CANT Z.505 e La macchia umana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del [[2003]]|La macchia umana (film)}}
{{Infobox aeromobile
{{Libro
|Aeromobile=aereo_civile
|titolo = La macchia umana
|Nome = CANT Z.505
|titoloorig = The Human Stain
|Immagine =
|titoloalfa = Macchia umana, La
|Didascalia =
|lingua = en
<!-- Descrizione -->
|annoorig = 2000
|Tipo = [[idrovolante]] [[aereo da collegamento|da collegamento]]
|annoita = [[2001]]
|Equipaggio =
|genere = [[romanzo]]
|Progettista = [[Filippo Zappata]]
|sottogenere = [[dramma]]tico
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico|CANT]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[10 luglio]] [[1935]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = [[27 luglio]] [[1941]]
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regia Aeronautica]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 1
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 18,75 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 28,30 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 7,50 m
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 8&nbsp;170 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = fino ad 8
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 3 [[Isotta Fraschini Asso XI]] R2C16
|Potenza = 840 [[cavallo vapore|CV]] (618 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 325 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 290 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 3&nbsp;500 [[chilometro|km]]
|Quota_servizio =
|Tangenza = 5&nbsp;000 m
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratto da Уголок неба<ref name="airwar">CANT Z.505 in ''Уголок неба''.</ref>
}}
Il '''CANT Z.505''' era un [[idrovolante]] [[aereo da collegamento|da collegamento]] e [[aereo da trasporto|da trasporto]] trimotore ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] realizzato in un unico esemplare dall'azienda [[italia]]na [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico|Cantieri Riuniti dell'Adriatico (CRDA CANT)]] a metà degli [[anni 1930|anni trenta]].
 
'''''La macchia umana''''' (in originale ''The Human Stain'') è un romanzo dello scrittore statunitense [[Philip Roth]], pubblicato nel [[2000]].
Progettato per il trasporto civile venne, come da prassi per l'epoca, valutato dalla [[Regia Aeronautico]] dalla quale ricevette la matricola militare MM.268, e trovò principalmente impiego presso il [[Comando Aeronautica dell'Egeo]] come aereo personale del [[governatore]] [[Cesare Maria De Vecchi]].
 
Il libro ha vinto numerosi premi, tra i quali il [[Prix Médicis]] e il [[Premio PEN/Faulkner per la narrativa]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel [[1934]] la [[compagnia aerea]] [[Ala Littoria]] emise una specifica per la fornitura di un nuovo idrovolante [[aereo di linea|di linea]] da utilizzare sulle proprie rotte commerciali via mare. Al concorso partecipò la CRDA con un progetto affidato all'[[ingegnere|ingegner]] [[Filippo Zappata]] il quale disegnò un [[monoplano]] ad ala bassa, trimotore con configurazione a scarponi discostandosi alla configurazione a scafo centrale tipico della produzione CNT/CANT fino ad allora.<ref name="dorati">C.R.d.A. Cant.Z.505 in ''Gruppo Modellistico Sestese''.</ref>
 
== UtilizzatoriTrama ==
Coleman Silk è un accademico rispettato e stimato di un ateneo del New England. A pochi anni dalla pensione, però, si scatena contro di lui un'incomprensibile caccia alle streghe, nata da un'accusa di razzismo mossa da due studenti. I colleghi e gli amici di un tempo lo abbandonano e lui lascia la sua cattedra sdegnato, in preda ad una rabbia che ha radici profonde e che agita fantasmi sopiti di un passato tenuto nascosto. Il destino tragico di un uomo solo si compie in una catena di umane miserie che raccontano l'America del perbenismo, dell'ipocrisia, della violenza e della solitudine, tanto da dipingere un quadro di desolazione in cui il passaggio dell'uomo non è che una traccia informe e quasi invisibile. A Nathan Zuckerman, scrittore e amico di Silk, il compito di rimettere assieme i pezzi del mosaico attraverso la sua testimonianza.
;{{ITA 1861-1946}}
* [[Regia Aeronautica]]
 
== NotePolemica ==
Nel 2012, Roth fece pubblicare sul ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' una lettera aperta a [[Wikipedia]] sul contenuto della [[:en:The Human Stain|voce in inglese]], lettera nella quale lo scrittore lamenta che la voce dà erroneamente il personaggio di Coleman Silk per ispirato ad [[Anatole Broyard]] (1920-1990), mentre tale personaggio sarebbe ispirato a [[Melvin Tumin]] (1919-1994)<ref>[https://www.newyorker.com/books/page-turner/an-open-letter-to-wikipedia Lettera], 6 settembre 2012.</ref>.
<references />
 
== Trasposizione cinematografica ==
== Bibliografia ==
* Dal libro è stato tratto l'[[La macchia umana (film)|omonimo film]], per la regia di [[Robert Benton]], con protagonisti, fra gli altri, [[Anthony Hopkins]] e [[Nicole Kidman]].
* {{en}} Grey, C.G. (1972). Jane's All the World's Aircraft 1938. London: David & Charles. ISBN 0715 35734 4
 
* Brotzu, E. Cosolo G., a cura di. Dimensione cielo, n.°8: trasporto. Roma: Bizzarri 1975.
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro
|autore= [[Philip Roth]]
|traduttore= V. Mantovani
|titolo= La macchia umana
|anno= 2001
|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]
|edizione= collana Supercoralli, poi ET n. 1112
|pp= 386
|ISBN= 88-06-15818-X
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto|q=Philip Roth#La macchia umana|q_preposizione=da|etichetta=''La macchia umana''}}
* {{cita web|autore=Giorgio Dorati|url=http://www.giemmesesto.org/Documentazione/Aerei/CantZ_505.html|titolo=C.R.d.A. Cant.Z.505|accesso=4 lug 2010|editore=http://www.giemmesesto.org|opera=Gruppo Modellistico Sestese}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?&content_type=aereo&goto_id=2162|titolo=CANT-Z. 505 Idrovolante postale e trasporto passeggeri|accesso=4 lug 2010|editore=http://www.archeologiaindustriale.it/index_it.php|opera=Museo della cantieristica}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/z505.html|titolo=CANT Z.505|accesso=4 lug 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{CANT}}
{{Portale|aeronautica|guerra|trasportiletteratura}}
 
[[Categoria:AereiRomanzi militaridi dellaPhilip seconda guerra mondiale|CANT Z.0505Roth]]
[[Categoria:AereiRomanzi militaridi dalautori 1931 al 1945|CANT Z.0505statunitensi]]
[[Categoria:Aerei militari italiani|CANT Z.0505]]
[[Categoria:Aerei civili italiani|CANT Z.0505]]