Cima da Conegliano e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica data "Sant'Elena" di Washington
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
[[File:Cima da Conegliano - Madonna in trono col Bambino fra angeli e santi.jpg|thumb|''[[Madonna in trono col Bambino fra angeli e santi]]'' (ca. [[1492]]), [[olio su tavola]] trasportato [[su tela]], [[Duomo di Conegliano]] ([[provincia di Treviso|Tv]]).]]
| nome = Karomama Meritmut
[[File:Madonna con bambino - National Museum Cardiff.jpg|thumb|''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Cardiff)|Madonna col Bambino]]'', ([[1500]]), [[olio su tavola]], [[National Museum of Wales]], ([[Cardiff]])]]
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
[[File:Helena of Constantinople (Cima da Conegliano).jpg|thumb|''[[Sant'Elena (Cima da Conegliano)|Sant'Elena]] '' ([[1495]]), [[olio su tavola]], [[National Gallery of Art]] ([[Washington]])]]
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
[[File:Cima da Conegliano - Riposo durante la fuga in Egitto con i santi Giovanni Battista e Lucia Lisbona Calouste Gulbenkian.jpg|thumb|''[[Riposo durante la fuga in Egitto con i santi Giovanni Battista e Lucia]]'' ([[1496]]-[[1498]]), [[olio su tavola]], [[Calouste Gulbenkian Museum]] ([[Lisbona]])]]
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
[[File:Cima da Conegliano, San Girolamo nel deserto, London, National Gallery 1.JPG|thumb|''[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Londra)|San Girolamo nel deserto]]'' (ca. [[1505]]-[[1510]]), [[olio su tavola]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]]]
| predecessore = Henuttawy
[[File:Cima da Conegliano 004.jpg|thumb|''[[Annunciazione (Cima da Conegliano)|Annunciazione]]'' ([[1495]]) [[pittura a tempera|tempera]] e [[pittura a olio|olio]] [[su tela]], [[Museo dell'Ermitage]], [[San Pietroburgo]]]]
| successore = [[Shepenupet I]]
[[File:Madonna and Child with Saint Jerome and Saint John the Baptist-1500-Cima da Conegliano.jpg|thumb|''[[Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Giovanni Battista]]'' (ca. [[1495]]) [[olio su tavola]], [[National Gallery di Washington|National Gallery of Art]], [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]]]
| titolo1 =
 
| titolo2 =
| titolo3 =
| titolo4 =
| titolo5 =
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
| padre = [[Osorkon II]]?
| madre = [[Karomama I]]?
| ! =
| titolo6 =
}}
{{Bio
| Nome = CimaKaromama daMeritmut
| Sesso = F
|Cognome = Conegliano
| AnnoMorte = ?
|PostCognomeVirgola = soprannome di '''Giovanni Battista Cima'''<ref>Solo in una delle sue opere appare il nome ''Cima'', mentre più diffusamente appaiono le firme: ''Joannes'' (con le varianti ''Joanes'' e ''Johannes'') ''Baptista''; ''Joannes Baptista P.''; ''Joannes Baptista Conelianensis'' (o ''de Conegliano''). Alcune opere non sono firmate e sono state attribuite dalla critica.</ref>
|Attività = sacerdotessa
|Sesso = M
|Nazionalità = egizia
|LuogoNascita = Conegliano
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
|GiornoMeseNascita =
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
|AnnoNascita = [[1459]]/[[1460]]
|LuogoMorte = Conegliano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1517]]/[[1518]]
|Attività = pittore
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente della [[scuola veneta]] del [[XV secolo]]
}}
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
== Biografia ==
Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore. La data di nascita dell'artista ([[1459]] o [[1460]]) non è accertata, ma dedotta dall'[[estimo]] [[Conegliano|coneglianense]] del [[1473]], nel quale è nominato un ''Joannes Murator'': il pittore doveva avere infatti all'epoca quattordici anni, poiché questa era l'età in cui si cominciava a pagare le tasse in proprio, secondo le leggi della città veneta.
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
Per assenza di [[Fonte testuale|fonti]] non è nota la formazione artistica antecedente al [[1489]], data del primo dipinto a lui attribuito. Si trasferì a [[Venezia]] attorno al [[1489]] dove aprì una sua bottega. Dell'anno [[1494]] ci restano alcuni pagamenti fatti all'artista. Altri pagamenti risalgono al [[1499]], al [[1504]] ed al [[1510]].
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
Tra il [[1500]] e il [[1515]] visse probabilmente tra Venezia e l'[[Emilia]]. A [[Parma]], [[Bologna]], [[Carpi]] gli vennero commissionate opere per alcune chiese, quali la ''[[Madonna col Bambino tra i santi Michele Arcangelo e Andrea]]'' del [[1505]] e la ''Sacra Conversazione'' del [[1513]].
 
