 
{{vedi anche|Elton John Band}}
 
== EJAF ==
 
{{vedi anche|Elton John AIDS Foundation}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
 
{{vedi anche|Lista di premi e riconoscimenti di Elton John}}
 
== Onorificenze ==
 
{{Onorificenze
|immagine=Ordre_des_Arts_et_des_Lettres_Officier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione=
|luogo=[[giugno]] [[1993]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Comandante dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[1996]]. Nominato da [[Elisabetta II del Regno Unito|Sua Maestà la Regina Elisabetta II del Regno Unito]]<ref>[http://www.answers.com/topic/elton-john Elton John: Biography from Answers.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere Comandante dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servigi resi alla musica e alla beneficenza
|luogo=[[24 febbraio]] [[1998]]. Investito del titolo di [[baronetto]] (''Sir'') da [[Elisabetta II del Regno Unito|Sua Maestà la Regina Elisabetta II del Regno Unito]]<ref>[http://www.netglimse.com/celebs/pages/elton_john/index.shtml Elton John Biography, Bio, Profile, pictures, photos from Netglimse.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
}}
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Robert Hilburn & David Larkham|{{cita libro|cognome=Hilburn|nome=Robert|coautori=David Larkham|titolo=Elton John five years of fun|anno=1975|editore=Boutwell Enterprises|lingua=inglese|città= |pagine=48|id=}}}}
* {{Bibliografia|Cathi Stein|{{cita libro|cognome=Stein|nome=Cathi|coautori=|titolo=Elton John|anno=1975|editore=Futura Publications|lingua=inglese|città= |pagine=159|id=ISBN 978-0-86007-201-0}}}}
* Paul Gambaccini - ''A Conversation with Elton John and Bernie Taupin'', 1976 (in inglese).
* Linda Jacobs - ''Reginald Dwight & Company'', 1976 (in inglese).
* Dick Tatham/Tony Jasper - ''Elton John'', 1976 (in inglese).
* ''Story of Rock - Special'' - ''Elton John'', Ed. Phobeus, 1976 (in inglese).
* Greg Shaw - ''A Biography in Words and Pictures'', 1976 (in inglese).
* Gerald Newman/Joe Bivona - ''Elton John'', Ed. New English Library, 1976 (in inglese).
* David Nutter - ''It's a Little Bit Funny'', Ed. Penguin - 1977 (in inglese).
* Cathi Stein - ''Elton John'', Ed. Biblioteca Dzuboks, 1978 (in iugoslavo).
* Jean-Françoise Bouquet - ''Le Gentleman Musicien'', Ed. Glenant, 1980 (in francese).
* Andy Peebles - ''The Elton John Pages'', 1981 (in inglese).
* Alan Finch - ''Elton John - The Illustrated Discography'', 1981 (in inglese).
* Alan Finch - ''Only The Piano Player'', Ed. Omnibus, 1981 (in inglese).
* Paul Roland - ''Elton John'', Ed. Proteus, 1984 (in inglese).
* Chris Charlesworth - ''Elton John'', 1986 (in inglese).
* J.M. Escrihuela - ''Elton John'', 1986 (in spagnolo).
* Barry Toberman - ''Elton John - A Biography'', 1988 (in inglese).
* Philip Norman - ''Elton'', Ed. Arrow, 1991 (in inglese).
* Philip Norman - ''Elton'', Ed. Hutchinson, 1991 (in inglese).
* Lorna Dickinson/Claudia Rosencratz - ''Two Rooms'', Ed. Boxtree, 1991 (in inglese).
* Susan Crimp/Patricia Burnstein - ''The Many Lives of Elton John'', 1992 (in inglese).
* Susan Black - ''Elton John - In His Own Words'', Ed. Omnibus, 1993 (in inglese).
* ''Elton John'', Ed. Lunarion, 1993 (in cecoslovacco).
* Jorg Fischer - ''Elton John'', Ed. V.I.P., 1993 (in tedesco).
* John O'Mahony - ''The World's Greatest Composers - Elton John'', 1993 (in inglese).
* Nigel Goodall - ''Elton John - A Visual Documentary'', Ed. Omnibus, 1993 (in inglese).
* Mick St.Michael - ''Elton John'', 1994 (in inglese).
* ''Candle In The Wind'', Ed. Pavillion, 1994 (in inglese).
* John Tobler - ''25 Years in the Charts'', Ed. Hamlyn, 1994 (in inglese).
* Claude Bernardin/Tom Stanton - ''Rocket Man'', 1995 (in inglese).
* Gary Clarke - ''Elton, My Elton'', Ed. Smith Gryphon, 1995 (in inglese).
* Caroline Cass - ''Elton John's Flowers Fantasies'', 1997 (in inglese).
* Michael Heatley - ''Elton John - The Life and Music of a Legendary Performer'', Ed. Colour Library, 1998 (in inglese).
* Spencer Bright - ''Essential Elton'', 1998 (in inglese).
* Patrick Humphries - ''A Little Bit Funny'', 1998 (in inglese).
* Elizabeth J. Rosenthal - ''Elton John - His Songs'', 2001 (in inglese).
* Mary Anne Cassata - ''The Elton John Scrapbook'', 2002 (in inglese).
* David Buckley - ''Elton: The Biography'', 2006 (in inglese).
* Mark Bego - ''Elton John - The Bitch Is Back'', 2009 (in inglese).
* Paul Myers: ''[[Long John Baldry]] and the Birth of the [[British Blues]]'', [[Vancouver]] [[2007]] - GreyStone Books (in inglese)
 
