Pierina Morosini e La macchia umana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellato template (vedi discussione).
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del [[2003]]|La macchia umana (film)}}
{{NN|biografie|maggio 2009}}
{{Libro
 
|titolo = La macchia umana
{{Santo
|titoloorig = The Human Stain
|nome= Beata Pierina Morosini
|titoloalfa = Macchia umana, La
|immagine=
|lingua = en
|didascalia=
|annoorig = 2000
|note= Vergine e martire
|annoita = [[2001]]
|nato= [[7 gennaio]] [[1931]], [[Albino]]
|genere = [[romanzo]]
|morto= [[6 aprile]] [[1957]], [[Bergamo]]
|sottogenere = [[dramma]]tico
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione= [[4 ottobre]] [[1987]]
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= 6 maggio
|attributi= Giglio, palma
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Pierina
|Cognome = Morosini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Albino
|LuogoNascitaLink = Albino (Italia)
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Bergamo
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1957
|Attività =
|Categorie = no
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = fu una [[laicità|laica]] proclamata beata dalla [[Chiesa cattolica]] nel [[1987]]
}}
 
'''''La macchia umana''''' (in originale ''The Human Stain'') è un romanzo dello scrittore statunitense [[Philip Roth]], pubblicato nel [[2000]].
== Biografia ==
Primogenita di nove fratelli, visse fino al [[1933]] nella cascina "Stalle" di Fiobbio, frazione del comune di Albino. Fu battezzata col nome di Pierina Eugenia, nella nuova chiesa parrocchiale di Fiobbio.
 
Il libro ha vinto numerosi premi, tra i quali il [[Prix Médicis]] e il [[Premio PEN/Faulkner per la narrativa]].
Nel [[1942]] entrò a far parte dell'[[Azione Cattolica]]. Il [[18 marzo]] [[1946]], poco più che quindicenne, fu assunta come aiutante tessitrice nel Cotonificio Honegger di Albino. Nell'aprile dello stesso anno, durante un ricovero ospedaliero dovuto ad un incidente sul lavoro, conobbe padre Luciano Mologni, del Convento dei [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|Frati Minori Cappuccini]] di Albino, che sarebbe diventato il suo [[Direttore spirituale|padre spirituale]]. Nel [[1947]] professò i [[Voto (religione)|voti]] privati di castità, povertà ed obbedienza. Il Cotonifio Honegger era un'azienda di circa 1300 dipendenti. Qui cominciò a lavorare prima come addetta alle pulizie del reparto e dei [[Telaio (tessitura)|telai]], poi apprendista e aiutante delle altre operaie, infine divenne operatrice ai telai.
 
== Trama ==
Il [[4 aprile]] [[1957]], dopo il lavoro, il fratello la trovò esanime a terra con una ferita alla testa. Fu portata all'ospedale di Bergamo, dove morì il [[6 aprile]] senza aver ripreso conoscenza. Sul luogo del ritrovamento fu trovata una pietra sporca di sangue. I medici conclusero che la ragazza era stata aggredita e colpita alla nuca con il sasso, che le aveva frattutato il cranio, probabilmente nel corso di un tentativo di stupro.
Coleman Silk è un accademico rispettato e stimato di un ateneo del New England. A pochi anni dalla pensione, però, si scatena contro di lui un'incomprensibile caccia alle streghe, nata da un'accusa di razzismo mossa da due studenti. I colleghi e gli amici di un tempo lo abbandonano e lui lascia la sua cattedra sdegnato, in preda ad una rabbia che ha radici profonde e che agita fantasmi sopiti di un passato tenuto nascosto. Il destino tragico di un uomo solo si compie in una catena di umane miserie che raccontano l'America del perbenismo, dell'ipocrisia, della violenza e della solitudine, tanto da dipingere un quadro di desolazione in cui il passaggio dell'uomo non è che una traccia informe e quasi invisibile. A Nathan Zuckerman, scrittore e amico di Silk, il compito di rimettere assieme i pezzi del mosaico attraverso la sua testimonianza.
 