La sua presenza a [[Conegliano]], dove trascorreva le estati, è documentata, per l'ultima volta, nel [[1516]]. Morì fra il [[1517]]-[[1518]], probabilmente a Conegliano, dove resta la sua dimora, oggi [[Casa museo di Giovanni Battista Cima]].
 
== Produzione artistica ==
Tra i maggiori ''esportatori'' della cultura artistica veneziana nel retroterra veneto della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], con il suo stile pittorico improntato ad un raffinato classicismo<ref>Vedi ''Storia dell'arte classica e italiana'', opera citata, pp. 341-342.</ref>, Cima viene generalmente ritenuto, dagli storici d'arte, un allievo di [[Giovanni Bellini]]. Altre influenze pittoriche riconoscibili sono quelle di [[Antonio Vivarini]], [[Vittore Carpaccio]], [[Giorgione]], [[Marco Palmezzano]].
 
La sua produzione artistica si incentra sulle rappresentazioni sacre e i suoi temi figurativi principali sono:
 
* Le immagini devozionali della [[Maria, madre di Gesù|Madonna]].
:Tra le più pregevoli la ''[[Madonna dell'Arancio]]'' del 1496, conservata alle [[Gallerie dell'Accademia]] di [[Venezia]], e la ''Madonna col Bambino'' del 1504-1505, oggi conservata alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]], opera n°300 nel catalogo del museo, servita da prototipo, per Cima, per alcune repliche e copie successive.
 
* Le ''Sacre Conversazioni''<ref>Questo tema figurativo, nella sua rappresentazione canonica, è rappresentato dalla figura della Madonna seduta in trono, a cui si affiancano quelle dei [[Santo|Santi]] ed eventualmente ulteriori personaggi quali angeli, religiosi o il committente dell'opera, in conversazione o preghiera, disposti in emiciclo attorno al trono.</ref> e altre composizioni di Madonna con i santi.
:Fra le opere più significative di questo tipo, la ''[[Sacra Conversazione (Madonna col Bambino con San Girolamo e San Giovanni Battista)|Sacra Conversazione]]'' del 1495 conservata alla [[National Gallery of Art]] di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], considerata la migliore fra quelle del pittore, e la ''[[Madonna col Bambino tra i santi Michele Arcangelo e Andrea]]'' del 1505 conservata alla [[Galleria Nazionale di Parma]] ed erroneamente attribuita, nel [[XVIII secolo]], a [[Leonardo da Vinci]] per la falsa firma sul dipinto.
 
=== I polittici ===
Una produzione a volte di minore qualità, in cui è riconoscibile anche l'attività della bottega veneziana di Cima sono i grandi [[Polittico|polittici]] lignei utilizzati come [[Pala d'altare|pale d'altare]].
 
Alcuni di questi sono rispettivamente:
* ''[[Polittico di San Giovanni Battista]]'', 1504-1509, olio su tavola, [[chiesa di San Giovanni Battista (San Fior)|chiesa di San Giovanni Battista]], [[San Fior]]<ref>[http://www.comune.san-fior.tv.it/mm/mm_p_dettaglio_nofoto.php?idmonumento=3&x= Polittico di San Fior]</ref>
* ''[[Polittico di Olera|Polittico della chiesa parrocchiale di Olera]]'' (frazione di [[Alzano Lombardo]])<ref>[http://www.olera.it/polittico/index.php Polittico di Olera]</ref>
* ''[[Polittico di Miglionico|Polittico della Basilica di Santa Maria Maggiore]]'' a [[Miglionico]]<ref>[http://www.comune.miglionico.mt.it/POLITTICO.asp Polittico di Miglionico]
</ref>
* ''[[Polittico della chiesa di Sant'Anna di Capodistria]]'', [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], [[Palazzo Ducale (Mantova)|Museo di Palazzo Ducale]], [[Mantova]]
 