=== Bibliografia in italiano ===
* ''Storia del Pop 3'' - ''Elton John'', Ed. AID, 1976.
* Massimo Scarafoni - ''Elton John'' , Ed. [[Lato Side]], Roma, 1981.
* Barry Toberman - ''Elton John'', Ed. Sperling & Kupfler, 1988.
* Stefano Magnani - ''Elton John'', Ed. Gamma Libri, 1989.
* Caroline Cass - ''Elton John - Fantasie Floreali'', Ed. Octavo, 1997.
* ''I Miti'' - ''Elton John'', Ed. Mondadori, 1997.
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons|q}}
{{Interprogetto/notizia|Elton John sta aiutando Eminem a disintossicarsi|data=3 gennaio 2010}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.eltonjohn.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.eltonjohnitaly.com/ Sito del fan club italiano di Elton John, con news, discografie e traduzioni]
* [http://ejaf.org/ Sito della Elton John Aids Foundation]
* {{dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/J/John,_Elton|Elton John}}
 
{{Elton John}}
{{Singoli di Elton John}}
{{Portale|biografie|Rock}}
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Cantanti rock]]
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
[[Categoria:Cantanti trattanti tematiche LGBT]]
[[Categoria:Pianisti britannici]]
[[Categoria:Pianisti rock]]
[[Categoria:Cantautori britannici]]
[[Categoria:Personalità legate a Londra]]
[[Categoria:Tastieristi rock]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Elton John| ]]
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[als:Elton John]]
[[an:Elton John]]
[[ar:إلتون جون]]
[[az:Elton Con]]
[[be:Элтан Джон]]
[[be-x-old:Элтан Джон]]
[[bg:Елтън Джон]]
[[bn:এলটন জন]]
[[ca:Elton John]]
[[cs:Elton John]]
[[cy:Elton John]]
[[da:Elton John]]
[[de:Elton John]]
[[el:Έλτον Τζων]]
[[en:Elton John]]
[[eo:Elton John]]
[[es:Elton John]]
[[et:Elton John]]
[[fa:التون جان]]
[[fi:Elton John]]
[[fo:Elton John]]
[[fr:Elton John]]
[[ga:Elton John]]
[[gl:Elton John]]
[[he:אלטון ג'ון]]
[[hr:Elton John]]
[[hu:Elton John]]
[[id:Elton John]]
[[io:Elton John]]
[[is:Elton John]]
[[ja:エルトン・ジョン]]
[[ka:ელტონ ჯონი]]
[[kk:Джон, Элтон]]
[[ko:엘튼 존]]
[[lt:Elton John]]
[[lv:Eltons Džons]]
[[mk:Елтон Џон]]
[[mrj:Элтон Джон]]
[[nl:Elton John]]
[[nn:Elton John]]
[[no:Elton John]]
[[oc:Elton John]]
[[pl:Elton John]]
[[pt:Elton John]]
[[ro:Elton John]]
[[ru:Элтон Джон]]
[[sh:Elton John]]
[[simple:Elton John]]
[[sk:Elton John]]
[[sl:Elton John]]
[[sr:Елтон Џон]]
[[sv:Elton John]]
[[sw:Elton John]]
[[th:เอลตัน จอห์น]]
[[tr:Elton John]]
[[uk:Елтон Джон]]
[[vi:Elton John]]
[[zh:艾爾頓·約翰]]