Codex Sinaiticus e Karomama Meritmut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Avvisounicode}}
| nome = Karomama Meritmut
{{Infobox manoscritti del Nuovo Testamento
| immagine = Karomama Louvre 02.JPG
|forma= Onciale
| legenda = La statua di Karomama Meritmut al [[Louvre]]
|numero= 01
| titolo = [[Divina Sposa di Amon]], Principessa d'[[Egitto]]?
|image= Sinaiticus text.jpg
| predecessore = Henuttawy
|isize= 220
|didascalia successore = ''[[Libro diShepenupet EsterI]]''
| titolo1 =
|nome= Sinaiticus
| titolo2 =
|simbolo= '''<big><big>א</big></big>'''
| titolo3 =
|testo= [[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]]
| titolo4 =
|datazione= 330-360 circa
| titolo5 =
|scrittura= [[lingua greca]]
| luogo di sepoltura = presso il [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
|ritrovamento= Sinai 1844
| dinastia = [[Divine Spose di Amon]]
|conservazione= [[British Library|Brit. Libr.]], [[Università di Lipsia]], [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]], [[Biblioteca Nazionale Russa|Bibl. Naz. Russa]]
| padre = [[Osorkon II]]?
|citazione= Lake, K. (1911).''Codex Sinaiticus Petropolitanus'', Oxford.
| madre = [[Karomama I]]?
|dimensione= 38 x 34 cm
| ! =
|tipo= [[tipo testuale alessandrino]]
|categoria titolo6 = I
|hand=
|nota= molto simile al [[Papiro 66]]; contiene opere non canoniche (''[[Lettera di Barnaba]]'' e ''[[Pastore di Erma]]''); manca della descrizione dell'[[agonia di Gesù al Getsemani]] e della [[pericope dell'adultera]]
}}
{{Bio
| Nome = Karomama Meritmut
| Sesso = F
| AnnoMorte = ?
|Attività = sacerdotessa
|Nazionalità = egizia
| PostNazionalità = , ''[[Divina Sposa di Amon]]'' durante la [[XXII dinastia egizia|XXII dinastia]]
}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Aidan Dodson & Dyan Hilton|titolo=The Complete Royal Families of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Thames & Hudson|città=|p=219|pp=|ISBN=0-500-05128-3}}</ref>
 
Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del [[faraone]] [[Osorkon II]] e della regina [[Karomama I]], che fu raffigurata nella grande sala in [[granito]] rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria [[Heb-Sed|festa ''sed'']]. Successe ad Henuttawy come ''Divina Sposa di Amon'', la massima carica sacerdotale femminile del Paese. Fu inoltre rappresentata a [[Karnak]], nella cappella denominata ''Osiris-Nebankh'' ("[[Osiride]], Signore della Vita").
Il '''Codice Sinaitico''' o '''Codex Sinaiticus''' (Londra, Brit. Libr., Add. 43725; Gregory-Aland no. '''א''' o '''01''') è un [[manoscritto]] in [[lingua greca|greco]] [[onciale]] (cioè maiuscolo) datato tra il 330-350 d.C. Originariamente conteneva l'intero [[Antico Testamento]] nella versione greca della [[Septuaginta|Settanta]], l'intero [[Nuovo Testamento]], e altri scritti cristiani ([[Lettera di Barnaba]], [[Pastore di Erma]]). L'onciale è un'antica scrittura maiuscola usata dal III all'VIII secolo nei manoscritti dagli amanuensi latini e bizantini; in onciale sono scritti anche altri due codici biblici tra i più antichi: il [[Codex Vaticanus]] (IV secolo) ed il [[Codex Alexandrinus]] (V secolo).
 
Una sua statua stante in [[bronzo]] damaschinato d'[[oro]] e [[argento]], assai pregevole e preziosa, le fu donata dall'''Ispettore del Tesoro'' Ahentefnakht<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen Jacquet-Gordon|anno=1967|titolo=A Statuette of Ma'et and the Identity of the Divine Adoratress Karomama|rivista=ZÄS|volume=|numero=94|pp=86-93}}</ref> e oggi si trova al [[Museo del Louvre]]<ref name=":0" />; sono stati inoltre rinvenuti a Karnak una statuetta votiva di [[Maat]] che ricevette ancora da lui, una sua [[stele]], i suoi [[vasi canopi]] e ''[[ushabti]]'', oggi a [[Berlino]]<ref>Dodson & Hilton, pg. 220</ref>.
== Descrizione ==
 
La sua tomba, costituita da un pozzo profondo 5 metri e una camera sepolcrale, è stata scoperta nel dicembre 2014 nei pressi del [[Ramesseum]], a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=https://luxortimesmagazine.blogspot.it/2014/12/karomama-tomb-discovered-in-ramesseum.html|titolo=Karomama tomb discovered in the Ramesseum temple}}</ref>.
Nella sua forma attuale, il codice consta di 346½ fogli di pergamena, scritti su quattro colonne. di questi, 199 appartengono all'[[Antico Testamento]], 147½ al [[Nuovo Testamento]] più la [[Lettera di Barnaba]] e il [[Pastore di Erma]], due antichi scritti cristiani, presenti però in forma mutila.
 
