Mario Sereni e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q376258
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Karomama Meritmut
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
| predecessore = Henuttawy
| successore = [[Shepenupet I]]
| titolo1 =
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
| padre = [[Osorkon II]]?
| madre = [[Karomama I]]?
| ! =
| titolo6 =
}}
{{Bio
| Nome = MarioKaromama Meritmut
|Cognome Sesso = SereniF
|Sesso AnnoMorte = M?
|Attività = sacerdotessa
|LuogoNascita = Perugia
|Nazionalità = egizia
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
|AnnoNascita = 1928
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = baritono
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, attivo fra gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[Anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo|Novecento]]
}}
 
==Biografia==
Ex [[tornitore]], si iscrive ventenne al [[Conservatorio]] di [[Perugia]], perfezionandosi successivamente a [[Siena]], presso l'[[Accademia Musicale Chigiana]], con [[Mario Basiola]]. Debutta nel [[1953]] al [[Maggio Musicale Fiorentino]] nell'opera di [[Adriano Lualdi]] ''[[Il diavolo nel campanile]]'', ottenendo un notevole successo. Successivamente la convincente interpretazione di Wolfram di Eschembach nel ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'', al [[Teatro Massimo di Palermo|Massimo di Palermo]] ([[1955]]), gli spalanca le porte dei più importanti teatri lirici italiani ed esteri.
 
Nel [[1956]] interpreta al [[Teatro Colón]] di [[Buenos Aires]] il ruolo di Valentin nel ''[[Faust (opera)|Faust]]'' e nel [[1957]] debutta al [[Teatro Metropolitan di New York|Metropolitan di New York]] nel personaggio di Gérard nell<nowiki>'</nowiki>''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'', a fianco di [[Mario Del Monaco]] e [[Zinka Milanov]]. Inizia così, appena trentenne, una lunga frequentazione al Metropolitan Opera. Fra le interpretazioni nel massimo teatro americano ricordiamo: ''[[Lucia di Lammermoor]]'' con [[Maria Callas]] e [[Carlo Bergonzi]] (1958), Silvio nei [[Pagliacci (opera)|Pagliacci]] (1959) con [[Mario del Monaco]], ''[[Manon Lescaut]]'' (1960) con Dorothy Kirsten<ref>Nel gennaio [[1962]] Sereni avrebbe dovuto interpretare al Metropolitan, sempre a fianco della Kirsten, il ruolo di Jack Lance ne ''[[La fanciulla del West]]''. Tale ruolo venne invece affidato al baritono [[Anselmo Colzani]]. In un recital, tenuto dalla Kirsten a New York qualche mese più tardi, la cantante americana vorrà espressamente al suo fianco per il personaggio di Jack Rance Mario Sereni ([[1960]])</ref>; ''[[La forza del destino]]'' (1960) con [[Renata Tebaldi]] e [[Richard Tucker]], [[Il trovatore]] ([[1961]]) ed ''[[Ernani]]'' ([[1963]]) con [[Franco Corelli]] e [[Leontyne Price]], ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' ([[1963]] e [[1973]]).
 
Anche in [[Europa]] svolge un'intensa attività in alcuni dei più prestigiosi teatri italiani ed esteri. Fra le interpretazioni più significative ricordiamo: ''[[La traviata]]'' al [[Teatro Nacional de São Carlos]] di [[Lisbona]] (1958) con [[Maria Callas]] e [[Alfredo Kraus]] (la registrazione dal vivo di questa esecuzione è divenuta un classico della discografia), ''Ernani'' a [[Roma]] ([[1958]]) con Mario del Monaco, ancora ''La traviata'', alla [[La Scala|Scala]] ([[1964]]), al fianco di [[Mirella Freni]] con la direzione di [[Herbert Von Karajan]]<ref>Famosa la contestazione alla prima, in gran parte preordinata, rivolta principalmente al direttore, ma nella quale vennero coinvolti anche i cantanti (vedi "''L'opera in CD e video''" di Elvio Giudici)</ref>, ''[[Don Carlo]]'' a [[Vienna]] ([[1968]]), [[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]] a Roma (1972).
 