===Pale d'altare===
* ''[[Natività con santi]]'', [[olio su tavola]] (300×185&nbsp;cm), [[1509]], [[chiesa di Santa Maria dei Carmini]] a [[Venezia]]
* ''[[Battesimo di Cristo (Cima da Conegliano)|Battesimo di Cristo]]'', [[1492]], olio su tela, [[pala (arte)|pala]] dell'[[altare maggiore]] della [[chiesa di San Giovanni in Bragora]], [[Venezia]]
* ''[[Sant'Elena e Costantino ai lati della croce]]'', [[1501]]-[[1503]], olio su tela, [[pala (arte)|pala]] della [[chiesa di San Giovanni in Bragora]], [[Venezia]]
* ''[[Incredulità di San Tommaso col Vescovo Magno]]'', [[1492]] circa, [[olio su tavola]], 350×210&nbsp;cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
* ''[[San Giovanni Battista tra i Santi Pietro, Marco, Girolamo e Paolo]]'', [[1495]] circa, [[olio su tavola]], 305×205&nbsp;cm, [[Chiesa della Madonna dell'Orto]], [[Venezia]]
* ''[[Madonna col Bambino in trono e santi]]'', [[1496]]-[[1499]], [[olio su tavola]], 419×213&nbsp;cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
* ''[[Madonna dell'Arancio]]'', [[1496]] circa, olio su tavola, 212×139&nbsp;cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
* ''[[Madonna in trono col Bambino fra angeli e santi]]'', [[1492]] circa, [[olio su tavola]], 150×235&nbsp;cm, [[Duomo di Conegliano]] ([[Provincia di Treviso|TV]])
* ''[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Dionisio e Vittore]]'', [[olio su tavola]], Museo Civico di [[Feltre]]
* ''[[Pala Montini]]'', [[1500]], [[olio su tavola]], 301×211&nbsp;cm, [[Galleria nazionale di Parma]]
* ''[[San Pietro martire tra i santi Nicola e Benedetto]]'', [[1504]], [[olio su tavola]] 330×216&nbsp;cm, [[Pinacoteca di Brera]] a [[Milano]]
* ''[[Sacra Conversazione (Cima da Conegliano)|Sacra Conversazione]]'' (''Madonna col Bambino in trono circondato da frati e devoti in preghiera, con i santi Giovanni Battista, Rocco e Maria Maddalena''), [[1490]] circa, olio su tela, 301×211&nbsp;cm, [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Pietro, Romualdo, Benedetto e Paolo]]'', [[1504]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 206×135&nbsp;cm, [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie, Staatliche Museen]], [[Berlino]]
* ''[[Incredulità di san Tommaso (Cima da Conegliano, Londra)|Incredulità di San Tommaso]]'', 1502-1504, olio su tela (da olio su tavola), [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
 