==Il cultoPolemica ==
Nel 2012, Roth fece pubblicare sul ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' una lettera aperta a [[Wikipedia]] sul contenuto della [[:en:The Human Stain|voce in inglese]], lettera nella quale lo scrittore lamenta che la voce dà erroneamente il personaggio di Coleman Silk per ispirato ad [[Anatole Broyard]] (1920-1990), mentre tale personaggio sarebbe ispirato a [[Melvin Tumin]] (1919-1994)<ref>[https://www.newyorker.com/books/page-turner/an-open-letter-to-wikipedia Lettera], 6 settembre 2012.</ref>.
L'[[8 dicembre]] [[1975]] il vescovo di Bergamo [[Clemente Gaddi]], avviò la causa di beatificazione di Pierina Morosini. Nei giorni 9 e [[10 aprile]] [[1983]] venne effettuata la ricognizione delle spoglie, prevista dal processo di beatificazione, quindi il corpo della Morosini venne trasferito dal cimitero alla chiesa parrocchiale di Fiobbio, dove è posta in un sarcofago di marmo bianco all'ingresso, sulla destra.
 
== Trasposizione cinematografica ==
{{quote|''Pierina Morosini è stata beatificata perché martire della verginità; e così, facile è stato il confronto con Maria Goretti. Ma mentre Maria Goretti è santa perché martire, la nostra Pierina è martire perché santa. Martirizzata a 26 anni, aveva fatto precedere una vita intrecciata di virtù eroiche che, se non hanno meritato il dono del martirio, l'hanno ad esso senza dubbio preparato|mons. Giulio Oggioni, vescovo di Bergamo in una lettera pastorale alla Diocesi di Bergamo nel 1987}}
* Dal libro è stato tratto l'[[La macchia umana (film)|omonimo film]], per la regia di [[Robert Benton]], con protagonisti, fra gli altri, [[Anthony Hopkins]] e [[Nicole Kidman]].
 
== Edizioni italiane ==
Il [[4 ottobre]] [[1987]] Pierina Morosini venne beatificata a [[Roma]] da [[Papa Giovanni Paolo II]].
* {{Cita libro
 
|autore= [[Philip Roth]]
== Bibliografia ==
|traduttore= V. Mantovani
*Ermenegilda Poli, ''Beata Pierina Morosini - La Martire del Monte Misma'', Bergamo, Bortolotti s.r.l., 1989.
|titolo= La macchia umana
*Albani Angelo - Astrua Massimo, ''La beata Pierina Morosini. Una ragazza bella ed eroica'', Mimep-Docete Editore
|anno= 2001
*Michele Aramini, ''Beata Pierina Morosini'', Torino, ELLEDICI 2009. ISBN 978-88-01-04227-6
|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]
|edizione= collana Supercoralli, poi ET n. 1112
|pp= 386
|ISBN= 88-06-15818-X
}}
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
{{santiebeati|52000|Beata Pierina Morosini}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie}}
{{Interprogetto|q=Philip Roth#La macchia umana|q_preposizione=da|etichetta=''La macchia umana''}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Beati italiani|Morosini]]
{{Portale|biografieletteratura}}
[[Categoria:Personalità di Azione Cattolica]]
[[Categoria:Personalità legate a Bergamo|Morosini, Pierina]]
[[Categoria:Violenza contro le donne]]
[[Categoria:Persone morte assassinate]]
 
[[Categoria:PersonalitàRomanzi di AzionePhilip CattolicaRoth]]
[[cs:Pierina Morosini]]
[[Categoria:Romanzi di autori statunitensi]]
[[en:Pierina Morosini]]
[[fr:Pierina Morosini]]
[[nl:Pierina Morosini]]
[[pl:Pierina Morosini]]
[[sv:Pierina Morosini]]