Wikipedia:Convenzioni di stile/Scout e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Come chiamare le voci: nomi standard: "Scautismo e guidismo in 'nazione'"
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
<div style="font:normal small-caps normal 45px/45px sans-serif; margin-top:9px; color:#333">
| nome = Karomama Meritmut
Manuale del [[Progetto:Scout]]
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
</div>
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
| predecessore = Henuttawy
| successore = [[Shepenupet I]]
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
| padre = [[Osorkon II]]?
| madre = [[Karomama I]]?
| ! =
| titolo6 =
}}
{{Bio
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
{{schede}}
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
Questo documento vuole aiutare i partecipanti al [[Progetto:Scout]] a migliorare il loro contributo. Non vuole sostituirsi alle policy di [[Wikipedia]], anche se richiamerà le più importanti. In particolare, si raccomanda di tenere sempre a mente le seguenti linee guida:
# [[Aiuto:FAQ]]
# [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia]]
# [[Aiuto:Manuale di stile]]
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
Alcuni punti sono ripetizioni di quanto indicato in quelle policy (ma l'esperienza ci ha insegnato che c'è bisogno di ricordarli a molti dei partecipanti a questo progetto), altri sono strettamente legati allo scautismo.
 
== Note ==
Questo documento si applica sia alla stesura delle nuove voci che alla modifica di quelle esistenti.
 
==Punto di vista da seguire==
Nello scrivere le voci occorre ricordare queste cose:
=== Punto di vista Neutrale (NPOV) ===
Non si ripeterà mai abbastanza questo concetto: '''[[Wikipedia:NPOV]]'''
 
Le voci devono essere sempre scritte da un punto di vista neutrale.
Questo vale anche per gli scout; è facile essere entusiasti della propria associazione, del proprio gruppo, della propria branca... ma qui stiamo scrivendo un'enciclopedia, non un volantino promozionale.
 
Un altro mito da sfatare è che appartenere ad una certa associazione non ci rende automaticamente "esperti" su di essa (Wikipedia non ha esperti). Ci rende però persone coinvolte emotivamente nella questione, e dunque poco adatte a rivedere la voce sulla nostra associazione. Meglio dedicare il proprio tempo ad altre voci sulle quali possiamo scrivere con più serenità! Scrivere senza essere coinvolti aiuta anche a mantenere uno stile più asciutto e meno enfatico/propagandistico.
 
Wikipedia non ha bisogno di persone che vengano a portare avanti un certo punto di vista (ad esempio a parlar bene della propria associazione scout). Wikipedia ha bisogno di persone che vogliano contribuire a far crescere tutta l'enciclopedia! Se tutti i vostri interventi sono "monotematici" saranno anche sospetti... dedicatevi per un po' di tempo a qualche altra sezione dell'enciclopedia, e vedrete che quando riprenderete a dedicarvi al Progetto:Scout lo farete con una prospettiva molto più ampia...
 
Infine, ricordiamo che su Wikipedia si riportano fatti per i quali ci sono fonti oggettive ([[Wikipedia:Fonti]]), e non nostri studi personali.
 
=== Punto di vista del non-scout ===
Stiamo scrivendo un'enciclopedia per tutti. La maggior parte delle persone che leggeranno le nostre voci sanno ben poco di scautismo. Non possiamo aspettarci che sappiano cosa vuol dire "B.-P.", che colgano un riferimento al "pino antico" della Val Codera, o che possano intuire immediatamente i riferimenti storici ad associazioni scout del passato. Occorre scrivere chiaramente, spiegare e non dare nulla per scontato. Via le sigle se non le abbiamo già definite! Via i termini gergali, se non li abbiamo già spiegati. E, soprattutto... quello che stiamo scrivendo, è davvero di interesse enciclopedico?
 
=== Punto di vista indipendente dalle singole associazioni ===
Le varie associazioni scout in Italia e nel mondo usano termini diversi. Evitiamo di scrivere voci che fanno riferimento solo alla terminologia o alle tradizioni di una sola associazione. Vedi [[Terminologia scout]] per alcuni spunti.
 
===Attenzione! C'è anche il guidismo!===
La maggior parte delle associazioni di lingua italiana accoglie oramai sia ragazzi che ragazze. Questo significa che, solitamente, le due eredità del guidismo e dello scautismo si sono un po' confuse (o addirittura in alcune associazioni si sono perse del tutto, specie se non hanno contatti con il guidismo internazionale). Va però ricordato che guidismo e scautismo sono due movimenti paralleli ma differenti. Pertanto vanno citati entrambi, quando non si parla di qualcosa di specifico di uno solo dei due. Qualche esempio:
* Baden-Powell ha fondato sia lo scautismo che il guidismo
* Il Jamboree Mondiale Scout è un'attività dello scautismo (anche se solitamente sono invitate anche le organizzazioni di guide)
* Il Thinking Day è una tradizione del guidismo
* Termini come "Scolta", "Coccinella", "Fuoco" vengono dal guidismo. Mai dire "Una scolta è una scout che..."
 
L'espressione "una scout" andrebbe evitata come la peste in contesti generici. Alcune associazioni possono usare questa terminologia, ed allora, solo in quel contesto, si può scrivere così.
 
===Attenzione! Questa non è Wikipedia Italia!===
Questa non è un'enciclopedia "nazionale". Questa è una enciclopedia che si propone di descrivere tutto il mondo, scritta in lingua italiana.
 
Pertanto, non dobbiamo dare per scontato che il lettore sia italiano, e non dobbiamo parlare solo dell'Italia. È ammissibile avere un maggiore approfondimento per lo scautismo di lingua italiana (Italia, San Marino, Canton Ticino), ma la prospettiva deve essere sempre mondiale e mai provinciale.
 
===Attenzione! Questa non è Wikipedia Italia, però è scritta in Italiano===
Compiere il proprio dovere verso il proprio paese significa anche rispettare la lingua del proprio paese. Rispettiamo la lingua italiana!!
Quando aggiungiamo larghe porzioni di testo, usiamo un controllore ortografico (''spelling checker'')!
La presenza dei tag wiki può creare qualche problema. Ci sono due modi semplici per fare il controllo ortografico del testo di una voce prima di salvarla su Wikipedia.
# Usare un browser moderno (ad es. Firefox) che consente di utilizzare uno ''spelling checker'' anche per i campi di edit delle pagine web.
# Fare copia-incolla dal risultato dell'anteprima di Wikipedia verso il nostro elaboratore di testi preferito (OpenOffice.org, Microsoft Word, quello che vi pare...), utilizzare il correttore del nostro programma, e ripetere le correzioni nella finestra di edit di Wikipedia.
 