=== Madonne col Bambino ===
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra)|Madonna col Bambino]]'', [[1496]]-[[1499]], [[olio su tavola]], 69,2×57,2&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Los Angeles)|Madonna col Bambino]]'', [[1496]]-[[1499]], [[olio su tavola]], 73×59&nbsp;cm, [[Los Angeles County Museum of Art]], [[USA]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Ermitage)|Madonna col Bambino]]'', [[1496]]-[[1499]], [[olio su tavola]], 66×57&nbsp;cm, [[Museo dell'Ermitage]], [[San Pietroburgo]], [[Russia]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Raleigh)|Madonna col Bambino]]'', [[1496]]-[[1499]], [[olio su tavola]], 71,1×61&nbsp;cm, [[North Carolina Museum of Art]], [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]], [[USA]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Louvre)|Madonna col Bambino]]'', [[1504]]-[[1507]], [[olio su tavola]], 71×48&nbsp;cm [[Museo del Louvre]], [[Parigi]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Parigi)|Madonna col Bambino]]'', [[1497]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 71,5×55&nbsp;cm, [[Petit Palais]], [[Parigi]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Uffizi)|Madonna col Bambino]]'', [[1504]] circa, tempera su tavola, 66×57&nbsp;cm, [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Cardiff)|Madonna col Bambino]]'', [[1500]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]] 47,5×60,3&nbsp;cm, [[National Museum of Wales]], [[Cardiff]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1499-1502)|Madonna col Bambino]]'', [[1499]]-[[1502]] circa, [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 64,8×52,1&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1505)|Madonna col Bambino]]'', [[1505]] circa, [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 53,3×43,8&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Este)|Madonna col Bambino]]'', [[1504]] circa, [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], [[Museo nazionale atestino]], [[Este (Italia)|Este]] ([[Provincia di Padova|PD]])
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano San Francisco)|Madonna col Bambino]]'', [[1504]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 59,7×44&nbsp;cm, [[Young Memorial Museum|Fine Arts Museums]], [[San Francisco]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Bologna)|Madonna col Bambino]]'', [[1495]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 60,5×47,2&nbsp;cm, [[Pinacoteca nazionale (Bologna)|Pinacoteca Nazionale]], [[Bologna]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Holburne)|Madonna col Bambino]]'', [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 58,4×46,4&nbsp;cm, [[Holburne Museum of Art]], [[Bath]], [[Regno Unito]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano privato)|Madonna col Bambino]]'', [[1504]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 75,4×53,2&nbsp;cm, collezione privata
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Detroit)|Madonna col Bambino]]'', [[1499]]-[[1502]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 64,8×52,1&nbsp;cm, [[Detroit Institute of Arts]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Gemona)|Madonna col Bambino]]'', [[1496]], [[olio su tavola]], [[Museo civico (Gemona)|Museo Civico di Palazzo Elti]] di [[Gemona del Friuli]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Philadelphia)|Madonna col Bambino]]'', [[olio su tavola]], 60,3×47,6&nbsp;cm, [[Philadelphia Museum of Art]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Amsterdam)|Madonna col Bambino]]'', 83×68&nbsp;cm, [[olio su tavola]], [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], [[Amsterdam]]
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Minneapolis)|Madonna col Bambino]]'', [[1500]]-[[1505]], 228×187&nbsp;cm, [[olio su tavola]], [[Institute of Arts]], [[Minneapolis]]
 
=== Sacre conversazioni ===
* ''[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Giacomo apostolo e Girolamo]]'', 1498, [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], [[Museo civico (Vicenza)|Museo civico]], [[Vicenza]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Giovanni Battista]]'', [[1492]]-[[1495]], [[olio su tavola]], 105×146&nbsp;cm, [[National Gallery of Art]], [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Maria Maddalena]]'', [[1495]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 79,6×122,9&nbsp;cm, [[Alte Pinakothek]], [[Monaco di Baviera]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Giovanni evangelista e Nicola di Bari]]'' (attr), [[1513]]-[[1518]], [[olio su tela]], 50,8×70,5&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Paolo e Francesco]]'', [[1508]]-[[1530]], olio su legno di pioppo, (49,5×87&nbsp;cm), [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[Madonna col Bambino e santi (Cima da Conegliano)|Madonna col Bambino e santi]]'', [[1515]], [[olio su tavola]], 64,8×52,1&nbsp;cm, [[The Cleveland Museum of Art]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Chiara]]'', [[1492]]-[[1495]], [[olio su tavola]], 20,3×26,7&nbsp;cm, [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Michele Arcangelo e Andrea]]'', [[1505]] circa, olio su tavola, 194×134&nbsp;cm, [[Galleria nazionale di Parma|Galleria nazionale]], [[Parma]]
* ''[[Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Caterina]]'', [[1515]], [[olio su tela]], 95,7×62,4&nbsp;cm, [[Morgan Library]], [[New York]]
* ''[[Madonna col Bambino in trono tra due vergini martiri]]'', [[1495]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 59,7×43,8&nbsp;cm, [[Memphis Brooks Museum of Art]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Francesco]]'', [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], [[Musée du Petit Palais]], [[Avignone]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi]]'', [[olio su tela]], 71,5×102&nbsp;cm, [[Nivaagaards Malerisamling]] di [[Nivå]], [[Danimarca]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Sebastiano, Francesco, Giovanni Battista, Girolamo]]'', [[olio su tela]], 120×175,9&nbsp;cm, [[Fogg Art Museum]], [[Cambridge (Massachusetts)]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Paolo]]'', [[olio su tavola]], [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
 
