Azhdarchoidea e Kimberley Leggett: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile autori
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Modello
{{Tassobox
|Nome = Kimberley Ann Estrop-Leggett
|nome=Azhdarchoidea
|Immagine =
|statocons=fossile
|Didascalia =
|immagine=Quetzalcoatlus 1.JPG
|Misure =
|didascalia=Scheletro in posizione quadrupede di ''[[Quetzalcoatlus|Quetzalcoatlus northropi]]''
|Taglia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|TagliaUS =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Peso =
|regno=[[Animalia]]
|Scarpe =
|sottoregno=
|ScarpeUS =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|Occhi = nocciola
|superdivisione=
|Capelli = castano scuro
|divisione=
|Miss =
|sottodivisione=
|Data =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
}}
|superphylum=
{{Bio
|phylum=[[Chordata]]
|Nome = Kimberley Ann
|subphylum=
|Cognome = Estrop-Leggett
|infraphylum=
|Sesso = F
|microphylum=
|LuogoNascita = Tanjung Bungah
|nanophylum=
|GiornoMeseNascita =
<!-- PER TUTTI: -->
|AnnoNascita =
|superclasse=
|NoteNascita = <ref name="thestar.com.my">{{Cita web |url=https://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=%2F2011%2F11%2F21%2Flifeliving%2F9934121&sec=lifeliving |titolo=Kimberley Ann Estrop-Leggett, the young queen |editore=The Star Online date= |accesso=21 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111123173728/http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=%2F2011%2F11%2F21%2Flifeliving%2F9934121&sec=lifeliving |dataarchivio=23 novembre 2011 }}</ref>
|classe=[[Sauropsida]]
|LuogoMorte =
|sottoclasse=
|GiornoMeseMorte =
|infraclasse=
|AnnoMorte =
|superordine=
|Attività = modella
|ordine=[[Pterosauria|† Pterosauria]]
|Nazionalità = malese
|sottordine=[[Pterodactyloidea|† Pterodactyloidea]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Ornithocheiroidea|† Ornithocheiroidea]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=† '''Azhdarchoidea'''<br /><span style="font-variant: small-caps">Nesov, 1984</span>}}
|PostNazionalità = , vincitrice del [[concorso di bellezza|concorso]] ''[[Miss Malesia|Miss Universo Malesia 2012]]'', che le ha dato la possibilità di rappresentare la [[Malaysia]] a [[Miss Universo 2012]]
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Tapejaroidea<br /><small>Unwin, [[2003]]</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottogruppo|Sottogruppi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Argentinadraco]]''
* ''[[Montanazhdarcho]]''
* ''[[Ornithostoma]]''
* ''[[Vectidraco]]''
* ''[[Xericeps]]''
* [[Tapejaromorpha]]
* '''Neoazhdarchia'''
** ''[[Microtuban]]''
** '''Dsungaripteromorpha'''
*** [[Dsungaripteridae]]
*** [[Thalassodromidae]]
** '''Neopterodactyloidea'''
*** [[Azhdarchidae]]
*** [[Chaoyangopteridae]]
}}
'''Azhdarchoidea''' <span style="font-variant: small-caps">Nesov, 1984</span> è un gruppo di [[pterosauri]] all'interno del [[sottordine]] degli [[pterodactyloidea]].
 
== ClassificazioneBiografia ==
Nata e cresciuta come figlia unica<ref name="thestar.com.my"/>. a [[Tanjung Bungah]], Kimberley Leggett è fluente in [[lingua inglese|inglese]], [[lingua malese|Bahasa Melayu]] e [[lingua francese|francese]]<ref>{{Cita web|url=http://lifestyle.malaysia.msn.com/fashion/photos.aspx?cp-documentid=5514608 |titolo=Miss Universe Malaysia 2012 Kimberley Leggett|editore=MSN Malaysia |data= |accesso=18 novembre 2011}}</ref> ed è di origini [[Regno Unito|britanniche]] e [[Eurasia|serani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=bWbmZtuaEqs |titolo=Miss Universe Malaysia 2012: Not Just a Pretty Face|editore=The Star Online date= |accesso=19 novembre 2011}}</ref>
Azhdarchoidea ha ricevuto la sua definizione filogenetica da David Unwin, nel 2003. Unwin definì il gruppo come il più recente antenato comune di ''[[Quetzalcoatlus]]'' e ''[[Tapejara]]'', e tutti i suoi discendenti.<ref name="unwin2003">Unwin, D. M., (2003). "On the phylogeny and evolutionary history of pterosaurs." Pp. 139-190. in Buffetaut, E. & Mazin, J.-M., (eds.) (2003). ''Evolution and Palaeobiology of Pterosaurs''. Geological Society of London, Special Publications 217, London, 1-347.</ref>
 