Se un termine è consolidato nella forma non italiana (es. ''hike'', ''route'') va bene usarlo così. D'altronde, anche "scout" è una parola inglese.
Se l'alternativa in italiano è diffusa più o meno quanto quella nell'altra lingua, invece, preferiremo la forma in italiano (citando, eventualmente, le altre forme). Ad esempio, preferiremo "Organizzazione Mondiale del Movimento Scout" piuttosto che "World Organization of the Scout Movement" o "Organisation Mondiale du Mouvement Scout", e "Federazione dello Scoutismo Europeo" al posto di "Federation du Scoutisme Europeen",
 
Le parole non italiane vanno messe in corsivo.
 
==Quali voci creare==
Ci sono centinaia di voci che possono essere aggiunte al nostro progetto. Poiché è un lavoro non indifferente, conviene procedere con ordine.
 
Innanzi tutto consulteremo '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Principi generali#Enciclopedicità]]'''.
 
Sicuramente non è enciclopedico il singolo gruppo scout, il parroco che ha aperto gli scout nella parrocchia cinque anni fa, il posto dove abbiamo piantato le tende lo scorso campo estivo.
 
Sicuramente sono enciclopediche le persone che hanno contribuito a livello mondiale o nazionale alla nascita dello scautismo, le grandi organizzazioni mondiali, e così via.
 
In mezzo ci sono molti casi dubbi...
 
Per il momento, il consenso sembra essere che:
* non si creano voci su piccole associazioni scout, che vanno invece nella voce "Scautismo e guidismo in ''nazione''".
* vanno bene le voci sui singoli Jamboree Mondiali
* per altri eventi (RoverWay, EuroJam, etc.) è opportuno creare una sola pagina che parli di tutte le edizioni.
 
Man mano che il nostro progetto crescerà ed acquisirà autorevolezza e rispetto, potremo ampliare questi criteri.
 
Possibilmente, evitiamo di creare le cosiddette "voci da dizionario"; quelle voci che si limitano a definire un termine, e che non potranno mai crescere oltre un paragrafo o due. Piuttosto, aggiungiamole in [[Terminologia scout]].
 
Fra le tante voci che è possibile creare, si può vedere '''[[Progetto:Scout/Voci richieste]]''' per avere un'idea di quale gli altri wikipediani ritengano utili ed importanti.
 
Molte di queste voci possono essere tradotte dall'inglese o da altre lingue, invece di dover essere create ex novo. Per chi traduce, si suggerisce di sfruttare [http://www.scoutnet.org/italy/glossario questi strumenti].
 
===Come chiamare le voci===
Vedi, in generale, '''[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]'''.
 
;Evitare sigle e maiuscole
In particolare, ricordiamo che è bene non creare voci che abbiano per nome una sigla. Usiamo piuttosto il nome per esteso.
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
Supponiamo ad es. di voler fare una voce sull'ipotetica Associazione Scout Italiana (ASI). La voce si chiamerà [[Associazione Scout Italiana]].
 
Come faremo per chi cerca "ASI"? Verificheremo se c'è già una voce con quel nome.
Se non c'è, creeremo un "redirect" da ASI verso Associazione Scout Italiana.
Se invece c'è già un redirect, lo sostituiremo con una pagina di [[Aiuto:Disambigua]], che citi sia l'Associazione Scout Italiana che la voce cui punta il redirect.
Se c'è già una pagina di disambigua, aggiungeremo l'Associazione Scout Italiana alle voci citate.
</div>
 
Evitiamo anche di usare troppe maiuscole nel nome (ad es. "Terminologia scout" e non "Terminologia Scout").
 
;Disambiguare
Se dobbiamo creare voci con nomi già "usati" fuori dal nostro progetto, aggiungeremo il suffisso "(scout)" al nome della nostra voce (in minuscolo).
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
Ad esempio, una voce sul Clan si chiamerà "Clan (scout)".
</div>
 
Alle volte, questo criterio non basta. Ad esempio, il Totem è sia un oggetto di culto dei nativi americani, sia un soprannome scout, sia un oggetto usato dai Branchi. In questo caso, non possiamo chiamare "Totem (scout)" entrambe le voci. Una possibilità è usare "Totem (soprannome)" e "Totem (lupetti)" (o "Totem (branco)")
 
In altri casi, si possono distinguere le voci con l'indicazione fra parentesi dell'anno di nascita ed eventualmente morte (per le persone e le associazioni) e l'occupazione (per le persone).
 
Infine, se si tratta di una pagina legata solo al guidismo, e non allo scautismo maschile, (ad es. Fuoco inteso come unità di Scolte, Cerchio, e così via) si userà il suffisso "(guidismo)".
 
Se il termine ha significati diversi in associazioni diverse, si userà come suffisso:
* per le associazioni con nome in lingua italiana la sigla
* per le associazioni con nome in altre lingue il nome per esteso
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
* Alta Squadriglia (AGESCI)
* Alta Squadriglia (FSE)
* Elenco di specialità (Boy Scouts of America)
</div>
 
Se una voce è palesemente più nota delle altre, il suffisso di disambigua si metterà solo alle altre meno note.
 
In ogni caso, va creata una pagina di disambigua o aggiornata quella esistente.
 
;Redirect
 
Se una persona o associazione è nota con più nomi, metteremo degli opportuni redirect. Nello scegliere il nome della voce su una persona, si seguiranno le linee guida del Progetto:Biografie. Nello scegliere il nome della voce su un'associazione che ha avuto più nomi, si utilizzerà in genere quello usato per più tempo (creando un redirect dall'altro).
 
Quando si crea un redirect è opportuno mettere nell'oggetto della modifica il motivo per cui abbiamo creato quel redirect.
 
Se il nome di una voce è stato oggetto di lungo dibattito, è utile mettere un box informativo che avverta di ciò (vedi all'inizio di [[Progetto:Scout]] per un esempio).
 
;Lingua
Se esiste una traduzione in italiano accettata del nome di un'associazione, si preferirà questa traduzione (esempi: Organizzazione Mondiale del Movimento Scout, Federazione Scouts d'Europa).
 
Se non esiste detta traduzione si userà il nome ufficiale dell'associazione. Se l'associazione ha più lingue ufficiali, si sceglierà la forma del nome nella lingua più nota internazionalmente.
 
