Multiflow e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3867049
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
'''Multiflow Computer, Inc. ''' era una società produttrice di [[minisupercomputer]] e software per la progettazione di processori bastati su architettura [[Very long instruction word|VLIW]]. La società venne fondata nell'aprile [[1984]] nel [[New Haven]] nel [[Connecticut]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]) e smise di operare nel marzo del [[1990]] dopo aver venduto 125 minisupercomputer negli Stati Uniti d'America, [[Europa]] e [[Giappone]].
| nome = Karomama Meritmut
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
| predecessore = Henuttawy
| successore = [[Shepenupet I]]
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
| padre = [[Osorkon II]]?
| madre = [[Karomama I]]?
| ! =
| titolo6 =
}}
{{Bio
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
Sebbene il successo commerciale fu limitato insieme alla società [[Cydrome]] dimostrarono che l'architettura VLIW era funzionale e che era possibile realizzare sistemi ad alte prestazioni basati su quest'architettura. I brevetti delle società sono stati acquisiti da altre società che li hanno utilizzato in applicazioni [[embedded]] e anche in [[computer]] di uso generale.
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
==Storia ==
===Tecnologia di base ===
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] [[Josh Fisher (informatico)|Josh Fisher]] sviluppo una tecnica di ottimizzazione per [[compilatore|compilatori]] chiamata [[trace scheduling]]. Questa tecnica permetteva di individuare un elevato numero di istruzioni eseguibili in parallelo e in congiunzione con altre tecniche sviluppate da Fisher rese possibile iniziare a pensare a processori di uso generico in grado di elaborare molte istruzioni in parallelo. Queste innovazioni non potevano essere integrate nei processori ma utilizzando altri studi portarono Fisher allo sviluppo dell'architettura VLIW. In questa architettura il processore era dotato di molte unità funzionali che potevano lavorare in parallelo, l'individuazione e l'organizzazione delle istruzioni da eseguire in parallelo veniva svolta dal compilatore e quindi il processore risultava essere molto semplice ma comunque molto veloce.
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
Il primo compilatore VLIW venne sviluppato da John Ellis durante la sua tesi di dottorato, tesi supervisionata da Fisher.<ref name="acmaward">{{Cita web
| titolo = ACM 1985 Doctoral Dissertation Award
| editore = [[Association for Computing Machinery|ACM]]
| accesso=15 ottobre 2007
| url = http://awards.acm.org/citation.cfm?id=9267768&srt=year&year=1985&aw=146&ao=DOCDISRT
| quote = For his dissertation ''Bulldog: A Compiler for VLIW Architecture''.
}}</ref>Intanto Fisher avvio lo sviluppo del progetto ''Enormously Long Instructions'' (ELI), questo progetto mirava a sviluppare un sistema VLIW funzionante.
 
=== Multiflow ===
Il progetto ELI era dotato di parole da 512 bit e doveva essere in grado di eseguire da 10 fino a 30 istruzioni tipo RISC per ciclo di clock. Comunque il progetto non venne mai completato, Fisher,Ruttenberg, e [[John O'Donnell]] i tre responsabili del progetto decisero di abbandonare l'università dato che nessuna società informatica aveva mostrato interesse per il progetto ELI. I tre decisero di fondare la Multiflow per sviluppare la loro idea. Inizialmente la Multiflow doveva essere una divisione della [[Apollo Computer]] ma in seguito i fondatori decisero di realizzare una società autonoma e cercarono dei finanziatori. Trovarono il primo gruppo di finanziatori quando la società aveva già 20 dipendenti. [[Donald E. Eckdahl]], precedente
direttore della divisione computer [[NCR Corporation|NCR]] entrò nella società nel 1985 e divenne il [[Amministratore delegato|CEO]].
 