Leggett ha partecipato al [[Miss Malesia|Miss Universe Malaysia 2012's BeautyCamp]], dove è diventata una delle favorite del pubblico. È stata quindi incoronata Miss Universo Malesia 2012<ref>{{Cita web|url=https://thestar.com.my/metro/story.asp?file=/2011/11/16/central/9890927&sec=central|titolo=Penang-born Leggett is Miss Universe Malaysia 2012|editore=The Star Online|data=|accesso=16 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117125505/http://thestar.com.my/metro/story.asp?file=%2F2011%2F11%2F16%2Fcentral%2F9890927&sec=central|dataarchivio=17 novembre 2011}}</ref> il 10 novembre [[2011]] presso il Sunway Pyramid Convention Centre da [[Deborah Priya Henry]]. Durante il concorso, la modella ha inoltre ottenuto i titolo di ''Miss Photogenic'' e ''Nestle Fitnesse Award''.
Ci sono diversi punti di vista in competizione riguardo alle relazioni filogenetiche degli azhdarchoidi. La prima, presentata da Felipe Pinheiro e colleghi nel 2011, considera i tapejaridi come un clade monofiletico comprendente i thalassodromidi e i chaoyangopteridi.<ref name=pinheiroetal2011>Pinheiro, F.L., Fortier, D.C., Schultz, C.L., De Andrade, J.A.F.G. and Bantim, R.A.M. (in press). "New information on ''Tupandactylus imperator'', with comments on the relationships of Tapejaridae (Pterosauria)." ''Acta Palaeontologica Polonica'', in press, available online 03 Jan 2011. {{doi|10.4202/app.2010.0057}}</ref> La seconda, proposta da Naish & Martill nel 2006, nonché da Lu ''et al.'' nel 2008, considerano i "tapejaridi" tradizionali come un grado di parafiletico degli azhdarchoidi primitivi, con i veri tapejaridi più basali, i thalassodromidi e i chaoyangopteridi come più strettamente imparentati con gli azhdarchidi.<ref name=luetal2008>{{Cita pubblicazione|cognome1= Lü |nome1= J. |cognome2= Unwin |nome2= D.M. |cognome3= Xu |nome3= L. |cognome4= Zhang |nome4= X. |anno= 2008 |titolo= A new azhdarchoid pterosaur from the Lower Cretaceous of China and its implications for pterosaur phylogeny and evolution |rivista= Naturwissenschaften |volume= 95 |numero= 9|pp= 891–897 | doi = 10.1007/s00114-008-0397-5 | pmid = 18509616 }}</ref>
 
Dopo la vittoria del titolo, la Leggett si è fatta portavoce della campagna umanitarie 1Malaysia e testimonial della guida sicura.<ref>{{Cita web|url=http://news.mylaunchpad.com.my/BLOG/FashionStyle/Article?Key=a8896b05-efc3-4756-ab82-2f5a29f52d6f|titolo=Face to Watch: Kimberley Leggett|editore=MYLaunchPad News|data=|accesso=18 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105213003/http://news.mylaunchpad.com.my/Blog/FashionStyle/Article?Key=a8896b05-efc3-4756-ab82-2f5a29f52d6f|dataarchivio=5 novembre 2011}}</ref>
Tutti gli azhdarchoidi che fanno parte del clade formato da ''Quetzalcoatlus'' e ''[[Tupuxuara]]'' sono inclusi nel gruppo dei Neoazhdarchia ("nuovi azhdarchidi") come definito da Unwin, nel 2003. Nel 2003, Unwin definì il clade con il nome Tapejaroidea, da lui definito come il più recente antenato comune e tutti i discendenti di ''Tapejara'', ''Quetzalcoatlus'' e ''[[Dsungaripterus]]''.<ref name="unwin2003"/>
 
