Forgotten Women (film 1913) e La macchia umana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del [[2003]]|La macchia umana (film)}}
{{Film
{{Libro
|titoloitaliano = Forgotten Women
|titolo = La macchia umana
|titoloalfabetico = Forgotten Women
|titoloorig = The Human Stain
|titolooriginale = Forgotten Women
|titoloalfa = Macchia umana, La
|immagine =
|lingua = en
|dimImmagine =
|didascaliaannoorig = 2000
|annoita = [[2001]]
|linguaoriginale = inglese
|paesegenere = [[USAromanzo]]
|annouscitasottogenere = [[1913dramma]] tico
|durata = 300 metri (1 rullo)
|tipocolore = B/N
|filmmuto = sì
|ratio = 1,33 : 1
|genere = drammatico
|regista =
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Victor Film Company]]
|attori =
*[[J. Warren Kerrigan]]: il derelitto
*[[William Worthington]]:
*[[Pauline Bush]]: la fidanzata
 
|fotografo =
|montatore =
|cortometraggio= true
}}
 
'''''La macchia umana''''' (in originale ''The Human Stain'') è un romanzo dello scrittore statunitense [[Philip Roth]], pubblicato nel [[2000]].
'''''Forgotten Women''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]]. Il nome del regista non viene riportato nei credit del film che, prodotto dalla Victor Film Company, era interpretato da [[J. Warren Kerrigan]], [[William Worthington]] e [[Pauline Bush]].
 
Il libro ha vinto numerosi premi, tra i quali il [[Prix Médicis]] e il [[Premio PEN/Faulkner per la narrativa]].
 
== Trama ==
Coleman Silk è un accademico rispettato e stimato di un ateneo del New England. A pochi anni dalla pensione, però, si scatena contro di lui un'incomprensibile caccia alle streghe, nata da un'accusa di razzismo mossa da due studenti. I colleghi e gli amici di un tempo lo abbandonano e lui lascia la sua cattedra sdegnato, in preda ad una rabbia che ha radici profonde e che agita fantasmi sopiti di un passato tenuto nascosto. Il destino tragico di un uomo solo si compie in una catena di umane miserie che raccontano l'America del perbenismo, dell'ipocrisia, della violenza e della solitudine, tanto da dipingere un quadro di desolazione in cui il passaggio dell'uomo non è che una traccia informe e quasi invisibile. A Nathan Zuckerman, scrittore e amico di Silk, il compito di rimettere assieme i pezzi del mosaico attraverso la sua testimonianza.
{{...||film}}
 
==Produzione Polemica ==
Nel 2012, Roth fece pubblicare sul ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' una lettera aperta a [[Wikipedia]] sul contenuto della [[:en:The Human Stain|voce in inglese]], lettera nella quale lo scrittore lamenta che la voce dà erroneamente il personaggio di Coleman Silk per ispirato ad [[Anatole Broyard]] (1920-1990), mentre tale personaggio sarebbe ispirato a [[Melvin Tumin]] (1919-1994)<ref>[https://www.newyorker.com/books/page-turner/an-open-letter-to-wikipedia Lettera], 6 settembre 2012.</ref>.
Il film fu prodotto dalla Victor Film Company.
 
== Trasposizione cinematografica ==
* Dal libro è stato tratto l'[[La macchia umana (film)|omonimo film]], per la regia di [[Robert Benton]], con protagonisti, fra gli altri, [[Anthony Hopkins]] e [[Nicole Kidman]].
 
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro
|autore= [[Philip Roth]]
|traduttore= V. Mantovani
|titolo= La macchia umana
|anno= 2001
|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]
|edizione= collana Supercoralli, poi ET n. 1112
|pp= 386
|ISBN= 88-06-15818-X
}}
 
==Distribuzione Note ==
<references/>
Distribuito dall'[[Universal Film Manufacturing Company]], il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 17 novembre 1913.
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{Interprogetto|q=Philip Roth#La macchia umana|q_preposizione=da|etichetta=''La macchia umana''}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinemaletteratura}}
 
[[Categoria:CortometraggiRomanzi drammaticidi Philip Roth]]
[[Categoria:Romanzi di autori statunitensi]]