La società installo i primi sistemi di test all'inizio del 1987 presso tre aziende, la [[Grumman Aircraft]], la [[Sikorsky Aircraft Corporation|Sikorsky Helicopter]], e il [[Supercomputer Research Center]]. Il Trace 14/1200 venne presentato al pubblico nel maggio 1987 a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]] in [[California]].
 
==Tecnologia ==
===Architettura ===
I primi sistemi Multiflow si chiamavano Trace 7/200 e Trace 14/200. Il 7/ era un computer in grado di iniziare sette operazioni per ciclo di clock, utilizzava parole di 256 bit formate da 7 istruzioni da 32 bit e da 32 bit utilizzati come bit di controllo. Le sette operazioni nello specifico erano 4 operazioni su interi o 4 operazioni id accesso alla memoria, 2 operazioni in [[virgola mobile]] e da un'operazione di salto. Il modello 14/aveva parole da 512 bit e poteva iniziare 14 istruzioni per ciclo di clock. Come la maggior parte dei sistemi scientifici dell'epoca i computer non erano dotati di memoria [[CPU cache|cache]].
 
La società aveva annunciato anche il modello 28/ ma alla fine solo pochi esemplari furono effettivamente costruiti e venduti. Il modello 28/ utilizzava parole di 1024 bit e dal punto tecnico era un sistema molto innovativo dato che con programmi ordinari era in grado id avviare fino a 28 istruzioni per ciclo di clock, un valore superiore a quello dei concorrenti commerciali o accademici. Tuttavia solo pochi programmi erano in grado di fornire così tante operazioni in parallelo e difatti solo pochi acquirenti comprarono questo modello.
 
===Hardware ===
Ogni modello 7/ conteneva un'unità di controllo, un'[[unità aritmetica e logica]] e un'[[unità di calcolo in virgola mobile]]. Il modello 14/ aveva una seconda unità aritmetica logica e una seconda unità in virgola mobile. Prima della messa in commercio dei modelli successivi società terze misero in commercio unità in virgola mobili più veloci. In seguito la famiglia /200 venne sostituita dalla famiglia /300 che era incompatibile con la precedente ma fu un grande successo commerciale. Nel 1988 la società introdusse i modelli a basso costo /100, questi modelli erano dei modelli /300 con una frequenza di clock ridotta. Tutti i processori vennero prodotti in tecnologia [[CMOS]], le unità in virgola mobile di terze parti e altre componenti erano prodotte con tecnologia [[Medium scale integration|MSI]].
 
Nel 1988 la società iniziò lo sviluppo della famiglia /500 basata su logica [[Emitter-coupled logic|ECL]], il sistema doveva essere utilizzato nel modello 14/ ma poteva essere modificato anche per la famiglia 7/, comunque questo modello non fu completato per colpa del fallimento della società.
 
===Software ===
Multiflow produsse anche i programmi di sviluppo per i suoi sistemi. Il sistema operativo era il [[Berkeley Software Distribution|Berkeley Unix]]. Probabilmente al momento della presentazione i sistemi Multiflow erano gli unici a eseguire più di un'istruzione per ciclo di clock, comunque il sistema operativo e i tool di sviluppo allegati funzionarono su tutti i modelli
 
Il compilatore si segnalava per le sue qualità e prestazioni a livello di parallelismo estratto dal codice. La società sviluppo un nuovo compilatore simile a quello sviluppato a Yale ma con una maggior resistenza agli errori e con una serie di caratteristiche richieste in ambito industriale come ottimizzazioni allo stato dell'arte e la capacità di gestire molti dialetti diversi. Il compilatore era in grado di gestire codice per diverse macchine, i modelli 14/ per esempio pur essendo in grado di eseguire il codice sviluppato per i modelli 7/ esprimeva al meglio le loro prestazioni solo con codice appositamente compilato.
 