In ogni caso si creeranno dei redirect da tutte le forme ufficiali (nelle varie lingue dell'organizzazione) e relative sigle.
 
;Nomi standard
Per ogni nazione andrà creata una voce "Scautismo e guidismo in 'nazione'". Tale voce può anche essere un redirect nel raro caso in cui ci sia un'unica associazione di scout e guide in quella nazione.
 
== Questioni di stile ==
 
===Scoutismo o scautismo?===
 
'''Attenzione!''' Quanto segue è una linea guida ufficiale del progetto, approvata con votazione. Non può essere modificata senza una nuova votazione (salvo eventualmente per aggiornare o migliorare gli esempi)
 
'''Linee guida sull'uso dei termini scout per i quali esistono più grafie:'''
* scautismo/scoutismo
* scaut/scout
* scautistico/scoutistico
In ogni voce si segue l'uso prevalente nel contesto della voce stessa. Ad esempio,
una voce relativa alla Federazione Italiana dello Scautismo userà la grafia
"scautismo" perché quella ufficiale in quel contesto, una voce relativa alla FSE
userà invece "scoutismo" perché quella prevalente in quel contesto. Una voce
sull'Assoraider userà la grafia "Scaut", in tutti gli altri contesti si preferirà
"scout".
Nelle voci "generali" e nei nomi del progetto, delle voci e dei template si useranno
le grafie "Scout" e "Scautismo".
Gli aggettivi "scautistico" e "scoutistico", ormai desueti, saranno sostituiti
dall'aggettivo "scout" (ad es. non si dirà "tecniche sc*utistiche" ma "tecniche
scout") quando non sono citazioni letterali.
 
Per conoscere meglio i problemi legati a questa scelta, vedere '''[[Terminologia scout]]'''.
 
Vale il principio fondamentale che quando si cita un nome proprio, se ne rispetta la grafia ufficiale (es. Associazione Scautistica Cattolica Italiana).
 
Per sapere quale sia la grafia più corretta in un certo contesto, fate riferimento alla seguente tabella:
 
{| {{Prettytable|align=left}} class="sortable"
| style="background:mediumpurple; color:white; text-align:center;" | '''Sigla'''
| style="background:mediumpurple; color:white; text-align:center;" | '''Associazione'''
| style="background:mediumpurple; color:white; text-align:center;" class="unsortable"| '''Sc?tismo'''
| style="background:mediumpurple; color:white; text-align:center;" class="unsortable"| '''Sc?ut'''
| style="background:mediumpurple; color:white; text-align:center;" class="unsortable"| '''Nazione'''
|- valign="top"
| AGECS
| <small>[[Associazione Guide Esploratori Cattolici Sammarinesi]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|San Marino}}
|-
| AGES
| <small>[[Associazione Giovani Esploratori Sardi]]</small>
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| AGESCI
| <small>[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| AGI
| <small>[[Associazione Guide Italiane]]</small>
| align="center" | Guidismo
| align="center" | Guida
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| AIGSEC-FSE
| <small>[[Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span> <br /> <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''utismo</span><ref>sebbene in alcuni documenti interni (quali le norme direttive) venga utilizzata la parola Scoutismo nelle pubblicazione della stessa (sito internet in primis) troviamo normalmente scAutismo)</ref>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| ARPI
| <small>[[Associazione dei Ragazzi Pionieri Italiani]]</small>
| align="center" |
| align="center" | Pioniere <br /> <small>(poi)</small> Boy scout
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| ASCI
| <small>[[Associazione Scouts Cattolici Italiani]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| ASCI <small>(nuova)</small>
| <small>[[Scautismo e guidismo in Italia#Associazione Scautistica Cattolica Italiana|Associazione Scautistica Cattolica Italiana (nuova)]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| ASSISCOUT
| <small>[[ASSISCOUT|Associazione Indipendente Scout]]</small>
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| Assoraider
| <small>[[Assoraider|Associazione Italiana di Scautismo Raider]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| CNGEI
| <small>[[Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| FederScout
| <small>[[Federazione del Movimento Scout Italiano]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| FIS
| <small>[[Federazione Italiana dello Scautismo]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| MASCI
| <small>[[Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani]]</small>
| align="center" | <span style="color:#008000;">Sc'''a'''utismo</span> <br /> <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| MSS
| <small>[[Movimento Scout Svizzero]]<ref>Fino alla primavera 2007 quest'associazione usava le forme Scaut e Scautismo</ref></small>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Svizzera}}
|-
| RECI
| <small>[[Ragazzi Esploratori Cattolici Italiani]]</small>
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| REI
| <small>[[Ragazzi Esploratori Italiani]]</small>
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| SSB
| <small>[[Associazione Guide e Scouts San Benedetto]]</small>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''utismo</span>
| align="center" | <span style="color:#FF0000;">Sc'''o'''ut</span>
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
| UNGEI
| <small>[[Unione Nazionale Giovani Esploratrici Italiane]]</small>
| align="center" |
| align="center" | Esploratrice
| align="center" | {{Bandiera|Italia}}
|-
|}
<br style="clear: both" />
<references/>
 
==Altri progetti==
Alcune associazioni hanno dei glossari o delle guide allo stile. Seguiteli sempre, ricordando però che le regole di Wikipedia hanno la precedenza. Alcuni di questi glossari sono elencati su [http://www.scoutnet.org/italy/glossario questa pagina di Scoutnet].
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
 
===Il nome del fondatore===
Se dovete riferirvi al fondatore, usate solo una di queste forme (a meno che il contesto non richieda citazioni speciali), <span style="text-decoration: underline">sempre con il trattino fra i due cognomi</span>.
 
* Baden-Powell
* Robert Baden-Powell
* B.-P. <small>(con i puntini ed il trattino, come voleva lui)</small>
* Lord Baden-Powell
* Lord Baden-Powell of Gilwell
 
Per convenzione è preferibile utilizzare le forme "Baden-Powell" o, in caso di possibile confusione con altri membri della famiglia, "Robert Baden-Powell". Si consiglia l'uso molto parsimonioso dell'abbreviazione "B.-P.", in ogni caso da usare solo dopo averla definita.
 
Evitate di usare Lord seguito dal nome di battesimo (non si fa). Evitate di chiamarlo Sir perché il titolo di Lord è più importante (ovviamente, scriveremo Sir Robert parlando del periodo in cui era baronetto ma non Lord). In ogni caso valutate bene i casi in cui usare le forme "Lord Baden-Powell" e "Lord Baden-Powell of Gilwell", spesso ridondanti in alcuni contesti.
 