=== I trittici ===
* ''[[Trittico della Madonna col Bambino tra i santi Giorgio e Giacomo]]'', [[1510]]-[[1511]], olio su tavola, 137×61 e 121×44,5&nbsp;cm, [[Musée des Beaux-Arts (Caen)|Musée des Beaux-Arts]], [[Caen]]
* ''[[Trittico di Navolè]] di [[Gorgo al Monticano]]'', ora presso il Museo Diocesano d'Arte Sacra "Albino Luciani", [[Vittorio Veneto]]
 
=== San Girolamo nel deserto ===
* ''[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Londra)|San Girolamo nel deserto]]'', [[1500]]-[[1510]], [[olio su tavola]], 32,1×25,4&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Harewood)|San Girolamo nel deserto]]'', [[1500]]-[[1510]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], [[Harewood House]], [[Leeds]], [[Inghilterra]]
* ''[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Washington)|San Girolamo nel deserto]]'', [[1500]]-[[1505]], [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tavola|tavola]] 48×40&nbsp;cm, [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
* ''[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Brera)|San Girolamo nel deserto]]'', [[1495]], [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tavola|tavola]] 37×30&nbsp;cm, [[Pinacoteca di Brera]] a [[Milano]]
* ''[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Firenze)|San Girolamo nel deserto]]'', [[tempera su tavola]], [[Collezione Contini Bonacossi]], [[Firenze]]
* ''[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano San Pietroburgo)|San Girolamo nel deserto]]'', [[1500]], [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tavola|tavola]] 17.5×12.5&nbsp;cm, [[Ermitage]] in [[Russia]]
* ''[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Budapest)|San Girolamo nel deserto]]'', [[1500]], [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tavola|tavola]], [[Museo di belle arti (Budapest)|Museo di belle arti]] di [[Budapest]]
 