Ci sono teorie concorrenti sulla filogenesi degli azhdarchoidi. Di seguito è riportato un [[cladogramma]] che mostra i risultati di un'[[Filogenetica|analisi filogenetica]] presentata da Andres, Clark & Xu, 2014. Questo studio ha trovato un raggruppamento di tapejaridi alla base del clade, con i thalassodromidi più strettamente legati agli azhdarchidi e ai chaoyangopteridi, così come i [[Dsungaripteridae|dsungaripteridi]]:<ref name=kryptodrakon>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1016/j.cub.2014.03.030|titolo= The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group|rivista= Current Biology|anno= 2014|cognome1= Andres |nome1= B. |cognome2= Clark |nome2= J. |cognome3= Xu |nome3= X. | pmid=24768054 |volume=24 |pp=1011–6}}</ref>
 
{{clade| style=font-size:100%;line-height:100%
|label1=&nbsp;'''Azhdarchoidea'''&nbsp;
|1={{clade
|1=[[Tapejaromorpha]][[File:Bakonydraco1DB.jpg|80 px]]
|label2=&nbsp;'''Neoazhdarchia'''&nbsp;
|2={{clade
|2={{clade
|label1='''Neopterodactyloidea'''
|1={{clade
|1=[[Chaoyangopteridae]]
|2=[[Azhdarchidae]][[File:Quetzalcoatlus07.jpg|80 px]] }} }}
|1={{clade
|label1='''Dsungaripteromorpha'''
|1={{clade
|1=[[Thalassodromidae]]
|2=[[Dsungaripteridae]] }}
}} }} }} }}
 
Il risultato di un'altra analisi, di Vidovic e Martill, è mostrato nel cladogramma qui sotto. Essi hanno trovato che i tapejaridi (compresi i chaoyangopterini) potrebbero essere i parenti più stretti degli azhdarchidi, seguiti dai thalassodromidi (rappresentati da ''[[Tupuxuara]]'') e poi dai dsungaripteridi, rendendo Azhdarchoidea di per sé un piccolo sottogruppo di dsungaripteroidi.<ref name=aerodactylus>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1371/journal.pone.0110646|titolo= ''Pterodactylus scolopaciceps'' Meyer, 1860 (Pterosauria, Pterodactyloidea) from the Upper Jurassic of Bavaria, Germany: The Problem of Cryptic Pterosaur Taxa in Early Ontogeny|rivista= PLoS ONE|volume= 9|numero= 10|pp= e110646|anno= 2014|cognome1= Vidovic |nome1= S. U. |cognome2= Martill |nome2= D. M. }}</ref>
 
{{clade| style=font-size:100%;line-height:100%
|label1=[[Dsungaripteroidea]]
|1={{clade
|1=''[[Germanodactylus|Germanodactylus cristatus]]''[[File:Altmuehlopterus DB.jpg|80 px]]
|label2='''Tapejaroidea'''
|2={{clade
|1=''[[Dsungaripterus|Dsungaripterus weii]]''
|label2='''Neoazhdarchia'''
|2={{clade
|1=''[[Tupuxuara]]''[[File:Tupux longDB2.jpg|80 px]]
|label2='''Azhdarchoidea'''
|2={{clade
|2=[[Azhdarchidae]][[File:Quetzalcoatlus07.jpg|80 px]]
|1={{clade
|label1=[[Tapejaromorpha]]
|1={{clade
|1=''[[Shenzhoupterus]]''
|2=[[Tapejaridae]][[File:Bakonydraco1DB.jpg|80 px]]
}} }} }} }} }} }} }}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[FitNesse]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.deborah-henry.com/|Sito ufficiale}}
{{Box successione
|carica = [[Miss Malesia|Miss Universo Malesia]]
|immagine = Beauty pageant tiara.png
|periodo = [[2012]]
|precedente = [[Deborah Priya Henry]]
|successivo =
}}
 
{{Portale|paleontologia|rettilibiografie}}
 
[[Categoria:PterosauriConcorrenti di Miss Universo 2012]]
[[Categoria:Taxa privi di autore di classificazione]]