===Sigle===
Wikipedia è allergica alle sigle. Riducono la chiarezza di una voce, a meno che uno non sappia già di cosa si stia parlando. Ma se uno lo sa già, non gli serve un'enciclopedia.
 
Un gran numero di associazioni scout sono note, fra gli scout, con la loro sigla. Qui, però, ne scriveremo il nome per esteso almeno la prima volta. Una volta definita una sigla, si può anche usare senza la forma estesa.
 
===Maiuscole===
{{vedi anche|Aiuto:Manuale di stile}}
Wikipedia è molto parca con le maiuscole, mentre gli scout tendono ad abusarne.
 
Esempio da '''non''' seguire:
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
Nella Cerimonia della Promessa, il Novizio viene accolto dai suoi Fratelli Scout nella Grande Famiglia dello Scautismo.
</div>
 
Abbiamo 9 parole con la maiuscola, 8 senza. Non è un po' esagerato?
 
Peraltro, non tutti gli scout seguono questo modo di fare; ad esempio Mario Sica in "Cerimonie scout" suggerisce di limitarne l'uso.
 
In linea di massima, si può lasciare la maiuscola nei seguenti casi:
* la prima parola del paragrafo
* le espressioni "Promessa scout" e "Legge scout"
* le espressioni "Capo Scout" e "Capo Guida" (intesi come massime cariche di un'associazione)
* nel caso in cui un termine ha nello scautismo un significato molto diverso dall'esterno
* nei nomi delle associazioni.
* uno specifico evento (ad es. il XX Jamboree Mondiale Scout - ma se si parla dei jamboree in generale allora è un nome comune e vuole la minuscola)
 
Sicuramente non scriveremo mai "Scout" con la maiuscola quando è usato come aggettivo, nè a parte rare eccezioni quando è usato come nome.
 
===Punteggiatura===
Sembra strano a dirsi, ma molte voci scout hanno ancora grossi problemi con la punteggiatura. Consultate '''[[Aiuto:Manuale di stile]]''' a riguardo. Il problema si pone soprattutto quando si fa copia/incolla da altre fonti.
 
Verificate soprattutto i punti alla fine delle frasi, e gli spazi; non fa male verificare che non ci siano accenti al posto di apostrofi, e vice versa.
 
Esempio da seguire:
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
È opinione di Baden-Powell che ci sia almeno un 5% di buono in ogni uomo (o donna); ma spesso ce n'è anche un po' di più.
</div>
 
Esempio da '''non''' seguire:
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
E' opinione di Baden -Powell che ci sia almeno un 5 %di buono in ogni uomo( o donna ) ;ma spesso ce n' è anche un pò di più
</div>
 
Quanti errori riuscite a vedere?
 
Il corretto uso della punteggiatura aiuta a leggere scorrevolmente una voce.
 
===Wikilink===
{{vedi anche|Aiuto:Wikilink}}
Il wikilink è il collegamento ipertestuale fra una voce e l'altra. Si riconosce perché è in blu (o rosso).
 
Si mette un wikilink verso un'altra voce solo la '''prima''' volta che questa viene menzionata. Eccezionalmente, si può mettere un ulteriore wikilink se è passato molto "testo" da quando la voce è stata citata la prima volta.
 
Il formato del wikilink è questo:
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
'''<nowiki>[[nome della voce puntata|testo da mostrare]]</nowiki>'''
</div>
 
Il nome della voce puntata deve essere quello corretto; non deve puntare ad un redirect, e nemmeno ad una pagina di disambigua. L'utente, seguendo il wikilink, deve arrivare direttamente alla pagina giusta.
 
Il ''testo da mostrare'' va scritto in maniera tale da non spezzare lo scorrimento della frase.
 
Ribadisco il concetto in termini più espliciti: anche se nella vostra voce nominate un'associazione cento volte, mettete il wikilink alla voce relativa SOLO la prima volta. Al limite, se la voce è lunga, una volta per capitolo. Non di più. Sicuramente non due volte nello stesso rigo. Ecco un esempio da NON Seguire:
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
*[[AISMDT]] ([[Associazione Italiana Scout Mejo De Tutti]]): è la [[Associazione Italiana Scout Mejo De Tutti|mejo associazione scout]] che ci sia!
 
<nowiki>[[AISMDT]] ([[Associazione Italiana Scout Mejo De Tutti]]): è la [[Associazione Italiana Scout Mejo De Tutti|mejo associazione scout]] che ci sia!</nowiki>
</div>
 
Ripuliamolo un po':
 
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em;">
*[[Associazione Italiana Scout Mejo De Tutti]] (AISMDT): è un'associazione scout molto apprezzata dai propri soci.
 
<nowiki>[[Associazione Italiana Scout Mejo De Tutti]] (AISMDT): è un'associazione scout molto apprezzata dai propri soci.</nowiki>
</div>
 
Lo stesso vale per Baden-Powell. Molte voci scout lo citano anche decine e decine di volte. Un solo wikilink, la prima volta che viene citato. Al massimo, dopo un lungo capitolo, si può mettere un altro wikilink nel capitolo successivo. Ma con moderazione.
 
I wikilink verso voci non ancora esistenti andrebbero evitati. Vanno bene solo se:
* state per creare voi stessi la voce
* è una voce che prima o poi verrà creata comunque (ad es. il Jamboree Mondiale del 2015) e sapete già come si chiamerà.
 
===Corsivo, grassetto ecc. ===
Non abusatene. I casi in cui devono essere usati sono i seguenti:
*'''Grassetto''' <small>([[Aiuto:Manuale di stile#Convenzioni usate nelle voci|v.]])</small>: va usato solo nel paragrafo d'inizio, quando si cita il nome della voce.
*''Corsivo'' <small>([[Aiuto:Corsivo|v.]])</small>: vanno in corsivo le parole non italiane (se non di uso comune) e i titoli di opere (film, libri, documenti, riviste, giornali, canzoni ecc.). <span style="text-decoration: underline">Non</span> vanno in corsivo le citazioni.
 
==Struttura delle voci==
 
===Schema===
{{Progetto:Scout/guide}}
Per associazioni, eventi, elementi del metodo e descrizione dello scautismo nelle diverse nazioni sono stati sviluppati (o sono in via di discussione) degli schemi standard di voce, simili a quelli di [[:en:Wikipedia:WikiProject Scouting/MOS|en.wiki]]; si possono trovare nel riquadro a fianco.
 