=== Altre opere ===
* ''[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovan Battista e Maria Maddalena]]'', [[1513]] circa, olio su tavola, 170×110&nbsp;cm, [[Musée du Louvre]], [[Parigi]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Andrea e Pietro]]'', 47,7×39,7&nbsp;cm, [[National Gallery of Scotland]], [[Edimburgo]]
* ''[[Annunciazione (Cima da Conegliano)|Annunciazione]]'', [[1495]], tempera e olio su tela, 1365×107&nbsp;cm, [[Museo dell'Ermitage]], [[San Pietroburgo]]
* ''[[Annunciazione (Cima da Conegliano Detroit)|Annunciazione]]'', [[olio su tavola]], [[Detroit Institute of Arts]]
* ''[[Endimione dormiente]] ''e il'' [[Giudizio di Mida (Cima da Conegliano)|Giudizio di Mida]]'', [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 24,8×25,4&nbsp;cm, [[Galleria Nazionale di Parma]]
* ''[[Sant'Elena (Cima da Conegliano)|Sant'Elena]]'', [[1495]], olio su tavola, 49,5×20,5&nbsp;cm, [[National Gallery di Washington|National Gallery of Art]], [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]
* ''[[Presentazione della Vergine Maria al Tempio]]'', [[1496]]-[[1497]], [[olio su tavola]], [[Gemäldegalerie Alte Meister]], [[Dresda]]
* ''[[Deposizione di Cristo (Cima da Conegliano)|Deposizione di Cristo]]'', olio su tela, [[Museo Puškin]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]
* ''[[Riposo durante la fuga in Egitto con i santi Giovanni Battista e Lucia]]'', [[1496]]-[[1498]], olio su tavola, 53,9×71,6&nbsp;cm, [[Calouste Gulbenkian Museum]], [[Lisbona]]
* ''[[San Pietro in trono con i santi Giovanni Battista e Paolo]]'', [[1516]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]] trasferito su tela, 156×146&nbsp;cm, [[Pinacoteca di Brera]] a [[Milano]]
* ''[[Testa di Cristo coronato di spine]]'', [[1510]], [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[San Cristoforo col Bambino e san Pietro]]'', [[1504]], [[olio su tavola]], 73×56&nbsp;cm, collezione privata
* ''[[San Lanfranco di Pavia tra i santi Giovanni Battista e Liberio]]'', [[1515]]-[[1516]], [[olio su tavola]], [[Fitzwilliam Museum]], [[Cambridge]]
* ''[[Guarigione miracolosa del calzolaio Aniano]]'', [[1498]], [[olio su tavola]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie, Staatliche Museen]], [[Berlino]]
* ''[[Incoronazione della Vergine (Cima da Conegliano)|Incoronazione della Vergine]]'', [[1490]], [[olio su tavola]], [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|Basilica dei Santi Giovanni e Paolo]], [[Venezia]]
* ''[[Santi Rocco, Antonio Abate e Lucia]]'', [[1513]], [[olio su tavola]], 128,3×121,9&nbsp;cm, [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
* ''[[Giudizio di Mida tra Apollo e Marsia]]'', [[olio su tavola]], 43×73&nbsp;cm, [[Statens Museum for Kunst]], ([[Danimarca]])
* ''[[Santa Caterina d'Alessandria (Cima da Conegliano)|Santa Caterina d'Alessandria]]'', [[1502]], [[olio su tavola]], 152,2×77,8 e cm 41×84,9 la [[lunetta]], [[Wallace Collection]], [[Londra]]
* ''[[Compianto sul Cristo morto (Cima da Conegliano)|Compianto sul Cristo morto]]'', [[1505]], [[olio su tavola]], [[Galleria estense]] [[Modena]]
* ''[[Cristo in trono]]'', [[1505]], [[olio su tavola]], [[Museo Puškin]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]
* ''[[Dio Padre (Cima da Conegliano)|Dio Padre]]'', [[olio su tavola]], 31,7×40,6&nbsp;cm, [[Courtauld Institute of Art]], [[Londra]]
* ''[[San Sebastiano (Cima da Conegliano)|San Sebastiano]]'', [[olio su tavola]], 114×46&nbsp;cm, [[Musée des Beaux-Arts (Strasburgo)|Musée des Beaux-Arts]], [[Strasburgo]]
* ''[[San Sebastiano (Cima da Conegliano Londra)|San Sebastiano]]'', [[olio su tavola]], 103,2×40,6&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''San Sebastiano'', [[olio su tavola]], collezione Berenson, [[villa I Tatti]], [[Settignano]] ([[Firenze]])
* ''[[Daniele nella fossa dei leoni]]'', [[olio su tavola]], 47×33&nbsp;cm, [[Pinacoteca ambrosiana]], [[Milano]]
* ''[[Cristo tra i dottori (Cima da Conegliano)|Cristo tra i dottori]]'', [[olio su tavola]], 54,5×84,4&nbsp;cm, [[Museo Nazionale]], [[Varsavia]]
* ''[[Cristo in pietà sostenuto dalla Madonna, Nicodemo e san Giovanni Evangelista con le Marie]]'', [[olio su tavola]], [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
* ''[[Nozze di Bacco e Arianna]]'', [[1504]], [[olio su tavola]], 28×69&nbsp;cm, [[Museo Poldi Pezzoli]], [[Milano]]
* ''[[Sileno e satiri]]'', [[olio su tavola]], 31,1×41&nbsp;cm, [[Philadelphia Museum of Art]]
* ''[[Baccante (Cima da Conegliano)|Baccante]]'', [[olio su tavola]], 24,6×19,4&nbsp;cm, [[Philadelphia Museum of Art]]
* ''[[Volto di Santa]]'', [[olio su tavola]], 25×18,3&nbsp;cm, [[Museo Poldi Pezzoli]], [[Milano]]
* ''[[Teseo uccide il Minotauro]]'', [[olio su tavola]], 38,2×30,8&nbsp;cm, [[Museo Poldi Pezzoli]], [[Milano]]
* ''[[Imago Pietatis]]'', [[olio su tavola]], 53,5×38,5&nbsp;cm, [[Museo di Wilanów]], [[Varsavia]], [[Polonia]]
* ''[[Arcangelo Raffaele con Tobiolo tra i santi Nicolò e Giacomo Maggiore]]'', [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]], 419×213&nbsp;cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
* ''[[San Marco (Cima da Conegliano Londra)|San Marco]]'', [[olio su tavola]], 103,2×40,6&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[Gionata e David con la testa di Golia]]'', [[olio su tavola]], 40,6×39,4&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[Un Santo a cavallo (Cima da Conegliano)|Un Santo a cavallo]]'', 21,59×17,62&nbsp;cm, [[Paul Getty Museum]], [[Los Angeles]], [[California]]
* ''[[Cristo passo]]'', 22×15,5&nbsp;cm, [[Ca' Rezzonico]], [[Venezia]]
* ''[[San Francesco riceve le stimmate (Cima da Conegliano)|San Francesco riceve le stimmate]]'', [[olio su tavola]], 38×29&nbsp;cm
* ''[[Trasfigurazione (Cima da Conegliano)|Trasfigurazione]], perduta
* ''[[Leone di san Marco tra san Giovanni Battista con san Giovanni Evangelista e Maria Maddalena con san Girolamo]]'', [[olio su tavola]], 207×510,4 cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
 
