Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blocco
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
La monotematicità, come da pagina indicata ([[WP:UM]]) non è un problema se intesa nel senso che un contributore (IP o registrato) contribuisce soprattutto a una voce o un piccolo gruppo di voci, in maniera costante ed equilibrata. Questo ovviamente va benissimo. Il senso di "monotematicità" (o "programmaticità") cui anche gli altri utenti fanno riferimento è invece quello negativo del termine: ovvero un utente che contribuisce solo - o praticamente solo - ad un argomento, portando sulla/e stessa/e voce/i, in maniera costante, una posizione "ideologica" (POV) marcata e ripetuta. In tal senso, si ritiene che l'utente non sia qui per contribuire secondo i Pilastri allo sviluppo generale del progetto enciclopedico, ma che sia in realtà animato dal desiderio (seppur magari anche in buona fede, dal suo punto di vista personale) di "colorare in un certo modo" un argomento dell'Enciclopedia; comportamento ovviamente fuori dai parametri del progetto enciclopedico (che pone il NPOV come valore fondamentale), e quindi passibile di avvisi ed eventuali blocchi a tutela della neutralità del progetto. Ciao, --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:24, 8 mar 2011 (CET)
| nome = Karomama Meritmut
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
| predecessore = Henuttawy
| successore = [[Shepenupet I]]
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
| padre = [[Osorkon II]]?
| madre = [[Karomama I]]?
| ! =
| titolo6 =
}}
{{Bio
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
: Anaheim, questo IP è statico, quindi su questo si può e ci si deve basare; nel senso che se vi sono altri contributi da altri IP che tu asserisci essere ascrivibili alla tua utenza bene, ma quello che si può fare nella valutazione di metodo è valutare i contributi attribuibili con certezza ad una determinata utenza e/o IP statico. Per il resto, la presenza di una dialettica numericamente ridotta come quella del caso cui fai riferimento non sempre permette di comprendere con chiarezza la direzione del consenso, soprattutto quando (come nel caso in specie) si ipotizzava anche un'eventuale attività di possibili SP; pertanto l'attività dell'utente con cui vi siete confrontati nel merito è perfettamente in linea con le consuetudini e le policies di Wikipedia. Per il resto, appunto, gli amministratori si muovono e devono necessariamente muoversi in molti casi soprattutto in direzione della tutela generale del ''metodo'', dovendosi occupare spesso di contesti molto differenziati a livello di ''contenuti specialistici''. Saluti, --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 16:55, 21 mar 2011 (CET)
 
{{Blocco|attacchi personali|1 settimana}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:38, 31 mar 2011 (CEST)
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}