Ci sono alcune sezioni che, se presenti, vanno sempre in questo ordine e con questo nome:
 
:<nowiki>== Note ==</nowiki>
:<nowiki>== Bibliografia ==</nowiki>
:<nowiki>== Voci correlate ==</nowiki>
:<nowiki>== Altri progetti ==</nowiki>
:<nowiki>== Collegamenti esterni ==</nowiki>
 
;Incipit (capoverso iniziale)
Il primo capoverso di una voce è il più importante. Definisce di cosa stiamo parlando. Deve dare una velocissima informazione sull'oggetto della voce, comprensibile ai non addetti ai lavori, lasciando tutto lo sviluppo al resto del testo.
Non appesantiamolo con mille dettagli. I mille distinguo, le infinite sottigliezze, verranno dopo.
 
Se ad esempio si tratta della voce di una persona, il primo paragrafo deve dire il nome completo, luogo e data di nascita (e morte, nel caso), attività, ed i motivi per cui è enciclopedico. In ogni caso, le biografie devono seguire la struttura descritta in [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia]], compreso l'utilizzo del template {{tl|Bio}} che, una volta inserite le informazioni su quella persona, costruisce da solo l'incipit della voce e categorizza automaticamente la voce.
 
Se si tratta della voce su un'associazione scout, è importante citare il periodo e la nazione di attività, ed il tipo di associazione (confessionale, federazione, riconosciuta...). Il resto va nel template associazioni e nel testo della voce. Col tempo, svilupperemo una struttura standard per queste voci.
 
; Note
Qui vanno solo le note a piè di pagina. Non scrivete qui nulla, tranne il tag <nowiki><references /></nowiki> (o, se sono molte, il template {{tl|references}}). Vedi '''[[Aiuto:Note]]'''.
 
; Bibliografia
Le fonti usate nella stesura della voce. Vedi [[#Citazione fonti|più avanti]] per altri dettagli.
 
; Voci correlate
Non si devono elencare tutte le voci che hanno qualche collegamento con la voce che stiamo scrivendo, ma soprattutto quelle molto importanti che nel testo non sono mai state citate esplicitamente. In linea di massima, se già ci sono dei wikilink ad una voce, non serve metterla fra le voci correlate. Le eccezioni dovrebbero essere rare.
 
Si possano anche eliminare i vari riferimenti alla voce scautismo in questa sezione; c'è già il wikilink nel template del progetto.
Ricordate che le nostre voci verranno lette spesso da persone estranee allo scautismo. Un bel link a [[Terminologia scout]] in questa sezione potrebbe aiutarle.
 
Se la voce A cita la voce B fra le voci correlate, può essere opportuno mettere in B il template {{tl|Torna a}}.
 
; Altri progetti
Qui si mettono riferimenti ai progetti fratelli con il template {{tl|Interprogetto}}: [[wikt:Pagina principale|Wikizionario]] (un dizionario e thesaurus), [[s:Pagina principale|Wikisource]] (una biblioteca online); [[commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] (una raccolta di file multimediali con più di un milione di immagini, video e file audio), [[b:Pagina principale|Wikibooks]] (una collezione di libri di testo e manuali), [[n:Pagina princiaple|Wikinotizie]] (in originale Wikinews, un sito per news di giornalismo diffuso), [[v:PAgina principale|Wikiversità]] (in originale Wikiversity, uno strumento per l'apprendimento interattivo), [[q:Pagina princiapale|Wikiquote]] (una raccolta di citazioni), [[s:Pagina principale|Wikispecies]] (una catalogazione di tutte le forme di vita).
 
; Collegamenti esterni
 
Questa sezione è critica. Ricordate sempre che Wikipedia non è una collezione di link (v. '''[[Wikipedia:Collegamenti esterni]]'''). Mettete qui solo quelli importanti.
 
Se la voce riguarda un'associazione, ad esempio, potete mettere il link al sito istituzionale.
In generale, se nel testo della voce avete già un wikilink alla voce X, non va mai messo il link al sito web di X.
Ogni link deve aggiungere informazioni che non sono già presenti in wikipedia (eccezione: le fonti utilizzate; vedi [[#Citazione fonti|il paragrafo relativo]]).
Se una voce inizia ad essere spammata da collegamenti esterni non rilevanti, togliere tutto e mettere solo un riferimento a DMOZ. ([[Wikipedia:Collegamenti esterni#Collegamento a DMoz]])
 
I link verso pagine scritte in lingue diverse dall'italiano vanno etichettati col tag apposito scelto fra questi: [[:Categoria:Template lingue dei collegamenti esterni]].
 
; Template di navigazione
 
Dopo queste sezioni, mettere sempre (se non c'è già) il template {{tl|Scautismo}} o altri template di navigazione opportuni (v. [[:Categoria:Template di navigazione - Scautismo]]); ricorda che se metti un template di navigazione più specifico non devi mettere <nowiki>{{Scautismo}}</nowiki>. Per sapere come creare un template di navigazione su un argomento legato allo scautismo, vai alla sezione successiva.
 
Successivamente, se la voce riguarda un argomento non solo scout, puoi inserire il template {{tl|Portale}}, che linki a portali attinenti alla voce (al massimo 3): ad esempio il [[Portale:Biografie]] per la voce di una biografia, il [[Portale:Storia]] per un evento storico, il [[Portale:Letteratura]] per un'opera letteraria ecc.
 
; Interwiki
 
Dopo il template vanno le categorie (vedi la sezione apposita) e di seguito gli interwikilink, cioè i link alle voci sulle Wikipedia in altre lingue.
Mettete sempre (se potete) almeno un interwikilink, e qualche bot si occuperà di mettere gli altri. Se non esistono traduzioni in altre lingue della nostra pagina, può essere opportuno considerare se farne una traduzione almeno in inglese. Proponetelo al [[Discussioni progetto:Scout|Fuoco di Bivacco]].
 
===Template di navigazione===
 
I [[:Categoria:Template di navigazione - Scautismo|template di navigazione]] sullo scautismo seguono gli schemi che si vedono sotto (con il viola, colore ufficiale dell'[[OMMS]]). Prima di creare un nuovo template potrebbe essere meglio discuterne prima attorno al [[Discussioni progetto:Scout|Fuoco di Bivacco]].
 