Oltre all'attività teatrale, collabora a numerose incisioni di opere complete, a partire dal [[1959]], quando viene chiamato dal maestro [[Gabriele Santini]] per registrare ''[[Madama Butterfly]]''; lo affiancano [[Victoria de los Ángeles]] e [[Jussi Bjorling]]. Questa edizione riceverà tre anni più tardi uno dei più prestigiosi e ambiti riconoscimenti a livello internazionale: il [[Grammy Award|Grammy Award for the best Opera recordings]].
 
Negli ultimi anni di carriera canta soprattutto negli [[Stati Uniti]], oltre che al Metropolitan a [[Boston]], [[Washington D.C.]], [[Detroit]]. Dà l'addio alle scene nel novembre del [[1984]], al Metropolitan, nel personaggio di Schaunard de ''La Boheme'', con [[Placido Domingo]] nelle vesti di direttore d'orchestra.
 
==Caratteristiche vocali e interpretative==
Sereni ha dimostrato notevoli mezzi vocali, sorretti da una tecnica e da uno stile rigorosi, sorprendenti in un cantante che ha condotto studi non troppo organici. Notevole è sempre stato in particolare il fraseggio estremamente nitido ed espressivo, che sembra essersi rifatto, più o meno consapevolmente, all'antico [[Recitar cantando]] del periodo classico. È opportuno ricordare in proposito la notazione altamente elogiativa di [[Rodolfo Celletti]] riguardo alla storica edizione della ''Traviata'' di Lisbona, e in particolare al [[concertato]] finale "''Finché avrà il ciglio lacrime....''"<ref>R.Celletti: "Il teatro d'opera in disco" II ediz., Rizzoli 1988</ref>. Persona semplice, la sua spontaneità interpretativa è stata molto apprezzata anche dal pubblico, assicurandogli un'ampia popolarità fra gli appassionati filolirici.
 
==Repertorio==
Prevale il repertorio italiano dell'Ottocento ([[Gioachino Rossini|Rossini]], [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] e [[Giuseppe Verdi|Verdi]] in particolare) e del Novecento ([[Giacomo Puccini|Puccini]], [[Pietro Mascagni|Mascagni]], [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]] e [[Umberto Giordano|Giordano]]); fra gli autori non italiani [[Charles Gounod|Gounod]] e, in minor misura, [[Georges Bizet|Bizet]]. Del repertortorio tedesco ha interpretato solo alcune titoli [[Richard Wagner|wagneriani]].<br/>
Viene riportato di seguito un elenco del repertorio più significativo:
*[[Gioachino Rossini]]
**''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' (Figaro)
*[[Gaetano Donizetti]]
**''[[L'elisir d'amore]]'' (Belcore)
**''[[Don Pasquale]]'' (Dottor Malatesta)
**''[[La favorita]]'' (Alfonso)
**''[[Lucia di Lammermoor]]'' (Enrico Ashton)
*[[Giuseppe Verdi]]
**''[[Aida (opera)|Aida]]'' (Amonastro)
**''[[Un ballo in maschera]]'' (Renato)
**''[[Don Carlos (opera)|Don Carlos]]'' (Rodrigo)
**''[[Ernani]]'' (Don Carlo re di Spagna)
**''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' (Falstaff e Ford)
**''[[La forza del destino]]'' (Don Carlo)
**''[[Luisa Miller]]'' (Miller)
**''[[Rigoletto]]'' (Rigoletto)
**''[[La traviata]]'' (Giorgio Germont)
**''[[Il trovatore]]'' (Conte di Luna)
*[[Richard Wagner]]
**''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' (Wolfram di Eschembach)
**''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' (Herald)
*[[Charles Gounod]]
**''[[Faust (opera)|Faust]]'' (Valentin)
*[[Georges Bizet]]
**''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' (Escamillo)
*[[Amilcare Ponchielli]]
**''[[La Gioconda]]'' (Barnaba)
*[[Giacomo Puccini]]
**''[[La bohème]]'' (Marcello e Shaunard)
**''[[Madama Butterfly]]'' (Sharpless)
**''[[Manon Lescaut]]'' (Lescaut)
*[[Ruggero Leoncavallo]]
**''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' (Tonio e Silvio)
*[[Pietro Mascagni]]
**''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' (Alfio)
*[[Francesco Cilea]]
**''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' (Michonnet)
*[[Umberto Giordano]]
**''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' (Gérard)
**''[[Fedora (opera)|Fedora]]'' (De Siriex)
 