== Mostre ==
* [[Palazzo dei Trecento]], Treviso, [[Carlo Scarpa]], [[1962]]
* [[Palazzo Sarcinelli (Conegliano)|Palazzo Sarcinelli]], Conegliano, Giovanni C.F. Villa, [[2010]]
* [[Palazzo del Lussemburgo|Museo del Lussemburgo]], Parigi, Giovanni C.F. Villa, [[2012]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Giulio Carlo Argan]], Bruno Contardi, ''Storia dell'Arte Classica e Italiana'', volume III, Sansoni Editore, Firenze 1981
* P. Humfrey, ''Cima da Conegliano'', Cambridge University Press, Cambridge 1983
* L. Menegazzi, ''Cima da Conegliano'', Canova edizioni, Treviso 1981
* E. Ortis, ''Presenze di Cima da Conegliano a Portogruaro e nel Veneto Orientale'', in ''Tra Livenza e Tagliamento, Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese tra XV e XVI secolo'', Atti della giornata di studio Portogruaro, 28 novembre 2008, a cura di A.M. Spiazzi e Luca Majoli
* Giovanni C.F. Villa, '' [http://www.marsilioeditori.it/component/marsilio/libro/3179954-cima-da-conegliano-poeta-del-paesaggio Cima da Conegliano, poeta del paesaggio]'', [[Marsilio Editori]], Venezia 2010
* Ugo Carmeni, "Madonna dell'arancio, un'analisi alla rovescia", [http://www.ugocarmeni.com/?p=650 consultazione online], Venezia 2010
* [http://www.arteantica.eu/opera-omnia/cima_da_conegliano_giovanni_battista-00004673.html Opera Omnia di Giovanni Battista Cima da Conegliano]
 
== Voci correlate ==
* [[Conegliano]]
* [[Casa museo di Giovanni Battista Cima]]
* [[Dipinti di Cima da Conegliano]]
* [[Rinascimento veneziano]]
* [[Francesco Beccaruzzi]]
* [[Giovanni Bellini]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Cima da Conegliano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/C/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_C_115911.xml Cima da Conegliano] su Treccani.it
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/cima-giovanni-battista-detto-cima-da-conegliano_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico Treccani]
* [http://www.artcyclopedia.com/artists/conegliano_giambattista_cima_da.html Cima da Conegliano su ArtCyclopedia]
* [http://www.wga.hu/frames-e.html?/html/c/cima/index.html Cima da Conegliano su Web Gallery of Art]
* [http://www.abcgallery.com/C/cima/cima.html Cima da Conegliano su Olga's Gallery]
* [http://www.aiwaz.net/panopticon/cima-da-conegliano/gc95 Cima da Conegliano su aiwaz.net]
 
==Altri progetti==
{{Controllo di autorità}}
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
{{Portale|biografie|pittura|Rinascimento}}
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[Categoria:Pittori italiani del Rinascimento]]
[[Categoria:Artisti di scuola veneta]]
[[Categoria:Cima da Conegliano]]