Se il template non necessita di ulteriori suddivisioni al suo interno (es. {{tl|Jamboree mondiali scout}}), usare lo schema riportato sotto:
<pre>
{{Navbox generic
|name = {{subst:PAGENAME}}
|state = plain
|image = [[File:NomeImmagine.jpg|80px|Nome immagine]]
|titlestyle = background:#C0B0F0
|title = Titolo
 
|list1 = bla bla · bla bla · bla bla
 
|belowstyle = background:#C0B0F0
|below = [[:Categoria:Scautismo|Tutte le voci]]
}}
</pre>
che genera:
{{Navbox generic
|name = Scout/manuale
|state = plain
|image =
|titlestyle = background:#C0B0F0
|title = Titolo
 
|list1 = bla bla · bla bla · bla bla
 
|belowstyle = background:#C0B0F0
|below = [[:Categoria:Scautismo|Tutte le voci]]
}}
 
 
Se il template necessita di suddivisioni al suo interno (es. {{tl|Scautismo}}), usare lo schema riportato sotto (i numeri e i tipi di suddivisioni sono solo esemplificativi):
<pre>
{{Navbox generic
|name = {{subst:PAGENAME}}
|state = plain
|image = [[File:Scout logo3.svg|30px|Nome immagine]]
|titlestyle = background:#C0B0F0
|title = Titolo
|groupstyle = background:#E0D0FF; text-align:right
|liststyle = text-align:left
 
|group1 = Titoletto 1
|list1 = bla bla · bla bla · bla bla
 
|group2 = Titoletto 2
|list2 =
'''Titolino 1''': bla bla · bla bla · bla bla <br />
'''Titolino 2''': bla bla · bla bla
 
|group3 = Titoletto 3
|list3 = bla bla
 
|belowstyle = background:#C0B0F0
|below = [[:Categoria:Scautismo|Tutte le voci]]
}}
</pre>
che genera:
{{Navbox generic
|name = Scout/manuale
|state = plain
|image = [[File:Scout logo3.svg|30px|Nome immagine]]
|titlestyle = background:#C0B0F0
|title = Titolo
|groupstyle = background:#E0D0FF; text-align:right
|liststyle = text-align:left
 
|group1 = Titoletto 1
|list1 = bla bla · bla bla · bla bla
 
|group2 = Titoletto 2
|list2 =
'''Titolino 1''': bla bla · bla bla · bla bla <br />
'''Titolino 2''': bla bla · bla bla
 
|group3 = Titoletto 3
|list3 = bla bla
 
|belowstyle = background:#C0B0F0
|below = [[:Categoria:Scautismo|Tutte le voci]]
}}
 
 
Il parametro "immagine" è facoltativo ed è da usare solo se c'è un'immagine particolarmente adatta per quell'argomento. Tieni conto che più immagini ci sono più la pagina rallenta nel caricare (c'è anche chi legge Wikipedia dal cellulare), dunque cerca di non usare immagini, se non necessario, e se lo fai scegline una molto piccola.
 
===Categorie===
Le categorie sono un importante strumento di navigazione per chi consulta Wikipedia. Inoltre, aiutano ad automatizzare la gestione di tanti compiti. Aggiungiamo dunque ad ogni voce la categoria o le categorie corrette.
 
Ecco tutte le categorie attualmente in uso nel progetto:
 
<categorytree>Scautismo</categorytree>
 
Quando la struttura si sarà definita meglio, aggiungeremo qui delle note su come usarle. Ricorda comunque che se la voce viene inserita in una categoria, non deve essere inserita anche nella categoria madre: ad esempio, usare [[:Categoria:Eventi e campi scout]] e non anche [[:Categoria:Scautismo]].
 
'''Attenzione!!''': prima di creare nuove categorie chiedete lumi al [[Discussioni progetto:Scout|Fuoco di bivacco]], dove si è discusso a lungo su quali categorie utilizzare e quali nomi dar loro.
 
Vuoi inserire delle categorie o vuoi saperne di più sulle categorie? '''[[Aiuto:Categorie]]'''.
 
===Citazione fonti===
Wikipedia è un'enciclopedia che cita sempre le proprie fonti. Le nostre voci dovranno fare lo stesso.
 
Vedi '''[[Wikipedia:Cita le fonti]]'''.
 
La cosa migliore per citare libri è usare il template opportuno.
Ecco qui alcuni esempi:
 
;{{tl|Cita libro}}
 
{| {{prettytable|font-size=90%}}
! Cosa scrivere
! Cosa appare
|-
|<nowiki>{{cita libro|Mario|Sica|Cerimonie Scout|2000|Fiordaliso|Roma|wkautore=Mario Sica|ed=1|id=ISBN 978-88-8054-312-1}}</nowiki>
|{{cita libro|Mario|Sica|Cerimonie Scout|2000|Fiordaliso|Roma|wkautore=Mario Sica|ed=1|id=ISBN 978-88-8054-312-1}}
|-
|<nowiki> {{cita libro|Mario|Sica|Storia dello scautismo in Italia|2006|Fiordaliso|Roma|wkautore=Mario Sica|id=ISBN 978-88-8054-774-7|ed=4}}</nowiki>
| {{cita libro|Mario|Sica|Storia dello scautismo in Italia|2006|Fiordaliso|Roma|wkautore=Mario Sica|id=ISBN 978-88-8054-774-7|ed=4}}
|-
|<nowiki> {{cita libro|AA.|VV.|Calendario Scout 2007|2006|Fiordaliso|Roma}}</nowiki>
| {{cita libro|AA.|VV.|Calendario Scout 2007|2006|Fiordaliso|Roma}}
|-
|<nowiki> {{cita libro|J.S.|Wilson|Scouting Round the World|1959|Blandford Press|Londra|wkautore=John Skinner Wilson}}</nowiki>
| {{cita libro|J.S.|Wilson|Scouting Round the World|1959|Blandford Press|Londra|wkautore=John Skinner Wilson}}
|-
|<nowiki> {{cita libro|Philippe|Maldague|100 ans de Scoutisme Mondial|2007|Editions Eole|La Roche-en-Ardenne ([[Belgio]])|id=ISBN 978-2-87186-144-7}}</nowiki>
| {{cita libro|Philippe|Maldague|100 ans de Scoutisme Mondial|2007|Editions Eole|La Roche-en-Ardenne ([[Belgio]])|id=ISBN 978-2-87186-144-7}}
|-
|<nowiki> {{cita libro|Tim|Jeal|Baden-Powell|1989|Hutchinson|Londra|id=ISBN 978-0-7126-5026-1|ed=1}}</nowiki>
| {{cita libro|Tim|Jeal|Baden-Powell|1989|Hutchinson|Londra|id=ISBN 978-0-7126-5026-1|ed=1}}
|-
|<nowiki> {{cita libro|Mauro|Furia|Come nacquero i R.E.I. Ragazzi Esploratori Italiani|| <!-- Editore --> |Bologna|wkautore=Mauro Furia|altri=in Esperienze & Progetti n. 85, Maggio-Giugno 1991}}</nowiki>
| {{cita libro|Mauro|Furia|Come nacquero i R.E.I. Ragazzi Esploratori Italiani|| <!-- Editore --> |Bologna|wkautore=Mauro Furia|altri=in Esperienze & Progetti n. 85, Maggio-Giugno 1991}}
|-
|<nowiki> {{cita libro|||Storia dei ragazzi esploratori italiani. 1910 - Bagni di Lucca. Nascita dello scautismo in Italia| 2001 | <!-- Editore --> | Firenze |wkautore=Mauro Furia|altri = allegato a Toscana Scout|curatore = [[Mauro Furia]]}}</nowiki>
| {{cita libro|||Storia dei ragazzi esploratori italiani. 1910 - Bagni di Lucca. Nascita dello scautismo in Italia| 2001 | <!-- Editore --> | Firenze |wkautore=Mauro Furia|altri = allegato a Toscana Scout|curatore = [[Mauro Furia]]}}
|}
 