==Discografia==
 
===Incisioni in studio===
*''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chenier]]'' - [[Richard Tucker]], [[Maria Curtis Verna]], Mario Sereni, dir. [[Fausto Cleva]] - COLUMBIA 1957
* ''[[Madama Butterfly]]'' - [[Victoria de los Ángeles]], [[Jussi Björling]], Mario Sereni, [[Miriam Pirazzini]], dir. [[Gabriele Santini]] - [[EMI]] 1959
* ''[[La traviata]]'' - Victoria de los Angeles, Carlo Del Monte, Mario Sereni, dir. [[Tullio Serafin]] - EMI 1959
* ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria Rusticana]]'' - Victoria de los Angeles, [[Franco Corelli]], Mario Sereni, dir. Gabriele Santini - EMI 1962
* ''[[La bohème]]'' - [[Mirella Freni]], [[Nicolai Gedda]], Mario Sereni, Mariella Adani, Ferruccio Mazzoli, dir. [[Thomas Schippers]] - EMI 1963
* ''Andrea Chénier'' - Franco Corelli, [[Antonietta Stella]], Mario Sereni, dir. Gabriele Santini - EMI 1963
* ''[[Lucia di Lammermoor]]'' - [[Anna Moffo]], [[Carlo Bergonzi]], Mario Sereni, [[Ezio Flagello]], dir. [[Georges Prêtre]] - RCA 1966
* ''[[L'elisir d'amore]]'' - Mirella Freni, Nicolai Gedda, [[Renato Capecchi]], Mario Sereni, dir. [[Francesco Molinari Pradelli]] - EMI 1966
* ''[[Aida]]'' - Birgit Nilsson, Franco Corelli, [[Grace Bumbry]], Mario Sereni, [[Bonaldo Giaiotti]], dir. [[Zubin Mehta]] - EMI 1966
* ''[[Ernani]]'' - Carlo Bergonzi, [[Leontyne Price]], Mario Sereni, [[Ezio Flagello]], dir. Thomas Schippers - RCA 1967
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
===Registrazioni dal vivo===
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
* ''La traviata'' - [[Maria Callas]], [[Alfredo Kraus]], Mario Sereni, dir. [[Franco Ghione]] - Lisbona 1958 EMI
* ''Ernani'' - [[Mario Del Monaco]], Costantina Araujo, Mario Sereni, [[Cesare Siepi]], dir. [[Fernando Previtali]] - Roma-RAI 1958 MYTO
* ''[[La forza del destino]]'' - [[Flaviano Labò]], [[Zinka Milanov]], Mario Sereni, Cesare Siepi, dir. Fritz Stiedry - Met 1958 BONGIOVANNI
*''La bohème'' - [[Licia Albanese]], Carlo Bergonzi, Mario Sereni, Laurel Hurley, Norman Scott, dir. Thomas Schippers - Met 1958 BONGIOVANNI/MYTO
*''La traviata'' - [[Renata Scotto]], [[Nicola Filacuridi]], Mario Sereni, dir. Fernando Previtali - Milano-RAI 1959 OPERA DEPOT
* ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' (Silvio) - Mario del Monaco, [[Lucine Amara]], [[Leonard Warren]], Mario Sereni, dir. [[Dimitri Mitropoulos]] - Met 1959 ARKADIA
* ''La forza del destino'' - Renata Tebaldi, Richard Tucker, Mario Sereni, [[Jerome Hines]], dir. Thomas Schippers - Met 1960 WALHALL
*''[[Manon Lescaut]]'' - [[Dorothy Kirsten]], Carlo Bergonzi, Mario Sereni, [[Salvatore Baccaloni]], dir. Fausto Cleva - Met 1960 BONGIOVANNI
*''Andrea Chenier'' - Carlo Bergonzi, Zinka Milanov, Mario Sereni, dir. Fausto Cleva - [[Atlanta]] 1960 LYRIC DISTRIBUTION
* ''[[Il trovatore]]'' - Franco Corelli, Leontyne Price, Mario Sereni, Irene Dalis, dir. Fausto Cleva - Met 1961 MYTO
*''[[Don Carlo]]'' - Franco Corelli, Jerome Hines, Maria Curtis Verna, Mario Sereni, Irene Dalis, dir. Nino Verchi - Met 1961 GOP
