Callithrix jacchus e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: converto HTML
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Tassobox
| nome = UistitìKaromama dai pennacchi bianchiMeritmut
| immagine = [[Immagine:WeißbüschelaffeKaromama (CallithrixLouvre jacchus)02.jpg|240px]]JPG
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
|statocons_versione=iucn3.1
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
| statocons = LC
| predecessore = Henuttawy
| regno = [[Animalia]]
| dominiosuccessore = [[EukaryotaShepenupet I]]
| phylumtitolo1 = [[Chordata]]
| classetitolo2 = [[Mammalia]]
| titolo3 =
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| ordinetitolo4 = [[Primates]]
| titolo5 =
| sottordine = [[Haplorrhini]]
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Platyrrhini]]}}
| famigliadinastia = [[CebidaeDivine Spose di Amon]]
| sottofamigliapadre = [[CallitrichinaeOsorkon II]]?
| generemadre = [[CallithrixKaromama I]]?
| ! =
| sottogenere = Callithrix
| titolo6 =
| specie = '''C. jacchus'''
| binome = Callithrix jacchus
| biautore = [[Linneo]]
| bidata = [[1758]]
}}
{{Bio
Lo '''uistitì dai pennacchi bianchi''' (''Callithrix jacchus'' <small>[[Linneo]], [[1758]]</small>) è un [[primates|primate]] [[platirrine|platirrino]] della famiglia dei [[Cebidi]].
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
==Distribuzione==
Inizialmente era diffuso in tutto il [[Brasile]] orientale: attualmente, il suo areale è limitato alla [[riserve della foresta atlantica costa della scoperta|foresta atlantica]] nella zona sud-orientale del Paese.</br>
Oltre alla foresta, di cui preferisce abitare le zone marginali, si adatta bene a vivere anche in [[habitat]] disturbati dall'uomo, come giardini e piantagioni.
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
==Descrizione==
Misura circa 40 cm, di cui più della metà spetta alla coda, per un peso di 350 g.
===Aspetto===
La testa è bruno scuro, con due ciuffi bianchi in corrispondenza delle orecchie (da cui il nome comune della specie) ed una banda orizzontale bianca al di sopra degli occhi: la faccia è nuda e rosata. Il pelo è grigio-bruno sul dorso e grigiastro sul ventre e sulle zampe: delle strisce dello stesso colore corrono trasversalmente sul dorso e sulla coda, inanellandola.
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
==Biologia==
Si tratta di animali diurni ed arboricoli, che vivono in gruppi di 2-15 individui, principalmente una femmina dominante, numerosi maschi ed i figli di vari parti: i vari maschi mostrano una rigida organizzazione gerarchica fra di loro. Il gruppo definisce un territorio che misura circa 300.000 m<sup>2</sup>, tuttavia è raro che gli animali lo difendano attivamente, limitandosi a lasciare tracce odorose: spesso i territori di vari gruppi si sovrappongono, e vari esemplari si nutrono su uno stesso albero.
 
== Note ==
Il comportamento ludico permane in età adulta, con una probabile funzione di riduzione dello stress: dopo le sessioni di gioco la frequenza del comportamento di ''self-scratching'' (grattarsi), tipicamente legato agli ormoni dello stress, risulta ridotta. Inoltre, il ''timing'' del gioco (che raggiunge frequenze massime subito prima delle sessioni di alimentazione, quando la tensione sociale è più alta) e la sua distribuzione lungo la gerarchia (i dominanti giocano meno e si grattano di più) indicano che il gioco può può funzionare come "ansiolitico", almeno nel breve termine<ref>{{cita pubblicazione|autore=Norscia I., Palagi P.|titolo= When play is a family business: adult play, hierarchy, and possible stress reduction in common marmosets.|rivista= Primates, 2010, doi:10.1007/s10329-010-0228-0}}</ref>.
<references/>
===Alimentazione===
Come molte specie di [[uistitì]], questi animali si nutrono di [[linfa (botanica)|linfa]] e gommoresina, che ricavano incidendo la corteccia degli alberi grazie agli incisivi particolarmente sviluppati, per poi leccarne l'essudato. Oltre alla linfa, non disdegnano di integrare la dieta con frutta e proteine animali: [[insetti]] ed altri [[invertebrati]], uova, a volte anche piccoli [[vertebrati]], come rane, lucertole e nidiacei di uccello.
 
===Riproduzione===
Per ottenere dati precisi sui loro comportamenti allo stato selvatico, che variano anche di molto rispetto alle abitudini in cattività, si sono dovuti attendere tempi molto recenti, anche a causa della sua rarità e piccolezza, che ostacolano molto il successo di eventuali spedizioni di carattere scientifico.</br>
La femmina è solitamente [[poliandria|poliandra]] (una media di due maschi per ogni femmina dominante), anche se non mancano casi di [[monogamia]] e (seppur rari) di [[poliginia]]. La [[gestazione]] dura quasi cinque mesi, al termine dei quali vengono solitamente dati alla luce due gemelli, ognuno dei quali pesa un quinto della femmina.</br>
Questi ultimi vengono curati congiuntamente da tutto il gruppo e lasciati alla madre solo per la poppata: in questo modo vengono svezzati attorno ai due mesi d'età, mentre raggiungono la maturità sessuale dopo l'anno. Si pensa che questi animali abbiano evoluto la poliandria per poter allevare con successo questi cuccioli di dimensioni così grandi, in modo tale da sostenere assieme lo sforzo energetico richiesto dal loro allevamento e non farlo gravare su un unico esemplare.
 
La speranza di vita di questi animali in cattività è di circa 16 anni, mentre in natura raramente vivono più di 10 anni.
 
==Altri progetti==
{{ipinterprogetto|commons|wikispecies=Category:Karomama Meritmut}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{IUCN|autore=Rylands et al.|summ=41518}}
*{{MSW3 Groves|pagine=131}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cebidi]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[ca:Callithrix jacchus]]
[[de:Weißbüschelaffe]]
[[en:Common marmoset]]
[[es:Callithrix jacchus]]
[[eu:Callithrix jacchus]]
[[fr:Callithrix jacchus]]
[[hu:Fehérpamacsos selyemmajom]]
[[ko:비단마모셋]]
[[lt:Paprastoji marmozetė]]
[[pl:Marmozeta zwyczajna]]
[[pt:Sagui-de-tufos-brancos]]
[[ru:Обыкновенная игрунка]]
[[simple:Common marmoset]]
[[sv:Vit silkesapa]]
[[zh:普通狨]]