;{{tl|Cita pubblicazione}}
 
{| {{prettytable|font-size=90%}}
! Cosa scrivere
! Cosa appare
|-
| <nowiki>{{cita pubblicazione|quotes=|autore=Riccardo Della Rocca|data=[[27 settembre]] [[2007]]|anno=|mese= |titolo=Uno scautismo europeo adulto|rivista=[[Scout Proposta Educativa]]|volume= |numero=23|pagine=pagg. 14-15|id=|url=|accesso=}}</nowiki>
| {{cita pubblicazione|quotes=|autore=Riccardo Della Rocca|data=[[27 settembre]] [[2007]]|anno=|mese= |titolo=Uno scautismo europeo adulto|rivista=[[Scout Proposta Educativa]]|volume= |numero=23|pagine=pagg. 14-15|id=|url=|accesso=}}
|-
| <nowiki>{{cita pubblicazione|quotes=|cognome=Dubill|nome=Andy|linkautore=|coautori=|data=|anno=2005|mese=|titolo=Scouts on the Silver Screen|rivista=International Scouting Collectors Association Journal (ISCA Journal)|volume=5|numero=2|pagine=pagg. 28-31|id=|url=|accesso=}}</nowiki>
| {{cita pubblicazione|quotes=|cognome=Dubill|nome=Andy|linkautore=|coautori=|data=|anno=2005|mese=|titolo=Scouts on the Silver Screen|rivista=International Scouting Collectors Association Journal (ISCA Journal)|volume=5|numero=2|pagine=pagg. 28-31|id=|url=|accesso=}}
|-
| <nowiki>{{cita pubblicazione|quotes=|autore=Boy Scouts of America|data=|anno=2001|mese=|titolo=In Support of Values|rivista=Scouting Magazine|volume=|numero=marzo-aprile 2001|pagine=pagg. 28-31|id=|url=http://www.scoutingmagazine.org/issues/0103/a-sval.html|accesso=07-08-2007}}</nowiki>
| {{cita pubblicazione|quotes=|autore=Boy Scouts of America|data=|anno=2001|mese=|titolo=In Support of Values|rivista=Scouting Magazine|volume=|numero=marzo-aprile 2001|pagine=pagg. 28-31|id=|url=http://www.scoutingmagazine.org/issues/0103/a-sval.html|accesso=07-08-2007}}
|}
 
;{{tl|Cita web}}
 
{| {{prettytable|font-size=90%}}
! Cosa scrivere
! Cosa appare
|-
|<nowiki> {{cita web|http://www.cngei.it/Fiamma.html|Lo spirito della fiamma nelle varie sezioni|31-12-2007}}</nowiki>
| {{cita web|http://www.cngei.it/Fiamma.html|Lo spirito della fiamma nelle varie sezioni|31-12-2007}}
|-
|<nowiki> {{cita web|http://www.agesci.org/risorse/downloads/archivio/home/Documenti_Ufficiali/Patto_Associativo_Agesci.pdf|Patto associativo AGESCI|31-12-2007|data=03-01-2006|formato=PDF|pagine=5}}</nowiki>
| {{cita web|http://www.agesci.org/risorse/downloads/archivio/home/Documenti_Ufficiali/Patto_Associativo_Agesci.pdf|Patto associativo AGESCI|31-12-2007|data=03-01-2006|formato=PDF|pagine=5}}
|}
 
;{{tl|Cita news}}
 
{| {{prettytable|font-size=90%}}
! Cosa scrivere
! Cosa appare
|-
|<nowiki> {{Cita news|autore=Marta Mandò|url=http://www.repubblica.it/online/forum_rete/sititop/2208/2208.html|titolo=Coccinelle e lupetti scout in Rete|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=22|mese=8|anno=1998|pagina=|accesso=31-12-2007}}</nowiki>
| {{Cita news|autore=Marta Mandò|url=http://www.repubblica.it/online/forum_rete/sititop/2208/2208.html|titolo=Coccinelle e lupetti scout in Rete|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=22|mese=8|anno=1998|pagina=|accesso=31-12-2007}}
|-
|<nowiki> {{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://edition.cnn.com/2007/US/03/20/scout.profile/|titolo= Scout's love for sports, reading may have helped save him|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=21|mese=3|anno=2007|pagina=|accesso=31-12-2007}}</nowiki>
| {{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://edition.cnn.com/2007/US/03/20/scout.profile/|titolo= Scout's love for sports, reading may have helped save him|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=21|mese=3|anno=2007|pagina=|accesso=31-12-2007}}
|}
 
Ovviamente, se citate una di queste fonti, potete fare copia/incolla del template già riempito :-)
 
====Citazioni da "Taccuino"====
Se citate dei brani da Taccuino, non scrivete mai "Taccuino" come nome della fonte, visto che B.-P. non ha mai scritto un libro con quel nome. Peggio ancora sarebbe scrivere "dal taccuino di B.-P.".
Taccuino, infatti, è il titolo di un'ottima raccolta di scritti del fondatore, curata da [[Mario Sica]], che, essendo un valente storico, cita sempre le sue fonti. Se dunque Mario Sica riporta in Taccuino, ad esempio, un articolo dalla ''Headquarter's Gazette'', questo va citato seguendo questo esempio:
 
:Robert Baden-Powell, ''Headquarter's Gazette'' n. 11, aprile 1920, citato in Mario Sica, ''Taccuino'', 1986
 
Solo così sarà possibile arrivare al riferimento originale dello scritto di B.-P. anche se non si possiede la stessa identica edizione di Taccuino. Ricordate di citare quale edizione state utilizzando, comunque.
 