Il compilatore fu in grado di generare codice funzionante dal 1985 ma fu a partire dal 1987 il compilatore fu in grado di generare codice con elevato parallelismo. Dopo quella data gli sviluppatori enfatizzarono le nuove caratteristiche del compilatore e le sue funzionalità sebbene continuassero a cercare di migliorarne le prestazioni.
 
Il compilatore era robusto e forniva elevate prestazioni indipendentemente dal sistema hardware. Dopo la chiusura della società il compilatore venne fornito in licenza a molte società come [[Intel]], [[Hewlett-Packard]], [[Digital Equipment Corporation]], [[Fujitsu]], [[Hughes Electronics|Hughes]], [[Hal Computer Systems|HAL Computer Systems]], e [[Silicon Graphics]]. Altre società licenziatarie furono [[Equator Technologies]], [[Hitachi, Ltd.|Hitachi]] e [[NEC Corporation|NEC]]. Il compilatore è stato utilizzato per sviluppare i [[Benchmark (informatica)|benchmark]] per la maggior parte dei processori degli anni 90. Il compilatore viene utilizzato attualmente per sviluppare nuovi compilatori, il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e l'[[Università di Washington]] sono tra le università che lo utilizzano.
 
Il compilatore era scritto in [[linguaggio C]], i progettisti del compilatore credevano nel paradigma a oggetti tuttavia il compilatore aveva delle idiocrasie al suo interno. Questo rendeva difficile comprendere il funzionamento del compilatore per i programmatori che dopo la dipartita della Multiflow dovettero adattare il codice alle loro necessità. Comunque il compilatore nonostante la sua peculiare tecnica di programmazione si è dimostrato molto solido e affidabile.
 
== Andamento commerciale==
=== Acquirenti ===
Sebbene alcuni enti acquistarono i sistemi Multiflow per analizzare la nuova architettura e vederne le reali prestazioni, la maggior parte delle società acquistarono i sistemi per effettuare simulazioni numeriche in ambito meccanico, aerodinamico, chimico ed elettronico. I clienti erano grandi metropoli, multinazionali e enti pubblici. Nel 1987 la GEI Rechnersysteme GmbH una divisione della [[Daimler-Benz]] distribuì i sistemi Trace in [[Germania]]. Le vendite furono buone nonostante la forte concorrenza degli altri produttori. Negli anni successivi Multiflow aprì uffici e si accordò con distributori in Europa, Giappone e nel Nord America.
 
=== Fine della società ===
La società smise di operare il [[27 marzo]] [[1990]] due giorni dopo il fallimento di un accordo con la Digital Equipment Corporation. Il direttivo della società decise che le prospettive di successo della società erano troppo ridotte per giustificarne il rischio di ulteriori investimenti. In quel periodo le società si stavano concentrando sullo sviluppo di computer basati su [[parallelismo massivo]], questi sistemi erano molto più economici delle soluzioni dedicate e permettevano di risolvere in modo adeguato molti compiti.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
<references />
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=110622&coll=portal&dl=ACM&CFID=52622098 Architecture and implementation of a VLIW supercomputer]
*{{en}} [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=36201&coll=portal&dl=ACM&CFID=52622098& A VLIW architecture for a trace scheduling compiler]
*{{en}} [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=172786&coll=GUIDE&dl=GUIDE&CFID=52622427 The Multiflow trace scheduling compiler]
*{{en}} [http://www.vliw.org/book Embedded/VLIW book with much Multiflow-related content]
*{{en}} [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=801649&coll=GUIDE&dl=GUIDE&CFID=52622516 Very Long Instruction Word architectures and the ELI-512]
*{{en}} [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=502878&coll=GUIDE&dl=GUIDE&CFID=52622516 Parallel processing: a smart compiler and a dumb machine]
*{{en}} [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=912347&coll=GUIDE&dl=GUIDE&CFID=52622516 Bulldog: a compiler for vliw architectures]
{{Portale|aziende|informatica}}
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[Categoria:Produttori hardware statunitensi]]
[[Categoria:Supercomputer]]