Circa l'Antico Testamento, il manoscritto ha subito varie mutilazioni, specialmente nei libri da Genesi ad Esdra. Ciò che rimane è costituito da frammenti di Genesi 23-24; Numeri 5-7; 1 Cronache 9, 27-19,17; Esdra 9,9-10,44; Lamentazioni 1,1-2,20. Integri sono invece i libri di Nehemia, Ester, Gioele, Abdia, Giona, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia, Isaia, Geremia. Il manoscritto contiene anche i testi deuterocanonici di Tobia, Giuditta, 1 Maccabei e l'apocrifo 4 Maccabei (mentre il codice non ha mai contenuto 2 e 3 Maccabei).
 
L'ordine dei libri del Nuovo Testamento è vangeli, lettere paoline, Atti, lettere cattoliche, Apocalisse.
 
Il testo del Codice Sinaitico in generale assomiglia molto a quello del [[Codex Vaticanus]]. Nell'AT il testo del Sinaitico è più simile a quello del [[Codex Alexandrinus]].
 
== Storia ==
 
Le origini del Codex Sinaiticus sono poco conosciute. Si è ipotizzato che sia stato scritto in Egitto. Qualcuno lo ha associato alle 50 copie della Bibbia commissionate dall'imperatore romano [[Costantino I]] a Eusebio di Cesarea dopo la sua (possibile) conversione al cristianesimo.
 
Uno studio paleografico compiuto sul testo nel 1938 al British Museum ha mostrato che il testo è stato oggetto di molte correzioni. Le prime risalgono a un periodo immediatamente successivo alla sua stesura, nel IV secolo. Altre correzioni risalgono al VI-VII secolo, realizzate probabilmente a Cesarea, in Palestina<ref>[[Bruce Metzger]], ''The Text of the New Testament, its Transmission, Corruption and Restorationtt, Oxford University Press, 1992, p. 46.</ref>. Secondo una nota presente alla fine dei libri di Esdra ed Ester, tali alterazioni sono state fatte sulla base di un altro antico manoscritto il quale fu corretto dalla mano del santo martire Panfilo (martirizzato nel 309).
 
== Ritrovamento ==
 
Il Codex Sinaiticus fu ritrovato da [[Konstantin von Tischendorf]] presso il [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] sul [[Monte Sinai]], in [[Egitto]], tra il 1844 e il 1859.
 
Durante il primo viaggio presso il monastero, nel 1844, trovò in un cesto 43 fogli di pergamena contenenti testi di Geremia, Neemia, 1 Cronache ed Ester. Un monaco gli disse che "erano rifiuti che dovevano essere distrutti bruciandoli nel forno del monastero"<ref>[[Theodore Cressy Skeat|Skeat, T. C.]], "The Last Chapter in the History of the Codex Sinaiticus." ''Novum Testamentum''. Vol. 42, Fasc. 3, Jul., 2000. p. 313</ref>. I monaci, diffidenti, pure conoscendo l'esistenza di altre pagine del Codice, si rifiutarono di fargliele esaminare. Tischendorf ottenne però in dono i fogli ritrovati che pubblicò in fac-simile nel 1846. Nel 1853 una seconda spedizione si rivelò infruttuosa, tranne che per il ritrovamento di due frammenti del Libro della Genesi.
 
