Chiesa del Gesù (Ancona) e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m nuovo parametro template e aggiornamento
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Coord|43|37|21|N|13|30|41|E|type:church_globe:earth_region:IT_scale:10000|display=title}}
| nome = Karomama Meritmut
{{Edificio religioso
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
|DedicatoA = [[Gesù]]
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
|NomeEdificio = Chiesa del Gesù
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
|Immagine = Chiesa Gesù-Ancona.jpg
| predecessore = Henuttawy
|Didascalia =
| successore = [[Shepenupet I]]
|Larghezza =
| titolo1 =
|Città = [[File:Ancona-Stemma.png|20px]] [[Ancona]]
| titolo2 =
|Regione = {{IT-MAR}}
|Stato titolo3 = {{ITA}}
| titolo4 =
|SiglaStato = ITA
| titolo5 =
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
|AnnoConsacr =
|Architetto padre = [[LuigiOsorkon VanvitelliII]]?
|StileArchitett madre = [[TardoKaromama baroccoI]]?
|InizioCostr ! = 1605
| titolo6 =
|FineCostr = 1743
|Website =
|Note =
}}
{{Bio
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
La '''chiesa del Gesù''' si trova ad [[Ancona]], di fronte al [[Palazzo degli Anziani (Ancona)|palazzo degli Anziani]], in piazza Stracca.
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
== Storia ==
L'edificio fu costruito nel 1605 su volontà del conte Nappi. Nel 1631 venne aggiunto un collegio.
Nel 1743, l'architetto [[Luigi Vanvitelli]], nella fase di riammodernamento della città, voluta da [[papa Clemente XII]], mette mano anche a questa chiesa, oltre che alla [[Mole Vanvitelliana]] e l'[[arco Clementino]], tutte opere che si trovano nella zona [[Porto di Ancona|portuale]] di Ancona.
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
Per molti anni l'edificio è stato chiuso al pubblico e in attesa dell'ultimazione dei restauri interni. Il [[1º settembre]] [[2011]] è stata di nuovo riaperta al pubblico nell'ambito delle manifestazioni correlate al XXV Congresso eucaristico nazionale, ed in tale occasione sono stati riportati in essa i quadri prima custoditi nella [[Pinacoteca comunale Francesco Podesti|pinacoteca comunale]] dopo il restauro di quelli ancora ''in situ''.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/2011/09/01/573194-dopo_quarant_anni_riapre.shtml|titolo=Dopo quarant'anni riapre la chiesa del Gesù.|editore=[[Il Resto del Carlino]]|data=1 settembre 2011|accesso=2 settembre 2011}}</ref>
 
== Descrizione ==
L'entrata della chiesa è collegata alla piazza antistante attraverso una scala a forma di semi[[ellisse]], la sua funzione è anche quella di coprire, in un breve spazio, l'elevato dislivello fra l'entrata dell'edificio e quello della strada. L'intera facciata ha una forma concava e riecheggia così l'arco dell'insenatura del porto. La scalinata, come anche il portale, sono coperti da un [[pronao]] a pianta rettangolare, costituito da due pilastri angolari e da due colonne centrali, anch'esse a base rettangolare ed a [[capitello tuscanico]]. Il pronao sorregge un [[frontone (architettura)|frontone]] ed un [[timpano (architettura)|timpano]] senza particolari sculture al loro interno. All'esterno non sono presenti statue. Al di sopra dell'ingresso è presente un'ampia finestra rettangolare anch'essa coronata da un timpano.
Fino al periodo bellico la facciata era sormontata da sei torce fiammeggianti in terracotta, parte organica del progetto vanvitelliano che conferivano maggior slancio al prospetto, che per motivi oscuri furono successivamente rimosse e non più ripristinate.
 
La pianta dell'edificio è a [[croce latina]] inscritta con [[abside]] semicircolare e [[cupola]], sul tipo della struttura madre dell'[[Ordine dei Gesuiti]] [[Chiesa del Gesù]] a [[Roma]], con due cappelle per entrambi i lati della chiesa in cui erano custodite opere di vari pittori, ora ricoverate nella pinacoteca comunale.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|commons=Category:GesùKaromama (Ancona)Meritmut}}
 
{{Luigi Vanvitelli}}
{{Portale|Architettura|Marche}}
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[Categoria:Architetture del Vanvitelli]]
[[Categoria:Architetture barocche di Ancona]]
[[Categoria:Chiese di Ancona|Gesù]]
[[Categoria:Chiese dedicate a Gesù|Ancona]]
[[Categoria:Chiese gesuitiche]]