*''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' - Mario Sereni, Nora Lopez, [[Nicola Zaccaria]], Augusto Vicentini, dir. [[Mario Rossi (direttore d'orchestra)|Mario Rossi]] - RAI-Torino 1961HOUSE OF OPERA
* ''Pagliacci'' - Carlo Bergonzi, [[Raina Kabaivanska]], Mario Sereni, Norman Mittelman, dir. Fausto Cleva - Met 1962 BONGIOVANNI
* ''Aida'' - Carlo Bergonzi, Leontyne Price, [[Rita Gorr]], Mario Sereni, Cesare Siepi, dir. [[Georg Solti]] - Met 1963 MYTO
* ''La traviata'' - [[Anna Moffo]], [[Renato Cioni]], Mario Sereni, dir. [[Herbert von Karajan]] - La Scala 1964 GALA/OPERA D'ORO
* ''La traviata'' - [[Mirella Freni]], Renato Cioni, Mario Sereni, dir. Herbert von Karajan - La Scala (prova generale) 1964 PARAGON/ARKADIA
*''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' (Ford) - [[Anselmo Colzani]], [[Gabriella Tucci]], Regina Resnik, Mario Sereni, [[Luigi Alva]], Judith Raskin, dir. [[Leonard Bernstein]] - Met 1964 OPERA LOVERS
* ''Ernani'' - Franco Corelli, Leontyne Price, Mario Sereni, Cesare Siepi, dir. Thomas Schippers - Met 1965 GOP/MEMORIES/MYTO
* ''L'elisir d'amore'' - [[Graziella Sciutti]], [[Giuseppe Di Stefano]], Wladimiro Ganzarolli, Mario Sereni, dir. Argeo Quadri - Vienna 1965 GOLDEN MELODRAM
* ''L'elisir d'amore'' - Alfredo Kraus, [[Roberta Peters]], [[Fernando Corena]], Mario Sereni, dir. Fausto Cleva - Met 1968 GOP
* ''Don Carlo'' - [[Placido Domingo]], Cesare Siepi, Mario Sereni, [[Sena Jurinac]], [[Fiorenza Cossotto]], dir. Silvio Varviso - Vienna 1968 STANDING ROOM ONLY
* ''[[Un ballo in maschera]]'' - Flaviano Labò, [[Montserrat Caballé]], Mario Sereni, dir. [[Bruno Bartoletti]] - Roma-RAI 1969 GDS
* ''[[La favorita]]'' - Fiorenza Cossotto, Luigi Ottolini, Mario Sereni, [[Ivo Vinco]], dir. [[Nino Sanzogno]] - Roma-RAI 1970 OPERA LOVERS/FIORI
* ''Lucia di Lammermoor'' - [[Joan Sutherland]], Placido Domingo, Mario Sereni, dir. [[Richard Bonynge]] - Met 1970 GALA
*''La traviata'' - Joan Sutherland, Placido Domingo, Mario Sereni, dir. Richard Bonynge - Met 1970 GALA/OPERA LOVERS
* ''Andrea Chenier'' - Richard Tucker, Gilda Cruz-Romo, Mario Sereni, dir. Francesco Molinari Pradelli - Met 1970 OPERA LOVERS
* ''Il trovatore'' - Richard Tucker, [[Martina Arroyo]], Mario Sereni, [[Shirley Verrett]], dir. Zubin Mehta - Met 1971 BENSAR/OPERA LOVERS
* ''[[Alzira (Verdi)|Alzira]]'' - Angeles Gulin, [[Gianfranco Cecchele]], Mario Sereni, Ferruccio Mazzoli, dir. Maurizio Rinaldi - Torino-RAI 1971 HRE/GALA
* ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' - [[Katia Ricciarelli]], Flaviano Labò, Mario Sereni, dir. Bruno Bartoletti - Roma 1972 LYRIC DISTRIBUTION
* ''[[La battaglia di Legnano]]'' - [[Rita Orlandi Malaspina]], Gianfranco Cecchele, Mario Sereni, Mario Rinaudo, dir. Maurizio Rinaldi - Milano-RAI 1973 OPERA LOVERS
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
==Note==
<references />
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Metropolitan Opera]]
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}