Nel 1859 Tischendorf effettuò una terza visita al convento grazie all'aiuto dello Zar [[Alessandro II di Russia]], dal quale dipendevano allora tutti i monasteri greco-ortodossi. Un monaco mostrò allo studioso un manoscritto che aveva trovato casualmente nella sua cella, nascosto tra vari oggetti. Si trattava di un'altra parte del Codice, contenente gran parte dell'AT e tutto il NT con l'Epistola di Barnaba e parte del Pastore d'Erma. Tischendorf, che non era riuscito a convincere i monaci a lasciargli il manoscritto, iniziò a trascriverlo nel Monastero stesso. Successivamente riuscì a farselo inviare al Cairo in un altro monastero greco-ortodosso per continuare a copiare il testo. Infine Von Tischendorf riuscì a far 'regalare' il manoscritto allo Zar, dietro a un compenso di 9000 rubli<ref>Vedi [http://rosetta.reltech.org/TC/extras/tischendorf-sinaiticus.html Constantin von Tischendorf, The Discovery of the Sinaitic Manuscript], Extract from Constantin von Tischendorf, ''When Were Our Gospels Written? An Argument by Constantine Tischendorf. With a Narrative of the Discovery of the Sinaitic Manuscript'' [New York: American Tract Society, 1866].</ref>. Nonostante questo pagamento, il Codice è attualmente considerato dal monastero come rubato, un punto di vista contestato da molti studiosi in Europa<ref>Vedi l'articolo di Ihor Ševčenko's «New Documents on Tischendorf and the Codex Sinaiticus», in ''Scriptorium'', 18 (1964) pp 55-80 e anche Bruce A. Metzger, ''The Text of the New Testament: its Transmission, Corruption and Restoration'', Oxford University Press, 1992, p. 45.</ref>.
 
[[File:St Catherines From Sinai.JPG|thumb|Monastero di Santa Caterina]]
 
Il 13 settembre 1862, in un articolo apparso su The Guardian, il celebre falsario '''Costantino Simonidis''' affermò di essere il vero autore del "Codex Sinaiticus" e di averlo scritto sul Monte Athos nel 1839; lo definì "l'unico povero lavoro della sua giovinezza". Affermò anche di avere visitato il Sinai nel 1852 e di avere visto qui il suo codice. Simonidis dichiarò di avere realizzato il Codex Sinaiticus su incarico dello Zar di Russia (Nicola I, defunto
nel 1855). Egli fu incarcerato per questa sua affermazione e il mondo accademico non gli credette (salvo poche eccezioni). Tuttavia rimangono dubbi sull'autenticità del "Sinaiticus" (per la spinosa questione si veda ad esempio il volume di Mark Jones "Fake? The art of deception", British Museum, 1990).
 
Per diversi decenni il codice è stato conservato presso la Biblioteca Nazionale Russa di san Pietroburgo. Nel 1933 l'Unione Sovietica vendette il codice alla [[British Library]] per 100,000 sterline.
 
Nel maggio 1975, durante dei lavori di ristrutturazione nel monastero, venne scoperta una camera sotto la cappella di san Giorgio, nella quale erano contenuti molti frammenti pergamenacei tra cui 12 pagine del Codice Sinaitico.
 
Il codice è attualmente diviso in 4 porzioni ineguali: 347 fogli sono presso la [[British Library]] a Londra; 12 fogli e 14 frammenti (a cui bisogna aggiungere un frammento individuato da uno studente greco tra la rilegatura di un manoscritto del [[XVIII secolo]])<ref>[http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/esteri/bibbia-scoperta/bibbia-scoperta/bibbia-scoperta.html Egitto, scoperto in una biblioteca un frammento della Bibbia più antica - esteri - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> sono presso il [[monastero di Santa Caterina (Egitto)|monastero di Santa Caterina]]; 43 fogli sono nella Biblioteca della [[Università di Lipsia]]; frammenti di 3 fogli sono presso la [[Biblioteca Nazionale Russa]] di San Pietroburgo.
 
== Critica testuale ==
 
Il manoscritto manca della [[Pericope dell'adultera]] (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'' {{Passo biblico|Gv|8,1-11}}) e di [[Matteo 16,2b-3]]. Originariamente mancava anche dei versetti relativi all'[[agonia di Gesù al Getsemani]] (''Vangelo secondo Luca'' 22:43-44), che fu poi successivamente introdotta da una seconda mano.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{catholic encyclopedia|Codex Sinaiticus}}
 
== Voci correlate ==
* [[Manoscritti onciali del Nuovo Testamento]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Codex Sinaiticus|commons_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.codex-sinaiticus.net/en/manuscript.aspx Codex Sinaiticus consultabile on-line]
* [http://www.bible-researcher.com/codex-aleph.html Codex Sinaiticus page at bible-researcher.com]
* [http://www.earlham.edu/~seidti/iam/tc_codexs.html Earlham College facsimile of Codex Sinaiticus]
 
==Altri progetti==
{{Controllo di autorità}}
{{interprogetto|commons=Category:Karomama Meritmut}}
 
{{Portale|Antico Egitto|archeologia|biografie}}
[[Categoria:Manoscritti della Biblioteca nazionale russa|Sinaiticus]]
[[Categoria:Manoscritti della British Library|Sinaiticus]]
[[Categoria:Manoscritti onciali del Nuovo Testamento|Sinaiticus]]
[[Categoria:Manoscritti della Septuaginta]]
[[Categoria:Manoscritti biblici del IV secolo|Sinaiticus]]