In seguito, Mario Sica ha curato anche altre raccolte di citazioni di B.-P.; vale lo stesso principio.
 
===Diritti d'autore===
Lo Scout è leale. Dunque rispetta le leggi. Comprese quelle sul diritto d'autore.
 
Questo significa che '''non si copia dai siti degli altri senza permesso'''. Alcuni siti lasciano il permesso di copiare liberamente, o quasi. Ad esempio, Wikipedia è una "enciclopedia libera", con licenza [[GNU Free Documentation License|GFDL]]: questo significa che siete liberi di usarne i contenuti come volete, con l'obbligo però di citare la fonte e di rilasciare il testo sotto licenza GFDL.
 
Non vale il discorso "ma tanto siamo fra scout". Fra scout si deve essere più onesti, non certo più ladri. E comunque in rete (o su Wikipedia) non ci sono solo scout.
 
D'altronde, quanto ci costa chiedere il permesso di usare qui su Wikipedia i contenuti di un altro sito? Se il proprietario ci dirà di si, siamo a posto con la legge. Se ci dice di no, il minimo che possiamo fare è rispettare la sua richiesta. È lui che ha fatto il lavoro, ha tutto il diritto di decidere chi può usarlo e chi no.
 
* Vuoi chiedere l'autorizzazione a qualcuno di inserire il suo materiale su Wikipedia? '''[[Aiuto:OTRS]]'''.
 
==Immagini==
Val più un'immagine che cento parole. Portate la macchina fotografica in attività e mandate le vostre foto su Wikipedia, o ancora meglio su [[commons:Pagina principale|Commons]]. In quel modo saremo sicuri di poterle utilizzare senza problemi di diritti d'autore, e tutti i progetti Wikimedia Foundation (quindi anche Wikiquote, Wikinotizie, Wikibooks ecc.) potranno utilizzare quelle immagini.
 
* Vuoi caricare un'immagine su wikipedia? '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato]]'''.
* Vuoi inserire un'immagine in una voce? '''[[Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia]]'''.
 
==Pulizia voci esistenti==
Un altro importante servizio che si può svolgere è la pulizia ed il miglioramento delle voci esistenti.
 
Per scegliere quali voci ripulire, si può osservare [[Progetto:Scout/vocirecenti]], o meglio ancora le categorie opportune: <categorytree>Scautismo</categorytree>
 
Inoltre, se una voce è stata proposta per la cancellazione per problemi di contenuti o di forma, può essere il caso di intervenire per salvarla, migliorandola.
 
===Guida alla stesura di una voce===
 
Ecco un elenco per aiutarci a procedere.
 
* '''Il nome della voce è corretto?'''
 
* '''Leggere il primo paragrafo''': riesce a dare l'idea di cosa sia la voce? Un non scout lo capisce?
 
* '''La pagina duplica informazioni contenute altrove?''' Proponete il problema al Fuoco di Bivacco, per valutare se unire più voci, spostare contenuti ecc.
 
* '''Controllare indice''': ha senso? segue la struttura standard?
 
* '''Verificare il testo'''
** Ha un punto di vista neutrale?
** È comprensibile ad un non scout?
** Fa riferimento ad una sola associazione e/o una sola nazione o è più generale?
** È scritto in buon italiano (compresa la punteggiatura)? Se potete, usate un correttore ortografico.
** Evita le abbreviazioni, dove possibile?
** Usa una terminologia corretta? (ad es. scautismo/scoutismo)
** Scrive bene il nome di Baden-Powell?
** Il testo sembra copiato da un libro o da un sito web? Investigare!
 
* '''Seguire ogni wikilink presente''':
** Punta alla voce giusta?
** La voce puntata è una disambigua o un redirect? In questi ultimi due casi, correggiamo il wikilink.
** La voce puntata va aggiunta al Progetto:Scout o a qualche categoria?
** Può essere utile inserire nella voce linkata, al paragrafo "voci correlate", un riferimento alla nostra voce? Forse è utile aggiungere il template <nowiki>{{voce principale}}</nowiki>?
** Se il wikilink è una data, aggiornare la voce relativa a quella data con l'evento di cui parliano
** La voce puntata contiene informazioni utili da riportare nella voce che stiamo verificando?
** È la seconda volta che compare questo wikilink? Eliminare!
 
* '''Seguire ogni link esterno presente''';
** Funziona ancora? (in caso, verificare se c'è sulla Wayback Machine e linkarlo lì se è una fonte)
** Il contenuto è ancora rilevante?
** C'è anche un wikilink alla voce relativa al soggetto del sito?
** Il link è ben descritto? È indicata la lingua?
 
* '''Fonti: Sono indicate?'''
** Se mancano, cercarle o marcare opportunamente le sezioni senza fonti.
 
* '''C'è almeno una categoria?'''
* '''Le categorie sono correte e rilevanti?'''
** È usata la sintassi corretta? La voce compare nella categoria nel punto giusto per l'ordine alfabetico?
** Ci sono categorie "doppie" (ad es. se una voce è in [[:Categoria:Associazioni di scout e guide]] non deve essere anche in [[:Categoria:Associazioni]])?
 
* '''La pagina è orfana (cioè senza nessun'altra pagina che vi punti) ?'''
** In ogni caso, cercare fra le voci esistenti quali è opportuno che puntino alla nostra voce.
 
* '''Sono presenti collegamenti ad altri progetti o alle wiki in altre lingue?'''
 
* '''Cercate fra le altre voci se si possono mettere dei bei wikilink alla voce che avete appena finito di controllare'''
 
Se avete risolto dei problemi segnalati da un template (voce da wikificare, stub da espandere, punto di vista non neutrale, fonti mancanti) non dimenticate di togliere il template. Avete pienamente guadagnato questo diritto.
 
==Voci correlate==
* [[Aiuto:FAQ]]
* [[Aiuto:Manuale di stile]]
* [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia]]
 
{{Scautismo}}
 
[[Categoria:Convenzioni di stile di Wikipedia|Scout]]
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[en:Wikipedia:WikiProject Scouting/MOS]]